Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1984 ; Anno <= 1984

Risultati 201-300 di 343 totali | Nuova ricerca


Manzoni Alessandro, On the historical novel, Translated, with an introduction, by Sandra Bermann, Lincoln [etc.], University of Nebraska Press, c1984
CANTELLA 1984
Manzoni Alessandro, Processo Manzoni-Le Monnier, Introduzione e note di Mario Cantella, Milano, La Spiga, [1984] (Le perle)
Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, a cura di Carla Riccardi, Milano, Mondadori, 1984 (Oscar classici, 40)
RICCARDI 1984
Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, A cura di Carla Riccardi, Milano, Mondadori, 1984 (Oscar classici, 40)
COLOMBO 1984
Manzoni, Alessandro, Inni sacri, Letti e annotati da card. Giovanni Colombo, Aurelia Accame Bobbio, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, Alberto Frattini, Antonia Tonucci Mazza, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi; presentazione di Giancarlo Vigorelli, [S.l.], Effesette, 1984
MARCENARO 1984
Marcenaro Giuseppe, Genova con gli occhi di Stendhal, [a cura di! Giuseppe Marcenaro], [Genova], Cassa di risparmio di Genova e Imperia, 1984
MARCHI - MENOTTI 1984
Marchi Maria - Menotti Carla, Il cristianesimo come profezia. Intervista a Mario Pomilio, in «Rivista di scienze dell'educazione», aprile, 1984, pp. 53-57
MARELLO 1984
Marello Carla, Come Carena rispose a Manzoni, in L' arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984, pp. 533-544
MARTINI 1984
Martini Alessandro, La predicazione di Carlo e Federigo Borromeo in tempo di peste, in «Cenobio», n.s. XXXIII, 4, 1984, pp. 301-320
MARTINI L. 1984
Martini Lucifero, Romanzo italiano in dieci libri, in «Uomini e libri», XX, 97, 1984, p. 57
MASTRODONATO 1984
Mastrodonato Pantaleo, Introduzione ai Promessi sposi, Bisceglie, Symposiacus, 1984 (Symposiacus-biblioteca nostra, 1)
MATTESINI 1984
Mattesini Francesco, [In memoria di Gaetano Mariani]. Interprete dell'Ottocento «religioso» tra Manzoni e Fogazzaro, in «Letteratura italiana contemporanea», V, 12, 1984, pp. 320-325
MAURI P. 1987
Mauri Paolo, Discorso d'apertura [del XII Congresso Nazionale di Studi Manzoniani (22 settembre)], in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, XIV-XVII
MAURI P. 1987A
Mauri Paolo, Discorso d'apertura [del XII Congresso Nazionale di Studi Manzoniani (23 settembre)], in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, XVII-XIX
MAZZA TONUCCI 1984
Mazza Tonucci Antonia, Sallustio tra Alfieri, Manzoni e Leopardi, in {Vestigia : studi in onore di Giuseppe Billanovich} 2, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984 (Storia e letteratura, 163), v.II, pp.443-450
MAZZA TONUCCI 1984A
Mazza Tonucci Antonia, Strofe per una prima comunione, in Manzoni, Alessandro, Inni sacri, Letti e annotati da card. Giovanni Colombo, Aurelia Accame Bobbio, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, Alberto Frattini, Antonia Tonucci Mazza, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi; presentazione di Giancarlo Vigorelli, [S.l.], Effesette, 1984, pp. 169-191
MAZZOCCA 1984
Mazzocca Fernando, La sfortuna visiva dell'«Adelchi» e dei fatti di storia longobarda nella cultura figurativa della Restaurazione, in Adelchi dai Longobardi ai Carolingi [Con scritti di Gian Piero Bognetti, Cate Calderini, Wilhelm Kurze, Fernando Mazzocca], Milano, Electa, 1984, pp. 49-51
MIGLIORINI 1984
Migliorini Bruno, Manzoni e la lingua, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 177-184
MILANI 1984C
Milani Este, In margine ad una lettera inedita del Manzoni al figlio Pietro, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 71-76
MILANI 1984B
Milani Este, In margine ad una lettera inedita del Manzoni al figlio Pietro, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp. 71-76
MILANI 1984
Milani Este, In margine ad una lettera inedita del Manzoni al figlio Pietro, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 71-76
MILANI 1984A
Milani Este, In margine ad una lettera inedita del Manzoni al figlio Pietro [Lesa, 29 novembre 1849], in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp. 71-76
MONDO L. 1984
Mondo Lorenzo, Manzoni e le rivoluzioni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 135-141
MORAVIA 1984
Moravia Alberto, Realismo cattolico e Decadentismo [1960], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 244-253
MORETTI 1984
Moretti Vincenzo, Nodi manzoniani (e occidentali), in L' arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984, pp. 523-531
MURRU 1984
Murru Furio, Sulla «Festschrift» De Mauro (idee, storia e strutture dell'Italia linguistica), in «Critica storica», 2, 1984, pp. 243-258
NEGRI 1984
Negri Renzo, Il discorso «Del romanzo storico» nel trittico narrativo manzoniano, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 207-225
NENCIONI 1984
Nencioni Giovanni, Conversioni stilistiche, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 159-168
NIGRO 1984
Nigro Salvatore, Tra Montaigne, Valery e, Freud: la biografia per paradossi, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XVII, 1-2, 1984, pp. 114-115
OPOCHER 1985A
Opocher Enrico, La partecipazione della natura ai sentimenti umani nei Promessi sposi, in «Atti dell'Accademia Patavina», 1984-1985
OPOCHER 1985
Opocher Enrico, La partecipazione della natura ai sentimenti umani nei Promessi sposi, in «Atti dell'Accademia Patavina», 1984-1985
ORLANDO S.1984
Orlando Sandro, Per la concordanza dei «Promessi Sposi»: un problema d'alternanza grafica (infatti / in fatti), in «Lingua nostra», XLV, 4, 1984, pp. 116-118
PALADINO 1984
Paladino Vincenzo, «Meraviglioso» romantico: proposte del «Conciliatore», in «Critica letteraria», XII, 42, 1984, pp. 29-52
PALAZZOLO 1984A
Palazzolo Maria Iolanda, Il romanzo storico. Un best-seller di 150 anni fa, in «Accademie e biblioteche d’Italia», LII, 2, 1984, pp. 130-136
PALAZZOLO 1984B
Palazzolo Maria Iolanda, I salotti di cultura nell'Italia dell'Ottocento, Roma, La goliardica editrice universitaria, 1984
PALAZZOLO 1984
Palazzolo Maria Iolanda, Si discute di moda in casa d'Azeglio, in Palazzolo Maria Iolanda, I salotti di cultura nell'Italia dell'Ottocento, Roma, La goliardica editrice universitaria, 1984, pp. 105-106
PARRA CRISTADORO 1984
Parra Cristadoro Diana, Clarità della morte nell'opera di Alessandro Manzoni, Poggibonsi, Lalli, 1984
PASCOLI 1984
Pascoli Giovanni, Ritorno al Manzoni [1896], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 214-215
PASSERIN D'ENTRÈVES 1984
Passerin D'Entrèves Alessandro, La religione manzoniana, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 77-82
PASSERI PIGNONI 1984
Passeri Pignoni Vera, Alessandro Manzoni scrittore europeo, Bologna, Istituto Carlo Tincani per la ricerca scientifica e la diffusione della cultura, stampa 1984 (Quaderni dell'Istituto C. Tincani)
PAVESE 1984
Pavese Renzo, Testimonianze danesi e svedesi sul Manzoni (con alcune note sul «Sentir messa» e altro su Goethe e Byron), in L' arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984, pp. 545-571
PETRONIO 1984
Petronio Giuseppe, Manzoni, chi era costui?, in «Rinascita», 3 novembre, n.43, 1984, pp. 15-16
PIOVENE 1984
Piovene Guido, Il potente trasformato, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 263-265
PIRANDELLO 1984
Pirandello Luigi, Umorismo manzoniano [1908], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 215-222
PITROLO GENTILE 1984
Pitrolo Gentile Benito, Francesco di Bartolomeo Bussone, conte di Carmagnola, in «Realtà nuova», IL(), 7-8, 1984, pp. 250-255
POE 1984
Poe Edgar Alan, «Cognizione di vita vera» [1835], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 207-209
POMILIO 1984
Pomilio Mario, 1984: è giusto parlare di un grande cristiano. Se Manzoni vivesse nella chiesa dei nostri giorni, in «Anno Santo. Il giubileo della Redenzione 1983-1984 fra cronaca e storia (opera realizzata da «Famiglia cristiana»)», maggio, 1984, pp. 50-55
PONTE DI PINO 1984
Ponte Di Pino Oliviero, Manzoni dalla pagina alla scena, in «Progettoteatro», 1, 1984, p. 3
PORTINARI 1984
Portinari Folco, Sul Manzoni Testori alla prova. Il vertice: Gertrude e Cecilia, in «Nuova rivista europea», VIII, 45, 1984, pp. 29-34
POZZI 1984
Pozzi Celeste, Sulle rive di «quel ramo» facciamo i conti col Manzoni, in «Archivi di Lecco», VII, 1, 1984, pp. 242-244
PRINCE 1984
Prince Gerald, Narratologia: la forma e il funzionamento della narrativa, trad. di Mario Salvadori, Parma, Pratiche, 1984 (Le forme del discorso, 35)
PRINCIPE 1984
Principe Quirino, Manzoni e la musica, in «Musica domani», ottobre, 1984, pp. 8-14
PRINI 1984A
Prini Pietro, Con due grandi vicini che discorrevano insieme, in Prini Pietro, Terra di Belgirate : quasi una storia, Intra [Verbania], Alberti libraio editore, 1984 (Aria di lago, 3), pp. 95-113
PRINI 1984
Prini Pietro, Terra di Belgirate : quasi una storia, Intra [Verbania], Alberti libraio editore, 1984 (Aria di lago, 3)
PUSTERLA 1984
Pusterla Fabio, Tra popolo e plebe: Carlo Cattaneo e il dialetto milanese, in «Archivio storico ticinese», XXV, 98-99, 1984, pp. 133-152
QUESTA 1984
Questa C., Il Manzoni e i cretici plautini, in «Maia», settembre-dicembre, 1984
RAIMONDI 1984
Raimondi Ezio, Dalla poesia lirica e tragica al romanzo, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 64-75
RAIMONDI 1984A
Raimondi Ezio, «Il sussurro fantastico»: «gli occhi della mente» (dall'Alfieri al Manzoni), in I linguaggi del sogno, a cura di Vittore Branca, Carlo Ossola, Salomon Resnik, Firenze, Sansoni, 1984 (Quaderni di San Giorgio), pp. 431-455
RICCARDI 1984B
Riccardi Carla, La prima «Colonna Infame»: l'«Appendice storica» e la copia, in «Studi di filologia italiana. Bollettino annuale dell'Accademia della Crusca», v.XLII, 1984, pp. 181-223
RICCARDI 1984A
Riccardi Carla, L'arte di dire il vero. Storia e romanzo dal «Fermo e Lucia» alla «Colonna Infame», in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, a cura di Carla Riccardi, Milano, Mondadori, 1984 (Oscar classici, 40), V-LXIII
RICHARDSON 1984
Richardson Joanna, Narrative Strategy in «I promessi sposi», in «Neophilologus (Groningen, Netherlands)», LXVIII, 2, 1984, pp. 214-224
ROBAUD 1994
Robaud Enzo, Da «I Promessi Sposi» a «I Malavoglia»: convergenze e divergenzeSilarus, in «Silarus», novembre-dicembre, 1984, pp. 12-20
ROMAGNOLI 1984A
Romagnoli Sergio, «La monaca di Monza» del Rosini, in Romagnoli Sergio, Manzoni e i suoi colleghi, Firenze, Sansoni, [1984] (Nuovi saggi), pp. 241-270
ROMAGNOLI 1984B
Romagnoli Sergio, Lingua e società nei Promessi Sposi, in Romagnoli Sergio, Manzoni e i suoi colleghi, Firenze, Sansoni, [1984] (Nuovi saggi), pp. 35-64
ROMAGNOLI 1984
Romagnoli Sergio, Manzoni e i suoi colleghi, Firenze, Sansoni, [1984] (Nuovi saggi)
ROVANI 1995A
Rovani Giuseppe, Il romanzo e la sua «Appendice», in Rovani Giuseppe, La mente di Alessandro Manzoni, prefazione di Giuseppe Pontiggia, Milano, Libri Scheiwiller, 1984 (Vecchi tipi, 1), pp. 31-39
ROVANI 1984
Rovani Giuseppe, La mente di Alessandro Manzoni, prefazione di Giuseppe Pontiggia, Milano, Libri Scheiwiller, 1984 (Vecchi tipi, 1)
RUFFO 1984A
Ruffo Pino, Inediti della famiglia Manzoni da un vecchio album di ricordi, in «Inventario», n.s. XXII, 10, 1984, pp. 5-13
RUFFO 1984
Ruffo Pino, Inediti della famiglia Manzoni da un vecchio album di ricordi [Dediche di Vittorina, Filippo, Matilde, Sofia, Giulia, Cristina, Alessandro Manzoni e Luisa Maumary Blondel a Amelia Frizzoni, 1831], in «Inventario», XXII, 10, 1984, pp. 5-13
RUSSO 1984B
Russo Luigi, I cori dell'«Adelchi», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 54-57
RUSSO 1984A
Russo Luigi, L’»Adelchi», tragedia della grazia, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 51-54
RUSSO 1984C
Russo Luigi, Poesia o oratoria?, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 113-121
SABA 1984
Saba Umberto, La poesia onesta [1911], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 222-224
SALVATORELLI 1984
Salvatorelli Luigi, Morale e politica nei «Promessi Sposi», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 82-87
SALVI 1984
Salvi Anna, Una «fuga» per un itinerario domenicale, in «La Martinella di Milano», novembre, 1984, pp. 48-50
SANSONE 1984
Sansone Mario, I due volti di Alessandro Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 5-20
SANSONE 1984B
Sansone Mario, I due volti di Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp. 5-20
SANSONE 1984A
Sansone Mario, I due volti di Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp. 5-20
SANSONE 1984C
Sansone Mario, I due volti di Alessandro Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 5-20
SANTANIELLO 1984
Santaniello Vittorio, Fede e arte nello scrittore cristiano, in «Luce serafica», febbraio, 1984, pp. 49-52
SAPEGNO 1984
Sapegno Natalino, Manzoni tra De Sanctis e Gramsci, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 128-137
SAPEGNO 1984A
Sapegno Natalino, Novità dei «Promessi Sposi», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 141-148
SAVINIO 1984
Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Adelphi, [1984] (Biblioteca Adelphi, 137)
SAVINIO 1984A
Savinio Alberto, O velatissima verità, in Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Adelphi, [1984] (Biblioteca Adelphi, 137), pp. 313-337
SAVOIA 1984A
Savoia Leonardo Maria, Appunti su alcuni aspetti del rapporto fra questione della lingua e pensiero linguistico, in Atti del convegno Lingua e dialetto : la situazione dialettale nell'area pesarese : svoltosi a Pesaro il 26 ottobre 1982 in occasione del cinquantenario della morte di Odoardo Giansanti, 1932-1982, [pubblicazione a cura di Leonardo Maria Savoia], Pesaro, Centro stampa del Comune di Pesaro, stampa 1984, pp. 18-44
SCALVINI 1984
Scalvini Giovita, Cristianesimo militante [1831], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 200-206
SCELFO 1984
Scelfo Maria Luisa, Le teorie drammatiche nel romanticismo: tra Manzoni e Hugo, Catania, A. Marino, 1984 (Collana della Cooperativa culturale Politecnico)
SGORLON 1984
Sgorlon Carlo, L’antidoto Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 141-145
SPINAZZOLA 1984
Spinazzola Vittorio, Manzoni: rigore liberale e parola cattolica, in «Rinascita», 15 dicembre, 1984, pp. 30-31
STOCCHI 1984
Stocchi Sergio, Milano la bella in un secolo dipinto, in «Historia», febbraio, 1984, pp. 78-84
STOPPELLI 1984A
Stoppelli Pasquale, Manzoni e il tema di don Giovanni, in «Belfagor», XXXIX, 5, 1984, pp. 501-516
STOPPELLI 1984
Stoppelli Pasquale, Manzoni e il tema di don Giovanni, in «Belfagor», XXXIX, 5 (30 settembre), 1984, pp. 501-516
TAMBURRI 1984
Tamburri Stanislao, Manzoni, Pavese e altri saggi, Macerata; (Pollenza), [s.n.] (Tip. San Giuseppe), 1984
TERRACINI 1984
Terracini Benvenuto, Il «Cinque maggio», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 29-42
TESTORI 1984A
Testori Giovanni, Introduzione [a «I Promessi sposi»], in Manzoni Alessandro, I Promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta, Introduzione di Giovanni Testori, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1984 (Oscar classici, 55), V-XIII
TESTORI 1984B
Testori Giovanni, I promessi sposi alla prova : azione teatrale in due giornate, [Scene e costumi di Gian Maurizio FERCIONI, musiche di Paolo CIERCHI, regia di Andrée RUTH SHAMMAH], Milano, A. Mondadori, [1984] (I libri di Giovanni Testori, 1)
TOGNOLI 1984
Tognoli Carlo, Discorso d'apertura (Milano, Palazzo Marino, 22 settembre), in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, XII-XIV
TOMASEVSEIJ 1984
Tomasevseij N. B., [Prefazione], in Romantizm glasami ital'janskich pisatelej, Moskva, 1984
TOMMASEO 1984
Tommaseo Niccolò, Un uomo «affatto singolare» [1826], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 194-196
TONELLI 1984
Tonelli Luigi, Manzoni, Milano, Dall'Oglio, 1984 (Collana storica)

Risultati 201-300 di 343 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione