Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1987 ; Anno <= 1987

Risultati 1-100 di 356 totali | Nuova ricerca


ACCAME BOBBIO 1987
Accame Bobbio Aurelia, Alessandro Manzoni e la «pace orribile» (per usare un'espressione applicata al gentilesimo) della Restaurazione, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 57-84
ALBERTI 1987
Alberti Luigi, Il giovane Stefano Stampa, figliastro del Manzoni, sul lago Maggiore, in «Verbanus», 8, 1987, pp. 80-95
ALBERTI 1987A
Alberti Luigi, Manzoni ospite a Lesa nella villa Stampa, in «Verbanus», 8, 1987
ALBONICO 1987
Albonico Simone, Gli abbozzi e il testo della «Pentecoste», in «Studi di filologia italiana», XLV, 1987, pp. 207-282
ALBONICO 1987A
Albonico Simone, Spoglie manzoniane, in Studi offerti ad Anna Maria Quartiroli e Domenico Magnino: storia e filologia classica, filologia e storia della letteratura moderna, storia dell'arte, scuola e società, bibliografia, Como, New press, 1987, pp. 199-210
ALBRECHT 1987
Albrecht Jörn, Consuetudo, usus, usage, uso: Zur Sprachnormproblematik bei Vangelas und Manzoni, in Die Frühgeschichte der romanischen Philologie: von Dante bis Diez: Beiträge zum deutschen Romanistentag in Siegen, 30.9-3.10.1985, A cura di Hans-Josef Niederehe und Brigitte Schlieben-Lange, Tübingen, G. Narr, ©1987 (Tübinger Beiträge zur Linguistik, 303), pp. 109-121
ALTIERI BIAGI 1987
Altieri Biagi Maria Luisa, Semantica e sintassi dell'aggettivo nei «Promessi sposi, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 255-284
AMBROISE 1987
Ambroise C., L’idèologie anti-urbaine des «Promessi sposi», in Atti del Centro ricerche e documenti sull’attività classica, Milano, Centro Ricerche e Documenti sull’Attività Classica, 1987, pp. 355-361
ANGELINI G. 1987
Angelini Giulia, Manzoni nell'opera di William Dean Howells, in «Annali di Ca' Foscari», 1-2, 1987, pp. 5-19
ARNONE 1987
Arnone Vincenzo, Letteratura e politica. Uno sguardo all'Ottocento, in «Supplemento d'anima», maggio-agosto, 1987, pp. 20-22
BAISINI 1987
Baisini Tomaso, Manzoni & Boario, in Attualità della Storia della colonna infame: atti Congresso manzoniano, 15-16 giugno 1985, Boario terme [Interventi di: Tomaso Baisini, Giorgio Barberi Squarotti, Pietro Gibellini, Gian Franco Grechi, Guido Lopez, Mino Martinazzoli, Angelo Paredi, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli], Darfo e Boario Terme, Consorzio Bibliotecario Vallecamonica Centro-Sud - Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 9-10
BARATTO 1987
Baratto Mario, Struttura narrativa e messaggio ideologico nei Promessi Sposi, in «Chroniques italiennes (Numero dedicato a Mario Baratto col titolo: «Mario Baratto en France. Textes inédites»)», III, 2(10), 1987, pp. 77-100
BARDAZZI 1987
Bardazzi Giovanni, Manzoni e la purificazione dello sguardo, in «Versants», 12, 1987, pp. 95-111
BARENGHI 1987
Barenghi Mario, «Marco Visconti» fra Manzoni e Scott, in «ACME (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano)», v.XL, fasc.III, 1987, pp. 17-32
BARZAGHI 1987
Barzaghi Erminio, Un artista un amico, in «I quaderni della Brianza», novembre-dicembre, 1987, pp. 101-102
BASILE 1987A
Basile Bruno, I classici della letteratura italiana: un'editoria difficile, in «L'Informazione bibliografica», XIII, 3, 1987, pp. 411-417
BASILE 1987
Basile Bruno, La peste narrata: «I Promessi Sposi», in «I Martedì», aprile, 1987, pp. 31-32
BECCARIA 1987
Beccaria Cesare, Dei delitti e delle pene; Consulte criminali, a cura di Giuseppe Armani, Milano, Garzanti, 1987 (I grandi libri Garzanti, 340)
BERETTA 1987
Beretta Claudio, Manzoni e il suo tempo, in «La Martinella di Milano», 29, 1987, pp. 36-40
BERNARDINI NAPOLETANO 1987
Bernardini Napoletano Francesca, Il modello manzoniano nella scrittura gaddiana, tra apologia e parodizzazione, in Gadda progettualità e scrittura. Con un inedito di Carlo Emilio Gadda, Premessa di Giuliano Manacorda; a cura di Marcello Carlino, Aldo Mastropasqua, Francesco Muzzioli, Roma, Editori Riuniti, 1987 (Nuova biblioteca di cultura, 284), pp. 203-229
BERTINI MALGARINI 1987
Bertini Malgarini Patrizia, Strutture nominali e terne da «Fermo e Lucia» a «I Promessi sposi», in «Gli Annali (Università per Stranieri)», 9, 1987, pp. 35-65
BERTOLLI 1987
Bertolli Franco, Un manoscritto bustese tra le fonti del Manzoni?, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 153-171
BIASIN 1987
Biasin Gian Paolo, The juice of the story, in «Forum italicum», XXI, 2, 1987, pp. 320-334
BIGI 1987
Bigi Emilio, Echi properziani in Manzoni. Leopardi e Carducci, in Properzio nella letteratura italiana: atti del Convegno nazionale, Assisi, 15-17 novembre 1985, A cura di Silvio Pasquazi, Roma, Bulzoni, [1987], pp. 197-213
BIONDI 1987A
Biondi Marino, Manzoni e la fabbrica della peste, in «Inventario», n. s. XXIV, 19, 1987, pp. 29-38
BIONDI 1987
Biondi Marino, Scrivere nascosto (II). La morte in scena: sul sogno in Manzoni, in «Otto/Novecento», XI, 2, 1987, pp. 101-111
BLASUCCI 1987
Blasucci Luigi, Interpretazioni dell’ «Adelchi», in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 9-30
BLASUCCI S.1987
Blasucci Savino, Manzoni e la laicità: significato di un bicentenario, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 31-55
BOGLIOLO 1987A
Bogliolo Luigi, Maria nel capolavoro di Alessandro Manzoni, in «Miles Immaculatae», luglio-dicembre, 1987, pp. 444-452
BOGLIOLO 1987
Bogliolo Luigi, Maria nel capolavoro di Alessandro Manzoni, in «Miles Immaculatae», luglio-dicembre, 1987, pp. 444-452
BOLCHI 1987
Bolchi Sandro, I cappuccini ne "I promessi sposi": antologia fotografica del romanzo di A. Manzoni teletrasmesso dalla Rai nel 1966, regia di Sandro Bolchi, Milano, Artemide, 1987
BOLELLI 1987A
Bolelli Tristano, Alessandro Manzoni: la teoria linguistica, in «L'Italia dialettale: Rivista di dialettologia italiana», a.50, 1987, pp. 1-22
BOLELLI 1987
Bolelli Tristano, Alessandro Manzoni: la teoria linguistica, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 75-90
BONANNI OLDONI 1987
Bonanni Oldoni Angela Nadia, Editori. tipografi e librai nell»'Epistolario» manzoniano, in Manzoni e oltre [Scritti di: Angela Nadia Bonanni Oldoni, Francesco D'Episcopo, Gianfranco Folena, Salvatore S. Nigro, Mariolina Petriello de Rubertis, Michele Pinto], Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, stampa 1987, pp. 61-97
BONORA 1987
Bonora Ettore, Genesi e significato di un personaggio: Geltrude, in «Giornale storico della letteratura italiana», CIV, v.CLXIV, fasc.525, 1987, pp. 34-56
BORRI 1987
Borri Angelo, Manzoni e Busto Arsizio (16 novembre 1984), in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, IX-X
BOSISIO P. 1987
Bosisio Paolo, «Il conte di Carmagnola» e la tecnica teatrale del Manzoni, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 17-55
BRESCIA 1987
Brescia Giuseppe, Manzoni tra l'effimero e l'eterno, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 57-70
BROGGINI 1987
Broggini Romano, Gli elementi lombardi nell'edizione del 1840 dei «Promessi Sposi», in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 455-465
BRUNI 1987
Bruni Francesco, Intorno alla prosa delle «Osservazioni sulla morale cattolica»: implicazioni linguistiche e filosofiche, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 91-140
BUSNELLI M. 1987
Busnelli Mariella, Il matrimonio sul lago di Como, in «La Nuova rivista musicale italiana», 2(aprile-giugno), 1987
CABELLA 1987
Cabella Enrico, Alcune osservazioni a conclusione della regestazione delle carte di Cesare Cantù all’Ambrosiana, in «Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche», v.119 (1985) - v.120 (1986), 1987, pp. 91-98
CAIRA LUMETTI 1987
Caira Lumetti Rossana, Due lettere inedite del Manzoni, in «Critica letteraria», 15, 55, 1987, pp. 287-295
CAIRA LUMETTI 1987A
Caira Lumetti Rossana, Due lettere inedite del Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a Gaetano Cattaneo, (1821 o 1822?); di Alessandro Manzoni a Francesco Rossi, s.d.], in «Critica letteraria», XV, 2 (55), 1987, pp. 287-295
CAJANI 1987
Cajani Franco, La Brianza perde un valido artista: Giorgio Scarpati, in «I quaderni della Brianza», novembre-dicembre, 1987, pp. 94-100
CAMPO 1987
Campo Cristina, Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987 (Biblioteca Adelphi, 183)
CAMPO 1987A
Campo Cristina, Una divagazione del linguaggio, in Campo Cristina, Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987 (Biblioteca Adelphi, 183), pp. 89-94
CAPUTO 1987
Caputo Rino, Il tempio e la fabbrica. Risultanze della critica manzoniana, in Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni 1985; Roma, Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni: 16 maggio 1985 [Interventi di Rino Caputo, Giorgio Petrocchi, Sergio Romagnoli, Francesco Sabatini, Riccardo Scarcia, Luca Toschi, Claudio Varese], A cura della II Universita' degli Studi di Roma. Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne e Comparate, Roma, La Nuova Copisteria, 1987, pp. 85-109
CAROFIGLIO 1987
Carofiglio Vito, Gertrude et Véronique. Les fictions de la réalité et celles de l'écriture pour Manzoni e Balzac, in «Il Confronto letterario», IV, 7, 1987, pp. 33-46
CARSANIGA 1987
Carsaniga Giovanni, «Questo matrimonio non s’ha da fare», in «Italian studies», v.XLII, 1987, pp. 56-68
CASTELLANI 1987
Castellani Arrigo, Consuntivo della polemica Ascoli-Manzoni, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 423-442
CASTELLANI POLLIDORI 1987
Castellani Pollidori Ornella, Teoria e prassi tra le quinte dei «Promessi Sposi», in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 373-402
CATTANEO M. 1987
Cattaneo Mario Alessandro, Alessandro Manzoni critico della prevenzione penale, in «Rendiconti dell'Istituto Lombardo. Classe di lettere e Scienze Morali», Milano, Istituto lombardo di scienze e lettere», a.1985, v.119, 1987, pp. 31-42
CATTANEO M. 1987A
Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987
CATTANEO M. 1990A
Cattaneo Mario Alessandro, La critica dell’utilitarismo e della prevenzione penale, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 193-212
CATTANEO M. 1990F
Cattaneo Mario Alessandro, La storia della colonna infame, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 213-257
CATTANEO M. 1990B
Cattaneo Mario Alessandro, Le gride e l'Illuminismo giuridico ne «I Promessi Sposi», in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 161-192
CATTANEO M. 1990C
Cattaneo Mario Alessandro, Manzoni e la criminologia, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 259-277
CATTANEO M. 1990D
Cattaneo Mario Alessandro, Manzoni e la rivoluzione francese, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 301-309
CATTANEO M. 1990E
Cattaneo Mario Alessandro, Manzoni teorico generale del diritto?, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 279-284
CATTANEO M. 1990G
Cattaneo Mario Alessandro, Studi su Manzoni e il diritto, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 131-143
CATTANEO M. 1990H
Cattaneo Mario Alessandro, Valori morali, giustizia. diritto naturale, in Cattaneo Mario Alessandro, Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni: illuminismo e diritto penale, Milano, Giuffrè, stampa 1987, pp. 145-159
CHERUBINI 1987
Cherubini Francesco, Vocabolario milanese-italiano, Milano, Rusconi, 1987
CHIAPPELLI 1987
Chiappelli Fredi, Il linguaggio del Manzoni nella prospettiva critica di Edgar Allan Poe, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 233-253
CHIAPPELLI 1987A
Chiappelli Fredi, Poe legge Manzoni, Milano, Coliseum, [1987] (I saggi, 2)
CHIUMENTI 1987
Chiumenti Luisa, Caleotto di Lecco, in «Viaggio in Italia», 18, 1987, pp. 54-55
CHIUSANO 1987
Chiusano Italo Alighiero, Altre lune: saggi e interventi letterari, Milano, A. Mondadori, 1987 (Saggi)
CHIUSANO 1987B
Chiusano Italo Alighiero, Caro don Ferrante, in Chiusano Italo Alighiero, Altre lune: saggi e interventi letterari, Milano, A. Mondadori, 1987 (Saggi), pp. 247-258
CHIUSANO 1987A
Chiusano Italo Alighiero, L'acqua manzoniana, in Chiusano Italo Alighiero, Altre lune: saggi e interventi letterari, Milano, A. Mondadori, 1987 (Saggi), pp. 244-247
CHIUSANO 1987C
Chiusano Italo Alighiero, Tre qualità di coraggio («Il Natale del 1833» di M. Pomilio), in Chiusano Italo Alighiero, Altre lune: saggi e interventi letterari, Milano, A. Mondadori, 1987 (Saggi), pp. 300-305
COLETTI 1987
Coletti Vittorio, Rosmini, Manzoni e una lingua «più omogenea e certa», in «Rivista di Letteratura Italiana», V, 2, 1987, pp. 263-288
COLOMBO G.1987
Colombo Giovanni, I tre vescovi del Manzoni, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 217-224
COLOMBO U.1987A
Colombo Umberto, Alessandro Manzoni: la verità, ma con amore, in «Jesus», luglio, 1987
COLOMBO 1987B
Colombo Umberto, i silenzi del Manzoni, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 175-216
COLOMBO U.1987C
Colombo Umberto, I silenzi del Manzoni, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 173-216
COLOMBO U.1987B
Colombo Umberto, Manzoni: itinerario di lettura, in Manzoni. Itinerario di lettura [Saggi di: Umberto Colombo, Giovanni Moscatelli, Ferruccio Ulivi], Saronno, Diesse, 1987, pp. 7-22
COLUMMI CAMERINO 1987
Colummi Camerino Marinella, Un topos critico: il riassunto dei romanzi nelle recensioni ottocentesche, in «Problemi», 78, 1987, pp. 32-43
CONFALONIERI M.1987
Confalonieri Mariellina, Le intricate vicende della famiglia Imbonati, in «Como», XXXII, 2, 1987, pp. 5-10
LA LETTERATURA E I GIARDINI 1987
Convegno Internazionale di Studi di Verona-Garda (1985; Verona-Garda), La letteratura e i giardini: atti del Convegno internazionale di studi di Verona-Garda, 2-5 ottobre 1985, Firenze, Leo S. Olschki, 1987 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 207)
CORDERO 1987
Cordero Franco, Introduzione [a «Storia della Colonna Infame»], in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Con le illustrazioni di Francesco Gonin ; introduzione di Franco Cordero ; premessa al testo, bibliografia e note di Gianmarco Gaspari, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1987 (BUR. L, 620), pp. 5-30
CORDIE' 1987
Cordiè Carlo, Rovani, in «Cultura e scuola», XXVI, 101, 1987, pp. 14-24
COTTIGNOLI 1987A
Cottignoli Alfredo, Muratori, Manzoni e la moralità del teatro, in Cottignoli Alfredo, Muratori teorico: la revisione della «Perfetta poesia» e la questione del teatro, Bologna, CLUEB, [1987] (Collana del Dipartimento di italianistica, Università degli studi di Bologna, 1), pp. 49-57
COTTIGNOLI 1987
Cottignoli Alfredo, Muratori teorico: la revisione della «Perfetta poesia» e la questione del teatro, Bologna, CLUEB, [1987] (Collana del Dipartimento di italianistica, Università degli studi di Bologna, 1)
COVINO 1987
Covino Sandra, Ruggero Bonghi tra Puoti, Manzoni ed Ascoli: il «Diario» e le «Lettere critiche», in «Filologia e critica», XII, 3, 1987, pp. 384-426
CRISTIANO 1987
Cristiano Andrea, La lettura del Manzoni. Il cinque maggio, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 71-79
CRO 1987
Cro Stelio, The idea of progress in «I Promessi Sposi», in «Esperienze letterarie», XII, 2, 1987, pp. 3-24
CURCI 1987
Curci Nicoletta, Note su Manzoni politico, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 81-87
CURI 1987
Curi Fausto, Tra politica e retorica. Manzoni, Carducci, Lucini, in Carducci poeta. Atti del Convegno: Pietrasanta e Pisa, 26-28 settembre 1985, A cura di Umberto Carpi, Pisa, Giardini editori e stampatori, stampa 1987, pp. 245-302
ROTA 1987
Custodi Pietro, Pietro Custodi. volume I: La figura e l'opera, Scritti memorialistici, A cura di Daniele Rota, Lecco, Cattaneo, [1987]
D’AGOSTINO 1987
D’Agostino Enzo, Un matrimonio clandestino ad Agnana nel 1833, in «Calabria letteraria», aprile-giugno, 1987, pp. 62-64
D'AMBROSIO MAZZIOTTI 1987
D'Ambrosio Mazziotti Anna Maria, La morte di Napoleone: dalla stampa europea al «Cinque Maggio», in «Critica letteraria», XV, 57, fasc.IV, 1987, pp. 769-775
DANESI 1987
Danesi Marcel, An agenda for research in Italian linguistics, in «Canadian journal of italian studies», X, 4(35), 1987, pp. 93-98
DARDANO 1987
Dardano Maurizio, Manzoni e i grammairiens philosophes, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 177-215
D'AZEGLIO 1987
D' Azeglio Taparelli Massimo, Consigli al popolo italiano: estratti dai Miei ricordi, Milano; Pavia, Astra, ©1987
D'AZEGLIO 1987.1993
D' Azeglio Taparelli Massimo, Epistolario (1819-1866). [t.I (1819-1840), t.II (1841-1845), t.III (1846-1847)· t. IV (1 gennaio 1848 - 6 maggio 1849), t. V (8 maggio 1849 - 31 dicembre 1849), t. VI (2 gennaio 1850-13 settembre 1851), t.VII (19 settembre 1851-4 novembre 1852), t.VIII (4 novembre 1852-29 dicembre 1856), t. IX (2 gennaio 1857-27 dicembre 1859), t.X (2 gennaio 1860-31 dicembre 1863), A cura di Georges VIRLOGEUX, Torino, Centro Studi Piemontesi - Ca’ de Studi Piemontèis, 1987-
D'AZEGLIO 1987A
D' Azeglio Taparelli Massimo, Sul pennino di Massimo [Lettera di Massimo d’Azeglio ad Alessandro Manzoni, 12 luglio 1831], in «Avvenire», 20 novembre, 1987
DELL'AQUILA 1987C
Dell'Aquila Michele, Manzoni e il purismo: di alcune lettere non spedite al Cesari, in Università degli studi (Bari): Dipartimento di linguistica, filologia e letteratura moderna, La ricerca: 3, Manduria, Lacaita, 1987
DELL'AQUILA 1987B
Dell'Aquila Michele, Manzoni e il purismo: di alcune lettere non spedite al Cesari, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 217-232
DELL'AQUILA 1987A
Dell'Aquila Michele, Manzoni e i vocabolari, in «Italianistica», XVI, 1 (gennaio-aprile), 1987, pp. 39-49
DELL'AQUILA 1987
Dell'Aquila Michele, Manzoni e la lingua italiana, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 89-106

Risultati 1-100 di 356 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione