Osservazioni sulla morale cattolica
Insieme editoriale: Opere morali e filosofiche
Le Osservazioni sulla morale cattolica sono la tempestiva risposta data da Manzoni alle accuse contro il Cattolicesimo italiano della Controriforma contenute nell’ultimo capitolo dell’ultimo volume, pubblicato a fine 1817 con data 1818, della monumentale Histoire des républiques italiennes du Moyen Âge dello storico ginevrino Simonde de Sismondi, la quale aveva già fornito ispirazione per Il conte di Carmagnola. Le Osservazioni difendono la verità e la razionalità del Cattolicesimo e contestano l’idea che esso fosse stato la causa principale della decadenza morale, prima ancora che politica, della nazione italiana, drammaticamente degradata in età moderna dopo la splendida ed esemplare fioritura della civiltà comunale.
Per quanto scritta anche su sollecitazione di monsignor Tosi, l’opera ha un’importanza cruciale nel percorso creativo di Manzoni. Lungi dal rifiutare un confronto con la realtà della storia italiana, essa contiene la necessaria premessa di tale confronto, perché la condanna senza appello del Cattolicesimo proposta da Sismondi comportava, data l’importanza che esso aveva nella formazione dell’identità italiana, una rinuncia a ogni speranza di riscatto nazionale, rinuncia inaccettabile per il patriota Manzoni. Liberare il Cattolicesimo dalla taccia di ineluttabile corruzione fu per lui come deporre un fardello, prima di affrontare, ancora in evidente anche se implicito dialogo con Sismondi, il tema della decadenza italiana durante quello che il Fermo e Lucia avrebbe definito «un secolo bestiale».
- Titoli alternativi
-
- Sulla morale cattolica. Osservazioni - Parte prima (editio princeps (1819))
- Struttura
Sia nella prima edizione (1819) che nella seconda (1855), le Osservazioni constano di 19 capitoli concepiti come ampi commenti controversistici ad altrettante asserzioni di Sismondi, puntualmente citate nell’originale francese. Nella seconda edizione Manzoni aggiunse una lunga Appendice al capitolo III, dedicata alla confutazione della dottrina utilitaristica. Rimasero per allora inediti i materiali che avrebbero dovuto confluire nella seconda parte dell’opera, la quale in effetti nel 1819 - ma già non più in ristampe precedenti il 1855 - veniva presentata come Osservazioni sulla morale cattolica. Parte Prima.
- Date di elaborazione
1818-1819; -1855
- Testimoni manoscritti (vedi tutti)
-
-
Manz.V.S.XIII.1 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(Parte prima. Minuta)
-
Manz.B.XIII.1 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(Parte prima)
-
Manz.B.XIII.2 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(Parte prima)
-
Manz.B.XIII.4 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(Parte seconda)
-
Manz.B.XIII.5 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(Parte seconda)
-
Manz.B.XIII.6 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(Parte seconda)
-
Manz.B.XIV.12 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(Dialogo sull'interesse come principio di condotta morale)
-
Manz.B.XXX.15 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(Bozze)
-
Manz.B.XIII.3 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(Parte seconda)
-
Manz.V.S.XIII.1 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
- Prime edizioni
-
- MORALE 1819 = Manzoni Alessandro, Sulla morale cattolica. Osservazioni di Alessandro Manzoni. Parte prima, Milano, Lamperti, 1819
- OPERE VARIE 1845 = Manzoni Alessandro, Opere varie di Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall'autore, Milano, Redaelli, 1845
- Edizioni di riferimento
-
- AMERIO 1965 = Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica, testo critico con introduzione, apparato, commento, appendice di frammenti e indici, accompagnato da uno studio delle dottrine, a cura di Romano Amerio, Milano-Napoli, Ricciardi, 1965
- Risorse correlate
-
- 25 lettere di Manzoni in cui l'opera è citata
- 1 opera postillata
Scheda di Roberto Bizzocchi | Cita questa pagina