Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1986 ; Anno <= 1986

Risultati 301-400 di 619 totali | Nuova ricerca


LANGELLA 1986
Langella Giuseppe, Borgese e Manzoni, in «Aevum», LX, 3, 1986, pp. 397-414
LANGELLA 1986A
Langella Giuseppe, Il modello della conversione: Papini e Manzoni, in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 165-212
LANZA 1986
Lanza Franco, Il paesaggio di «Fermo e Lucia», in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 103-118
LATTARULO 1986
Lattarulo Leonardo, Questa storia infame, in «Il Nuovo spettatore italiano», marzo, 1986
LA VALVA 1986
La Valva Rosamaria, Apologia e distacco nella «Lettera sul romanticismo» del Manzoni, in «NEMLA Italian Studies», 10, 1986, pp. 63-69
LEONE G. 1986
Leone Gino, I Promessi Sposi a teatro, in «Puglia scuola», ottobre, 1986, pp. 35-37
LOLLO 1986
Lollo Renata, Da Rosmini a Rebora, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LIII, 2, 1986, pp. 50-51
LOLLO 1986A
Lollo Renata, Rilettura delle stresiane, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LIII, 2, 1986, p. 47
LONARDI 1986A
Lonardi Gilberto, Alle origini della scena manzoniana, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 132-141
LONARDI 1986
Lonardi Gilberto, Dramma, «romance», romanzo, in «Lettere italiane», XXXVIII, 4, 1986, pp. 500-513
LONARDI 1986B
Lonardi Gilberto, Linea epica e necessità dialogica nell'«Adelchi», in «Cenobio», n. s. XXXV, 4, 1986, pp. 307-318
LONARDI 1986C
Lonardi Gilberto, Linea epica e necessità dialogica nell'«Adelchi», in Manzoni 1785-1985: atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985 [Interventi di: Giovanni Bardazzi, Bernard Böschenstein, Domenico De Robertis, Jean- Michel Gardair, Guglielmo Gorni, Gilberto Lonardi], Lugano, Edizioni Cenobio, 1986, pp. 307-318
LONARDI 1986D
Lonardi Gilberto, Manzoni Alessandro (1785-1873), in Dizionario critico della letteratura italiana 3: M-Ri, Diretto da Vittore Branca; con la collaborazione di Armando Balduino, Manlio Pastore Stocchi, Marco Pecoraro, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, ©1986, v.III (M-RI), pp.46-69
LOW 1986
Low Murray R., Manzoni in the American 1830's: Poet, Dramatist, or Novelist?, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 49-72
LOYSON 1986
Loyson Charles, L'enthousiasme poétique, ode à M. Alexandre Manzoni, [L'ode, una delle prime poesie dedicate al Manzoni, apparve nel 1820 sul «Licée Français»], in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1986, 12 suppl. di Otto/Novecento», X, 1, 1986, pp. 2-6
LUCENTE 1986A
Lucente Gregory L., Beautiful fables: self-consciousness in Italian narrative from Manzoni to Calvino, Baltimore [etc.], The Johns Hopkins university press, ©1986
LUCENTE 1986C
Lucente Gregory L., «E imparate a parlare un'altra volta»: Renzo's linguistic education in «I Promessi Sposi», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 103-116
LUCENTE 1986B
Lucente Gregory L., The uses and the Ends of Discourse in «I Promessi Sposi»: Manzoni's Narrator, His Characters, and Their Autor, in Lucente Gregory L., Beautiful fables: self-consciousness in Italian narrative from Manzoni to Calvino, Baltimore [etc.], The Johns Hopkins university press, ©1986, pp. 26-67
LUCENTE 1986
Lucente Gregory L., The uses and the Ends of Discourse in «I Promessi Sposi»: Manzoni's Narrator, His Characters, and Their Autor, in «MLN. Modern Language Notes», CI, 1( January), 1986, pp. 51-77
MACCHI 1986
Macchi Ettore, Alessandro Manzoni a tu per tu, presentazione di Alberico Sala, Vailate, Cassa rurale ed artigiana, 1986
MAGLIO 1986
Maglio Luigi, Note liturgiche nell'opera manzoniana, in «Ambrosius», luglio-agosto, 1986, pp. 349-355
MAGNANI 1986
Magnani Paolo, Un vescovo tra rinnovamento e millenarismo: lettere di Luigi Tosi a Federico Cattaneo, Como, New Press, 1986
MANCINI F 1986
Mancini Franco, Tradizione scritturale e mistico-liturgica dagli «Inni sacri» ai «cori» tragici, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 107-128
MANCINI I 1986
Mancini Italo, Il «terribile» Dio di Alessandro Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 211-229
MANGANELLI 1986A
Manganelli Giorgio, Alessandro Manzoni, «I Promessi sposi» (Don Abbondio), in Manganelli Giorgio, Laboriose inezie, Milano, Garzanti, 1986 (Saggi blu), pp. 207-208
MANGANELLI 1986
Manganelli Giorgio, Laboriose inezie, Milano, Garzanti, 1986 (Saggi blu)
MANNORI 1986
Mannori Luca, Manzoni e il fenomeno rivoluzionario: miti e modelli della storiografia ottocentesca a confronto, Milano, Giuffre, [1986?] (Estr. da: Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 15 (1986))
MANNORI 1986A
Mannori Luca, Manzoni e il fenomeno rivoluzionario. Miti e modelli della storiografia ottocentesca a confronto, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 15, 1986, pp. 7-106
MANNORI 1986B
Mannori Luca, Manzoni e il fenomeno rivoluzionario. Miti e modelli della storiografia ottocentesca a confronto, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 15, 1986, pp. 7-106
RUSSO 1986
Manzoni Alessandro, Adelchi, A cura di Luigi Russo, Firenze, Sansoni, 1986
DAVICO BONINO 1986
Manzoni Alessandro, Da «Adelchi»: «Ermengarda morta», in I capolavori della poesia romantica, A cura di Guido Davico Bonino, Milano, Mondadori, 1986 (Oscar classici, 97 - 98), v. II, pp. 119-122
BOURDELLEZ 1986
Manzoni Alessandro, Danvez Priedoù, traduzione abbreviata di Per. Bourdellez, Lesneven, Ed. Mouladurioù Hor Yezh, 1986
LIBRANDI 1986
Manzoni Alessandro, Della lingua italiana, A cura di Rita Librandi, Napoli, Liguori, 1986 (Otto Novecento ritrovato, 3)
PRINI 1986
Manzoni Alessandro, Dell'invenzione: dialogo, A cura di Pietro Prini, Brescia, Morcelliana, [1986]
Manzoni Alessandro, Il Cinque maggio, in I capolavori della poesia romantica, A cura di Guido Davico Bonino, Milano, Mondadori, 1986 (Oscar classici, 97 - 98), v.II, pp.116-118
Manzoni Alessandro, Il nome di Maria, in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 58-65
PIVETTI 1986
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Massimo Pivetti, Milano, Le stelle, 1986
RAZZA 1986
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Riduzione e commento a cura di Marica Razza, Roma, Lucarini scuola, 1986
CACCIA 1986
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Ettore Caccia; con prefazione di Mario Marcazzan, Brescia, La scuola, 1986 (Collana di classici italiani)
DE CONCINI - PASOLINI 1986
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi. Riduzione per il cinematografo di Ennio De Concini e Pier Paolo Pasolini, in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 53-79
BERTHER 1986
Manzoni Alessandro, I promessi sposi: storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, Introduzione e note di Nella Berther ; schede didattiche di Maria Grazia Pasutto, Brescia, La scuola, 1986 (Classici italiani e stranieri per la scuola media)
ISELLA 1986A
Manzoni Alessandro, Lettera di A. Manzoni a Jean Joseph Poujoulat [Milan, 11 juillet 1843], in Isella Dante, Alessandro Manzoni e il rus Cassiciacum di S. Agostino [Segue: Lettera di A. Manzoni a Jean Joseph Pujoulat, Parigi; Dal dialogo 2. delle Stresiane, di Ruggero Bonghi], Casciago, Comune, 1986, pp. 17-24
Manzoni Alessandro, Opere di Alessandro Manzoni, a cura di Lanfranco Caretti, Milano, Zenit, 1986 - 1991 (I classici italiani)
COLOMBO 1986
Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica, Introduzione e commento di Umberto Colombo, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni Paoline, [1986] (Classici del pensiero cristiano, 3)
SARALE 1986
Manzoni Alessandro, Pensieri religiosi e vari, A cura di Nicolino Sarale. Con una nota di Mario Pomilio, Roma, Logos, 1986 (Biblioteca Universale Cristiana, 43)
SCARPATI 1986
Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Con quindici disegni di Giorgio Scarpati, Giussano, Comune, 1986
ARIETI-ISELLA 1986
Manzoni Alessandro, Tutte le lettere, a cura di Cesare Arieti, con un'aggiunta di lettere inedite o disperse a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1986 (Classici, 50)
MARABINI 1990
Marabini Claudio, Tavola rotonda: «Manzoni e gli scrittori d'oggi», in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 328-332
MARCHESE 1986A
Marchese Angelo, Adelchi, eroe problematico, in «Resine», 3 (29), 1986, pp. 12-26
MARCHESE 1986C
Marchese Angelo, Come sono fatti i Promessi sposi: guida narratologica al romanzo, Milano, A. Mondadori, 1986
MARCHESE 1986B
Marchese Angelo, Lo stile poetico del Manzoni, in «Humanitas», n.s.XLI, 6, 1986, pp. 807-833
MARCHESE 1986
Marchese Angelo, Struttura narrativa e codici di riferimento dei «Promessi Sposi», in «Humanitas», n.s. XLI, 4, 1986, pp. 485-514
MARCORA 1985
Marcora Carlo, Alessandro Manzoni e l'Ambrosiana, in Alessandro Manzoni e l'ambrosiana: catalogo della mostra (Milano, 16 novembre 1985 - 5 gennaio 1986), (Con il patrocinio della Regione Lombardia), Milano, Biblioteca Ambrosiana, [1986?], pp. 4-30
MARINACCI 1986
Marinacci Dante, Isella: I Promessi sposi, in «Oggi e domani», maggio, 1986
MARINI 1986
Marini Germana, Alessandro Manzoni: chi veramente fu e qual è la chiave d’interpretazione e lettura? Perchè ha perduto prestigio oggi la critica?, in «Silarus», 125-126, 1986, pp. 1-27
MARTINAZZOLI 1986
Martinazzoli Mino, Manzoni e la giustizia, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 313-316
MARTINELLI B.1986
Martinelli Bortolo, Il Manzoni e la cerchia degli amici bresciani, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 137-215
MARTINI G. 1986
Martini Giulio, Introduzione [a Manzoni sullo schermo], in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 7-10
MATTEO 1986A
Matteo Sante, Manzoni's twenty-five readers: the other betrothal in «I Promessi Sposi», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 135-158
MATTEO 1986
Matteo Sante, The centripetal Romantic: symphonious Discourse in Polyphonous Italy, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 33-45
MATTESINI 1986
Mattesini Francesco, Dalla «Morale cattolica» ai «Promessi sposi», in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 11-25
MATTESINI 1986A
Mattesini Francesco, Dalla «Morale cattolica» ai «Promessi Sposi», in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 11-25
MATTESINI 1986B
Mattesini Francesco, Il linguaggio della preghiera in Manzoni narratore, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 273-276
MAZZA TONUCCI 1986
Mazza Tonucci Antonia, Il curato di Chiuso: problemi agiografici e poetici, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 75-89
MAZZONI 1986
Mazzoni Roberta, Manzoni sullo schermo, in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 30-32
MEDIOLI 1986
Medioli Enrico, Manzoni sullo schermo, in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, p. 29
MELLI 1986
Melli Grazia, La scrittura della storia nel racconto di C. Cantù, in Il romanzo della storia, Pisa, Nistri-Lischi, [1986] (La porta di corno, 4), pp. 211-237
MEMOLA 1986
Memola Massimo Marino, Tramonto del teatro moderno e nuova drammaturgia, in «Quaderni di teatro», maggio, 1986, pp. 96-110
MEROLA - MINORE 1986A
Merola Nicola - Minore Renato, Alessandro Manzoni. Tutto per dimenticare la bottega, in Merola Nicola - Minore Renato, Il commercio nella letteratura italiana. Dalle origini alla fine de'ottocento, ricerca iconografica di Vito Apuleo, Roma, Newton Compton, 1986
MEROLA - MINORE 1986
Merola Nicola - Minore Renato, Il commercio nella letteratura italiana. Dalle origini alla fine de'ottocento, ricerca iconografica di Vito Apuleo, Roma, Newton Compton, 1986
MINCIONE 1986
Mincione Nicolò, I versi latini di Alessandro Manzoni, in «La Scuola e l’uomo», 4-5, 1986, pp. 152-153
MOLINARI 1986
Molinari Cesare, La (s)fortuna teatrale di Manzoni, in «Biblioteca teatrale», 1, 1986
MOLINARI C.1986
Molinari Cesare, La (s)fortuna teatrale di Manzoni, in «Biblioteca teatrale», 1, 1986
MOLINARI 1986A
Molinari Franco, Manzoni e il Seicento, in «Otto/Novecento», X, 5-6, 1986, pp. 5-25
MONDO L. 1986
Mondo Lorenzo, Lucia e Gertrude allo specchio, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 215-223
MONTANARI G. 1986
Montanari Guido, Centro Nazionale di Studi Manzoniani. Biblioteca, in I carteggi delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo, a cura di Vanna Salvadori; comitato scientifico: Gianni Barachetti ..., Milano, Editrice Bibliografica, 1986-[1991], v.I: Milano e provincia), p.114
MORONI 1986
Moroni Ornella, Di un autografo sconosciuto del Manzoni, in «Italianistica», XV, 2-3 (maggio-dicembre), 1986, pp. 295-296
MORRESI 1986
Morresi Nazzareno, Suggestioni manzoniane, in «Quaderni marchigiani di cultura», gennaio-marzo, 1986, p. 81
MUÑIZ Y MUÑIZ 1986
Muñiz Muñiz María de las Nieves, Manzoni e la Spagna: revisione di un vecchio problema, in «Problemi», 1(75), 1986, pp. 4-27
MURATORE 1986
Muratore Umberto, La provvidenza in Rosmini e Manzoni, in «Rivista rosminiana di filosofia e di cultura», LXXX, fasc.1, 1986, pp. 93-107
MUSSINI 1986
Mussini Gianni, Un'edizione criticamente riveduta delle «Stresiane», in «Humanitas», n.s. XLI, 2, 1986, pp. 246-248
NENCIONI 1986A
Nencioni Giovanni, Alessandro Manzoni e l'Accademia della Crusca, in Alessandro Manzoni: Manzoni a Firenze, due giornate di studio: 23-24 novembre 1985 [Interventi di: Cosimo Ceccuti, Giovanni Nencioni, Marino Raicich, Giovanni Spadolini, Gino Tellini], A cura di Gino Tellini, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1986 (Quaderni della Antologia Vieusseux, 4), pp. 45-66
NENCIONI 1986
Nencioni Giovanni, Alessandro Manzoni e l'Accademia della Crusca, in «Nuova antologia», CXXI, 2157, 1986, pp. 279-302
NENCIONI 1986B
Nencioni Giovanni, Manzoni e il problema della lingua tra due centenari (1973-1985), in «Rivista di letteratura italiana», IV, 3, 1986, pp. 477-518
NICOLETTI L. 1983
Nicoletti Luigi, I Personaggi dei Promessi sposi: con uno studio sul mondo poetico, morale e religioso del Manzoni, Firenze, Le Monnier, 1986 (Profili letterari)
NIGRO 1986
Nigro Salvatore Silvano, Popolo e popolarità, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp. 223-269
O' HEALY 1986
O' Healy Anne Marie, Natalia Ginzburg and the Family, in «Canadian Journal of Italian Studies», IX, 32, 1986, pp. 21-36
OPOCHER 1986
Opocher Enrico, Shakespeare, Cervantes, Walter Scott come ispiratori dei «Promessi Sposi», in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 69-84
OSTYN 1986
Ostyn Griet, Il sistema pronominale nelle due edizioni de «I Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, Leuven, [s.e.], 1986
PACCAGNINI 1986
Paccagnini Ermanno, Peste e dintorni. Rassegna bibliografica, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LIII, 2, 1986, p. 68
PALADINO 1986C
Paladino Vincenzo, Alvaro «lettore» di Manzoni, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 192-212
PALADINO 1986E
Paladino Vincenzo, Ermes Visconti e la polemica romantica, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 9-31
PALADINO 1986D
Paladino Vincenzo, «Il Conciliatore», Manzoni e le arti figurative, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 161-191
PALADINO 1986G
Paladino Vincenzo, La retorica moralistica e apologetica e l’»autonomia» dei personaggi, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 49-95
PALADINO 1986
Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana)
PALADINO 1986H
Paladino Vincenzo, La ricerca della misura «obiettiva» della narrazione, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 97-128
PALADINO 1986F
Paladino Vincenzo, L’esigenza realistica e gli equivoci pseudo-storici nella formazione del romanzo manzoniano, in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 33-47
PALADINO 1986A
Paladino Vincenzo, «Meraviglioso» romantico: proposte del «Conciliatore», in Paladino Vincenzo, La revisione viscontea del romanzo manzoniano e altri saggi, Milano, Istituto propaganda libraria, 1986 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 131-160
PALADINO 1986B
Paladino Vincenzo, Salvatore Viganò e il sodalizio Visconti-Manzoni, in «Otto/Novecento», X, 1, 1986, pp. 5-20
PALANZA 1986
Palanza Ugo Maria, Manzoni e il giansenismo in rapporto alla società attuale, in «Idea», dicembre, 1986, pp. 31-33

Risultati 301-400 di 619 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione