Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2021 ; Anno <= 2021
Risultati 1-100 di 123 totali | Nuova ricerca
AGOVINO 2021
Agovino Teresa, «Sotto un diverso angolo visivo». Manzoni letto da Primo Levi, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’Adi (Pisa, 12-14 settembre 2019), a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, ADI editore, 2021
ALBERGONI 2021
Albergoni Gianluca, «Et le pas immense que la civilisation a fait en Italie, par exemple?». Stendhal e l'eredità napoleonica nella Milano del «Conciliatore», in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 71-74
ALBERGONI 2021A
Albergoni Gianluca, La nostalgia di un entusiasta: Stendhal a Milano, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 193-197
ALBERGONI - MARRANCHINO 2021C
Albergoni Gianluca - Marranchino Carmela, Convivere con il despota: «servo encomio», in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 157-161
ALZIATI 2021
Alziati Federica, « Che cosa predicate? Di che siete maestro?». In margine al colloquio tra don Abbondio e il cardinal Borromeo, in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 11-26
AMENDOLA 2020
Amendola Giandomenico, Roma domani, in Roma come stai?, a cura di Orazio Carpenzano ... [et al.], Macerata, Quodlibet, 2021 (DiAP Print. Teorie, 26), pp. 143-148
ANTONELLI 2021
Antonelli Giuseppe, Nuove prospettive sulla lingua di Manzoni (A proposito di un recente profilo manzoniano), in «Studi linguistici italiani», XLVII, 2021, pp. 107-117
ARMENIA 2021
Armenia Michele, Una piccola bagatella. Di un filo troiano nella storia dei «Promessi sposi», in «Il salto della quaglia. L'informazione oltre lo steccato», 31 luglio, 2021
AUCH 2021
Auch Anke, Eine Fallgeschichte des menschlichen Geistes. Die Pest bei Alessandro Manzoni, in «Zibaldone. Zeitschrift für italienische Kultur der Gegenwart», XXXVI, 71, 2021, pp. 27-37
BASTIANINI 2021
Bastianini Lucia, Alchimia e chimica nel «Romanzo storico»: fonti inattese, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’Adi (Pisa, 12-14 settembre 2019), a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, ADI editore, 2021
BECHERUCCI 2021
Becherucci Isabella, Gli amici di Brusuglio, Roma, Perrone, 2021 (Fiamme)
BENISCELLI 2021
Beniscelli Alberto, Le «virtù» e le «circostanze»: sul capitolo XXVI dei «Promessi sposi», in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 69-85
BENVENUTI 2021
Benvenuti Giuliana, Sciascia, Manzoni e la narrazione della storia, in «Finzioni», 1, 1, 2021, pp. 12-28
BERGÉ - CHRISTIAENS 2021
Bergé Pieter - Christiaens Jan, Giuseppe Verdi: Messa da Requiem, in Dies irae: Kroniek van het requiem, Leuven, Leuven University Press, 2021, pp. 167-180
BISI 2021A
Bisi Monica, Contrastare con le frasi: la fatica, il coraggio, l'atto della scrittura manzoniana, in «Romanticismi. La rivista del C.R.I.E.R.», VI, 2021, pp. 15-34
BISI 2021
Bisi Monica, L'idea del giusto e il quadrato del matematico, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’Adi (Pisa, 12-14 settembre 2019), a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, ADI editore, 2021
BISI 2021B
Bisi Monica, L’idea del giusto e il quadrato del matematico, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’Adi (Pisa, 12-14 settembre 2019), a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, ADI editore, 2021
BORGHI 2021
Borghi Margherita, Manzoni e la scienza linguistica: una lingua comune per un romanzo da leggere, da ascoltare e da ricordare, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’Adi (Pisa, 12-14 settembre 2019), a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, ADI editore, 2021
BRADBURNE 2021
Bradburne James M., Napoleone a Milano, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 11-13
BRICCHI 2021
Bricchi Mariarosa, Manzoni prosatore : un percorso linguistico, Roma, Carocci, 2021 (Studi superiori, 1270)
Brillante Sergio, Manzoni, Petronio e il dialetto napoletano in un documento inedito, in «La Cultura», XLIX, 2021, pp. 383-409
BUSSOTTI 2021
Bussotti Alviera, Virtù repubblicane a teatro, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 43-45
BUSSOTTI - CENTENARI 2021
Bussotti Alviera - Centenari Margherita, La trasformazione: un nuovo pubblico, la rivoluzione a teatro, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 169-177
CAMPANINI M.2021
Campanini Massimo, Epoche dello spirito: Dante, Hegel e Manzoni, Torino, Rosenberg & Sellier, 2021
CANNAVÒ 2021
Cannavò Giuseppe, Un’impresa viscontea nell’abisso della Malanotte: alla taverna del sole raggiante. Perdizione e redenzione nella valle dell’innominato, in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 89-99
CASTELLANA 2021
Castellana Riccardo, Narratologia e interpunzione. Le virgolette dei Promessi sposi, in Seminario permanente di narratologia, Narratologie: prospettive di ricerca: atti del Seminario permanente di narratologia: Napoli, 20-21 ottobre 2020, a cura di Concetta Maria Pagliuca e Filippo Pennacchio, Milano, Biblion, 2021 (Seminario permanente di narratologia), pp. 143-158
CENTENARI 2021A
Centenari Margherita, Modelli antichi per società moderne: la classicità alla prova, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 115-121
CENTENARI 2021
Centenari Margherita, Neoclassicismi napoleonici, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 25-28
CENTENARI 2021B
Centenari Margherita, Tra Italia ed Europa, lingua e nazione, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 219-223
COLETTO 2021
Coletto Aldo, La collezione de' classici italiani, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 141-147
D'ANGELO 2021A
D'Angelo Paolo, Contro la bellezza, in D'Angelo Paolo, Vol. 3: Dall'Ottocento a oggi, Macerata, Quodlibet, 2021, pp. 429-448
D'ANGELO 2021
D'Angelo Paolo, Vol. 3: Dall'Ottocento a oggi, Macerata, Quodlibet, 2021
DA VERONA 2021
Da Verona Guido, I promessi sposi, [Rimini], Theoria, 2021
DEAVEL
Deavel David Paul, A Classic for All Times: Manzoni’s «The Betrothed», in «Logos. A Journal of Catholic Thought and Culture», XXIV, 1 (Winter), 2021, pp. 5-21
DEL VENTO 2021B
Del Vento Christian, 1814: speranze, errori, drammi, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 199-203
DEL VENTO 2021A
Del Vento Christian, La «Giornata degli ombrelli» tra realtà storica e proiezione letteraria, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 67-70
DEL VENTO 2021
Del Vento Christian, Riforma letteraria, strategie editoriali e battaglia politica tra Marengo e il tramonto della Repubblica Cisalpina (1800-1801), in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 35-37
DEL VENTO - TONGIORGI 2021
Del Vento Christian - Tongiorgi Duccio, «Patria e libertà»: la nascita di un nuovo spazio politico e la ricerca dell'indipendenza, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 123-133
DI CHIRO 2021
Di Chiro Antonio, Filosofia, politica e società ai tempi della pandemia - Philosophy, Politics and Society in the Time of the Pandemic: Agamben e la «paranoia della ragione», in «Revista Portuguesa de Filosofia», 77, 2-3, 2021, pp. 617-642
ESPOSITO M. 2021
Esposito Matilde, Salfi e la ricostruzione di un teatro nazionale, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 47-50
ESPOSITO 2021
Esposito Matilde, Tra Italia ed Europa, lingua e nazione, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 219-223
FERIOZZI 2021
Feriozzi Francesco, L'eredità goldoniana in Manzoni. Rilettura dei contributi e una proposta, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 119-153
GALLO F. 2021
Gallo Federico, «Se non fosse in piedi questa Biblioteca Ambrosiana»: sul capitolo XXII dei «Promessi sposi», in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 49-67
GARLATI 2021
Garlati Loredana, I codici tra mito e realtà. Il laboratorio milanese vs. l'imperialismo napoleonico, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 51-54
GARLATI 2021A
Garlati Loredana, La trasformazione: il diritto, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 179-185
GASPARI 2021
Gaspari Gianmarco, Fuggire dall’idillio. Manzoni tra Goethe e Fauriel, in Dispacci da un altro mondo: il genere dell'idillio dall'età classica all'Ottocento, a cura di Alessandra Di Ricco e Claudio Giunta, Bologna, Il mulino, 2021 (Percorsi. Linguistica e critica letteraria), pp. 219-246
GEDDES DA FILICAIA 2021
Geddes da Filicaia Costanza, «…e vide un sozzo bubbone d’un livido paonazzo». Malattia e agonia di don Rodrigo nei Promessi sposi, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’Adi (Pisa, 12-14 settembre 2019), a cura di Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre, Roma, ADI editore, 2021, pp. 1-6
GENDRAT-CLAUDEL 2021
Gendrat-Claudel Aurélie, Manzoni “bien mis” : “I Promessi Sposi” traduits par Montgrand, in «Transalpina», 24, 2021, pp. 55-71
GIOVANNETTI 2021
Giovannetti Paolo, The lunatic is in my head: l'ascolto come istanza letteraria e mediale, Milano, Biblion, 2021 (Scriba, 9)
GIOVANNETTI 2021A
Giovannetti Paolo, Verifiche su Manzoni e De Roberto, in Giovannetti Paolo, The lunatic is in my head: l'ascolto come istanza letteraria e mediale, Milano, Biblion, 2021 (Scriba, 9)
GIULIO 2021
Giulio Rosa, Diritto, giustizia e letteratura italiana, in «Nuova rivista di letteratura italiana», 1, 2021, pp. 9-29
GRENDENE 2021
Grendene Filippo, Il dialogo della tradizione : intertestualità, ri-uso, storia, Macerata, Quodlibet, 2021 (Quodlibet studio. Scienze della cultura)
GRENDENE 2021A
Grendene Filippo, I Promessi Sposi nel Novecento, in Grendene Filippo, Il dialogo della tradizione : intertestualità, ri-uso, storia, Macerata, Quodlibet, 2021 (Quodlibet studio. Scienze della cultura), pp. 217-248
GUTHMÜLLER 2021
Guthmüller Marie, Jenseits von Freud? Der Traum in der italienischen Moderne. Luigi Capuana, Federigo Tozzi, Italo Svevo, Wiesbaden, Harassowitz Verlag, 2021
HERCHERT 2021
Herchert Gaby, Wenn Vernunft sich verstecken muss. Verschwörungstheorien in Alessandro Manzonis Roman «Die Brautleute», in «Ästhetische Lektüren - Lektüren des Ästhetischen», 2021
KÜPPER 2021
Küpper Joachim, Zum historischen Roman in Frankreich und Italien: Balzac, Flaubert und Manzoni, in «Literaturwissenschaftliches Jahrbuch», LXII, 1, 2021, p. 239–264
KURZKE 2021
Kurzke Hermann, Literatur lesen wie ein Kenner: eine Handreichung für passionierte Leserinnen und Leser, München, Beck, 2021
MANNI E. 2021
Manni Elisa, «Lucia, pienissimamente cristiana, autenticamente santa». Dagli appunti inediti di Rebora sui «Promessi sposi» di Manzoni, in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 101-109
MARCONI 2021
Marconi Sara, I promessi sposi / [basato sul romanzo di] Alessandro Manzoni, [testi: Sara Marconi ; illustrazioni: Simone Frasca], Milano, EMSE, 2021 (La mia prima biblioteca : grandi capolavori per piccoli lettori, 1)
MARRANCHINO 2021C
Marranchino Carmela, «Codardo oltraggio», in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 215-217
MARRANCHINO 2021
Marranchino Carmela, Filologia d'autore e risorse digitali: il portale Manzoni on line, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 57-86
MARRANCHINO 2021A
Marranchino Carmela, I motivi celebrativi della poesia napoleonica e il caso Monti, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 55-58
MARRANCHINO 2021B
Marranchino Carmela, La parte di Dante, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 149-155
MARTINELLI 2021
Martinelli Donatella, l'edizione critica dei Promessi sposi (1825-1827). Capitolo primo, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 13-55
MATUSCHEK 2021
Matuschek Stefan, Der gedichtete Himmel: eine Geschichte der Romantik, Munchen, C. H. Beck, 2021
MILAZZO 2021
Milazzo Valentina, I Promessi sposi ai minimi termini, con attività, illustrato da Alida Pintus, Torrazza Piemonte, autopubblicazione tramite Amazon Logistica S.r.l., 2021
MORANDOTTI 2021
Morandotti Alessandro, Il collezionismo pubblico e privato nei libri d'arte di età napoleonica, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 63-66
MORANDOTTI 2021A
Morandotti Alessandro, La trasformazione: la nascita della Pinacoteca di Brera e il nuovo collezionismo, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 187-191
NAVA 2021
Nava Beatrice, Il Conte di Carmagnola. Verso una nuova edizione critica: questioni di metodo e un nuovo testimone, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 87-117
NICOLETTI 2021
Nicoletti Giuseppe, Di alcune matrici pariniane nella poesia dei «Sermoni» di Alessandro Manzoni, in Giuseppe Parini. Nuove prospettive dopo il centenario: atti del convegno internazionale di studi (Friburgo, 17-18 ottobre 2018), a cura di Uberto Motta, Stefania Baragetti, Maria Chiara Tarsi, Citta di Castello, I libri di Emil, 2021 (Biblioteca di studi e testi italiani, 7), pp. 231-244
NIGRO 2021A
Nigro Salvatore Silvano, Attentato in biblioteca, Uno, due, tre romanzi, e Noterelle su due vignette di «Promessi sposi», in Nigro Salvatore Silvano, Una spia tra le righe, introduzione di Matteo Palumbo, Palermo, Sellerio, 2021 (La nuova diagonale, 130), pp. 109-113, 114-127, 128-132
NIGRO 2021
Nigro Salvatore Silvano, Una spia tra le righe, introduzione di Matteo Palumbo, Palermo, Sellerio, 2021 (La nuova diagonale, 130)
NOVELLLI 2021
Novelli Mauro, Dal vino al sangue. Porta sotto i francesi, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 59-62
NOVELLI 2021
Novelli Mauro, Una parabola esemplare: Carlo Porta, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 205-217
PALUMBO 2021
Palumbo Matteo, Ei fu: vita letteraria di Napoleone da Foscolo a Gadda, Roma, Salerno, 2021 (Astrolabio, 28)
PANIZZA 2021
Panizza Giorgio, Da Milano all'Italia, da sudditi a cittadini, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 21-24
PANIZZA 2021A
Panizza Giorgio, Milano: una città preparata al cambiamento, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 107-113
PANIZZA - RABONI 2021A
Panizza Giorgio - Raboni Giulia, Introduzione, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 15-17
PANIZZA-RABONI 2021B
Panizza Giorgio, Raboni Giulia, Un uomo fatale: la riflessione di Manzoni, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 225-229
Pellico Silvio, Lettera a Alessandro Manzoni, (Torino, 6 agosto 40), in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 184-185
PÉREZ BERNARDO 2021
Pérez Bernardo Maria Luisa, Mujeres traductoras en el siglo XIX en España, in Escritoras y personajes femeninos en relación, Edición e introducción Daniele Cerrato, Madrid, Dykinson, S.L., 2021, pp. 986-1003
PEROTTI 2021
Perotti Pier Angelo, «Fu vero amore? Ai lettori l’ardua sentenza»: a proposito della Lucia manzoniana, in «Rivista di studi italiani», 39, 2, 2021, pp. 79-93
PICCIONE 2021
Piccione Annamaria, I Promessi sposi raccontati ai bambini, illustrato da Francesc Rovira, Milano, Mondadori, 2021
POGGIO 2021
Poggio Benito, Opportunità pedagogica dei Promessi Sposi ovvero la presenza dei fanciulli nel romanzo: saggio sull'opera di Alessandro Manzoni in raffronto con Disopportunità pedagogica in Cuore ovvero i danni di un libro di successo saggio sull'opera di Edmondo De Amicis, presentazione e prefazione di Luigi Garbato, Genova, AGF, 2021
PRANDI 2021
Prandi Stefano, Dalla vertigine alla parola: la conversione dell’innominato, in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 27-46
QUAINI 2021
Quaini Andrea, Manzoni poeta patriota: dall'ammirazione al rifiuto di Dante, in Biografia e memoria poetica: Foscolo e Manzoni lettori di Dante, a cura di Maria Gabriella Riccobono; prefazione di Giuseppe Ledda, Roma, TAB, 2021 (Rifrazioni, 2), pp. 93-133
RABONI 2021A
Raboni Giulia, Convivere con il despota: «libere carte», in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 163-167
RABONI 2021
Raboni Giulia, Il Natale di Napoleone, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 75-78
REINHARDT 2021
Reinhardt Volker, Die Macht der Seuche: Wie die Große Pest die Welt veränderte, Verlag C.H.Beck, 2021
REINHARDT 2021B
Reinhardt Volker, Keine Pesttoten: Das Wunder von Mailand, in Reinhardt Volker, Die Macht der Seuche: Wie die Große Pest die Welt veränderte, Verlag C.H.Beck, 2021, pp. 98-108
REINHARDT 2021A
REINHARDT VOLKER, Ein Putsch nach der Pest: Venedig, in Reinhardt Volker, Die Macht der Seuche: Wie die Große Pest die Welt veränderte, Verlag C.H.Beck, 2021, pp. 108-119
RICCOBONO 2021A
Riccobono Maria Gabriella, Spigolature tra le similitudini dantesche riconfigurate nei «Promessi sposi», in Biografia e memoria poetica: Foscolo e Manzoni lettori di Dante, a cura di Maria Gabriella Riccobono; prefazione di Giuseppe Ledda, Roma, TAB, 2021 (Rifrazioni, 2)
RIPAMONTI 2021
Ripamonti Giuseppe, La peste di Milano del 1630, a cura di Cesare Repossi; traduzione di Stefano Corsi ; contributi di Paolo Mazzarello e Angelo Stella, Milano, Luni, 2021 (Grandi pensatori d'Oriente e d'Occidente, 86)
RIVA 2021A
Riva Jone, Enrichetta Giulia e Teresa Alessandro. I testamenti, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021
RIVA 2021
Riva Jone, Il testamento di Giulia Beccaria. Filippo Manzoni e le Assicurazioni Generali, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 211-230
RUMINE 2022
Rumine Irene, Sull’origine dell’espressione «madonnina infilzata», in «Studi di lessicografia italiana», XXXVIII, 2021, pp. 277-288
SARGENTI 2021
Sargenti Aurelio, Tommaso Grossi. Carteggio (1816-1853). Aggiunta I, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 187-210
SEMINARIO PERMANENTE DI NARRATOLOGIA 2021
Seminario permanente di narratologia, Narratologie: prospettive di ricerca: atti del Seminario permanente di narratologia: Napoli, 20-21 ottobre 2020, a cura di Concetta Maria Pagliuca e Filippo Pennacchio, Milano, Biblion, 2021 (Seminario permanente di narratologia)
SPAGGIARI 2021
Spaggiari William, Leopardi a Pisa: Il risorgimento, in «Rivista internazionale di studi leopardiani», 14, 2021, pp. 43-73
STELLA 2021
Stella Angelo, Premessa, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 7-9
Risultati 1-100 di 123 totali