Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2018 ; Anno <= 2018
Risultati 1-100 di 130 totali | Nuova ricerca
ALBINATI - LAGIOIA - MURGIA - PARIANI - SCURATI 2018
Albinati Edoardo - Lagioia Nicola - Murgia Michela - Pariani Laura - Scurati Antonio, Tre domande su Manzoni agli scrittori di oggi, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 165-174
ALBONICO 2018A
Albonico Simone, Autografi, documenti, archivi. Solitudine degli originali e configurazioni storiche dei manoscritti letterari, in La tradizione dei testi: atti del convegno Cortona, 21-23 settembre 2017, a cura di Claudio Ciociola e Claudio Vela, Firenze, Società dei Filologi della Letteratura Italiana, 2018 (Il testo nel tempo, 1), pp. 51-73
ALBONICO 2018
Albonico Simone, I poeti e i contadini (Manzoni a Fauriel, 9 febbraio 1806), in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 257-268
ALZIATI 2018
Alziati Federica, Proposte di riflessione su una (duplice) impresa editoriale artistica: le edizioni illustrate dei ‘Promessi sposi’ e delle ‘Poesie scelte’ di Carlo Porta (Guglielmini e Redaelli, 1840-1842), in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018, pp. 1-14 (Url=http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1039)
BADINI CONFALONIERI 2018
Badini Confalonieri Luca, Cavalleria e cristianesimo: Manzoni e il romanticismo europeo, in Studi sul Romanticismo italiano: scritti in ricordo di Sergio Romagnoli, a cura di Enrico Ghidetti e Roberta Turchi, Firenze, Le lettere, 2018 (Quaderni della Rassegna, 6), pp. 157-210
BARDAZZI 2018
Bardazzi Giovanni, Le poesie del Manzoni nel secolo nuovo. Rassegna bibliografica 2000-2016, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 3-18
BARDONE 2018
Bardone Giuseppe, Diritto e letteratura nelle opere di Mario A. Cattaneo, Paola Belloli, Arianna Sansone e Sergio Spadoni, premessa [di] Giorgetto Giorgi, [S.l.], [s.n.], 2018
BASTIANINI 2019
Bastianini Lucia, Il romanzo tripartito: per una lettura sistemica dei «Promessi Sposi», Tesi di Dottorato di: Lucia Bastianini; Coordinatore: Ch. ma. Prof.ssa Antonella Marchetti, Anno Accademico 2018/2019
BECHERUCCI 2018
Becherucci Isabella, Per l’«Adelchi»: semaforo rosso, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 299-316
BECHERUCCI 2018A
Becherucci Isabella, Sul teatro manzoniano: rassegna critica, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 19-40
BINDA 2018
Binda Isabella, Manzoni alla ricerca di una scrittura «viva al guardo», in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018, pp. 1-11
BISI 2018
Bisi Monica, Il torto, la ragione, la forza: “I promessi sposi”, capitolo II, in «Per leggere», 34, 2018, pp. 69-89
BISI 2018A
Bisi Monica, Imitare, ‘invenire’, rendere presente: la riflessione estetica a fondamento del fare artistico manzoniano, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018
BOGGIONE 2018
Boggione Valter, Il sublime di Martino. Comico e tragico nell’«Adelchi», in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 317-340
BOGGIONE 2018A
Boggione Valter, Natura e cultura nei “Promessi sposi”, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 11-51
BRANCACCIO 2018
Brancaccio Antonella, Dal block-notes del ‘regista’ al racconto per immagini dell’«ammirabile traduttore». Manzoni, Gonin e la Quarantana illustrata, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018, pp. 1-29
BROGI 2018A
Brogi Daniela, I promessi sposi, in 2: L'Ottocento, Roma, Carocci, 2018 (Frecce, 264)
BROGI 2018
Brogi Daniela, Un romanzo per gli occhi: Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, Roma, Carocci, 2018 (Frecce, 256)
CADEGAN 2018
Cadegan Una, Forgotten Classics in American Catholicism, in «American Catholic Studies», CXXIX, 2 (Summer), 2018, pp. 59-80
CAFFARELLI 2018
Caffarelli Enzo, E a Giuseppe Pontiggia non piaceva Azzeccagarbugli. Per un’onomastica letteraria “funzionale”. Da Manzoni a Camilleri: la (troppo ?) libera scelta del cognome letterario, in «RIOn – Rivista di Onomastica», XXIV, 2, 2018, pp. 478-486
CARRAI 2018
Carrai Elia, Il Vangelo secondo Manzoni, in «Nuova umanità», 230, 2018, pp. 77-95
CATTANEO 2018
Cattaneo Mario A., Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni Illuminismo e diritto, in Bardone Giuseppe, Diritto e letteratura nelle opere di Mario A. Cattaneo, Paola Belloli, Arianna Sansone e Sergio Spadoni, premessa [di] Giorgetto Giorgi, [S.l.], [s.n.], 2018, pp. 33-62
CESARO 2018
Cesaro Anna, Appunti sulla testualità ‘visiva’ dei Promessi sposi (1840-’42), in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018
COLIN 2018
Colin Mariella, Fra censura e travestimento: le edizioni contraffatte dei «Promessi sposi» nella Francia dell’Ottocento, in «Revue des études italiennes», n.s., 64, 1-4, 2018, pp. 222-235
COLOMBO M. 2018
Colombo Michele, Dalla letteratura all’arte contemporanea: pensieri di un inesperto sui «Promessi sposi cancellati per venticinque lettori e dieci appestati» di Emilio Isgrò, in Risonanze II.: la memoria dei testi dal Medioevo a oggi, a cura di Carmela Giordano, Rosa Piro, Mantova, Universitas studiorum, 2018, pp. 11-24
COTTINI P. 2018
Cottini Paolo, Villa Solferino a Osmate, Besana in Brianza, Edizioni GR, 2018
CRESPI 2018
Crespi Giulia, L’editoria illustrata nella Milano di primo Ottocento: l’«Ildegonda» di Tommaso Grossi, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018
DANELON 2018A
Danelon Fabio, “Il filo dell’acqua”. Acque di cielo, di fiume, di lago nei Promessi sposi., in «Status Quaestionis. A journal of European and American Studies», 14, 2018, pp. 101-122
DANELON 2018
Danelon Fabio, «Il filo dell’acqua». Acque di fiume, di cielo, di lago nei «Promessi sposi», in «Status Quaestionis. Language, text, culture», 14, 2018, pp. 101-122
DANZI 2018
Danzi Luca, Sulla cronologia dei sonetti manzoniani, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 235-255
DI BREME 2018
Di Breme Ludovico Pietro, Stimatissimo signor Angelo. Tre lettere inedite ad Antonio Fortunato Stella, Presentate da Angelo Stella e pubblicate a cura di Giovanni Biancardi, Milano, Casa del Manzoni, 2018
DI FAZIO 2018
Di Fazio Angela, Emblema di un'emozione. L'agente storico della rivoluzione in Alessandro Manzoni, in «La modernità letteraria», 11, 2018, pp. 25-34
FONTANELLA 2018
Fontanella Francesca, Il provvidenziale Cesare della «Commedia» e il fatale Napoleone del «Cinque Maggio», in Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, a cura di Simone Magherini, Firenze, Società editrice fiorentina, 2018 (Biblioteca Palazzeschi, 17), vol. I, pp. 17-32
FORNASARI 2018
Fornasari Giuseppe, La cristianità medievale. una premessa della riforma protestante? - The medieval christianity. an introduction to the protestant reformation?, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 72, 2 (luglio-dicembre), 2018, pp. 457-470
GALANTI 2018
Galanti Giuseppe Maria, 10: Osservazioni intorno a' romanzi, edizione critica a cura di Domenica Falardo; con un saggio di Sebastiano Martelli, Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, 2018
GARAU 2018
Garau Sara, Tradurre l’immagine. L’illustrazione nelle prime traduzioni dei «Promessi sposi», in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018, pp. 1-10 (pdf: http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Garau_Manzoni.pdf)
GASPARI 2018F
Gaspari Gianmarco, Dalla biblioteca di Stefano Stampa: le postille a «Dei delitti e delle pene», in Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22), pp. 323-349
GASPARI 2018A
Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22)
GASPARI 2018
Gaspari Gianmarco, Il romanzo tra narrazione e storia: aggiornamenti sul caso Manzoni, in «Critica letteraria», 4, 2018, pp. 703-715
GASPARI 2018C
Gaspari Gianmarco, La «Lombardia stravagante» di Dante Isella, in Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22), pp. 215-223
GASPARI 2018E
Gaspari Gianmarco, Le biblioteche di Manzoni, in Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22), pp. 313-322
GASPARI 2018G
Gaspari Gianmarco, Manzoni botanico e nomenclatore, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 13, 2018, pp. 71-78
GASPARI 2018H
Gaspari Gianmarco, Manzoni, la storia e l'Europa romantica, in «Nuova antologia», CLIII, 619, fasc. 2288 (ottobre-dicembre), 2018, pp. 243-258
GASPARI 2018B
Gaspari Gianmarco, Pietro Verri nell'Ottocento italiano, in Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22), pp. 145-158
GASPARI 2018D
Gaspari Gianmarco, «Speciale, come una tortain gelatina». La Milano di Francesco Cherubini, in Gaspari Gianmarco, Il mito della Scuola di Milano: studi sulla tradizione letteraria lombarda, Firenze, Cesati, 2018 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 22), pp. 253-263
GHIDINI 2018
Ghidini Ottavio Abele, «Ho cercato di riprenderlo, di farlo mio». Bassani e Manzoni, tra biografia e pagine critiche, in «Testo», XXXIX, 76 (luglio-dicembre), 2018, pp. 113-135
GHIRARDI 2018B
Ghirardi Sabina, La ricerca di una lingua «viva e vera» per il romanzo: i notabilia manzoniani al furto di Francesco D'Ambra, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 133-162
GHIRARDI 2018A
Ghirardi Sabina, Nuovi strumenti per lo studio linguistico dei ‘Promessi sposi’: i ‘notabilia’ manzoniani al ‘Teatro comico fiorentino’, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018
GIANETTO - PIMPINELLI 2018
Gianetto Claudia - Pimpinelli Maria Assunta, Una sconosciuta pellicola del 1913 dai “Promessi sposi”, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 87-99
GRENDENE 2018
Grendene Filippo, I «Promessi sposi»: riletture fra cinema e storia, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018
HERISSON 2018
Herisson Arthur, Les bénéfices politiques d’une relation épistolaire franco-italienne au cœur du Risorgimento. La correspondance Massimo D’Azeglio – Eugène Rendu (1847-1865), in «Transalpina», 21, 2018, pp. 67-84
HONOLD 2018
Honold Alexander, Der Sinus des Erzählens. Subalpine Strömungsfiguren bei Alessandro Manzoni und Gottfried Keller, in «Comparatio», 10, Ausgabe 1, 2018, pp. 57-86
IUPPA 2018
Iuppa Daniela, «I promessi sposi» e le arti figurative: la prospettiva di Giovanni Testori nel caso del Pitocchetto, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018
JERMINI 2018
Jermini Fabio, Il ritorno alla Casa del Padre. La dottrina della penitenza nelle «Osservazioni sulla morale cattolica» (1819), in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 269-287
LANGELLA 2018A
Langella Giuseppe, il “Grande codice” di Manzoni. Per una ricognizione intertestuale dei loci biblici, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 53-83
LANGELLA 2018B
Langella Giuseppe, «I Promessi sposi», i cavalieri dell’Apocalisse e la «grande tribolazione», in Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, a cura di Simone Magherini, Firenze, Società editrice fiorentina, 2018 (Biblioteca Palazzeschi, 17), pp. 293-313
LANGELLA 2018
Langella Giuseppe, Manzoni Alessandro, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da Marco Ballarini; responsabili scientifici e curatori: Pietrantonio Frare, Giuseppe Frasso, Giuseppe Langella; con la collaborazione di Simona Brambilla; responsabile di redazione e coordinatore editoriale: Edoardo Buroni, Milano, ITL, 2018
LEPORATTI 2018
Leporatti Roberto, Specularità e antagonismo nei personaggi dei «Promessi sposi». Note di lettura su fra Cristoforo e don Rodrigo, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 341-410
LOMOLINO 2018
Lomolino Simona, I «Promessi sposi» fra opera buffa o melodramma romantico, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018, Url = http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=1039
LOMOLINO 2018A
Lomolino Simona, Umorismo in punta di penna: Spigolature su Manzoni dalle «Note azzurre» di Dossi, in In limine: forme marginali e discorsi di confine, a cura di = edited by Margherita De Blasi ... [et al.], Napoli, Università degli studi di Napoli L'Orientale, 2018 (Quaderni della ricerca / Università degli studi di Napoli L'Orientale, Dipartimento di studi letterari, linguistici e comparati, Dottorato in studi letterari, linguistici e comparati, 2), pp. 29-42
MALAGNINI 2018
Malagnini Francesca, Dal continuo narrativo al discreto dell’immagine: Manzoni e Gonin, in Il tempo e lo spazio nella lingua e nella letteratura italiana: atti dell'8. Convegno internazionale di italianistica dell'Università di Craiova, 16-17 settembre 2016, a cura di Elena Pirvu, Firenze, Cesati, 2018 (Quaderni della Rassegna, 142)
MARINI Q. 2018
Marini Quinto, Il romanzo storico, Walter Scott, Manzoni, in Studi sul Romanticismo italiano: scritti in ricordo di Sergio Romagnoli, a cura di Enrico Ghidetti e Roberta Turchi, Firenze, Le lettere, 2018 (Quaderni della Rassegna, 6), pp. 211-228
MARTINELLI 2018
Martinelli Donatella, Dalla fabula alla parabola. Storia dei capitoli VII-VIII tra Seconda minuta e Ventisettana, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 59-101
MARTINELLI 2018A
Martinelli Donatella, Dalle orecchie di lettura ai collettori: nel cantiere manzoniano delle postille di lingua, in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 3, 2018, pp. 233-263
MASCART 2018
Mascart Juliette, Paris-Londres-Milan: Stendhal chroniqueur de la littérature italienne, in «Transalpina», 21, 2018, pp. 101-116
MINGARDI 2018
Mingardi Alberto, Manzoni’s unfulfilled legacy: On the economic lessons of Alessandro Manzoni’s The Betrothed, in «The New Criterion», 36, 6 (February), 2018, pp. 35-38
MONTORFANI 2018A
Montorfani Pietro, “I promessi sposi”, libro per uomini liberi, in «Cultura. Inserto del Giornale del popolo», XIV, 16 (21 aprile), 2018
MONTORFANI 2018
Montorfani Pietro, «Le cose alla fine bisogna che si rincamminino». «I promessi sposi» in tempo di guerra (1939-45), in Lugano città aperta, a cura di Pietro Montorfani, Giacomo Jori e Sara Garau, Lugano, Edizioni città di Lugano: Archivio storico, 2018 (Pagine storiche luganesi, 30), pp. 221-256
NATOLI 2018
Natoli Salvatore, L'animo degli offesi e il contagio del male, prefazione di Mario Barenghi, Milano, Il saggiatore, 2018
NIGRO 2018A
Nigro Salvatore Silvano, Il braccio della morte: arte in parola e arte in figura, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 43-58
NIGRO 2018
Nigro Salvatore Silvano, La funesta docilità, Palermo, Sellerio, 2018 (La memoria, 1113)
NOVELLI 2018A
Novelli Mauro, Il grigio che incanta. Manzoni eremita a Milano, in Novelli Mauro, La finestra di Leopardi: viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Milano, Feltrinelli, 2018 (Varia), pp. 44-55
NOVELLI 2018
Novelli Mauro, La finestra di Leopardi: viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Milano, Feltrinelli, 2018 (Varia)
PALAZZOLO 2018A
Palazzolo Giuseppe, Di profilo e di scorcio: figure di Manzoni nel secondo Novecento, Avellino, Sinestesie, 2018 (Biblioteca di Sinestesie, 73)
PALAZZOLO 2018
Palazzolo Giuseppe, Nascondimento e rivelazione. Parole di Manzoni poeta, Pisa, ETS, 2018 (La modernità letteraria, 65)
PARRINI CATINI 2018
Parrini Catini Elena, Prima della battaglia. Ancora su Manzoni e Shakespeare, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 287-298
PEREGO 2018
Perego Diana, Il menù completo dei «Promessi sposi», in «Episteme: un Laboratorio dei Saperi e delle Pratiche Educative», 9, 2018, pp. 167-189
PEROTTI 2018
Perotti Pier Angelo, «Cristiani» e «prossimo» nei Promessi sposi, in «Otto/Novecento», 42, 1-2, 2018, pp. 163-175
PIGA BRUNI 2018
Piga Bruni Emanuela, La lotta e il negativo : sul romanzo storico contemporaneo, Milano; Udine, Mimesis, 2018 (Mimesis. DeGenere, 12)
POLIMENI 2018
Polimeni Giuseppe, «Proprio quelle sacrosante parole». Discorso e giustizia nello studio di Azzecca-garbugli, in «Acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, a cura di Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti, Firenze, Accademia della Crusca, 2018, pp. 827-852
PROSPERI A. 2018
Prosperi Adriano, Manzoni, la peste, il terrore. Il complotto e la storia nel capitolo XXXI dei «Promessi sposi», in «Studi storici», LIX, 1 (gennaio-marzo), 2018, pp. 23-46
RABONI 2018
Raboni Giulia, Storia della tradizione in presenza di autografo. Applicazioni manzoniane, in La tradizione dei testi: atti del convegno Cortona, 21-23 settembre 2017, a cura di Claudio Ciociola e Claudio Vela, Firenze, Società dei Filologi della Letteratura Italiana, 2018 (Il testo nel tempo, 1), pp. 237-251
RICCARDI 2018
Riccardi Carla, Alessandro Manzoni, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2018, pp. 430-441
RICCOBONO 2018
Riccobono Maria Gabriella, Il veggente di Patmos, Dante, Manzoni, Thomas Mann : studi di letterature comparate e sguardi sulla memoria poetica, Milano, Ledizioni, 2018
RIGHETTI 2018
Righetti Carlo, Gli sposi non promessi: parafrasi a contrapposti dei Promessi sposi, A cura e con introduzione di Ermanno Paccagnini, Milano, ON, 2018 (Adularia minima, 31)
ROSSI L. C. 2018
Rossi Luca Carlo, Le bambole di Gertrude, in «Studi e problemi di critica testuale», 97, 2018, pp. 159-175
GHIRARDI 2018
Sabina Ghirardi, Le postille manzoniane al «Dictionnaire des proverbes français» di Pierre de la Mésangère, in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 3, 2018, pp. 205-232
SCHWAN 2018
Schwan Tanja, Manzoni und das Melodram, Der Roman als Generator einer Ästhetik des Spektakulären, in Spektakel als ästhetische Kategorie. Theorien und Praktiken, a cura di Simon Frisch, Elisabeth Fritz, Rita Rieger, Paderborn, Fink, 2018, p. 267–293
SFORZA 2018
Sforza Giovanni, Alessandro Manzoni e il Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 219-235
SHIMODA 2018
Shimoda Yosuke, Rekishi Shosetsu no Rhetoric: Manzoni no Katari (Retorica del romanzo storico: studi sulla tecnica narrativa di Manzoni), Kyoto, Kyoto university press, 2018
SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA 2018
Società di linguistica italiana, La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei : atti del 50. congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI) : Milano 22-23-24 settembre 2016, SLI, Società di linguistica italiana ; a cura di Federica Da Milano ... [et al.], Roma, Bulzoni, 2018 (Pubblicazioni della Società di linguistica italiana, 63)
SPERA 2018
Spera Francesco, L’operazione Ambrosio sui “Promessi sposi”, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 101-104
STELLA 2018
Stella Angelo, Lo scaffale silenzioso, xilografie di Gianni Verna e Gianfranco Schialvino, [S.l.] (Cocquio Trevisago), [s.n] (Selgraph), 2018 (In testa al frontespizio: Cento Amici del Libr. In calce al frontespizio: Casa del Manzoni, Milano, Maggio 2018)
STOPPELLI 2014
Stoppelli Pasquale, Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, BookTime, 2018 (Minimamoralia, 13)
STUSSI 2018
Stussi Alfredo, Manzoni e il doppio imperativo, in Maestra ironia: saggi per Luca Curti, a cura di Francesca Nassi e Antonio Zollino, Lugano, Agorà, 2018 (Novecento, 4), pp. 45-54
TIBERTO BELUFFI 2018
Tiberto Beluffi Alba, Nel tempo di una vita, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2018
TONI 2018
Toni Elena, “I promessi sposi” a scuola: per un confronto tra commenti, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 107-124
TRAVERSA 2018
Traversa Vincenzo, The Theme of the Plague in Italian Letters, New York, Peter Lang, 2018 (Currents in comparative romance languages and literatures, 253)
TROVATO
Trovato Lorenzo, La scrittura epistolare femminile tra XVIII e XIX secolo: i carteggi di Diodata Saluzzo, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), A cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile, Roma, ADI editore, 2018
WEBER 2018
Weber Luigi, Commento a un commento: per il saggio manzoniano su La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 103-129
Risultati 1-100 di 130 totali