Bibliografia
Hai cercato: Anno >= 1983 ; Anno <= 1983
Risultati 101-193 di 193 totali | Nuova ricerca
MATARRESE T. 1983
Matarrese Tina, Il pensiero linguistico di Alessandro Manzoni, Padova, Liviana, 1983 (Scartabelli)
MAURO 1983
Mauro Walter, L’intramontabile lombardo, in «Il Progresso italo-americano», 27 febbraio, 1983
MILANI 1983
Milani Este, In margine ad una lettera del Manzoni, in «Nuova rivista europea», n. s. 9, 7, 40, 1983, pp. 31-34
MILANI 1983B
Milani Este, In margine ad una lettera inedita del Manzoni al figlio Pietro, in «Nuova rivista europea», VII, 40, 1983, pp. 31-34
MILANI 1983A
Milani Este, In margine ad una lettera inedita del Manzoni al figlio Pietro [Lesa, 29 novembre 1849], in «Nuova rivista europea», VII, 40, 1983, pp. 31-34
MOLINARI 1983
Molinari Franco, Storia della storiografia sul card. Federico Borromeo, in «Miscellanea historiae pontificiae», 1983, pp. 283-301
MOMIGLIANO 1983
Momigliano Attilio, Alessandro Manzoni, Milano, Principato, 1983
MOTTA 1983
Motta Franco, Le robinie che salvarono il matrimonio di Manzoni, in «Corriere della sera», 5 novembre, 1983
MUSUMECI 1983
Musumeci Antonino, La borghesia tra le muse e la morte: l'elogio funebre nell'Ottocento italiano, in «Rivista di studi italiani», I, 1, 1983, pp. 122-143
NARDELLI 1983
Nardelli Giovanni Vittorio, Divagazione tra padre e figlio, in «Il torchio artistico e letterario», dicembre, 1983
NARDELLI 1983A
Nardelli Giovanni Vittorio, Falsa crisi di Alessandro Manzoni, in «Il torchio artistico e letterario», VI, 10, 1983, p. 9
NENCIONI 1983-1985
Nencioni Giovanni, Alessandro Manzoni e l'Accademia della Crusca, in «Atti e memorie dell'Arcadia Letteraria Italiana», serie III, v.VIII, fasc.2-3, 1983-85, pp. 1-29
NENCIONI 1983A
Nencioni Giovanni, Conversioni dei Promessi sposi, in Nencioni Giovanni, Tra grammatica e retorica: da Dante a Pirandello, Torino, G. Einaudi, 1983 (Einaudi paperbacks, 141), pp. 3-27
NENCIONI 1983B
Nencioni Giovanni, Forme e formule nelle lettere del Manzoni, in Nencioni Giovanni, Tra grammatica e retorica: da Dante a Pirandello, Torino, G. Einaudi, 1983 (Einaudi paperbacks, 141), pp. 191-209
NENCIONI 1983
Nencioni Giovanni, Tra grammatica e retorica: da Dante a Pirandello, Torino, G. Einaudi, 1983 (Einaudi paperbacks, 141)
NUFFEL 1983
Nuffel Robert O. J. van, Il Belgio e la religiosità del Manzoni, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.635-655
PALADINO 1983A
paladino, Il «Conciliatore» e il sodalizio Visconti-Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», I, 1983, pp. 489-499
PALADINO 1983B
Paladino Vincenzo, Il «Conciliatore» e il sodalizio Visconti-Manzoni, in «Rivista di studi italiani», I, 1, 1983, pp. 171-173
PALEN PIERCE 1983
Palen Pierce Glenn, Una tragedia barocca nei «Promessi Sposi», in «Lettere italiane», XXXV, 3 (luglio-settembre), 1983, pp. 297-311
PAPARATTI 1983
Paparatti Domenico, Rosarno e la Monaca di Monza, in «Calabria letteraria», XXXI, 4-5-6, 1983, pp. 25-31
PARATORE 1983
Paratore Ettore, Tendenze illuministiche nell’»Adelchi» del Manzoni, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.503-519
PATTAVINA 1983
Pattavina Giovanni, L'Innominato: un assurdo storico e psicologico: saggio letterario, Roma, EILES, stampa 1983
PENSA 1983
Pensa Carlo Maria, Provaci ancora, Renzo, in «Capital», dicembre, 1983
PERTILE 1983A
Pertile Lino, Moravia, Manzoni e il realismo, in «Studi novecenteschi», X, 25-26 (giugno-dicembre), 1983, pp. 95-114
PERTILE 1983
Pertile Lino, Moravia, Manzoni e il Realismo, in «Studi novecenteschi», 10, 25-26 (giugno-dicembre), 1983, pp. 95-114
PETROCCHI 1983
Petrocchi Giorgio, Quando manzoni e Rosmini parlavano con serenità di filosofia e di poesia, in «Avvenire», 27 febbraio, 1983
PIGNATARI 1983A
Pignatari Giampaolo, Grandi scrittori nelle collezioni della Braidense, in «La Martinella di Milano», XXXVII, 5-9, 1983, pp. 33-37
PIGNATARI 1983
Pignatari Giampaolo (a cura di), Una lettera inedita di Stefano Stampa ad Alessandro Manzoni [Morosolo 23 maggio 1870], in «La Martinella di Milano», XXXVII, 5-9, 1983, p. 39
PLACIDO 1983
Placido Beniamino, Manzoni e la pillola, in «Epoca», 14 ottobre, 1983, p. 6
POLACZEK 1983
Polaczek Dietmar, Streit um Manzoni, in «Frankfurter Allgemeine Zeitung», 15 ottobre, 1983, p. 25
POMILIO 1983A
Pomilio Mario, Il Natale del 1833, Milano, Rusconi, 1983 (Narrativa Rusconi)
PRETO 1983
Preto Paolo, Untore, in «Lingua nostra», XLIV, 1, 1983, pp. 1-3
PRINCIPATO 1983
Principato Mario, Ancora sul rapporto di storia e invenzione, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», XXXVII, 8-9, 1983, pp. 4-5
PUPPO 1983
Puppo Mario, Poesia e storia nell'abbozzo della lettre à M. Chauvet, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.493-501
RADICE G. 1983
Radice Giuliano, Strofe manzoniane, in «Studi cattolici», XXVII, 266-267, 1983, p. 304
RAGONESE 1983A
Ragonese Gaetano, Centenario del Manzoni, in Ragonese Gaetano, Da Manzoni a Fogazzaro: studi sull'ottocento narrativo, Palermo, [s.n] (Societa grafica artigiana), 1983, pp. 5-13
RAGONESE 1983
Ragonese Gaetano, Da Manzoni a Fogazzaro: studi sull'ottocento narrativo, Palermo, [s.n] (Societa grafica artigiana), 1983
RAGONESE 1983B
Ragonese Gaetano, Manzoni tra Illuminismo e Romanticismo, in Ragonese Gaetano, Da Manzoni a Fogazzaro: studi sull'ottocento narrativo, Palermo, [s.n] (Societa grafica artigiana), 1983, pp. 15-55
RAIMONDI 1983
Raimondi Ezio, Strategie del lettore, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.555-568
RENZI 1983
Renzi Lorenzo, Fiorentino e italiano: storia dei pronomi personali soggetto, in Italia linguistica: idee, storia, strutture, A cura di Federico Albano Leoni ... [et al.], Bologna, Il Mulino, [1983] (Studi linguistici e semiologici, 18), pp. 223-239
SAPUTO 1983
Saputo Vincenzo, Un requiem per Manzoni. Introduzione all’ascolto della «Messa di Requiem» di Giuseppe Verdi, in «Archivi di Lecco», VI, 3, 1983, pp. 527-540
SCALISE 1983
Scalise Gregorio, Nietzsche e don Abbondio: storia di una paura comica, in Ambiguità del comico, Della Terza ... [et al.] ; a cura di Giulio Ferroni, Palermo, Sellerio, 1983 (Prisma, 47), pp. 149-173
SCARAMUCCI 1983
Scaramucci Maria, Un avvocato e un cardinale vollero «capire le terre» [Lettera di Alessandro Manzoni al Segretario della Società Economico-Agraria di Perugia, Milano 10 settembre 1844], in «L’Università», I, 7, 1983, pp. 6-8
SCELFO 1983
Scelfo Maria Luisa, Manzoni e il romanticismo in una dimensione europea, in «Idea», settembre, 1983, pp. 43-50
SCIASCIA 1983A
Sciascia Leonardo, Cruciverba, Torino, Einaudi, [1983.] (Gli struzzi, 281)
SCIASCIA 1983D
Sciascia Leonardo, Goethe e Manzoni, in Sciascia Leonardo, Cruciverba, Torino, Einaudi, [1983.] (Gli struzzi, 281), pp. 97-139
SCIASCIA 1983B
Sciascia Leonardo, Goethe e Manzoni, in Sciascia Leonardo, Cruciverba, Torino, Einaudi, [1983.] (Gli struzzi, 281), pp. 92-100
SCIASCIA 1983
Sciascia Leonardo, Manzoni non è un pettegolezzo, in ««La Stampa» - «Tuttolibri»», 19 febbraio, 1983
SCIASCIA 1983C
Sciascia Leonardo, «Storia della Colonna Infame», in Sciascia Leonardo, Cruciverba, Torino, Einaudi, [1983.] (Gli struzzi, 281), pp. 101-114
SCORRANO 1983
Scorrano Luigi, Manzoni, Verga, D'Annunzio, Pizzetti: canzonacce, in «Otto/Novecento», VII, 5-6, 1983, pp. 145-149
SCOTTI A.1993
Scotti Alessandra, Renzo e Lucia, in «Qui Touring», 8 dicembre, 1983, pp. 83-86
SCOTTI - PEVERELLI 1989
Scotti Gianfranco, Villa Manzoni al Caleotto di Lecco, testo di Gianfranco Scotti; illustrazioni di Gianni Peverelli, Lecco, Stefanoni, stampa 1983 (Itinerari e monumenti nel territorio lecchese)
SGORLON 1983
Sgorlon Carlo, L’antidoto Manzoni, in «Nuova rivista europea», VII, 40, 1983, pp. 38-40
SISINNO 1983
Sisinno Giuseppe, Dieci metri di mattoni per ricordare il passato, in «Milano week-end», 30 novembre, 1983
SPAGGIARI 1983
Spaggiari William, Lettere inedite di Giulia Beccaria, [Cinque lettere di Giulia Beccaria a Giambattista Venturi, Paris 10 Germinal an 9 (31 marzo) 1801; Parigi 12 settembre 1804; (Berna fine di luglio o primi di agosto 1806); Zurigo 18 agosto 1806; Basilea 22 agosto 1806] e [Due lettere di Giambattista Venturi a Giulia Beccaria, (Torino, seconda metà di marzo 1801); (Berna) 13 ottobre 1804], in «Filologia e critica», VIII, 2 (maggio-agosto), 1983, pp. 232-251
SPEZZANI 1983
Spezzani Pietro, I «Promessi Sposi» nei «Malavoglia», in «Lingua nostra», XLIV, 4, 1983, pp. 97-104
SPINAZZOLA 1983A
Spinazzola Vittorio, Il libro per tutti. Saggio su «I Promessi Sposi», Roma, Editori Riuniti, 1983 (Nuova Biblioteca di Cultura, 246)
SPINAZZOLA 1983C
Spinazzola Vittorio, I «Promessi sposi» libro eminentemente politico, in Spinazzola Vittorio, Il libro per tutti. Saggio su «I Promessi Sposi», Roma, Editori Riuniti, 1983 (Nuova Biblioteca di Cultura, 246)
SPINAZZOLA 1983B
Spinazzola Vittorio, «I Promessi Sposi»: l’io narrante e il suo doppio, in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1983, v.II, pp.841-860
SPINAZZOLA 1983
Spinazzola Vittorio, La costruzione ironica dei personaggi nei «Promessi Sposi», in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.615-633
TORRESANI 1983
Torresani Sergio, Manzoni, per filo e per segno, in «Studi cattolici», XXVII, 272, 1983, pp. 638-642
TOSCHI 1983
Toschi Luca, Si dia un padre a Lucia: studio sugli autografi manzoniani, Padova, Liviana, 1983
TROISIO 1983
Troisio Luciano, Note sulla nevrosi manzoniana, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.657-662
TROMBATORE 1983A
Trombatore Gaetano, 1: La giovinezza, Vicenza, N. Pozza, [1983] (Nuova biblioteca di cultura, 41)
TROMBATORE 1983
Trombatore Gaetano, I colloqui del Manzoni con Vincenzo Cuoco, in Studi di letteratura italiana: in memoria di Calogero Colicchi, a cura di Vincenzo Paladino, Messina, EDAS, 1983, pp. 299-323
TUMIATI 1983
Tumiati Gaetano, Riposino in pace. O no?, in «Panorama», 10 ottobre, 1983, p. 81
ULIVI 1983
Ulivi Ferruccio, Alessandro Manzoni, ovvero la sfortuna di essere troppo letto, in «La Discussione», 28 novembre, 1983
VANVOLSEM 1983
Vanvolsem Serge, L'infinito sostantivato in italiano, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 1983 (Studi di grammatica italiana / pubblicati dall'Accademia della Crusca)
VANVOLSEM 1983A
Vanvolsem Serge, L'uso dell'infinito sostantivato nelle due edizioni dei «Promessi Sposi», in Vanvolsem Serge, L'infinito sostantivato in italiano, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 1983 (Studi di grammatica italiana / pubblicati dall'Accademia della Crusca), pp. 131-179
VARANINI 1983
Varanini Giorgio, L’arte di Giorgio Bassani, in Il romanzo di Ferrara: contributi su Giorgio Bassani, riuniti a cura di A. Sempoux, Louvain-La-Neuve, Université catholique de Louvain, 1983 (Travaux de la Faculté de philosophie et lettres de l'Université catholique de Louvain. Section de philologie romane, 28), pp. 65-79
VERRI 1983
Verri Pietro, Manoscritto per Teresa, a cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Serra e Riva, 1983 (Biblioteca del Minotauro, 50)
VIAN 1983
Vian Nello, Un’amicizia napoletana del Manzoni: Alfonso della Valle di Casanova, in «Otto/Novecento», VII, 1, 1983, pp. 25-48
ZIN 1983
Zin Maria Vittoria, Ricordo di un antimanzoniano: Salvatore Betti, in «Testo», IV, 5, 1983, pp. 95-100
ZIZOLA 1983
Zizola Giancarlo, Perchè Manzoni ha ricevuto la cittadinanza nella chiesa, in «Oggi», 24 agosto, 1983
FERRONI 1983
Ambiguità del comico, Della Terza ... [et al.] ; a cura di Giulio Ferroni, Palermo, Sellerio, 1983 (Prisma, 47)
PINACOTECA LECCHESE 1983
A proposito del catalogo della Pinacoteca Lecchese in Villa Manzoni, in «Archivi di Lecco», VI, 3, 1983, pp. 570-574
BOLLETTINO DEL CENTRO NAZIONALE STUDI MANZONIANI 1983A
Bibliografia manzoniana, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, suppl. di Otto/Novecento», VII, 3-4, 1983, pp. 38-51
BOLLETTINO DEL CENTRO NAZIONALE STUDI MANZONIANI 1983
Bibliografia manzoniana, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, suppl. di Otto/Novecento», VII, 2, 1983, pp. 6-30
BOLLETTINO DEL CENTRO NAZIONALE STUDI MANZONIANI 1983B
Bibliografia manzoniana, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, suppl. di Otto/Novecento», VII, 5-6, 1983, pp. 69-89
CRONACA 1983
Cronaca del XII Congresso Nazionale di Studi Manzoniani, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani 1983, 3, suppl. di Otto/Novecento», VII, 5-6, 1983, p. 90
GOZZOLI - MAZZOCCA 1983
Hayez [schede relative a: «Il Conte di Carmagnola», «L'estremo giorno del conte di Carmagnola», «Studio per la testa del Carmagnola», «Ritratto di gruppo della famiglia Borri Stampa», «Ritratto di donna Teresa Manzoni Stampa Borri», «Veduta della festa Batthyany», «Ritratto di don Alessandro Manzoni», «Ritratto di Antonio Rosmini», «Ritratto di Massimo d'Azeglio», «Autoritratto in un gruppo di amici: Giovanni Migliara, Pelagio Palagi, Tommaso Grossi, Giuseppe Molteni», «Testa di don Abbondio», «Perpetua consola don Abbondio»], A cura di Maria Cristina Gozzoli e Fernando Mazzocca, Milano, Electa, 1983
SEMPOUX 1983
Il romanzo di Ferrara: contributi su Giorgio Bassani, riuniti a cura di A. Sempoux, Louvain-La-Neuve, Université catholique de Louvain, 1983 (Travaux de la Faculté de philosophie et lettres de l'Université catholique de Louvain. Section de philologie romane, 28)
ITALIA LINGUISTICA 1983
Italia linguistica: idee, storia, strutture, A cura di Federico Albano Leoni ... [et al.], Bologna, Il Mulino, [1983] (Studi linguistici e semiologici, 18)
ASOR ROSA 1983A
Letteratura italiana, v.II: Produzione e consumo, Direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1983]
LO STORICISMO DI LUIGI RUSSO 1983
Lo storicismo di Luigi Russo: lezione e sviluppi : atti del Convegno organizzato dal Comune di Pietrasanta, [Firenze], Vallecchi, [1983]
MANZONI A LECCO NEL 1869? 1983
Manzoni a Lecco nel 1869?, in «Archivi di Lecco», VI, 1, 1983, pp. 206-207
TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO 1983
Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181)
OPERE DEL PATRIMONIO COMUNALE 1983
Opere del patrimonio comunale. [Catalogo]. Musei civici di Lecco. Galleria Comunale d’Arte, Villa Manzoni, Lecco, Comune di Lecco - Musei Civici, 1983
SCRITTI IN ONORE DI GIOVANNI MACCHIA 1983
Scritti in onore di Giovanni Macchia, Milano, Mondadori, 1983
PALADINO 1983
Studi di letteratura italiana: in memoria di Calogero Colicchi, a cura di Vincenzo Paladino, Messina, EDAS, 1983
STUDI DI LETTERATURA ITALIANA OFFERTI A DANTE ISELLA 1983
Studi di letteratura italiana offerti a Dante Isella, Napoli, Bibliopolis, 1983 (88-7088-072-9)
Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1983
CONGRESSO NAZIONALE DI STUDI MANZONIANI 1983
XII Congresso Nazionale di Studi Manzoniani [Interventi introduttivi di Giovanni Colombo, Paolo Mauri, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli, all’apertura del Congresso avvenuta a Palazzo Marino il 22 settembvre 1983], in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani 1983, 3, suppl. di Otto/Novecento», VII, 5-6, 1983, pp. 56-68
Risultati 101-193 di 193 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (184)
- Lettere (7)
- Edizioni delle opere (2)
Anno di pubblicazione
- 1983 (193)