Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1995 ; Anno <= 1995
Risultati 101-200 di 309 totali | Nuova ricerca
FARINA R. 1995
Farina Rachele, Blondel Enrichetta in Manzoni, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), p. 173
FARINA R. 1995A
Farina Rachele, Borri Teresa in Stampa in Manzoni, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), p. 195
FARINA R. 1995B
Farina Rachele, De Leyva Marianna, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 381-383
FARINA R. 1995C
Farina Rachele, Luti Emilia, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 652-653
FARINA R. 1995D
Farina Rachele, Trotti Bentivoglio Costanza in Arconati Visconti, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 1094-1095
FARINA R. 1995E
Farina Rachele, Trotti Bentivoglio Margherita in Provana di Collegno, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 1095-1096
FIDO 1995
Fido Franco, La tragedia nella prima metà dell’Ottocento, in Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi. 3: Dalla meta del Settecento all'Unita d'Italia, A cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 858-882
FOSCOLO 1984A
Foscolo Ugo, Verità e finzione [1826], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 3-9
FRASSO 1995
Frasso Giuseppe, Libri a stampa postillati. Riflessioni suggerite da un catalogo, in «Aevum», LXIX, 1995, pp. 617-640
GADDA 1995
Gadda Carlo Emilio, Manzoni diviso in tre dal bisturi di Moravia, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 102-106
GAFFURI 1995
Gaffuri Luigi M., Corsi e ricorsi storici di una colonna «infame», in «I quaderni della Brianza», novembre-dicembre, 1995, pp. 94-96
GAVAZZENI G. 1992B
Gavazzeni Gianandrea, Verdi e Manzoni, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 109-112
GENSINI 1995A
Gensini Stefano, A confronto con l’»Idéologie»: lingua, pensiero e cultura nel primo Ottocento,[paragr. 7: Manzoni: una lingua «disanalogica», alle pp.233-237], in Historical roots of linguistic theories, edited by Lia Formigari, Daniele Gambarara, Amsterdam [etc.], J. Benjamins, ©1995 (Amsterdam studies in the theory and history of linguistic science. Ser. 3, Studies in the history of the language sciences, 74), pp. 205-241
GENSINI 1995B
Gensini Stefano, Manzoni fra Italia e Francia: teoria e politica linguistica, in Historical roots of linguistic theories, edited by Lia Formigari, Daniele Gambarara, Amsterdam [etc.], J. Benjamins, ©1995 (Amsterdam studies in the theory and history of linguistic science. Ser. 3, Studies in the history of the language sciences, 74), pp. 265-292
GENSINI 1995
Gensini Stefano, Manzoni fra teoria e politica linguistica, in Historical roots of linguistic theories, edited by Lia Formigari, Daniele Gambarara, Amsterdam [etc.], J. Benjamins, ©1995 (Amsterdam studies in the theory and history of linguistic science. Ser. 3, Studies in the history of the language sciences, 74), pp. 57-108
GENSINI 1993C
Gensini Stefano, The «imperfect» language: notes on Alessandro Manzoni’s linguistic ideas, in Historical roots of linguistic theories, edited by Lia Formigari, Daniele Gambarara, Amsterdam [etc.], J. Benjamins, ©1995 (Amsterdam studies in the theory and history of linguistic science. Ser. 3, Studies in the history of the language sciences, 74), pp. 151-169
GHIDETTI 1995A
Ghidetti Enrico, Alessandro Manzoni, Firenze, Giunti & Lisciani, [1995] (Conoscere i protagonisti)
GHIDETTI 1995
Ghidetti Enrico, Preliminari all'epistolario del Giusti, in «La Rassegna della letteratura italiana», 3, 1995, pp. 16-33
GOETHE 1995
Goethe Johann Wolfgang von, Poesia e storia [1827], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 10-13
GOFFREDO DE ROBERTIS 1991B
Goffredo De Robertis Mariella, Fondo Manzoniano, in I fondi speciali delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo (t. I: Milano e provincia; t.II: Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese), A cura dell'Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. Introduzione di Franco Della Peruta, Milano, Bibliografica, 1995 (Fonti e strumenti, 27), pp. 90-91
GOZZOLI - FARINA 1995
Gozzoli Maria Cristina - Farina Rachele, Hadfield Maria Louisa Catherine Cecilia in Cosway, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 585-586
GRACIN 1995A
Gracin Juraj, Prijevod i popratni tekst [Sveti Hvalospjevi. Inni sacri] [in croato], in Manzoni Alessandro, Sveti hvalospjevi, prijevod i popratni tekst Jurai Gracin, Zagreb, Kršćanska Sadašnjost, 1995, pp. 7-8
GRAF 1995
Graf Arturo, Manzoniano con misura, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 41-43
GRECO 1995
Greco Giulio, Un po’ di filosofia sul personaggio di don Abbondio, in «Cultura oggi», XIII, 1, 1995, pp. 34-36
HAYEZ 1995
Hayez Francesco, Le mie memorie, A cura di Fernando Mazzocca. Trascrizione di Caterina Ferri, Vicenza, N. Pozza, [1995]
HOFMANNSTHAL 1995
Hofmannsthal (von) Hugo, Manzoni italiano e milanese [1927], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 59-61
HOLBROOK WHITE 1995
Holbrook White Nelson, L'emozione del segno, in Vittoria Giorgini. Le stagioni della vita. Olii e disegni (Pietrasanta, Chiostro di S. Agostino, Sala dei Putti, 11 novembre - 10 dicembre 1995), [Pietrasanta], Petra Edizioni d'Arte, 1995, p. 13
JONES 1995
Jones Verina R., Alcune note di onomastica manzoniana: il nome di Lucia, in «Rivista italiana di onomastica», I, 1, 1995, pp. 112-117
JONES 1995A
Jones Verina R., Alcune note di onomastica manzoniana: il nome di Lucia, in «Rivista italiana di onomastica», I, 1, 1995, pp. 112-117
LEOPARDI 1995
Leopardi Giacomo, Testimonianze epistolari [1827-1828], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 13-14
LINDON 1995
Lindon John, Ottocento, in «The Year's Work in Modern Language Studies», 57, 1995, pp. 555-583
LLOYD 1995
Lloyd Stephen, Maria Cosway. Paris, Lyon, London and Lodi (1801-38), in Richard and Maria Cosway: regency artists of taste and fashion, Edited by Stephen Lloyd; with essays by Roy Porter & Aileen Ribeiro, Edinburgh, Scottish National Portrait Gallery, 1995, pp. 89-95
LLOYD 1995A
Lloyd Stephen, [Schede relative ai quadri: COSWAY Maria, Giulia Beccaria, 1802-3; UNKNOWN ARTIST (Formerly attributed to Maria COSWAY), Alessandro Manzoni, c. 1805; ROTTINI Gabriele, Baroness Maria Hadfield Cosway listening to Vittoria Manzoni, c. 1835], in Richard and Maria Cosway: regency artists of taste and fashion, Edited by Stephen Lloyd; with essays by Roy Porter & Aileen Ribeiro, Edinburgh, Scottish National Portrait Gallery, 1995, pp. 133-134
LONARDI 1995
Lonardi Gilberto, Manzoni e l'esperienza del tragico, Modena, Mucchi, 1995 (Ghirlandina di classici italiani dell'Ottocento, 8)
LUCARELLA 1995
Lucarella Agostino, Alessandro Manzoni nella storia della medicina, Firenze, [s.n.], 1995
LUCINI 1995
Lucini Gian Pietro, Prudente parsimonia, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 45-46
LUZI 1990A
Luzi Mario, La lirica come «coro», in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 69-71
MACCHIA 1995
Macchia Giovanni, Nascita del romanzo, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 146-149
MADARÀSZ 1995A
Madarasz Imre, Di qua e di là delle Alpi... L'influsso della rivoluzione francese sulla letteratura italiana, in Madarász Imre, Az Alpokon innen es tul ... : a francia forradalom hatasa az olasz irodalomra, Budapest, Nemzeti Tankonyvkiado, 1995, pp. 5-6
MADARÀSZ 1995C
Madarász Imre, A Risorgimento gondolkodoi és a Francia forradalom [I pensatori del Risorgimento e la rivoluzione francese], in Madarász Imre, Az Alpokon innen es tul ... : a francia forradalom hatasa az olasz irodalomra, Budapest, Nemzeti Tankonyvkiado, 1995, capitolo IX
MADARÀSZ 1995E
Madarász Imre, A «szabadito» és az «áruló» Bonaparte [Bonaparte «liberatore» e «traditore», in Madarász Imre, Az Alpokon innen es tul ... : a francia forradalom hatasa az olasz irodalomra, Budapest, Nemzeti Tankonyvkiado, 1995, capitolo III
MADARÀSZ 1995
Madarász Imre, Az Alpokon innen es tul ... : a francia forradalom hatasa az olasz irodalomra, Budapest, Nemzeti Tankonyvkiado, 1995
MADARÀSZ 1995B
Madarász Imre, Itália és irodalma a Francia forradalom eloestèjèn: az olasz felvilágosodás [L'Italia e la letteratura italiana alla vigilia della rivoluzione francese: l'illuminismoitaliano], in Madarász Imre, Az Alpokon innen es tul ... : a francia forradalom hatasa az olasz irodalomra, Budapest, Nemzeti Tankonyvkiado, 1995, Cap. II
MADARÀSZ 1995D
Madarász Imre, Manzoni pályaképe egy motivum tükrében [La carriera di Manzoni vista alla luce di un motivo, in Madarász Imre, Az Alpokon innen es tul ... : a francia forradalom hatasa az olasz irodalomra, Budapest, Nemzeti Tankonyvkiado, 1995, capitolo VIII
MAGNINI 1995
Magnini Maurizio, Tre lezioni. I sepolcri nella personalità di Foscolo. Appunti per una lettura dell'Adelchi. L'islamismo, Introduzione di Ugo Basso, Milano, Cooperativa libraria IULM, 1995 (Ricerca e didattica, 2)
GIORDANO 1995
Manzoni Alessandro, Adelchi, Introduzione, cronologia, antologia critica e note di Alberto Giordano, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1995 (BUR. L, 71)
Manzoni Alessandro, Alessandro Manzoni, Scelta e introduzione di Luca Canali, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, [1995] (Cento libri per mille anni)
Manzoni Alessandro, Inni, odi e cori, a cura di Paolo E. Balboni, Roma, Bonacci, 1995 (stampa 1996) (Classici italiani per stranieri, 10)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Mariateresa Sarpi e Adriana Tocco, [Napoli], M. Derva, 1995
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, commento stilistico, guida critica, laboratorio di Giuseppe Giacalone; schede operative, aggiornamento bibliografico e revisione del laboratorio di Alfonso Paolella, Roma, A. Signorelli, stampa 1995
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, con le illustrazioni originali di Francesco Gonin, Milano, A. Mondadori, 1995 (Oscar classici, 324)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Mariarosa Bricchi, [Milano], Bompiani per la scuola, 1995
STELLA-REPOSSI 1995
Manzoni Alessandro, I promessi sposi; Storia della colonna infame, edizione a cura di Angelo Stella e Cesare Repossi, Torino, Einaudi-Gallimard, [1995] (Biblioteca della Pléiade, 17)
BRANCA 1995
Manzoni Alessandro, Les fiancés: histoire milanaise du 17. siècle, préface de Giovanni Macchia; traduction nouvelle d'Yves Branca; dossier de Georges Saro, Paris], Gallimard, [1995] (Folio, 2527)
Manzoni Alessandro, Les fiancés : histoire milanaise du XVII siècle, préface de Giovanni Macchia; traduction nouvelle d'Yves Branca; dossier de Georges Saro, [Paris], Gallimard, [1995] (Folio, 2527)
MARIANI 1985B
Manzoni Alessandro, Poesie giovanili; Inni e odi; Il conte di Carmagnola; Adelchi, Firenze, D'Anna: Thèsis, 1995 (La grande letteratura)
Manzoni Alessandro, Storia della Colonna Infame, Milano, Swan, 1995 (Bibliomania narrativa, 1)
MORAVIA - SCIASCIA - VIGORELLI 1995
Manzoni Alessandro, Storia della Colonna Infame, Con saggi critici di Alberto Moravia, Leonardo Sciascia, Giancarlo Vigorelli, Milano, Bompiani, 1995 (Tascabili Bompiani. I Delfini classici, 11)
GRACIN 1995
Manzoni Alessandro, Sveti hvalospjevi, prijevod i popratni tekst Jurai Gracin, Zagreb, Kršćanska Sadašnjost, 1995
Manzoni Alessandro, Una patria per Renzo e Lucia : poesie e prose per una nazione libera, Prefazione di Giorgio Rumi, Roma, Atlantide, 1995 (Liberallibri, 3)
MARTELLI M. 1995
Martelli Mario, La prosa autobiografica di Roberto Ridolfi, in «Belfagor», L, 1995, pp. 1-10
MASSI 1995
Massi Carla, Fu un ematoma trascurato a uccidere Alessandro Manzoni, in «Il messaggero», 28 giugno, 1995, p. 17
MATARRESE T. 1995
Matarrese Tina, La discussione sulla lingua, in Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi. 3: Dalla meta del Settecento all'Unita d'Italia, A cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 802-811
MATARRESE T. 1995B
Matarrese Tina, Manzoni e la prosa italiana, in Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi. 3: Dalla meta del Settecento all'Unita d'Italia, A cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 153-157
MAZZALI 1995
Mazzali Ettore, Il Bonghi lombardo-milanese, in «Nuova antologia», CXXX, 2195, 1995, pp. 301-318
McCARTHY 1995
McCarthy Mary, Natura e personaggi, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 112-114
MENCACCI 1995
Mencacci Osvaldo Alvaro, Le correzioni a I promessi sposi: alcune varianti sintattiche, Perugia, Guerra, [1995]
MEROLA 1995
Merola Nicola, Manzoni e il linguaggio poetico come problema, in Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi. 3: Dalla meta del Settecento all'Unita d'Italia, A cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, t.III (Dalla metà del Settecento all’Unità d’Italia), pp.300-314
MILANINI 1995
Milanini Claudio, La crisi dell’autobiografismo lirico e Manzoni, in Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi. 3: Dalla meta del Settecento all'Unita d'Italia, A cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, t.III (Dalla metà del Settecento all’Unità d’Italia), pp.380-383
MINETTI
Minetti Maria Giulia, Ve lo dico io: «I Promessi sposi» sono un libro ateo, in «Epoca», 19 (14 maggio), 1995, pp. 82-85
MORAVIA 1995
Moravia Alberto, Realismo cattolico e Decadentismo [1960], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 95-102
NACINOVICH 1995
Nacinovich Annalisa, Gli «Inni sacri» di Terenzio Mamiani, in «Nuova rivista di letteratura italiana», XIII, 3, 1995, pp. 413-449
NACINOVICH 1995A
Nacinovich Annalisa, Gli «Inni sacri» di Terenzio Mamiani, in «Rivista di letteratura italiana», 13, 1995, pp. 413-449
NENCIONI 1995
Nencioni Giovanni, Risposta al quesito di un lettore, in «La Crusca per voi», 10, 1995, p. 13
NEVOLA 1995
Nevola Maria Luisa, Il silenzio in Manzoni e altri saggi, A cura di Milena Montanile, Cava dei Tirreni, Avagliano, [1995] (Segnature, 1)
NEVOLA 1995A
Nevola Maria Luisa, La fortuna critica dei «Promessi sposi» a Napoli, in Nevola Maria Luisa, Il silenzio in Manzoni e altri saggi, A cura di Milena Montanile, Cava dei Tirreni, Avagliano, [1995] (Segnature, 1), pp. 27-40
NEVOLA 1995B
Nevola Maria Luisa, L’ideale francescano nei «Promessi sposi», in Nevola Maria Luisa, Il silenzio in Manzoni e altri saggi, A cura di Milena Montanile, Cava dei Tirreni, Avagliano, [1995] (Segnature, 1), pp. 23-26
NEVOLA 1995C
Nevola Maria Luisa, Manzoni giacobino. Il «Trionfo della libertà» e il «Rapporto al cittadino Carnot» di Lomonaco, in Nevola Maria Luisa, Il silenzio in Manzoni e altri saggi, A cura di Milena Montanile, Cava dei Tirreni, Avagliano, [1995] (Segnature, 1), pp. 13-21
NEVOLA 1995D
Nevola Maria Luisa, Su un recente intervento manzoniano, in Nevola Maria Luisa, Il silenzio in Manzoni e altri saggi, A cura di Milena Montanile, Cava dei Tirreni, Avagliano, [1995] (Segnature, 1), pp. 41-46
NIGRO 1995B
Nigro Salvatore Silvano, «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. Le Opere. III: Dall'Ottocento al Novecento, Direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi,, [1995], pp. 429-496
NIGRO 1995A
Nigro Salvatore Silvano, «I Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. Le Opere. III: Dall'Ottocento al Novecento, Direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi,, [1995], pp. 429-496
NIGRO 1995
Nigro Salvatore Silvano, Nota bibliografica, in Letteratura italiana. Le Opere. III: Dall'Ottocento al Novecento, Direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi,, [1995], pp. 489-496
ORDOGH 1995
Ordogh Eva, Storia o invenzione in Alessandro Manzoni, in «Italianistica debreceniensis», 2, 1995, pp. 148-156
PACCAGNINI 1995B
Paccagnini Ermanno, Cesare Cantu’, scrittore guelfo, in «Studi cattolici», XXIX, 418, 1995, pp. 784-786
PACCAGNINI 1995A
Paccagnini Ermanno, Una figura a modello di Enrichetta la moglie tanto amata, in ««Gli Illustrissimi /5». Suppl. a «Famiglia cristiana»», 17 maggio, n.20, 1995
PACCAGNINI 1995
Paccagnini Ermanno, Una figura a modello di Enrichetta la moglie tanto amata, in «Famiglia cristiana», 17 maggio, 1995
PALADINO 1995A
Paladino Vincenzo, Manzoni fuori di casa, in «Otto/Novecento», XIX, 5 (settembre-ottobre), 1995, pp. 137-139
PALADINO 1995
Paladino Vincenzo, Manzoni fuori di casa, in «Otto/Novecento», XIX, 5, 1995, pp. 137-139
PALEN PIERCE 1995
Palen Pierce Glenn, A bacchic dithyramb in the Ottocento? (Ovvero: Renzo Tramaglino in Toscana), in «Italian culture», 13, 1995, pp. 99-114
PALEN PIERCE 1995A
Palen Pierce Glenn, Tecniche teatrali nei «Promessi sposi», in «Italian quarterly», XXXII, 123-124, 1995, pp. 29-47
PARISI 1995
Parisi Luciano, La ricezione dell’»Exposition de la doctrine de l’église catholique» di Bossuet in Degola e Manzoni, in «MLN. Modern language notes», CX, 1, 1995, pp. 32-48
PASCOLI 1995
Pascoli Giovanni, Ritorno al Manzoni [1896], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 43-44
PASQUALINO 1995
Pasqualino Fortunato, La disperazione del Manzoni, in «Studi cattolici», XXIX, 418, 1995, pp. 790-791
PEDERZANI 1995
Pederzani Enrico, La filosofia del Manzoni, in «Rivista rosminiana di filosofia e di cultura», LXXXIX, 3, 1995, pp. 241-267
PELLICO 1995
Pellico Silvio, Energia e verità, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 14-15
PETACCO 1993A
Petacco Arrigo, La principessa del Nord: la misteriosa vita della dama del Risorgimento: Cristina di Belgioioso, Milano, A. Mondadori, 1995 (Bestsellers, 600)
PETRITOLI 1995
Petritoli Alvaro, La morte e il personaggio manzoniano. Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi sposi», in «Studium», XCI, 1, 1995, pp. 85-96
PETRUCCI ALBERTI 1995
Petrucci Alberti Nina, Visconti Giovannina in Manzoni, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), p. 1141
PIOVENE 1995
Piovene Guido, Il potente trasformato, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 119-120
PIRANDELLO 1995
Pirandello Luigi, Umorismo manzoniano [1908], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 46-51
Risultati 101-200 di 309 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (293)
- Edizioni delle opere (15)
- Lettere (1)
Anno di pubblicazione
- 1995 (309)