Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2016 ; Anno <= 2016
Risultati 1-100 di 144 totali | Nuova ricerca
SAPSUEV - VOITKEVICH 2016
Andrey Iu. Sapsuev - Svetlana G. Voitkevich, "Requiem" by Giuseppe Verdi and Alessandro Manzoni's novel "The Betrothed": Figurative and Dramatic Parallels, in «Journal of Siberian Federal University. Humanities & Social Sciences», VIII, 2016, pp. 1765-1772
ANGELINO 2016
Angelino Roberto, Milano: mettiamoci una pietra sopra: da Petrarca a Einstein, da Napoleone a Verdi, da Garibaldi a Ho Chi Minh, da Manzoni a Maria Callas, da Mozart a Leopardi, da Puccini a Hemingway: retroscena, aneddoti e segreti della città incisi nel marmo di cinquanta targhe storiche sulle facciate dei suoi palazzi, Milano, Book Time, 2016 (Guide, 4)
ANNONI 2016A
Annoni Carlo, Alessandro Manzoni, «Conte di Carmagnola», in Annoni Carlo, «Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani, a cura di Cristina Cappelletti e Ottavio Ghidini; con una premessa di Marco Corradini, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Novara, Interlinea, 2016 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 24), pp. 77-81
ANNONI 2016B
Annoni Carlo, La superbia e l'altezza. Saggio critico sul «Cinque maggio», in Annoni Carlo, «Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani, a cura di Cristina Cappelletti e Ottavio Ghidini; con una premessa di Marco Corradini, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Novara, Interlinea, 2016 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 24), pp. 83-112
ANNONI 2016
Annoni Carlo, «Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani, a cura di Cristina Cappelletti e Ottavio Ghidini; con una premessa di Marco Corradini, Pierantonio Frare, Giuseppe Langella, Novara, Interlinea, 2016 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 24)
BADINI CONFALONIERI 2016
Badini Confalonieri Luca, Manzoni filosofo. Dispense del corso di letteratura italiana, Tricase (Lecce), Youcanprint, 2016
BADINI CONFALONIERI 2016A
Badini Confalonieri Luca, Risveglio religioso, autorità e libertà tra Francia, Svizzera e Italia intorno al 1820 e al 1830, in Intrecci romanzi: trame e incontri di culture, a cura di Orietta Abbati, Torino, Nuova Trauben, 2016 (Strumenti letterari / Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne dell'Università degli studi di Torino, 7), pp. 53-86
BALLARINI 2016
Ballarini Marco, Fede, speranza e (soprattutto) carità nei “Promessi sposi”, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2016
BAZOLI 2016
Bazoli Giovanni, Comprendere Manzoni, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 299-305
BINAZZI 2016
Binazzi Neri, Immaginare la Quarantana: testualità e lingua dei «Motivi delle vignette», in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 97-199
BISI 2016
Bisi Monica, Manzoni e la cultura tedesca: Goethe, l'idillio, l'estetica europea, Pisa, ETS, 2016 (Res litteraria, 12)
BISI 2016A
Bisi Monica, Manzoni nel dibattito estetico europeo fra XVIII e XIX secolo: interesse, verisimiglianza e utilità del genere idillio, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giulio Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi Editore, 2016
BONSI - DI IORIO - ITALIA - VITALI 2016
Bonsi Claudia, Di Iorio Angelo, Italia Paola, Vitali Fabio, Manzoni's Electronic Interpretations, in The Mechanic Reader. Digital Methods for Literary Criticism, a cura di Francesco Stella, Fabio Ciotti, Firenze, Pacini Editore, 2016 (Semicerchio, 2), pp. 91-99
BONSI - DI IORIO - ITALIA - VITALI
Bonsi Claudia, Di Iorio Angelo, Italia Paola, Vitali Fabio, Manzoni’s Electronic Interpretations, in «Semicerchio. Rivista di poesia comparata», LIII, 2, 2016, pp. 91-99
Bonsi Claudia et al., Varianti e versioning: il caso dei Promessi sposi, in Edizioni critiche digitali: edizioni a confronto, a cura di Paola Italia e Claudia Bonsi, Roma, Sapienza Università editirice, 2016 (Studi umanistici. Serie philologica Convegni, 34), pp. 75-83
BOSCO 2016
Bosco Alessandro, De Sanctis, Manzoni e il sogno di «una letteratura nazionale moderna», in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 327-337
Bouchard François, «Le leggi del meraviglioso»: fiaba, novella e romanzo, in «Cahiers d’études italiennes», 23, 2016, pp. 183-194
BRANCACCIO 2016
Brancaccio Antonella, Il dilavato e graffiato schermo di Alessandro Manzoni, Bergamo, Bergamo University Press: Sestante, 2016
BRANDIGI 2016
Brandigi Eleonora, Il senso di Manzoni per le immagini: «I promessi sposi» e il graphic novel, in «Letteratura e arte», 14, 2016, pp. 71-110
BRICCHI 2016
Bricchi Mariarosa, Legare e segmentare: i due punti nel «Discorso longobardico» di Manzoni, in «Ecdotica», 13, 2016, pp. 117-128
BRICCHI 2016A
Bricchi Mariarosa, Strategie sintattiche della confutazione nel «Saggio comparativo» di Manzoni, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, (2010-2015), 2016, pp. 225-245
CAMILLETTI 2016
Camilletti Fabio, Gertrude e il Nome del Padre, in «Italian studies», Vol. 71 No. 1, February, 2016, p. 82–97
CAMILLETTI 2016A
Camilletti Fabio, Il sorriso del conte zio. Manzoni, Sade e l'omaggio alla Vergine, in «Enthymema», 14, 2016, p. 231–246
CAPACI 2016
Capaci Bruno, I silenzi dell’entimema. La persuasione dell’implicito da Cavalcanti a Manzoni, in Convegno interuniversitario. 43. (Bressanone 2015), Latenza: preterizioni, reticenze e silenzi del testo: atti del 43. Convegno interuniversitario (Bressanone, 9-12 luglio 2015), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2016 (Quaderni del Circolo filologico-linguistico padovano, 31), pp. 117-130
CARBONE 2016
Carbone Elettra, Nordic Italies. Representations of Italy in Nordic Literature between the 1830s and the 1910s, Roma, Nuova cultura, 2016 (Intersezioni, 4)
CARENA 2016
Carena Carlo, «I Promessi sposi», un’idea di lettura, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 307-313
CASA DEL MANZONI 2016
Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016
CASA DEL MANZONI 2016A
Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016
CINELLI 2016A
Cinelli Gianluca, Illusione, inganno, artificio. La poetica morale di Manzoni tra gli “Inni sacri” e “Il conte di Carmagnola”, in «Testo», XXXVII, 71 (Gennaio-Giugno), 2016, pp. 29-43
Cinelli Gianluca, Illusione, inganno, artificio. La poetica morale di Manzoni tra gli «Inni sacri» e «Il conte di Carmagnola», in «Testo», 71, 2016, pp. 29-43
CINELLI 2016
Cinelli Gianluca, L’argomentazione morale nella «Storia della Colonna infame», in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 201-223
CIPOLLONE - CARUSO 2016
Cipollone Annalisa, Caruso Carlo, André Chénier fra Monti e Manzoni, in La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, a cura di Giada Mattarucco, Margherita Quaglino, Clara Riccardi, Silvana Tamiozzo Goldmann, Firenze, Cesati, 2016 (Quaderni della Rassegna, 117), pp. 165-174
CODEBO' 2016
Codebò Marco, Potere, dissimulazione e verità nei «Promessi Sposi» (1840) e nella «Storia della colonna infame», in «Annali d'italianistica», 34, 2016, pp. 319-338
COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA ITALIANA 2016
Colloquio internazionale di letteratura italiana 5 (Napoli 2013), Fortuna: atti del quinto Colloquio internazionale di letteratura italiana, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 2-3 maggio 2013, a cura di Silvia Zoppi Garampi, Roma, Salerno, 2016 (Studi e saggi, 57)
COLUMNI CAMERINO 2016
Colummi Camerino Marinella, Archeologia del romanzo. 1821-1872. Bilancio di un cinquantennio, Milano, Angeli, 2016 (Letteratura italiana, 29)
COLUMMI CAMERINO 2016
Colummi Camerino Marinella, Manzoni teorico del romanzo, in Colummi Camerino Marinella, Archeologia del romanzo. 1821-1872. Bilancio di un cinquantennio, Milano, Angeli, 2016 (Letteratura italiana, 29)
CONVEGNO INTERUNIVERSITARIO 2016
Convegno interuniversitario. 43. (Bressanone 2015), Latenza: preterizioni, reticenze e silenzi del testo: atti del 43. Convegno interuniversitario (Bressanone, 9-12 luglio 2015), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2016 (Quaderni del Circolo filologico-linguistico padovano, 31)
DAINOTTO 2016
Dainotto Roberto, Geographies of Historical Discourse, in The Oxford Handbook of European Romanticism, edited by Paul Hamilton, Oxford, Oxford University Press, 2016, p. 621–643
DANELON 2016
Danelon Fabio, Romeo e Giulietta, Renzo e Lucia. Riflessioni su due modelli di coppia letteraria, in «Italianistica», 45, 3 (settembre-dicembre), 2016, pp. 11-25
DARDI 2016
Dardi Andrea, In margine alla “Storia di Milano” di Pietro Verri, in «Seicento e Settecento», XI, 11, 2016, pp. 145-153
DE CRISTOFARO 2016
De Cristofaro Francesco, «Non osiamo dire la provvidenza». Manzoni, o della cicatricosa fortuna, in Colloquio internazionale di letteratura italiana 5 (Napoli 2013), Fortuna: atti del quinto Colloquio internazionale di letteratura italiana, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 2-3 maggio 2013, a cura di Silvia Zoppi Garampi, Roma, Salerno, 2016 (Studi e saggi, 57), pp. 229-247
DE LAS NIEVES MUÑIZ MUÑIZ 2016
De Las Nieves Muñiz Muñiz Maria, Gli studi di letteratura italiana nella Spagna del XXI secolo, in «La rassegna della letteratura italiana», 120, 1-2 (gennaio-dicembre), 2016, pp. 233-264 (p. 255)
DE SERVI 2016
De Servi Alessandro, «Signore, non ditemi audace se mi vi presento». Tre lettere di Cesare Cantù a Sismondi, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 281-297
DE SETA 2016
De Seta Ilaria, Tre modelli culturali: le biblioteche dei «Promessi sposi», in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giulio Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi Editore, 2016, pp. 1-17
DI BENEDETTO 2016
Di Benedetto Arnaldo, “I promessi sposi” entrano in Europa: Eduard von Bülow, in Lingua, letteratura e umanità: studi offerti dagli amici ad Antonio Daniele, a cura di Vittorio Formentin, Silvia Contarini, Francesco Rognoni, Milena Romero Allué, Rodolfo Zucco, Padova, CLEUP, 2016, pp. 313-318
DI GIOVANNI 2016
Di Giovanni Marilisa, Ricordo di Este Milani, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 375-381
FACCHINI 2016
Facchini Bianca, Il Cesare di Lucano, da Dante a Manzoni, in «Intersezioni», 3, 2016, pp. 433-438
FERA - VILLARI - ITALIA - FROSINI 2016
Fera Gianfranco, Villari Susanna, Italia Paola, Frosini Giovanna, Quattro conversazioni di filologia, Roma, Bulzoni, 2016 (Fonti e studi / Accademia di San Carlo, 24)
FICHERA 2016
Fichera Gabriele, Le asine di Saul: saggismo e invenzione da Manzoni a Pasolini, Leonforte, Euno, 2016 (Le scritture della buona vita, 7)
FiCHERA 2016A
Fichera Gabriele, Manzoni tra Scilla e Cariddi: vero e verosimile nella “Storia della colonna infame”, in Fichera Gabriele, Le asine di Saul: saggismo e invenzione da Manzoni a Pasolini, Leonforte, Euno, 2016 (Le scritture della buona vita, 7), pp. 19-42
FRARE 2016
Frare Pierantonio, Leggere I promessi sposi, Bologna, Il mulino, 2016 (Guide alle grandi opere; Itinerari. Filologia e critica letteraria)
FRARE - SALVIOLI 2016
Frare Pierantonio, Salvioli Marco, Prodigi di misericordia e forza del linguaggio. Sui capitoli XXI e XXIII dei «Promessi sposi», in «Munera. Rivista europea di cultura», 3, 2016, pp. 109-119
GANDOLFI 2016
Gandolfi Giuseppe, Tra diritto e letteratura. L’opera di Gian Carlo Maria Rivolta, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 367-373
GEROSA BRICHETTO - BELTRAMI 2016
Gerosa Brichetto Giuseppe - Beltrami Luca, Manzoni e Bergognone : arte e letteratura nel basso milanese, Melegnano [MI], Gemini grafica, 2016 (Ad Aemilium Nonum)
GHIDINI 2016
Ghidini Ottavio Abele, «La beauté dans le désespoir». Niobe e la madre di Cecilia, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giulio Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi Editore, 2016
GHIRARDI 2016
Ghirardi Sabina, La voce delle postille “mute”. I notabilia manzoniani alle commedie di Giovan Maria Cecchi, in «I Quaderni di Prassi ecdotiche della modernità letteraria», I, 1, 2016, pp. 131-212
GIBBONS 2016
Gibbons David, Mob Moltitude Populace? Le voci dell'insurrezione nelle prime traduzioni anglofone dei «Promessi sposi», in Milano capitale culturale (1796 - 1898), a cura di Francesco Spera, Angelo Stella, Milano, Casa del Manzoni, 2016 (Quaderni Manzoni, 14), pp. 165-204
Giglioli Daniele, Il personaggio in lotta con l’autore: ’Ntoni ed Étienne, in «Annali della Fondazione Verga», 9, 2016, pp. 155-168
GINZBURG 2016
Ginzburg Natalia, La famiglia Manzoni, a cura di Salvatore Silvano Nigro, Torino, Einaudi, 2016 (ET)
GOFFREDO 2016A
Goffredo Mariella, Alessandro Manzoni e la sua famiglia, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 276-285
GOFFREDO 2016
Goffredo Mariella, La memoria manzoniana nella Biblioteca Nazionale Braidense. La Sala e il Fondo Manzoniano, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 27-34
GRENDENE 2016
Grendene Filippo, Quel «desiderio sempre crescente». Intertestualità e ri-usi della Colonna infame nel Novecento, in «Enthymema. International journal of literary criticism, literary theory, and philosophy of literature», 15, 2016, p. 48–71
GROSSER 2016
Grosser Hermann, Narrare la storia. Un modello manzoniano per Sciascia, in «Todomodo», 6, 2016, pp. 127-138
GÜNTERT 2016
Güntert Georges, Una scrittura progettuale: gli esordi paesaggistici fra il "Fermo e Lucia" e i "Promessi Sposi", in «Esperienze letterarie», 41, 3, 2016, pp. 3-24
HAMILTON 2015A
Hamilton Paul, Introduction, in The Oxford Handbook of European Romanticism, edited by Paul Hamilton, Oxford, Oxford University Press, 2016, pp. 1-16
HARRIS 2016
Harris Neil, The Manzoni Identity: «Cancellantia» and Final Authorial Intention in the First Edition of «I promessi sposi», in Questioni filologiche: la critica testuale attraverso i secoli, Atti della Conferenza internazionale della Graduate Students' Association of Italian Studies (GSAIS, University of Toronto, Department of Italian Studies, 2-4 maggio 2013), a cura di Pamela Arancibia, Johnny Lenny Bertolio, Joanne Granata, Erika Papagni, Matteo Ugolini, Firenze, Cesati, 2016 (University of Toronto series Emilio Goggio Chair in Italian Studies, 3), pp. 41-70
HARRIS - SARTORELLI 2016
Harris Neil, Sartorelli Emanuela, La Ventisettana dei «Promessi Sposi». La collazione e i "cancellantia", in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, (2010-2015), 2016, pp. 3-95
ITALIA 2016B
Italia Paola, Il metodo di Leopardi: varianti e stile nella formazione delle Canzoni, Roma, Carocci, 2016 (Saggi, 76)
ITALIA 2016C
Italia Paola, Leopardi e Manzoni: due metodi a confronto, in Italia Paola, Il metodo di Leopardi: varianti e stile nella formazione delle Canzoni, Roma, Carocci, 2016 (Saggi, 76), pp. 199-216
ITALIA 2016A
Italia Paola, Stratigrafie e varianti, da Manzoni a Gadda, in Fera Gianfranco, Villari Susanna, Italia Paola, Frosini Giovanna, Quattro conversazioni di filologia, Roma, Bulzoni, 2016 (Fonti e studi / Accademia di San Carlo, 24), pp. 41-69
LA FAUCI 2016
La Fauci Nunzio, Splendori e miserie del nome proprio, in «Prometeo», XXXIV, 136 (dicembre), 2016, pp. 115-120
LANDO 2016
Lando Mariangela, La ricezione scolastica manzoniana tra Otto e Novecento all’interno della possibilità di un canone della letteratura europea, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giulio Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi Editore, 2016
LISSONI 2016
Lissoni Elena, «Il cielo prometteva una bella giornata». La pittura di paesaggio in Lombardia nell'Ottocento e la suggestione di Alessandro Manzoni, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 300-305
LUZZI 2015
Luzzi Joseph, The Task of italian Romanticism, in The Oxford Handbook of European Romanticism, edited by Paul Hamilton, Oxford, Oxford University Press, 2016, p. 377–389
MARASCHIO 2016
Maraschio Nicoletta, Note di pronuncia nel Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), in Lingua, letteratura e umanità: studi offerti dagli amici ad Antonio Daniele, a cura di Vittorio Formentin, Silvia Contarini, Francesco Rognoni, Milena Romero Allué, Rodolfo Zucco, Padova, CLEUP, 2016, pp. 209-224
MARCHISIO 2016
Marchisio Cristina, La vigna di Renzo e altro Manzoni nel «Podere» di Tozzi, in «Testo», XXXVII, 72 (luglio-dicembre), 2016, pp. 81-103
MARTINELLI 2016A
Martinelli Donatella, «Eccoti il figlio...». Nuovi studi sulla Ventisettana dei «Promessi sposi» e qualche osservazione sulla copia staffetta, in «Ecdotica», 13, 2016, pp. 68-93
MARTINELLI 2016
Martinelli Donatella, Prove di stampa della Ventisettana. Una pagina utile alla datazione dei «Modi di dire irregolari» (Promessi sposi, I, p. 42), in «Filologia italiana», 13, 2016, pp. 253-266
MAZZOCCA 2016
Mazzocca Fernando, Il Museo Manzoniano. Un percorso tra la vita, le opere e la fortuna dei Promessi sposi, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 20-26
MAZZOCCA 2016A
Mazzocca Fernando, La fortuna dei Promessi sposi tra pittura e illustrazione, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 286-293
MENGALDO 2016
Mengaldo Pier Vincenzo, Dalle origini all'Ottocento: filologia, storia della lingua, stilistica, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2016 (Quaderni di stilistica e metrica italiana, 6)
MENGALDO 2016A
Mengaldo Pier Vincenzo, Forme sintattiche della lirica di Manzoni, in Mengaldo Pier Vincenzo, Dalle origini all'Ottocento: filologia, storia della lingua, stilistica, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2016 (Quaderni di stilistica e metrica italiana, 6)
MICHELACCI 2016
Michelacci Lara, Capuana e Manzoni: "Psicopatia cristiana" e psicopatologia privata, in «Esperienze letterarie», 2, 2016, pp. 65-78
MOTTA 2016
Motta Stefano, Amatevi come compagni di viaggio : i Promessi sposi e l' avvincente costruzione di un amore, nota critica di mons. Franco Cecchin, Cantalupa (TO), Effatà, 2016
MUSITELLI 2016
Musitelli Pierre, Le flambeau et les ombres: Alessandro Verri, des Lumières à la Restauration (1741-1816), Rome, École française de Rome, 2016 (Collection de l'École française de Rome, 512)
NIGRO 2016
Nigro Salvatore Silvano, Paesaggi popolati di facce, in Ginzburg Natalia, La famiglia Manzoni, a cura di Salvatore Silvano Nigro, Torino, Einaudi, 2016 (ET)
NOVELLINO 2016
Novellino Michele, L'eterno viaggiare tra paura e coraggio : la bussola di don Abbondio e il cavallo di don Chisciotte, Milano, Angeli, 2016 (La società)
PARADISI 2016
Paradisi Patrizia, Lucy-Lucia e Roderick-Rodrigo. Da Scott a Manzoni, in «Rivista italiana di onomastica», XXII, 2, 2016, pp. 483-502
PAVESI 2016
Pavesi Matteo, I Promessi sposi: breve storia di un matrimonio complicato tra il romanzo e le immagini in movimento, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 294-299
PEROTTI 2016B
Perotti Pier Angelo, Don Abbondio e i bravi: anatomia di un colloquio, in «Critica letteraria», 44, 2 (171), 2016, pp. 279-294
PEROTTI 2016E
Perotti Pier Angelo, Esempi di gestualità nei Promessi sposi, in «Otto/Novecento», 40, 3, 2016, pp. 163-176
PEROTTI 2016D
Perotti Pier Angelo, Gli altri ‘don Abbondio’ dei Promessi sposi, in «Il Capricorno (sez. “Letteratura / Italianistica”)», 17 giugno, 2016
PEROTTI 2016
Perotti Pier Angelo, La vecchiaia nei «Promessi sposi», in «Esperienze letterarie», 41, 1, 2016, pp. 91-102
PEROTTI 2016C
Perotti Pier Angelo, Lo studio dell’Azzecca-garbugli (I Promessi sposi, cap. III), in «Rivista di studi italiani», 34, 2, 2016, pp. 88-100
PEROTTI 2016A
Perotti Pier Angelo, Onomastica manzoniana, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 11, 2016, pp. 55-67
POGGI SALANI 2016
Poggi Salani Teresa, Un vero privilegio, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 317-319
POLIMENI 2016
Polimeni Giuseppe, «È pane davvero!». Il pane, il vino, la cultura materiale nei «Promessi sposi», in L'italiano del cibo: Milano, 30 settembre-2 ottobre 2015 : atti ., a cura di Silvia Morgana, Domenico De Martino, Giulia Stanchina, Firenze, Accademia della Crusca, 2016 (La piazza delle lingue, 7), pp. 139-156
POLIMENI 2016B
Polimeni Giuseppe, «Si tratta di somministrare un mezzo, e non d’imporre una legge» Appunti sul tema dell’accordo linguistico nella Relazione al ministro Broglio, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giulio Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi Editore, 2016
POLIMENI 2016A
Polimeni Giuseppe, "Si tratta di somministrare un mezzo, non d'imporre una legge". Appunti sul tema dell'accordo linguistico nella "Relazione" di Alessandro Manzoni al ministro Broglio, in L'italiano alla prova : lingua e cultura linguistica dopo l'Unità, a cura di Franco Pierno e Giuseppe Polimeni, Firenze, Franco Cesati, 2016 (Quaderni della Rassegna, 103), pp. 13-20
RABONI 2016
Raboni Giulia, E quale lettore per quale edizione?, in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 1, 2016, pp. 3-11
Risultati 1-100 di 144 totali