Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1994 ; Anno <= 1994

Risultati 101-200 di 286 totali | Nuova ricerca


GHEZZI 1994A
Ghezzi Marco, Il motivo dell’incesto nei Promessi Sposi, Besana Brianza, Edizioni GR, 1994
GHEZZI 1994
Ghezzi Marco, Manzoni e l’amore, in «I Quaderni della Brianza», gennaio-febbraio, 1994, pp. 46-68
GHILARDI 1994
Ghilardi Franco, Manzoniani lecchesi alla riscossa (ovvero: le scomposte reazioni di Lecco al romanzo di Guido da Verona), in «Archivi di Lecco», XVII, 1, 1994, pp. 91-104
GIAMPIERI 1994
Giampieri Giampiero, Il protagonismo dell’anziano nei «Promessi sposi», in «La Voce dell’anziano», febbraio, 1994, pp. 13-16
GIANNANTONIO 1994A
Giannantonio Pompeo, Il «manifesto» della poetica manzoniana, in «L'osservatore romano», 16 febbraio, 1994
GIANNANTONIO 1994
Giannantonio Pompeo, Il messaggio della semplicità cristiana, in «L'osservatore romano», 26 febbraio, 1994
GIANNANTONIO 1994C
Giannantonio Pompeo, Il «Romanticismo» concreto del Manzoni, in «L'osservatore romano», 23-24 maggio, 1994
GIANNANTONIO 1994B
Giannantonio Pompeo, Una profonda simpatia per gli umili e per i vinti, in «L'osservatore romano», 13 novembre, 1994
GIBELLINI 1994A
Gibellini Pietro, La parabola del romanzo, in Gibellini Pietro, La parabola di Renzo e Lucia: un'idea dei «Promessi sposi», Brescia, Morcelliana, 1994 (Manzoniana), pp. 69-88
GIBELLINI 1994
Gibellini Pietro, La parabola di Renzo e Lucia: un'idea dei «Promessi sposi», Brescia, Morcelliana, 1994 (Manzoniana)
GIBELLINI 1994D
Gibellini Pietro, Le piccole donne dei «Promessi sposi», in «Studi d’italianistica nell’Africa australe (Numero speciale su «Immagini letterarie italiane della donna»)», v.VII, n.1, 1994, pp. 53-71
GIBELLINI 1994E
Gibellini Pietro, Le piccole donne dei «Promessi sposi», in Gibellini Pietro, La parabola di Renzo e Lucia: un'idea dei «Promessi sposi», Brescia, Morcelliana, 1994 (Manzoniana), pp. 103-125
GIBELLINI 1994F
Gibellini Pietro, Manzoni lesse uno storico bresciano, in «Il Giornale di Brescia», 14 gennaio, 1994
GIBELLINI 1994B
Gibellini Pietro, Manzoni: parabola di generi e storia di una mente, in Gibellini Pietro, La parabola di Renzo e Lucia: un'idea dei «Promessi sposi», Brescia, Morcelliana, 1994 (Manzoniana), pp. 11-68
GIBELLINI 1994C
Gibellini Pietro, Un romanzo a cornice?, in Gibellini Pietro, La parabola di Renzo e Lucia: un'idea dei «Promessi sposi», Brescia, Morcelliana, 1994 (Manzoniana), pp. 89-102
GIRARDI 1994
Girardi Enzo Noè, Struttura e personaggi dei Promessi sposi, Milano, Jaca book, 1994 (Di fronte e attraverso, 338)
GOFFREDO DE ROBERTIS 1994
Goffredo De Robertis Mariella, Premessa a un «Saggio di bibliografia manzoniana» (1984-1992), in Annali manzoniani [Scritti di: Irene Botta, Luca Danzi, Mariella Goffredo De Robertis, Dante Isella, Donatella Martinelli, Umberto Morando, Guido Pedrojetta, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1994, pp. 339-342
GRIMALDI 1994A
Grimaldi Emma, La costola d’Adamo, in Grimaldi Emma, La costola d'Adamo: proposte di lettura per il Mastro-don Gesualdo, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Letteratura italiana, 3), pp. 7-70
GRIMALDI 1994
Grimaldi Emma, La costola d'Adamo: proposte di lettura per il Mastro-don Gesualdo, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Letteratura italiana, 3)
GROSSI 1994
GROSSI Tommaso, Marco Visconti, Introduzione e note di Mario Barenghi, Milano, Arcipelago, [1994] (Letteratura italiana, 17)
GROUCHY (DE) 1994
Grouchy (de) Marie Louise Sophie marquise de Condorcet, Lettres sur la sympatie, suivies des Lettres d'amour, Texte présenté et annoté par Jean-Paul de Lagrave; preface d'Alain Pons, Montreal; Paris, L'Etincelle, 1994
IANEVA 1994
Ianeva Daniela, Appunti sull'uso di «povero»..., in «Otto/Novecento», XVIII, 1, 1994, pp. 175-180
IANEVA 1994A
Ianeva Daniela, Appunti sull’uso di «povero» (e delle sue forme alterate) nei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», XVIII, 1, 1994, pp. 175-180
ILLUMINATI PORCARI 1994
Illuminati Porcari Carlo, Le mutazioni morali nei "Promessi sposi". Fra Cristoforo, Renzo, Gertrude, Innominato, Roma, Lezioni, 1994, 1997
IPPOLITO 1994
Ippolito Clara, Locuzioni gastronomiche, in «Cultura e scuola», aprile-giugno, 1994, pp. 57-67
ISELLA 1994C
Isella Dante, Idea di un romanzo popolare, in Isella Dante, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, [1994] (Einaudi paperbacks, 244), pp. 37-52
ISELLA 1994D
Isella Dante, La parabola della letteratura milanese tra il 1814 e il 1859, in Isella Dante, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, [1994] (Einaudi paperbacks, 244), pp. 81-106
ISELLA 1994B
Isella Dante, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, [1994] (Einaudi paperbacks, 244)
ISELLA 1994F
Isella Dante, Parigi-Milano 1805-1820: l’idillio di Meulan, in Isella Dante, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, [1994] (Einaudi paperbacks, 244), pp. 5-34
ISELLA 1994E
Isella Dante, Tra Romanticismo e Risorgimento, in Isella Dante, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, [1994] (Einaudi paperbacks, 244), pp. 35-114
JAKOBY 1994
Jakoby Ruth, Sviluppi sulla tradizione familiare italo-tedesca nella seconda metà del XIX e XX secolo, in I Mylius-Vigoni. Italiani e tedeschi nel XIX e nel XX secolo, a cura di Frank Baasner, Firenze, Olschi, 1994, pp. 47-64
KÜPPER 1994
Küpper Joachim, Ironisierung der Fiktion und De-Auratisierung der Historie: Manzonis Antwort auf den historischen Roman (I Promessi sposi), in «Poetica. Zeitschrift fur Sprach und Literaturwissenschaft», XXVI, 1-2, 1994, pp. 121-152
LANZA 1994
Lanza Franco, Paolo VI e gli scrittori, a cura dell'Istituto Paolo VI, Brescia, Roma, Studium, 1994 (Saggi, 4)
LAZZATI 1994
Lazzati Loris, Mille curiosità su don Lisander, in «E 20 Eventi», novembre, 1994
LERI 1994
Leri Clara, Manzoni e Racine, in Mappe e letture: studi in onore di Ezio Raimondi, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il mulino, [1994], pp. 275-299
LINDON 1994A
Lindon John, Alessandro Manzoni and the Oxford Movement: his Politics and Conversion in a new English Source (with appendix), in «The Journal of ecclesiastical history», XLV, 2 (aprile), 1994, pp. 297-318
LINDON 1994B
Lindon John, Appendix of letters [Marcellin De Fresne to Manzoni, 8 July 1847; Thomas William Allies to an unidentified correspondent, 23 July 1847 (extract); John Henry Wynne to Manzoni, 2 July 1848; John Henry Newman to Manzoni, 12 April 1860; John Henry Wynne to Edward Moore, 9 December 1882], in «The Journal of ecclesiastical history», v. 45, n. 2, 1994, pp. 312-318
LINDON 1994
Lindon John, Un nuovo documento per la biografia manzoniana: conversione religiosa e sentimenti rivoluzionari in una lettera (1882) di John Henry Wynne [a Edward Moore], in «The Journal of ecclesiastical history», v. 45, n.2, 1994
LUKÁCS 1994
Lukács György, Teoria del romanzo, introduzione di Giuseppe Di Giacomo; Trad. di Francesco Saba Sardi, Parma, Pratiche, [1994] (Nuovi saggi, 111)
MACCHIA 1994A
Macchia Giovanni, L'addio al lago, in Macchia Giovanni, Manzoni e la via del romanzo, Milano, Adelphi, [1994] (Piccola biblioteca Adelphi, 328), pp. 176-183
MACCHIA 1994E
Macchia Giovanni, L’addio alla poesia, in Macchia Giovanni, Manzoni e la via del romanzo, Milano, Adelphi, [1994] (Piccola biblioteca Adelphi, 328), pp. 135-161
MACCHIA 1994
Macchia Giovanni, Manzoni e la via del romanzo, Milano, Adelphi, [1994] (Piccola biblioteca Adelphi, 328)
MACCHIA 1994D
Macchia Giovanni, Manzoni e la via del romanzo, in Macchia Giovanni, Manzoni e la via del romanzo, Milano, Adelphi, [1994] (Piccola biblioteca Adelphi, 328), pp. 117-133
MACCHIA 1994F
Macchia Giovanni, Nascita del romanzo, in Macchia Giovanni, Manzoni e la via del romanzo, Milano, Adelphi, [1994] (Piccola biblioteca Adelphi, 328), pp. 49-57
MACCHIA 1994B
Macchia Giovanni, Quella sera, in via Morone, in Macchia Giovanni, Manzoni e la via del romanzo, Milano, Adelphi, [1994] (Piccola biblioteca Adelphi, 328), pp. 184-195
MACCHIA 1994C
Macchia Giovanni, Verdi e Manzoni, in Macchia Giovanni, Manzoni e la via del romanzo, Milano, Adelphi, [1994] (Piccola biblioteca Adelphi, 328), pp. 162-175
MACCHIONI JODI 1994
Macchioni Jodi Rodolfo, Dal romanzo gotico al romanzo storico italiano, in «Italianistica», XXIII, 2-3, 1994, pp. 389-416
MAFFEI 1994
Maffei Terzo, Asta Zanetti. Firmato «Il tuo aff.mo babbo Manzoni», in «Collezionare», 15 gennaio - 15 febbraio, 1994
MAGRELLI 1994
Magrelli Valerio, Sentimento dell’imperfezione: Giovanni Macchia, in «Il Piccolo Hans», 82, 1994, pp. 183-189
MAIA 1994
Maia Andrea, L'occhiale e la pagina: percorsi letterari, Torino, Libreria Cortina, 1994 (Quaderni della Dante)
MAIA 1994A
Maia Andrea, L'uomo delle conversioni, in Maia Andrea, L'occhiale e la pagina: percorsi letterari, Torino, Libreria Cortina, 1994 (Quaderni della Dante), pp. 36-48
MALINCONICO 1994
Malinconico Alfonso, Storia della Colonna Infame, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 12, 1994, pp. 47-103
Manzoni Alessandro, Alessandro Manzoni: poesie scelte, Carnago, SugarCo, stampa 1994 (Poesia italiana)
Manzoni Alessandro, Doamna din Monza, Bucaresti, Niculescu, 1994
BRASIOLI 1994
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Alberto Brasioli [et al.], Bergamo, Atlas, 1994
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz, Roma, Salerno, 1994 (I diamanti)
PENSATO 1994
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Angela Pensato, Napoli, Liguori, 1994 (Collezione scolastica)
ROMANO 1994
Manzoni Alessandro, I promessi sposi: pagine scelte con analogie storiche, riduzione, commento, note e apparato didattico di Vincenzo Romano, Bari, Mario Adda, [1994]
DEL BOCA 1994
Manzoni Alessandro, I promessi sposi: storia milanese del secolo XVII. Scoperta e rifatta (edizione riveduta del 1840), a cura di Egidio Del Boca, Vercelli, I 5 data system ; Centro di studi Franco Falletti, 1994 (Supertesti di letteratura)
CARIDEI - BONGIORNO - MORFINO - PARASCANDOLO 1994
Manzoni Alessandro, I promessi sposi: una proposta di lettura multimediale, a cura di Nietta Caridei; con Antonia Morfino, Maria Teresa Bongiorno, Maurizio Parascandolo; consulenza multimediale di Gino Frezza, Napoli, Edizioni scolastiche Simone, 1994
Manzoni Alessandro, [Lettera a Claude Fauriel] [t. p.: 21 février 1811], in «Rivista di letteratura italiana», XII, 1, 1994, pp. 150-155
GOFFREDO 1994
Manzoni Alessandro, Lettera di Manzoni a Lamartine, a cura di Mariella Goffredo De Robertis, con uno scritto di Dante Isella, Milano, Fondazione Cassa di Risparmio delle Provicie Lombarde, 1994
ISELLA 1994A
Manzoni Alessandro, Lettere. Aggiunta II all'edizione di Cesare Arieti. A cura di Dante Isella, in «Annali manzoniani», n.s., 2, 1994, pp. 79-150
Manzoni Alessandro, Liriche e tragedie, a cura di Lanfranco Caretti, Milano, Mursia, 1994 (GUM, n.s. 8)
Manzoni Alessandro, Narzeczeni, przelozyla Barbara Sieroszewska, Wroclaw, Wydawnictwo Dolnoslaskie, 1994 (Blblioteka klasyki)
Manzoni Alessandro, [Poesie religiose] Il Natale. La Passione. La Risurrezione. La Pentecoste. Il nome di Maria. Ognissanti. Il Natale del 1833. Strofe per una prima comunione [La morte di Adelchi], in Poesia religiosa italiana. Dalle origini al ‘900, [a cura di] Ferruccio Ulivi, Marta Savini, Casale Monferrato (AL), Edizioni PIEMME, 1994, pp. 487-511
MARAZZINI 1994
Marazzini Claudio, Il modello manzoniano di vocabolario dell’uso, in Baldissone Giusi, Storia della civiltà letteraria italiana. Vol. 5.1: Il secondo Ottocento e il Novecento, di Giusi Baldissone ... [et al.], Torino, UTET, 1994, pp.13-14
MARCHESE 1994F
Marchese Angelo, Dentro il romanzo, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 75-138
MARCHESE 1994E
Marchese Angelo, Il Bildungsroman di Renzo. Punto di vista e senso del racconto, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 275-310
MARCHESE 1994A
Marchese Angelo, Il «deus absconditus» dei «Promessi sposi», in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 43-74
MARCHESE 1994H
Marchese Angelo, Il post-romanzo nel romanzo, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 311-322
MARCHESE 1994I
Marchese Angelo, Il romanzo dei rapporti di forza?, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 139-159
MARCHESE 1994D
Marchese Angelo, Il senso della storia e il mistero della provvidenza nei «Promessi Sposi», in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 161-181
MARCHESE 1994C
Marchese Angelo, La polifonia nei «Promessi Sposi», in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 183-204
MARCHESE 1994B
Marchese Angelo, L'enigma Manzoni, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 15-42
MARCHESE 1994
Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486)
MARCHESE 1994G
Marchese Angelo, L’idillio impossibile. Lettura dei cap.I-VIII, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 205-274
MARTIGNONI M. 1994
Martignoni Marica, Alla ricerca delle nostre... tracce, in «E 20 Eventi», ottobre, 1994
MARTINELLI 1994
Martinelli Donatella, Le postille inedite del Manzoni al «Lexicon» del Forcellini, in «Annali manzoniani», n.s. 2, 1994, pp. 35-78
MATUCCI 1994
Matucci Andrea, Tempo del «novel» e tempo del «romance» nei Promessi sposi, in «Linguistica e letteratura», XIX, 1-2, 1994, pp. 91-153
MATUCCI 1994A
Matucci Andrea, Tempo del «Novel» e tempo del «Romance» nei «Promessi sposi», in «Linguistica e letteratura», XIX, 1-2, 1994, pp. 91-153
MENA 1994
Mena Fabrizio, Le disavventure di Giovanni Rovelli, stampatore e libraio milanese a Lugano, 1828-1834, in «Pagine storiche luganesi», 6, 1994, pp. 111-134
MIGLIORINI 1994A
Migliorini Bruno, Discussioni sulla lingua, in Migliorini Bruno, Storia della lingua italiana, introduzione di Ghino Ghinassi, Milano, Bompiani, 1994 (Tascabili Bompiani, 31), pp. 544-553
MIGLIORINI 1994
Migliorini Bruno, Storia della lingua italiana, introduzione di Ghino Ghinassi, Milano, Bompiani, 1994 (Tascabili Bompiani, 31)
MINEO 1994
Mineo Nicolò, Sciascia e la «Storia della Colonna Infame», in Sciascia scrittore europeo: atti del convegno internazionale di Ascona, 29 marzo-2 aprile 1993, A cura di M. Picone, P. De Marchi, T. Crivelli, Basel; Boston; Berlin, Birkhäuser, 1994 (Monte Verità), pp. 33-52
MINEO 1997
Mineo Nicolò, Sciascia e la «Storia della Colonna Infame», in Sciascia scrittore europeo: atti del convegno internazionale di Ascona, 29 marzo-2 aprile 1993, A cura di M. Picone, P. De Marchi, T. Crivelli, Basel; Boston; Berlin, Birkhäuser, 1994 (Monte Verità), pp. 33-52
MORANDO 1994
Morando Umberto, Note sull’espressione religiosa nel Fermo e Lucia, in Annali manzoniani [Scritti di: Irene Botta, Luca Danzi, Mariella Goffredo De Robertis, Dante Isella, Donatella Martinelli, Umberto Morando, Guido Pedrojetta, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1994, pp. 207-271
MUÑIZ Y MUÑIZ 1994
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Introduzione [a «I Promessi sposi»], in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz, Roma, Salerno, 1994 (I diamanti), VII-XXXII
NAPOLETANO 1994
Napoletano Paolo, Don Abbondio, in «Nuovo confronto», novembre, 1994
NENCIONI 1994
Nencioni Giovanni, L’individualità etica di una lingua nazionale secondo Gino Capponi, in «Nuova antologia», CXXIX, 2189, 1994, pp. 255-265
PĂCURARIU 1994
Păcurariu Dimitrie, Despre timp si spatiu în literatură [Dello spazio e del tempo in letteratura], Bucuresti, Editura Hyperion XXI, 1994
PALAZZOLO 1994
Palazzolo Maria Iolanda, I salotti di cultura. Nascita, diffusione, rituali, finalità e trasformazioni, in «Prometeo», XII, 46, 1994, pp. 96-102
PALMIERI 1994
Palmieri Pantaleo, Occasioni romagnole : Dante, Giordani, Manzoni, Leopardi, Modena, Mucchi, 1994 (Il vaglio, 24)
PALMIERI 1994A
Palmieri Pantaleo, Spigolature manzoniano-romagnole: Paolo Costa, una fonte della «Pentecoste»?, in Palmieri Pantaleo, Occasioni romagnole : Dante, Giordani, Manzoni, Leopardi, Modena, Mucchi, 1994 (Il vaglio, 24), pp. 79-94
PAPAHAGI 1994
Papahagi Marian, Fata si reversul. Eseuri, studii si note, Iasi, Institutului European, 1994
PAPINI 1994
Papini Gianni A., Sagaci detti di Policarpo Petrocchi sulla dolce toscana e suo parlar gentile e anche su alcuni bonissimi scrittori, in «Versants», 25, 1994, pp. 53-80
PARADISI 1994
Paradisi Paola, Considerazioni fonomorfologiche sul «Marco Visconti» di Tommaso Grossi, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e filosofia», serie III, v.XXIV, 2-3, 1994, pp. 743-818
PARISI 1994A
Parisi Luciano, Manzoni e la controversia sul quietismo, in «Italian culture», 12, 1994, pp. 153-161
PARISI 1994
Parisi Luciano, Parabole manzoniane. Un libro di Pietro Gibellini, in «Humanitas», XLIX, 6, 1994, pp. 935-938
PEDROJETTA 1991A
Pedrojetta Guido, Carneade, chi era costui?, in Annali manzoniani [Scritti di: Irene Botta, Luca Danzi, Mariella Goffredo De Robertis, Dante Isella, Donatella Martinelli, Umberto Morando, Guido Pedrojetta, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1994, pp. 169-205

Risultati 101-200 di 286 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione