Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1993 ; Anno <= 1993
Risultati 201-300 di 422 totali | Nuova ricerca
ULIVI 1993
Manzoni Alessandro, Storia della Colonna Infame, Introduzione e cura di Ferruccio Ulivi, Roma, Newton Compton Editori, 1993
STOPPELLI - PICCHI 1993F
Manzoni Alessandro, Storia della Colonna Infame, CD-ROM dei testi della letteratura italiana a cura di Pasquale STOPPELLI ed Eugenio PICCHI, Bologna, Zanichelli, 1993
VERONESI 1993
Manzoni Alessandro, Storia della Colonna Infame, Introduzione di Sandro Veronesi, Roma, L’Unità, 1993 (Italiana, 4)
COLOMBO 1993
Manzoni Alessandro, Sul romanticismo: lettera al marchese Cesare d'Azeglio, A cura di Umberto Colombo, Azzate, Otto/Novecento, [1993]
BEZZOLA 1993
Manzoni, Alessandro, I promessi sposi, Introduzione e note a cura di Guido Bezzola; con le illustrazioni di Francesco Gonin, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1993 (BUR. L, L114)
MARABINI 1993
Marabini Claudio, Diario di lettura: Ulivi, in «Nuova antologia», CXXVIII, 2186, 1993, pp. 217-219
MARANGIO 1993
Marangio Dante, La «Storia della Colonna Infame», in «Catania sera - Euro», gennaio, 1993, pp. 11-12
MARAZZINI 1993A
Marazzini Claudio, La confutazione manzoniana del sensismo e il giacobinismo linguistico, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone ; direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, 1993-1994, v. I, pp.318-320
MARAZZINI 1993
Marazzini Claudio, La grafia antica, in «Famiglia cristiana», 8 dicembre, 1993
MARAZZINI 1993B
Marazzini Claudio, La teoria linguistica di Manzoni, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone ; direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, 1993-1994, v.I, pp.314-318
MARCHESI C. 1993
Marchesi Carlo, Luigi Pirandello. L'umorismo. Parte seconda. Essenza, caratteri e materia dell'umorismo, in «LIA. Appunti di letteratura», I, 4 (giugno), 1993, pp. 5-8
MARCHESINI 1993A
Marchesini Manuela, Retorica, comunicazione e verità. Il primo Manzoni romanziere, in «Intersezioni», XIII, 1, 1993, pp. 65-89
MARCHESINI 1993
Marchesini Manuela, Retorica, comunicazione e verità. Il primo Manzoni romanziere, in «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», 13, 1, 1993, pp. 65-89
MARCHESI 1993
Marchesi Rosaria, Un Manzoni comasco interpretato dal dialetto di Collina e illustrato da disegni e schizzi da Libico Maraja, in «Como», XXXVII, 1, 1993, pp. 8-11
MARCHI 1993C
Marchi Gian Paolo, Ancora sugli atti del processo della monaca di Monza, con alcune considerazioni sul giansenismo del Manzoni, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 37-86
MARCHI 1993E
Marchi Gian Paolo, A proposito di un verso della «Merope» di Scipione Maffei: Melchiorre Gioia tra Rosmini e Manzoni, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 107-129
MARCHI 1993B
Marchi Gian Paolo, «La tenda insanguinata». Intorno ad una nuova edizione degli atti del processo alla monaca di Monza, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 9-35
MARCHI 1993
Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2)
MARCHI 1993D
Marchi Gian Paolo, Per una traduzione dell»'Adelchi». Giunta al carteggio Manzoni - Schlosser, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 87-105
MARCHI 1993A
Marchi Gian Paolo, Per una traduzione dell «Adelchi». Giunta al carteggio Manzoni- Schlosser [Lettera di Johann Friedrich Heinrich Schlosser a Alessandro Manzoni, Frankfurt am Main 7 April 1830; Lettera di Alessandro Manzoni a Johann Friedrich Heinrich Schlosser, Brusuglio presso Milano 21 juni 1830], in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 87-105
MARCHI RENATO 1993
Marchi Renato, Due brevi aggiunte (e una possibile sottrazione) all’epistolario manzoniano [Lettera di Alessandro Manzoni a Tommaso Grossi, Brusuglio s.d.; Lettera di Alessandro Manzoni al cav. Conelli di Belgirate, 14 novembre s.a.; Lettera di Alessandro Manzoni a Luigi Fanini, Brusuglio 30 agosto 1871], in «Archivi di Lecco», XVI, 4, 1993, pp. 25-42
MATTEI 1993A
Mattei Anna, I promessi sposi., Guida alla lettura cura di Anna Mattei, [Milano], Archimede, [1993] (I libri verdi, 6)
MAURER D. - MAURER A. 1993A
Maurer Doris - Maurer Arnold E., Alessandro Manzoni, in Maurer Doris - Maurer Arnold E., Guida letteraria dell'Italia, Parma, U. Guanda, [1993], pp. 16; 54; 57-58; 60-61; 68; 71-72; 88-90; 94
MAURER D. - MAURER A. 1993
Maurer Doris - Maurer Arnold E., Guida letteraria dell'Italia, Parma, U. Guanda, [1993]
MAZZOCCO 1993
Mazzocco Angelo, Linguistic theories in Dante and the Humanists : studies of language and intellectual history in late Medieval and early Renaissance Italy, Leiden, E. J. Brill, 1993 (Brillʼs studies in intellectual history, 38)
MAZZUCCHELLI 1993
Mazzucchelli Mario, La monaca di Monza, Suor Virginia Maria de Leyva, Milano, TEA, 1993 (TEA storica, 1)
METER 1993
Meter Helmut, Nievos «Confessioni di un italiano». An der Nahstelle von historischem Roman und Zeitroman, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 37-68
MICCIOLO 1993
Micciolo Raffaele, Ciò che i biografi di Alessandro Manzoni non hanno detto, [S.l.], [s.n.], [1993?]
MILANO 1993A
Milano Ernesto, Alessandro Manzoni. I Promessi sposi, Milano, Guglielmini e Radaelli, 1840, in Milano Ernesto, Xilografia dal Quattrocento al Novecento : percorso storico-artistico sui fondi della Biblioteca Estense, a cura di Mauro Bini; saggi di Renzo Margonari, Modena, Il bulino, 1993 (Il giardino delle Esperidi, 2), p.164 n.95
MILANO 1993
Milano Ernesto, Xilografia dal Quattrocento al Novecento : percorso storico-artistico sui fondi della Biblioteca Estense, a cura di Mauro Bini; saggi di Renzo Margonari, Modena, Il bulino, 1993 (Il giardino delle Esperidi, 2)
MORANDI 1993
Morandi Mariella, Dagli all’untore!, in «Cremona produce», marzo-aprile, 1993, pp. 27-30
MUSUMARRA 1993
Musumarra Carmelo, Di là del mare: saggi di critica verghiana, Palermo, Palumbo,, [1993]
MUSUMARRA 1993A
Musumarra Carmelo, Filigrane veristiche nella narrativa dell’Ottocento: da Manzoni a Verga, in Musumarra Carmelo, Di là del mare: saggi di critica verghiana, Palermo, Palumbo,, [1993], pp. 20-26
MUSUMARRA 1993B
Musumarra Carmelo, Introduzione ai «Malavoglia», in Musumarra Carmelo, Di là del mare: saggi di critica verghiana, Palermo, Palumbo,, [1993], pp. 64-76
MUSUMECI 1993
Musumeci Antonino, Lo scrittore borghese ed i guai, in «RLA. Romance languages annual», 5, 1993, pp. 260-264
NANNARIELLO 1993
Nannariello Alfonso, Ungaretti e Calitri, in «Il Calitrano», novembre-dicembre, 1993
NASSI 1993
Nassi Francesca, Tra manzonismo e glottologia: Francesco D’Ovidio e la questione della lingua, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di letteratura e filosofia», s.III, v.XXIII, 1, 1993, pp. 275-318
NENCIONI 1993M
Nencioni Giovanni, Evento manzoniano, in Le tradizioni del testo: studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, a cura di Franco Gavazzeni e Guglielmo Gorni, Milano [etc.], Ricciardi, 1993, pp. 399-417
NENCIONI 1993F
Nencioni Giovanni, I Promessi sposi, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 227-369
NENCIONI 1993L
Nencioni Giovanni, La libreria di don Ferrante, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 327-345
NENCIONI 1993C
Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria)
NENCIONI 1993D
Nencioni Giovanni, Lettere pragmatiche, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 213-225
NENCIONI 1993E
Nencioni Giovanni, Lingua e linguistica, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 163-212
NENCIONI 1993G
Nencioni Giovanni, Religione. Morale. Filosofia, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 13-81
NENCIONI 1993H
Nencioni Giovanni, Storia e politica, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 83-130
NENCIONI 1993I
Nencioni Giovanni, Teoria della letteratura, in Nencioni Giovanni, La lingua di Manzoni: avviamento alle prose manzoniane, Bologna, Il mulino, [1993] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 131-162
NENCIONI 1993B
Nencioni Giovanni, Un evento manzoniano, in Le tradizioni del testo: studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, a cura di Franco Gavazzeni e Guglielmo Gorni, Milano [etc.], Ricciardi, 1993, pp. 399-417
NENCIONI 1993A
Nencioni Giovanni, Un pronostico per la lingua italiana, in «Gli Annali. Università per stranieri (Perugia)», 19, 1993, pp. 15-18
NENCIONI 1993
Nencioni Giovanni, Un pronostico per la lingua italiana, in «Vita e pensiero», LXXVI, 10, 1993, pp. 678-683
OLIVARI 1993
Olivari Francesco, Ippolito Nievo lettere e confessioni: studio sulla complessita letteraria, Torino, Genesi, 1993 (Saggi e ricerche)
ORLANDO 1993
Orlando Francesco, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura: rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, G. Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 236)
ORLANDO 1993A
Orlando Francesco, Un albero né genealogico né vegetale, in Orlando Francesco, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura: rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, G. Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 236), pp. 127-130
OSSOLA 1993
Ossola Carlo, Manzoni e Mozart, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, [1993], v.II, pp.1719-1738
PADOVANI 1993
Padovani Gisella, Lo scrittore e il negromante: storia, scienza e magia in un romanzo di Francesco Mastriani, in «Le Forme e la storia», n.s. V, 1993, pp. 215-226
PAGLIANO 1993
Pagliano Graziella, Le costanti narrative: Sacchi e Ademollo, Tommaseo e Manzoni, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 277-292
PALADINO 1993
Paladino Vincenzo, Alvariana e altro Novecento, Milano, Mursia, ©1993 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 56)
PALADINO 1993A
Paladino Vincenzo, Alvaro «lettore» di Manzoni, in Paladino Vincenzo, Alvariana e altro Novecento, Milano, Mursia, ©1993 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 56), pp. 43-61
PALADINO 1993F
Paladino Vincenzo, G. A. Borgese e la polemica classico-romantica, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 441-449
PALADINO 1993D
Paladino Vincenzo, G. A. Borgese e la polemica classico-romantica, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 441-449
PALADINO 1993E
Paladino Vincenzo, Mitografia di Bonaviri (tra Bartoli e Manzoni), in Paladino Vincenzo, Alvariana e altro Novecento, Milano, Mursia, ©1993 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 56), pp. 164-170
PALADINO 1993C
Paladino Vincenzo, Una postilla manzoniana, in «Critica letteraria», XXI, 3(80), 1993, pp. 613-615
PALADINO 1993B
Paladino Vincenzo, Visconti, Leopardi e le polemiche romantiche sulla musica, in «Otto/Novecento», XVII, 5, 1993, pp. 5-19
PAOLINI 1993
Paolini Paolo, Morale e politica (Cap. XIX dei «Promessi sposi»), in «Otto/Novecento», XVII, 5, 1993, pp. 89-95
PAPETTI 1993
Papetti Stefano, Un ascolano incontra Alessandro Manzoni, in «Flash», giugno, 1993
PAREDI 1993
Paredi Angelo, Giuseppe Ripamonti (1577-1643), in «Diocesi di Milano. Terra ambrosiana», XXXIV, 4, 1993, pp. 63-66
PATOTA 1993
Patota Giuseppe, L’arcadia grammaticale manzoniana, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone ; direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, 1993-1994, v.I: I luoghi della codificazione, pp.128-130
PAUTASSO G. A. 1993
Pautasso Guido Andrea, Appunti per una ricerca sul tema del «vampiro» nella letteratura italiana, in «Lingua e letteratura», 21, 1993, pp. 127-138
PAZZI 1993
Pazzi Roberto, Il romanzo e la storia, in Interferenze di sistemi linguistici e culturali nell'italiano: Atti del X congresso internazionale A.I.P.I.: Università di Malta, Malta, 3-6 settembre 1992, a cura di Joseph Eynaud, Malta, A.I.P.I. Associazione internazionale dei professori d'italiano, 1993, pp. 27-32
PELLEGRINI 1993
Pellegrini Aldo, Il Vangelo nei Promessi sposi, Vigodarzere, Carroccio, 1993
PEREGO 1993
Perego Natale, La casa del gran Lombardo, in «Gran Milan», VIII, 6-7, 1993, p. 111
PERRELLA 1993
Perrella Silvio, Narrate, uomini, le vostre storie, in «Leggere», 47, 1993, pp. 48-52
PETACCO 1993
Petacco Arrigo, La principessa del Nord: la misteriosa vita della dama del Risorgimento: Cristina di Belgioioso, Milano, A. Mondadori, 1993 (· Le scie)
PETROCCHI 1993
Petrocchi Giorgio, Il tramonto della luna: studi tra Leopardi e oggi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1993 (Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, Roma. Saggi, 5)
PETROCCHI 1993A
Petrocchi Giorgio, L’interpunzione nel «Carmagnola», in Petrocchi Giorgio, Il tramonto della luna: studi tra Leopardi e oggi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1993 (Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, Roma. Saggi, 5), pp. 57-66
PETROCCHI 1993B
Petrocchi Giorgio, Trompeo e la letteratura italiana, in Petrocchi Giorgio, Il tramonto della luna: studi tra Leopardi e oggi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1993 (Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, Roma. Saggi, 5), pp. 253-266
PETRONI 1993
Petroni Franco, L’ideologia e il sistema dei personaggi nel «Fermo e Lucia» e nei «Promessi sposi», in «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura», n.s.V, 13, 1993, pp. 51-70
PIONATI 1993
Pionati Giovanni, Quando «I Promessi sposi» entrarono nella scuola italiana, in «Riscontri», XV, 1-2, 1993, pp. 109-113
PIRANDELLO 1993A
Pirandello Luigi, Discorso alla Reale Accademia d’Italia [3 dicembre 1931], in Pirandello Luigi, Verga e D'Annunzio, a cura di Massimo Onofri, Roma, Salerno Editrice, [1993] (Minima, 37), pp. 31-61
PIRANDELLO 1993
Pirandello Luigi, Verga e D'Annunzio, a cura di Massimo Onofri, Roma, Salerno Editrice, [1993] (Minima, 37)
POGGI SALANI 1993
Poggi Salani Teresa, A proposito di «nastri delle parole» nei «Promessi sposi» e viso, volto, faccia, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, [1993], v.II, pp.1685-1696
POSSIEDI 1993
Possiedi Paolo, Strategie narrative e meta narrative nei «Promessi sposi», in «Italian culture», 11, 1993, pp. 171-183
POVOLO 1996
Povolo Claudio, Il romanziere e l'archivista. Da un processo veneziano del '600 all'anonimo manoscritto dei Promessi sposi (Memoria presentata dal s. e. Vittore Branca e dal s. e. Gaetano Cozzi nell'adunanza ordinaria del 23 maggio 1993), in «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti», L, 1993
POZZI 1993
Pozzi Giovanni, Sull’orlo del visibile parlare, Milano, Adelphi, ©1993 (Il ramo d'oro, 24)
RIVA M. 1993
Riva Massimo, Agorafobia e conversione. Per una storia di una sindrome post-rivoluzionaria, in Nevrosi e follia nella letteratura moderna : atti di seminario, Trento, maggio 1992, A cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, [1993] (Biblioteca di cultura, 478), pp. 87-110
RIVOLTA G. 1993
Rivolta Gian Carlo Maria, «Guardate un poco», in «Civiltà ambrosiana», settembre-ottobre, 1993, pp. 342-347
RIVOLTA G. 1993B
Rivolta Gian Carlo Maria, Mena e Lucia, in «Civiltà ambrosiana», X, 6, 1993, pp. 424-431
RIVOLTA G. 1993A
Rivolta Gian Carlo Maria, Mena e Lucia, in «Rivista di diritto civile», XXXIX, 6, 1993, pp. 703-708
ROLANDI 1993
Rolandi Andrea, Manzoni figlio del «peccato», in «Gente mese», ottobre, 1993, pp. 30-35
ROMAGNOLI 1993A
Romagnoli Sergio, Il grande anno del romanzo storico, 1827: Manzoni, Bazzoni, Guerrazzi, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 91-102
ROMAGNOLI 1993
Romagnoli Sergio, Per una storia della critica letteraria. Dal De Sanctis al Novecento, Firenze, Le lettere, 1993 (Saggi, 17)
RONZANO 1993
Ronzano Gabriele, Fermo e Lucia: i promessi sposi: profili di personaggi, Potenza, Il Salice, stampa 1993
ROSELLINI 1993
Rosellini Aldo, La parola ritrovata: Foscolo, Leopardi, Manzoni, D'Annunzio e la lingua francese, a cura di Umberto Colombo, Bortolo Martinelli, Maria Teresa Zanola, Milano, Istituto propaganda libraria, [1993] (Incontri e riscontri)
ROSSO 1993
Rosso Corrado, Felicità vo cercando: saggi in storia delle idee, Ravenna, Longo, [1993] (Speculum artium, 18)
ROSSO 1993A
Rosso Corrado, Per una tipologia del giardino, in Rosso Corrado, Felicità vo cercando: saggi in storia delle idee, Ravenna, Longo, [1993] (Speculum artium, 18), pp. 179-192
ROTA 1993
Rota Daniele, Casa Manzoni, vita familiare ed economia (documenti inediti) [Contiene i seguenti documenti: Conto presuntivo della Rendita, dei Pesi, e delle Spese della sostanza lasciata da A. Manzoni; 1. Testamento di Pietro Manzoni; 2. Testamento di Alessandro Manzoni; 3. Testamento di Carlo Imbonati; 4. Giulia Manzoni Beccaria consegna il suo testamento; 5. Giulia Beccaria costituisce suo procuratore Francesco Zinammi; 6. Testamento di Francesco Luigi Blondel; 7. Carlo Imbonati vende a F. L. Blondel due case in Milano; 8. F: L: Blondel cede a Baldassarre Leinati il residuo debito nei confronti di Giulia Beccaria; 9. F. L. Blondel versa ad A. Manzoni il residuo della dote; 10. Enrichetta costituisce suo procuratore Francesco Zinammi; 11. Enrichetta nomina suo procuratore Giorgio de Castilla; 12. Carlo Imbonati viene nominato procuratore generale dal cognato e dal nipote Orombelli; 13. Carlo Imbonati nomina Francesco Zinammi procuratore generale; 14. Enrichetta Blondel vende allo zio Giovanni terreni a Vailate ed Arzago; 15. Giovanni Blondel rivende i terreni; 16. Enrichetta vende l’eredità Melghera al fratello Carlo, 17. Carlo rinnova l’affitto di Melghera; 18. F. L. Blondel stipula contratto d’affitto con i fratelli Astori; 19. Carlo Blondel fa un nuovo versamento ad A. Manzoni e figli per Melghera], in «Otto/Novecento», XVII, 6, 1993, pp. 5-117
ROVERSI 1993
Roversi Andrea, Temi e personaggi dei «Promessi sposi», Bologna, Clio, 1993
RUSSO 1993A
Russo Luigi, Manzoni e i conti con lo Stato, in «Belfagor», XLVIII, 2, 1993, pp. 171-173
RUSSO 1993
Russo Luigi, Manzoni e i conti con lo Stato, in «Belfagor», 48, 2 (31 marzo), 1993, pp. 171-173
SALA DI FELICE 1993
Sala Di Felice Elena, Come un vecchione accecato da bambino, in Le tradizioni del testo: studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, a cura di Franco Gavazzeni e Guglielmo Gorni, Milano [etc.], Ricciardi, 1993, pp. 377-397
SANSONE 1994A
Sansone Mario, A Manzoni. La crisi della poetica del vero, in Studi in onore di Antonio Piromalli, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, 1993-1994, v. II, pp.505-545
Risultati 201-300 di 422 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (393)
- Edizioni delle opere (21)
- Lettere (8)
Anno di pubblicazione
- 1993 (422)