Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1986 ; Anno <= 1986

Risultati 1-100 di 619 totali | Nuova ricerca


ACCADEMIA DI SAN CARLO 1986
Accademia di San Carlo, Inaugurazione dell'8. anno accademico: 16 novembre 1985, Milano, Bologna, L. Cappelli, [1986]
ACCAME BOBBIO 1986
Accame Bobbio Aurelia, Il Manzoni nell'ottica «scapigliata» di Carlo Dossi, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 69-85
ADLER 1986
Adler Sara, Calvino: reflections and deformations, in «Forum italicum», XX, 1, 1986, pp. 28-43
AGAZZI 1986A
Agazzi Aldo, Introduzione [al convegno: «Politica ed economia in Alessandro Manzoni], in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 9-12
AGAZZI 1986
Agazzi Aldo, Presentazione del libro: «Bergamo nei Promessi Sposi» di Giuseppe Belotti (Bergamo - Sede dell'Ateneo. 13 febbraio 1985), in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLV, 1986, pp. 201-216
ALBERTI 1986
Alberti Luigi, Stefano Stampa figliastro di Manzoni in Val D'Ossola, in «Il bene», luglio-agosto, 1986, pp. 73-76
ALTIERI BIAGI 1986
Altieri Biagi Maria Luisa, «...dal cascinotto uscì quella testa busa di tosa, cavò dalla saccoccia un morsello di pane e inzigò il cane...», in «Italiano e oltre», novembre-dicembre, 1986, p. 217
ALTOMONTE 1986
Altomonte Antonio, «Manzoni e gli scrittori d'oggi» [Tavola rotonda], in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 317-321
AMBROSINI 1986
Ambrosini Vittorio, Presentazione [del Convegno «Politica ed economia in «Alessandro Manzoni»], in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 7-8
AMORETTI 1986
Amoretti Giovanni G., Le postille di Claude Fauriel a «I Promessi sposi», in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 19-32
ANGELINI 1986
Angelini Cesare, Con Renzo e con Lucia (e con gli altri): saggi sul Manzoni, Prefazione di Maria Corti, Brescia, Morcelliana, 1986
ANGELINI F. 1986
Angelini Franca, Padri e figli nell'ideale e nella storia, in Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986, pp. 120-124
ANNONI 1986
Annoni Carlo, Lessing und Manzoni: Zwei Dramaturgien, in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 70-83
ANNONI 1986A
Annoni Carlo, Un'interpretazione dell'«Adelchi», in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 49-75
ANSELMI 1986
Anselmi Luciano, Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 82-83
ARMANDI 1986
Armandi Gabriele, Manzoni visto da Goethe, Poe e Balzac, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 84-92
AURIGEMMA 1986
Aurigemma Marcello, Alcune osservazioni sulle parti storiche nelle tre stesure dei «Promessi Sposi», in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 277-285
AZZOLINI 1986A
Azzolini Paola, Fantasmi e rivoluzione nel «Trionfo della libertà» di Alessandro Manzoni, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 119-131
AZZOLINI 1986
Azzolini Paola, L’ascesa della montagna: aspetti del dantismo manzoniano, in «Romanische Forschungen», XCVIII, 3-4, 1986, pp. 324-340
BALCONI 1986
Balconi Giovanni, Per una lettura strutturalistica dei capitoli V e VI del romanzo manzoniano, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 38-43
BALDINI D. 1986
Baldini David, I volti della folla, in «Il Nuovo spettatore italiano», dicembre, 1986, pp. 48-50
BARATTELLI 1986
Barattelli Bianca, I «Promessi sposi» di Antonio Ghislanzoni, in «Esperienze Letterarie», XI, 4, 1986, pp. 41-79
BARBERINI 1986
Barberini Francesco, Sull’«esempio» del Manzoni, in «Realtà nuova», LI, 1-2, 1986, pp. 39-44
BARBERI SQUAROTTI 1986A
Barberi Squarotti Giorgio, Bergamo e Venezia nell'opera manzoniana, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 261-284
BARBERI SQUAROTTI 1986
Barberi Squarotti Giorgio, Bergamo e Venezia nell'opera manzoniana, in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 45-68
BARDAZZI 1986B
Bardazzi Giovanni, Il «sistema» di Manzoni, in Manzoni 1785-1985: atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985 [Interventi di: Giovanni Bardazzi, Bernard Böschenstein, Domenico De Robertis, Jean- Michel Gardair, Guglielmo Gorni, Gilberto Lonardi], Lugano, Edizioni Cenobio, 1986, pp. 293-306
BARDAZZI 1986A
Bardazzi Giovanni, Il «sistema» di Manzoni, in «Cenobio», n.s. XXXV, 4 (ottobre-dicembre), 1986, pp. 293-306
BARDAZZI 1986
Bardazzi Giovanni, Sul manzoniano «Trionfo della libertà», in «Filologia e critica», XI, 1, 1986, pp. 23-65
BARONI 1986
Baroni Giorgio, Omaggio a Manzoni, in «Il Ragguaglio librario», LIII, 2, 1986, p. 66
BARRICELLI 1986
Barricelli Jean Pierre, Magnum nomen universale: Manzoni revisited, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 3-19
BARTOLOZZI BATIGNANI 1986
Bartolozzi Batignani Simonetta, Teoria e politica economica nel «Fermo e Lucia» e ne «I Promessi Sposi, in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 69-94
BARTOLOZZI BATIGNANI 1986A
Bartolozzi Batignani Simonetta, Teoria e politica economica nel «Fermo e Lucia» e ne «I Promessi Sposi», in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 285-310
BASILE 1986
Basile Bruno, Dostoevskij, Manzoni e «I misteri del chiostro napoletano», in «Lettere italiane», XXXVIII, 2, 1986, pp. 233-241
BEC 1986
Bec Christian, «Ce bon monsieur Manzoni»: La lecture de Manzoni en France (XIXè e XXè siècles), in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 77-86
BELLINI 1986
Bellini Eraldo, Manzoni e Pellico, in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 103-164
BELOTTI 1986A
Belotti Giuseppe, Effetti della peste del 1630 nell'economia di Bergamo, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLI (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 311-328
BELOTTI 1986
Belotti Giuseppe, Effetti della peste del 1630 nell'economia di Bergamo, in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 95-112
BELOTTI 1986C
Belotti Giuseppe, Francesco Bernardino Visconti era o non era 1'Innominato manzoniano?, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v. XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 361-368
BELOTTI 1986B
Belotti Giuseppe, Francesco Bernardino Visconti era o non era 1'Innominato manzoniano?, in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 145-152
BELOTTI 1986D
Belotti Giuseppe, Manzoni più vivo che mai. Riflessi bergamaschi nei «Promessi Sposi», Trescore Balneario, Editrice San Marco, c 1986
BENINI 1986
Benini Alberto, I primi dodici congressi nazionali di studi manzoniani svoltisi a Lecco dal 1955 al 1983, in «Archivi di Lecco», IX, 2, 1986, pp. 235-256
BERGAMASCHI 1986
Bergamaschi Aldo, Manzoni - Murri - Mazzolari, in «I Quaderni della Fondazione Mazzolari», 1986, p. 89
BESSERO BELTI 1986
Bessero Belti Remo, Alessandro Manzoni, Antonio Rosmini: duplice vertice sublime, di unica fiamma, in Il lago d'Orta nella letteratura, [a cura di Lino Cerutti], [S. l.], Comunità Montana Cusio Mottarone, ©1986
BESSERO BELTI 1985A
Bessero Belti Remo, Presentazione [del Convegno «Poesia, verità e mistica (Rosmini, Manzoni, Rebora)»], in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 5-6
BEVER 1986
BEVER Pierre (van), Images et mots dans le langage, in «Linguistica antuerpiensia», 1986, pp. 92-95
BEZZOLA 1986
Bezzola Guido, Il Manzoni e la cultura lombarda, in Onoranze a Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita 1785-1985 (Sabato, 18 gennaio 1986) [Relazioni di: Guido Bezzola, Enzo Noè Girardi, Italo Vaccarini], Brescia, F.lli Geroldi, 1986, pp. 5-13
BEZZOLA 1986C
Bezzola Guido, Manzoni e il sentimento della campagna. Nel bicentenario della nascita (Morosolo, 9-11-1985), in «Nuova antologia», CXXI, 2158, 1986, pp. 240-253
BEZZOLA 1986A
Bezzola Guido, Manzoni e il sentimento della campagna. Nel bicentenario della nascita (Morosolo, 9-11-1985), Casciago, Comune di Casciago, 1986
BIANCHI A.1986
Bianchi Adone, Manzoni ieri e oggi, in «Ore d'arte», gennaio, 1986
BIANCHI L.1986
Bianchi Lucia, Il monologo di Lucia, in «Fra’ Ginepro», XXX, 4, 1986, pp. 19-20
BIGNOZZI 1986
Bignozzi Bruna, La sposa, la madre, la donna, la serva, la monaca e lo stupro: il tutto nella mostra di Adriana Mastellari, in «Leggere donna», 9, 1986
BINDI 1986
Bindi Paolo, Ludovico, l’Innominato, Alessandro: la conversione, in «Fra’ Ginepro», XXX, 12, 1986, pp. 27-28
BIONDI MASSIMO 1986
Biondi Massimo, Fu vera febbre?, in «Scienza 2000», agosto, 1986, pp. 43-46
BLANK 1986
Blank Hugo, Manzoni e Goethe, Karlsruhe, s.n., 1986
BLASUCCI 1986
Blasucci Luigi, Interpretazioni dell’ «Adelchi», in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 15-34
BO 1986
Bo Carlo, Manzoni: la parola e il silenzio, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 32-41
BOCO 1986
Boco Maria Augusta, I pronomi personali soggetto nella riscrittura dei Promessi sposi, Perugia, Le edizioni Università per stranieri, ©1986
BOLOGNA 1986
Bologna Corrado, Il «regresso del romanzo», in Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986, pp. 877-898
BOLOGNA 1986A
Bologna Corrado, Il romanzo come «cognizione» e «rappresentazione»: Gadda, in Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986, pp. 898-929
BOLOGNA 1986B
Bologna Corrado, Il «romanzo in progresso» di Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986, pp. 838-876
BONEZZI 1986
Bonezzi Vilma, Manzoni europeo, in «Silarus», gennaio-febbraio, 1986, pp. 35-38
BONGHI 1986
Bonghi Ruggero, Dal Dialogo II delle «Stresiane « di Ruggero Bonghi, in Isella Dante, Alessandro Manzoni e il rus Cassiciacum di S. Agostino [Segue: Lettera di A. Manzoni a Jean Joseph Pujoulat, Parigi; Dal dialogo 2. delle Stresiane, di Ruggero Bonghi], Casciago, Comune, 1986, pp. 27-28
BONI 1986
Boni Dino, Ricordi manzoniani in una mostra milanese, in «Informazioni sociali», gennaio, 1986
BONORA 1986
Bonora Ettore, Ancora sulla lettera a Marco Coen, in «Giornale storico della letteratura italiana», CIII, 521, 1986, pp. 27-43
BORDIGNON 1986
Bordignon Maurizio, A tavola con i promessi sposi, in «Historia», gennaio, 1986, p. 97
BORGHEGGIANI 1986A
Borgheggiani Pier Antonio, Manzoni a Firenze (Firenze, 23-24 novembre 1985), in «Cultura e scuola», XXV, 99, 1986, pp. 298-301
BORGHEGGIANI 1986
Borgheggiani Pier Antonio, Omaggio a Manzoni, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», gennaio-febbraio, 1986, p. 15
BORSA 1986
Borsa Mario, Barzio: cenni storici, in «Archivi di Lecco», IX, 4, 1986, pp. 635-667
BÖSCHENSTEIN 1986A
Böschenstein Bernhard, Manzoni e l'Allemagne de 1927. Hofmannsthal et l'éloge des Promessi Sposi, in Manzoni 1785-1985: atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985 [Interventi di: Giovanni Bardazzi, Bernard Böschenstein, Domenico De Robertis, Jean- Michel Gardair, Guglielmo Gorni, Gilberto Lonardi], Lugano, Edizioni Cenobio, 1986, pp. 357-363
BÖSCHENSTEIN 1986
Böschenstein Bernhard, Manzoni e l'Allemagne de 1927. Hofmannsthal et l'éloge des Promessi Sposi, in «Cenobio», n.s. XXXV, 4, 1986, pp. 357-363
BOSISIO P. 1986B
Bosisio Paolo, E’ di scena il Manzoni, in «Gazzetta del museo teatrale della Scala», 2, 1986
BOSISIO P. 1986A
Bosisio Paolo, Il Manzoni drammaturgo. Dal «Carmagnola» all’»Adelchi», in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 277-312
BOSISIO 1986
Bosisio Paolo, Il Manzoni drammaturgo. Dal «Carmagnola» all’»Adelchi», in «Otto/Novecento», X, 2, 1986, pp. 5-37
BOTTONI 1986
Bottoni Luciano, La conversione di un «Innominato», in «Lettere italiane», 38, 3 (luglio-settembre), 1986, pp. 338-361
BRISSA 1986
Brissa Ettore, Manifestazioni manzoniane, in «Rivista rosminiana di filosofia e di cultura», LXXX, 1, 1986, pp. 126-127
BRIVIO 1986
Brivio Dino, Per le vie di San Girolamo, [testi e fotografie di Dino Brivio], [Lecco], Banca Popolare di Lecco, stampa 1986 (Itinerari lecchesi)
BRUNO 1986
Bruno Oscar, L'ideologia manzoniana dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi Sposi», in «Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti», 62, 1986
CAESAR 1986
Caesar Ann, Ottocento, in «The Year's Work in Modern Language Studies», 48, 1986, pp. 576-583
CALORI 1986A
Calori Carlo, Il teatro manzoniano, in «Cultura oggi», IV, 1, 1986, pp. 3-11
CALORI 1986B
Calori Carlo, Il teatro Manzoniano, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 55-63
CALORI 1986
Calori Carlo, I «Promessi Sposi» tra critica, religione e morale: il poema della giustizia cristiana, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 27-33
CALOSSO 1986
Calosso Umberto, Guerra e pace nei Promessi Sposi (sintesi e appunti da una conferenza del 1950), in «Archivi di Lecco», IX, 2, 1986, pp. 223-234
CAMILUCCI 1986A
Camilucci Marcello, I Promessi Sposi, «signum contradictionis», in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 78-81
CAMILUCCI 1986
Camilucci Marcello, Schegge Manzoniane, in «Critica letteraria», XIV, 1(50), 1986, pp. 177-178
CANTARINI 1986
Cantarini Bruno, Incontrando Manzoni, in «Quaderni marchigiani di cultura», gennaio-marzo, 1986, pp. 82-83
CAPELLINI 1986
Capellini Giuseppe, Banditi a Bergamo all'epoca de «I Promessi Sposi» (Bergamo, Sede dell'Ateneo, 11 settembre 1985), in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 563-590
CAPELVENERE 1986
Capelvenere Franco, Il Manzoni a Firenze. Incontro con gli intellettuali fiorentini e il Leopardi, in «Prometeo», VI, 21, 1986, pp. 78-85
CAPRIO 1986
Caprio Vincenzo, Su alcune note di possesso nei «Promessi Sposi», in «Paragone», XXXVII, 440, 1986, pp. 71-78
CAPUTO 1986
Caputo Rino, La «Colonna Infame»: tra «Fermo e Lucia» e «I Promessi Sposi», in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 337-360
CARDINI 1986
Cardini Roberto, Postille ai «Sermoni» manzoniani, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 363-396
CARENA 1986
Carena Carlo, Manzoni lettore di Agostino, in «Paragone», XXXVII, 434-436, 1986, pp. 8-15
CARSANIGA 1986
Carsaniga Giovanni, «Questo matrimonio non s’ha da fare», in «Queensland Dante Rewiew», I, aprile, 1986, pp. 35-43
CASAGRANDE 1986
Casagrande Stefano, La congiunzione del tema politico-patriottico con la dimensione religiosa del Manzoni: principi di base, in «L'Italia francescana», LXI, 5, 1986, pp. 545-549
CASAVOLA 1986
Casavola Franco, Manzoni oltre il suo tempo, in «Studium», LXXXII, 6, 1986, pp. 745-748
CASCETTA 1986
Cascetta Annamaria, La tragedia rivisitata nella scrittura scenica di Giovanni Testori e di Carmelo Bene, in «Testo», VII, 12, 1986, pp. 144-172
CASTELLANI 1986
Castellani Arrigo, Consuntivo della polemica Ascoli-Manzoni, in «Studi linguistici italiani», XII, 1, 1986, pp. 105-129
CASTELLANI POLLIDORI 1986
Castellani Pollidori Ornella, Manzoni: teoria e prassi fra le quinte del romanzo, in «Studi linguistici italiani», XII (n.s. VII), 1, 1986, pp. 65-104
CASTELLI 1986
Castelli Giancarlo, Manzoni sullo schermo, in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 11-72
CATANZARO 1986
Catanzaro Giuseppe, Manzoni visto dagli amici, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 35-67
CATRICALA’ 1986
Catricalà M., Cronaca [del Convegno Internazionale di Milano, (6-9 novembre 1985)], in «Archivio glottologico italiano», v.LXXI, 1986, pp. 172-175

Risultati 1-100 di 619 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione