Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1989 ; Anno <= 1989

Risultati 1-100 di 416 totali | Nuova ricerca


ACCIANI 1989
Acciani Giuseppe, L'ombra di Mezenzio (Contributo alla lettura del «Cinque Maggio»), in «Lettere italiane», XLI, 4, 1989, pp. 588-590
AGOSTI 1989B
Agosti Stefano, Enunciazione e punto di vista nei «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 133-144
AGOSTI 1989
Agosti Stefano, Enunciazione e racconto. Per una semiologia della voce narrativa, Bologna, Il Mulino, [1989] (Il mulino Ricerca. Critica letteraria)
AGOSTI 1989A
Agosti Stefano, Per una semiologia della voce narrativa nei «Promessi Sposi», in Agosti Stefano, Enunciazione e racconto. Per una semiologia della voce narrativa, Bologna, Il Mulino, [1989] (Il mulino Ricerca. Critica letteraria), pp. 107-153
ALONGE 1989
Alonge Roberto, Un eroe forse non troppo «solare», in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [14-15]
ALTIERI BIAGI 1989
Altieri Biagi Maria Luisa, L'aggettivo nei «Promessi sposi», in Come si legge un testo: da Dante a Montale, A cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Milano, Mursia, 1989 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e Manuali), pp. 123-151
AMORETTI 1989
Amoretti Giovanni G., Dal «Fermo e Lucia» a «I Promessi sposi»: la parte del Visconti, in «Versants», 16, 1989, pp. 33-53
APOLLONIA - OFFREDI 1989
Apollonia Giorgio - Offredi Maria Luisa, Lodovico Settala ed i dottori della peste manzoniana, in «Bollettino dell'Ordine dei Medici della Provincia di Varese», novembre-dicembre, 1989
AVALLE D'ARCO 1989
Avalle d'Arco Silvio, L’»inclusa». Personaggi e motivi etnici nella narrativa manzoniana, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 227-244
AZZOLINI 1989
Azzolini Paola, Postfazione [al «Conte di Carmagnola»], in Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola, 1820, a cura di Gilberto Lonardi ; commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio, 1989 (Esperia; Letteratura universale Marsilio), pp. 229-243
BALDI 1989
Baldi Guido, L'autoritarismo ideologico nei «Promessi Sposi», in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 151-157
BALDI 1989A
Baldi Guido, Ribellione e redenzione, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 118-122
BARBERI SQUAROTTI 1989
Barberi Squarotti Giorgio, La storia dell'antistoria, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 57-62
BARENGHI 1989
Barenghi Mario, Diciture per un inedito del secolo decimo settimo. L’autorità narrativa nel «Fermo e Lucia» e nei «Promessi sposi», in Ricerche di lingua e letteratura italiana (1988), Milano, Ist. Ed. Cisalpino-La Goliardica, 1989 (Quaderni di Acme / Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, 10), pp. 149-191
BARONI 1989
Baroni Giorgio, La prima stesura inedita della «Lettre à M. Chauvet», in «Il Ragguaglio librario», LVI, 3, 1989, p. 82
BASTRERI 1989
Bastreri Enrico, In difesa del dottor Azzeccagarbugli, in «ALP.(Il Libero professionista)», 3-4, 1989, pp. 26-29
BATTAGLIA BONIELLO 1989
Battaglia Boniello Roberta, Goethe und Manzoni in den literarischen Zeitschriften Italiens des 19. Jahrhunderts, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 100-105
BECCARIA 1989
Beccaria Gian Luigi, La lingua letteraria moderna e contemporanea. (cap. III: Il Settecento, Dal Settecento all'Ottocento, il Novecento), in Beccaria Gian Luigi - Del Popolo Concetto - Marazzini Claudio, L' italiano letterario : profilo storico, Torino, Utet Libreria, c1989 (Lingua e letteratura), pp. 109-200
BECCARIA - DEL POPOLO - MARAZZINI 1989
Beccaria Gian Luigi - Del Popolo Concetto - Marazzini Claudio, L' italiano letterario : profilo storico, Torino, Utet Libreria, c1989 (Lingua e letteratura)
BELLER 1989
Beller Manfred, Giovita Scalvini zwischen Manzoni und Goethe, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 89-99
BELSKI 1989
Belski Franca, Die Goethe - Rezeption in italienischen Zeitschriften, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 61-69
BENINI 1989
Benini Aroldo, Contardo Ferrini, le onoranze lecchesi al Manzoni e un'appendice sull’archivio comunale, in «Archivi di Lecco», XII, 2, 1989, pp. 327-329
BERETTA 1989
Beretta Claudio, Milano città aperta, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIII, marzo, 1989, pp. 50-57
BERTAGNONI 1989
Bertagnoni Marialisa, Ironia e pietas: Alcune coincidenze fra «Utopia» e «I promessi sposi», in Miscellanea Moreana: essays for Germain Marcʼhadour: Moreana 100: Volume 26.: mélanges Marcʼhadour, Edited by Clare M. Murphy, Henri Gibaud, Mario A. Di Cesare, Binghamton, N.Y., Medieval & Renaissance texts & studies, 1989 (Medieval & Renaissance texts & studies, 61), pp. 235-243
BERTELLI 1989
Bertelli Italo, «Dall'uno all'altro mar», in «Rassegna di cultura e vita scolastica», febbraio, 1989
BETTETINI 1989
Bettetini Gianfranco, Cronaca del «matrimonio» tra l’industria culturale e i «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 245-261
BEVILACQUA A.1989
Bevilacqua Alberto, I Promessi sposi, in «Epoca», 2042 (26 novembre), 1989, pp. 34-40
BEZZOLA 1989F
Bezzola Guido, Ancora sul testo dell'ode manzoniana «Qual su le cinzie cime», in Bezzola Guido, Schede critiche, Milano, Cisalpino-Goliardica, stampa 1989, pp. 143-149
BEZZOLA 1989E
Bezzola Guido, Civiltà lombarda tra Sette ed Ottocento, in «Nuova antologia», CXXIV, 2172, 1989, pp. 303-312
BEZZOLA 1989L
Bezzola Guido, Il vescovo Tosi di fronte al Porta e al Manzoni, in Bezzola Guido, Schede critiche, Milano, Cisalpino-Goliardica, stampa 1989, pp. 151-154
BEZZOLA 1989A
Bezzola Guido, I «Sermoni», in Bezzola Guido, Schede critiche, Milano, Cisalpino-Goliardica, stampa 1989, pp. 17-35
BEZZOLA 1989C
Bezzola Guido, La decisione è imminente: dopo 130 anni lo studio dei «Promessi Sposi» nelle scuole italiane non sarà più obbligatorio. E' giusto o sbagliato. E' proprio vero che il capolavoro manzoniano ha esaurito la sua funzione? Un insigne italianista non è d'accordo e spiega perchè, in «Il Piacere», luglio, 1989, pp. 58-63
BEZZOLA 1989B
Bezzola Guido, Manzoni e il sentimento della campagna. Nel bicentenario della nascita (Morosolo, 9-11-1985), in Bezzola Guido, Schede critiche, Milano, Cisalpino-Goliardica, stampa 1989, pp. 301-314
BEZZOLA 1989G
Bezzola Guido, Per il testo dell'Ode manzoniana «Qual su le cinzie cime», in Bezzola Guido, Schede critiche, Milano, Cisalpino-Goliardica, stampa 1989, pp. 1-15
BEZZOLA 1989D
Bezzola Guido, Professore adesso il tema lo faccia lei. Il Manzoni di Bezzola, in «Il Piacere», agosto, 1989, pp. 31-34
BEZZOLA 1989H
Bezzola Guido, Psicologia e patologia famigliare nei tre figli maschi di Alessandro Manzoni, in Bezzola Guido, Schede critiche, Milano, Cisalpino-Goliardica, stampa 1989, pp. 273-299
BEZZOLA 1989
Bezzola Guido, Schede critiche, Milano, Cisalpino-Goliardica, stampa 1989
BEZZOLA 1989I
Bezzola Guido, Un'ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni, in Bezzola Guido, Schede critiche, Milano, Cisalpino-Goliardica, stampa 1989, pp. 179-193
BIASIN 1989
Biasin Gian Paolo, Il sugo della storia, in Perspectives on Nineteenth-Century Italian Novels, Presented to S. Bernard Chandler; edited by Guido Pugliese, Ottawa, Dovehouse Editions, 1989 (University of Toronto Italian studies, 5), pp. 41-54
BLANK 1989
Blank Hugo, Goethe und Manzoni. Weimar und Mailand, in «Arcadia», 3, 1989
BLANK 1989A
Blank Hugo, Zwischen Mailand und Weimar von 1817 bis 1832, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 1-13
BOBBIO 1989
Bobbio Norberto, La Rivoluzione Francese e i Diritti dell'uomo, in «Il Vieusseux», II, 4, 1989, pp. 7-26
BO 1989
Bo Carlo, Perchè Renzo e Lucia sono nostri fratelli, in «Gente», 10(9 marzo), 1989, pp. 145-146
BOLLATI 1989
Bollati Giulio, Alessandro Manzoni e la Rivoluzione francese, in L' albero della Rivoluzione: le interpretazioni della rivoluzione francese, A cura di Bruno Bongiovanni, Luciano Guerci, Torino, Einaudi, c1989 (Saggi, 722), pp. 426-435
BONFANTI 1989
Bonfanti Aloisio, Questo sceneggiato non s'ha da fare, in «Grand Milan», giugno, 1989, pp. 66-69
BONFANTI 1989A
Bonfanti Aloisio, Se il Manzoni tornasse al Caleotto, Lecco, CBRS, 1989
BONORA 1989E
Bonora Ettore, Ancora sulla lettera a Marco Coen, in Bonora Ettore, Manzoni e la via italiana al realismo, Napoli, Liguori, 1989 (Collana di testi e di critica, 31), pp. 91-107
BONORA 1989
Bonora Ettore, Da don Valeriano a don Ferrante. Il rifiuto dei modelli, in Bonora Ettore, Manzoni e la via italiana al realismo, Napoli, Liguori, 1989 (Collana di testi e di critica, 31), pp. 67-89
BONORA 1989A
Bonora Ettore, Genesi poetica e ideologica di Gertrude, in Bonora Ettore, Manzoni e la via italiana al realismo, Napoli, Liguori, 1989 (Collana di testi e di critica, 31), pp. 35-58
BONORA 1989D
Bonora Ettore, Il presente come storia, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 52-57
BONORA 1989B
Bonora Ettore, La Monaca di Monza nella storia, in Bonora Ettore, Manzoni e la via italiana al realismo, Napoli, Liguori, 1989 (Collana di testi e di critica, 31), pp. 17-33
Bonora Ettore, Manzoni e la via italiana al realismo, Napoli, Liguori, 1989 (Collana di testi e di critica, 31)
BONORA 1989C
Bonora Ettore, Personaggio come funzione e come simbolo: fra Galdino, in Bonora Ettore, Manzoni e la via italiana al realismo, Napoli, Liguori, 1989 (Collana di testi e di critica, 31), pp. 59-65
BOSISIO P. 1989
Bosisio Paolo, Scelte drammaturgiche, in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [4]
BOSISIO P. 1989A
Bosisio Paolo, Una tragedia «sperimentale», in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [8-11]
BOTTA 1989
Botta Irene, Due sonetti autografi di Manzoni per le «Vite degli eccellenti italiani» di Francesco Lomonaco, in «Filologia e critica», XIV, 3, 1989, pp. 408-416
BOTTONI 1989
Bottoni Luciano, Teatro patriottico e dintorni. La cronaca, l'aneddoto, il gesto, in «Lettere italiane», XLI, 1 (gennaio-marzo), 1989, pp. 28-72
BOTTONI 1989B
Bottoni Luciano, «Ut pictura poesis non erit». Letteratura e arti figurative: prospettive ermeneutiche, in «Intersezioni», IX, 2, 1989, pp. 327-340
BRACALINI 1989
Bracalini Romano, Risate fin de siècle, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIII, marzo, 1989, pp. 35-43
BRAMBILLA 1989
Brambilla Alberto, Tre lettere del Manzoni nella Biblioteca Governativa di Lucca, in «Lettere italiane», 41, 2 (aprile-giugno), 1989, pp. 261-264
BRANDALISE 1989
Brandalise Adone, Cavalleria visibile e cavalleria invisibile. «Approfondimento» e «oltrepassamento» del simbolo cavalleresco in Manzoni, in «L'immagine riflessa», XII, 2, 1989, pp. 461-478
BRERA 1989
Brera Gianni, Amore e odio per don Lisander, in «Como», XXXIII, 4, 1989, pp. 10-15
BRUNO 1989
Bruno Oscar, Lingua e «parola» romanzesca nel Manzoni e nel Verga: il finale del capitolo VIII dei Promessi Sposi e quello del capitolo II dei «Malavoglia», in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti», 63, 1989, pp. 243-280
CALABRESE 1989
Calabrese Omar, L'iconologia della monaca di Monza, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 299-312
CALVINO 1989
Calvino Italo, Senza Provvidenza, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 95-100
CANETTA 1989
Canetta Rosalba, Beccaria uomo di governo, in «Vita e pensiero», LXXII, 6, 1989, pp. 467-469
CAPOVILLA 1989
Capovilla Guido, Appunti sul novenario, in Tradizione, traduzione, società : saggi per Franco Fortini, A cura di Romano Luperini, Roma, Editori riuniti, 1989 (Universale. Scienze sociali, 207), pp. 75-88
CAPPELLETTI 1989
Cappelletti Vincenzo, Giorgio Petrocchi, in «Il Veltro», XXXIII, 1-2, 1989, pp. 93-94
CARIDEI 1989
Caridei Nietta, Letteratura italiana : l'Ottocento, Napoli, Esselibri, 1989 (Esselibri, 33)
CARTAGO 1989
Cartago Gabriella, Il «vocabolario dei gesti» nei «Promessi Sposi» e altri popolari romanzi dell’Ottocento, in Ricerche di lingua e letteratura italiana (1988), Milano, Ist. Ed. Cisalpino-La Goliardica, 1989 (Quaderni di Acme / Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, 10), pp. 137-148
CASETTI 1989
Casetti Francesco, Una pagina come schermo. La dimensione visiva nei «Promessi Sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 313-324
CATENA 1989
Catena Adalberto, Commemorazione di Alessandro Manzoni [maggio 1898], in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani n.21», suppl. di «Otto/Novecento», XIII(1989), 5, 1989, pp. 2-6
CATTANEO 1989
Cattaneo Carlo, Il Politecnico: 1839-1844, A cura di Luigi Ambrosoli, Torino, Bollati Boringhieri, 1989
CAVALLINI 1989
Cavallini Giorgio, Alcune osservazioni su religione e giustizia in Manzoni, in Critica e linguistica tra '700 e '900: studi in onore di Mario Puppo, A cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, [1989], pp. 171-180
CHANDLER 1989E
Chandler Stanley Bernard, Il concetto del dovere nelle opere di Alessandro Manzoni, in Chandler Stanley Bernard, Saggi sul romanzo italiano dell'Ottocento, Napoli, Federico & Ardia, stampa 1989 (Studi e testi di letteratura italiana, 14), pp. 91-98
CHANDLER 1989A
Chandler Stanley Bernard, I limiti della libertà dell'individuo nelle opere manzoniane, in Chandler Stanley Bernard, Saggi sul romanzo italiano dell'Ottocento, Napoli, Federico & Ardia, stampa 1989 (Studi e testi di letteratura italiana, 14), pp. 65-79
CHANDLER 1989H
Chandler Stanley Bernard, Il momento nel pensiero e nelle opere di Alessandro Manzoni, in Chandler Stanley Bernard, Saggi sul romanzo italiano dell'Ottocento, Napoli, Federico & Ardia, stampa 1989 (Studi e testi di letteratura italiana, 14), pp. 27-47
CHANDLER 1989B
Chandler Stanley Bernard, Il motivo del viaggio nel Romanzo del Settecento, in Walter Scott e in Alessandro Manzoni, in Chandler Stanley Bernard, Saggi sul romanzo italiano dell'Ottocento, Napoli, Federico & Ardia, stampa 1989 (Studi e testi di letteratura italiana, 14), pp. 81-90
CHANDLER 1989C
Chandler Stanley Bernard, Il motivo del viaggio nel Romanzo del Settecento, in Walter Scott e in Alessandro Manzoni, in Chandler Stanley Bernard, Saggi sul romanzo italiano dell'Ottocento, Napoli, Federico & Ardia, stampa 1989 (Studi e testi di letteratura italiana, 14), pp. 81-90
CHANDLER 1989D
Chandler Stanley Bernard, Il peccatore solitario e il cristiano sociale nel concetto manzoniano della vita, in «Rivista di studi italiani (University of Toronto)», VII, 1-2, 1989, pp. 47-52
CHANDLER 1989L
Chandler Stanley Bernard, Il Romanzo storico, la pittura e i primi critici dei «Promessi Sposi», in Critica e linguistica tra '700 e '900: studi in onore di Mario Puppo, A cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, [1989], pp. 159-169
CHANDLER 1989F
Chandler Stanley Bernard, La donna e il romanzo al principio dell'Ottocento, in Chandler Stanley Bernard, Saggi sul romanzo italiano dell'Ottocento, Napoli, Federico & Ardia, stampa 1989 (Studi e testi di letteratura italiana, 14), pp. 7-26
CHANDLER 1989I
Chandler Stanley Bernard, La passione, la ragione e il male nelle opere di Alessandro Manzoni, in Chandler Stanley Bernard, Saggi sul romanzo italiano dell'Ottocento, Napoli, Federico & Ardia, stampa 1989 (Studi e testi di letteratura italiana, 14), pp. 49-63
CHANDLER 1989G
Chandler Stanley Bernard, Manzoni’s Originality in the Character of Lucia Mondella, in Donna: women in Italian culture, Edited by Ada Testaferri, Ottawa, Dovehouse Editions, 1989 (University of Toronto Italian studies, 7), pp. 297-304
CHANDLER 1989
Chandler Stanley Bernard, Saggi sul romanzo italiano dell'Ottocento, Napoli, Federico & Ardia, stampa 1989 (Studi e testi di letteratura italiana, 14)
CHIUSANO 1989B
Chiusano Italo Alighiero, Eroi di vetro: racconti, Milano, Mondadori, 1989 (Scrittori italiani e stranieri)
CHIUSANO 1989
Chiusano Italo Alighiero, Un ladro in casa Manzoni, in Chiusano Italo Alighiero, Eroi di vetro: racconti, Milano, Mondadori, 1989 (Scrittori italiani e stranieri), pp. 188-198
CITATI 1989
Citati Pietro, La nevrosi religiosa, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 127-131
COCO 1989
Coco Michele, Leopardi e Manzoni: un caso di reciproca incomprensione, in «Otto/Novecento», XIII, 1, 1989, pp. 201-204
COLAPIETRA 1989
Colapietra Raffaele, Jean Racine o della compassione per l'empio, in «Oggi e domani», novembre, 1989, pp. 5-14
COLOMBO AD. 1989
Colombo Adriano, Manzoni d'obbligo, in «Italiano e oltre», novembre-dicembre, 1989
COLOMBO 1989
Colombo Angelo, Anamnesi pascoliane. Concordanza (e altro) per «Alexandros» III, in «Otto/Novecento», XIII, 3-4, 1989, pp. 247-253
COLOMBO G.F.1989
Colombo Gian Franco, Alessandro Manzoni e la rivoluzione francese, in «Kos», marzo, 1989, pp. 54-57
COLOMBO G.F.1989A
Colombo Gian Franco, Don Lisander e la liberté, in «Gran Milan», IV, 30, 1989, pp. 50-51
COLOMBO G.F.1989B
Colombo Gian Franco, La cronichetta del convento de’ cappuccini di Lecco, in «Kos», maggio, 1989, pp. 48-51
COLOMBO U.1989C
Colombo Umberto, Il primo capitolo dei «Promessi Sposi». I.»Quel ramo del lago di Como...», in «Otto/Novecento», XIII, 6, 1989, pp. 5-35
COLOMBO U.1989
Colombo Umberto, Perchè Manzoni?, in «Busto domani», VIII, 1, 1989, pp. 23-24
COLOMBO U.1989A
Colombo Umberto, Storia della manzoniana «Lettre» a Victor Chauvet, in «Otto/Novecento», XIII, 2, 1989, pp. 59-87
COLOMBO U.1989B
Colombo Umberto, Tre ricorrenze da celebrare in città nel 1990, in «Busto domani», settembre-dicembre, 1989, pp. 17-18
COLOMBO U.1989D
Colombo Umberto, Un lungo passo verso il capolavoro, in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), p.[12]

Risultati 1-100 di 416 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione