Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1986 ; Anno <= 1986

Risultati 401-500 di 619 totali | Nuova ricerca


PANICHI 1986
Panichi Alberto, Sulla ubicazione dei cosiddetti «Luoghi manzoniani», in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 125-127
PANTANI 1986
Pantani Italo, Archetipi e fonti letterarie dei «Promessi Sposi», in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 231-250
PAOLETTI 1986
Paoletti Erminio, Manzoni e Virgilio: spunti per un confronto di spiritualità e di arte fra due grandi «lombardi», in «Silarus», settembre-ottobre, 1986, pp. 1-10
PAOLINI 1986
Paolini Paolo, Apollonio e Manzoni, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 237-247
PASQUALINO 1986A
Pasqualino Fortunato, La disperazione del Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 62-68
PASQUALINO 1986
Pasqualino Fortunato, La disperazione del Manzoni, in «Silarus», 125-126, 1986
PASQUAZI 1966
Pasquazi Silvio, Nella spera più tarda: Piccarda Donati, in Lectura Dantis modenese: Paradiso, [Modena], Banca popolare dell'Emilia, 1986, v.III, pp.23-36
PAUTASSO 1985
Pautasso Sergio, Letteratura italiana 1985, in «Lingua e letteratura», novembre, 1986, pp. 76-91
PECCENINI 1986
Peccenini Roberto, Novità delle Edizioni Paoline, in «Cultura & scuola», III, 15, 1986, pp. 277-278
PEDERIVA 1986A
Pederiva Mario, Alessandro Manzoni maestro di spiritualità, Trento, Grafiche Istituto Artigianelli, 1986
PEDERIVA 1986
Pederiva Mario, A. Manzoni un maestro di spiritualità, A cura di Mario PEDERIVA, Trento, Grafiche Istituto Pavoniano, [1986]
PEDERZANI 1986A
Pederzani Enrico, La filosofia del Manzoni, in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 84-103
PEDERZANI 1986
Pederzani Enrico, La filosofia del Manzoni, in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 84-103
PEER 1986
Peer Laarry H., Mimesis in Manzoni’s literary theory, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 85-91
PEER 1986A
Peer Laarry H., The reasonable romantic: moving Manzoni into the American spectrum, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 21-32
PEIRONE 1986
Peirone Luigi, La lingua della poesia nel pensiero di Alessandro Manzoni, Genova, Tilgher, [1986]
PERRINO 1986
Perrino Giovanni, La vera subordinante di Manzoni scrittore, in «Valori umani», novembre-dicembre, 1986, p. 16
PETROCCHI 1986B
Petrocchi Giorgio, Carducci critico e il Romanticismo, in «Lettere italiane», XXXVIII, 1, 1986, pp. 26-39
PETROCCHI 1986C
Petrocchi Giorgio, Intorno al carteggio Manzoni-Rosmini, in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 53-67
PETROCCHI 1986D
Petrocchi Giorgio, La religiosità, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp.125-168
PETROCCHI 1986
Petrocchi Giorgio, La religiosità, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp. 125-168
PETROCCHI 1986A
Petrocchi Giorgio, Manzoni e il «De vulgari eloquentia», in «Letture classensi», 15, 1986, pp. 111-120
PICCOLI 1986A
Piccoli Aldo, Alessandro Manzoni, in Piccoli Aldo, Un po' più sotto: conversazioni letterarie, Treviso, Canova, 1986, pp. 101-115
PICCOLI 1986
Piccoli Aldo, Un po' più sotto: conversazioni letterarie, Treviso, Canova, 1986
PIEMONTESE 1986
Piemontese Filippo, Das Denken Alessandro Manzonis (Zusammenfassung), in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 16-17
PIEMONTESE 1986A
Piemontese Filippo, Il pensiero di Alessandro Manzoni, in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 1-15
PIGNATARI 1986
Pignatari Giampaolo, La critica letteraria italiana e le versioni per lo schermo de «I promessi Sposi», in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 101-115
PILATONE 1986
Pilatone Marco, La parola nei «Promessi Sposi», in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 34-37
PINSKY 1986
Pinsky Clara, Rileggendo la «Storia della Colonna Infame» di A. Manzoni, in «Galleria», XXXVI, 1-2, 1986, pp. 20-33
PISTELLI RINALDI 1986
Pistelli Rinaldi Emma, La poetica storica del Manzoni nel quadro della cultura europea dell'Ottocento e dei rapporti con Goethe, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», t.CXLIV(anno accademico 1985-1986), (Classe di Scienze morali, lettere ed arti), 1986, pp. 57-108
POLLANO 1986
Pollano Giuseppe, La religiosità del Manzoni, in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 56-59
POMILIO 1985B
Pomilio Mario, La problematica del male, in Manzoni Alessandro, Pensieri religiosi e vari, A cura di Nicolino Sarale. Con una nota di Mario Pomilio, Roma, Logos, 1986 (Biblioteca Universale Cristiana, 43), pp. 9-12
POMILIO 1986
Pomilio Mario, Tavola rotonda: «Manzoni e gli scrittori d'oggi», in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 333-337
PORATI 1986
Porati Antonio, L' abbattimento della colonna infame raccontato da un testimone oculare, Con una lettera introduttiva di Guido Lopez e le illustrazioni di Antonietta Viganone, Milano, Franco Sciardelli, [1986]
PORTIER 1986
Portier Lucienne, Les grandes amitiés de Manzoni: Antonio Rosmini, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 87-93
PORTINARI 1986
Portinari Folco, I Promessi Sposi e la televisione, in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 89-99
PORTINARI 1986A
Portinari Folco, Tra il grano e la fame, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 225-235
PRINI 1986B
Prini Pietro, I colloqui del Manzoni col Rosmini nelle «Stresiane» di Ruggero Bonghi, in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 7-14
PRINI 1986A
Prini Pietro, I colloqui del Manzoni col Rosmini nelle «Stresiane» di Ruggero Bonghi, in «Rivista lasalliana», LIII, 1, 1986
PRINI 1986D
Prini Pietro, Le grandi domande del dialogo, in Manzoni Alessandro, Dell'invenzione: dialogo, A cura di Pietro Prini, Brescia, Morcelliana, [1986], pp. 55-90
PRINI 1986C
Prini Pietro, L'ermeneutica della parola nel dialogo manzoniano «Dell'Invenzione», in «Rivista di estetica», XXVI, 24, 1986, pp. 37-53
PRINI 1986E
Prini Pietro, L'itinerario filosofico del Manzoni, in Manzoni Alessandro, Dell'invenzione: dialogo, A cura di Pietro Prini, Brescia, Morcelliana, [1986], pp. 9-53
PROCACCINI 1986
Procaccini Alfonso, I promessi Sposi: «Ho imparato...», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 117-134
PRODI 1986
Prodi Paolo, Interrogativi ai futuri biografi del Card. Federico Borromeo, in Accademia di San Carlo, Inaugurazione dell'8. anno accademico: 16 novembre 1985, Milano, Bologna, L. Cappelli, [1986], pp. 15-28
PUGLISI 1986C
Puglisi Filippo, Da una lingua d’«élite» a una lingua di popolo: la prima produzione, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 89-107
PUGLISI 1986E
Puglisi Filippo, Etica ed estetica in Italia al tempo del Manzoni, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 9-24
PUGLISI 1986H
Puglisi Filippo, I mezzi artistici del Manzoni: il linguaggio «chiuso», in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 169-189
PUGLISI 1986I
Puglisi Filippo, I ritocchi etico-poetici del romanzo dalla prima all’ultima stesura, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 149-168
PUGLISI 1986B
Puglisi Filippo, La conversione del Manzoni e la sua manifestazione negli «Inni» e nelle odi, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 109-128
PUGLISI 1986
Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51)
PUGLISI 1986A
Puglisi Filippo, L’arte per il Manzoni e i suoi rapporti con la morale, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 51-66
PUGLISI 1986D
Puglisi Filippo, L’esordio e il riscatto etico-poetico, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 67-88
PUGLISI 1986L
Puglisi Filippo, Le tragedie, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 129-147
PUGLISI 1986F
Puglisi Filippo, L’impegno politico-religioso, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 191-206
PUGLISI 1986G
Puglisi Filippo, Manzoni e la critica estetica, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 25-49
PUPINO 1982A
Pupino Angelo Raffaele, Un episodio del Manzoni: la signora di Monza, Napoli, De Simone, 1986 (Esercizi di italianistica)
PUPPO 1986C
Puppo Mario, Contemplazione poetica e invenzione espressiva in Alessandro Manzoni, in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 19-25
PUPPO 1986D
Puppo Mario, Dichterische inspiration und sprachliche erfindung bei Alessandro Manzoni, in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), p. 26
PUPPO 1986B
Puppo Mario, L'abbozzo della «Lettre à M. Chauvet» nello svolgimento della poetica manzoniana, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 9-18
PUPPO 1986
Puppo Mario, Manzoni europeo. Intervista a cura di V. Bonezzi, in «Silarus», XXII, 123, 1986
PUPPO 1986A
Puppo Mario, Manzoni, Leopardi e il problema dei generi letterari, in «Versants», n.s. VI, 9(2), 1986, pp. 3-9
PUPPO 1986E
Puppo Mario, Manzoni scrittore europeo, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 13-20
QUATRINI 1987
Quatrini Franca, Aspetti e momenti fondamentali del motivo del paesaggio nella letteratura dell'Ottocento: Manzoni, Leopardi, Carducci, in «Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo», s.V, v.VII, anno accademico 1986-1987, p.II (Lettere), pp.41-83
QUIRICO 1986
Quirico Giulio, Manzoni e i manzoniani nell'Arena dell'Ottocento, in «Il Sancarlone», aprile, 1986, pp. 45-48
RADICE F. 1986
Radice Francesco, Il colera a Milano (1636). Rosmini aspirante medico di Manzoni, in «Civiltà ambrosiana», III, 6, 1986, pp. 430-440
RADICE 1986A
Radice Gianfranco, Rosmini e la filosofia politica, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LIII, 2, 1986, pp. 48-49
RADICE 1986
Radice Gianfranco, Un'amicizia incomparabile: Manzoni e Rosmini, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LIII, 2, 1986, pp. 44-46
RAGUSA 1986
Ragusa Olga, Comparative perspectives on Manzoni: a lecture in the 1985-1986 series sponsored by the Center for italian studies, Columbia university, january 28, 1986, New York, Center for Italian Studies - Columbia University; distributed by S. F. Vanni, [1986?]
RAICICH 1986
Raicich Marino, Quaranta anni dopo: Manzoni, Firenze capitale e l'unità della lingua, in Alessandro Manzoni: Manzoni a Firenze, due giornate di studio: 23-24 novembre 1985 [Interventi di: Cosimo Ceccuti, Giovanni Nencioni, Marino Raicich, Giovanni Spadolini, Gino Tellini], A cura di Gino Tellini, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1986 (Quaderni della Antologia Vieusseux, 4), pp. 93-134
RAMELLA 1986
Ramella Giovanni, Il Manzoni storiografo, in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 105-126
RICCOBONO 1986
Riccobono Gabriella, Storia e romanzo storico nell'interpretazione della cultura italiana dalla fine dell'Ottocento agli anni recenti, in Il romanzo della storia, Pisa, Nistri-Lischi, [1986] (La porta di corno, 4), pp. 297-342
RIGHI 1986B
Righi Lorenzo, Il Manzoni negli scritti di Padre Semeria, in «L'Eco dei Barnabiti», maggio-giugno, 1986
RIGHI 1986A
Righi Lorenzo, Il Manzoni negli scritti di Padre Semeria, in «Toscana oggi», 16 febbraio, 1986
RIGHI 1986
Righi Lorenzo, Il Manzoni negli scritti di Padre Semeria, in «L'eco dei Barnabiti», maggio-giugno, 1986
RIITANO 1986
Riitano Pasquale, Il problema sociale nel Manzoni, in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 47-53
RIITANO 1986A
Riitano Pasquale, Profilo di Enrichetta Manzoni Blondel, in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 7-12
ROTA 1986A
Rota Daniele, L'eredità delle opere letterarie ed altre notizie manzoniane in alcuni inediti di Giovanni Sforza, in «Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 329-359
ROTA 1986
Rota Daniele, L'eredità delle opere letterarie ed altre notizie manzoniane in alcuni inediti di Giovanni Sforza, in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 113-143
RÜDIGER 1986
Rüdiger Horst, Manzoni e Goethe (Riassunto), in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 71-72
RÜDIGER 1986A
Rüdiger Horst, Manzoni und Goethe, in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 59-70
RUGGERI 1986
Ruggeri Fausto, Lazzaretto, in «Civiltà ambrosiana», III, 3, 1986, pp. 441-444
RUSSO M.1986
Russo M., L'immagine del gesto nei «Promessi sposi», in «Biblioteca teatrale», 1, 1986
RUSSO M. 1986
Russo M., L'immagine del gesto nei «Promessi Sposi», in «Biblioteca teatrale», 1, 1986
RUSSO U. 1986
Russo Umberto, Il rapporto tra l'uomo e l'ambiente nella letteratura colta, in «Italia nostra», dicembre, 1986, pp. 13-15
SANSONE 1986C
Sansone Mario, «Fermo e Lucia»: le parti storiche, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 119-133
SANSONE 1986
Sansone Mario, Fermo e Lucia: le parti storiche, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 119-133
SANSONE 1986D
Sansone Mario, L'opera poetica di Alessandro Manzoni, Milano, Principato, 1986
SANSONE 1986A
Sansone Mario, Manzoni neoclassico e la composizione dell' «Urania», in «Tempo nuovo», XX, 33 (gennaio-marzo), 1986, pp. 3-18
SANSONE 1986B
Sansone Mario, Manzoni neoclassico: sorte dell’»Urania», in «Tempo nuovo», gennaio-marzo, 1986, pp. 3-18
SANTANGELO 1986
Santangelo Giorgio, Le prime polemiche intorno al Conte di Carmagnola, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 129-150
SANTUCCI 1986
Santucci Luigi, Nostro romanzo «casalingo» e universale, in «Il Ragguaglio librario», febbraio, 1986, p. 52
SAPEGNO M.S.1986
Sapegno Maria Serena, «Italia», «Italiani», in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp.169-221
SAPEGNO 1986
Sapegno Natalino, Discorso inaugurale [al XIII Congresso Nazionale Studi Manzoniani], in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 5-13
SARALE 1986A
Sarale Nicolino, Prefazione [a «Pensieri religiosi e vari»], in Manzoni Alessandro, Pensieri religiosi e vari, A cura di Nicolino Sarale. Con una nota di Mario Pomilio, Roma, Logos, 1986 (Biblioteca Universale Cristiana, 43), pp. 5-8
SCAMPINI 1986
Scampini Emilio, «Quel ramo del lago di Como» ossia dell’invenzione in arte, in «I Quaderni della Brianza», luglio-agosto, 1986, pp. 25-29
SCARAMUCCI 1986
Scaramucci Ines, Pirandello lettore del Manzoni, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 87-103
SCARANO 1986
Scarano Emanuella, Riscrivere la storia: storiografia e romanzo storico, in Il romanzo della storia, Pisa, Nistri-Lischi, [1986] (La porta di corno, 4), pp. 11-83
SCARPATI 1986B
Scarpati Claudio, Pietà e terrore nell’«Adelchi», in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 77-99
SCRIVANO 1986
Scrivano Riccardo, Personalità di Manzoni e ordine dei «Promessi Sposi», in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 185-210
SERIANNI 1986
Serianni Luca, Le varianti fonomorfologiche dei «Promessi Sposi» 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco, in «Studi linguistici italiani», XII, 1, 1986, pp. 1-63

Risultati 401-500 di 619 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione