Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1986 ; Anno <= 1986

Risultati 101-200 di 619 totali | Nuova ricerca


CATTANEO G. 1986
Cattaneo Giulio, Colloqui col Manzoni, in «Paragone», XXXVII, 434-436, 1986, pp. 137-139
CAVAZZA 1986
Cavazza Silvano, La monaca di Monza e la grazia della filologia, in «Belfagor», XLI, 6, 1986, pp. 621-632
CAVENAGO 1986
Cavenago Vincenzo, Il Lazzaretto. Storia di un quartiere di Milano, Milano, Nuove Edizioni Duomo, 1986
CECCHI 1986
Cecchi Emilio, L'elaborazione del romanzo [1955], in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 79-83
CECCUTI 1986
Ceccuti Cosimo, Cronaca del soggiorno fiorentino del Manzoni, in Alessandro Manzoni: Manzoni a Firenze, due giornate di studio: 23-24 novembre 1985 [Interventi di: Cosimo Ceccuti, Giovanni Nencioni, Marino Raicich, Giovanni Spadolini, Gino Tellini], A cura di Gino Tellini, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1986 (Quaderni della Antologia Vieusseux, 4), pp. 29-43
CELLERINO 1986
Cellerino Liana, Genio e arte, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp. 943-964
CENTORE 1986
Centore Giuseppe, Colloquio con Cesare Angelini, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1986
CENTORE 1986A
Centore Giuseppe, [Colloquio su Alessandro Manzoni con Cesare Angelini], in Centore Giuseppe, Colloquio con Cesare Angelini, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1986, pp. 122-140
CERULLI IRELLI 1986
Cerulli Irelli Giuseppe, D'Azeglio e la Gegia, in «Oggi e domani», agosto-settembre, 1986, pp. 14-16
CHANDLER 1986
Chandler Stanley Bernard, L'azione della provvidenza negli interventi dell'autore in alcuni romanzi storici minori, in «Critica letteraria», XIV, 2(51), 1986, pp. 275-283
CHANDLER 1986A
Chandler Stanley Bernard, Two characters' perception of time in «I Promessi sposi», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 233-243
CHEVELLO 1986
Chevello Cino, Letteratura verità e storia: una nota su Sciascia, in «Il Segno», giugno, 1986, pp. 72-73
CHIARI 1986
Chiari Alberto, L'Ermengarda del Manzoni, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 151-168
CHIUSANO 1986
Chiusano Italo Alighiero, Manzoni attraverso un personaggio: Don Ferrante, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 183-192
CIARDI 1986
Ciardi Roberto P., Descrivere la storia: alcuni modi d’impiego delle fonti figurative, in Il romanzo della storia, Pisa, Nistri-Lischi, [1986] (La porta di corno, 4), pp. 85-131
CICERONI 1986
Ciceroni Fabio, Ritrovare Manzoni, in «Quaderni marchigiani di cultura», gennaio-marzo, 1986, pp. 79-80
CICERONI 1986A
Ciceroni Fabio, Ritrovare Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 14-16
COLOMBO G.1986
Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986
COLOMBO G.1986A
Colombo Giovanni, Discorso d'apertura [del XII Congresso Nazionale di Studi Manzoniani] (Milano - Palazzo Marino, 22 settembre), in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 161-166
COLOMBO G.1986C
Colombo Giovanni, Enrichetta Blondel la santa di casa Manzoni. Conferenza tenuta da Sua Eminenza il cardinale Giovanni Colombo (Rovigo, 12 giugno 1985), in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 129-154
COLOMBO G.1986D
Colombo Giovanni, Il cardinale Federico nei «Promessi Sposi», in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 107-128
COLOMBO G.1986B
Colombo Giovanni, Il mistero della chiesa nella «Pentecoste» manzoniana, in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 67-87
COLOMBO G.1986G
Colombo Giovanni, «Il Nome di Maria»: tema di poesia e di famiglia, in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 49-57
COLOMBO G.1986E
Colombo Giovanni, Introduzione agli «Inni Sacri», in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 7-19
COLOMBO G.1986M
Colombo Giovanni, I tre vescovi del Manzoni, in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 167-174
COLOMBO G.1986F
Colombo Giovanni, La liturgia negli «Inni Sacri», in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 21-48
COLOMBO G.1986I
Colombo Giovanni, La preghiera, in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 89-106
COLOMBO G.1986H
Colombo Giovanni, Per la bontà contro la violenza, in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 155-160
COLOMBO G.1986L
Colombo Giovanni, Profilo di Enrichetta Manzoni Blondel, in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 41-46
COLOMBO G.1984A
Colombo Giovanni, Un compagno di viaggio, in Colombo Giovanni, Con il Manzoni, Postfazione di Giancarlo Vigorelli, Azzate, Otto /Novecento, c1986, pp. 175-177
COLOMBO 1986A
Colombo Umberto, Bibliografia [1983-1986], in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 123-128
COLOMBO U.1986A
Colombo Umberto, Fonti (e altro) per Geltrude, in «Otto/Novecento», X, 3-4, 1986, pp. 5-38
COLOMBO U.1986B
Colombo Umberto, La condizione della donna nel Seicento e la «Signora di Monza», in Accademia di San Carlo, Inaugurazione dell'8. anno accademico: 16 novembre 1985, Milano, Bologna, L. Cappelli, [1986], pp. 85-131
COLOMBO U.1986F
Colombo Umberto, La monaca di Monza nel «Fermo e Lucia», in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 183-214
COLOMBO U.1986
Colombo Umberto, Manzoni e il buon curato di Chiuso, in «Il Buon curato di Chiuso», 1, 1986, pp. 3-4
COLOMBO U.1986C
Colombo Umberto, Manzoni: il suo e il nostro tempo, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 171-182
COLOMBO U.1986D
Colombo Umberto, «Manzoni oggi» (Prolusione), in «Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLV(anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 231-244
COLOMBO U.1986E
Colombo Umberto, Manzoni rivoluzionario, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 3-8
COLOMBO U.1986G
Colombo Umberto, Potere politico e potere religioso in Manzoni, in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 69-101
COLOMBO U.1986H
Colombo Umberto, Profilo di Enrichetta Manzoni Blondel, in Manzoni e Brusuglio: atti del Convegno su Enrichetta Blondel e del Congresso nazionale sul pensiero politico-sociale di Alessandro Manzoni, tenutisi a Cormano nel bicentenario della nascita dello scrittore. In collaborazione con il Centro nazionale studi manzoniani (Cormano, 22 dicembre 1984 e 12, 13, 14 aprile 1985) [Interventi di: Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Gian Franco Grechi, Pasquale Riitano, Ernesto Travi], Cormano, Comune, 1986, pp. 13-40
COLOMBO U.1986I
Colombo Umberto, Tavola rotonda: «Manzoni e gli scrittori d'oggi», in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, p. 317; 322; 328; 333; 337; 340
CONGRESSO NAZIONALE DI STUDI MANZONIANI XIII
Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986
CONTINI 1986B
Contini Gianfranco, Manzoni contro Manzoni (un sasso in piccionaia), in Contini Gianfranco, Pagine ticinesi di Gianfranco Contini, A cura di Renata Broggini; con presentazione di Sergio Salvioni, Bellinzona, A. Salvioni, 1986, pp. 214-221
CONTINI 1986
Contini Gianfranco, Manzoni contro Manzoni (un sasso in piccionaia), in «Ragioni critiche», s. III, a. II, 6 (giugno), 1986, pp. 3-4
CONTINI 1986A
Contini Gianfranco, Pagine ticinesi di Gianfranco Contini, A cura di Renata Broggini; con presentazione di Sergio Salvioni, Bellinzona, A. Salvioni, 1986
CONTU 1986
Contu Alberto, Dal mito di Manzoni democratico al populismo, in «Il Cagliaritano», aprile-maggio, 1986
CORTESE 1986
Cortese Francesco, Frammenti di un discorso manzoniano, in «Tempo nuovo», gennaio-marzo, 1986, pp. 19-40
COSTANTINI 1986
Costantini Aldo Maria, Manzonismo, in Dizionario critico della letteratura italiana 3: M-Ri, Diretto da Vittore Branca; con la collaborazione di Armando Balduino, Manlio Pastore Stocchi, Marco Pecoraro, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, ©1986, v.III(M-RI), pp.69-75
COTTIGNOLI 1986
Cottignoli Alfredo, Carducci lettore di Manzoni, in «Strenna storica bolognese», XXXVI, 1986, pp. 127-143
CRO 1986
Cro Stelio, Manzoni and the lombard question, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 161-177
D'ADDIO 1986
D'Addio Mario, Le idee e la Rivoluzione: il giudizio di Manzoni su Robespierre, in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 85-117
DALLA PALMA 1986
Dalla Palma Giuseppe, L’apertura del cap.VII dei «Promessi Sposi» e una lettera di San Paolo, in «Strumenti critici», n.s. I, 3(52), 1986, pp. 425-430
DALL'ASTA 1986
Dall'Asta Giuseppe, Recenti interpretazioni su alcune idee religiose, politiche e storiografiche di Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 109-118
DANELON 1986
Danelon Fabio, Giovita Scalvini lettore dei «Promessi Sposi», in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 217-235
DANELON 1986A
Danelon Fabio, «Note» di Giovita Scalvini su «I Promessi Sposi», Firenze, La nuova Italia, 1986 (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano;· Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. Sezione a cura dell'Istituto di filologia moderna, CXXIII; 14)
DAVICO BONINO 1986A
Davico Bonino Guido, Il Manzoni: dal teatro del tema al teatro del personaggio, in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 44-45
DAVID 1986
David Michel, Manzoni et l’»Idéologie», in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 42-76
DECAPRIO 1986
Decaprio Vincenzo, Su alcune note di possesso nei Promessi Sposi, in «Paragone», XXXVII, 440, 1986, pp. 71-78
DE CAPRIO 1986A
De Caprio Vincenzo, Sei anni di Bibliografia Manzoniana: 1980-1985, in «Annali di italianistica», 4, 1986, pp. 249-255
DE CAPRIO 1986B
De Caprio Vincenzo, Studi biografici e sui Promessi Sposi, in «Annali di italianistica», 4, 1986, pp. 255-262
DE CAPRIO 1986
De Caprio Vincenzo (a cura di), Sei anni di bibliografia manzoniana: 1980-1985, in «Annali d'italianistica», 4, 1986, pp. 249-255
DE CONCINI 1986
De Concini Ennio, [Intervento], in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 16-18
DE CONCINI - PASOLINI 1986A
De Concini Ennio - Pasolini Pier Paolo, I Promessi Sposi. Riduzione per il cinematografo di Ennio De Concini e Pier Paolo Pasolini, in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 53-79
DELACHI 1986
Delachi Federica, Questo matrimonio s’ha da fare, in «Gazzetta del Museo Teatrale alla Scala», 2, 1986, pp. 70-73
DELL’AQUILA 1986
Dell'Aquila Michele, Le introduzioni al «Fermo e Lucia» e il groviglio non risolto della lingua, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 35-53
DELL'ERA 1986
Dell'Era Antonio, Manzoni da poeta a prosatore, in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 225-229
DE RIENZO 1986
De Rienzo Giorgio, Classici e nuovi strumenti di indagine. Collodi e Manzoni al computer, in «Ca' de sass», 94, 1986, pp. 21-26
DE ROBERTIS 1986A
De Robertis Domenico, La favola di Renzo (Promessi Sposi, XVII), in «Cenobio», n.s. XXXV, 4, 1986, pp. 331-356
DE ROBERTIS 1986B
De Robertis Domenico, La favola di Renzo (Promessi Sposi, XVII), in Manzoni 1785-1985: atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985 [Interventi di: Giovanni Bardazzi, Bernard Böschenstein, Domenico De Robertis, Jean- Michel Gardair, Guglielmo Gorni, Gilberto Lonardi], Lugano, Edizioni Cenobio, 1986, pp. 331-356
DE ROBERTIS 1986
De Robertis Domenico, Sul titolo dei «Promessi Sposi», in «Lingua nostra», XLVII, 2-3, 1986, pp. 33-37
DE ROSSI 1986
De Rossi Augusta, Estetica manzoniana e pittura di Hayez, in «Cultura & scuola», III, 15, 1986, pp. 284-286
DE STEFANO P. 1986
De Stefano Paolo, Nel centenario della morte: Manzoni e il suo pedagogismo cattolico, in «Pugliascuola», gennaio-febbraio, 1986, pp. 6-9
DE VECCHI PELLATI 1990
De Vecchi Pellati Nicoletta, Le prefazioni di Camillo Ugoni alle tragedie manzoniane, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 261-276
DI BENEDETTO 1986C
Di Benedetto Arnaldo, Il «Discorso» sulla dominazione longobarda, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 109-128
DI BENEDETTO 1986B
Di Benedetto Arnaldo, La storia, le passioni, la vera natura umana (La teoria tragica di A. Manzoni), [Relazione per il III Convegno sul «Théatre italien et l'Europe», tenuto a Parigi nel 1986], in «Giornale storico della letteratura italiana», CIII, v.CLXIII, fasc.524, 1986, pp. 515-542
DI BENEDETTO 1986
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni europeo, oggi: cenni introduttivi, [Conversazione introduttiva al Convegno «Manzoni oggi» (Viterbo, novembre 1985)], in «Critica letteraria», XIV, 3(52), 1986, pp. 439-446
DI BENEDETTO 1986A
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni: lo scetticismo e la forza, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4 (Janvier-decembre), 1986, pp. 113-118
DI BIASE 1986
Di Biase Carmine, Giornate manzoniane a Napoli (11-13 dicembre 1985 e 27 gennaio 1986), in «Cultura e scuola», XXV, 97, 1986, pp. 284-286
DI BIASE 1986A
Di Biase Carmine, Manzoni e il realismo occidentale, in «Cenobio», n.s. XXXV, 3, 1986, pp. 265-267
DI BIASE 1986B
Di Biase Carmine, Manzoni e il realismo occidentale, in «Cultura e scuola», XXV, 99, 1986, pp. 309-314
DI CIACCIA 1986D
Di Ciaccia Francesco, Amore e innamoramento ne I Promessi sposi, [S.l.], [s.n.], [1986]
DI CIACCIA 1986A
Di Ciaccia Francesco, La carne e la morte nella predicazione cappuccina del Seicento. Un testo inedito sulla morte, in «Studi e fonti di storia lombarda. Quaderni milanesi», n.s. VI, 11, 1986, pp. 61-81
DI CIACCIA 1986E
Di Ciaccia Francesco, Manzoni e i Cappuccini. Fra Galdino ne «I Promessi Sposi», in «Fra’ Ginepro», XXX, 8-10, 1986, pp. 20-21
DI CIACCIA 1986F
Di Ciaccia Francesco, Padre Cristoforo e l'amore ne: «I Promessi sposi», in «Fra’ Ginepro», XXX, 11, 1986, pp. 25-26
DI CIACCIA 1986
Di Ciaccia Francesco, Rassegna bibliografica manzoniana intorno al Centenario (1983-1985), in «L'Italia francescana», LXI, settembre-ottobre, 1986, pp. 471-504
DI CIACCIA 1986B
Di Ciaccia Francesco, Selezione di studi manzoniani (1984-1985), in «Studi e fonti di storia lombarda. Quaderni milanesi», n.s. VI, 11, 1986, pp. 176-188
DI CIACCIA 1986C
Di Ciaccia Francesco, Un «sospetto» di Antonio Stoppani riguardo alle fonti manzoniane, in «Studi e fonti di storia lombarda. Quaderni milanesi», n.s. VI, 11, 1986, pp. 140-142
DI NEPI 1986
Di Nepi Piero, Manzoni e il principe pentito, in «Il Veltro», XXX, 5-6, 1986, pp. 520-524
DI SACCO 1986B
Di Sacco Paolo, Arte e fede nel Manzoni, Casale Monferrato, Piemme, 1986
DI SACCO 1986
Di Sacco Paolo, Gli inni sacri. Ragioni di una lettura teologica, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 20-26
DI SACCO 1986C
Di Sacco Paolo, L'impossibile idillio. Tasso in Manzoni e Porta, in Di Sacco Paolo, Arte e fede nel Manzoni, Casale Monferrato, Piemme, 1986, pp. 91-110
DI SACCO 1986A
Di Sacco Paolo, L'impossibile idillio. Tasso in Manzoni e Porta, in «Bergomum», LXXXI, 3-4, 1986, pp. 83-99
DI SACCO 1986D
Di Sacco Paolo, Manzoni e il giansenismo, in Di Sacco Paolo, Arte e fede nel Manzoni, Casale Monferrato, Piemme, 1986, pp. 37-62
DI SACCO 1986E
Di Sacco Paolo, Manzoni e Rosmini. Storia e ragioni di una amicizia, in Di Sacco Paolo, Arte e fede nel Manzoni, Casale Monferrato, Piemme, 1986, pp. 63-89
DI SACCO 1986F
Di Sacco Paolo, Un’idea di Manzoni, in Di Sacco Paolo, Arte e fede nel Manzoni, Casale Monferrato, Piemme, 1986, pp. 17-35
DORNETTI 1986
Dornetti Vittorio, «In causa violationis clausurae». A proposito degli atti del processo riguardante Suor Virginia Maria De Leyva, in «Studi e fonti di storia lombarda. Quaderni milanesi», VI, 12, 1986, pp. 114-151
DOTTI 1986
Dotti Ugo, Il savio e il ribelle. Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1986 (Nuova biblioteca di cultura, 268)
DOTTI 1986B
Dotti Ugo, La critica etico-storica di Manzoni, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle. Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1986 (Nuova biblioteca di cultura, 268), pp. 113-145
DOTTI 1986A
Dotti Ugo, L’antiromanzo manzoniano, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle. Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1986 (Nuova biblioteca di cultura, 268), pp. 147-168
DOTTI 1986C
Dotti Ugo, Ritratto di Manzoni, in Dotti Ugo, Il savio e il ribelle. Manzoni e Leopardi, Roma, Editori riuniti, 1986 (Nuova biblioteca di cultura, 268), pp. 89-112

Risultati 101-200 di 619 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione