Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1960 ; Anno <= 1960


ACCAME BOBBIO 1960
Accame Bobbio Aurelia, La crisi manzoniana del 1817, Firenze, Le Monnier, 1960 (Saggi di letteratura italiana, 11)
KOZLOV 1960b
Alessandro Manzoni, Umirajuščaja Ermengarda. Hor inokin’ (Iz tragedii: Adelgiz, soč Manzoni), in Ivan Ivanovič Kozlov, Polnoe sobranie stihotvorenij, Leningrado, 1960, pp. 183-187
APOLLONIO 1960
Apollonio Mario, Manzoni e le «correnti» della letteratura italiana dell'Ottocento, in «Revue des études italiennes», 7, 2-3, 1960, pp. 198-217
BACCHELLI 1960A
Bacchelli Riccardo, Leopardi e Manzoni, Milano, Mondadori, 1960
BACCHELLI 1960
Bacchelli Riccardo, Lo «sliricamento» [1953], in Bacchelli Riccardo, Leopardi e Manzoni, Milano, Mondadori, 1960, pp. 466-470
BARTOLUCCI 1960
Bartolucci Giuseppe, Intimità grafiche : una bozza di Manzoni, in «Linea grafica», 15, 7-8, 1960, pp. 240-242
BASSANI 1960
Bassani Giorgio, Manzoni e il cinema, in «Paragone. Letteratura», XI, 132 (dicembre), 1960, pp. 58-63
BO 1960
Bo Carlo, Il manoscritto ritrovato, e la polemica di Moravia, in «L'europeo», 8 maggio 1960, p. 37
BONORA 1960
Bonora Ettore, Appunti sul realismo dei Promessi Sposi, Torino, Gheroni, 1960
CASELLA 1960
Casella Giuseppe, La delusione dell'umano nei «Promessi i Sposi», in «Studium», 56, 12, 1960, pp. 846-860
CASSINELLI 1960
Cassinelli Bruno, Manzoni e la giustizia, in «L'eloquenza», 50, 5-12, 1960, pp. 589-595
CHIARI 1960A
Chiari Alberto, L'opera di Alessandro Manzoni, Torino, E.R.I., 1960 (ERI classe unica, 99)
CHIARI 1960
Chiari Alberto, Taccuino manzoniano. Può esser castigo può esser misericordia, in «Como», 2, 1960, pp. 27-31
CHIAROMONTE 1960
Chiaromonte Nicola, Moravia e Manzoni, in «Tempo presente», V, 6 (giugno), 1960, pp. 430-431
CIOTTI 1960
Ciotti Andrea, L'attesa di don Rodrigo e dell'Innominato, in «Convivium», 28, 1, 1960, pp. 70-82
CODIGNOLA 1960
Codignola Luciano, L'ipoteca manzoniana, in Manzoni Alessandro: Adelchi, presentazione di Vittorio Gassman e Luciano Lucignani, Torino, Einaudi, 1960 (Quaderni di teatro popolare italiano, 1), pp. 139-142
DE FEO 1960
De Feo Sandro, Il diacono Martino e il viandante di Manzoni, in Manzoni Alessandro: Adelchi, presentazione di Vittorio Gassman e Luciano Lucignani, Torino, Einaudi, 1960 (Quaderni di teatro popolare italiano, 1), pp. 135-139
DE MICHELIS 1960
De Michelis Eurialo, Manzoni: storico infido, in «Il Giornale d'Italia», 17 luglio, 1960, p. 3
DURO 1960
Duro Aldo, Il sudario di Padre Cristoforo, in «Lingua nostra», 21, 4, 1960, pp. 115-119
ELLENA 1960
Ellena Giuseppe, I «Promessi Sposi» letti da un agronomo, in «Realtà nuova», 25, 11, 1960, pp. 1062-1068
FAVERO 1960
Favero Michele Maria, Buoni cristiani ne «I Promessi Sposi», Milano, Daverio, 1960
GADDA 1960
Gadda Carlo Emilio, Manzoni diviso in tre dal bisturi di Moravia, in «Il Giorno», 26 luglio, 1960
GASSMAN 1960
Gassman Vittorio, Appunti alla regia, in «Quaderni del Teatro Popolare Italiano», 1960, pp. 120-125
GENTILE 1960
Gentile Giovanni, Manzoni e Leopardi, Firenze, Sansoni, 1960
GESSI 1960
Gessi Leone, Don Abbondio ubbidisce a Perpetua, Torino, S.E.I., 1960
GETTO 1960
Getto Giovanni, Echi di un romanzo barocco nei « Promessi Sposi », in «Lettere italiane», 12, 2 (aprile-giugno), 1960, pp. 141-167
GETTO 1960A
Getto Giovanni, Il Manzoni scoperto in un romanzo secentesco che s'intitola l'Historia del Cavalier Perduto, una traccia dei «Promessi Sposi», in «Gazzetta del popolo», 24 marzo 1960
GHISALBERTI [DOPO IL 1960]
Ghisalberti Fausto, Alessandro Manzoni, Le tragedie secondo i manoscritti e le prime stampe; Fausto Nicolini, Arte e storia nei Promessi Sposi; Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, [recensioni di Fausto Ghisalberti], [S.l. : ], [s.n. ], [dopo il 1960]
GIORDANI 1960
Giordani Igino, Alessandro Manzoni uomo politico, in «L'eco di Bergamo», 21 maggio, 1960, p. 3
KOZLOV 1960
Ivan Ivanovič Kozlov, Polnoe sobranie stihotvorenij, Leningrado, 1960
MAGGI 1960
Maggi Raffaello, La monaca di Monza all'esame psicoanalitico, Milano, Giuffré, 1960
Manzoni Alessandro, Adelchi, con introduzione e note di Onorato Castellino, Torino, S.E.I., 1960
Manzoni Alessandro, Adelchi, Torino, Einaudi, 1960 (Quaderni del teatro popolare italiano, 1)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, introduzione di Alberto Moravia; disegni di Renato Guttuso, Torino, Einaudi, 1960 (I millenni, 48)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, introduzione di Natalino Sapegno e a cura di Alberto Asor Rosa, Milano, Feltrinelli, 1960 (Universale economica. Biblioteca di classici italiani, 1)
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, introduzione e commento di Arnaldo Stirati, Roma, Bonacci, 1960
Manzoni Alessandro, Les fiancés, traduit de l'italien et préfacé par Armand Monjo, Paris, Club des Amis du live progressiste, 1960 (Collection Messidor)
MARPICATI 1960
Marpicati Arturo, Alessandro Manzoni e l'unità d'Italia, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1960», 1960, pp. 455-458
MAZZA 1960
Mazza Antonia, Nota manzoniana, in «Aevum», 34, 5-6, 1960, pp. 573-575
MIGLIORINI 1960A
Migliorini Bruno, Manzoni e la lingua, in Migliorini Bruno, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, stampa 1960 (La civiltà europea), pp. 609-615
MIGLIORINI 1960
Migliorini Bruno, Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, stampa 1960 (La civiltà europea)
NICOLETTI 1960
Nicoletti Luigi, I personaggi dei «Promessi Sposi», Firenze, Le Monnier, 1960
PIRANDELLO 1960A
Pirandello Luigi, L'umorismo, in Pirandello Luigi, Saggi, poesie, scritti vari, a cura di Manlio Lo Vecchio-Musti, Milano, A. Mondadori, 1960 (I classici contemporanei italiani), pp. 139-145
PIRANDELLO 1960
Pirandello Luigi, Saggi, poesie, scritti vari, a cura di Manlio Lo Vecchio-Musti, Milano, A. Mondadori, 1960 (I classici contemporanei italiani)
SAPEGNO 1960
Sapegno Natalino, Manzoni e il primo Risorgimento, in Manzoni Alessandro: Adelchi, presentazione di Vittorio Gassman e Luciano Lucignani, Torino, Einaudi, 1960 (Quaderni di teatro popolare italiano, 1), pp. 101-118
SECCHI 1960
Secchi Claudio Cesare, Casa di Alessandro Manzoni, in «Almanacco della Famiglia meneghina», 1960, pp. 99-101
SECCHI 1960A
Secchi Claudio Cesare, Le « Osservazioni sulla morale cattolica » del Manzoni e Vincenzo Palmieri, in «Aevum», 34, 3 (maggio-giugno), 1960, pp. 256-262
SIOLI LEGNANI 1960
Sioli Legnani Emilio, Raro cimelio manzoniano, in «La scala», 25, gennaio 1960, pp. 44-47
VANNUCCI 1960
Vannucci Pasquale, Una lettera di Rosmini e il giansenismo di Manzoni, in «Nuova Antologia», 95, 1910, 1960, pp. 217-224
VENÈ 1960
Venè Gian Franco, La forza d'animo e le virtù borghesi nel personaggio di Manzoni, in «Le ragioni narrative», 1, 3, 1960, pp. 89-113
VIGO-FAZIO 1960
Vigo-Fazio Lorenzo, Come Manzoni intendeva le arti, in «La lucerna», 15, 1960
VITALE 1960B
Vitale Maurizio, La polemica antimanzoniana e la considerazione storico-scientifica della questione linguistica. La polemica antimanzoniana. La critica dell'Ascoli alla teoria manzoniana e la considerazione storica della questione linguistica, in Vitale Maurizio, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, stampa 1960 (Storia della critica, 3), pp. 208-220
VITALE 1960
Vitale Maurizio, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, stampa 1960 (Storia della critica, 3)
VITALE 1960A
Vitale Maurizio, L'insorgere degli orientamenti linguistico-sociali nella questione della lingua. A. Manzoni e la soluzione fiorentina. I sostenitori della teoria manzoniana, in Vitale Maurizio, La questione della lingua, Palermo, Palumbo, stampa 1960 (Storia della critica, 3), pp. 197-208
VOLONTERIO 1960B
Volonterio Annina, Donna Teresa, in Volonterio Annina, Donne nella vita di Alessandro Manzoni, Torino, Libreria Editrice Internazionale, 1960, pp. 147-151
VOLONTERIO 1960
Volonterio Annina, Donne nella vita di Alessandro Manzoni, Torino, Libreria Editrice Internazionale, 1960
WALL 1960
Wall Bernard, Manzoni anticlericale, in «L'Europa letteraria-artistica», 1, 3, 1960, pp. 105-107

57 risultati

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione