Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1981 ; Anno <= 1981

Risultati 1-100 di 153 totali | Nuova ricerca


ANTONINI 1981
Antonini Anna, Etimologia e storia nel vocabolario della Crusca, in Studi di linguistica italiana per Giovanni Nencioni, A cura degli allievi, Firenze, Stampato presso la Copisteria Luciano Pappagallo, 1981, pp. 57-83
BAGNOLI 1981
Bagnoli Raffaele, Storia della giustizia punitiva a Milano. Mezzi usati da S. Carlo Borromeo per la causa della chiesa e per il bene del popolo, in «La Martinella», v.XXXV, fasc.III-IV, 1981, pp. 61-68
BAGNOLI 1981A
Bagnoli Raffaele, Storia della giustizia punitiva a Milano. Tempi di grandi contraddizioni, in «La Martinella», v.XXXV, fasc.VII-VIII, 1981, pp. 179-182
BALLERIO - COLOMBO 1981
Ballerio Ester - Colombo Umberto, Aspetti pedagogici della giovinezza di don Abbondio, in «Otto/Novecento», V, 5-6, 1981, pp. 133-161
BARBERI SQUAROTTI 1981
Barberi Squarotti Giorgio, Il palinsesto dell’autobiografia: Pellico, D’Azeglio, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.II, pp.665-695
BARRICELLI 1981
Barricelli Jean Pierre, The Social and Metaphysical Rebellions of Vautrin and the «Innominato», in «The Comparatist: Journal of the Southern Comparative Literature Association (Knoxville)», 5 (may), 1981, pp. 19-29
VENTURI 1981
Beccaria Cesare, Dei delitti e delle pene: con una raccolta di lettere e documenti relativi alla nascita dell'opera e alla sua fortuna nell'Europa del Settecento, A cura di Franco Venturi, Torino, G. Einaudi, 1981 (Nuova universale Einaudi, 57)
BENINI 1981
Benini Aroldo, Ancora su «quel ramo» nella letteratura, in «Archivi di Lecco», 1, 1981, pp. 162-164
BEZZOLA 1981A
Bezzola Guido, Un'ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni, in «Otto/Novecento», V, 1, 1981, pp. 185-200
BEZZOLA 1981B
Bezzola Guido, Un'ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni, in Inchiesta sulla Ventisettana: un problema manzoniano, A cura di Claudio Toscani; con Un'ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni di Guido Bezzola e con Bibliografia a c. di Umberto Colombo [Interventi di Aurelia Accame Bobbio, Giorgio Barberi Squarotti, Renato Bertacchini, Guido Bezzola, Piero Bigongiari, Ettore Bonora, Umberto Bosco, Alberto Chiari, Umberto Colombo, Alfredo Cottignoli, Italo De Feo, Michele Dell’Aquila, Eurialo De Michelis, Lucio Felici, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Cesare Federico Goffis, Marziano Guglielminetti, Adolfo Jenni, Fabio Marri, Antonia Mazza Tonucci , Fausto Montanari, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Ettore Paratore, Giorgio Petrocchi, Giovanni Presa, Filippo Puglisi, Mario Puppo, Luigi Reina, Mario Sansone, Claudio Cesare Secchi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Gorizio Viti], Brunello, Otto/Novecento, 1981, pp. 117-135
BEZZOA 1981
Bezzola Guido, Un’ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni, in «Otto/Novecento», V, 1, 1981, pp. 185-199
BEZZOLA 1981
Bezzola Guido, Un’ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni, in Inchiesta sulla Ventisettana: un problema manzoniano, A cura di Claudio Toscani; con Un'ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni di Guido Bezzola e con Bibliografia a c. di Umberto Colombo [Interventi di Aurelia Accame Bobbio, Giorgio Barberi Squarotti, Renato Bertacchini, Guido Bezzola, Piero Bigongiari, Ettore Bonora, Umberto Bosco, Alberto Chiari, Umberto Colombo, Alfredo Cottignoli, Italo De Feo, Michele Dell’Aquila, Eurialo De Michelis, Lucio Felici, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Cesare Federico Goffis, Marziano Guglielminetti, Adolfo Jenni, Fabio Marri, Antonia Mazza Tonucci , Fausto Montanari, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Ettore Paratore, Giorgio Petrocchi, Giovanni Presa, Filippo Puglisi, Mario Puppo, Luigi Reina, Mario Sansone, Claudio Cesare Secchi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Gorizio Viti], Brunello, Otto/Novecento, 1981, pp. 117-135
BLAZINA 1981
Blazina Sergio, Gli» amori eccessivi» e l’etica della fortezza: Personaggi femminili nei romanzi di Massimo D’Azeglio, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.II, pp.572-578
CAESAR 1981
Caesar Michael, Manzoni’s poetry and the witnessing of events, in «Comparative criticism. A Yearbook», 3, 1981, pp. 207-220
CARDARELLI 1981A
Cardarelli Vincenzo, Genio educativo e riformatore, in Cardarelli Vincenzo, Opere complete, Milano, Mondadori, 1981, pp. 535-536
CARDARELLI 1981
Cardarelli Vincenzo, Opere complete, Milano, Mondadori, 1981
CASELLI 1981
Caselli Sonia, Piemonte e Toscana: due proposte di egemonia, in «La rassegna della letteratura italiana», LXXXV, 3, 1981, pp. 511-520
CASTELLANI G.1981
Castellani Giordano, I Promessi sposi 1840: l’esemplare della Biblioteca Cantonale, in «Archivio storico ticinese», XXII, 88, 1981, pp. 497-500
CAVALLINI 1982
Cavallini Giorgio, Chiaroveggenza di Adelchi, in «Testo», III, 3, 1981-1982, pp. 101-108
CAVALLINI 1981A
Cavallini Giorgio, Il guscio e l’essere vivente: postilla al giudizio crociano del 1921 sui «Promessi sposi», in «Rivista di studi crociani», XVIII, 4(72), 1981, pp. 368-374
CAVALLINI 1981
Cavallini Giorgio, L’analogia botanica di due immagini di Croce e di Manzoni, in «Rivista di studi crociani», XVIII, 1, 1981, pp. 119-120
CHANDLER 1981
Chandler Stanley Bernard, Spazio e tempo nella conversione dell’Innominato, in «Esperienze letterarie», VI, 2, 1981, pp. 32-34
CHIARI 1981D
Chiari Alberto, Il commento al «Pater noster» di Vittoria Giorgini Manzoni, in Chiari Alberto, Studi letterari: dall'indovinello veronese a Domenico Giuliotti, Firenze, Nardini-Centro internazionale del libro, 1981, pp. 375-403
CHIARI 1981E
Chiari Alberto, Il Manzoni e la questione della lingua, in Chiari Alberto, Studi letterari: dall'indovinello veronese a Domenico Giuliotti, Firenze, Nardini-Centro internazionale del libro, 1981, pp. 371-374
CHIARI 1981C
Chiari Alberto, La Madonna per Dante e Manzoni, in Chiari Alberto, Studi letterari: dall'indovinello veronese a Domenico Giuliotti, Firenze, Nardini-Centro internazionale del libro, 1981, pp. 15-27
CHIARI 1981B
Chiari Alberto, L’Ermengarda del Manzoni, in Chiari Alberto, Studi letterari: dall'indovinello veronese a Domenico Giuliotti, Firenze, Nardini-Centro internazionale del libro, 1981, pp. 267-291
CHIARI 1981A
Chiari Alberto, Qualche osservazione sul manzoniano «Conte di Carmagnola», in Chiari Alberto, Studi letterari: dall'indovinello veronese a Domenico Giuliotti, Firenze, Nardini-Centro internazionale del libro, 1981, pp. 244-266
CHIARI 1981
Chiari Alberto, Studi letterari: dall'indovinello veronese a Domenico Giuliotti, Firenze, Nardini-Centro internazionale del libro, 1981
COLOMBO 1981B
Colombo Umberto (a cura di), Bibliografia, in Inchiesta sulla Ventisettana: un problema manzoniano, A cura di Claudio Toscani; con Un'ipotesi sulle teorie linguistiche del Manzoni di Guido Bezzola e con Bibliografia a c. di Umberto Colombo [Interventi di Aurelia Accame Bobbio, Giorgio Barberi Squarotti, Renato Bertacchini, Guido Bezzola, Piero Bigongiari, Ettore Bonora, Umberto Bosco, Alberto Chiari, Umberto Colombo, Alfredo Cottignoli, Italo De Feo, Michele Dell’Aquila, Eurialo De Michelis, Lucio Felici, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Cesare Federico Goffis, Marziano Guglielminetti, Adolfo Jenni, Fabio Marri, Antonia Mazza Tonucci , Fausto Montanari, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Ettore Paratore, Giorgio Petrocchi, Giovanni Presa, Filippo Puglisi, Mario Puppo, Luigi Reina, Mario Sansone, Claudio Cesare Secchi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Gorizio Viti], Brunello, Otto/Novecento, 1981, pp. 137-151
CONVEGNO INTERNAZIONALE SU GIUSEPPE UNGARETTI 1981
Convegno internazionale su Giuseppe Ungaretti <1979 ; Urbino>, Atti del Convegno internazionale su Giuseppe Ungaretti: Urbino, 3-6 ottobre 1979, a cura di C. Bo ... [et al.], Urbino, 4 venti, [1981]
IOLI 1987I
Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?]
DACCO' 1981A
Daccò Gianluigi, Villa Manzoni, in Daccò Gian Luigi, Musei, beni culturali e ambientali di Lecco, Lecco, Musei civici, [1981]
DACCO' 1981
Daccò Gian Luigi, Musei, beni culturali e ambientali di Lecco, Lecco, Musei civici, [1981]
DACCO' 1981B
Daccò Gian Luigi, Villa Manzoni, in Daccò Gian Luigi, Musei, beni culturali e ambientali di Lecco, Lecco, Musei civici, [1981]
DE RIENZO 1981A
De Rienzo Giorgio, Lucia nel labirinto dei Promessi sposi: anno accademico 1980-1981, Torino, G. Giappichelli, 1981 (Corsi universitari)
VAULCHIER 1981
de Vaulchier Henri, Nodier et Manzoni, positions sur le problème de la langue, in «Revue des études italiennes», n.s. XXVII, 1, 1981, pp. 69-83
VAULCHIER 1981A
de Vaulchier Henri, Nodier et Manzoni, positions sur le problème de la langue, in «Studi di grammatica italiana», 10, 1981, pp. 15-28
DE VAULCHIER 1981
de Vaulchier Henri, Nodier et Manzoni, posizione sur le problème de la langue, in «Studi di grammatica italiana», 1981, pp. 15-28
DI BENEDETTO 1981
Di Benedetto Arnaldo, Massimo d’Azeglio: gente di Marino, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.II, pp.561-571
DOMBROSKI 1981
Dombroski Robert S., The ideological question in Manzoni, in «Studies in Romanticism», XX, 4, 1981, pp. 497-524
DURANTE 1981
Durante Marcello, L’azione linguistica della borghesia, in Durante Marcello, Dal latino all'italiano moderno: saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli, 1981 (Fenomeni linguistici, 1), pp. 223-244
FACCIOLI 1981D
Faccioli Emilio, Tradizione e rinnovamento nella drammaturgia del primo Romanticismo: Pellico e Manzoni, in Il teatro italiano: V. 5. La tragedia dell'ottocento, A cura di Emilio Faccioli, Torino, Einaudi, [1981] (Gli struzzi. Società, 245-246), t.I, pp.XX-XXV
FICARA 1981
Ficara Giorgio, Le parole e la peste in Manzoni, in «Lettere italiane», XXXIII, 1 (gennaio-marzo), 1981, pp. 3-37
FORTI 1981
Forti Fiorenzo, Lo stile della meditazione: Dante Muratori Manzoni, Bologna, Zanichelli, 1981 (La parola letteraria, 5)
FORTI 1981A
Forti Fiorenzo, Manzoni e il rifiuto dell'idillio, in Forti Fiorenzo, Lo stile della meditazione: Dante Muratori Manzoni, Bologna, Zanichelli, 1981 (La parola letteraria, 5), pp. 160-188
FORTI M. 1981
Forti Marco, Idea del romanzo italiano fra Ottocento e Novecento, Milano, Garzanti, 1981 (I Garzanti. Argomenti, 66)
FRANGIPANI 1981A
Frangipani Maria Antonietta, Manzoni e il romanzo nero, in Frangipani Maria Antonietta, Motivi del romanzo nero nella narrativa lombarda, Roma, Elia, 1981 (Saggi di lingua e letteratura italiana, 1), pp. 67-80
FRANGIPANI 1981B
Frangipani Maria Antonietta, Manzoni e la narrativa europea, in Frangipani Maria Antonietta, Motivi del romanzo nero nella narrativa lombarda, Roma, Elia, 1981 (Saggi di lingua e letteratura italiana, 1), pp. 81-101
FRANGIPANI 1981C
Frangipani Maria Antonietta, Motivi del romanzo nero nella narrativa lombarda, in Frangipani Maria Antonietta, Motivi del romanzo nero nella narrativa lombarda, Roma, Elia, 1981 (Saggi di lingua e letteratura italiana, 1), pp. 7-65
FRANGIPANI 1981
Frangipani Maria Antonietta, Motivi del romanzo nero nella narrativa lombarda, Roma, Elia, 1981 (Saggi di lingua e letteratura italiana, 1)
GANZINI 1981
Ganzini G. B., Vedute prese dal vero nei dintorni di Lecco ed altrove illustrative del romanzo «I Promessi sposi» dedicate ad Alessandro Manzoni di G. B. Ganzini, in «Archivi di Lecco», IV, 1, 1981, pp. 128-136
GAVAZZENI 1981
Gavazzeni Franco, Ragioni metriche manzoniane. Sul metro della prima «Pentecoste», in «Metrica», 1981, pp. 145-157
GROSSER 1981
Grosser Hermann, Osservazioni sulla tecnica narrativa e sullo stile nei «Promessi sposi», in «Giornale storico della letteratura italiana», XCVIII, 503, 1981, pp. 409-440
LE GUILLOU 1981
Le Guillou Louis, Lamennais, Manzoni et le catholicisme social, in «Cahiers mennaisiens», XIII, 1981, pp. 50-57
LE GUILLOU 1981A
Le Guillou Louis, Lamennais, Manzoni et le catholicisme social, in «Cahiers mennaisiens», XIII, 1981, pp. 50-57
MAFFI 1981
Maffi Pietro, Conversazioni manzoniane col mio clero: gennaio-giugno 1923, [a cura della Casa Cardinale Maffi di S.Pietro in Palazzi nel 50° della morte dell'illustre arcivescovo di Pisa], Pisa, Grafica Zannini, 1981
MANZINI 1981
Manzini Raimondo, La misericordia in Giovanni Paolo II e in Manzoni, in «Idea», novembre, 1981, pp. 65-69
Manzoni Alessandro, Adda. Idillio, in «Archivi di Lecco», IV, 3, 1981, pp. 342-351
FACCIOLI 1981A
Manzoni Alessandro, Adelchi, in Il teatro italiano: V. 5. La tragedia dell'ottocento, A cura di Emilio Faccioli, Torino, Einaudi, [1981] (Gli struzzi. Società, 245-246), t.I, pp.387-476
SALVA 1981
Manzoni Alessandro, Els promesos, traduccion de Maria Antònia Salvà. Revisada per Francesco Vallverdù, Barcelona, Edicions 62, 1981 (Les Millors obres de la literatura universal, 3)
FACCIOLI 1981B
Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola, in Il teatro italiano: V. 5. La tragedia dell'ottocento, A cura di Emilio Faccioli, Torino, Einaudi, [1981] (Gli struzzi. Società, 245-246), t.I, pp.309-386
BOLDREGHINI 1981
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Cesare Boldreghini, Bologna, Ponte Nuovo, 1981
DE RIENZO 1981
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, A cura di Giorgio De Rienzo, Torino, SEI, 1981
SORA - SECCHI 1981
Manzoni Alessandro, I Promessi sposi, Con cinquanta illustrazioni di O. Sora; presentazione di Claudio Cesare Secchi, Lecco, E. Bartolozzi, stampa 1981
PIERINO DA TREVIOLO 1981
Manzoni Alessandro, I promessi sposi: storia del contado milanese nel secolo decimo settimo, Tratta alla luce e rispolverata da Alessandro Manzoni; illustrazioni di Pierino da Treviolo, Bergamo, Il conventino, stampa 1981
COLOMBO 1981
Manzoni Alessandro, I promessi sposi : storia milanese del secolo 17., Introduzione e note di Umberto Colombo, Roma, Edizioni paoline, c 1981
Manzoni Alessandro, Lettre a M. C. sur l'unite de temps et de lieu dans la tragedie, A cura di Umberto Colombo, Azzate (Va), Otto/Novecento, c1981 (Biblioteca di Otto/Novecento)
COLOMBO 1981A
Manzoni Alessandro, Lettre à M. C.*** sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie, A cura di Umberto Colombo, Azzate (Va), Otto/Novecento, c1981 (Biblioteca di Otto/Novecento)
FOSTER 1981
Manzoni Alessandro, «Pentecost» and other poems. Translated by Kenelm Foster, in «Comparative criticism», 3, 1981, pp. 199-205
Manzoni Alessandro, Poesie e tragedie , a cura di Alberto Frattini, Brescia, La Scuola, 1981 (Collana di classici italiani)
SOZZI CASANOVA 1981
Manzoni Alessandro, Scritti di teoria letteraria, Note e traduzioni a cura di Adelaide Sozzi Casanova; introduzione di Cesare Segre, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1981 (BUR. L, 342)
SCIASCIA 1981
Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Con una nota di Leonardo Sciascia, Palermo, Sellerio, [1981] (La memoria, 27)
MARELLO 1981
Marello Carla, Postille di Giacinto Carena al Vocabolario della Crusca nell’edizione della Minerva, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.I, pp.91-112
MARTINI 1981
Martini Alessandro, La letteratura negata: saggio sulla critica di parte cattolica nel secondo Ottocento italiano attraverso le riviste, Friburgo, Edizioni Universitarie, 1981 (Seges, 26)
MARTINI 1981A
Martini Alessandro, Patria religione lingua e romanzo attraverso Manzoni, in Martini Alessandro, La letteratura negata: saggio sulla critica di parte cattolica nel secondo Ottocento italiano attraverso le riviste, Friburgo, Edizioni Universitarie, 1981 (Seges, 26), pp. 35-115
MOLINARI 1981
Molinari Franco, Il Federigo manzoniano tra storia e fantasia, in «Humanitas», XXXVI, 6, 1981, pp. 791-812
MONTANO - BARRA 1981
Montano Rocco - Barra Ugo, Comprendere Manzoni: guida critica ai Promessi sposi : parti scelte, organicamente collegate e commentate: problemi della critica manzoniana: i personaggi, Napoli, G.B. Vico, 1981
NIGRO 1981A
Nigro Salvatore Silvano, Dal giacobinismo alla solitudine del giusto: la ricerca di un’«orma propria», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 12-38
NIGRO 1981B
Nigro Salvatore Silvano, Il falso e il vero dramma martirologico: «Il conte di Carmagnola» e le «Osservazioni sulla morale cattolica», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 47-64
NIGRO 1981F
Nigro Salvatore Silvano, Il primo romanzo: «Fermo e Lucia», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 122-158
NIGRO 1981I
Nigro Salvatore Silvano, Il secondo romanzo per un’interpretazione dei «Promessi sposi», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 162-174
NIGRO 1981H
Nigro Salvatore Silvano, I racconti storico-saggistici: la «petite histoire» e la «strada larga» della rivoluzione, in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 174-191
NIGRO 1981D
Nigro Salvatore Silvano, La peregrinazione alla lingua e l’esigenza di una norma autocratica: il rifacimento del romanzo e le questioni linguistiche, in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 158-162
NIGRO 1981G
Nigro Salvatore Silvano, La programmazione liturgica degli «Inni sacri» e il mitologismo biblico delle poesie civili, in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 39-47
NIGRO 1981C
Nigro Salvatore Silvano, L’idolatria del potere e la «renovatio» cristiana: i grandi inni («Il cinque maggio» e la terza «Pentecoste»),, in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 102-122
NIGRO 1981
Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41)
NIGRO 1981E
Nigro Salvatore Silvano, Per un ritratto di Manzoni: «la via stretta del Vangelo», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 3-12
NIGRO 1981L
Nigro Salvatore Silvano, Storia e poesia, «eros» e «thanatos»: la «Lettre à Monsieur Chauvet», l’»Adelchi» e il «Discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia», in Nigro Salvatore Silvano, Manzoni, Roma; Bari, Laterza, stampa 1981 (Letteratura italiana Laterza, 41), pp. 64-102
ÖNCEL 1981
Öncel Süheylâ, Manzoni ve trajedi örnekleri, in «Italyan filolojisi. Filologia italiana», XI, 12, 1981, pp. 97-103
PALADINO 1982
Paladino Vincenzo, Tra Bartoli e Manzoni: «Quel ramo del lago di Como», in «Testo», III, 3, 1981-1982, pp. 109-110
PALLOTTA 1981A
Pallotta Augustus, Characterization through understatement: a study of Manzoni’s don Rodrigo, in «Italica», LVIII, 1, 1981, pp. 43-55
PALLOTTA 1981
Pallotta Augustus, Characterization through Understatement: A Study of Manzoni's Don Rodrigo, in «Italica», 58, 1 (Spring), 1981, pp. 43-55
PALUMBO N. 1981
Palumbo Nino, «Ettore Fieramosca» e la pedagogia fascista, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.II, pp.588-609
PANDINI 1981
Pandini Giancarlo, Il continente Manzoni, in «Studi cattolici», XXV, 241, 1981, pp. 205-207
PAPARATTI 1981
Paparatti Domenico, Le qualifiche di Lucia ne I promessi sposi, s.l. (Roma), s.n. (Vettori), 1981?
PESTONI 1981A
Pestoni Cesarina, Postille manzoniane inedite, in «Annali manzoniani», 6, 1981, pp. 27-57
PESTONI 1981
Pestoni Cesarina, Preliminare informazione sulle raccolte manzoniane, in «Annali manzoniani», 6, 1981, pp. 59-223
PETROCCHI 1981C
Petrocchi Giorgio, Autunno a Brusuglio, in Petrocchi Giorgio, Segnali e messaggi, Milano, Rusconi, 1981, pp. 32-36
PETROCCHI 1981B
Petrocchi Giorgio, Autunno alla Maisonnette, in Petrocchi Giorgio, Segnali e messaggi, Milano, Rusconi, 1981, pp. 27-31
PETROCCHI 1981D
Petrocchi Giorgio, Manzoni a Roma, in Petrocchi Giorgio, Segnali e messaggi, Milano, Rusconi, 1981, pp. 37-40

Risultati 1-100 di 153 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione