Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1988 ; Anno <= 1988

Risultati 201-300 di 354 totali | Nuova ricerca


MARTIN 1988
Martin George, Aspects of Verdi, New York, Dodd-Mead, 1988
MARTIN 1988A
Martin George, «Otello», Manzoni e il concetto della «Gloria», in Martin George, Aspects of Verdi, New York, Dodd-Mead, 1988, cap.VI
MARTIN 1988C
Martin George, Verdi, Manzoni and the «Requiem», in Martin George, Aspects of Verdi, New York, Dodd-Mead, 1988, pp. 31-58
MARTINI 1988
Martini Alessandro, La figura manzoniana del cardinal Federigo tra storia e invenzione, in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, A cura di Ottavio Besomi, Giulia Gianella, Alessandro Martini, Guido Pedrojetta, Padova, Antenore, 1988 (Medioevo e Umanesimo, 72), pp. 513-535
MAURI P. 1988
Mauri Paolo, La mente di Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. Storia e geografia: volume secondo: l'età moderna, Torino, Einaudi, 1988, pp. 918-927
MELCHIORRE 1988
Melchiorre Virgilio, Per una teodicea simbolica, in «Per la filosofia», V, 13, 1988
MELLANO 1988A
Mellano Maria Franca, Anni decisivi nella vita di Antonio Rosmini (1848-1854) dalla testimonianza di Mons. V. Tizzani, in «Miscellanea historia - pontificiae», v.54, 1988
MELLANO 1988
Mellano Maria Franca, Anni decisivi nella vita di Antonio Rosmini (1848-1854) dalla testimonianza di Mons. V. Tizzani, in «Miscellanea historiae pontificiae», v. 54, 1988
MERCADANTE 1988
Mercadante Francesco, Ambiente, propositi e sottintesi nell'«Invenzione», in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 26-36
MERCADANTE 1988A
Mercadante Francesco, Stefano Stampa sullo sfondo delle «Stresiane», in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 95-108
MEREU 1988
Mereu Italo, La pena di morte a Milano nel secolo di Beccaria, Vicenza, N. Pozza, [1988] (Nuovi saggi e studi di storia dell'arte e della cultura, 3)
MIGLIORETTO 1988
Miglioretto Mario, Il palazzo dell'Innominato, in «La Martinella di Milano», XL, 12, 1988, pp. 20-27
MORACE 1988
Morace Aldo Maria, Sinopie manzoniane nel «Sorriso dell’ignoto marinaio» di Consolo, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 1101-1119
MORGANA 1988
Morgana Silvia, Gli studi di lingua di Federico Borromeo, in «Studi linguistici italiani», XIV, n.s. 7, fasc.2, 1988, pp. 191-216
MULJACIC 1988
MULJACIC Z., Norma e standard, in Lexikon der romanistischen Linguistik: LRL. 4: Italienisch, Korsisch, Sardisch, Tübingen, M. Niemeyer, 1988, pp. 286-305
MUÑIZ MUÑIZ 1988
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Il lettore secondo Manzoni, in «Problemi», gennaio-aprile, 1988, pp. 25-49
MUSCETTA 1988A
Muscetta Carlo, Per la poesia dell'Ottocento, in Muscetta Carlo, Per la poesia italiana: studi, ritratti, saggi e discorsi, Roma, Bonacci, 1988, v.II, pp.287-300
MUSCETTA 1988
Muscetta Carlo, Per la poesia italiana: studi, ritratti, saggi e discorsi, Roma, Bonacci, 1988
MUSSINI 1986B
Mussini Gianni, Geografia e topografia dei Promessi Sposi, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Geno Pampaloni, Novara, Istituto geografico De Agostini, ©1988 (stampa 1989), pp. 775-785
MUSSINI 1986A
Mussini Gianni, La cronologia dei Promessi Sposi, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Geno Pampaloni, Novara, Istituto geografico De Agostini, ©1988 (stampa 1989), pp. 787-794
MUSARRA 1988
Musumarra Carmelo, Filigrane veristiche nella narrativa siciliana dell'Ottocento: da Manzoni a Verga, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 579-587
OLDCORN 1988
Oldcorn Anthony, Manzoni melodrammatico, in Studi di italianistica: in onore di Giovanni Cecchetti, a cura di Paolo Cherchi e Michelangelo Picone, Ravenna, Longo Editore, 1988 (Il portico, 86), pp. 153-161
ORLANDO S. 1988
Orlando Sandro, Minuzie grafiche manzoniane, in Studi testuali 1, saggi di L. Borghi Cedrini ... et al.!, Alessandria, Edizioni dell'Orso, c1988 (Scrittura e scrittori. Serie miscellanea, 2), pp. 63-74
PACCAGNINI 1988A
Paccagnini Ermanno, 1630: la «festa» della morte, in «Terra ambrosiana», XXIX, 6, 1988, pp. 63-66
PACCAGNINI 1988
Paccagnini Ermanno, «De pestilentia», in «Il Ragguaglio librario», LV, 2, 1988, pp. 46-47
PAGLIANO 1988
Pagliano Graziella, Le costanti narrative, in L'età romantica e il romanzo storico in Italia, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 47), pp. 41-55
PALADINO 1988
Paladino Vincenzo, Salvatore Viganò e il sodalizio Visconti-Manzoni, in A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208), v.II, pp.813-830
PALEN PIERCE 1988
Palen Pierce Glenn, Tracce di tecnica pittorica ne «I Promessi Sposi», in A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208), v.II, pp.851-858
PALLOTTINO 1988A
Pallottino Paola, «Di qual parlo e di qual taccio?». Manzoni illustratore: i personaggi e la vicenda figurativa dei «Promessi sposi» prima e dopo l’edizione a figure del 1840, in Pallottino Paola, Storia dell'illustrazione italiana : libri e periodici a figura dal 15. al 20. secolo, Bologna, Zanichelli, 1988, pp. 111-123
PALLOTTINO 1988
Pallottino Paola, Storia dell'illustrazione italiana : libri e periodici a figura dal 15. al 20. secolo, Bologna, Zanichelli, 1988
PAMPALONI 1988A
Pampaloni Geno, Dove si scopre un don Abbondio solitario e infelice (cap. XXX dei Promessi Sposi), in Letture manzoniane 1987 [Interventi di: Umberto Colombo, Pietro Gibellini, Stefano Jacomuzzi, Geno Pampaloni, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1988, pp. 35-48
PAOLINI 1988
Paolini Paolo, Foscolo e Manzoni: riconsiderazione di un confronto obbligato, in Atti dei Convegni foscoliani, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato, 1988, v.II, pp.457-473
PATTAVINA S. 1983
Pattavina Sergio, Stereotipi manzoniani nel teatro di Giuseppe Giusti Sinopoli, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 775-794
PAUTASSO 1988
Pautasso Sergio, I promessi sposi : appunti e ipotesi di lettura, Milano, Arcipelago, 1988
PAUTASSO 1988A
Pautasso Sergio, L’Azzecca-garbugli e il dispregio della parola (Cap. III dei Promessi Sposi), in Letture manzoniane 1987 [Interventi di: Umberto Colombo, Pietro Gibellini, Stefano Jacomuzzi, Geno Pampaloni, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1988, pp. 25-33
PAUTASSO 1990A
Pautasso Sergio, L’Azzecca-garbugli e la parola spregiata, in Humanitas e poesia: studi in onore di Gioacchino Paparelli, A cura di Luigi Reina, Salerno, P. Laveglia, stampa 1988-1990 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana, Università degli studi di Salerno), v.I, pp.225-232
PECORARO 1988
Pecoraro Aldo, Un fulmine sulla «Cognizione del dolore», in «Rivista di letteratura italiana», VI, 3, 1988, pp. 469-499
PEIRONE 1988
Peirone Luigi, 1: Gli anni del noviziato, Genova, Tilgher, [1988]
PETROCCHI 1988B
Petrocchi Giorgio, I laghi del Manzoni, in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 49-55
PETROCCHI 1988
Petrocchi Giorgio, Manzoni e le arti figurative, in A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208), v.I, pp.177-191
PETROCCHI 1988A
Petrocchi Giorgio, Postilla per Lucia, in «Filologia e critica», XIII, 3, 1988, pp. 425-428
PETROCCHI 1988C
Petrocchi Giorgio, Su «Il Duca d’Atene» di Tommaseo, in L'età romantica e il romanzo storico in Italia, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 47), pp. 35-40
PETRONIO 1988A
Petronio Giuseppe, Alessandro Manzoni, in Petronio Giuseppe, L'attività letteraria in Italia : storia della letteratura italiana, [Palermo], Palumbo, [1988?], pp. 550-569
PETRONIO 1988
Petronio Giuseppe, L'attività letteraria in Italia : storia della letteratura italiana, [Palermo], Palumbo, [1988?]
PISANO' 1988
Pisanò Gino, Un manzoniano passo d’addio, in «Otto/Novecento», XII, 5, 1988, pp. 103-107
POLI 1988
Poli Fernanda Maria, Alessandro Manzoni uomo e scrittore: saggio critico, [Milano], [Biemme print], stampa 1988
BERETTA 1988
Porta Carlo, Poesie. Lettere. Itinerario antologico del «poetta ambrosian», A cura di Claudio Beretta, Milano, Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1988 (Tascabili Bompiani. Classici, 18)
POZZI 1988
Pozzi Mario, Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. Guide bibliografiche, A cura di Piero Cudini. Introduzione di Nino Borsellino, Milano, Garzanti Editore, 1988 (Strumenti di studio), pp. 213-219
PRETO 1988
Preto Paolo, Epidemia, paura e politica nell'Italia moderna, Roma [etc.], Laterza, 1988 (Biblioteca universale Laterza, 260)
PRINI 1988
Prini Pietro, Filosofare a Lesa, in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 17-25
PRINI 1988B
Prini Pietro, Il «Saggio sull'idillio o sulla nuova letteratura italiana» di A. Rosmini e la poetica del Manzoni, in La formazione di Antonio Rosmini nella cultura del suo tempo: atti del Convegno promosso dal Comune di Rovereto e dall'Istituto di scienze religiose in Trento, 29-30 maggio 1986, a cura di Alfeo Valle, Brescia, Morcelliana, [1988] (Bibliotheca Rosminiana, 1), pp. 223-241
PRINI 1988A
Prini Pietro, Le grandi domande del dialogo «Dell’invenzione», in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 109-137
PUPPO 1988
Puppo Mario, Lo svolgimento della poetica manzoniana, in «Nuova secondaria», 1988, pp. 5-15
QUIRICO 1988
Quirico Giulio, La lezione della civiltà manzoniana, in «Il Sancarlone», febbraio, 1988
RAIMONDI 1988
Raimondi Ezio, Le ragioni del cambiamento, in «CL (Litterae communionis)», 1, 1988, pp. 50-57
RAJOLA 1988
Rajola Emanuela, Rassegna di studi critici su Manzoni giovane, in «Critica letteraria», XVI, 1(58), 1988, pp. 167-174
RANDO 1988
Rando Giuseppe, [Due lettere di Alessandro Manzoni a Giuseppe Aurelio Costanzo, 16 febbraio 1870; Brusuglio 2 settembre 1871], in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 557-577
RAPONI 1988
Raponi Nicola, La scelta piemontese. Un lento e contrastato itinerario, in Il tramonto di un regno : il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Coordinamento: Giuseppe Pontiggia e Giorgio Rumi, Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 1988, pp. 89-137
RASCHINI 1988
Raschini Maria Adelaide, Al margine di due centenari: 1988-1989, in «Filosofia oggi», ottobre-dicembre, 1988, pp. 579-596
RICCOBONO 1988
Riccobono Francesca, Manzoni nelle riviste siciliane tra Otto e Novecento, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 795-806
ROCCA 1988
Rocca Andrea, Studi manzoniani di Francesco Di Ciaccia, in «Idea», agosto-settembre, 1988, p. 30
RUMI 1988B
Rumi Giorgio, L'aureola impallidita. Una polemica alla morte di Alessandro Manzoni, in Rumi Giorgio, Lombardia guelfa: 1780-1980, Brescia, Morcelliana, [1988] (Biblioteca di storia contemporanea, 42), pp. 39-53
RUMI 1988A
Rumi Giorgio, Lombardia guelfa: 1780-1980, Brescia, Morcelliana, [1988] (Biblioteca di storia contemporanea, 42)
RUMI 1988
Rumi Giorgio, Manzoni: il grande lombardo e la politica, in «Atti e memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti», n.s., v.LVI, 1988, pp. 253-262
RUMI 1988C
Rumi Giorgio, Manzoni: il grande lombardo e la politica, in «Atti e memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti», n.s., v.LVI, 1988, pp. 253-262
RUSPOLI MORENES 1988
Ruspoli Morenes Enrique, La teoria rosminiana de la idea en «Dell'Invenzione» de Manzoni, in El siglo 19. italiano: (Actas del 3. Congreso nacional de italianistas), Vicente Gonzalez Martin (ed.), Salamanca, Universidad de Salamanca, 1988 (Acta Salmanticensia. Estudios filológicos, 202)
SARO 1988
Saro Georges, Une lettre inédite d’Alessandro Manzoni, [Lettera di Alessandro Manzoni a Cesare Giulini, Di casa 12 agosto 1859], in «Chroniques italiennes», IV, 13-14, 1988, pp. 201-204
SAVINIO 1988
Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1988 (Tascabili Bompiani, 477)
SAVINIO 1988A
Savinio Alberto, La casa del Manzoni, in Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1988 (Tascabili Bompiani, 477), pp. 330-336
SCARAMUCCI 1988
Scaramucci Ines, Studi e testimonianze per Cesare Angelini, in «Il Ragguaglio librario», LV, 11, 1988, pp. 364-365
SCIASCIA 1988
Sciascia Leonardo, Vorwort, [a «Die Schandsäule»], in Manzoni Alessandro, Die Schandsaule: roman, vorwort von Leonardo Sciascia; herausgegeben und übersetzt aus dem Italianischen von Wolfgang Boerner, Berlin, Vis-a-vis, c1988 (Literatur & Wirklichkeit), pp. 7-19
SCORRANO 1988A
Scorrano Luigi, Fonti manzoniane per «La figlia di Iorio»?, in Scorrano Luigi, La fenice, la cenere: saggi e note su G. D'Annunzio, Napoli, Ferraro, 1988 (Collana di studi storici e letterari, 7), pp. 111-123
SCORRANO 1988
Scorrano Luigi, La fenice, la cenere: saggi e note su G. D'Annunzio, Napoli, Ferraro, 1988 (Collana di studi storici e letterari, 7)
SCORRANO 1988B
Scorrano Luigi, Manzoni, Verga, D'Annunzio, Pizzetti: canzonacce, in Scorrano Luigi, La fenice, la cenere: saggi e note su G. D'Annunzio, Napoli, Ferraro, 1988 (Collana di studi storici e letterari, 7), pp. 125-131
SCRIVANO 1988
Scrivano Riccardo, 2: Cultura e letteratura dal Manierismo al Romanticismo, Messina ; Firenze, G. D'Anna, 1988
SCRIVANO 1988A
Scrivano Riccardo, Personalità di Manzoni e ordine dei «Promessi Sposi», in Scrivano Riccardo, 2: Cultura e letteratura dal Manierismo al Romanticismo, Messina ; Firenze, G. D'Anna, 1988
SERIANNI 1988
Serianni Luca, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria: suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Torino, UTET, ©1988
SICILIANO 1988
Siciliano Enzo, 3: Da Carlo Goldoni a Giovanni Verga, Milano, A. Mondadori, 1988
SICILIANO 1988A
Siciliano Enzo, Vita di un romanzo, in Siciliano Enzo, 3: Da Carlo Goldoni a Giovanni Verga, Milano, A. Mondadori, 1988, pp. 279-330
SIPALA 1988
Sipala Paolo Mario, Manzoni nella prospettiva di uno «scapigliato» siciliano: Enrico Onufrio, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 765-773
SIRRI 1992
Sirri Raffaele, Il seme degli esuli napoletani nelle opere giovanili del Manzoni, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa: Edizioni scientifiche italiane, stampa 1988 (Lezioni. Giornate manzoniane, 3)
SPADOLINI 1988
Spadolini Giovanni, Cesare Angelini, un dono, in «Nuova antologia», CXXIII, 2166, v.559, 1988, pp. 370-376
SPADOLINI 1988A
Spadolini Giovanni, Prolusione, in Per Cesare Angelini: studi e testimonianze: atti del Convegno nel centenario della nascita, Pavia, 24-25 novembre 1986 [Studi e testimonianze di: Aurelio Bernardi, Arturo Colombo, Angelo Comini, Gianfranco Contini, Maria Corti, Renzo Cremante, Paolo Magnani, Clelia Martignoni, Anna Modena, Vanni Scheiwiller, Cesare Segre, Giovanni Spadolini, Sergio Steve, Piero Treves], A cura di Angelo Stella, Firenze, Le Monnier, 1988, pp. 15-21
SPALANCA 1988
Spalanca Carmelo, Gli studi manzoniani di Gaetano Trombatore, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 1011-1036
SPAMPINATO BERETTA 1988
Spampinato Beretta Margherita, «De-gradazione» del Manzoni lirico negli epicedi di Domenico Castorina, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 255-273
STELLA 1988A
Stella Angelo, Il Ticino scende a sud, in «Strumenti critici», n.s. III, 2 (57), 1988, pp. 273-289
STERPOS 1988A
Sterpos Marco, Carducci di fronte a Manzoni: storia di un'avversione, in «Italianistica», XVII, 1, 1988, pp. 17-48
STERPOS 1988
Sterpos Marco, Carducci di fronte a Manzoni: Storia di un'avversione, in «Italianistica», 17, 1 (gennaio-aprile), 1988, pp. 17-48
TALASSI 1988
Talassi Francesco, Manzoni convertito: dramma in tre atti, Milano, Todariana, [1988] (Luoghi teatrali)
TANTERI 1988
Tanteri Domenico, Manzoni nel dibattito culturale dei veristi siciliani, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 589-623
TELLINI 1988
Tellini Gino, Letteratura e storia: da Manzoni a Pasolini, Roma, Bulzoni, [1988] (Biblioteca di cultura, 335)
TELLINI 1988A
Tellini Gino, Manzoni 1827: Milano e Firenze, in Tellini Gino, Letteratura e storia: da Manzoni a Pasolini, Roma, Bulzoni, [1988] (Biblioteca di cultura, 335), pp. 11-37
TORRESANI 1988
Torresani Sergio, Manzoni «fattore» con l'aiuto di Sigismondo Trechi, in «Cremona produce», luglio-settembre, 1988, pp. 109-110
TOSCHI 1988
Toschi Luca, La strategia del caminetto (per una storia della critica manzoniana), in «La Rassegna della letteratura italiana», XCII, 2-3, 1988, pp. 340-364
TRAVERSETTI - ANDREANI 1988
Traversetti Bruno - Andreani Stefano, Incipit: le tecniche dell'esordio nel romanzo europeo, Torino, Nuova ERI, c1988 (Saggi, 70)
TRAVERSETTI - ANDREANI 1988A
Traversetti Bruno - Andreani Stefano, Verso l'interno dell'opera. Geometrie indiziarie, in Traversetti Bruno - Andreani Stefano, Incipit: le tecniche dell'esordio nel romanzo europeo, Torino, Nuova ERI, c1988 (Saggi, 70), pp. 49-60
TRAVI 1988C
Travi Ernesto, Gli oggetti nel romanzo del Manzoni, in «Communitas», 1988, pp. 7-15
TRAVI 1988A
Travi Ernesto, Gli oggetti nel romanzo del Manzoni, in «Communitas», 1988, pp. 7-16
TRAVI 1990B
Travi Ernesto, La lezione di Merate, in Humanitas e poesia: studi in onore di Gioacchino Paparelli, A cura di Luigi Reina, Salerno, P. Laveglia, stampa 1988-1990 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana, Università degli studi di Salerno), v.I, pp.189-202
TRAVI 1988
Travi Ernesto, La lezione di Merate, in Humanitas e poesia: studi in onore di Gioacchino Paparelli, A cura di Luigi Reina, Salerno, P. Laveglia, stampa 1988-1990 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana, Università degli studi di Salerno), pp. 189-202

Risultati 201-300 di 354 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione