Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2019 ; Anno <= 2019

Risultati 1-100 di 123 totali | Nuova ricerca


AGOVINO 2019
Agovino Teresa, I conti col Manzoni: saggi sulle riprese manzoniane nella contemporaneità, prefazione di Giorgio Patrizi, Napoli, La scuola di Pitagora, 2019 (Biblioteca di studi umanistici / Società di studi politici, scuola di alta formazione dell'Istituto italiano per gli studi filosofici, 32)
ALBONICO 2019
Albonico Simone, Epistulae, http://epistulae.unil.ch, in L'epistolografia di antico regime: Convegno internazionale di studi, Viterbo, 15-16-17 febbraio 2018, a cura di Paolo Procaccioli, Sarnico, Edizioni di Archilet, 2019, pp. 315-321
ALFANO 2019A
Alfano Giancarlo, La catabasi di Renzo.Per una lettura del capitolo XVII dei Promessi sposi, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 57-77
ALFANO 2019
Alfano Giancarlo, La catabasi di Renzo.Per una lettura del capitolo XVII dei Promessi sposi, in «Annali Manzoniani», 2, 2019, pp. 39-52
ALZIATI 2019
Alziati Federica, Oltre la parodia: Manzoni e l’«autorità del Tasso». Emergenze dei «Dialoghi» tassiani nei «Promessi sposi» e negli scritti teorici, in Le forme del comico. Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Firenze, 6-9 settembre 2017, a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Giulia Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 951-963
BARDAZZI 2019
Bardazzi Giovanni, Considerazioni preliminari sopra la «Morale cattolica» del 1819, in «Rivista di studi manzoniani», 3, 2019, pp. 11-67
BARUCCI 2019A
Barucci Guglielmo, L’ingresso nella città stravolta: pane, idee e violenza in «Promessi sposi» XI-XII, in «Rivista di studi manzoniani», 3, 2019, pp. 71-92
BARUCCI 2019
Barucci Guglielmo, Tra brigata e biblioteca: don Ferrante e la confutazione della peste tra «Fermo e Lucia» e «Promessi sposi», in «Campi immaginabili», LX-LXI, 1-2, 2019, pp. 161-177
BISI 2019
Bisi Monica, «Una impressione simile al concetto»: alle origini della riflessione manzoniana su poesia e storia, in «Atlante. Revue d’études romanes», 10, printemps, 2019, pp. 16-27
BRICCHI 2019
Bricchi Mariarosa, Dal «Fermo e Lucia» alla Seconda minuta: passaggi correttori tra frase e testo, in «Studi linguistici italiani», vol. XLV (XXIV della III serie), fasc. II, 2019, pp. 252-270
BRICCHI 2019A
Bricchi Mariarosa, Manzoni e la lingua. Voci per una bibliografia 2007-20017, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 27-54
BRUNELLI 2019
Brunelli Matteo, I luoghi del potere nei «Promessi sposi», Palermo, La Zisa, 2019
CAMISASCA 2019
Camisasca Franco, Personaggi pericolosi: leggendo Alessandro Manzoni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019
CANNAVÒ 2019
Cannavò Giuseppe, Interrogare i testi. Il romanzo «in nuce». Un’interpretazione del miracolo di fra Galdino, in «Nuova Secondaria», 7 (marzo), 2019, pp. 60-63
CARAPEZZA 2019
Carapezza Sandra, «Da non coprirsi, da non rifarsi». Vittorio Imbriani su Alessandro Manzoni, in «Campi immaginabili», fascicolo n. LX-LXI, 1-2, 2019, pp. 194-227
CARINI 2019
Carini Michele, Le modèle manzonien dans la digression sur les «Statuts du Frioul» des «Confessions d’un Italien» d’Ippolito Nievo, in «Atlante. Revue d’études romanes», VI, 10 (printemps), 2019, pp. 28-46
CENTENARI 2019
Centenari Margherita, «In quel caos di carte»: i manoscritti manzoniani tra filologia e catalogazione, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, p. 69–96
CORBANI 2019
Corbani Monica, Traduzioni francesi ottocentesche delle opere storiche e filosofiche di Manzoni, in Rivoluzioni, Restaurazione, Risorgimento. Letteratura italiana 1789-1870: Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa/Letteratura italiana e Traduzioni, Silvia Tatti - Stefano Reverdino, Napoli, Associazione culturale Viaggiatori, 2019, pp. 186-203
CRESPI - EVANGELISTA 2019
Crespi Giulia - Evangelista Stefano, Ottocento, in «The Year's Work in Modern Language Studies», 79, 2019, pp. 428-439
DANELON 2019
Danelon Fabio, Una “nuova patria”. Confini e migrazioni nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, in «Kwartalnik Neofilologiczny (Warsaw, Poland)», LXVI, 3, 2019, pp. 471-478
DE CRISTOFARO 2019A
De Cristofaro Francesco, Felicità dell’angoscia. Goethe verso Manzoni, Manzoni verso Goethe, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, p. 139–157
DE CRISTOFARO 2019
De Cristofaro Francesco, Felicità dell’angoscia. Goethe verso Manzoni, Manzoni verso Goethe, in «Annali Manzoniani», terza serie, n.2, 2019, p. 97–110
DEHRMANN - SCHMIDT 2019
Dehrmann Mark-Georg - Schmidt Johannes, Transnationale Lektüren in Europa. 1800-1850. Vorwort, in «Zeitschrift für Germanistik», Neue Folge, Vol. 29, 2, 2019, pp. 242-248
DE LUCA R. 2019
De Luca Roberta, Una scuola «come in cerchi concentrici». Leonardo Sciascia incontra gli studenti di Pesaro, in «Todomodo», 9, 2019, pp. 225-238
DEL VENTO 2019
Del Vento Christian, Manuscrits d'auteur, norme linguistique et «critique des variantes» dans la tradition littéraire italienne, in «Genesis. Manuscrits - Recherche - Invention», 49, 2019, pp. 15-29
DEL VENTO - MUSITELLI 2019A
Del Vento Christian - Musitelli Pierre, Beccaria, Gramsci et les «textes en muvement»: le regard d'un éditeur, in «Genesis. Manuscrits - Recherche - Invention», 49, 2019, pp. 113-122
DEL VENTO - MUSITELLI 2019
Del Vento Christian - Musitelli Pierre, La tradition italienne des manuscrits d'auteur: un patrimoine préservé et una culture littéraire, in «Genesis. Manuscrits - Recherche - Invention», 49, 2019, pp. 7-12
DETTI 2019
Detti Ermanno, Quel ramo del lago di Como: la storia dei Promessi Sposi, Firenze; Milano, Giunti, 2019 (Raccontami un classico)
FRARE 2019
Frare Pierantonio, Correctiones manzoniane: dal «Trionfo della libertà» all'ultima poesia, in «Istituto Lombardo scienze e lettere. Rendiconti, Classe di Lettere», 2019, pp. 89-106
GENDRAT CLAUDEL 2019A
Gendrat Claudel Aurélie, Manzoni «bien mis»: I Promessi Sposi tradotti da Montgrand, in Rivoluzioni, Restaurazione, Risorgimento. Letteratura italiana 1789-1870: Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa/Letteratura italiana e Traduzioni, Silvia Tatti - Stefano Reverdino, Napoli, Associazione culturale Viaggiatori, 2019, pp. 165-185
GENDRAT CLAUDEL 2019
Gendrat Claudel Aurélie, Manzoni «bien mis»: I Promessi Sposi tradotti da Montgrand, in «Viaggiatori circolazioni scambi ed esilio», 3, 2019, pp. 165-185
GENDRAT-CLAUDEL 2019A
Gendrat Claudel Aurélie, Quasi due secoli di fidanzamento: le versioni francesi dei Promessi sposi, in «Annali manzoniani», Terza Serie, n. 2, 2019, pp. 110-148
GENDRAT-CLAUDEL 2019B
Gendrat-Claudel Aurélie, Manzoni «bien mis». I Promessi Sposi tradotti da Montgrand, in «Viaggiatori. Circolazioni, viaggi ed esilio», 1, 2019, pp. 114-128
GENDRAT-CLAUDEL 2019
Gendrat-Claudel Aurélie, Quasi due secoli di fidanzamento. Le versioni francesi dei Promessi sposi, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 159-208
GHIDINI 2019A
Ghidini Ottavio Abele, A. W. Schlegel, la folla, il narratore. «I promessi sposi», capitolo tredicesimo, in «Studium», CXV,1 (gennaio-febbraio), 2019, pp. 188-227
GHIDINI 2019
Ghidini Ottavio Abele, Sulla ricezione della "Gerusalemme liberata" nella cultura europea tra Sette e Ottocento, in «Rivista di letteratura italiana», 1, 2019, pp. 49-66
GHIRARDI 2019
Ghirardi Sabina, La tradizione dei comici toscani nella lingua dei Promessi sposi, Tesi di dottorato- Università di Parma, ciclo XXXII, 2016-2019. Relatrice Prof. Donatella Martinelli, 2019
GIOVANNETTI 2019
Giovannetti Paolo, Ascoltare nei romanzi. Verifiche su Manzoni e De Roberto, in Nuove narrazioni mediali : musica, immagine, racconto, a cura di Fabio Vittorini, Bologna, Pàtron, 2019 (Letteraria, 7)
MAROEVIĆ - MILANKO
Grgić Maroević Iva - Milanko Sandra, Dai Promessi sposi a Zaruçnici obetani: la (s)fortuna di un manoscritto, in Rivoluzioni, Restaurazione, Risorgimento. Letteratura italiana 1789-1870: Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa, Tatti Silvia - Verdino Stefano, Napoli, Associazione culturale Viaggiatori, 2019, pp. 138-142
MAROEVIĆ - MILANKO 2019
Grgić Maroević Iva - Milanko Sandra, Dai Promessi sposi a Zaruçnici obetani: la (s)fortuna di un manoscritto, in Rivoluzioni, Restaurazione, Risorgimento. Letteratura italiana 1789-1870: Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa/Letteratura italiana e Traduzioni, Silvia Tatti - Stefano Reverdino, Napoli, Associazione culturale Viaggiatori, 2019, pp. 204-213
HENDERSON 2019
Henderson John, Florence under siege : surviving plague in an early modern city, New Haven; London, Yale University press, 2019
HENDERSON 2019B
Henderson John, Lazaretti and isolation: ‘more feared than death itself’?, in Henderson John, Florence under siege : surviving plague in an early modern city, New Haven; London, Yale University press, 2019, pp. 183-228
HENDERSON 2019A
Henderson John, Plague and public health in Italy and Europe, in Henderson John, Florence under siege : surviving plague in an early modern city, New Haven; London, Yale University press, 2019, pp. 1-20
HENDERSON 2019C
Henderson John, The invasion of plague in early modern Italy, in Henderson John, Florence under siege : surviving plague in an early modern city, New Haven; London, Yale University press, 2019, pp. 23-50
ITALIA 2019A
Italia Paola, Il romanzo digitale: Da Manzoni a Pirandello (e oltre), in «Textual Cultures pp. 57-70», Vol. 12, 2 (Fall), 2019, pp. 57-70
ITALIA 2019B
Italia Paola, Un nuovo testimone della Lettera sul Romanticismo, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, p. 247–289
JED 2019
Jed Stephanie, Glimpses of Resistance to Spanish (and Austrian) Rule: Reading «I Promessi sposi» in a Transnational Frame, in «Italian Culture», XXXVII, 1, 2019, pp. 26-46
LERI 2019
Leri Clara, Il capitolo XVI dei «Promessi sposi», in «Rivista di studi manzoniani», 3, 2019, pp. 93-108
LERI 2019B
Leri Clara, La notte di don Abbondio, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 79-101
LERI 2019A
Leri Clara, La notte di don Abbondio, in «Annali Manzoniani», terza serie, n.2, 2019, p. 53–68
LOMOLINO 2019
Lomolino Simona, Un trasporto uguale a tanta gente diversa: la critica manzoniana in Università Cattolica, Canterano, Aracne, 2019 (Ottocento neoclassico e romantico, 6)
MAGGI 2019
Maggi Marco, Modernità visuale nei «Promessi Sposi» : romanzo e fantasmagoria da Manzoni a Bellocchio, Milano, Bruno Mondadori, 2019 (Ricerca)
MARONGIU 2019
Marongiu Anna, Catalog of an Exhibition Held at the Museo MAN, Nuoro, Italy, 8 novembre 2019-1 marzo 2020, a cura di Luigi Fassi, Venezia, Marsilio, 2019
MEDA RIQUIER - USSELMANN - LIERMANN TRANIELLO 2019
Meda Riquier Giovanni - Usselmann Viola - Liermann Traniello Christiane, Enrico Mylius, 1769-1854: una biografia, Loveno di Menaggio, Menaggio, Villa Vigoni, 2019
MERIDA 2019
Merida Raphael, Primi assaggi sul contributo di Paolo Segneri alla lessicografia (con una postilla manzoniana), in «Carte di viaggio», 12, 2019, pp. 25-32
MONDA 2019
Monda Andrea, Tolkien and Manzoni, in Tolkien and the Classics, A cura di di Roberto Arduini (ed.), Cecilia Barella (ed.), Giampaolo Canzonieri (ed.), e Claudio Antonio Testi (ed.), Zurigo, Walking Tree, 2019
MUSCHERÀ 2019
Muscherà Biagio Giuseppe, Manzoni filosofo: l'invenzione della parola: in dialogo con Antonio Rosmini, Milano, Jaca Book, 2019 (Filosofia)
MUSITELLI 2019
Musitelli Pierre, Genèses littéraires dans la correspondance de Pietro et Alessandro Verri, in «Genesis. Manuscrits - Recherche - Invention», 49, 2019, pp. 87-100
NAVA B. 2019A
Nava Beatrice, Politica e poetica nelle redazioni del «Conte di Carmagnola», in Varianti "politiche" d'autore: da Verri a Manzoni, a cura di Beatrice Nava, Bologna, Pàtron, 2019 (Cultura umanistica e saperi moderni, 19), pp. 161-184
PALAZZOLO 2019
Palazzolo Giuseppe, «Il nostro più grande romanzo del ’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni, in «Sinestesie», 17, 2019, pp. 353-363
PALUMBO M.
Palumbo Matteo, Il barocco moderno di Ezio Raimondi, in «Letteratura e arte», 17, 2019, pp. 157-162
PALUMBO 2019A
Palumbo Matteo, I Promessi sposi nel nuovo millennio: un bilancio di letture, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 3-26
PALUMBO 2019
Palumbo Matteo, Promessi sposi nel nuovo millennio: un bilancio di letture, in «Annali Manzoniani», 2, 2019, pp. 1-16
PECCHIARI 2019A
Pecchiari Beatrice, Aspetti e percorsi della prima diffusione dei Promessi sposi in Spagna, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, p. 209–229
PECCHIARI 2019
Pecchiari Beatrice, Aspetti e percorsi della prima diffusione dei Promessi sposi in Spagna, in «Annali Manzoniani», 2, 2019, p. 150–165
PEROTTI 2019A
Perotti Pier Angelo, Curiosità manzoniane: «brache», «calzoni», «taschino» e «coltellaccio», in «Otto/Novecento», 43, 2-3, 2019, pp. 143-150
PEROTTI 2019
Perotti Pier Angelo, Flora e poesia nei Promessi sposi, in «Rivista di studi italiani», 37, 2, 2019, pp. 89-100
PICCHIORRI 2019A
Picchiorri Emiliano, Sulle strategie sintattiche e testuali del Manzoni saggista (a proposito di un recente volume), in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, p. 233–243
PICCHIORRI 2019
Picchiorri Emiliano, Sulle strategie sintattiche e testuali del Manzoni saggista (a proposito di un recente volume), in «Annali Manzoniani», terza serie, n.2, 2019, p. 166–174
PIGA 2019
Piga Gavino, History of a Modest Beauty: Models of Woman’s Aesthetics from «Fermo e Lucia» to «I Promessi sposi», in The idea of beauty in Italian literature and language : 'Il buono amore è di bellezza disio', edited by Claudio Di Felice, Harald Hendrix, Philiep Bossier, Leiden; Boston, Brill, [2019], pp. 243-252
POLIMENI 2019
Polimeni Giuseppe, «Ma sarà l'opera di quello scrittore»: voci e temi nel dibattito sulla lingua nella Milano pre-verghiana (1865-1871). Primi sondaggi., in «Annali della Fondazione Verga», 12, 2019, pp. 29-62
RABONI 2019
Raboni Giulia, Les Fiancés de Manzoni: radiographie d'un texte en mouvement, in «Genesis. Manuscrits - Recherche - Invention», 49, 2019, pp. 99- 110
REICHART 2019A
Reichart Cordula, Alessandro Manzoni März 1821, in Reichart Cordula, Italienische Texte zur politischen Theorie – Von Dante bis Agamben, München, utzverlag GmbH, 2019, pp. 203-216
REICHART 2019
Reichart Cordula, Italienische Texte zur politischen Theorie – Von Dante bis Agamben, München, utzverlag GmbH, 2019
REINHARDT 2019B
Reinhardt Volker, Cesare Beccaria und die Reform der Strafjustiz: Verbrechen und Humanität, in Reinhardt Volker, Die Macht der Schönheit. Kulturgeschichte Italiens, München, Beck, 2019, pp. 463-471
REINHARDT 2019A
Reinhardt Volker, Die Macht der Schönheit. Kulturgeschichte Italiens, München, Beck, 2019
REINHARDT 2019
REINHARDT VOLKER, Manzonis «Brautleute». Versöhnung mit der Geschichte, in Reinhardt Volker, Die Macht der Schönheit. Kulturgeschichte Italiens, München, Beck, 2019, pp. 483-491
RESIO 2019
Resio Lorenzo, Profanare la «Pietà»: suggestioni artistiche nella «Storia» di Elsa Morante, in «Sinestesie», 17, 2019, pp. 411-419
RICCARDI 2019
Riccardi Carla, Letteratura e teoria europee nel canone romantico da Manzoni a Mazzini, in «Romanticismi. La rivista del C.R.I.E.R.», IV, 2019, pp. 145-158
RIVOLTA 2019
Rivolta Gian Carlo Maria, L' astuccio dei ricordi, Presentazione di Luigi Santucci, Milano, Sugarco, 2019
RONCEN 2019
Roncen Francesco, L’idillio negato: bozzetti agresti e pastorali nella poesia narrativa italiana tra Sette e Ottocento, in «Critica letteraria», 3, 2019, pp. 459-488
SATRAGNI PETRUZZI 2019
Satragni Petruzzi Simonetta, Il teatro e il tempo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2019
SATRAGNI PETRUZZI 2019A
Satragni Petruzzi Simonetta, Verdi e Manzoni, in Satragni Petruzzi Simonetta, Il teatro e il tempo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2019
SILVESTRI 2019
Silvestri Chiara, Il romanzo italiano tra l'Ortis e I promessi sposi (1816-26): progetti educativi, resistenze conservatrici, ricerca di popolarità, Prefazione di Tommaso Pomilio, Canterano, Aracne, 2019 (Ottocento neoclassico e romantico, 7)
SPERA 2019
Spera Francesco, Lucia nei «Promessi sposi», in Geografie e storie letterarie: studi per William Spaggiari, a cura di Stefania Baragetti, Rosa Necchi, Anna Maria Salvade, Milano, LED, 2019 (Colloquium), pp. 319-326
STELLA 2019B
Stella Angelo, «Quel Borromeo manzoniano», in Stella Angelo, Un buono da ottanta, Varzi, Guardamagna, 2019, pp. 73-128
STELLA 2019A
Stella Angelo, Un buono da ottanta, Varzi, Guardamagna, 2019
STELLA - RIVA 2019A
Stella Angelo - Riva Jone, Notizie dal Centro Nazionale Studi Manzoniani [Da Cristina manzoni a Cristina Baseggio; Il legato Baseggio; Corrispondenze famigliari; Edizione Nazionale delle opere di Alessandro Manzoni; Scheda sul Fondo "Giovanni Maria Finazzi"], in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 291-383
STÖFERLE 2019
Stöferle Dagmar, Im Urteil der Geschichte. Alessandro Manzonis Storia della Colonna Infame, in Reichart Cordula, Italienische Texte zur politischen Theorie – Von Dante bis Agamben, München, utzverlag GmbH, 2019, pp. 215-224
STUSSI 2019
Stussi Alfredo, Ghisalberti, Barbi e «I promessi sposi», in I deipnosofisti lincei: omaggio a Maurizio Vitale, a cura di Manlio Pastore Stocchi, Roma; Padova, Antenore, 2019 (Miscellanea erudita. Nuova serie, 86), pp. 135-151
TERRUSI 2019
Terrusi Leonardo, Il "Battistino Barometro" di Silvio Pellico: un modello onomastico per "Fermo Spolino" e "Renzo Tramaglino"?, in «Italianistica», 2-3, 2019, pp. 210-228
VANNUTELLI - VON KANZLER 2019
Vannutelli Scipione - kanzler Laura: von, Carissimo Don Alessandro: lettere di Scipione Vannutelli e Laura von Kanzler ad Alessandro Trotti Bentivoglio, Alessandro Panajia - Luisa Winsemann Falghera, Pisa, ETS, 2019
VERRI AN.2019
Verri Andrea, Leonardo Sciascia: lavorare per scrivere, non scrivere per lavorare, in «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», 18 luglio, 2019
WINSEMANN FALGHERA 2019D
Winsemann Falghera Luisa, Alessandro Trotti Bentivoglio, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 27-29
WINSEMANN FALGHERA 2019C
Winsemann Falghera Luisa, Antonio Trotti Bentivoglio, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, p. 26
WINSEMANN FALGHERA 2019H
Winsemann Falghera Luisa, Casa Bassi a Trezzo sull'Adda, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 53-63
WINSEMANN FALGHERA 2019A
Winsemann Falghera Luisa, Da Alessandro Manzoni ad oggi, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, p. 21
WINSEMANN FALGHERA 2019E
Winsemann Falghera Luisa, Giulio Trotti Bentivoglio, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 30-31
WINSEMANN FALGHERA 2019I
Winsemann Falghera Luisa, Il giardino oggi, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 64-65
WINSEMANN FALGHERA 2019F
Winsemann Falghera Luisa, Margherita Bassi, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 32-33

Risultati 1-100 di 123 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione