Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1972 ; Anno <= 1972

Risultati 1-100 di 109 totali | Nuova ricerca


ANTONINI T.1972
Antonini Tita, Notturni, paesaggi, personaggi, colloqui, calamità nei Promessi sposi, Messina-Firenze, D'Anna, 1972
BARBERI SQUAROTTI 1972
Barberi Squarotti Giorgio, Manzoni, due romanzi, in «La Stampa», 7 gennaio 1972
BARRICELLI 1972
Barricelli Jean Pierre, Structure and Symbol in Manzoni's «I Promessi Sposi», in «Publications of the Modern Language Association of America», 87, 3, 1972, pp. 499-507
BELOTTI 1972
Belotti Giuseppe, Il Manzoni e la problematica politico-sociale di oggi, in «Anni 70», 4, 14-15, 1972, pp. 28-36
BELOTTI 1973
Belotti Giuseppe, Il messaggio sociale del Manzoni, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», 37, 1972-1973, pp. 213-239
BERTACCHINI 1972
Bertacchini Renato, La storia-rapina nei Promessi Sposi, in «Studium», 68, 7-8, 1972, pp. 544-551
BERTÉ 1972
Berté Antonio, Il Manzoni di Antonio Berté, Introduzione di Domenico Rea, Napoli, Libreria scientifica editrice, stampa 1972
BIONDOLILLO 1972A
Biondolillo Francesco, La lezione del Manzoni, in «Contenuti», 4, 5-6, 1972, pp. 9-13
BIONDOLILLO 1972
Biondolillo Francesco, Preludio al Manzoni, in «Ausonia», 27, 2-3, 1972, pp. 36-40
BIRAL 1972
Biral Bruno, Puntasecca su don Abbondio, in «Il lettore di provincia», 3, 9, 1972, pp. 3-19
BOGNETTI 1972A
Bognetti Gian Piero, Il Manzoni giovane in nuove fonti, in Bognetti Gian Piero, Manzoni giovane, a cura di Michele Cataudella, Napoli, Guida, c1972 (Biblioteca di saggistica, 10), pp. 165-277
BOGNETTI 1972
Bognetti Gian Piero, Manzoni giovane, a cura di Michele Cataudella, Napoli, Guida, c1972 (Biblioteca di saggistica, 10)
CACCIA 1972
Caccia Ettore, Note di lettura sui capitoli «paesani» dei Promessi Sposi, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 362-387
CARETTI 1972
Caretti Lanfranco, Manzoni ideologia e stile, Torino, Einaudi, 1972 (Piccola biblioteca Einaudi, 194)
CASOTTI 1973
Casotti Mario, Manzoni pedagogico, in «Pedagogia e vita», 34, 3, 1972-1973, pp. 229-239
CATTANEO 1972
Cattaneo Enrico, Le fonti storiche di pagine manzoniane. L'assalto ai prestini, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 267-281
CHIARI 1972
Chiari Alberto, «La Passione» di Alessandro Manzoni, in «Como», 2, 1972, pp. 3-10
COLOMBO 1972C
Colombo Umberto, Appunti sulla vocazione del Manzoni al romanzo, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 293-322
COLOMBO 1972B
Colombo Umberto, Il coro del Diacono Martino, in «Diocesi di Milano», 13, 9, 1972, pp. 416-419
COLOMBO 1972A
Colombo Umberto, Manzoni e gli «umili», Milano, Edizioni Paoline, 1972 (Saggi di critica letteraria, 3)
COLOMBO 1972
Colombo Umberto, Una testimonianza di autentica fede. Il Manzoni partecipava alla vita religiosa: ne viveva il tremore e il desiderio, in «Diocesi di Milano», 13, 5, 1972, pp. 244-246
DALLA PALMA 1972
Dalla Palma Sisto, La dislocazione del coro nel Manzoni, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 254-266
DE BENEDICTIS 1972
De Benedictis Albertino, Una fonte manzoniana?, Rimini, Neri, 1972
DI PIETRO 1972
Di Pietro Antonio, Manzoni dove?, in «Diocesi di Milano», 13, 1, 1972, p. 27
FARINA 1972
Farina Peter, Alessandro Manzoni on the dramatic unity, in «Modern Language Quarterly», 11, 1-2, 1972, pp. 48-50
FARRA 1972
Farra Ferdinando Cesare, Nel I centenario della morte di A. Manzoni. Preludio ai «Promessi sposi», in «Famiglia meneghina», novembre-dicembre, 1972, p. 19
FARRA 1972A
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi», in «Famiglia meneghina», XLVI, 5, 1972, p. 19
FARRA 1972B
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi» (nel primo centenario della morte di Alessandro Manzoni), in «Famiglia meneghina», 46, 5, 1972, p. 19
FERRARI C. 1972
Ferrari Curzia, Le vogliono in duomo le spoglie del Manzoni, in «La fiera letteraria», 27 febbraio 1972, pp. 14-15
FERRARO 1972
Ferraro Domenico, Collodi e Manzoni, in «I problemi della pedagogia», 28, 5-6, 1972, pp. 929-939
FIGURELLI 1972
Figurelli Fernando, La prima formazione del Manzoni, Napoli, De Simone, 1972
Frattini Alberto, Rileggendo «Il Natale» del Manzoni, in «Il fuoco», 20, 1972, pp. 15-16
GALMARINI 1972
Galmarini Fausto, Attualità dei « Promessi Sposi », in «Diocesi di Milano», 13, 12, 1972, pp. 572-573
GIRARDI 1972A
Girardi Enzo Noè, Manzoni e Cervantes, in Girardi Enzo Noè, Manzoni 'reazionario': cinque saggi sui Promessi sposi, [Bologna], Cappelli, [1972] (Saggi e monografie di letteratura), pp. 87-109
GIRARDI 1972
Girardi Enzo Noè, Manzoni 'reazionario': cinque saggi sui Promessi sposi, [Bologna], Cappelli, [1972] (Saggi e monografie di letteratura)
GIRARDI 1972B
Girardi Enzo Noè, Manzoni, Verga, Cassola e la storia letteraria, in «Italianistica», 1, 2, 1972, pp. 426-431
GOFFIS 1972A
Goffis Cesare Federico, Da Porta Nuova a Porta Orientale : una traversata di redenzione, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 388-403
GOFFIS 1972
Goffis Cesare Federico, «L'ora dell'uomo» nel capitolo VII dei «Promessi Sposi», in «Misure critiche», 2, 5, 1972, pp. 1-17
GRAZIANI 1972
Graziani Augusto, Le idee economiche del Manzoni e del Rosmini, Milano, Giuffrè, 1972
GUGLIELMINETTI 1972
Guglielminetti Marziano, Il lieto fine dei «Promessi sposi» e la morte di don Ferrante, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, v.I, pp.404-414
GUGLIELMINETTI 1972A
Guglielminetti Marziano, Il lieto fine dei Promessi Sposi e la morte di don Ferrante, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 404-414
GUTIERREZ 1972A
Gutierrez Nino, Le confidenze di un manzoniano raccolte nell'ambiente milanese, in «Diocesi di Milano», 12, 2, 1972, pp. 82-87
GUTIERREZ 1972
Gutierrez Nino, Le confidenze di un manzoniano raccolte nell'ambiente milanese, in «Ca' de Sass», 10, 37, 1972, pp. 46-50
JONARD 1972
Jonard Norbert, Le diable dans les «Promessi Sposi», in «Rivista di letterature moderne e comparate», 25, 2, 1972, pp. 119-133
Loi Francesco, Apologia di fra' Galdino, in «Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Classe di Scienze morali e lettere)», 131 (1972-1973), pp. 421-436
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, introduzione e commento di Ettore Bonora, Torino, Loescher, 1972 (Classici italiani)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, introduzione di Aurelia Accame Bobbio; note di Claudio Redi, Milano, Bietti, 1972 (I classici Bietti)
Manzoni Alessandro, The betrothed, translated with an introduction by Bruce Penman, Harmondsworth, Penguin books, 1972 (Penguin classics)
Manzoni Alessandro, The Betrothed, translation with introduction by Bruce Penman, Harmondsworth, Penguin, 1972 (Penguin classics)
MARIANI 1972A
Mariani Gaetano, «A guida della Provvidenza . . . », in Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1), pp. 1-22
MARIANI 1972
Mariani Gaetano, Gli umili nell'opera degli epigoni manzoniani, in Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1), pp. 23-68
MARIANI 1972C
Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1)
MARIANI 1972B
Mariani Gaetano, Tullio Dandolo e la «Signora di Monza». Con due lettere inedite di Alessandro Manzoni, in Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1), pp. 69-80
MARTELLI 1972
Martelli Mario, «Qual su le Cinzie cime»: settima variazione sul tema, in «Studi di filologia italiana», 30, 1972, pp. 275-291
MASSANO 1972
Massano Riccardo, Il « sistema tragico » dei romantici e la nascita del teatro di Manzoni, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 237-253
MATARRESE 1972
Matarrese Fortunato, Manzoni e Melchiorre Gioia, Bari, Edizioni del Centro librario, 1972
MAURO 1972
Mauro Walter, Un momento del Manzoni, in «Il mattino», n. 26 (27 gen.), 1972, p. 3
MAZZA 1972
Mazza Antonia, Il tiranno innamorata e il suo rivale. Una « fonte » dei Promessi Sposi nel Britannicus di Racine?, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 356-361
MAZZALI 1972
Mazzali Ettore, Il suo Manzoni, in «L'osservatore politico letterario», 18, 3, 1972, pp. 15-20
MAZZA TONUCCI 1972
Mazza Tonucci Antonia, Gli umili nei «Promessi sposi» e nella letteratura russa del secondo Ottocento ripercorrendo un itinerario critico di A. Gramsci, Milano, CELUC, 1972 (Dispense, 16)
MAZZA TONUCCI 1972B
Mazza Tonucci Antonia, Gli umili nei Promessi sposi e nella letteratura russa del secondo Ottocento: ripercorrendo un itinerario critico di A. Gramsci, Milano, Celuc, 1972 (Dispense, 16)
MAZZA TONUCCI 1972A
Mazza Tonucci Antonia, Il tiranno innamorato e il suo rivale: una fonte dei Promessi sposi nel Britannicus di Racine?, Milano, Vita e Pensiero, 1972 (Estr. da: Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio.)
MONTEROSSO 1972
Monterosso Ferruccio, Giorgini, un fedele manzoniano. Il « Novo Vocabolario » Giorgini-Broglio, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 26, 2, 1972, p. 14
MORAND 1972
Morand Bernadette, La morale cattolica di Manzoni, in «Città di vita», 27, 6, 1972, pp. 585-602
NAVA D. 1972
Nava Delfino, Il Manzoni in seminario, in «La fiaccola», 46, 12, 1972, pp. 28-29
NEGRI 1972
Negri Renzo, Il romanzo inchiesta del Manzoni, in «Italianistica», I, 1, 1972, pp. 14-42
NEGRI 1972A
Negri Renzo, Il romanzo-inchiesta del Manzoni, in «Italianistica», I, 1, 1972, pp. 14-42
NEGRI 1972C
Negri Renzo, Manzoni e Ariosto, in «Italianistica», 1, 2, 1972, pp. 299-304
NEGRI 1972B
Negri Vincenzo, Manzoni dove?, in «Diocesi di Milano», 13, 1, 1972, pp. 28-29
PANIZ 1972
Paniz Giuseppe, Riflessioni sul concetto manzoniano della Provvidenza, Messina-Firenze, D'Anna, 1972
PARATORE 1972
Paratore Ettore, Studi sui «Promessi Sposi», Firenze, Olschki, 1972 (Saggi di Lettere italiane, 16)
PAREDI 1972
Paredi Angelo, Storicità del « Federigo » manzoniano, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 282-291
PASQUAZI 1972A
Pasquazi Silvio, La Valle della Provvidenza (Lettura del cap. XX de «I Promessi Sposi»), in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 26, 7-8, 1972, pp. 1-3
PASQUAZI 1972
Pasquazi Silvio, La valle della Provvidenza (lettura del cap. XXX de «I Promessi Sposi»), in «Rassegna di cultura e vita scolastica», XXVI, 7-8, 1972, pp. 1-3
PAZZAGLIA 1972A
Pazzaglia Mario, Scalvini e Manzoni, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 3-26
PAZZAGLIA 1972
Pazzaglia Mario, Scalvini e Manzoni, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, vol. II, pp. 3-26
PEER 1972
Peer Laarry H., Schlegel, Christianity and History : Manzoni's Theory of the Novel, in «Comparative Literature Studies», 9, 3 (September), 1972, pp. 266-282
PENSATO 1972B
Pensato Angela, Manzoni editore, in «I templari», 2, 1972, pp. 12-13
PENSATO 1972A
Pensato Angela, Manzoni editore, in «Fermenti», novembre, II (1972), pp. 12-13
PENSATO 1972
Pensato Angela, Un Manzoni inedito, in «Fermenti», aprile, 1972, pp. 14-15
PIGHI 1972
Pighi Giovanni Battista, Il poema longobardo di Adelchi, in «La Martinella», XXVI, 1972, pp. 327-329
PIPA 1972
Pipa Arshi, Storia, dottrina e arte nei «Promessi Sposi», in «Le ragioni critiche», 2, 5, 1972, pp. 310-328
POZZI 1972A
Pozzi Giovanni, Natale manzoniano, in «Messaggero serafico», Numero speciale, Natale, 1972, pp. 4-30
QUAGLIO 1972
Quaglio Antonio Enzo, Un viglietto manzoniano, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 415-419
RAIMONDI G. 1972A
Raimondi Giuseppe, Il paesaggio nei «Promessi sposi», in Raimondi Giuseppe, Le linee della mano: saggi letterari, 1956-1970, Milano, A. Mondadori, 1972, pp. 156-160
RAIMONDI G. 1972
Raimondi Giuseppe, Le linee della mano: saggi letterari, 1956-1970, Milano, A. Mondadori, 1972
RIGOTTI 1972
Rigotti Giuseppe, italianità di Alessandro Manzoni, in «Famiglia meneghina», settembre-ottobre, 1972, p. 8
RIGOTTI 1972A
Rigotti Giuseppe, Italianità di Alessandro Manzoni, in «Famiglia meneghina», 46, 4, 1972, p. 8
ROMANÒ 1972
Romanò Angelo, L'elaborazione della lirica manzoniana, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 226-236
SACCENTI 1972
Saccenti Mario, Libri e maschere del Seicento italiano, Firenze, Le Monnier, 1972 (Saggi di letteratura italiana, 32)
SANSONE 1972
Sansone Mario, La poetica di Saverio Baldacchini e l' «autorizzazione manzoniana», in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 42-56
SANSONE 1972A
Sansone Mario, La poetica di Saverio Baldachini e l'«autorizzazione» manzoniana, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 42-56
SAPEGNO 1972A
Sapegno Natalino, Manzoni tra De Sanctis e Gramsci, in Sapegno Natalino, Ritratto di Manzoni e altri saggi, Bari, Laterza, 1972 (Universale Laterza, 38), pp. 87-89; 92-99
SAPEGNO 1972
Sapegno Natalino, Ritratto di Manzoni e altri saggi, Bari, Laterza, 1972 (Universale Laterza, 38)
SAVIC 1972
Savic Momcilo D, Il trapassato remoto nelle tre redazioni del romanzo manzoniano, in «Linguistica (Ljubljana - Jugoslavia)», XII, 1972, pp. 219-227
SECCHI 1972
Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni agricoltore, in «Rivista di storia dell'agricoltura», XII, 1972, pp. 477-489
SERTOLI 1972
Sertoli Giuseppe, Su letteratura e ideolgia (con qualche esempio), in «Nuova corrente», 57-58, 1972, pp. 29 - 39
SERTOLI 1972A
Sertoli Giuseppe, Totalità e rottura - Sull'inizio dei Promessi Sposi, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 323-355
STUSSI 1972
Stussi Alfredo, Lingua, dialetto e letteratura, Torino, Einaudi, 1972
TEDESCO 1972
Tedesco Natale, Strutture conoscitive e invenzioni narrative dal Manzoni ad oggi, Bari, Laterza, 1972

Risultati 1-100 di 109 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione