Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1983 ; Anno <= 1983
Risultati 1-100 di 193 totali | Nuova ricerca
ADRIANI - VECCHI 1983
Adriani Anna - Vecchi Bruno, I Promessi sposi alla prova, in «Viva Milano», 28 dicembre, 1983
AFRANTO 1983
Afranto Nicon, L’urna del forte che gli animi accende, in «Diocesi di Milano», dicembre, 1983, pp. 383-387
ASOR ROSA 1983
Asor Rosa Alberto, Ungaretti e Manzoni, in Convegno (su) Giuseppe Ungaretti e la cultura romana 1980; Roma, Giuseppe Ungaretti e la cultura romana : atti del convegno 13-14 novembre 1980, A cura di Rosita Tordi, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 11-16
BAGNOLI 1983
Bagnoli Raffaele, I ricordi manzoniani di piazza Belgioioso, in «Via», aprile, 1983
BALDUINO 1983
Balduino Armando, Manzoni, il sarto e la predica del cardinale, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.579-595
BALLARÉ 1983
Ballarè Mauro, L' Ottocento, un secolo straordinario: cronaca, storia, immagini, Presentazione di Indro Montanelli; prefazione di Mario Cervi, Novara, De Agostini, [1983]
BERMANN 1983
Bermann Sandra L., Manzoni’s Essays «On the historical novel»: A rhetorical question, in «Canadian review of comparative literature», X, 1, 1983, pp. 40-53
BETTI 1983
Betti Rosanna, Guida alla lettura dei Promessi Sposi: esercizi di analisi del testo, Rosanna Betti, Gabriella Rossi, Bologna, Zanichelli, 1983
BEZZOLA 1983
Bezzola Guido, Dentro la vita di Giulia Beccaria. Giovanni Verri è il vero padre del Manzoni? [Relazione letta al XII Congresso Nazionale di Studi Manzoniani], in «Nuova rivista europea», VII, 40, 1983, pp. 21-30
BEZZOLA 1983A
Bezzola Guido, Giovanni Verri è il vero padre del Manzoni?: dentro la vita di Giulia Beccaria, in «Nuova rivista europea: mensile di cultura», n.s. 7, 40 (settembre), 1983, pp. 21-30
BIANCHI P.1983
Bianchi Patricia, I «Promessi sposi» nella cultura meridionale: dal purismo alla scuola storica, in «Filologia e critica», VIII, 3, 1983, pp. 321-363
BO 1983
Bo Carlo, Manzoni: la parola come coscienza, in «Nuova rivista europea», VII, 40, 1983, pp. 10-20
BOLLATI 1983A
Bollati Giulio, Alessandro Manzoni tra i personaggi del «Platone in Italia» di Vincenzo Cuoco, in Bollati Giulio, L' italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, [1983] (Nuovo politecnico, 136), pp. 3-13
Bollati Giulio, L' italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, [1983] (Nuovo politecnico, 136)
Bollati Giulio, L'italiano. Un carattere per gli italiani. Alessandro Manzoni, in Bollati Giulio, L' italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, [1983] (Nuovo politecnico, 136), pp. 80-93
BOLLATI 1983
Bollati Giulio, Manzoni verde, in «Panorama», aprile, 1983, p. 101
BONORA 1983
Bonora Ettore, Il Seicento «protagonista vero e immanente» dei «Promessi Sposi» nella interpretazione di Luigi Russo, in Lo storicismo di Luigi Russo: lezione e sviluppi : atti del Convegno organizzato dal Comune di Pietrasanta, [Firenze], Vallecchi, [1983], pp. 175-186
BORGHI 1988
Borghi Angelo, Pescarenico e il convento dei Cappuccini, Testo di Angelo Borghi; illustrazioni di Gianni Peverelli, Lecco, Stefanoni, [1983] (Itinerari e monumenti nel territorio lecchese)
BOTTONI 1983
Bottoni Luciano, Drammaturgia e sistemi letterari nel «Conciliatore», in «Lettere italiane», XXXV, 1, 1983, pp. 61-79
BRANDALISE 1983
Brandalise Adone, Dalla tragedia al romanzo. A proposito del frammento VII dei «Materiali estetici», in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v. 181, P.II, 533-553
BRUNI 1983
Bruni Francesco, Per la linguistica generale di Alessandro Manzoni, in Italia linguistica: idee, storia, strutture, A cura di Federico Albano Leoni ... [et al.], Bologna, Il Mulino, [1983] (Studi linguistici e semiologici, 18), pp. 73-118
Camisasca Franco, Attualita del Manzoni, [Bergamo], Centro culturale Il cantiere, [1983?] (La scuola del Cantiere)
CAPODARCA 1983
Capodarca Donatella, Il «romanzesco»: alcuni momenti della sua vicenda critica e letteraria, in «Il lettore di provincia», XIV, 55, 1983, pp. 7-17
CAPO - DI PALMA 1983
Capo Pasquale - Di Palma Giuseppe, Il personaggio principale dei «Promessi Sposi», in «La Scuola di domani», marzo, 1983, pp. 13-26
CARPI 1983
Carpi Fabio, Raskolnikov e la Monaca di Monza, in «Nuova rivista europea», VII, 35, 1983, pp. 55-65
CAVALLINI 1983
Cavallini Giorgio, Il dilemma di Adelchi, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.521-531
CELOTTO 1983
Celotto Antonio, Quel Manzoni a Bassano, in «Giornale di Vicenza», 1 dicembre, 1983, p. 11
CELOTTO 1983A
Celotto Antonio F., Quel Manzoni... a Bassano [Lettera di A. Manzoni a Tullio Dandolo, 6 maggio 1830; lettera di Alessandro Manzoni ad Alphonse de Lamartine, 6 aprile 1848], in «Il Giornale di Vicenza», 1 dicembre, 1983
CHANDLER 1983A
Chandler Stanley Bernard, Immagini nel romanzo storico: l'originalità manzoniana nei «PromessiSposi», in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v. 181, P.II, pp.569-578
CHANDLER 1983
Chandler Stanley Bernard, La vecchia serva dell’Innominato: un problema morale, in «Esperienze letterarie», VIII, 1, 1983, pp. 3-7
CHIGHIZOLA 1983
Chighizola Paolo, Adelchi l'(in)attuale, in «Viva Milano», 21 dicembre, 1983
COGGI 1983
Coggi Ettore, Da «I Promessi sposi», Milano, s.e., 1983
COLAIACOMO 1983
Colaiacomo Claudio, Manzoni, in Letteratura italiana, v.II: Produzione e consumo, Direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1983], v.II, pp.407-409
COLAJANNI 1983
Colajanni Pompeo, Lo sa perchè Perpetua era rimasta celibe?, in «Nuovo sud», 5 novembre, 1983
COLOMBO 1983A
Colombo Angelo, Claudio Achillini e la biblioteca di Don Ferrante. A proposito di recenti contributi manzoniani, in «Critica letteraria», XI, 2(39), 1983, pp. 363-375
COLOMBO G.1983
Colombo Giovanni, La cultura del Manzoni è integralmente cristiana, in «Il Resegone», 30 settembre, 1983
COLOMBO 1983
Colombo Umberto, Letteratura e teologia [Risposte al questionario di Aurelia Accame Bobbio, Febo Allevi, Giangiacomo Amoretti, Carla Apollonio, Gennaro Auletta, Renato Aymone, Luigi Baldacci, Paola Balduit, Elio Bartolini, Anselmo Bea, Aurelio Benevento, Renato Bertacchini, Guido Bezzola, Felice Bonalumi, Francesca Bonanni Paratore, Ettore Bonora, Carlo Borghi, Pasquale Bricchi, Marcello Camilucci, Marcello Carlino, Lorenzo Catania, Luigi Cattanei, Donato Coco, Michele Coco, Maurice Corvez, Vittorio Cozzoli, Stefano Crespi, Giovanni Cristini, Luigi Crivelli, Michele Dell’Aquila, Carmine Di Biase, Rodolfo Di Biasio, Franco Di Carlo, Vittoriano Esposito, Giovanni Fallani, Giuseppe Farinelli, Gilberto Finzi, Silvana Folliero, Alberto Frattini, Roberto Gagno, Gervasio Gestori, Fausto Gianfranceschi, Pietro Gibellini, Laura Granatella, Margherita Guidacci, Gina Lagorio, Franco Lanza, Franco Loi, Renata Lollo, Francesca Lorenzet, Sandro Maggiolini, Claudio Marabini, Fabio Marri, Benvenuto Matteucci, Fausto Montanari, Alberto Mario Moriconi, Lucilio G. Mussini, Orsola Nemi, Salvatore S. Nigro, Nino Palumbo, Giancarlo Pandini, Michele Pellegrino, Mario Petrucciani, Marzio Pieri, Cesare Repossi, Ada Ruschioni, Mario Sansone, Guido Santato, Giorgio Saviane, Giuseppe Savoca, Alessandro Scurani, Guido Sommavilla, Antonio Spagnuolo, Santino Spartà, Antonia Tonucci Mazza, Sergio Torresani, Claudio Toscani, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Giorgio Varanini, Giuliano Vigini, Mitì Vigliero, Francesco Volpini], A cura di Umberto Colombo, Azzate, Otto/Novecento, [1983]
CONFALONIERI M.1983
Confalonieri Mariellina, Differenze e affinità, in «L'Ordine», 25 novembre, 1983
TORDI 1983
Convegno (su) Giuseppe Ungaretti e la cultura romana 1980; Roma, Giuseppe Ungaretti e la cultura romana : atti del convegno 13-14 novembre 1980, A cura di Rosita Tordi, Roma, Bulzoni, 1983
CROVI 1983
Crovi Raffaele, Manzoni: e adesso riscopriamolo, in «Il Giorno», 22 settembre, 1983, p. 3
CUMINETTI 1983
Cuminetti Benvenuto, Manzoni e il dibattito romantico, [Bergamo?], Centro culturale Il cantiere, [1983?] (La scuola del Cantiere)
DANZI 1983
Danzi Luca, Le «giunte» di Luigi Rossari alla seconda edizione del «Vocabolario milanese» e la «revista» del ‘56, in Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983 (88-7088-072-9), pp. 261-292
DE CESARE 1983
De Cesare Raffaele, I «Promessi sposi» di George Sand, in Scritti in onore di Giovanni Macchia, Milano, Mondadori, 1983, v.I [tit.: La letteratura e le arti], pp.222-246
DE LUCA 1983
De Luca Liana, Il Manzoni e la Val di Scalve, in «Nuova civiltà», dicembre, 1983
DE RITA 1983
De Rita Maria Luisa, Mamma Manzoni, in «Le opere e i giorni», inverno, 1983, pp. 36-38
DERLA 1983A
Derla Luigi, La vérité matérielle des faits et leur vérité poétique, in «Otto/Novecento», VII, 3-4, 1983, pp. 127-137
DERLA 1983
Derla Luigi, Manzoni: il contenuto e la forma della tragedia, in «Studium», LXXIX, 2, 1983, pp. 257-271
DE SANCTIS 1983B
De Sanctis Francesco, La nuova letteratura. [22: Alessandro Manzoni], in De Sanctis Francesco, Storia della letteratura italiana, introduzione di Rene Wellek ; note di Grazia Melli Fioravanti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1983, v.II, pp.956-961
DE SANCTIS 1983
De Sanctis Francesco, Manzoni, a cura di Carlo Muscetta e Dario Puccini, Torino, Einaudi, 1983 (Gli struzzi, 276)
DE SANCTIS 1983A
De Sanctis Francesco, Storia della letteratura italiana, introduzione di Rene Wellek ; note di Grazia Melli Fioravanti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1983
DI BENEDETTO 1983
Di Benedetto Arnaldo, 1868: Una svolta nella questione della lingua [Relazione tenuta al Convegno «L'unità d'Europa: il problema delle nazionalità (Merano, aprile 1983)»], in «Critica letteraria», XI, 3(40), 1983, pp. 479-490
DI BIASE 1983A
Di Biase Carmine, Il Natale del 1833 di Mario Pomilio, in «Studium», LXXIX, 2, 1983, pp. 273-283
DI BIASE 1983
Di Biase Carmine, Linea manzoniana in Pomilio, in «Otto/Novecento», VII, 1, 1983, pp. 209-215
DI CARO 1983
Di Caro Alessandro, Il vangelo di Pomilio, in «Humanitas», XXXVIII, 2, 1983, pp. 249-253
DI CIACCIA 1983
Di Ciaccia Francesco, La missione inutile della semplicità francescana nel fra Galdino manzoniano, in «L'Italia francescana», LVIII, 1,, 1983, pp. 5-20
DI NEPI 1983
Di Nepi Piero, I Promessi sposi e la geometria dei sentimenti, in «Il Veltro», XXVII, 5-6, 1983, pp. 520-524
DINI 1983
Dini Massimo, Chi era costui?, in «Panorama», 14 marzo, 1983, pp. 124-129
DI RICCO 1983
Di Ricco Alessandro, Il Manzoni nei giudizi della «Civiltà cattolica», in «Rivista di letteratura italiana», v.I, fasc.2, 1983, pp. 271-310
DOLFI 1983
Dolfi Anna, Claudio Varese lettore di classici, in «Istruzione tecnica e professionale», XX, 73, 1983, pp. 42-46
FABRETTI 1983
Fabretti Nazareno, Che donna era?, in «Alba», 1 luglio, 1983, pp. 14-16
FARIELLO 1983
Fariello Angela, Momenti della «querelle» classico-romantica sui generi: il romanzo, in «Annali dell'Istituto di Filologia Moderna», 12, 1983, pp. 125-145
FERAZZA 1983
Ferazza Giuseppina, Riproposte manzoniane o quasi, in «La Plejade», 3 marzo, 1983
FERRUCCI 1983
Ferrucci Franco, Italian Romanticism: Myth vs History, in «MLN. Modern Language Notes», XCVIII, 1, 1983, pp. 111-117
FILIPPI 1983
Filippi Paola Maria, Il manzoniano Alexander Lernet-Holenia [Relazione letta al XII Congresso Nazionale di Studi Manzoniani], in «Nuova rivista europea», VII, 40, 1983, pp. 35-37
FINOCCHIARO CHIMIRRI 1983
Finocchiaro Chimirri Giovanna, Gadda e Manzoni, in «La Sicilia», 13 dicembre, 1983
FOGAZZARO 1983
Fogazzaro Antonio, Scritti di teoria e critica letteraria, a cura di Elena Landoni, Milano, Edizioni di teoria e storia letteraria, 1983 (Collana di Testo, 2)
FOGAZZARO 1983A
Fogazzaro Antonio, Un’opinione di Alessandro Manzoni, in Fogazzaro Antonio, Scritti di teoria e critica letteraria, a cura di Elena Landoni, Milano, Edizioni di teoria e storia letteraria, 1983 (Collana di Testo, 2), pp. 101-126
FRATTINI 1983
Frattini Alberto, Leopardismo e Manzonismo nella poesia di Cesare Betteloni, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.885-895
GETTO 1983A
Getto Giovanni, La struttura spaziale e il tema della casa nei «Promessi sposi», in Getto Giovanni, Tempo e spazio nella letteratura italiana, Firenze, Sansoni, 1983, pp. 155-182
GETTO 1983
Getto Giovanni, Tempo e spazio nella letteratura italiana, Firenze, Sansoni, 1983
GHIAZZA 1983
Ghiazza Silvana, Le varianti al «Nome di Maria» e il mito di Roma nel Manzoni, in «Otto/Novecento», VII, 3-4, 1983, pp. 5-27
GIANNANTONIO 1983A
Giannantonio Pompeo, Lucia e il personaggio femminile nel romanzo europeo dell'Ottocento, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.597-614
GIANNANTONIO 1983
Giannantonio Pompeo, Lucia e il personaggio femminile nel romanzo europeo dell'Ottocento, in «Critica letteraria», XI, 2 (39), 1983, pp. 213-236
GINZBURG 1983
Ginzburg Natalia, La famiglia Manzoni, Torino, Einaudi, 1983
GIOVANNI PAOLO II 1983
Giovanni Paolo II (papa), Dal discorso di Giovanni Paolo II al Teatro alla Scala, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani», 1983, suppl. di «Otto/Novecento»», VII, 2, 1983, p. 5
GIRARDI 1983
Girardi Enzo Noè, Da Manzoni a Fogazzaro: il tema dell'amore, in Studi di letteratura italiana: in memoria di Calogero Colicchi, a cura di Vincenzo Paladino, Messina, EDAS, 1983, pp. 325-353
GIRARDI 1983A
Girardi Enzo Noè, Manzoni: ideologie e ispirazione, in «Archivio storico lodigiano», Suppl. al fascicolo CII, 1983
GODT 1983
Godt Clareece G., Recent studies on Manzoni, in «MLN Modern Language Notes», XCVIII, 1, 1983, pp. 118-128
GRANDE 1983
Grande Maurizio, Potere e comicità, in «Rinascita», 2 dicembre, 1983
GRECHI 1983
Grechi Gian franco, Manzoni e Vico, in «Otto/Novecento», VII, 3-4, 1983, pp. 29-44
GRECHI 1983A
Grechi Gian Franco, Stendhal e Manzoni. 4, Monza e Castro: una signora ed una badessa, Milano, [s.n.], (Tip. Allegretti di Campi), 1983
GRIECO 1983A
Grieco Giuseppe, Ho ritrovato la fede quando mia moglie si salvò. Intervista a Mario Pomilio per «Il Natale del 1833», in «Gente», 16 dicembre, 1983
GRIECO 1983
Grieco Giuseppe, Manzoni, figlio di due padri, in «Gente», 14 ottobre, 1983, pp. 86-92
JONES 1983
Jones Verina R., Illiteracy and literacy in «I Promessi sposi», in «Rivista di Letteratura Italiana», 1, 1983, pp. 527-552
JONES 1983A
Jones Verina R., Illiteracy and literacy in «I Promessi sposi», in «Rivista di letteratura italiana», 3, 1983, pp. 527-552
KAUFMANN 1983
Kaufmann Claudio, La famiglia Manzoni: quasi un romanzo [Intervista a Natalia Ginzburg], in «Viva Milano», 7 dicembre, 1983
LANZONE 1983
Lanzone Giovanna, Sola e debol son io geme la donna-Ottocento, in «Cinema nuovo», aprile, 1983, pp. 42-48
LAZZARINI 1983
Lazzarini Giorgio, Un dossier di 600 pagine accusa la Monaca di Monza, in «Oggi», 11 maggio, 1983, pp. 29-32
LONARDI 1983
Lonardi Gilberto, Le stelle, l'intrigo: appunti su Leopardi Manzoni e il secondo libro dell’»Eneide», in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.663-676
MACCHIA 1983A
Macchia Giovanni, L'addio al lago, in Macchia Giovanni, Saggi italiani, Milano, A. Mondadori, 1983 (Passaggi, 7), pp. 212-216
MACCHIA 1983B
Macchia Giovanni, Manzoni e l'addio alla poesia (con una lettera di Gianfranco Contini), in Macchia Giovanni, Saggi italiani, Milano, A. Mondadori, 1983 (Passaggi, 7), pp. 195-211
MACCHIA 1983C
Macchia Giovanni, Quella sera, in via Morone, in Macchia Giovanni, Saggi italiani, Milano, A. Mondadori, 1983 (Passaggi, 7), pp. 217-223
MACCHIA 1983
Macchia Giovanni, Saggi italiani, Milano, A. Mondadori, 1983 (Passaggi, 7)
Mambretti Silvana, Aspetti linguistici della componente milanese del «Fermo e Lucia», in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1983, vol.2, pp. 747-763
MAMBRETTI 1983
Mambretti Silvana, Aspetti linguistici della componente milanese del «Fermo e Lucia», in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1983, v.II, pp.747-763
MAMBRETTI 1983A
Mambretti Silvana, Il registro del parlato nel «Fermo e Lucia» manzoniano, in «Otto/Novecento», VII, 1, 1983, pp. 49-79
STELLA-DANZI 1983
Manzoni Alessandro, Frammenti di un libro d'avanzo, A cura di Angelo Stella e Luca Danzi, Pavia, Università-Dipartimento della scienza della letteratura, 1983
CUNILLERA 1983
Manzoni Alessandro, Los novios, adaptacion Antonio Cunillera, Madrid, Auriga, 1983 (Nuevo auriga, 95)
MARANGIO 1983
Marangio Dante, Sul rapporto tra religione e poesia nei «Promessi Sposi», in «Le ragioni critiche», XII, 43-46, 1983, pp. 17-30
MARIANI 1983
Mariani Umberto, La poesia degli «Inni sacri», in «Italian studies», v. VII, 1983
Risultati 1-100 di 193 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (184)
- Lettere (7)
- Edizioni delle opere (2)
Anno di pubblicazione
- 1983 (193)