Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2023 ; Anno <= 2023
Risultati 1-100 di 146 totali | Nuova ricerca
AGOVINO 2023
Agovino Teresa, «Che cosa andavano a cercar lontano i nostri scrittori, che non potessero trovare nel Manzoni?». Pirandello e l’innovazione manzoniana, in «Pirandelliana», 17, 2023, pp. 95-100
ALBONICO 2023
Albonico Simone, Manzoni, Parini e Orazio. Sulla struttura dei testi lirici manzoniani, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 18, 2023, pp. 141-151
AMERIO 1962A
Amerio Romano, Il criptotafio di Carlo Imbonati a Brusuglio (1962), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 197-211
AMERIO 1965A
Amerio Romano, Introduzione a A. Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica (1965), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 212-223
ARSLAN 2023
Arslan Antonia, Scoprire Alessandro dietro Manzoni, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, p. 82
BALLARINI 2023
Ballarini Marco, Il vero protagonista non si vede, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, p. 5
BARBERA 2023
Barbera Gianluca, In viaggio con Manzoni: i luoghi della sua vita e dei Promessi sposi, [Milano], Rizzoli, 2023
BASTIANINI 2023
Bastianini Lucia, Menzogna e verità nella Storia della colonna infame, in Letteratura e Potere/Poteri. Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Catania, 23-25 settembre 2021, a cura di Andrea Manganaro, Giuseppe Traina, Carmelo Tramontana, Roma, Adi editore, 2023, pp. 1-8
Bertolissi Mario, Il tempo del dolore e le ragioni della giustizia. Alessandro Manzoni, il costituzionalismo e l'avvenire, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 27-70
BIANCONI 1973
Bianconi Piero, Premessa a A. Manzoni, Storia della Colonna Infame (1973), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 265-275
BISI 2023
Bisi Monica, «Peignez donc uné metaphore qui fournit un tableau à un peintre». Le postille letterarie di Manzoni a Voltaire, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», 18, 2023, pp. 53-65
Boggione Valter, L'idea della giustizia nelle tragedie manzoniane, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 74-89
BONALUMI 1976B
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi sposi» (1976), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 355-375
BRADBURNE 2023
Bradburne James M., una peste su entrambe le vostre case, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 8-9
BROGGINI 1998A
Broggini Romano, Rosmini e il romanzo di don Alessandro (1998), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 475-484
CAMILLETTI 2023
Camilletti Fabio, Gothic Beginnings: 1764–1827, in Italian Gothic: An Edinburgh Companion, a cura di Malvestio Marco - Serafini Stefano, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2023 (Edinburgh Companions to the Gothic), pp. 19-29
CANNAVÒ 2023
Cannavò Giuseppe, Un secondo inizio per I Promessi sposi, in «Rivista di letteratura italiana», XLI; 1, 2023, pp. 43-58
CAPUTO 2023
Caputo Rino, «Il sugo della storia». Alessandro Manzoni fra scelta cattolico-liberale e impegno risorgimentale, in Letteratura, libertà e impegno civile, Florinda Nardi, Roma, Armando, 2023 (LEA : Letteratura e altre arti), pp. 122-148
CARDINI F. 2023
Cardini Franco, Il poeta e la storia, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 46-51
CENTENARI 2023
Centenari Margherita, Manzoni Online: per gli studi filologici manzoniani, in «Rivista di studi manzoniani», 7, 2023, pp. 153-156
CHIESA 1923
Chiesa Francesco, Alessandro Manzoni, in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 81-95
CONTINI 1974C
Contini Gianfranco, I «Promessi sposi» nelle loro correzioni (1974), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 317-347
CONTINI 1986C
Contini Gianfranco, Manzoni contro Manzoni (un sasso in piccionaia), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 348-354
COPPOLA 2023
Coppola Maria Teresa, Piccolo lemmario della peste tratto dai capitoli XXVIII, XXXI, XXXII, XXXIV e XXXVI de "I Promessi sposi", in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 229-234
CORRADI 2023
Corradi Morena, The Gothic and the Historical Novel: 1828-1860, in Italian Gothic: An Edinburgh Companion, a cura di Malvestio Marco - Serafini Stefano, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2023 (Edinburgh Companions to the Gothic), pp. 30-47
D'ALESSIO 2023
D'Alessio Francesco, Conservazione di un patrimonio: testamenti dei Manzoni del Caleotto, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XLVI, 2 (dicembre), 2023, pp. 55-59
DETTAMANTI 2023
Dettamanti Pietro, Viaggiatori stranieri a Lecco sulle tracce dei Promessi Sposi, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XLVI, 2 (dicembre), 2023, pp. 9-19
DIONISOTTI 1988F
Dionisotti Carlo, Manzoni fra Italia e Francia (1988), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 391-408
FABRIZI 2023
Fabrizi Angelo, Manzoni, Fauriel, Alfieri, in «La parola del testo», XXVII, 1-2, 2023, pp. 109-115
FASANI 1993
Fasani Remo, Per una lettura simbolica dei «Promessi sposi» (1993), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 456-474
FAVARO 2023
Favaro Francesca, «Conversar con Minerva, e con le Muse»: poeti, antichi e nuovi, nel giovane Manzoni, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», 18, 2023, pp. 41-49
FELICANI 2023
Felicani Elena, «Per scoprire e conquistare una lingua, la lingua per tutti». La prima edizione sinottica dei Promessi sposi (1877), in «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 8, 2023, pp. 90-140
FERIOLI 2023
Ferioli Alessandro, Un ‘manzoniano’: don Francesco Fuschini, in «Italianistica», LII, 1, 2023, pp. 77-82
Ferrari Giuseppe Franco, Beccaria, Verri, Manzoni: l'evoluzione dell'idea di pena, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 3-16
FERRARIS 2023
Ferraris Maria Pia, Presenze manzoniane nell'archivio storico Ricordi. "I Promessi sposi" di Errico Petrella attraverso i documenti e le cronache del tempo, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 81-86
FIORETTI - MANCINI - SACCHI 2023
Fioretti Francesco - Sacchi Beatrice - Mancini Matteo, Alessandro Manzoni, sceneggiatura: Francesco Fioretti ; disegni: Beatrice Sacchi e Matteo Mancini, [Padova], BeccoGiallo, ©2023 (Biografie)
FONTANA 1954
Fontana Pio, Testi e pretesti manzoniani di Riccardo Bacchelli (1954), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 165-175
FORNER 2023
Forner Fabio, Manzoni lettore di Muratori, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 18, 2023, pp. 89-103
Forti Gabrio, Manzoni e la "furia" del giudizio penale, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 135-151
Frare Pierantonio, Dalla vendetta al perdono: conversioni di giustizia nei Promessi sposi, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 123-131
FRARE 2023
Frare Pierantonio, La rivoluzione degli Inni Sacri, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 52-55
GASPARI 2023A
Gaspari Gianmarco, "Difficile e popolare". Sull'opera di Manzoni, in Spartiti manzoniani. Letture di Laura Marinoni e Roberto Latini, Milano, Piccolo Teatro, 2023, pp. 9-11
GASPARI 2023
Gaspari Gianmarco, Manzoni fra Parini e Gessner. L’idillio, le poesie giovanili, il romanzo, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 18, 2023, pp. 67-87
GAVAZZENI 1991B
Gavazzeni Franco, A proposito della «Resurrezione» di A. Manzoni (1991), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 438-455
GIANCOTTI 2023
Giancotti Fabiola, L'eco della peste di San Carlo nella scrittura di Alessandro Manzoni, passando dalle "Historiae" di Giuseppe Ripamonti, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 47-52
GIBELLINI C. 2023
Gibellini Cecilia, Manzoni lettore di Alfieri: autoritratto allo specchio o ritratto di un ritratto?, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», 18, 2023, pp. 25-39
GOFFREDO 2023
Goffredo Mariella, La peste manzoniana e la negazione della realtà, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 61-67
ISELLA BRUSAMOLINO 2023
Isella Brusamolino Silvia, «Ma io ch'aveva frize venenate | gli era crudel più che non son soldati»: il racconto della peste lombarda nella quattrocentesca "Letilogia" di Bettino da Trezzo, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 27-34
ISELLA 1974
Isella Dante, Alessandro Manzoni: romanzo e società (1974), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 300-316
JANNER 1938
Janner Arminio, «I Promessi Sposi» commentati (a proposito del commento di Luigi Russo) (1938), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 130-138
JENNI 1959A
Jenni Adolfo, Manzoni, Baggesen, la Svizzera ossia un particolare esercizio di fonti (1959), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 176-190
LANGELLA 2023
Langella Giuseppe, La lettera « sul romanticismo » e la modernità letteraria, in «Rivista di studi manzoniani», 7, 2023, pp. 33-54
Larizza Silvia, 'Commozione e raziocinio' in Beccaria e Manzoni, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 17-25
LAVOPA 2023
Lavopa Rosanna, Alessandro Manzoni e Francesco Lomonaco: sul lemma “prudenza” nel “Conte di Carmagnola”, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 18, 2023, pp. 125-140
LODI 2023
Lodi Letizia, I disegni braidensi di Luigi Sabatelli per la peste di Firenze del 1801, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 23-26
LORIZIO 2023
Lorizio Giuseppe, L'amico Rosmini, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 62-65
MAGNI 2023
Magni Stefano, « L’Italie est faite, il reste à faire l’italien ! ». Considérations sur la querelle entre G.I. Ascoli et A. Manzoni sur la « force centrifuge » et la « force centripète » de la langue italienne, in «Italies», 26, 2023, pp. 60-76
MAIOLINI 2023
Maiolini Elena Valentina, La natura e l’impronta. Fili idéologiques nell’edizione Bossange delle tragedie manzoniane, in «Rivista di studi manzoniani», 7, 2023, pp. 55-68
MALAGODI 2023
Malagodi Marco, Gli inchiostri di Alessandro Manzoni: alcuni risultati, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 77-79
MALVESTITI 1945
Malvestiti Pietro, Campane nei «Promessi Sposi», in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 147-164
MARCHI 2023
Marchi Renato, Un atlante manzoniano, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 70-71
MARCONI 2023
Marconi Sara, I promessi sposi, raccontati da Sara Marconi; illustrati da Desideria Guicciardini, Roma, Lapis, ©2023
VIRLOGEUX - SARGENTI 2023
Maumary Blondel d'Azeglio Luisa, Carteggio 1820 - 1871, a cura di Georges Virlogeux e Aurelio Sargenti, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2023 (Quaderni Manzoni, 17)
MAZZINI 2023
Mazzini Giuseppe, Del romanzo in generale, ed anche dei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni (1828), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 27-37
MAZZUCOTELLI 2023
Mazzucotelli Mauro, Don Giusto abate olivetano tra gli antenati di Alessandro Manzoni, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XLVI, 2 (dicembre), 2023, pp. 51-53
Miedico Melissa, Innominati e bravi: l'organizzazione della criminalità. Qualche spunto per una rilettura de I Promessi sposi, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 169-179
MILANI 2023B
Milani Felice, Due idilli latini di Giuseppe Pozzobonelli: un azzeccagarbugli in vacanza e un ciabattino alla festa del Tredici marzo, in Milani Felice, Studi di letteratura lombarda dal Seicento al Novecento, Pisa, ETS, 2023 (Quaderni della Sezione di italiano dell'Università di Losanna, 21), pp. 91-118
MILANI 2023
Milani Felice, Echi di Balestrieri nel romanzo manzoniano, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 18, 2023, pp. 165-175
MILANI 2023A
Milani Felice, Studi di letteratura lombarda dal Seicento al Novecento, Pisa, ETS, 2023 (Quaderni della Sezione di italiano dell'Università di Losanna, 21)
MORGANA 2023
Morgana Silvia, Narrare il «Pestifero contagio»: le pesti borromaiche, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 35-40
Mostacci Edmondo, Legalità, giustizia e tipi di linguaggio nei Promessi sposi, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 97-106
MOTTA 1923
Motta Giuseppe, Discorso pronunciato a Lugano, il 22 maggio 1923, nel cinquantenario della morte di Alessandro Manzoni, in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 74-80
NICORA 2023
Nicora Laura, Epidemie e cure, testimonianze epistolari d'autore, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 87-91
NICORA 2023A
Nicora Laura, Malattia e guarigione nelle lettere del Fondo Manzoniano, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 225-228
NUVOLI 2023
Nuvoli Giuliana, Le forme del morbo, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 93-100
OLDANI 2023
Oldani Guido, La terapia della parola, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, p. 69
ORELLI 1990G
Orelli Giorgio, Finestra per l'Innominato, in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 430-437
ORELLI 1990F
Orelli Giorgio, Una cosa manzoniana (1990), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 409-429
ORELLI 1985
Orelli Giovanni, Sulla «Pentecoste» del Manzoni (1985), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 383-390
OSSOLA 2023A
Ossola Carlo, Fermo e Lucia, l'ombra del serpente, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 32-35
OSSOLA 2023
Ossola Carlo, Il viaggio verso l'uomo, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 22-30
PACCAGNINI 2023
Paccagnini Ermanno, La Colonna e il mistero del male, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 56-57
PACCAGNINI 2023A
Paccagnini Ermanno, Note sulla prima traduzione italiana della «Lettre à M.r Ch***» (col testo della «Prefazione» di Pietro Querni), in «Rivista di studi manzoniani», 7, 2023, pp. 71-92
Padovani Tullio, Tortura e pena nella Storia della colonna infame, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 153-158
PANIZZA - RABONI 2023
Panizza Giorgio - Raboni Giulia, L'infamia dell'unzione, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 69-75
PEDERZOLLI 1873
Pederzolli G. Ippolito, In morte di Alessandro Manzoni (1873), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 70-73
POLIMENI 2023
Polimeni Giuseppe, Arrivare ai “Promessi sposi” dai “Malavoglia”: appunti su un’intuizione stilistica di Luigi Russo, in «Annali della Fondazione Verga», 16, 2023, pp. 17-36
PONTIGGIA E. 2023
Pontiggia Elena, Così gli artisti immaginano Renzo e Lucia, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 58-61
PONTONE 2023
Pontone Marzia, Le ragioni di una mostra, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 10-12
POZZI 1989A
Pozzi Giovanni, I nomi di Dio nei «Promessi sposi» (1989), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 247-264
POZZI 1972
Pozzi Giovanni, Natale manzoniano (1972), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 224-246
PREZZOLINI 1976
Prezzolini Giuseppe, Alessandro Manzoni (da Storia tascabile della letteratura italiana (1976), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 376-382
Prosperi Adriano, La minaccia nascosta. Per una rilettura de La colonna infame, in Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame, Adriano Prosperi, Torino, Einaudi, 2023 (Nuova universale Einaudi, 33), VII-LXVIII
Prosperi Adriano, Nota al testo, in Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame, Adriano Prosperi, Torino, Einaudi, 2023 (Nuova universale Einaudi, 33), LXXXV-LXXXVIII
Raboni Giulia, Ideologia e filologia della Colonna. Qualche osservazione, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 159-167
RAVASI 2023
Ravasi Gianfranco, La bibbia di don Lisander, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 14-21
RICCARDI 2023
Riccardi Carla, Contro le “Régles”: Manzoni legge Marmontel, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 18, 2023, pp. 105-121
RIVA 2023
Riva Jone, Le case (e i giardini) di Alessandro, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 36-45
RIZZONI 2023
Rizzoni Gianni, L' altro Manzoni: vita, amori, amicizie, avventure e disavventure, manie e passioni di un futuro romanziere, Milano, Francesco Brioschi Editore, 2023
RÖEDEL 1934A
Röedel Reto, La fedeltà di Perpetua, in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 106-115
Risultati 1-100 di 146 totali