Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1988 ; Anno <= 1988

Risultati 101-200 di 354 totali | Nuova ricerca


DI CIACCIA 1988B
Di Ciaccia Francesco, A proposito di un articolo su fra Galdino: un'ulteriore riflessione sul miracolo delle noci, [S.l.], [s.n.], [1988]
DI CIACCIA 1988A
Di Ciaccia Francesco, Il duplice volto del padre Cristoforo manzoniano, in «Nuovo Fra' Ginepro», XXXII, 3, 1988, pp. 24-25
DI CIACCIA 1988F
Di Ciaccia Francesco, L'eroismo della carità: i fuggiaschi e padre Cristoforo, in «Nuovo Fra’ Ginepro», XXXII, 7-8, 1988, pp. 27-28
DI CIACCIA 1988G
Di Ciaccia Francesco, L'eroismo della carità: L'apostolato di Padre Cristoforo e il perdono di Renzo, in «Nuovo Fra’ Ginepro», XXXII, 9-10, 1988, pp. 25-26
DI CIACCIA 1988D
Di Ciaccia Francesco, L’eroismo della carità: l'apostolato eroico di Padre Cristoforo. Il cappuccino va da don Rodrigo, in «Nuovo Fra’ Ginepro», XXXII, 5, 1988, pp. 22-23
DI CIACCIA 1988E
Di Ciaccia Francesco, L'eroismo della carità: l'apostolato eroico di Padre Cristoforo. Il cappuccino va in casa di Agnese, in «Nuovo Fra’ Ginepro», XXXII, 6, 1988, pp. 25-27
DI CIACCIA 1988H
Di Ciaccia Francesco, L'eroismo della carità: Padre Cristoforo e Lucia: i «guai» e la fiducia, in «Nuovo Fra’ Ginepro», XXXII, 11, 1988, pp. 22-24
DI CIACCIA 1988I
Di Ciaccia Francesco, L'eroismo della carità: Padre Cristoforo sopravvive nella nuova famiglia, in «Nuovo Fra’ Ginepro», XXXII, 12, 1988, pp. 22-24
DI CIACCIA 1988C
Di Ciaccia Francesco, L'eroismo della carità: una premessa sulla giustizia nella conversione di padre Cristoforo, in «Nuovo Fra’ Ginepro», XXXII, 4, 1988, pp. 24-25
DI CIACCIA 1988
Di Ciaccia Francesco, Rassegna bibliografica manzoniana (1985-1986), in «L'Italia francescana», LXIII, 3-4, 1988, pp. 311-361
DI CIACCIA - BORROMEO 1988
Di Ciaccia Francesco - Borromeo Federico, Da Dio a Satana: l'opera di Federico Borromeo sul Misticismo vero e falso delle donne, Milano, Xenia, 1988 (I libri della clessidra)
DI FAZIO ALBERTI 1988
Di Fazio Alberti Margherita, Dal titolo all’indice: forme di presentazione del testo [Frontespizio; titolo; il nome dell’editore; la dedica; introduzione; le epigrafi; le appendici e note; l’indice o la ripartizione del testo], in L'età romantica e il romanzo storico in Italia, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 47), pp. 57-123
DIONISOTTI 1988A
Dionisotti Carlo, Appendice storica alla «Colonna infame», in Dionisotti Carlo, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, ©1988 (stampa 1989) (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 247-298
DIONISOTTI 1988
Dionisotti Carlo, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, ©1988 (stampa 1989) (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria)
DIONISOTTI 1988B
Dionisotti Carlo, Legge e lettere da Beccaria a Manzoni, in Dionisotti Carlo, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, ©1988 (stampa 1989) (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 229-246
DIONISOTTI 1988C
Dionisotti Carlo, Manzoni e Gladstone, in Dionisotti Carlo, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, ©1988 (stampa 1989) (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 317-336
DIONISOTTI 1988D
Dionisotti Carlo, Manzoni e la cultura inglese, in Dionisotti Carlo, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, ©1988 (stampa 1989) (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 299-315
DIONISOTTI 1988E
Dionisotti Carlo, Manzoni fra Italia e Francia, in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, A cura di Ottavio Besomi, Giulia Gianella, Alessandro Martini, Guido Pedrojetta, Padova, Antenore, 1988 (Medioevo e Umanesimo, 72), pp. 497-511
DI PIETRO 1988
Di Pietro Gaspare, Le lenti dello spettatore, in «Il Nuovo spettatore italiano», dicembre, 1988
DOSSI 1988
Dossi Carlo, Note azzurre, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1988 (Classici, 10)
DRAGO RIVERA 1988
Drago Rivera Fausta, L'illuminismo, Milano, Cisalpino-Goliardica, [1988] (Quaderni / Società Dante Alighieri, Comitato di Milano, 6)
DRAGO RIVERA 1988A
Drago Rivera Fausta, L'Illuminismo in Italia. Rosmini. E Manzoni?, in Drago Rivera Fausta, L'illuminismo, Milano, Cisalpino-Goliardica, [1988] (Quaderni / Società Dante Alighieri, Comitato di Milano, 6), pp. 41-53
DURANTI 1988
Duranti Francesco, Una lettera del Manzoni, in «La Voce», 19 giugno, 1988
ESPOSITO 1988
Esposito Edoardo, Aspetti dell'evoluzione del codice retorico nella riscrittura del romanzo manzoniano, in «Revue des études italiennes», XXXIV, 1-3, 1988, pp. 34-48
ESPOSITO V. 1988
Esposito Vittoriano, Esistenzialismo cristiano nella narrativa di Mario Pomilio, in «Il Ragguaglio librario», LV, 4, 1988, pp. 134-136
FAVA GUZZETTA 1988
Fava Guzzetta Lia, Strategie narrative manzoniane: gesto, visione, icona, in L'età romantica e il romanzo storico in Italia, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 47), pp. 11-34
FAVRETTI 1988
Favretti Elvira, «Un curato di campagna» di Carlo Ravizza e la cultura lombarda della Restaurazione, in «Giornale storico della letteratura italiana», fasc.531, 1988, pp. 337-365
FILOSA 1988
Filosa Enzo, Le funzioni della memoria: Foscolo, Leopardi, Manzoni, in «Paragone», XXXIX, 9, 1988, pp. 82-88
FINOCCHIARO CHIMIRRI 1989
Finocchiaro Chimirri Giovanna, Corrispondenti del Manzoni dalla Sicilia Orientale, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 43-57
FINOCCHIARO CHIMIRRI 1988
Finocchiaro Chimirri Giovanna, [Lettera di Giuseppe Bianca a Alessandro Manzoni, Avola (Sicilia) 8 giugno 1870], in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 54-55
FRANCHINI 1988
Franchini Enzo, Quelle ville di Merate di Hayez, Parini, Manzoni, in «Il Punto stampa», marzo, 1988
FRATTA 1988
Fratta Aniello, Imbriani, Manzoni e la questione della lingua, in «Studi linguistici italiani», XIV, n.s. 7, fasc.1, 1988, pp. 110-123
GAFFURI 1988
Gaffuri Luigi M., Il vino nei «Promessi Sposi», in «I Quaderni della Brianza», settembre-ottobre, 1988, pp. 34-43
GALLARATI 1988
Gallarati Paolo, Con slancio e agio Muti conquista la vetta del Requiem, in «Tutto libri», XIV, 586, 1988, p. 7
GARAVAGLIA 1988A
Garavaglia Maria Adele, Schede/guida per la comprensione e l'analisi dei Promessi sposi : analisi del testo, contenuti e tematiche, stile, struttura, retorica, In cop.: a cura di Maria Adele Garavaglia, Milano, Mursia, c1988
GASPARI 1988
Gaspari Gianmarco, Alessandro Verri, in I quattro Verri: scritti politici, 1790-1817, con un saggio di Giancarlo Vigorelli e premesse ai testi di Gianmarco Gaspari, Milano, F. Sciardelli, 1988, pp. 47-50
GASPARI 1988A
Gaspari Gianmarco, Carlo Verri, in I quattro Verri: scritti politici, 1790-1817, con un saggio di Giancarlo Vigorelli e premesse ai testi di Gianmarco Gaspari, Milano, F. Sciardelli, 1988, pp. 87-89
GASPARI 1988B
Gaspari Gianmarco, Giovanni Verri, in I quattro Verri: scritti politici, 1790-1817, con un saggio di Giancarlo Vigorelli e premesse ai testi di Gianmarco Gaspari, Milano, F. Sciardelli, 1988, pp. 113-116
GASPARI 1988C
Gaspari Gianmarco, Pietro Verri, in I quattro Verri: scritti politici, 1790-1817, con un saggio di Giancarlo Vigorelli e premesse ai testi di Gianmarco Gaspari, Milano, F. Sciardelli, 1988, pp. 3-6
GENNARO 1988
Gennaro Erminio, «Nel mezzo, vile meccanico». Un duello per diritto di precedenza nella Lombardia spagnola, in «Otto/Novecento», XII, 6, 1988, pp. 201-212
GENSINI 1988
Gensini Stefano, Manzoni «segreto», in «Italiano e oltre», III, 2, 1988, pp. 57-61
GERVASO 1988
Gervaso Roberto, La monaca di Monza, Milano, Bompiani, 1988 (I grandi tascabili Bompiani, 77)
GIANNANTONIO 1988
Giannantonio Pompeo, Immagini di lavoro nel Manzoni, in A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208), v.II, pp.831-849
GIANNANTONIO 1988A
Giannantonio Pompeo, Manzoni tra istitutrici lombarde e ideologi parigini, in Humanitas e poesia: studi in onore di Gioacchino Paparelli, A cura di Luigi Reina, Salerno, P. Laveglia, stampa 1988-1990 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana, Università degli studi di Salerno), v.I, pp.203-215
GIBELLINI 1988
Gibellini Pietro, L'ultimo capitolo: parabola del romanzo e romanzo-parabola (Cap. XXXVIII dei Promessi Sposi), in Letture manzoniane 1987 [Interventi di: Umberto Colombo, Pietro Gibellini, Stefano Jacomuzzi, Geno Pampaloni, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1988, pp. 89-102
GIBELLINI 1987A
Gibellini Pietro, Sulla «Storia della Colonna Infame», in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Geno Pampaloni, Novara, Istituto geografico De Agostini, ©1988 (stampa 1989), pp. 765-770
GINZBURG 1988
Ginzburg Natalia, Die Familie Manzoni, Deutsch von Maja Pflug, Düsseldorf, Claassen, 1988
GIORDANO 1988
Giordano Mario Gabriele, Aspetti e figure della letteratura italiana dell'Ottocento, [Livorno], Nuova Fortezza, 1988 (Nuovi quaderni di storia e letteratura, 3)
GIORDANO 1988A
Giordano Mario Gabriele, L'elemento archetipo dell' opera del De Sanctis e il suo incontro col Sismondi, in Giordano Mario Gabriele, Aspetti e figure della letteratura italiana dell'Ottocento, [Livorno], Nuova Fortezza, 1988 (Nuovi quaderni di storia e letteratura, 3), pp. 61-83
ROTA 1988
Giorgini Manzoni Vittoria, Il Pater noster di Vittoria Manzoni, Presentazione di Daniele Rota, Montignoso, Parrocchia di S. Eustachio, stampa 1988
GIOVANNUZZI 1988
Giovannuzzi Stefano, Il «saggio» manzoniano sulla Rivoluzione francese, in «La Rassegna della letteratura italiana», XCII, 2-3, 1988, pp. 318-339
GIRARDI 1988
Girardi Enzo Noè, Teoria e pratica dell'oratoria in Federico Borromeo, in «Testo», IX, 16, 1988, pp. 30-47
GOFFREDO DE ROBERTIS 1988
Goffredo De Robertis Mariella, I manoscritti manzoniani, in Un grande passato per quale futuro?: 1786-1986: lavori preparatori e relazioni introduttive alle tavole rotonde organizzate per la giornata di studio, 10 novembre 1986, Biblioteca nazionale Braidense; {coordinamento: Carlo Carotti e Annarita Zanobi, Milano, [s.n.], 1988, pp. 70-76
GRECHI 1988
Grechi Gian Franco, 1788 e dintorni, in Il fiorir della rosa, ovvero Milano, la vigilia della Rivoluzione francese, a cura di Monica Amari e Carla Bernardi Grassi, Milano, Expo Ct, 1988, pp. 10-17
GROSSI 1988
Grossi Tommaso, Le poesie milanesi, a cura di Aurelio Sargenti, Milano, Libri Scheiwiller, 1988
GRÜNING 1988
Grüning Hans-Georg, Goethe critico della letteratura italiana, Palermo, Palumbo, 1988 (Aurora, 2)
GUARAGNELLA 1988
Guaragnella Pasquale, Elementi di retorica e poetica : figure, metrica, generi letterari, Bari, Adriatica, 1988 (Segni di segni, 28)
GUGLIELMINETTI 1988
Guglielminetti Marziano, Gertrude, Tristano e altri malnati: studi sulla letteratura romantica, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 44)
GUGLIELMINETTI 1988B
Guglielminetti Marziano, In margine ai «Promessi sposi». (Sulla lingua della Ventisettana. Del lieto fine), in Guglielminetti Marziano, Gertrude, Tristano e altri malnati: studi sulla letteratura romantica, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 44), pp. 261-272
GUGLIELMINETTI 1988A
Guglielminetti Marziano, Le Gertrudi impossibili, in Guglielminetti Marziano, Gertrude, Tristano e altri malnati: studi sulla letteratura romantica, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 44), pp. 23-34
GUGLIELMINETTI 1988C
Guglielminetti Marziano, L’»Urna bianca» di una necrofila, in Guglielminetti Marziano, Gertrude, Tristano e altri malnati: studi sulla letteratura romantica, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 44), pp. 45-51
GUIDORIZZI 1988A
Guidorizzi Ernesto, Alessandro Manzoni, in Guidorizzi Ernesto, Echi di Goethe in Italia, Venezia, Cafoscarina, [1988], pp. 169-180
GUIDORIZZI 1988
Guidorizzi Ernesto, Echi di Goethe in Italia, Venezia, Cafoscarina, [1988]
GUIL POVEDANO 1988
Guil Povedano Pura, En torno a «Il cinque maggio», in El siglo 19. italiano: (Actas del 3. Congreso nacional de italianistas), Vicente Gonzalez Martin (ed.), Salamanca, Universidad de Salamanca, 1988 (Acta Salmanticensia. Estudios filológicos, 202)
ISELLA 1988
Isella Dante, La parabola della letteratura milanese tra il 1814 e il 1859, in Il tramonto di un regno : il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Coordinamento: Giuseppe Pontiggia e Giorgio Rumi, Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 1988, pp. 279-303
JACOMUZZI 1987
Jacomuzzi Stefano, «In man recando il prezzo del perdono». Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi sposi». Capp. XX-XXIV, in Letture manzoniane 1987 [Interventi di: Umberto Colombo, Pietro Gibellini, Stefano Jacomuzzi, Geno Pampaloni, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1988, pp. 71-88
JACOMUZZI 1988
Jacomuzzi Stefano, «In man recando il prezzo del perdono» (Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi: Capp. XX-XXIV), in Letture manzoniane 1987 [Interventi di: Umberto Colombo, Pietro Gibellini, Stefano Jacomuzzi, Geno Pampaloni, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1988, pp. 71-88
JEULAND-MEYNAUD 1988
Jeuland-Meynaud Maryse, Massimo d'Azeglio: vingt ans de correspondance, in «Revue des études italiennes», XXXIV, 1-3, 1988, pp. 53-56
KLANG 1988
Klang Daniel M., Cesare Beccaria and the Clash between jurisprudence and Political Economy in Eighteenth-Century Lombardy, in «Canadian Journal of history», XXXIII, 3, 1988, pp. 305-336
LA MATINA 1988
La Matina Marcello, L'autore, l'untore, le storie, la trama, in «Nuove effemeridi», 4, 1988, pp. 67-71
LERI 1988
Leri Clara, Gli «Inni Sacri» manzoniani nel giudizio di Goethe, in «Otto/Novecento», XII, 1, 1988, pp. 65-76
LERI 1988A
Leri Clara, La folgore e il deserto, in «I Martedì», settembre, 1988, pp. 68-69
LETESSIER 1988
Letessier Fernand, Alphonse de Lamartine et Alessandro Manzoni, in «Bulletin de l’Association Guillaume Budé», 1, 1988, pp. 86-93
LORENZINI 1988
Lorenzini Lucrezia, «Il Gattopardo» di Giuseppe Tomasi di Lampedusa tra storia e meditazione, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 995-1009
MAGNANI 1988
Magnani Paolo, Cesare Angelini e la chiesa pavese dell'Ottocento, in Per Cesare Angelini: studi e testimonianze: atti del Convegno nel centenario della nascita, Pavia, 24-25 novembre 1986 [Studi e testimonianze di: Aurelio Bernardi, Arturo Colombo, Angelo Comini, Gianfranco Contini, Maria Corti, Renzo Cremante, Paolo Magnani, Clelia Martignoni, Anna Modena, Vanni Scheiwiller, Cesare Segre, Giovanni Spadolini, Sergio Steve, Piero Treves], A cura di Angelo Stella, Firenze, Le Monnier, 1988, pp. 97-107
MAIER 1988
Maier Bruno, A cent'anni dalla morte di Caterina Percoto, in «Il Ragguaglio librario», LV, 1, 1988, pp. 10-11
MANCINI I 1988
Mancini Italo, La «critica della ragion pura» nella formazione di Antonio Rosmini. 5[Romantici e liberali], in La formazione di Antonio Rosmini nella cultura del suo tempo: atti del Convegno promosso dal Comune di Rovereto e dall'Istituto di scienze religiose in Trento, 29-30 maggio 1986, a cura di Alfeo Valle, Brescia, Morcelliana, [1988] (Bibliotheca Rosminiana, 1), pp. 144-148
MANDELLI - ZERBI 1988
Mandelli Clara - Zerbi Gabriele, La lettura e la critica de I promessi sposi: l'ambiente, l'autore, il romanzo, la lettura del romanzo capitolo per capitolo, storia e antologia della critica manzoniana, i personaggi de I promessi sposi, Milano, Cetim, ©1988 (Sunti Cetim, 29)
DAVICO BONINO 1988
Manzoni Alessandro, Adelchi, A cura di Guido Davico Bonino, Torino, G. Einaudi, [1988] (Collezione di teatro, 301)
Manzoni Alessandro, Die Nonne von Monza, München, Taschenbuch Verl., 1988
BOERNER 1988
Manzoni Alessandro, Die Schandsaule: roman, vorwort von Leonardo Sciascia; herausgegeben und übersetzt aus dem Italianischen von Wolfgang Boerner, Berlin, Vis-a-vis, c1988 (Literatur & Wirklichkeit)
Manzoni Alessandro, Die Verlobten. Eine mailändische Geschichte aus dem siebzehnten Jahrhundert, Stuttgart-München, Dt. Bucherbund, [1988]
LERNET HOLENIA 1988
Manzoni Alessandro, Die Verlobten. Roman, nachw von Giuseppe Zoppi. Aus dem Ital. bertr. von Alexander Lernet Holenia, Zürich, Manesse-Verlag, 1988
FEDI - GAIFFI 1988
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Roberto Fedi e Vasco Gaiffi, Milano, Mursia, copyr. 1988 (Scrittori moderni e contemporanei)
SPADARO 1988
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Edizione a cura di Marcella Spadaro, Milano, Bompiani, [1988] (Narratori moderni per i giovani)
GARAVAGLIA 1988
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Scelta e commento di Maria Adele Garavaglia, Milano, Mursia, ©1988 (Invito alla lettura. Sez. Scrittori moderni e contemporanei)
PAMPALONI 1988
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Geno Pampaloni, Novara, Istituto geografico De Agostini, ©1988 (stampa 1989)
GHILARDI 1988
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Marina Ghilardi e Federica Conti, Napoli, Marco Derva, 1988
SAPEGNO - VITI 1988
Manzoni Alessandro, I promessi sposi: introduzione, commento, schede critiche, materiale di lavoro, A cura di Natalino Sapegno e Gorizio Viti, Firenze, Le Monnier, 1988
SPISSU MELIS 1988
Manzoni Alessandro, Is isposus, traduzioni de Rosaria Spissu Melis ; illustrazionis de Gianni Argiolas, Augustu Loi, Casteddu [Cagliari], Litotipografia AGA, 1988
COLOMBO - ROSELLINI 1988
Manzoni Alessandro, La prima stesura inedita della «Lettre à M. Chauvet», a cura di Aldo Rosellini e Uberto Colombo, prefazione di Guido Bézzola, Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 1988
ROSELLINI - COLOMBO 1988
Manzoni Alessandro, La prima stesura inedita della «Lettre à M. Chauvet», A cura di Aldo Rosellini e Umberto Colombo; prefazione di Guido Bezzola, Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1988
Manzoni Alessandro, [Lettera di Alessandro Manzoni alla figlia Vittoria, Milano 10 aprile 1835], in Giorgini Manzoni Vittoria, Il Pater noster di Vittoria Manzoni, Presentazione di Daniele Rota, Montignoso, Parrocchia di S. Eustachio, stampa 1988, pp. 8-9
Manzoni Alessandro, Tutte le opere, a cura e con introduzione di Mario Martelli. Premessa di Riccardo Bacchelli, Firenze, Sansoni, 1988 (Le Querce)
Manzoni Alessandro, Un inedito Manzoni parodico, in Lo specchio che deforma: le immagini della parodia. Teoria e storia dei generi letterari, A cura di Giorgio Bàrberi Squarotti. Saggi di G. Baldissone ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 1988 (L' avventura letteraria), pp. 217-232
MARCHESE 1988
Marchese Angelo, Il senso della storia e il mistero della provvidenza nei «Promessi Sposi», in «Humanitas», XLIII, 3, 1988, pp. 393-413
MARENZI 1988
Marenzi Giuseppe, Premessa [a «Colloqui a Lesa sul Manzoni»], in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 9-10
MARINO 1988
Marino Domenico, Etica, politica e diritto in Manzoni, Borgo alla Collina, [Castel San Niccolò], Accademia casentinese di lettere arti scienze ed economia, [1988?] (Opuscoli di Primarno, 25)
MARITATI 1988
Maritati Gianni, Manzoni, 1'esigenza di una «cultura economica» cristianamente ispirata, in «Nuova umanità», novembre-dicembre, 1988, pp. 65-82
MARTIN 1988B
Martin George, Appendix a «Il Cinque Maggio» (The Fifth of May) by Alesandro Manzoni (written 17-19 july 1821), in Martin George, Aspects of Verdi, New York, Dodd-Mead, 1988, pp. 229-232

Risultati 101-200 di 354 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione