Bibliografia

Hai cercato: Anno >= 1955 ; Anno <= 1955


AMERIO 1955
Amerio Romano, Ragione e religione nel pensiero di Alessandro Manzoni, in «Filosofia», 6, 3, 1955, pp. 483-507
ARESI 1955
Aresi Raimondo, Manzoniana, in «Famiglia meneghina», maggio-giugno, 1955, p. 12
BACCHELLI 1955
Bacchelli Riccardo, La biblioteca di Manzoni, in Biblioteche di scrittori, Brescia, La Scuola, 1955, pp. 89-106
BAGLIETTO 1955
Baglietto Claudio, Il problema della lingua nella storia della cultura e del pensiero del Manzoni sino al 1836, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia», II, 24, 1/2 e 3/4, 1955, pp. 1-49 e 182-236
BAGLIETTO 1955A
Baglietto Claudio, Il problema della lingua nella storia del pensiero e della cultura del Manzoni sino al 1836, in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa», 1: 24, 1-2; 2: 3-4, 1955, pp. 1-49; 182-236
BAJLA 1955
Bajla Eugenio, Il Manzoni e I Promessi Sposi. Piccole considerazioni di un ammiratore, in «La Martinella di Milano», 9, 3-4, 1955, pp. 214-217
BALDINI 1955
Baldini Antonio, Tastiera, in «Corriere della sera», 25 ottobre, 1955
BATTISTINI 1955
Battistini Elio, Rileggendo «Adelchi» di Alessandro Manzoni, in «La fiera letteraria», 14 agosto 1955, p. 8
BELLEZZA 1955
Bellezza Paolo, La democrazia di Don Lissander, in «La Martinella di Milano», 9, 3-4, 1955, pp. 209-213
BIAGINI 1955
Biagini Mario, Introduzione ai Promessi Sposi, Milano, Principato, 1955
BULFERETTI 1955
Bulferetti Luigi, Cousin, Manzoni e Rosmini, Domodossola, Tip. La cartografica C. Antonioli, [1955?]
CETRANGOLO 1955
Cetrangolo Giuseppe, Così guardo i poeti, Napoli, Istituto Editoriale del Mezzogiorno, 1955
CHIAPPELLI 1955
Chiappelli Fredi, I notturni di Manzoni, in «Il Mattino», 2 marzo, 1955
CHIAPPELLI 1955A
Chiappelli Fredi, I notturni di Manzoni, in «Italica», XXXII, 3 (September), 1955, pp. 165-169
CHIAPPELLI 1955B
Chiappelli Fredi, I «Notturni» di Manzoni, in «Italica», 32, 3, 1955, pp. 166-169
DE SANCTIS 1955
De Sanctis Francesco, Manzoni, a cura di Carlo Muscetta e Dario Puccini, Torino, Einaudi, 1955
DONATI 1955
Donati Francesco, La conversione di Alessandro Manzoni ed Enrichetta Blondel, Bergamo, S.E.S.A., 1955
GAGLIO 1955
Gaglio Antonietta, Lettura dell'Adelchi, Palermo, Manfredi, 1955
GALLARATI SCOTTI 1955
Gallarati Scotti Tommaso, Due maestri del Manzoni, in «Corriere della sera», 27 maggio 1955
GEMELLI 1955
Gemelli Agostino, Lecco e il Manzoni, in «Vita e pensiero», 38, 8, 1955, pp. 440-442
GHISALBERTI 1955
Ghisalberti Fausto, È scomparsa la decana dei pronipoti del Manzoni, in «La Martinella di Milano», IX. 9, 1955, pp. 553-554
GHISALBERTI 1955A
Ghisalberti Fausto, Il più segreto dolore di Alessandro Manzoni (con lettere inedite), in «La Martinella di Milano», 9, 9 (settembre), 1955, pp. 533-545
GHISALBERTI 1955B
Ghisalberti Fausto, Il più segreto dolore di Alessandro Manzoni (con lettere inedite), in «La Martinella di Milano», 9, 10 (ottobre), 1955, pp. 609-618
LOPRIORE 1955
Lopriore Giuseppe Italo, Il Manzoni e la «riforma letteraria» romantica, in «Convivium», 23, 3; 23, 4, 1955, pp. 280-296; 422-440
MANGHI 1955
Manghi Alda, «I Promessi Sposi» in Danimarca. Andersen e Manzoni, in «Rivista di letterature moderne e comparate», 7, 2, 1955, pp. 96-104
Manzoni Alessandro, I promessi sposi, a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, 1955
MARCAZZAN 1955
Marcazzan Mario, Il paesaggio dei «Promessi Sposi», in Marcazzan Mario, Nostro Ottocento, Brescia, La Scuola, 1955, pp. 43-83
MARCAZZAN 1955A
Marcazzan Mario, Nostro Ottocento, Brescia, La Scuola, 1955
MARVARDI 1955
Marvardi Umberto, Colloqui col Manzoni, in «La fiera letteraria», 31 luglio 1955, pp. 5-6
MASTELLONE 1955
Mastellone Salvo, Victor Cousin e il Risorgimento italiano (dalle carte dell'Archivio Cousin), Firenze, Le Monnier, 1955
MOMIGLIANO 1955
Momigliano Attilio, Alessandro Manzoni, Milano, Principato, 1955
ODDO 1955
Oddo Francesco Luigi, L'estetica manzoniana nel Dialogo dell'invenzione, in «La terza sponda», 5, 1955
PARENTI 1955A
Parenti Marino, Manzoni, Firenze e la risciacquatura, Sarzana, Carpena, 1955
PARENTI 1955B
Parenti Marino, Un inedito manzoniano, in «L'osservatore politico letterario», 1, 4, 1955, pp. 61-63
PASSERIN D'ENTRÈVES 1955
Passerin D'Entrèves Alessandro, Dante politico e altri saggi, Torino, Einaudi, 1955 (Saggi, 191)
PASSERIN D'ENTRÈVES 1955A
Passerin D'Entrèves Alessandro, Il nostro Manzoni, in Passerin D'Entrèves Alessandro, Dante politico e altri saggi, Torino, Einaudi, 1955 (Saggi, 191), pp. 209-213
PORTIER 1955
Portier Lucienne, La Providence des «Promessi Sposi», in «Revue des études italiennes», 2, 3-4, 1955, pp. 216-229
ROMANÒ 1955A
Romanò Angelo, Manzoni, in «Officina», 1, 3, 1955, pp. 87-91
ROMANÒ 1955
Romanò Angelo, Manzoni : testi e studi, in «Letteratura», 3, 13-14, 1955, pp. 140-149
SANSONE 1955
Sansone Mario, Considerazioni sul volume di bruna Boldrini. la formazione del pensiero etico-storico del Manzoni (1954), in «La Rassegna della letteratura italiana», LIX, 1, 1955, pp. 1-9
SANTINI 1955
Santini Emilio, Il Manzoni e la sacra predicazione, in «Siculorum gymnasium», 8, 2, 1955, pp. 384-394
SECCHI 1955
Secchi Claudio Cesare, Attualità del Manzoni, Milano, C.E.L.I., 1955
SECCHI 1955G
Secchi Claudio Cesare, Attualità del Manzoni, in «Orizzonti italiani», 2, 6, 1955, pp. 23-26
SECCHI 1955F
Secchi Claudio Cesare, Don Pietro Antonio Manzoni ( con alcuni documenti inediti dell'Archivio Civico di Milano ), in «Il bene», 67, 12, 1955, pp. 130-137
SECCHI 1955E
Secchi Claudio Cesare, Dove andava in campagna il Manzoni, in «Le vie d'Italia», 56, 6, 1955, pp. 722-728
SECCHI 1955A
Secchi Claudio Cesare, Il Manzoni ed il Rosmini di fronte al Risorgimento italiano, Trento, Studi trentini di scienze storiche, 1955
SECCHI 1955D
Secchi Claudio Cesare, Il Manzoni e il Rosmini di fronte al Risorgimento italiano, in «Studi trentini di scienze storiche», 34, 4, 1955, pp. 414-441
SECCHI 1955C
Secchi Claudio Cesare, Manzoni e il santo Battesimo, in «Ambrosius», 36, 3, 1955, pp. 80-84
SECCHI 1955B
Secchi Claudio Cesare, Umani rapporti tra il Manzoni e il Rosmini, in «Atti dell'Accademia roveretana degli agiati», 204, 4, 1955
SERTOLI SALIS 1955
Sertoli Salis Renzo, Itinerari manzoniani. renzo Tramaglino a Milano, in «Famiglia meneghina», settembre-ottobre, 1955, pp. 10-11
SIOLI LEGNANI 1955B
Sioli Legnani Emilio, L'architetto di Brusuglio, in «La Martinella di Milano», 9, 9, 1955, pp. 530-532
SIOLI LEGNANI 1955A
Sioli Legnani Emilio, La tomba di Carlo Imbonati nel giardino di Brusuglio, in «La Martinella di Milano», 9, 9, 1955, pp. 526-529
SIOLI LEGNANI 1955
Sioli Legnani Emilio, La tomba di Carlo Imbonati nel giardino di Brusuglio, in «La Martinella di Milano», settembre, 1955, pp. 526-529
STOPPANI 1955
Stoppani Antonio, I primi anni di Alessandro Manzoni : spigolature, Lecco, Ettore Bartolozzi, stampa 1955
TITTA ROSA 1955
Titta Rosa Giovanni, Aria di casa Manzoni, Milano, Ceschina, 1955
TROMPEO 1955
Trompeo Pietro Paolo, Manzoni e Voltaire, in «Corriere della sera», 26 maggio 1955
BIBLIOTECHE DI SCRITTORI 1955
Biblioteche di scrittori, Brescia, La Scuola, 1955
PARENTI 1955
Una Lettera inedita a Giovanna Luti Feroci (10 aprile 1843), a cura di Marino Parenti, Firenze, Civelli, 1955

58 risultati

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione