Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1989 ; Anno <= 1989
Risultati 201-300 di 416 totali | Nuova ricerca
LUZI 1989
Luzi Mario, Scritti, a cura di Giancarlo Quiriconi, Venezia, Arsenale, [1989] (Libri dell'arco, 4)
MACCHIA 1989A
Macchia Giovanni, Nascita e morte della digressione: da «Fermo e Lucia» alla «Storia della Colonna Infame», in Macchia Giovanni, Tra don Giovanni e don Rodrigo: scenari secenteschi, Milano, Adelphi, 1989 (Piccola biblioteca Adelphi, 226), pp. 19-56
MACCHIA 1989
Macchia Giovanni, Tra don Giovanni e don Rodrigo: scenari secenteschi, Milano, Adelphi, 1989 (Piccola biblioteca Adelphi, 226)
MAGI 1989
Magi Bruna, I segreti della sua vita, in «Gioia», 50 (11 dicembre), 1989, p. 91
MAGLI 1989
Magli Patrizia, Il lavoro narrativo del volto, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 111-132
MAIER 1989
Maier Bruno, La narrativa di Caterina Percoto, in «La Rassegna della letteratura italiana», XCIII, 1-2, 1989, pp. 109-118
MANETTI G 1989
Manetti Giovanni, La semiotica dei «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp.VII-XXVIII
MANETTI - PEZZINI 1989
Manetti Giovanni - Pezzini Isabella, La notte degli imbrogli e dei sotterfugi. Segreti di pulcinella e maschere di verità, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 83-109
Manzoni Alessandro, Die Verlobten. Eine Mailändische Geschichte aus dem siebzehnten Jahrhundert, Darmstadt, Wiss. Buchges, 1989
LONARDI 1989B
Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola, 1820, a cura di Gilberto Lonardi ; commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio, 1989 (Esperia; Letteratura universale Marsilio)
JOANNES 1989
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Illustrazioni di Giorgio De Chirico; commento di Fernando Vittorino Joannes, Milano, Editoriale del Drago, 1989
BRINDISI - SPERADDIO - IZZO 1990
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Matteo Speraddio, Gianni Brindisi, Mariarosaria Izzo, San Giorgio a Cremano, Medusa, 1989 (I classici)
ULIVI 1989
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Ferruccio Ulivi, Roma, Grandi tascabili economici Newton, 1989 (Grandi tascabili economici, 39)
GIACALONE 1989
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, [La Spezia], Melita, 1989
GHISALBERTI - RUSCHIONI 1989
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Testo a cura di Fausto GHISALBERTI. Premessa e note di Ada RUSCHIONI, Milano, Il Piacere, [1989]
JACOMUZZI - BLAZINA 1989
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, A cura di Stefano JACOMUZZI e Sergio BLAZINA, Torino, Editrice Edisco, 1989
MONTI - MICCOLI 1989
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, A cura di Gilberto MONTI. Con la collaborazione di Angela Maria MICCOLI, Bologna, Thema Ed, 1989 (Collana di narrativa)
MARAZZINI 1989A
Marazzini Claudio, La linguistica italiana tra classicisti e romantici. Crisi della tradizione storico-linguistica settecentesca, in Marazzini Claudio, Storia e coscienza della lingua in Italia dall'Umanesimo al Romanticismo, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989, pp. 225-231
MARAZZINI 1989
Marazzini Claudio, Storia e coscienza della lingua in Italia dall'Umanesimo al Romanticismo, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989
MARCHETTI 1989
Marchetti Aldo, Manzoni e il tempo nostro, in «Nuova antologia», CXXIV, 2171, 1989, pp. 479-485
MARCHI R.1989A
Marchi Renato, L’»Ira» del Manzoni, in «Poesia», giugno, 1989, pp. 45-50
MARCHI R.1989
Marchi Renato, Manzoni storico, in «Archivi di Lecco», XII, 2, 1989, pp. 313-326
MARIANI 1989
Mariani Umberto, Dal «male universale» di Berto al «dolore del mondo» di Pomilio, in Il filone cattolico nella letteratura italiana del secondo dopoguerra: l'ispirazione e il contributo della cultura cattolica: atti del Congresso internazionale, Fordham University, Bronx, New York, 29-31 ottobre 1987, A cura di Florinda M. Iannace, Roma, Bulzoni, ©1989 (Biblioteca di cultura, 385)
MARSCIANI 1989
Marsciani Francesco, La semiotica dello spazio nel viaggio di Renzo verso l'Adda, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 65-82
MATTESINI 1989
Mattesini Francesco, Gadda tra gli «Ossi di seppia» e le «Occasioni», in Dai solariani agli ermetici : studi sulla letteratura italiana degli anni Venti e Trenta, A cura di Francesco Mattesini, Milano, Vita e pensiero, 1989 (Arti e scritture, 1), pp. 68-80
MAZZOCCA 1989
Mazzocca Fernando, [Scheda relativa al quadro di Michelangelo Grigoletti, Ritratto del Nibbio, 1830 ca], in Il Veneto e l'Austria: vita e cultura artistica nelle città venete, 1814-1866, a cura di Sergio Marinelli, Giuseppe Mazzariol, Fernando Mazzocca, Milano, Electa, [1989], pp. 214-215
MAZZOTTA 1989
Mazzotta Giuseppe, Manzoni e il barocco: la biblioteca di don Ferrante, in Perspectives on Nineteenth-Century Italian Novels, Presented to S. Bernard Chandler; edited by Guido Pugliese, Ottawa, Dovehouse Editions, 1989 (University of Toronto Italian studies, 5), pp. 65-76
MENCACCI 1989
Mencacci Osvaldo Alvaro, Le Correzioni alle Osservazioni sulla Morale Cattolica di A. Manzoni : Confronto tra le due edizioni del 1819 e 1855, Perugia, Universita' Italiana per Stranieri, 1989
MOLINARI 1989
Molinari Cesare, Manzoni, il dramma storico e il «Carmagnola», in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [13-14]
MOLINARI 1989A
Molinari Franco, Fu giacobinismo ma «all’italiana», in «Jesus», 7 (1 luglio), 1989, pp. 39-41
MONDO M. 1989
Mondo Monica, Perle di lago, in «Gran Milán», IV, 30, 1989, p. 127
MONTELLA 1989
Montella Carlo, Renzo e Lucia: i promessi sposi, illustrazioni di Wanda Ricciuti, Firenze, Giunti-Nardini, 1989
MORAVIA 1989
Moravia Alberto, Gli splendori della putrefazione, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 71-75
MUCCI 1989
Mucci Giandomenico, Noterella manzoniana, in «La Civiltà cattolica», CXL, 3325, 1989, pp. 65-66
MUÑIZ Y MUÑIZ 1989
Muñiz Muñiz María de las Nieves, La critica del potere nei «Promessi sposi», in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 158-162
MUÑIZ MUÑIZ 1989
Muñiz Muñiz María de las Nieves, L'incubo della storia, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 44-52
MUSAZZI 1989
Musazzi Marco, Alessandro Manzoni & la rivoluzione francese, in «Studi cattolici», XXXIII, 338-339, 1989, pp. 314-315
MUSSINI - PAMPALONI 1989
Mussini Gianni - Pampaloni Geno, In viaggio con gli Sposi, in «Atlante», 297 (1 ottobre), 1989, pp. 122-137
NEGRI 1989
Negri Renzo, Il romanzo inchiesta del Manzoni, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 197-200
NENCIONI 1989
Nencioni Giovanni, Il sublime da basso. Note sui capitoli XXXVII e XXXVIII dei «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 17-34
NESE 1989
Nese Marco, A classic revisited, in «Italy Italy», dicembre, 1989
NICOLETTI A. 1989
Nicoletti Antonella, Sulle tracce di una teoria semiotica negli scritti manzoniani, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 325-343
NIGRO 1989
Nigro Salvatore Silvano, Il sogno guelfo, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 115-117
NOVAJRA 1989
Novajra Ada, Vita letteraria ed ideali rivoluzionari in Italia, in «Nuova secondaria», 15 ottobre, 1989, pp. 31-34
NUOVO 1989
Nuovo Angela, Federico Borromeo fondatore della Biblioteca Ambrosiana, in «Società e storia», XII, 45, 1989, pp. 741-750
OSWALD 1989
Oswald Stefan, Mailand im deutschen Bewulßtsein Der Goethe zeit, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 37-50
PACCAGNINI 1989
Paccagnini Ermanno, I lunghi giorni della morte nera, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIII, marzo, 1989, pp. 26-32
PACCAGNINI 1989A
Paccagnini Ermanno, I lunghi giorni della morte nera, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIII, marzo, 1989, pp. 26-33
PAGANI 1989
Pagani Alessandro Maria, 2: Lettere a Luigi Tosi vescovo di Pavia, 1823-1831, saggio introduttivo di Paolo Magnani, Lodi, [Sobacchi], 1989 (La Chiesa di Lodi: fonti e studi, 2)
PALADINO 1989
Paladino Vincenzo, G. A. Borgese, Manzoni e la polemica romantica, Messina, A. Sfameni, 1989
PALEN PIERCE 1989
Palen Pierce Glenn, Further considerations on Manzoni and the literature of the Seicento milanese: a note on Don Ferrante's library, in «Italica», LXVI, 1, 1989, pp. 35-41
PAMPALONI 1989
Pampaloni Geno, In viaggio con gli sposi, in «Atlante», 297 (1 ottobre), 1989, pp. 122-137
PANZERI 1989
Panzeri Fulvio, Un prete per Manzoni, in «Grand Milan», aprile, 1989, pp. 66-67
PASQUALINO - ANDO' - VOLPE 1989
Pasqualino Antonio - Ando' Roberto - Volpe Sandro, Dialogo col soprannaturale. Progetti d'azione e paura nei «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 209-226
PAUTASSO 1989
Pautasso Sergio, Leggere o non leggere i Promessi Sposi?, in «Lettera dall'Italia», luglio-settembre, 1989
PAZZAGLIA 1989B
Pazzaglia Mario, Come il Pascoli leggeva il Manzoni, in Come si legge un testo: da Dante a Montale, A cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Milano, Mursia, 1989 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e Manuali), pp. 153-168
PAZZAGLIA 1989C
Pazzaglia Mario, I «Promessi sposi» e la forza della vita, in Come si legge un testo: da Dante a Montale, A cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Milano, Mursia, 1989 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e Manuali), pp. 169-187
PAZZAGLIA 1989 A
Pazzaglia Mario, I Promessi sposi e la forza della vita, in Come si legge un testo: da Dante a Montale, A cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Milano, Mursia, 1989 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e Manuali), pp. 169-187
PAZZAGLIA 1989A
Pazzaglia Mario, Pascoli lettore dei «Promessi sposi», in «Rivista pascoliana», 1, 1989, pp. 75-94
PECORARO 1989A
Pecoraro Aldo, Polivocità e simmetrie nella «Cognizione del dolore», in «Rivista di letteratura italiana», VII, 2-3, 1989, pp. 349-403
PECORARO 1989
Pecoraro Aldo, Presenze e voci manzoniane nella «Cognizione del dolore», in «Giornale storico della letteratura italiana», CVI, v.CLXVI, fasc.535, 1989, pp. 340-391
PEIRONE 1989
Peirone Luigi, Il De Amicis antimanzoniano, in Critica e linguistica tra '700 e '900: studi in onore di Mario Puppo, A cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, [1989], pp. 293-302
PENSA 1989A
Pensa Carlo Maria, Il «conte» risale sul patibolo, in «Famiglia cristiana», 46 (22 novembre), 1989, pp. 124-126
PENSA 1989
Pensa Carlo Maria, Un'austera suggestione, in «Famiglia cristiana», 46 (22 novembre), 1989, p. 124
PERELLI 1989
Perelli Antonella, Prudenzio, la madre di Cecilia e altra onomastica manzoniana, in «Critica letteraria», XVII, 1(62), 1989, pp. 33-40
PERTICI 1989A
Pertici Roberto, Sulla prima traduzione inglese dei «Promessi Sposi»: Pisa, Niccolò Capurro, 1828, in «Rivista di letteratura italiana», VII, 2-3, 1989, pp. 447-468
PETROCCHI 1989
Petrocchi Giorgio, Senza Cristo, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 93-95
PETRONIO 1989
Petronio Giuseppe, Il contrasto irrisolto, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 152-154
PETRONIO 1989A
Petronio Giuseppe, Il contrasto irrisolto, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 152-154
PIFFARERIO 1989
Piffarerio Paolo, I promessi sposi a fumetti, riduzione di Claudio Nizzi ; tavole di Paolo Piffererio, Cinisello Balsamo, Edizioni paoline, 1989
PIGNATO 1989
Pignato Nicola, Manzoni, Scott (e altri), in «L’Arengo», 1989, pp. 141-149
POMILIO 1989
Pomilio Mario, Come Giobbe, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 131-136
ISELLA 1989
Porta Carlo, Le lettere di Carlo Porta e degli amici della Cameretta, 2. ed. accresciuta e illustrata a cura di Dante Isella, Milano-Napoli, Ricciardi, 1989
POZZI 1989
Pozzi Giovanni, I nomi di Dio nei Promessi Sposi, Lugano (Agno-Lugano), [s.n.] (Arti Grafiche Bernasconi), 1989
PRINI 1989A
Prini Pietro, Manzoni e la rivoluzione francese, in «Cultura e scuola», XXVIII, 110, 1989, pp. 85-88
PUGGELLI 1989A
Puggelli Lamberto, «Il Conte di Carmagnola»: note per la messa in scena, in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [5-7]
PUGLIESE 1989A
Pugliese Guido, Giorgio Barberi Squarotti. Manzoni: le delusioni della letteratura, in «Rivista di studi italiani», VII, 1-2, 1989, pp. 53-56
PUGLIESE 1989B
Pugliese Guido, Il discorso delle immagini nei Promessi Sposi, in Perspectives on Nineteenth-Century Italian Novels, Presented to S. Bernard Chandler; edited by Guido Pugliese, Ottawa, Dovehouse Editions, 1989 (University of Toronto Italian studies, 5), pp. 89-98
PUPPO 1989
Puppo Mario, Die Schlegel-Rezeption Manzonis, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 84-88
RAICICH 1989
Raicich Marino, Il caso Manzoni, in «Belfagor», 44, 2 (31 marzo), 1989, pp. 167-180
RAICICH 1989A
Raicich Marino, Il caso Manzoni, in «Belfagor», XLIV, 2, 1989, pp. 167-180
RAIMONDI 1989B
Raimondi Ezio, La ricerca incompiuta, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 163-168
RAIMONDI 1989
Raimondi Ezio, L'enigma del male, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 75-80
RAIMONDI 1989A
Raimondi Ezio, L'ironia polifonica in Manzoni, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 175-208
RAINERI 1989
Raineri Teresio, Non è pubblicità, in «L'Illustrazione Italiana», aprile, 1989
REDEKOP 1989
Redekop E. H., Real versus imagined history: Cooper’s European Novels, in «Mosaic», XXII, 4, 1989, pp. 81-97
RESTA 1989
Resta Gianvito, «Una vita in versi»: Giannina Milli, Teramo, Edilgraf, 1989
RINALDI 1989
Rinaldi Rinaldo, Retorica e antiretorica cattolico-liberale: lo stile della politica in Massimo D'Azeglio, in Liberalisme chrétien et catholicisme liberal en Espagne, France et Italie dans la première moitié du 19. siècle : colloque international 12-13-14 novembre 1987, Aix-en-Provence, Université de Provence, 1989 (Études hispano-italiennes, 3), pp. 399-406
PERTICI 1989
Roberto Pertici, Sulla prima traduzione inglese dei "Promessi sposi": Pisa, Niccolò Capurro, 1828, in «Rivista di letteratura italiana», VII, 1989, pp. 447-68
ROMAGNOLI 1984C
Romagnoli Sergio, Le competenze linguistiche di Renzo, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 169-173
ROSINI 1989
Rosini Giovanni, La monaca di Monza: storia del 17. secolo, a cura di Rodolfo Rossignoli, Milano, Messaggerie Pontremolesi, 1989 (Biblioteca rara)
ROSS 1989B
Ross Werner, Goethe und die jungen europäischen Dichter seiner Zeit, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 106-113
ROSS 1989A
ROSS Werner, Goethe und die Jungen europäischen Dichter seiner Zeit, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 106-113
RUGGERI S. 1989
Ruggeri Sidonia, San Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal Rinascimento al Romanticismo, in «Cultura e scuola», XXVIII, 112, 1989, pp. 285-289
SALA DI FELICE 1989A
Sala Di Felice Elena, Gli «interessi della posterità», in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 3-7
SALA DI FELICE 1989C
Sala Di Felice Elena, Il racconto di un «inganno volontario» contro una «innocenza volgare», in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 77-89
SALA DI FELICE 1989
Sala Di Felice Elena, L'evidenza della religione cattolica, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 7-19
SALA DI FELICE 1989B
Sala Di Felice Elena, Manufatturiere di poesia, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 46-77
SALA DI FELICE 1989D
Sala Di Felice Elena, Rendere in questo mondo le cose un po’ più come dovrebbero essere, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 20-46
SALINARI 1989
Salinari Carlo, Borghese ma democratico, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 110-115
Risultati 201-300 di 416 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (400)
- Edizioni delle opere (11)
- Lettere (5)
Anno di pubblicazione
- 1989 (416)