Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1988 ; Anno <= 1988

Risultati 1-100 di 354 totali | Nuova ricerca


ACCAME BOBBIO 1988
Accame Bobbio Aurelia, Un panorama ottocentesco, in «Otto/Novecento», XII, 3-4, 1988, pp. 109-113
AGLIATI 1988
Agliati Carlo, Le edizioni Vanelli e Ruggia di Lugano 1823-1842 [Edizioni di opere manzoniane alle pp.102-103], Lugano, Fondazione Ticino Nostro, 1988
A.I.S.L.L.I. 1988
A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208)
ALBERTI G.1988
Alberti Guglielmo, Alessandro Manzoni, in Storia della letteratura italiana. L'Ottocento, Diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1988 (Collezione maggiore), pp. 663-809
ALBERTI 1988A
Alberti Luigi, Manzoni ospite a Lesa nella villa Stampa, in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 81-94
ANDREINI ALBA1988
Andreini Alba, Il manzonismo di Carlo Emilio Gadda, in Andreini Alba, Studi e testi gaddiani, Palermo, Sellerio, [1988] (Prisma, 107), pp. 17-54
ANDREINI ALBA 1988
Andreini Alba, Studi e testi gaddiani, Palermo, Sellerio, [1988] (Prisma, 107)
ANGELINI 1988A
Angelini Cesare, Addio monti sorgenti dall'acque..., in Angelini Cesare, Le cronache della domenica, A cura di Renato Zironda, Vicenza, La locusta, stampa 1988, pp. 29-35
ANGELINI 1988C
Angelini Cesare, Il discorsetto di Bolsena, in Per Cesare Angelini: studi e testimonianze: atti del Convegno nel centenario della nascita, Pavia, 24-25 novembre 1986 [Studi e testimonianze di: Aurelio Bernardi, Arturo Colombo, Angelo Comini, Gianfranco Contini, Maria Corti, Renzo Cremante, Paolo Magnani, Clelia Martignoni, Anna Modena, Vanni Scheiwiller, Cesare Segre, Giovanni Spadolini, Sergio Steve, Piero Treves], A cura di Angelo Stella, Firenze, Le Monnier, 1988
ANGELINI 1988D
Angelini Cesare, Il mondo de «I Promessi Sposi», in Angelini Cesare, Le cronache della domenica, A cura di Renato Zironda, Vicenza, La locusta, stampa 1988, pp. 37-44
ANGELINI 1988B
Angelini Cesare, In compagnia di Manzoni, in Angelini Cesare, Le cronache della domenica, A cura di Renato Zironda, Vicenza, La locusta, stampa 1988, pp. 21-27
ANGELINI 1988
Angelini Cesare, Le cronache della domenica, A cura di Renato Zironda, Vicenza, La locusta, stampa 1988
ARESE LUCINI - RUMI 1988
Arese Lucini Franco - Rumi Giorgio, Onori di corte. Riti del potere e ascesa sociale nell'ultima dominazione asburgica, in Il tramonto di un regno : il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Coordinamento: Giuseppe Pontiggia e Giorgio Rumi, Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 1988, pp. 55-87
Badini Confalonieri Luca, Un inedito Manzoni parodico, in Lo specchio che deforma: le immagini della parodia. Teoria e storia dei generi letterari, A cura di Giorgio Bàrberi Squarotti. Saggi di G. Baldissone ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 1988 (L' avventura letteraria), pp. 217-232
BADINI CONFALONIERI 1988A
Badini Confalonieri Luca, Un inedito Manzoni parodico, in Lo specchio che deforma: le immagini della parodia. Teoria e storia dei generi letterari, A cura di Giorgio Bàrberi Squarotti. Saggi di G. Baldissone ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 1988 (L' avventura letteraria), pp. 217-232
BADINI CONFALONIERI 1988
Badini Confalonieri Luca, Un inedito Manzoni parodico (parodia della poesia «La solitudine» di Ludovico Savioli Fontana contenuta in una lettera di Alessandro Manzoni a Tommaso Grossi, giovedi 29 agosto [1822]), in Lo specchio che deforma: le immagini della parodia. Teoria e storia dei generi letterari, A cura di Giorgio Bàrberi Squarotti. Saggi di G. Baldissone ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 1988 (L' avventura letteraria), pp. 217-232
BADINTER 1988
Badinter Élisabeth - Badinter Robert, Condorcet, 1743-1794: un intellectuel en politique, Paris, Fayard, [1988]
BAGATTI 1988
Bagatti Fabrizio, La verità della storia nella realtà del linguaggio: ancora sulla peste e le «unzioni», in «Lingua e letteratura», VI, 11 (novembre), 1988, pp. 41-57
BARBERI SQUAROTTI 1988D
Barberi Squarotti Giorgio, Bergamo e Venezia nell'opera manzoniana, in Bàrberi Squarotti Giorgio, Manzoni: le delusioni della letteratura, Rovito (CS), Marra Editore, [1988] (Iride, 2), pp. 189-209
BARBERI SQUAROTTI 1988A
Barberi Squarotti Giorgio, Le «morali» dei «Promessi Sposi», in Bàrberi Squarotti Giorgio, Manzoni: le delusioni della letteratura, Rovito (CS), Marra Editore, [1988] (Iride, 2), pp. 109-124
BARBERI SQUAROTTI 1988B
Barberi Squarotti Giorgio, Ritratto di un'anima frivola, in Bàrberi Squarotti Giorgio, Manzoni: le delusioni della letteratura, Rovito (CS), Marra Editore, [1988] (Iride, 2), pp. 57-79
BARBERI SQUAROTTI 1988C
Bàrberi Squarotti Giorgio, Il sogno della letteratura, Milano, Franco Angeli, 1988 (Letteratura, 6)
BARBERI SQUAROTTI 1988
Bàrberi Squarotti Giorgio, Manzoni: le delusioni della letteratura, Rovito (CS), Marra Editore, [1988] (Iride, 2)
BARENGHI 1988
Barenghi Mario, All'insegna della peste, in «Comunità. Rivista di informazione culturale», XLII, 189-190, 1988, pp. 430-451
BARIGAZZI 1988
Barigazzi Giuseppe, Da tutta Italia un coro di proteste: i «Promessi sposi» non si toccano, in «Gente», 15 dicembre, 1988, pp. 86-95
BARONI 1988
Baroni Giorgio, Alessandro Manzoni: bilancio di un bicentenario, in «Il Sodalizio», dicembre, 1988, pp. 15-17
BECCARIA 1988
Beccaria Cesare, Traité des délits et des peines, versione di André Morellet; con le note di Denis Diderot e il "Commentaire" di Voltaire; saggi introduttivi di Giancarlo Vigorelli e Gianmarco Gaspari; illustrazioni di Flavio Costantini, Milano, F. Sciardelli, 1988
BELLER 1988
Beller Manfred, Descrivere il «lago». Sviluppo stilistico e funzione narrativa del paesaggio letterario fra Goethe, Manzoni e Stendhal, in Goethe-Stendhal: mito e immagine del lago tra Settecento e Ottocento, A cura di Emanuele Kanceff, Génève, Moncalieri, Slatkine, Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, stampa 1988 (Biblioteca del viaggio in Italia, 29), pp. 47-63
BERNARDO D'AQUATE - CRISTOFORO DA BARZIO 1988
Bernardo d'Aquate - Cristoforo da Barzio, Pescarenico: un convento, una storia, A cura di Gianfranco Colombo e Ambrogio Spada, Pescarenico, Parrocchia S. Materno, stampa 1988
BERTACCHINI 1988
Bertacchini Renato, Per i centocinquant’anni dell’editrice Le Monnier. Mostra storica a Firenze [Esposti: «Il Cinque Maggio» e «I Promessi sposi»], in «Cultura e scuola», XXVII, 106, 1988, pp. 303-307
BEZZOLA 1988
Bezzola Guido, La voce del dominio: Biblioteca Italiana e Gazzetta di Milano, in Il tramonto di un regno : il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Coordinamento: Giuseppe Pontiggia e Giorgio Rumi, Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 1988, pp. 173-197
BIANCHI P. G.1988
Bianchi Pier Gildo, Porta e Manzoni, Porta in Manzoni, in Porta Carlo, Poesie. Lettere. Itinerario antologico del «poetta ambrosian», A cura di Claudio Beretta, Milano, Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1988 (Tascabili Bompiani. Classici, 18), L-LII
Bidussa David, Sulla prosa civile di Giacomo Leopardi. Appunti genealogici, in «Humanitas», 53, 1-2 (gennaio-aprile), 1988, pp. 347-364
BIONDI 1988
Biondi Marino, Il sogno e altro. Note di letteratura e psicoanalisi, Povegliano Veronese, Gutenberg, 1988
BIONDI 1988A
Biondi Marino, Scrivere nascosto (II). La morte in scena: sul sogno in Manzoni, in Biondi Marino, Il sogno e altro. Note di letteratura e psicoanalisi, Povegliano Veronese, Gutenberg, 1988
BLANK 1988
Blank Hugo, Goethe und Manzoni: Weimar und Mailand, Heidelberg, Carl Winter - Universitätsverlag, 1988 (Studia Romanica, 70)
BOGLIOLO 1988
Bogliolo Luigi, Maria nel capolavoro di Alessandro Manzoni, in «Divinitas. Pontificiae Academiae Theologicae Romanae commentarii (Città del Vaticano)», XXXII, 3, 1988, pp. 710-717
BONANNI OLDONI 1988
Bonanni Oldoni Angela Nadia, Editori, tipografi e librai dell'Ottocento: una ricerca nell'epistolario del Manzoni, Napoli, Liguori, 1988 (Biblioteca. Proposte)
BONORA 1988
Bonora Ettore, Ancora sulla lettera a Marco Coen, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa : Edizioni scientifiche italiane, stampa 1988 (Lezioni. Giornate manzoniane, 1)
BONORA 1985B
Bonora Ettore, Ancora sulla lettera a Marco Coen, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 9-19
BONORA 1988A
Bonora Ettore, Dittico per Bacchelli critico. II: Bacchelli manzonista, in «Giornale storico della letteratura italiana», CV, v.CLXV, fasc.529, 1988, pp. 36-44
BONORA 1990
Bonora Ettore, Personaggio come funzione e come simbolo: fra Galdino, in Humanitas e poesia: studi in onore di Gioacchino Paparelli, A cura di Luigi Reina, Salerno, P. Laveglia, stampa 1988-1990 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana, Università degli studi di Salerno), v.I, pp.217-223
BOSATRA 1988
Bosatra Bruno Maria, Monacazioni forzate in pieno Ottocento? (In margine alla riedizione di una singolare autobiografia), in «La scuola cattolica», marzo-giugno, 1988, pp. 247-271
Bosatra Bruno Maria, Monacazioni forzate in pieno Ottocento? In margine alla riedizione di una singolare autobiografia, in «La scuola cattolica. Rivista teologica del Seminario Arcivescovile di Milano», 116 (marzo-giugno), 1988, pp. 247-271
BRAMBILLA 1988
Brambilla Alberto, Due lettere manzoniane a Rovereto [Lettera di Alessandro Manzoni a Francesco A. Marsilli, Milano 24 agosto 1855; Lettera di Alessandro Manzoni a Giovanni Bonfanti, Milano 19 aprile 1832], in «Giornale storico della letteratura italiana», v.CLXV, fasc.532, 1988, pp. 578-579
BRESSAN 1988
Bressan Edoardo, La fede e le opere. Il cattolicesimo ambrosiano della restaurazione, in Il tramonto di un regno : il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Coordinamento: Giuseppe Pontiggia e Giorgio Rumi, Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 1988, pp. 199-235
BRIA 1988
Bria Camillo, Il Romanticismo inteso come fenomeno letterario e il romanticismo in Foscolo, in «Gabbiola», novembre, 1988
BRIA G. 1988
Bria Giovanna, Attualità del messaggio del Manzoni contro la violenza e le ingiustizie, in «Gabbiola», maggio, 1988
BRIA G. 1988A
Bria Giovanna, Gli umili nel Manzoni e in Verga, in «Gabbiola», ottobre, 1988
BRIGNOLI 1988
Brignoli Marziano, Massimo d'Azeglio: una biografia politica, Presentazione di Arturo Colombo, Milano, Mursia, c1988 (Storia e documenti, 81)
CADIOLI 1988A
Cadioli Alberto, Breve apologia del romanzo, in Cadioli Alberto, Il romanzo adescatore: i lettori e il romanzo nel dibattito del primo Ottocento, Milano, Arcipelago, 1988, pp. 153-190
CADIOLI 1988
Cadioli Alberto, Il romanzo adescatore: i lettori e il romanzo nel dibattito del primo Ottocento, Milano, Arcipelago, 1988
CAPIZZI 1988
Capizzi Antonio, Di Pitodoro, di Omar, di Don Ferrante e anche degli altri aristotelici attuali, in «Il Contributo», aprile-giugno, 1988
CAPO - DI PALMA 1988
Capo Pasquale - Di Palma Giuseppe, La ricerca dell'assoluto in Foscolo, Leopardi e Manzoni, in «La Scuola di domani», febbraio-marzo, 1988, pp. 24-45
CARRINO 1988
Carrino Agostino, Illuminismo e diritto penale in Alessandro Manzoni e Carlo Goldoni, in «Nord e Sud», gennaio-giugno, 1988, pp. 223-226
CASINI 1988
Casini Valdemaro, I «gioielli» di Le Monnier e la sua querelle con Alessandro Manzoni, in «Antiquariato», settembre, 1988, pp. 121-122
CAVALLINI 1988
Cavallini Giorgio, Le liriche e le tragedie, in «Nuova secondaria», 15 gennaio, 1988, pp. 24-27
CAVAZZUTI 1988
Cavazzuti Franca, Il modello gnoseologico del romanzo e il primo Gadda, in «Intersezioni», VIII, 1, 1988, pp. 87-101
CHANDLER 1988
Chandler Stanley Bernard, Alessandro Manzoni: quell'innominato, in «Quaderni d’Italianistica», 9, 1988, pp. 333-335
CHANDLER 1988A
Chandler Stanley Bernard, Il romanzo storico e la visione del passato, in «Esperienze letterarie», XIII, 4, 1988, pp. 39-53
CHANDLER 1988B
Chandler Stanley Bernard, La posizione del Romanticismo italiano fra il «Conciliatore» e il Manzoni nei riguardi del rapporto fra letteratura e arti visuali, in A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208), v.I, pp.165-176
CHIARA 1988
Chiara Piero, Divagazioni manzoniane,, in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 56-63
CHIARI 1988
Chiari Alberto, Alessandro Manzoni oggi, Borgo alla Collina, [Castel San Niccolò], Accademia casentinese di lettere arti scienze ed economia, [1988?] (Opuscoli di Primarno, 24)
CLERICI 1988A
Clerici Ergisto, Alessandro Manzoni. I Promessi Sposi, in Clerici Ergisto, Appunti di grammatica e sintassi nella formazione della prosa letteraria italiana dagli inizi dell'800 al '900: critica della trasgressione, Milano, Arcipelago, 1988 (Letteratura italiana, 3), pp. 21-50
CLERICI 1988
Clerici Ergisto, Appunti di grammatica e sintassi nella formazione della prosa letteraria italiana dagli inizi dell'800 al '900: critica della trasgressione, Milano, Arcipelago, 1988 (Letteratura italiana, 3)
COLOMBO 1988A
Colombo Angelo, Claudio Achillini e la biblioteca di don Ferrante, in Colombo Angelo, I riposi di Pindo: studi su Claudio Achillini (1574-1640), Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 213), pp. 207-219
COLOMBO 1988B
Colombo Angelo, Due ignote edizioni della corrispondenza Mascardi-Achillini sulla peste «manzoniana» del 1630, in Colombo Angelo, I riposi di Pindo: studi su Claudio Achillini (1574-1640), Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 213), pp. 88-98
COLOMBO 1988
Colombo Angelo, I riposi di Pindo: studi su Claudio Achillini (1574-1640), Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 213)
COLOMBO U.1988A
Colombo Umberto, Appunti manzoniani, in «Otto/Novecento», XII, 5, 1988, pp. 89-101
COLOMBO U.1988
Colombo Umberto, Il male in Alessandro Manzoni, in «Per la filosofia», V, 13, 1988, pp. 66-87
COLOMBO U.1988C
Colombo Umberto, Il torto di chi fa i pasticci (cap.I dei Promessi Sposi), in Letture manzoniane 1987 [Interventi di: Umberto Colombo, Pietro Gibellini, Stefano Jacomuzzi, Geno Pampaloni, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1988, pp. 49-70
COLOMBO U.1988B
Colombo Umberto, Pescarenico è padre Cristoforo, in Bernardo d'Aquate - Cristoforo da Barzio, Pescarenico: un convento, una storia, A cura di Gianfranco Colombo e Ambrogio Spada, Pescarenico, Parrocchia S. Materno, stampa 1988, V-X
CONFALONIERI M.1988
Confalonieri Mariellina, E l'ira del Manzoni cadde sulle litografie del Pinelli, in «Como», XXXII, 1, 1988, pp. 5-24
CONRIERI 1988
Conrieri Davide, Alessandro Manzoni. Bibliografia, in Storia della letteratura italiana. L'Ottocento, Diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1988 (Collezione maggiore), pp. 777-809
CONTINI 1988B
Contini Gianfranco, Gadda milanese, in Contini Gianfranco, Ultimi esercizî ed elzeviri (1968-1987), Torino, G. Einaudi, 1988, pp. 155-160
CONTINI 1988A
Contini Gianfranco, La firma di Manzoni, in Contini Gianfranco, Ultimi esercizî ed elzeviri (1968-1987), Torino, G. Einaudi, 1988, pp. 233-237
CONTINI 1988D
Contini Gianfranco, Pellico e Manzoni glorie cisalpine, in «Corriere della sera», 18 luglio, 1988, p. 3
CONTINI 1988C
Contini Gianfranco, Premessa su Gadda manzonista, in Contini Gianfranco, Ultimi esercizî ed elzeviri (1968-1987), Torino, G. Einaudi, 1988, pp. 151-153
CONTINI 1988
Contini Gianfranco, Ultimi esercizî ed elzeviri (1968-1987), Torino, G. Einaudi, 1988
CORTI 1988
Corti Maria, Saggi e testimonianze sul grande sacerdote manzoniano. Color Angelini, in «Nuova antologia», CXXIII, fasc.2167, 1988, pp. 497-499
COTTIGNOLI 1988A
Cottignoli Alfredo, Carducci lettore di Manzoni, in Cottignoli Alfredo, Le metafore della ragione. Dante, Manzoni, Tenca, Pisa, Giardini editori e stampatori, [1988] (Bibliotechina di studi, ricerche e testi, 13), pp. 103-119
COTTIGNOLI 1988B
Cottignoli Alfredo, Inquietudine e consolazione («Il Natale del 1833»), in Cottignoli Alfredo, Le metafore della ragione. Dante, Manzoni, Tenca, Pisa, Giardini editori e stampatori, [1988] (Bibliotechina di studi, ricerche e testi, 13), pp. 91-102
COTTIGNOLI 1988
Cottignoli Alfredo, Le metafore della ragione. Dante, Manzoni, Tenca, Pisa, Giardini editori e stampatori, [1988] (Bibliotechina di studi, ricerche e testi, 13)
COVINO 1988
Covino Sandra, Ruggero Bonghi e la linguistica storico-comparata, in «Lingua e stile», XXIII, 3, 1988, pp. 383-402
CRISTALDI - RAIMONDI 1988
Cristaldi Sergio - Raimondi Ezio, La conversione dell'Innominato, in «CL (Litterae communionis)», 1, 1988, pp. 50-57
CRO 1988
Cro Stelio, L'idealismo neo-guelfo e il teatro nazionale in Alessandro Manzoni, in «Teatro contemporaneo», VIII, 18, 1988, pp. 215-237
CRUPI 1988
Crupi Vincenzo, Fede e dolore nell’opera di Felice Bisazza al confronto con la teodicea in Manzoni, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 221-229
CUDINI 1988A
Cudini Piero (a cura di), Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. Guide bibliografiche, A cura di Piero Cudini. Introduzione di Nino Borsellino, Milano, Garzanti Editore, 1988 (Strumenti di studio), pp. 213-219
CURTONI 1988
Curtoni Angelo, Il gran rifiuto, in «Como», XXXII, 1, 1988, pp. 3-4
DANOVI 1988
Danovi Alessandro, Il pranzo di nozze di Renzo e Lucia, in «L'Esopo», X, 38, 1988, pp. 55-59
DARDI 1988
Dardi Andrea, Per la datazione di alcune postille del Manzoni alla Crusca veronese, in «Studi linguistici italiani», XIV, n.s. 7, fasc.1, 1988, pp. 50-65
DELLA BIANCA 1988
Della Bianca Luca, Il tema della vergogna nei romanzi di De Marchi, in «Otto/Novecento», XII, 6, 1988, pp. 213-222
DELL'AQUILA 1988
Dell'Aquila Michele, Profilo di Ludovico di Breme, Fasano, Schena, [1988] (Piccola biblioteca dell'Ottocento, 1)
DE ROBERTIS 1988
De Robertis Domenico, Il personaggio e il suo autore, in «Rivista di letteratura italiana», VI, 1, 1988, pp. 71-99
DE ROSA 1988
De Rosa Giuseppe, Analfabetismo e semianalfabetismo in Italia, in «Parola oggi», ottobre-dicembre, 1988, pp. 134-137
DE ROSA M.1988
De Rosa M., Prima che Federigo avesse briga, in «Eperienze letterarie», XIII, 2,, 1988
DE STEFANO 1991
De Stefano Anna, Rifrazioni manzoniane in «I vicerè», in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 713-749
DE VENDITTIS 1988
De Vendittis Luigi, La letteratura italiana: otto secoli di storia: gli autori, le opere, i movimenti, la critica, Bologna, Zanichelli, 1988
DE VENDITTIS 1988A
De Vendittis Luigi, Manzoni, in De Vendittis Luigi, La letteratura italiana: otto secoli di storia: gli autori, le opere, i movimenti, la critica, Bologna, Zanichelli, 1988, pp. 648-693
DI BLASI 1988
Di Blasi Patrizia, Parodie scapigliate, in Lo specchio che deforma: le immagini della parodia. Teoria e storia dei generi letterari, A cura di Giorgio Bàrberi Squarotti. Saggi di G. Baldissone ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 1988 (L' avventura letteraria), pp. 233-245

Risultati 1-100 di 354 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione