Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2017 ; Anno <= 2017

Risultati 1-100 di 150 totali | Nuova ricerca


AGOVINO 2017
Agovino Teresa, Della «narrazione visiva» di Manzoni. Rassegna sul fumetto ispirato ai «Promessi sposi», in «Testo», XXXVIII, 73 (gennaio-luglio), 2017, pp. 125-135
AGOVINO 2017A
Agovino Teresa, Dopo Manzoni: testo e paratesto nel romanzo storico del Novecento, Avellino, Sinestesie, 2017 (Biblioteca di Sinestesie, 59)
ALZIATI 2017
Alziati Federica, Invenzioni che somigliassero a qualche cosa di umano: Manzoni tra verosimile e verità, Milano, ETS, 2017 (Res litteraria, 15)
ALZIATI 2017A
Alziati Federica, Manzoni lettore della “Commedia” negli anni della maturità. Alcune considerazioni preliminari a partire da « Ognissanti », in Rencontres de l’Archet, Atti delle Rencontres de l’Archet, Morgex, 14-19 settembre 2015, Morgex, Centro di Studi Natalino Sapegno, 2017, pp. 114-120
BADINI CONFALONIERI 2017
Badini Confalonieri Luca, «Dall’Ande algenti al Libano, D’Erina all’irta Haiti»: prospettive di liberazione nella Pentecoste di Manzoni, in Percorsi di libertà fra tardo Medioevo ed età contemporanea, a cura di Pierpaolo Merlin, Francesco Panero, Cherasco, Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, 2017 (Insediamenti umani, popolamento, società, 9), pp. 185-209
BALDI 2017
Baldi Guido, La notte del tiranno e la notte del grande eroe tragico: dal Conte del Sagrato all'Innominato, in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 25-43
BÀRBERI SQUAROTTI 2017
Bàrberi Squarotti Giorgio, Lucia intrepida e altre venture romantiche, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017 (L'infinita durata, 23)
BENVENUTI 2017A
Benvenuti Giuliana, «Un solo nome» Manzoni in Sciascia, in «Testo», LXXIV, 2, 2017, pp. 6-19
BENVENUTI 2017
Benvenuti Giuliana, «Un solo nome» Manzoni in Sciascia, in «Studium», CXIII, 6 (novembre-dicembre), 2017, pp. 6-19
BERETTA 2017
Beretta Giuseppe (da Hayez Francesco), L'estremo giorno del conte di Carmagnola, in Canova, Hayez, Cicognara: l'ultima gloria di Venezia, A cura di Fernando Mazzocca, Paola Marini, Roberto De Feo, Venezia, Milano, Marsilio, Electa, 2017, p. 345
BERNATTI - LAZZARI 2017
Bernatti Antonio - Lazzari Antonio, Monumento a Canova [scheda a cura di Elena Catra], in Canova, Hayez, Cicognara: l'ultima gloria di Venezia, A cura di Fernando Mazzocca, Paola Marini, Roberto De Feo, Venezia, Milano, Marsilio, Electa, 2017, p. 343
BRAMBILLA 2017
Brambilla Alberto (curatore), Chez don Lisander. Una conversazione manzoniana con Emilio Isgrò, in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 117-128
BRICCHI 2017
Bricchi Mariarosa, Grammatica del buio. Strategie testuali di Manzoni saggista, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2017 (I quinterni, 3)
BROGGI-WÜTHRICH - OSTER - VINKEN 2017
Broggi-Wüthrich Francesca - Oster Angela - Vinken Barbara, Manzoni und Europa: Einleitende Überlegungen, in Manzonis Europa - Europas Manzoni. L'Europa del Manzoni - Il Manzoni dell'Europa, a cura di Angela Oster, Francesca Broggi, Barbara Vinken, München, Herbert Utz Verlag, 2017 (Münchener Italienstudien, 2), pp. 11-32
BROGGI-WÜTHRICH - OSTER - VINKEN 2017A
Broggi-Wüthrich Francesca - Oster Angela - Vinken Barbara, Nuovo romanzo – Sponsa und sponsina: Manzonis zwei Bräute, in Manzonis Europa - Europas Manzoni. L'Europa del Manzoni - Il Manzoni dell'Europa, a cura di Angela Oster, Francesca Broggi, Barbara Vinken, München, Herbert Utz Verlag, 2017 (Münchener Italienstudien, 2), pp. 285-327
BRUNI 2017A
Bruni Francesco, Adelchi, eroe shakespeariano, in Bruni Francesco, Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandra Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Pillo, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Quaderni della Rassegna)
BRUNI 2017
Bruni Francesco, Manzoni, l'anonimo, la storia, in Bruni Francesco, Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandra Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Pillo, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Quaderni della Rassegna), pp. 181-192
BRUNI F. 2017A
Bruni Francesco, Manzoni, la patria, la patria matrigna, in Bruni Francesco, Patria: dinamiche di una parola, Venezia, Marcianum Press, 2017 (Profili di parole, 1)
BRUNI F. 2017
Bruni Francesco, Patria: dinamiche di una parola, Venezia, Marcianum Press, 2017 (Profili di parole, 1)
BRUNI 2017B
Bruni Francesco, Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandra Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Pillo, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Quaderni della Rassegna)
CAMPA 2017
Campa Riccardo, La figura del «badaud» nel romanzo storico dell’Ottocento: Walter Scott, Victor Hugo, Alessandro Manzoni, in Le badaud et le regardeur, Jakub Kornhauser & Iwona Piechnik (éds), Kraków, Biblioteka Jagiellońska, 2017
CANDIANI 2017
Candiani Marina, «I Promessi sposi» come espressione di valori civili nelle riflessioni critiche di Giovita Scalvini, letterato, patriota ed esule risorgimentale, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017, pp. 1-9
CAPACI 2017
Capaci Bruno, The Antidote to the Fear: The Rhetorical Genres as a Link between Literature and Society. Examples from Italian Literature, in «Res Rhetorica», 1, 2017, pp. 32-46
CHEMELLO 2017
Chemello Adriana, The Revolution in Reading. From Manzoni’s «twenty-five readers» to the «twenty-five thousand female readers» of «romanzi d’appendice», in The formation of a national audience in Italy, 1750-1890: readers and spectators of Italian culture, edited by Gabriella Romani, Jennifer Burns, Madison ; Lanham, Maryland, Fairleigh Dickinson University Press : The Rowman & Littlefield Publishing, 2017 (The Fairleigh Dickinson University Press series in Italian studies), pp. 171-192
CICCUTO 2017
Ciccuto Marcello, Casa Manzoni, in «Italianistica», 46, 2 (maggio-agosto), 2017, pp. 225-226
COHN 2017
Cohn Samuel Jr., Plague violence and abandonment from the black death to the early modern period, in «Annales de démographie historique», 2 (134), 2017, pp. 39-61
DACCÒ 2017
Daccò Gianluigi, Il terzo cavaliere: la carestia., in Manzoni, il cibo, la fame, la storia, Convegno manzoniano, Cormano, 25 ottobre 2014, Cormano, Redazione a cura di: Ufficio Cultura e stampa, 2017, pp. 26-30
D'ALESSIO 2017
D'Alessio Francesco, Latenze manzoniane. Gli Scola, Tubi, Petrella e la «riscoperta» del Caleotto, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 1, 2017, pp. 69-101
DANELON 2017
Danelon Fabio, La vitalità di Renzo. Pier Paolo Pasolini e Alessandro Manzoni, in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 77-97
DANIELE 2017A
Daniele Antonio R., Dino Buzzati e le riscritture della peste manzoniana, in «Testo», LXXIV, 2,, 2017, pp. 20-43
DANIELE 2017
Daniele Antonio R., Dino Buzzati e le riscritture della peste manzoniana, in «Studium», CXIII, 6 (novembre-dicembre), 2017, pp. 20-43
DANZI 2017A
Danzi Luca, Manzoniana: tre lettere inedite, in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada, Guseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 445-452
DE CRISTOFARO 2016A
De Cristofaro Francesco, Fuori registro. Esclusi, incogniti, innominati nel «mondo di invenzione» dei Promessi sposi, in I personaggi minori: funzioni e metamorfosi di una tipologia del romanzo moderno, M. Bertini ... [et al.] ; a cura di Stefania Sbarra, Ospedaletto, Pisa, Pacini, 2017 (I libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta. Studi di letterature comparate (seconda serie), 24), pp. 63-84
DE CRISTOFARO 2017
De Cristofaro Francesco, I «Promessi sposi» (di nuovo) alla prova nella «Sessantanovana», in «Intersezioni», XXXVII, 1 (aprile), 2017, pp. 59-74
DIAFANI 2017
Diafani Laura, I «Promessi sposi» e due dei «venticinque lettori». Il primo traduttore inglese e Mary Shelley (1828), in «Studi italiani», XXIX , 1 (gennaio-giugno), 2017, pp. 31-48
DI BENEDETTO S.2017
Di Benedetto Sergio, «Stava l'infelice, immoto». Sulla morte di don Rodrigo, in «Lettere italiane», LXVIII, 1 (gennaio-marzo), 2017, pp. 137-147
ELLENA 2017
Ellena Sandra, Manzonis Sprachkonzeption und Sprachpolitik im Spannungsfeld von Italien, Frankreich und Europa, in Manzonis Europa - Europas Manzoni. L'Europa del Manzoni - Il Manzoni dell'Europa, a cura di Angela Oster, Francesca Broggi, Barbara Vinken, München, Herbert Utz Verlag, 2017 (Münchener Italienstudien, 2), pp. 73-115
FERRARI 2017
Ferrari Jacopo, Sulle postille inedite manzoniane alla seconda edizione del Vocabolario milanese italiano di Francesco Cherubini, in «Studi italiani di linguistica teorica e applicata (Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata. Università di Bologna)», XLVI, 1, 2017, pp. 95-108
FERRONI 2017
Ferroni Giulio, Da Suzanne a Gertrude: da Diderot a Manzoni, in «Quaderns d'Italià», 22, 2017, pp. 123-132
FRARE 2017C
Frare Pierantonio, I luoghi del convito nei Promessi sposi, in Manzoni, il cibo, la fame, la storia, Convegno manzoniano, Cormano, 25 ottobre 2014, Cormano, Redazione a cura di: Ufficio Cultura e stampa, 2017, pp. 11-17
FRARE 2017B
Frare Pierantonio, Introduzione, in Manzoni Alessandro, Inni sacri e odi civili, Introduzione e commento di Pierantonio Frare, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2017 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni, 1), XV-LXXVIII
FRARE 2017A
Frare Pierantonio, "Me ne lavo le mani". La giustizia e il suo rovescio nel capitolo III dei Promessi sposi, in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 77-88
FUOCHI 2017
Fuochi Enrico, Gli improbabili sposi. Interpretazione fotografica di alcuni passi del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni, Trento, Fuochi Enrico, 2017
CARTAGO 2017
Gabriella Cartago, «Era così compagnevole che conversava persino coi libri che leggeva», in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada, Guseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 453-470
GASPARI 2017A
Gaspari Gianmarco, Economia e giustizia tra Beccaria e Manzoni, in Manzoni, il cibo, la fame, la storia, Convegno manzoniano, Cormano, 25 ottobre 2014, Cormano, Redazione a cura di: Ufficio Cultura e stampa, 2017, pp. 4-10
GASPARI 2017
Gaspari Gianmarco, «La penna è stanca». Il decennio di preparazione, in Milano dalle Cinque Giornate all'Unità (1848-1861): erudizione e cultura letteraria, a cura di Stefania Baragetti, Roma; Milano, Bulzoni; Biblioteca Ambrosiana, 2017 (Studi ambrosiani di italianistica / Accademia Ambrosiana, Classe di italianistica, 7), pp. 127-142
GEDDES DA FILICAIA 2017
Geddes da Filicaia Costanza, Language and Power in Alessandro Manzoni's "I promessi sposi", in Languaging Diversity, vol. 3: Language(s) and Power, A cura di: Elena Di Giovanni, Francesca Raffi, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 2017
GHIDINI 2017B
Ghidini Ottavio Abele, Il giardino, il vento, il cuore. Manzoni e Bassani, in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 15-36
GHIDINI 2017A
Ghidini Ottavio Abele, Il giardino, il vento, il cuore. Manzoni e Bassani, in «Testo», LXXIV, 2, 2017, pp. 15-36
GHIDINI 2017
Ghidini Ottavio Abele, "La beauté dans le désespoir": Niobe e la madre di Cecilia, in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 45-60
GIACOSA 2017
Giacosa Marco, Il pranzo di nozze di Renzo e Lucia : [con menu d'epoca e ricette di Chef in valigia], Torino, Miraggi, 2017 (Golem)
GIARTOSIO 2017A
Giartosio Tommaso, Fare ciò che non s’ha da fare, in Giartosio Tommaso, Non aver mai finito di dire: classici gay, letture queer, Macerata, Quodlibet, 2017 (Quodlibet studio. Lettere), pp. 61-98
GIARTOSIO 2017
Giartosio Tommaso, Non aver mai finito di dire: classici gay, letture queer, Macerata, Quodlibet, 2017 (Quodlibet studio. Lettere)
GIBBONS 2017
Gibbons David, Appunti per una tipologia della parentesi manzoniana, in «Testo», XXXVIII, 73 (gennaio-luglio), 2017, pp. 73-88
GOETHE 2017
Goethe Johann Wolfgang von, Interesse di Goethe per Manzoni, A cura di: Elena Sciarra, Dragomanni, 2017
GRASSO 2017
Grasso Mario Salvatore, Cibo e destino nei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Tricase, Youcanprint, 2017
HAYEZ 2017
Hayez Francesco, Studio per il dipinto «Il conte di Carmagnola mentre sta per essere condotto al supplizio...», in Canova, Hayez, Cicognara: l'ultima gloria di Venezia, A cura di Fernando Mazzocca, Paola Marini, Roberto De Feo, Venezia, Milano, Marsilio, Electa, 2017, p. 345
ITALIA 2017
Italia Paola, Carte geo-grafiche. Prosatori al lavoro, in «Autografo», 57, 2017, pp. 22-37
IUPPA 2017
Iuppa Daniela, Una figura della soglia: la monaca di Monza nella drammaturgia di Giovanni Testori, in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 99-116
JUNG 2017
Jung Carina, Die pittoreske Landschaft in der europäischen Literatur der Romantik. Chateaubriand – Eichendorff – Manzoni, Göttingen, Bonn University Press-V&R, 2017
LENZINI 2017
Lenzini Luca, Appunti su Manzoni in Fortini (e viceversa), in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 37-53
LIVI 2017
Livi François, «Manzoni è artista a dispetto del suo sistema». De Sanctis lettore del Manzoni, in «Sinestesie», 15 (fasc.2), 2017, pp. 251-271
LUCCHESI 2017
Lucchesi Flavio, 'Il lago giaceva liscio e piano'. Paesaggi geo-letterari riflessi nelle acque lariane, in Laghi e paludi : prospettive geografiche e letterarie, a cura di Elena Ogliari e Giacomo Zanolin, Milano ; Udine, Mimesis, 2017 (Mimesis. Trinidad, 6), pp. 79-108
MAIOLINI 2017
Maiolini Elena, La parte di Iago. Volontà perverse e traditori manzoniani, in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 13-23
MAIOLINI 2017B
Maiolini Elena, Manzoni: il linguaggio delle passioni, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Strumenti di letteratura italiana, 68)
MAIOLINI 2017A
Maiolini Elena, Per uno studio delle versioni francesi delle tragedie manzoniane (storia, contesto, raffronti), in «Studi medievali e moderni», 1, 2017, pp. 23-51
MANICA 2017
Manica Raffaele, Moravia e Manzoni, in «Studium», CXIII, 6 (novembre-dicembre), 2017, pp. 44-59
MANICA 2017A
Manica Raffaele, Moravia e Manzoni, in «Testo», LXXIV, 2, 2017, pp. 44-59
MARTINELLI 2017
Martinelli Donatella, L'edizione digitale delle postille manzoniane a Plauto: problemi ecdotici, in «Ecdotica», III, 14, 2017, pp. 48-88
MARTINELLI 2017B
Martinelli Donatella, Le postille manzoniane alle «Regole» del Corticelli e le “sirene” del mercato vecchio, in «Studi linguistici italiani», XLIII, 2, 2017, pp. 205-228
MATT 2017
Matt Luigi, Don Ferrante e la peste: una nuova fonte, in «Giornale storico della letteratura italiana», a. CXXXIV, vol. CXCIV, 645 (gennaio-marzo), 2017, pp. 90-97
MATUSCHEK 2017
Matuschek Stefan, Goethes Manzoni: Wunschbild eines Romantikers, in «Goethe Jahrbuch», 134, 2017, pp. 111-124
MIGLIORATI 2017
Migliorati Massimo (curatore), A proposito di Manzoni. Intervista a Fabio Pusterla, in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 129-134
MONTANO 2017
Montano Rocco, Manzoni o del lieto fine, Salerno, Edisud, 2017 (Le civiltà letterarie, 60)
MOSCATI 2017
Moscati Laura, Alessandro Manzoni «avvocato»: la causa contro Le Monnier e le origini del diritto d'autore in Italia, Bologna, Il Mulino, 2017 (Storia dell'avvocatura in Italia)
NASI 2017
Nasi Giambattista, I promessi sposi del chiarissimo Alessandro Manzoni ridotti in tre commedie di carattere, Milano, Luni, 2017
NUVOLI 2017
Nuvoli Giuliana, La paura e il coraggio: due passioni nella notte dell’Innominato, in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada, Guseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 485-512
PACACCIO 2017
Pacaccio Sara, Il "concetto logico" di lingua. Gli scritti linguistici di Alessandro Manzoni tra grammatica e linguistica, Firenze, Cesati, 2017
PACCAGNINI 2017
Paccagnini Ermanno, I dibattiti su Manzoni nei periodici milanesi, in Milano dalle Cinque Giornate all'Unità (1848-1861): erudizione e cultura letteraria, a cura di Stefania Baragetti, Roma; Milano, Bulzoni; Biblioteca Ambrosiana, 2017 (Studi ambrosiani di italianistica / Accademia Ambrosiana, Classe di italianistica, 7), pp. 21-125
PALAZZOLO 2017
Palazzolo Giuseppe, Tempi e luoghi del "kairòs" in Manzoni, in «Esperienze letterarie», 4, 2017, pp. 79-92
PANIZZA F. 2017
Panizza Franca, Lierna manzoniana. Note e ricordi attorno a un «sepolcro» letterario, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 1, 2017, pp. 109-115
PARADISI 2017
Paradisi Patrizia, "I più bisbetici e scomunicati nomi del mondo" : i nomi dei bravi e altra onomastica Manzoniana, in «Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie / Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena», Serie IX, vol. I, fasc. 2, 2017, pp. 421-450
PEROTTI 2017C
Perotti Pier Angelo, La fauna nei Promessi sposi, in «Rivista di studi italiani», 35, 3, 2017, pp. 69-91
PEROTTI 2017A
Perotti Pier Angelo, La varia umanità dei Promessi sposi: poveri e signori, in «Rivista di studi italiani», 35, 1, 2017, pp. 153-175
PEROTTI 2017
Perotti Pier Angelo, Peccati e peccatori nei «Promessi sposi», in «Esperienze letterarie», 1, 2017, pp. 111-129
PEROTTI 2017B
Perotti Pier Angelo, Peccati e peccatori nei Promessi sposi, in «Esperienze letterarie», 42, 1, 2017, pp. 111-129
PIACENTINI 2017
Piacentini Angelo, Manzoni poeta latino: studio sulle varianti d'autore dell'elegia «Volucres», in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 89-112
PIERANGELI 2017
Pierangeli Fabio, Una forma bislacca e disarticolata”. Il “Viva San Marco” di Eraldo Affinati, in «Studium», CXIII, 6 (novembre-dicembre), 2017, pp. 60-74
PIERANGELI 2017A
Pierangeli Fabio, Una forma bislacca e disarticolata”. Il “Viva San Marco” di Eraldo Affinati, in «Testo», LXXIV, 2, 2017, pp. 60-74
PIGA 2017
Piga Gavino, Contadina e principessa. Lucia Mondella o l'antistorica del bello, in «Italianistica», XLVI, 1 (gennaio-aprile), 2017, pp. 11-26
POGGI SALANI 2017
Poggi Salani Teresa, Tracce di settentrionalità nella grammatica dei Promessi sposi, in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada, Guseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 471-484
POLIMENI 2017A
Polimeni Giuseppe, Il 'sottovoce' dei bravi. Note sul parlato, in margine ai «Promessi sposi» VII, 76, in La grammatica del parlato fra attualità e storia: atti delle giornate di studio, Pavia, 19-20 marzo 2015, a cura di Vera Cantoni, Como; Pavia, Ibis, 2017, pp. 123-136
POLIMENI 2017
Polimeni Giuseppe, «Un gran passo verso il consenso». Appunti sulla dialettica scritture/discorso nelle minute della lettera di Manzoni al padre Cesari, in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada, Guseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 417-444
POMILIO 2017A
Pomilio Mario, Due scritti sul Manzoni, in «Testo», LXXIV, 2, 2017, pp. 75-86
POMILIO 2017
Pomilio Mario, Due scritti sul Manzoni, in «Studium», CXIII, 6 (novembre-dicembre), 2017, pp. 75-86
PONTI 2017
Ponti Paola, Tra fame e paese di Cuccagna. Manzoni e Collodi, in Manzoni, il cibo, la fame, la storia, Convegno manzoniano, Cormano, 25 ottobre 2014, Cormano, Redazione a cura di: Ufficio Cultura e stampa, 2017, pp. 31-42
PUGLIESE 2017
Pugliese Guido, Saggi di letteratura italiana : da Dante a Manzoni, Presentazione di Pasquale Sabbatino ; a cura di Johnny L. Bertolio ; con la collaborazione di Joanna Granata e Olga Zorzi Pugliese, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Strumenti di letteratura italiana, 67)
RABONI 2017
Raboni Giulia, Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci, 2017 (Bussole - Come lavorava)
RABONI 2017A
Raboni Giulia, Minute divagazioni fra erranza e errore. Da Ariosto a Manzoni e ritorno, in Or vos conterons d'autre matiere: studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi, a cura di Luca Di Sabatino, Luca Gatti, Paolo Rinoldi, Roma, Viella, 2017, pp. 249- 260
REALE 2017
Reale Carmela, L'occhio del critico. Matteo Palumbo e la letteratura italiana, in «Esperienze letterarie», 3, 2017, pp. 127-147

Risultati 1-100 di 150 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione