Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1995 ; Anno <= 1995
Risultati 1-100 di 309 totali | Nuova ricerca
ALBERTOCCHI 1995A
Albertocchi Giovanni, Il «sistema» del rifiuto nell'epistolario manzoniano, in «Strumenti critici», X, 79 (3), 1995, pp. 321-340
ALBERTOCCHI 1995
Albertocchi Giovanni, La genesi dell’umorismo in Alessandro Manzoni (The genesis of humor in Alessandro Manzoni), in «Dissertation abstracts international», LVI, 1, 1995, item 91 C
AMIDEI BARBIELLINI 1995
Amidei Barbiellini Gaspare, Il sicomoro di Montale, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XX, 3 (gennaio-giugno), 1995, pp. 153-160
ANGELINI 1995
Angelini Cesare, L’osteria della luna piena, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 107-109
BACCHELLI 1995
Bacchelli Riccardo, Lo «sliricamento» [1953], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 75-79
BALDINI 1995
Baldini Antonio, L’epilogo del romanzo [1923], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 53-54
BANTI 1995
Banti Anna, La «memoria storica» [1956], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 87-89
BARATTO 1995
Baratto Mario, Manzoni nel suo tempo, in «Chroniques italiennes», XI, 1(41), 1995, pp. 55-80
Barberi Squarotti Giorgio, Il mito di Omero, in «Revue des études italiennes», 1-4, 1995, pp. 9-22
BARBERI SQUAROTTI 1995
Barberi Squarotti Giorgio, Il mito di Omero, in «Revue des études italiennes», 1-4, 1995, pp. 9-22
BARBUTO 1995
Barbuto Antonio, Einaudiana, in «Galleria», 2-3, 1995, pp. 181-183
BARIGAZZI 1995
Barigazzi Giuseppe, La Lucia di Stefano Faravelli, in «Gli Illustrissimi /5. Suppl. a Famiglia cristiana», 20 (17 maggio), 1995
BASSANI 1995
Bassani Giorgio, Manzoni e Hemingway [1945], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 71-72
BASSI 1995
Bassi Adriano, Manzoni e la musica, in «La Battana. Rivista trimestrale di cultura», XXXI, 116 (aprile-giugno), 1995, pp. 66-71
BASSI A.1995A
Bassi Adriano, Manzoni e la musica, in «Musica e scuola», 1 giugno, 1995
BECCARIA 1995
Bekkaria Cesare [Beccaria Cesare], O prestupleniiakh i nakazaniiakh, trad. Iumasev iu. M. Prem. Vittorio Strada. Pref. Franco Venturi, Moskva, Stels, 1995
BELTRAMI 1995
Beltrami Pietro, L’ode e le forme connesse. Parini e Fantoni, Foscolo, Manzoni e i romantici. Tommaseo. Giusti, in Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi. 3: Dalla meta del Settecento all'Unita d'Italia, A cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 201-209
BENANTI CAGLIERI 1995
Benanti Caglieri Raffaella, Il Museo Manzoniano. Casa del Manzoni, in «Civiltà ambrosiana», XII, 1, 1995, pp. 70-73
BENEGIAMO 1995
Benegiamo Gianfranco, L'astronomia ne «I Promessi sposi», in «L'astronomia», novembre, 1995, pp. 31-35
Bertacchini Renato, Oltralpe Manzoni diventa un "minore", in «Letture», 518 (1 giugno), 1995, pp. 13-19
BERTACCHINI 1995
Bertacchini Renato, Oltralpe Manzoni diventa un «minore», in «Letture», 518 (1 giugno), 1995, pp. 13-19
BEZZOLA 1995
Bezzola Guido, Aspetti e contenuti nuovi nella letteratura milanese tra Napoleone e la Restaurazione, in «Otto/Novecento», 19, 1, 1995, pp. 5-17
BIGONGIARI 1995
Bigongiari Piero, Manzoni e Racine, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 83-87
BINETTI 1995
Binetti Vincenzo, Nozione di popolo e immagini della folla nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, in «RLA. Romance languages annual 1994», 6, 1995, pp. 213-219
Blank Hugo, Manzonis Napoleon-Ode: in deutschen Ubersetzungen, mit einem Beitr. von Vito R. Giustiniani, Bonn, Romanistischer Verlag, 1995 (Abhandlungen zur Sprache und Literatur, 77)
BO 1995
Bo Carlo, Manzoni e la sua «patria francese», in «Lingua e letteratura», XI, 24-25, 1995, pp. 17-24
Bo Carlo, Manzoni e la sua «patria francese», in «Lingua e letteratura», 11, 24-25, 1995, pp. 17-24
BOGNETTI 1995
Bognetti Giovanni, Una nazione da rifare, in «Il Sole 24 ore», 1 settembre, 1995, p. 6
BOMBONATI 1995
Bombonati G., Centro nazionale di studi manzoniani. Biblioteca [Fondo Cesare Arieti. Fondo Stefano Stampa. Fondo Giovanni Treccani. Fondo Luigi Viganò. Fondo Giancarlo Vigorelli. Raccolta di via Morone], in I fondi speciali delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo (t. I: Milano e provincia; t.II: Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese), A cura dell'Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. Introduzione di Franco Della Peruta, Milano, Bibliografica, 1995 (Fonti e strumenti, 27), pp. 125-127
BONTEMPELLI 1995
Bontempelli Massimo, Colpa del metro, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 63-65
BRACCESI 1995B
Braccesi Lorenzo, Il discorso di Carlo (con Manzoni sulle Alpi), in Braccesi Lorenzo, Poesia e memoria: nuove proiezioni dell'antico, Roma, L'Erma di Bretschneider, [1995] (Eredità dell'antico, 4), pp. 65-84
BRACCESI 1995A
Braccesi Lorenzo, Il modello Napoleone (con Monti rileggendo il «Cinque maggio»), in Braccesi Lorenzo, Poesia e memoria: nuove proiezioni dell'antico, Roma, L'Erma di Bretschneider, [1995] (Eredità dell'antico, 4), pp. 85-93
BRICCHI 1995
Bricchi Mariarosa, «Come una magnifica veste gittata sopra un manichino manierato e logoro»: «I Promessi sposi», il gusto gotico e Ann Radcliffe, in «Autografo», v.XII, 31, 1995, pp. 29-70
BRUNI 1995
Bruni Arnaldo, Lettura del «Consiglio d'Egitto», in «Rassegna europea di letteratura italiana», 5-6, 1995, pp. 117-138
CADIOLI 1995
Cadioli Alberto, Romanticismo italiano, Milano, Bibliografica, 1995 (Storia dei movimenti e delle idee, 6)
CAJANI 1995
Cajani Franco, Tre firme autografe inedite di Alessandro Manzoni per Giuseppe Redaelli tipografo e libraio in Milano, in «I quaderni della Brianza», 99, 1995, pp. 109-114
CALABRESE 1995A
Calabrese Stefano, Intrecci italiani: una teoria e una storia del romanzo, 1750-1900, Bologna, Il mulino, [1995] (Collana del Dipartimento di italianistica, Università di Bologna, 2)
CALABRESE 1995
Calabrese Stefano, Trame romantiche, in Calabrese Stefano, Intrecci italiani: una teoria e una storia del romanzo, 1750-1900, Bologna, Il mulino, [1995] (Collana del Dipartimento di italianistica, Università di Bologna, 2), pp. 109-149
CALDELARI 1995
Caldelari Callisto, Bibliografia ticinese dell'Ottocento: libri, opuscoli, periodici, Con la collaborazione di Beatrice Lampietti, Bellinzona, Casagrande, 1995 (Strumenti storico-bibliografici, 2)
CALDELARI 1995A
Caldelari Callisto, Manzoni Alessandro, in Caldelari Callisto, Bibliografia ticinese dell'Ottocento: libri, opuscoli, periodici, Con la collaborazione di Beatrice Lampietti, Bellinzona, Casagrande, 1995 (Strumenti storico-bibliografici, 2), pp. 455-460
CALVINO 1995
Calvino Italo, Il Romanzo dei rapporti di forza, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 121-127
CALVINO 1995B
Calvino Italo, «I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza, in Calvino Italo, Una pietra sopra : discorsi di letteratura e società, Milano, A. Mondadori, 1995, pp. 324-337
CALVINO 1982
Calvino Italo, Les Fiancés: le roman des rapports de force, in Manzoni Alessandro, Les fiancés: histoire milanaise du 17. siècle, préface de Giovanni Macchia; traduction nouvelle d'Yves Branca; dossier de Georges Saro, Paris], Gallimard, [1995] (Folio, 2527), pp. 9-16
CALVINO 1995A
Calvino Italo, Una pietra sopra : discorsi di letteratura e società, Milano, A. Mondadori, 1995
CANNICI - LA ROSA 1995
Cannici Fedele - La Rosa Maria, Alessandro Manzoni: saggio di analisi testuale, Napoli, F.lli Conte, 1995 (stampa 1996) (Collana didattico culturale per l'analisi dei testi poetici e narrativi, 3)
CAPRIO 1995A
Caprio Alfonso, La fortuna di Alessandro Manzoni nel giornalismo napoletano della Restaurazione (1815-1830), in «Critica letteraria», XXIII, 3-4(88-89), 1995, pp. 285-307
CAPRIO 1995
Caprio Alfonso, La fortuna di Alessandro Manzoni nel giornalismo napoletano della Restaurazione (1815-1830), in Miscellanea di studi critici in onore di Pompeo Giannantonio. 2.1: Letteratura meridionale, Napoli, Loffredo, 1995, pp. 285-307
CAPUANA 1995
Capuana Luigi, Manzoni e Zola, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 32-35
CAPUTO 1995
Caputo Rino, I preliminari della mente, in Strategie del testo: preliminari, partizioni, pause, atti del 16. e del 17. Convegno interuniversitario (Bressanone, 1988 e 1989), a cura di Gianfelice Peron. Premessa di Gianfranco Folena, Padova, Esedra, [1995] (Quaderni del Circolo filologico-linguistico padovano, 16), pp. 43-59
CARDARELLI 1995
Cardarelli Vincenzo, Genio educativo e riformatore, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 62-63
CARDUCCI 1995
Carducci Giosuè, Poeta della verità [1891], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 39-40
CARPINATO 1995
Carpinato Caterina, Maties se metaphraseis ergon tou Alessandro Manzoni kai tou Giovanni Verga sta ellenika, Athena, Domos, 1995
CARRARA 1995
Carrara Delfina, La librettistica di Antonio Ghislanzoni: analisi di «I Promessi sposi», in L' operosa dimensione scapigliata di Antonio Ghislanzoni: atti del Convegno di studio svoltosi a Milano, a Lecco, a Caprino Bergamasco nell'autunno 1993, A cura di Aroldo Benini, Istituto per La Storia del Risorgimento Italiano. Comitato Di Milano. Associazione Giuseppe Bovara, Milano; Lecco, Istituto per la storia del risorgimento italiano; Associazione Giuseppe Bovara, 1995, pp. 183-204
CASTELLANETA 1995
Castellaneta Carlo - Barigazzi Giuseppe - Paccagnini Ermanno, La coscienza di Lucia, in «Famiglia cristiana», 20 (17 maggio), 1995, p. 112
CATAUDELLA 1995
Cataudella Michele, Il concetto di amicizia e amicizie intellettuali nel Romanticismo italiano, in Convegno internazionale di studi italo-tedeschi (22; 1994; Merano), Il concetto di amicizia nella storia della cultura europea: atti del 22. convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano 9-11 maggio 1994, Merano, Accademia di studi italo-tedeschi, 1995 (Atti / Istituto culturale italo tedesco, 22), pp. 295-313
CHANDLER 1995A
Chandler Stanley Bernard, La donna secondo i romantici italiani, in «Otto/Novecento», 29, 6 (novembre-dicembre), 1995, pp. 177-181
CHANDLER 1995
Chandler Stanley Bernard, La donna secondo i romantici italiani, in «Otto/Novecento», XIX, 6, 1995, pp. 177-181
CHIARI 1995
Chiari Alberto, Dal «Cantico delle creature» al Manzoni. Letture, Milazzo, SPES, 1995
CITATI 1995
Citati Pietro, Il libro «scritto e riscritto», in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 127-135
CIUSA 1995
Ciusa M. E., La paternità sofferta di Alessandro Manzoni, in «Quadrante», maggio, 1995
COLIN 1995A
Colin Mariella, Alessandro Manzoni, auteur pour la jeunesse en France, in Colin Mariella, Heurs et malheurs de la littérature italienne en France, actes du colloque de Caen, 25-26 mars 1994, publiés sous la direction de Mariella Colin, préface de Luigi Guidobono Cavalchini, Caen, Presses Universitaires de Caen, 1995, pp. 137-151
COLIN 1995
Colin Mariella, Heurs et malheurs de la littérature italienne en France, actes du colloque de Caen, 25-26 mars 1994, publiés sous la direction de Mariella Colin, préface de Luigi Guidobono Cavalchini, Caen, Presses Universitaires de Caen, 1995
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI ITALO-TEDESCHI 1995
Convegno internazionale di studi italo-tedeschi (22; 1994; Merano), Il concetto di amicizia nella storia della cultura europea: atti del 22. convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano 9-11 maggio 1994, Merano, Accademia di studi italo-tedeschi, 1995 (Atti / Istituto culturale italo tedesco, 22)
COTTURONE 1995
Cotturone Alcide, La tradizione cattolico liberale, in «Studi cattolici», XXIX, 417, 1995, pp. 691-696
CRO 1995A
Cro Stelio, The spirit and the flesh. Manzoni and the modern novel, Tallahassee, The De Soto Press Inc., 1995
CRO 1995
Cro Stelio, The spirit and the flesh. Manzoni and the modern novel, Tallahassee, The De Soto Press Inc., 1995
CUSATELLI 1995
Cusatelli Giorgio, Interesse di Goethe per Manzoni, in «Autografo», 1995, 1995, pp. 83-89
DEBENEDETTI 1995
Debenedetti Giacomo, Adda, quasi un destino, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 116-119
DE DONATO 1995
De Donato Gigliola, Gli archivi del silenzio: la tradizione del romanzo storico italiano, Fasano, Schena, ©1995 (stampa 1996) (La meridiana)
DE DONATO 1995C
De Donato Gigliola, Il romanzo e la storia nel secondo Ottocento, in De Donato Gigliola, Gli archivi del silenzio: la tradizione del romanzo storico italiano, Fasano, Schena, ©1995 (stampa 1996) (La meridiana), pp. 26-35
DE DONATO 1995D
De Donato Gigliola, Il romanzo storico alle origini della modernità, in De Donato Gigliola, Gli archivi del silenzio: la tradizione del romanzo storico italiano, Fasano, Schena, ©1995 (stampa 1996) (La meridiana), pp. 11-16
DE DONATO 1995B
De Donato Gigliola, Il romanzo storico risorgimentale, la letteratura polare e i «Promessi sposi», in De Donato Gigliola, Gli archivi del silenzio: la tradizione del romanzo storico italiano, Fasano, Schena, ©1995 (stampa 1996) (La meridiana), pp. 16-26
DE DONATO 1995A
De Donato Gigliola, L'idillio imperfetto di Alessandro Manzoni, in De Donato Gigliola, Gli archivi del silenzio: la tradizione del romanzo storico italiano, Fasano, Schena, ©1995 (stampa 1996) (La meridiana), pp. 271-316
DE FREDE 1995
De Frede Carlo, Varietà e arbitrio nell'intitolazione dei libri, in «Otto/Novecento», 3-4, 1995, pp. 201-206
DEI 1995
Dei Cesare, Psicosaggi: i promessi sposi, Pinocchio, i Malavoglia, Faust, don Chisciotte, Amleto, Torino, Genesi, stampa 1995 (Le scommesse, 64)
DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ 1995
De Las Nieves Muñiz Muñiz Maria, I classici italiani in Spagna dalla fine del Seicento a oggi, in «lettera dall'Italia», gennaio-marzo, 1995
DEL BIANCO 1995
Del Bianco Nino, In villa sull'Adda con don Lisander, in «Balverda», X, 43, 1995, p. 10
DE MARCHI 1995
De Marchi Emilio, Naturalezza e semplicità, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 35-39
DE MATTEIS 1995
De Matteis Giuseppe, Due manzoniani pugliesi: Ruggero Bonghi e Oreste Frisoli, in «Il Lettore di provincia», XXVI, 94, 1995, pp. 85-90
DE MATTEIS 1995A
De Matteis Giuseppe, Due manzoniani pugliesi: Ruggiero Bonghi e Oreste Frisoli, in «Il lettore di provincia», 26, 94, 1995, pp. 85-90
DE NICOLA 1995
De Nicola Francesco, Il romanzo in Italia nella seconda metà dell’Ottocento: evoluzione e tipologia, in «Otto/Novecento», XIX, 5, 1995, pp. 141-152
DE RENZO 1995
De Renzo Lauretta, La Milano «ironica» dei Promessi sposi, in «RLA. Romance languages annual», 7, 1995, pp. 239-244
DERLA 1995
Derla Luigi, Manzoni o la riforma del classicismo, in «Otto/Novecento», XIX, 3-4 (maggio-agosto), 1995, pp. 5-40
DE VENDITTIS 1995A
De Vendittis Luigi, Un curioso riscontro manzoniano, in De Vendittis Luigi, Voci di antichi e di moderni: saggi di letteratura italiana, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 1995 (Contributi e proposte, 32), pp. 83-92
DE VENDITTIS 1995
De Vendittis Luigi, Voci di antichi e di moderni: saggi di letteratura italiana, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 1995 (Contributi e proposte, 32)
DI BENEDETTO 1995
Di Benedetto Arnaldo, Da Campanella a Manzoni: due note, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXII, v.CLXXII, fasc.559, 1995, pp. 422-428
DI BENEDETTO 1995B
Di Benedetto Arnaldo, Da Campanella a Manzoni: due note, in «Giornale storico della letteratura italiana», 112, vol. 172, fasc. 559 (luglio-settembre), 1995, pp. 422-428
DI BENEDETTO 1995A
Di Benedetto Arnaldo, Da Campanella a Manzoni: due note. 2. Il fiore non visto, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXII, v. CLXXII, fasc. 559, 1995, pp. 425-428
DI BIASE 1995A
Di Biase Carmine, Franco Casavola: «L'appello del futuro», in «Silarus», 178, 1995, pp. 16-18
DI BIASE 1995B
Di Biase Carmine, Letteratura religiosa del Novecento: sondaggi, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1995] (Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, Roma. Saggi, 8)
DI BIASE 1995
Di Biase Carmine, Mario Pomilio e il romanzo italiano del Novecento, in «Esperienze letterarie», XX, 2, 1995, pp. 95-97
DI BIASE 1995C
Di Biase Carmine, Mario Pomilio. L'interrogazione cristiana, in Di Biase Carmine, Letteratura religiosa del Novecento: sondaggi, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1995] (Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, Roma. Saggi, 8), pp. 115-133
DI PAOLA 1995
Di Paola Gabriella, Le radici morali del pensiero linguistico manzoniano, in «Studium», XCI, 3, 1995, pp. 461-463
DI SACCO 1995
Di Sacco Paolo, La dialettica dei «Promessi sposi», in «Studi cattolici», XXXIX, 408, 1995, pp. 100-104
DI SACCO 1995A
Di Sacco Paolo, Manzoni e il problema di una lingua «italiana», in «Nuova secondaria», XII, 7, 1995, pp. 60-62
DI SACCO 1995B
Di Sacco Paolo, Manzoni e la poetica del «vero». Dal vero storico al vero assoluto. «L’inventare non è altro che un vero trovare», in «Il Ragguaglio librario», LXII, 10, 1995, pp. 283-284
DOSSI 1995
Dossi Carlo, Manzoni, libro universale, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 24-25
DOSSI 1995A
Dossi Carlo, Ritratti umani: Dal calamajo di un mèdico, A cura di Marco Berisso, Roma, Bulzoni, [1995] (Biblioteca di cultura, 501)
ECO 1995
Eco Umberto, Intervista con Alessandro Manzoni. Esclusiva: «basta con La Pentecoste!», in «L'Espresso», 23 giugno, 1995
ECO 1995B
Eco Umberto, Sei passeggiate nei boschi narrativi: Harvard university, Norton Lectures 1992-1993, Milano, CDE, stampa 1995
Risultati 1-100 di 309 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (293)
- Edizioni delle opere (15)
- Lettere (1)
Anno di pubblicazione
- 1995 (309)