Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1973 ; Anno <= 1973

Risultati 101-200 di 385 totali | Nuova ricerca


COLOMBO 1973
Colombo Umberto, Vita liturgica, vita domestica, in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 200-205
CÖMERT 1973
Cömert Bedrettin, Alessandro Manzoni' nin iki șiiri, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 145-146
CONRIERI 1973
Conrieri Davide, I promessi sposi by A. Manzoni, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», Serie III, Vol. 3, No. 4, 1973, pp. 1243-1249
CONTINI 1973
Contini Gianfranco, Premessa su Gadda manzonista, in «L'approdo letterario», n.s. XIX, 63-64, 1973, pp. 50-52
CONTINI 1973A
Contini Gianfranco, Premessa su Gadda manzonista, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 50-52
COPPA 1973D
Coppa Corrado, Col Manzoni e col cardinale Maffei, in «La vita diocesana (Noto)», 9 novembre, 1973
COPPA 1973
Coppa Corrado, Il Manzoni e la critica, in «La vita diocesana (Noto)», 11 gennaio, 1973
COPPA 1973H
Coppa Corrado, I personaggi storici dei Promessi sposi, in «La vita diocesana (Noto)», 7 e 14 dicembre, 1973
COPPA 1973E
Coppa Corrado, La barbarie nelle traduzioni del Manzoni, in «La vita diocesana (Noto)», 16 novembre, 1973
COPPA 1973B
Coppa Corrado, L'ambiente storico dei Promessi sposi, in «La vita diocesana (Noto)», 26 ottobre, 1973
COPPA 1973C
Coppa Corrado, Parodie manzoniane, in «La vita diocesana (Noto)», 2 novembre, 1973
COPPA 1973A
Coppa Corrado, Spigolatura manzoniane, in «La vita diocesana (Noto)», 19 ottobre, 1973
COPPA 1973G
Coppa Corrado, Sui pretesi significati dei Promessi sposi, in «La vita diocesana (Noto)», 30 novembre, 1973
COPPA 1973F
Coppa Corrado, Una commemorazione manzoniana di cinquant'anni fa, in «La vita diocesana (Noto)», 23 novembre, 1973
CORTI 1973A
Corti Maria, L'officina della lingua, in «Il giorno», 20 maggio 1973
CORTI 1973
Corti Maria, Si chiude in bellezza l'anno del centenario, in «Il giorno», 5 dicembre 1973
COSSU 1973
Cossu Giulio, La vigna di Renzo, in «L'unione sarda», 29 maggio, 1973, p. 3
COTTIGNOLI 1973
Cottignoli Alfredo, Manzoni e il suo tempo (appunti inediti di Carlo Tenca), in «Studi e problemi di critica testuale», 6, 1973, pp. 163-185
COURIR 1973
Courir Duilio, L'omaggio creativo di Verdi, in «Corriere della sera», 16 maggio 1973
D'ALESSANDRO 1973
D'Alessandro Vitaliano, Attualita del Manzoni, Napoli, Libreria editrice Ferraro, 1973
DANCENKO 1973
Dancenko Valentina, Manzoni in Russia, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 225-231
DANČENKO 1973
Dančenko Valentina, Manzoni in Russia, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 225-231
DA VIA 1973
Da Via Giuseppe, Socialità del Manzoni, in «L'osservatore romano», 21-22 maggio, 1973, p. 6
DEBENEDETTI 1973A
Debenedetti Giacomo, Adda, quasi un destino, in «L'approdo letterario», 63-64, 1973, pp. 71-85
DEBENEDETTI 1973
Debenedetti Giacomo, Adda, quasi un destino, in «L'approdo letterario», XIX, 63-64, 1973, pp. 71-74
DE CESARE 1973
De Cesare Raffaele, Ancora su Alessandro Manzoni e Louise Colet, in «Aevum», 47, 5-6, 1973, pp. 559-573
DE FEO 1973A
De Feo Italo, La libreria di Casa Manzoni, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 7-11
DE FEO 1973B
De Feo Italo, La politica di Manzoni, in «Video», 8, 7-8, 1973, pp. 5-10
DE FEO 1973
De Feo Italo, Manzoni e la morale cattolica, in «L'osservatore romano», 9 giugno, 1973, p. 3
DE FEO 1973C
De Feo Italo, Manzoni lombardo, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 47-56
DELL'ERA 1973
Dell'Era Idilio, Il Manzoni dell'epistolario, in «L'osservatore romano», 12-13 gennaio, 1973, p. 3
DELL'ERA 1973A
Dell'Era Idilio, L'intima purezza umana delle donne del Manzoni, in «L'osservatore romano», 29 aprile, 1973, p. 3
DE MATTEI 1973
De Mattei Rodolfo, Tre testimoni della presa di Roma: G. Guerrazzi, Alessandro Manzoni, E. De Amicis, in «Storia e politica», XII, 538-555, 1973
DE ROBERTIS 1973
De Robertis Domenico, Le primizie del romanzo, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 3-27
DIONISOTTI 1973
Dionisotti Carlo, Manzoni e Gladstone, in «Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino», CVII, 1973, pp. 757-782
DI PIETRO 1973
Di Pietro Antonio, Una lettera inedita del Manzoni al marchese Arconati, in «Aevum», 47, 5-6, 1973, pp. 538-540
DONÀ 1973
Donà Mariangela, L'omaggio di Verdi al Manzoni, in «Diocesi di Milano», 14, 7-8, 1973, pp. 363-366
ELLERO 1973
Ellero Giuseppe, La libertà nel pensiero di A. Manzoni: 19 ottobre [1924], in La terza pagina de Il popolo 1923-1925: cattolici democratici e clerico-fascisti, a cura di Lorenzo Bedeschi, Roma, Cinque lune, 1973 (Le antologie, 4), pp. 299-302
ERMUMCU 1973
Ermumcu Ziya, Alessandro Manzoni 'nin vatanseverliği, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 141-144
FACCI 1973
Facci Dario, Manzoni storico, il suo cattolicesimo liberale e l'impronta vichiana, in «Paragone», 24, 286, 1973, pp. 66-75
FALLANI 1973
Fallani Giovanni, Il vero volto di Alessandro Manzoni?, in «L'osservatore romano», 15 aprile, 1973, p. 3
FARRA 1973
Farra Ferdinando Cesare, La mostra «Paesaggi e personaggi manzoniani», in «Famiglia meneghina», maggio-giugno, 1973, pp. 23-24
FARRA 1973A
Farra Ferdinando Cesare, Nel centenario della morte di Alessandro Manzoni. Francesco Soave ed il triennio luganese di Alessandro Manzoni. (1796-98), in «Famiglia meneghina», settembre-ottobre, 1973, pp. 3-5
FERRANTI 1973
Ferranti S. E., Dagli «Inni sacri» al «Conte di Carmagnola», in «L'osservatore romano», 21-22 maggio, 1973
FERRARI 1973
Ferrari Pietro, La poetica del Manzoni tra Rosmini e Gramsci, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 133-139
Festino Nicola, Manzonismo di Ermes Visconti, in «Ausonia», 28 (1973), pp. 69-74
FILOSA 1973
Filosa Carlo, L'iter spirituale e poetico di Alessandro Manzoni, Bari, Adriatica, 1973
Fiumara Francesco, Manzoni critico di Manzoni, in «Procellaria», 21, 1973, pp. 215-221
FONTANA 1973
Fontana Pio, Francesco Chiesa e la sua fedeltà al Manzoni, in «Iil ragguaglio librario», 40, 7-8, 1973, p. 235
FORTI 1973
Forti Fiorenzo, Il rifiuto dell'idillio, in «Giornale storico della letteratura italiana», XC, 472, 1973, pp. 481-514
FORTI 1973A
Forti Fiorenzo, Manzoni e il rifiuto dell'idillio, in «Giornale storico della letteratura italiana», 90, 472, 1973, pp. 481-514
FORTINI 1973A
Fortini Franco, Due note per gli « Inni » : (I) Il contadino di San Domingo (II) L'Ognissanti e l' "animo verginale", in «Paragone», 24, 286, 1973, pp. 3-27
FORTINI 1973
Fortini Franco, Due note per gli «Inni»: «Il Contadino di San Domingo», L’»Ognissanti» e l’»Animo verginale», in «Paragone», XXIV, 286, 1973, pp. 3-27
FRATTAROLO 1973
Frattarolo Renzo, Fortuna del Manzoni, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», 41, 2, 1973, pp. 95-103
FRATTINI 1973
Frattini Alberto, Manzoni e i poeti italiani del Novecento, in «Il ragguaglio librario», 40, 7-8, 1973, pp. 239-241
Frattini Alberto, Manzoni e i poeti italiani del Novecento, in «L'osservatore romano», 7-15 settembre 1973, p. 3
Frattini Alberto, Per una rilettura della «Resurrezione», in «Il fuoco», 21, 3, 1973, pp. 35-36
Frattini Alberto, Rileggendo la «Risurrezione» del Manzoni, in «L'osservatore romano», 24-25 aprile 1973, p. 3
Freddi Anselmo, Come si misuravano i giorni e i tempi dei «Promessi sposi», in «Rivista di Bergamo», 24, 1, 1973, pp. 17-20
Fumagalli Giambattista, A questo mondo c'è giustizia finalmente, in «Rivista di Bergamo», 24, 6, 1973, pp. 20-22
GADDA 1973
Gadda Carlo Emilio, Apologia manzoniana, in «L’Approdo letterario», n.s., XIX, 63-64, 1973, pp. 50-61
GADDA 1973A
Gadda Carlo Emilio, Apologia manzoniana, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 53-61
GAFFURI 1973B
Gaffuri Luigi M., Fuoco e fiamme, luci ed ombre nei «Promessi Sposi», in «Como», 4, 1973, pp. 57-61
GAFFURI 1973E
Gaffuri Luigi M., Fuoco e fiamme, luci ed ombre nei «Promessi Sposi», in «Como», 4, 1973, pp. 57-61
GAFFURI 1973D
Gaffuri Luigi M., Le monete nei «Promessi Sposi», in «Como», 3, 1973, pp. 18-21
GAFFURI 1973F
Gaffuri Luigi M., Le monete ne «I Promessi Sposi», in «Como», 3, 1973, pp. 18-21
GAFFURI 1973G
Gaffuri Luigi M., Tetralogia manzoniana, in «Como», 2, 1973, pp. 22-29
GAFFURI 1973
Gaffuri Luigi M., Trilogia manzoniana, in «Como», 1, 1973, pp. 23-30
GAFFURI 1973H
Gaffuri Luigi M., Trilogia Manzoniana, in «Como», 1, 1973, pp. 23-30
GALIĆ 1973
Galić Pavao, I primi versi manzoniani in veste croata in Dalmazia, in «Aevum», 47, 5-6 (settembre-dicembre), 1973, pp. 574-577
GALMARINI 1973
Galmarini Fausto, Il dolore del Manzoni, in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 206-208
GARIN 1973
Garin Eugenio, Alessandro Manzoni e le discussioni filosofiche del suo tempo, in «Rivista critica di storia della filosofia», 28, 4 (ottobre-dicembre), 1973, pp. 363-379
GAROFALO 1973
Garofalo Silvano, Manzoni in the American Literary Scene (1830-1840), in «Forum italicum», 7, 3, 1973, pp. 375-385
GATTI PERER 1973
Gatti Perer Maria Luisa, Cultura a Milano nel primo Seicento, in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 215-224
Ghiglione Natale, Strofe manzoniane musicate da Luciano Migliavacca, in «L'osservatore romano», 16 maggio, 1973, p. 3
GIORDANO 1973
Giordano Alberto, Manzoni, la vita, il pensiero, i testi esemplari, Milano, Edizioni Accademia, 1973 (I memorabili. N. S, 5)
Giraldi Giovanni, L'autentico Manzoni, in «Il Giornale d'Italia», 13 maggio, 1973, p. 3
GIRARDI 1973
Girardi Enzo Noè, Alessandro Manzoni: la vita, il pensiero, l'arte: video-lezione n. 1, a cura del Centro di sperimentazione didattica per l'educazione permanente, Milano, Comune di Milano. Ripartizione educazione, [1973?]
GOFFIS 1973
Goffis Cesare Federico, Manzoni in versi, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 56-75
GOUDET 1973B
Goudet Jacques, Amitiés françaises de Manzoni, in Alessandro Manzoni nel primo centenario, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1973, pp. 35-40
GOUDET 1973A
Goudet Jacques, Gli anni francesi del Manzoni (1805-1810), in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 133-151
GOUDET 1973
Goudet Jacques, La Francia nella formazione e nell'evoluzione del Manzoni, in «Lettere italiane», 25, 1, 1973, pp. 57-70
GRAMIGNA 1973A
Gramigna Giuliano, Manzoni e gli umili, in «Il giorno», 16 maggio 1973
GRAMIGNA 1973
Gramigna Giuliano, Quel famoso «matarazz de cart», in «Il giorno», 20 maggio 1973
GRASSO 1973
Grasso Vito, Il Manzoni tra l'Adelchi e il Discorso Storico, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 127-132
GRASSO 1973A
Grasso Vito, La funzione moderata della storiografia manzoniana, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 73-90
Guerri Michele, Il centenario manzoniano, in «Il Secolo d'Italia», 10 maggio 1973, p. 3
GUICCIARDI 1973
Guicciardi Emilio, Manzoniana, in «La Martinella di Milano», 27, 5-6, 1973, pp. 13-14
Harada Kazuo, Gertrude nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, in «Studi italici», 22, 1973, pp. 56-69
ISELLA 1973E
Isella Dante, Alessandro Manzoni, in Alessandro Manzoni nel primo centenario, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1973, pp. 5-18
ISELLA 1973A
Isella Dante, Correzioni ai «Promessi sposi» del '27. Una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «Strumenti critici», 7, 20, 1973, pp. 79-82
ISELLA 1973
Isella Dante, Giovinezza umile e profetica nei Promessi Sposi, in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 209-214
ISELLA 1973C
Isella Dante, Itinerario della mostra, in Mostra Manzoniana 1873-1973. Catalogo, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1973, pp. 85-107
ISELLA 1973D
Isella Dante, L'invidia per Molière, in «Il giorno», 20 maggio 1973
ISELLA 1973F
Isella Dante, Manzoni. Significato d'un centenario, in Alessandro Manzoni nel primo centenario, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1973, pp. 61-63
JEMOLO 1973
Jemolo Arturo Carlo, Il dramma di Manzoni, Firenze, Le Monnier, 1973 (Quaderni di storia, 25)
JEMOLO 1973B
Jemolo Arturo Carlo, Manzoni politico, in «La stampa», 29 aprile 1973
JEMOLO 1973A
Jemolo Arturo Carlo, Un punto interrogativo, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 25-28
JENNI 1973
Jenni Adolfo, Dante e Manzoni, Bologna, Patron, 1973 (Le miscellanee, 6)
JENNI 1973A
Jenni Adolfo, un libro «inedito» di Alessandro Manzoni, Bologna, Patron, 1973 (Testi e saggi di letterature moderne. Saggi, 17)

Risultati 101-200 di 385 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione