Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1989 ; Anno <= 1989
Risultati 301-400 di 416 totali | Nuova ricerca
SALINARI 1989A
Salinari Carlo, Il progetto di società dei «Promessi Sposi, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 131-136
SARO 1989A
Saro Georges, Manzoni et la révolution française, in «Chroniques italiennes», V, 20 (4), 1989, pp. 61-76
SARO 1989
Saro Georges, Une lettre inédite d'Alessandro Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a «Pregiatissimo signore...» (Luigi Torelli), Milano 19 febbraio 1867], in «Otto/Novecento», XIII, 6, 1989, pp. 97-98
SCALVINI 1989
Scalvini Giovita, Dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, Indagine introduttiva di Mario Agliati, Lugano, Giulio Topi Editore-Stampatore, 1989 (I facsimili)
SCARPATI 1989
Scarpati Claudio, Manzoni obsoleto?, in «Vita e pensiero», LXXII, 3, 1989, pp. 185-189
SCIASCIA 1989
Sciascia Leonardo, Il rimorso della storia, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 39-44
SCIASCIA 1989A
Sciascia Leonardo, La strega e il capitano, Milano, Bompiani, 1989 (Tascabili Bompiani. C, 500)
SEGRE 1989
Segre Cesare, Semiotica del buio, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 51-63
SERIANNI 1989C
Serianni Luca, Alessandro Manzoni, in Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 133-143
SERIANNI 1989D
Serianni Luca, Il dibattito linguistico fino al Manzoni, in Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 39-61
SERIANNI 1989B
Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria)
SERIANNI 1989E
Serianni Luca, La letteratura in versi, in Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 105-125
SERIANNI 1989F
Serianni Luca, La prosa letteraria non manzoniana, in Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 87-104
SERIANNI 1989G
Serianni Luca, La riforma manzoniana. Alessandro Manzoni: da «I Promessi Sposi» (1840), in Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 208-213
SERIANNI 1989
Serianni Luca, Le varianti fonomorfologiche dei Promessi Sposi 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco, in Serianni Luca, Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano, 1989 (Collana di linguistica e critica letteraria, 10), pp. 141-213
SERIANNI 1989A
Serianni Luca, Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano, 1989 (Collana di linguistica e critica letteraria, 10)
SICA -MALANGA 1989
Sica Maria - Malanga Lorenzo, Manzoni oggi, Napoli, Esselibri, stampa 1989 (Esselibri, 5)
SIMONELLI L. 1989
Simonelli Luciano, Le nevrastenie di Alessandro Manzoni, in «Millelibri», III, 15, 1989, pp. 72-76
SPADOLINI 1989B
Spadolini Giovanni, Come ho letto i «Promessi Sposi», in «Oggi», 30 ottobre, 1989
SPADOLINI 1989C
Spadolini Giovanni, D'Azeglio, in Spadolini Giovanni, Gli uomini che fecero l'Italia, Milano, Longanesi, 1989 (Il cammeo, 193), pp. 29-34
SPADOLINI 1989
Spadolini Giovanni, Gli uomini che fecero l'Italia, Milano, Longanesi, 1989 (Il cammeo, 193)
SPADOLINI 1989A
Spadolini Giovanni, Manzoni, in Spadolini Giovanni, Gli uomini che fecero l'Italia, Milano, Longanesi, 1989 (Il cammeo, 193), pp. 173-177
SPERA G. 1989A
Spera Gianni, Il nuovo romanzo italiano. Alessandro Manzoni, la critica, l'opera, la poetica. Poetica e lingua nei «Promessi Sposi», in Spera Gianni, Significati e poetiche della narrativa italiana: fra romanticismo e idealismo, Firenze, Le lettere, 1989, pp. 41-70
SPERA G. 1989B
Spera Gianni, Primo romanticismo. Nascita del romanzo storico, in Spera Gianni, Significati e poetiche della narrativa italiana: fra romanticismo e idealismo, Firenze, Le lettere, 1989, pp. 1-39
SPERA G. 1989
Spera Gianni, Significati e poetiche della narrativa italiana: fra romanticismo e idealismo, Firenze, Le lettere, 1989
SPINAZZOLA 1989A
Spinazzola Vittorio, I destinatari del romanzo, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 146-151
SPINAZZOLA 1989
Spinazzola Vittorio, I «Promessi sposi» libro eminentemente politico, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 144-150
STONE 1990A
Stone Mirto Golo, Alessandro Manzoni and the Symbolic Use of the Novel, in «Dissertation abstracts international», L, 2, 1989, p. 439 A
SUITNER 1991
Suitner Franco, Introduzione ai Promessi Sposi, Firenze, Giunti Marzocco, c1989
TENTORIO 1989
Tentorio Marco, I giochi dei bambini ne 'I promessi sposi', Genova, Archivio storico PP. Somaschi, 1989
TENTORIO 1989A
Tentorio Marco, Parole su Alessandro Manzoni, [S. l.], (Genova), [s. n.], (S. Anna), stampa 1989
TESINI 1989
Tesini Mario, La Rivoluzione francese e i liberali cattolici italiani. Manzoni e Rosmini, in «Studium», LXXXV, 6, 1989, pp. 805-821
TESSITORE 1989
Tessitore Fulvio, Manzoni e la tradizione vichiana, in Letteratura e storia meridionale: studi offerti a Aldo Vallone, Firenze, L. S. Olschki, 1989 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 214), t.I, pp.363-384
TIMPANARO 1989
Timpanaro Sebastiano, I limiti del progressismo e del democraticismo di Manzoni, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 137-143
TORRESANI 1989
Torresani Sergio, Il Conte di Carmagnola, in «Sipario», novembre-dicembre, 1989
TOSCHI 1989A
Toschi Luca, Bibliografia, in Toschi Luca, La sala rossa: biografia dei Promessi sposi, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Saggi), pp. 249-253
TOSCHI 1989
Toschi Luca, La sala rossa: biografia dei Promessi sposi, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Saggi)
TRAVI 1989
Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989
TRAVI 1989G
Travi Ernesto, Da Rosmini a Cesari, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 205-230
TRAVI 1989C
Travi Ernesto, Gli appunti di botanica, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 273-280
TRAVI 1989E
Travi Ernesto, Il completamento del «Conte di Carmagnola», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 97-114
TRAVI 1989P
Travi Ernesto, Il nuovo vocabolario milanese-italiano, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 355-366
TRAVI 1989LL
Travi Ernesto, il viaggio in Toscana nel 1827, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 193-204
TRAVI 1989BB
Travi Ernesto, I promessi sposi del 1840, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 293-305
TRAVI 1989D
Travi Ernesto, La collaborazione con Gino Capponi, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 349-354
TRAVI 1989H
Travi Ernesto, La «dicitura» dal fondo lombardo-toscano, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 133-154
TRAVI 1989M
Travi Ernesto, La lettera a Giacinto Carena per la lingua italiana una, viva, vera, intera, attuale, parlata, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 333-347
TRAVI 1989O
Travi Ernesto, La lingua dei «Promessi sposi», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 173-192
TRAVI 1989A
Travi Ernesto, L'Appendice alla Relazione, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 411-428
TRAVI 1989B
Travi Ernesto, L'Appendice storica della Colonna Infame, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 155-161
TRAVI 1989V
Travi Ernesto, La «Prima minuta» del libro della lingua italiana, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 307-312
TRAVI 1989Z
Travi Ernesto, La prima redazione ovvero il «Sistema del P. Cesari» e il «libro moderno» della lingua, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 231-250
TRAVI 1989CC
Travi Ernesto, La quinta stesura dell'eterno lavoro, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 367-384
TRAVI 1989DD
Travi Ernesto, La relazione «Dell'unità della lingua», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 385-397
TRAVI 1989F
Travi Ernesto, La solitudine di Manzoni, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 313-322
TRAVI 1989FF
Travi Ernesto, La storia linguistica del romanzo secondo Manzoni, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 429-439
TRAVI 1989GG
Travi Ernesto, La terza e la quarta redazione, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 281-292
TRAVI 1989I
Travi Ernesto, Le edizioni degli scritti linguistici, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 451-456
TRAVI 1989Q
Travi Ernesto, Le «Opere varie», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 323-332
TRAVI 1989R
Travi Ernesto, Le «Osservazioni sulla morale cattolica» ovvero del «vocabolario morale», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 85-96
TRAVI 1989S
Travi Ernesto, Le parole fanno la storia, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 441-450
TRAVI 1989U
Travi Ernesto, Le postille, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 457-458
TRAVI 1989L
Travi Ernesto, L'eredità settecentesca, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 7-18
TRAVI 1989T
Travi Ernesto, Polemiche tra classicisti e romantici in Lombardia, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 67-83
TRAVI 1989AA
Travi Ernesto, Prime relazioni e risposte, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 399-409
TRAVI 1989EE
Travi Ernesto, «Sentir messa», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 251-271
TRAVI 1989HH
Travi Ernesto, Tra lirica biblica e moralismo libertino-cattolico, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 59-66
TRAVI 1989N
Travi Ernesto, «Un libro d'avanzo», in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 163-172
TRAVI 1989II
Travi Ernesto, Verso il romanzo, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 115-132
TRAVI 1989MM
Travi Ernesto, Vocazione alla poesia, in Travi Ernesto, Al servizio della parola: Manzoni e la lingua, Milano, Cusl, 1989, pp. 19-38
TROMBATORE 1989
Trombatore Gaetano, Il nuovo illuminismo, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 107-110
VALESIO 1989
Valesio Paolo, Lucia, ovvero: la «reticentia» nei Promessi Sposi, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 145-174
VALITUTTI 1989
Valitutti Salvatore, Manzoni e la coscienza civile degli italiani, in «Nuovi studi politici», luglio-settembre, 1989, pp. 3-20
VARANINI 1989
Varanini Giorgio, Appunti e riflessioni sugli «Inni sacri», in Critica e linguistica tra '700 e '900: studi in onore di Mario Puppo, A cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, [1989], pp. 99-121
VARESE 1989
Varese Claudio, «Fermo e Lucia»: analisi, tempo e racconto, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 183-188
VECCHIO 1989
Vecchio Sebastiano, Quelques présupposés d'une politique linguistique: Grégoire et Manzoni, in «Zeitschrift für Phonetik, Sprachwissenschaft und Kommunikationsforschung», XLII, 5, 1989, pp. 572-580
VERDENELLI 1989
Verdenelli Marcello, Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi Sposi»: quale cristianesimo?, in Liberalisme chrétien et catholicisme liberal en Espagne, France et Italie dans la première moitié du 19. siècle : colloque international 12-13-14 novembre 1987, Aix-en-Provence, Université de Provence, 1989 (Études hispano-italiennes, 3), pp. 229-250
VIGORELLI 1989A
Vigorelli Giancarlo, Carte d'identità: il Novecento letterario in 21 ritratti indiscreti, Milano, Camunia, [1989] (Pensieri & piaceri)
VIGORELLI 1989
Vigorelli Giancarlo, Manzoni, nostro contemporaneo, in «Il Giornale della libreria», 10, 1989, pp. 2-4
VIGORELLI 1989B
Vigorelli Giancarlo, Mario Pomilio. Il «Romanzo notturno» dell'uomo, in Vigorelli Giancarlo, Carte d'identità: il Novecento letterario in 21 ritratti indiscreti, Milano, Camunia, [1989] (Pensieri & piaceri), pp. 415-418
VIRLOGEUX 1989A
Virlogeux Georges, Correspondances de Rome et de Turin sur l’”avenement" du catholicisme liberal en 1846-1847. [La correspondance inédite D'Azeglio-Balbo pendant les années 1846-1847], in Liberalisme chrétien et catholicisme liberal en Espagne, France et Italie dans la première moitié du 19. siècle : colloque international 12-13-14 novembre 1987, Aix-en-Provence, Université de Provence, 1989 (Études hispano-italiennes, 3), pp. 407-417
VIRLOGEUX 1989
Virlogeux Georges, Correspondances de Rome et de Turin sur l'«avènement» du catholicisme libéral en 1846-1847. [La correspondance inédite D'Azeglio-Balbo pendant les années 1846-1847], in Liberalisme chrétien et catholicisme liberal en Espagne, France et Italie dans la première moitié du 19. siècle : colloque international 12-13-14 novembre 1987, Aix-en-Provence, Université de Provence, 1989 (Études hispano-italiennes, 3), pp. 407-417
VOLPINI 1989
Volpini Valerio, Moravia ci ripensa un po’, in «Famiglia cristiana», 48 (6 dicembre), 1989, p. 14
ZORIĆ 1989A
Zorić Mate, Echi manzoniani in Dalmazia e le prime traduzioni del Manzoni presso i Croati e i Serbi, in Zorić Mate, Italia e Slavia: contributi sulle relazioni letterarie italo-jugoslave dall'Ariosto al D'Annunzio, Padova, Antenore, 1989 (Medioevo e umanesimo, 74), pp. 172-219
ZORIĆ 1989
Zorić Mate, Italia e Slavia: contributi sulle relazioni letterarie italo-jugoslave dall'Ariosto al D'Annunzio, Padova, Antenore, 1989 (Medioevo e umanesimo, 74)
BOLLETTINO DEL CENTRO NAZIONALE STUDI MANZONIANI 1989
Bibliografia manzoniana, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, suppl. di Otto/Novecento», XIII, 5, 1989, pp. 7-55
NANETTI 1989
Come leggere i Promessi sposi, A cura di G. Nanetti, Milano, Bompiani, 1989
PAZZAGLIA 1989
Come si legge un testo: da Dante a Montale, A cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Milano, Mursia, 1989 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e Manuali)
CONTARDO FERRINI 1989
Contardo Ferrini, le onoranze lecchesi al Manzoni e un'appendice sull'archivio comunale, in «Archivi di Lecco», XII, 2, 1989, pp. 327-329
MARCHIORI 1989
Critica e linguistica tra '700 e '900: studi in onore di Mario Puppo, A cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, [1989]
SAI SOLARIANI AGLI ERMETICI 1989
Dai solariani agli ermetici : studi sulla letteratura italiana degli anni Venti e Trenta, A cura di Francesco Mattesini, Milano, Vita e pensiero, 1989 (Arti e scritture, 1)
TESTAFERRI 1989
Donna: women in Italian culture, Edited by Ada Testaferri, Ottawa, Dovehouse Editions, 1989 (University of Toronto Italian studies, 7)
SCHLIEBEN-LANGE - DRAXLER - KNAPSTEIN - VOLCK-DUFFY - ZOLLNA 1989
Europaische Sprachwissenschaft um 1800: methodologische und historiographische Beitrage zum Umkreis der ideologie: eine Vortragsreihe im Rahmen des DFG-Projekts Ideologenrezeption, herausgegeben von Brigitte Schlieben-Lange, Hans Dieter Draxler, Franz Josef Knapstein, Elisabeth Volck-Duffy, Isabel Zollna, Munster, Nodus, c1989-1994
GOETHE E L'ITALIA 1989
Goethe e l'Italia, Milano, Electa, c1989
ROSS 1989
Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1)
MAZZAMUTO 1989
Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5)
PUGGELLI 1989
Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano)
IL FILONE CATTOLICO 1989
Il filone cattolico nella letteratura italiana del secondo dopoguerra: l'ispirazione e il contributo della cultura cattolica: atti del Congresso internazionale, Fordham University, Bronx, New York, 29-31 ottobre 1987, A cura di Florinda M. Iannace, Roma, Bulzoni, ©1989 (Biblioteca di cultura, 385)
IL PUNTO SU MANZONI 1989
Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724)
MARINELLI - MAZZARIOL - MAZZOCCA1989
Il Veneto e l'Austria: vita e cultura artistica nelle città venete, 1814-1866, a cura di Sergio Marinelli, Giuseppe Mazzariol, Fernando Mazzocca, Milano, Electa, [1989]
Risultati 301-400 di 416 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (400)
- Edizioni delle opere (11)
- Lettere (5)
Anno di pubblicazione
- 1989 (416)