Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1996 ; Anno <= 1996

Risultati 101-200 di 330 totali | Nuova ricerca


GHIDELLI 1996
Ghidelli Carlo, Ripartiamo da Dio nella quotidianità, in «Diocesi di Milano», maggio-giugno, 1996
GIBELLINI 1996
Gibellini Pietro, Il mito classico nella letteratura italiana del Sette-Ottocento: uno sguardo d'assieme, in «Humanitas», n.s. 48, 4 (luglio-agosto), 1996, pp. 485-501
GIUDICI 1996
Giudici Giovanni, Perché Manzoni, in Giudici Giovanni, Per forza e per amore: critica e letteratura, 1966-1995, Milano, Garzanti, 1996 (Saggi blu), pp. 143-144
GIUDICI 1996A
Giudici Giovanni, Per forza e per amore: critica e letteratura, 1966-1995, Milano, Garzanti, 1996 (Saggi blu)
GNOCCHI 1996
Gnocchi Alessandro, I Promessi sposi. Immaginate che..., in «TV sorrisi e canzoni», 7 aprile, 1996
GOLDONI 1996
Goldoni Carlo, L' ipertesto d'autore : La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni in edizione elettronica su CD-ROM, A cura di Luca Toschi, Venezia; Firenze, Marsilio/Tridente; Bassilichi, ©1996
GOUDET 1996
Goudet Jacques, «Manzoni rivisitato?» L'«Anticritica» manzonienne d'Aldo Spranzi, in «Revue des études italiennes», XLII, 3-4 (giugno-dicembre), 1996, pp. 219-235
HARAGUCHI 1996
Haraguchi Jennifer, Historical fact and literary invention: the medical and social plagues of «I promessi sposi», in «RLA. Romance languages annual», 7, 1996, pp. 268-272
IANEZIC 1996
Ianezic Mario, Francesco Leopoldo Savio: pensieri di un intellettuale di confine sulla questione della lingua in Italia nel primo Ottocento, in «Studi goriziani», LXXXIII, 1996, pp. 61-78
Ianuale Raffaella, Le raccomandazioni di don Lisander, in «Il Gazzettino», 24 dicembre, 1996
JACOMUZZI 1996E
Jacomuzzi Stefano, Il Manzoni fra poesia e storia, in Jacomuzzi Stefano, Le insegne della poesia: studi su Dante e sul Manzoni, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 53-65
JACOMUZZI 1996B
Jacomuzzi Stefano, «In man recando il prezzo del perdono». Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi sposi». Capp. XX-XXIV, in Jacomuzzi Stefano, Le insegne della poesia: studi su Dante e sul Manzoni, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 95-106
JACOMUZZI 1996G
Jacomuzzi Stefano, «Insegne aperte al vento»: eserciti e battaglie nella poesia del Manzoni, in Jacomuzzi Stefano, Le insegne della poesia: studi su Dante e sul Manzoni, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 66-76
JACOMUZZI 1996D
Jacomuzzi Stefano, La guerra: epica e sarcasmo, in Jacomuzzi Stefano, Le insegne della poesia: studi su Dante e sul Manzoni, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 77-86
JACOMUZZI 1996
Jacomuzzi Stefano, Le insegne della poesia: studi su Dante e sul Manzoni, Torino, Società editrice internazionale, [1996]
JACOMUZZI 1996A
Jacomuzzi Stefano, Studi sul Manzoni, in Jacomuzzi Stefano, Le insegne della poesia: studi su Dante e sul Manzoni, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 53-106
JACOMUZZI 1996C
Jacomuzzi Stefano, Un'eroina «improvida»: Ermengarda, in Jacomuzzi Stefano, Le insegne della poesia: studi su Dante e sul Manzoni, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 87-94
JESURUM 1996
Jesurum Stefano, Se permettete parliamo di corna, in «Sette. Settimanale del Corriere della sera», 41, 1996, pp. 135-138
JONARD 1996
Jonard Norbert, Le romantisme italien, Paris, Presses universitaires de France, 1996 (Que sais-je?, 3149)
KANDUTH 1996
Kanduth Erika, Manzoni sul retroscena della Restaurazione, in «Campi immaginabili», XVI-XVIII, 1-3, 1996, pp. 41-54
LERI 1996
Leri Clara, Manzoni e Scott. Folle in rivolta, in Romanzo storico e romanticismo: intermittenze del modello scottiano, [con la collaborazione di] F. Ruggeri, R. Pozzi, G. Giorgi, M. Bongiovann-Bertini et al., Pisa & Genève, Edizioni ETS & Edition Slatkine, 1996, pp. 101-122
LORENZI 1996
Lorenzi Patrizia, «Addio, monti sorgenti dall'acque...». Le acque lacustri tra memoria ed oblio in una fine indagine alla ricerca di segrete corrispondenze, in «Como», 41, 3 (estate), 1996, pp. 68-70
LOTITO 1996
Lotito Piero, Manzoni: frutto d'un amore Verri-Verri, in «Il Giorno», 10 ottobre, 1996, p. 17
Lucchini Guido, Una lettera poco nota di Samuel David Luzzatto a Manzoni (Padova 24 marzo 1843), in «Strumenti critici», 11, 2 (81), 1996, pp. 235-240
MADARÁSZ 1996A
Madarász Imre, Manzoni, in Madarász Imre, Olasz veteszek. Alfieri, Manzoni, Mazzini, Budapest, Eötvös, 1996, pp. 131-194
MADARÁSZ 1996
Madarász Imre, Olasz veteszek. Alfieri, Manzoni, Mazzini, Budapest, Eötvös, 1996
MADIA 1996
Madia Titta, L'errore giudiziario, in «Gli oratori del giorno», aprile, 1996
MANDRUZZATO 1996
Mandruzzato Enzo, Il piacere della letteratura italiana: per riscoprirla, rileggerla e amarla, Milano, A. Mondadori, 1996 (Saggi)
MANDRUZZATO 1996A
Mandruzzato Enzo, Manzoni, in Mandruzzato Enzo, Il piacere della letteratura italiana: per riscoprirla, rileggerla e amarla, Milano, A. Mondadori, 1996 (Saggi), pp. 328-342
Manzoni Alessandro, Adelchi. il Conte di Carmagnola. inni e odi. poesie giovanili, A cura di A. Cinelli e C. Mariani, Torino, Thesis, 1996
Manzoni Alessandro, "Che codesto ritratto rimanga privatissimo" [Lettera di Alessandro Manzoni a Giuseppe Molteni, Brusuglio 6 settembre 1835], in «Il Sole 24 ore», 21 luglio (n.198), 1996, p. 21
Manzoni Alessandro, Due lettere inedite di Alessandro Manzoni [Lettera al marchese Cesare Alfieri, Brusuglio 7 agosto1864; lettera alla marchesa Giuseppina Alfieri, Milano 27 febbraio 1873]. A cura di Nada Narciso, in «Nuova Antologia», CXXXI, vol. 577, fasc. 2200 (ottobre-dicembre), 1996, pp. 227-229
Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia. I Promessi sposi. Storia della Colonna Infame, A cura di A. Cinelli e C. Mariani, Amsterdam, Thesis, 1996
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Santarcangelo di Romagna, Opportunity Books, 1996 (Nuovi giganti)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Ferruccio Ulivi, Roma, Grandi Tascabili Economici Newton, 1996 (Grandi tascabili economici, 39)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di R. Castellaro, Torino, SEI, 1996
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Commento a cura di Gilda Sbrilli, Firenze, Bulgarini, 1996
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Commento a cura di Gilda Sbrilli, Firenze, Bulgarini, 1996
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, ed. integrale a cura di Antonio Corsaro, Napoli; Milano, Morano, c1996 (Gli strumenti umani)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Giorgio De Rienzo, Torino, Società editrice internazionale, [1996]
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Introduzione, commento critico e note di Geno Pampaloni, Novara, De Agostini, 1996
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Alessandro Perissinotto, Torino, Paravia, ©1996
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Milano, Tascabili La spiga, [1996] (I David, 25)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Milano, Tascabili La spiga, [1996] (I David, 25)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Commento a cura di Gilda Sbrilli, Firenze, Bulgarini, 1996
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Pagine scelte con analogie storiche. Con apparato didattico, A cura di V. Romano, Bari, Adda, 1996
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Rassunto. Vita e opere di A. Manzoni. Antologia critica, A cura di Mario Santagata, Seregno, Ciranna & Ferrara, stampa 1996 (Sunti, 37)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi (Riassunto), Milano, La Spiga - meravigli, 1996 (Parascolastica)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Note e commento di Pier Paolo Benucci, Roma, Armando, [1996]
TELLINI 1996
Manzoni Alessandro, Le tragedie, a cura di Gino Tellini, Roma, Salerno, [1996] (I diamanti)
Manzoni Alessandro, Lettera di un Alessandro Manzoni al celebre prof. Antonio Mezzanotte., in «Lettera dalla Biblioteca», 10 (febbraio), 1996, p. 52
Manzoni Alessandro, Os noivos, traducción Xavier Rodriguez Baixeras, Vigo, Galaxia, [1996]
Manzoni Alessandro, Scritta appena ieri [Parte di lettera di Alessandro Manzoni alla figlia Vittoria del 1851], in «Corriere della sera», 29 giugno, 1996
Manzoni Alessandro, Scritti teorici, A cura di Angelo R. Pupino, Catania, C.U.E.C.M., [1996]
Manzoni Alessandro, The betrothed, London, Everyman, 1996
Manzoni Alessandro, The Betrothed, ed. by David Forgacs and Matthew Reynolds, Boston, Tuttle, 1996
MARAZZINI 1996
Marazzini Claudio, La grammatica va con deissi e clitici, in «Letture», 526 (aprile), 1996, pp. 76-77
MARAZZINI 1996A
Marazzini Claudio, Parlare e scrivere. Verbo singolare con soggetto plurale, in «Famiglia cristiana», 21 febbraio, 1996
MARCHISIO 1996
Marchisio Mario, Le noci nel miele, in «La Clessidra», 2, 1996, pp. 3-16
MARCONI 1996
Marconi Paola, Ricorrenza e differenza ne «I promessi sposi», in «Italian culture», 14, 1996, pp. 135-145
MARIANI 1996D
Mariani Umberto, Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi: verso la supremazia del vero nella storia, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 46-58
MARIANI 1996I
Mariani Umberto, Il Manzoni di Moravia, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 113-132
MARIANI 1996L
Mariani Umberto, Il Manzoni di Pomilio, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 133-145
MARIANI 1996H
Mariani Umberto, La madonnina infilzata, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 95-112
MARIANI 1996B
Mariani Umberto, La poesia degli «Inni sacri», in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 17-30
MARIANI 1996F
Mariani Umberto, L'avventura di Renzo, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 71-81
MARIANI 1996G
Mariani Umberto, Le streme conseguenze, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 82-91
MARIANI 1996C
Mariani Umberto, Le tragedie e la crisi della visione provvidenziale, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 31-45
MARIANI 1996A
Mariani Umberto, L'evoluzione dello storicismo manzoniano, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 1-14
MARIANI 1996
Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996]
MARIANI 1996E
Mariani Umberto, «Un sistema di quieto vivere... sconcertato in un punto», in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 61-70
MARRAS 1996
Marras Giovanni, Dalla "Imitazione di Cristo" a "I promessi sposi", Sassari, Tip. Il segno, 1996
MARTELLI 1996
Martelli Sebastiano, La letteratura dialettale molisana, in Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana: atti del Convegno di Salerno, 5-6 novembre 1993, Roma, Salerno, [1996] (Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Sezione 1, Studi e saggi, 5), pp. 273-328
MARTINI - TERRASCHI 1996
Martini Ornella - Terraschi Morana, Immersione nella multimedialità, in «Cooperazione educativa», ottobre - dicembre, 1996, pp. 31-35
MASINI PIER CARLO 1996
Masini Pier Carlo, Manzoni, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, [1996] (Perduti e ritrovati, 1)
MATTESINI 1996A
Mattesini Francesco, Dalla «Morale cattolica» ai «Promessi sposi», in Mattesini Francesco, Manzoni e Gadda, Milano, Vita e pensiero, [1996] (Lectures, 7), pp. 9-29
MATTESINI 1996B
Mattesini Francesco, Gadda, l'«Apologia manzoniana» e Montale, in Mattesini Francesco, Manzoni e Gadda, Milano, Vita e pensiero, [1996] (Lectures, 7), pp. 31-49
MATTESINI 1996
Mattesini Francesco, Manzoni e Gadda, Milano, Vita e pensiero, [1996] (Lectures, 7)
MATTESINI 1996C
Mattesini Francesco, Manzoni e Gadda, in Mattesini Francesco, Manzoni e Gadda, Milano, Vita e pensiero, [1996] (Lectures, 7), pp. 51-74
MATTESINI 1996-1997
Mattesini Francesco, Sull'innografia religiosa: Manzoni e Rebora, in «Testo», 31-32-33, 1996-1997, pp. 3-12
MAURI 1996
Mauri Paolo, Giovanni Torti, una strana vicenda, in «Autografo», 33, 1996, pp. 7-14
Mazzocca Fernando, Manzoni immortalato controvoglia [Lettera di Alessandro Manzoni a Giuseppe Molteni, Brusuglio 6 settembre 1835], in «Il Sole 24 ore», 21 luglio, n.198, 1996, p. 21
MICCIOLO 1996
Micciolo Raffaele, ll pensiero pedagogico di Alessandro Manzoni, Lecce, Adrian, stampa 1996
MICCIOLO 1996A
Micciolo Raffaele, Lo spirito di Alessandro Manzoni, Milano, Editrice A. Ferrara, stampa 1996
MICCIOLO 1997
Micciolo Raffaele, Parentela spirituale di A. Manzoni con S. Francesco di Sales, in «Miscellanea francescana salentina», gennaio-dicembre, 1996-1997, pp. 145-150
MILANINI 1996
Milanini Claudio, La contraddizione nei romanzi di Cesare Cantù, in Cesare Cantù e il suo tempo. Incontro di studio n.7 (16 novembre 1995), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1996 (Incontri di studio, 7), pp. 35-51
MIRAGLIA 1996
Miraglia Marina, Luigi Sacchi artista e fotografo, interprete della cultura del suo tempo, in Alle origini della fotografia : Luigi Sacchi lucigrafo a Milano (1805-1861), A cura di Marina Miraglia, Milano, F. Motta, 1996, pp. 11-30
MISSORI 1996
Missori Virgilio, Il pensiero politico di A. Rosmini e N. Tommaseo, in «Nuova antologia», CXXXI, vol. 577, fasc. 2200 (ottobre-dicembre), 1996, pp. 254-283
MOLINARI 1996
Molinari Pasquale Vincenzo, Purchè 'l reo non si salvi, il giusto pera e l'innocente, in «Gli oratori del giorno», febbraio, 1996
MORDENTI 1996
Mordenti Raul, De Sanctis, Manzoni e la Rivoluzione francese, in «La questione romantica», II, 1, 1996, pp. 63-78
MORPURGO 1996
Morpurgo Anna, La linguistica dell'Ottocento, Bologna, Il mulino, [1996] (Le vie della civiltà)
MUÑIZ MUÑIZ 1996
Muñiz Muñiz María de las Nieves, L’Antología de poetas líricos italianos di Esterlich nell’ Epistolario di Menéndez Pelayo (Per una traduzioni della letteratura italiana in Spagna), in «Anuari de Filologia. Seccio G. Filología Románica», VII, 19, 1996, pp. 95-110
NAPOLI 1996
Napoli Francesco, Il Manzoni in versi che fu contestato, in «Letture libro e spettacolo», 529, 1996, pp. 54-55
NENCIONI 1996A
Nencioni Giovanni, Il destino della lingua italiana, in «Italiano e oltre», settembre-ottobre, 1996, pp. 198-207
NENCIONI 1996
Nencioni Giovanni, Risposta al quesito di un lettore, in «La Crusca per voi», 12, 1996, pp. 6-7
Nigro Salvatore Silvano, La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui Promessi sposi, Torino, Einaudi, 1996 (Biblioteca studio, 22)
NIGRO 1996-1997
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni e le maniere spagnole, in «Otto/Novecento», XX-XXI, 1996-1997, pp. 283-285
Nigro Salvatore Silvano, Nota bibliografica, in Nigro Salvatore Silvano, La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui Promessi sposi, Torino, Einaudi, 1996 (Biblioteca studio, 22), pp. 191-205
NIGRO 1996
Nigro Salvatore Silvano, Viaggio sentimentale attorno a una tabacchiera, in Nigro Salvatore Silvano, La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui Promessi sposi, Torino, Einaudi, 1996 (Biblioteca studio, 22), pp. 3-11
ORLANDI 1996
Orlandi Antonella, Otto/Novecento, in «Esperienze letterarie», 4, 1996, p. 133

Risultati 101-200 di 330 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione