Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2015 ; Anno <= 2015
Risultati 1-100 di 134 totali | Nuova ricerca
ALBONICO 2015
Albonico Simone, Il coro di Ermengarda e il romanzo, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 245-264
ALZIATI 2015
Alziati Federica, Nei palazzi o nelle osterie. Il senso della convivialità, in «Giornale del Popolo», XI, 28 (18 luglio), 2015, p. 1
ANNONI 2015
Annoni Carlo, Il mondo è della spada, in Manzoni Alessandro, Adelchi, Spartaco, (il primo) introduzione e commento di Carlo Annoni, a cura di Rita Zama, nota al testo di Isabella Becherucci, (il secondo) a cura di Angelo Stella, premessa di Giuseppe Zecchini, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2015 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni: testi criticamente riveduti e commentati, diretta da Giancarlo Vigorelli, vol. 4), XXXI-CXLIC
BADINI CONFALONIERI 2015A
Badini Confalonieri Luca, «Nova franchigia»: attenzione ai popoli e alla loro liberazione negli Inni Sacri, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 65-107
BADINI CONFALONIERI 2015
Badini Confalonieri Luca, Per una lettura del Manzoni storico, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 151-179
BADINI CONFALONIERI 2015B
Badini Confalonieri Luca, Per una lettura del Manzoni storico e politico, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 151-180
BARBERI SQUAROTTI 2015
Barberi Squarotti Giorgio, La peste dei Promessi sposi e la parte di Dio, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 215-230
BARBERI SQUAROTTI 2015A
Barberi Squarotti Giorgio, Manzoni risorgimentale, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 181-196
BARBERI SQUAROTTI 2014
Barberi Squarotti Giovanni, Manzoni risorgimentale, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 181-196
BARDAZZI 2015B
Bardazzi Giovanni, Da Geltrude a Gertrude, da Lucie a Lucia. Note sull’episodio della monaca di Monza, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 41-79
BARDAZZI 2015A
Bardazzi Giovanni, Sulla Passione (e sul biennio manzoniano 1814-1815), in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 125-166
BECHERUCCI 2015B
Becherucci Isabella, Gli Inni Sacri del 1822: strategie editoriali, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 167-194
BECHERUCCI 2015
Becherucci Isabella, La collaborazione di Ermes Visconti alla tragedia del «Conte di Carmagnola», in «Per leggere. I generi della letteratura», XV, 29, 2015, pp. 109-139
BECHERUCCI 2015A
Becherucci Isabella, Sull'«Adelchi» di Alessandro Manzoni: bilanci e integrazioni, in «Studi di filologia italiana», 73, 2015, pp. 391-442
BELLOCCHIO 2015
Bellocchio Marco (regista), Sangue del mio sangue, S.l.], Kavac film [etc.] : 01 distribution [distributore], 2015
BELTRAMI 2015
Beltrami Luca, Manzoni nella critica letteraria mazziniana, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 197-214
BENEDETTI 2015
Benedetti Amedeo, Le diverse edizioni dell’epistolario di Manzoni ad opera di Giovanni Sforza, Genova, Tipolito Torre, 2015
BERSEN 2015
Bersen Michael, Geschichten und Geschichite. Alessandro Manzonis "I promessi sposi", Berlin, Ed. Lit, 2015
BERTONATI 2015
Bertonati Giacomo, Ricostruzione della raccolta manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia, in Sforza Giovanni, I Malaspina e Dante, a cura di Giuseppe L. Coluccia. Ricostruzione della raccolta manoscritti del Fondo Sforza della Biblioteca U. Mazzini della Spezia, La Spezia, Accademia lunigianese di Scienze "Giovanni Capellini", 2015 (Studi e documenti di Lunigiana, 17), pp. 217-264
BOGGIONE 2015
Boggione Valter, «Sull'arida sponda» di Marzo 1821. Questioni di interpretazione e di cronologia, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 207-243
BORSA - DEL VENTO 2015
Borsa Paolo - Del Vento Christian, Foscolo, Manzoni e la cerchia di Byron: la prima ricezione inglese della «Ricciarda» e del «Carmagnola», in «Cahiers d’études italiennes», 20, 2015, pp. 139-154
BRICCHI 2015
Bricchi Mariarosa, La sintassi del caos. Lettura di una pagina del capitolo XXVII dei «Promessi sposi», in «Studi linguistici italiani», XLI, 2, 2015, pp. 274-286
BRUNETTA 2015
Brunetta Gian Piero, Il trattamento per una trasposizione cinematografica de «I promessi sposi» scritto da Pasolini e da Ennio De Concini, in «Studi pasoliniani», 9, 2015, pp. 91-112
CACCIAGLIA 2015
Cacciaglia Norberto, La storia e la politica nel pensiero di Alessandro Manzoni, in «Quaestiones Romanicae», III/1, 2015, pp. 12-19
CARLYLE TARR 2015
Carlyle Tarr Clayton, Infectious fiction: Plague and the Novelist In "Arthur Mervyn" And "The Last Man", in «Studies in the Novel», 47, 2 (Summer), 2015, pp. 141-157
CINELLI 2015A
Cinelli Gianluca, Il diciassettesimo secolo nel romanzo storico italiano come paradigma del male: Manzoni, Sciascia, Vassalli, in La letteratura e il male: atti del Convegno di Francoforte, 7-8 febbraio 2014, a cura di Gianluca Cinelli e Patrizia Piredda, Roma, Sapienza Università editrice, 2015 (Convegni, 29)
CINELLI 2014B
Cinelli Gianluca, La funzione etica e catartica della rappresentazione della sofferenza in "Storia della colonna infame di Manzoni", in «Studi d'italianistica nell'Africa australe / Italian Studies in Southern Africa», 1, 2015, pp. 1-21
Cinelli Gianluca, La funzione etica e catartica della rappresentazione della sofferenza in «Storia della colonna infame» di Manzoni, in «Studi d'italianista nell'Africa australe / Italian studies in Southern Africa», 1, 2015, pp. 1-21
CINELLI 2015
Cinelli Gianluca, La questione del male in «Storia della colonna infame» di Alessandro Manzoni: fondamenti di una teoria della letteratura etica, Leicester, Troubador Publishing Ltd, 2015 (Troubador Italian studies: Leicester: Troubador Publishing Ltd-)
CROSTA 2015
Crosta Alice, Due lettere inedite di Pierluigi Manzoni a Pietro Rolandi, in «Rivista di letteratura italiana», 1, 2015, pp. 107-116
CROSTA 2015A
Crosta Alice, Tracce alfieriane nelle tragedie di Manzoni, in «Rivista di letteratura italiana», 33, 2, 2015, pp. 123-131
DANELON 2015
Danelon Fabio, Un episodio della fortuna italiana dei “Promessi sposi”: la tela di Emilio De Amenti, in Dalla Sicilia a Mompracem e altro: studi per Mario Tropea in occasione dei suoi settant'anni, a cura di Giuseppe Sorbello e Giuseppe Traina, Caltanissetta, Lussografica, 2015, pp. 137-142
DANZI 2015
Danzi Luca, Simmetrie manzoniane, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 37-63
DE AGOSTINO 2015
De Agostino Umberto, Manzoni e la spia austriaca, Genova, Frilli, 2015 (I tascabili, 313)
DE' ANGELIS 2015
De' Angelis Francesca Romana, Sotto un cielo senza stelle: Virginia Galilei, Paolina Leopardi, Vittoria Manzoni, Roma, Studium, c2015 (Universale Studium. Nuova serie ; 54 Universale Studium. Nuova serie. Letteratura-testi ; 5)
DE BLASI 2015
De Blasi Margherita, Le postille al «Summarium Offensivi contra don Ioannem Caietanum de Padilla»: il lavoro preparatorio per le «Osservazioni sulla tortura» di Pietro Verri, in «Filologia e critica», 1, 2015, pp. 75-115
DE CAMILLI 2015
De Camilli Davide, Parini Meneghino, in «Italianistica», 3, 2015, pp. 11-25
DE FRANCESCO 2015
De Francesco Antonino, Il Poeta e la rivoluzione. Ancora qualche piccola nota sui «Pochi versi inediti» manzoniani, in «ACME», 68, fasc. 2, 2015, pp. 179-200
DEL GATTO 2015
Del Gatto Antonella, Aspetti della mimesi nella modernità letteraria: premesse petrarchesche e realizzazione romantica, Sesto Fiorentino, Apice libri, 2015
DEL GATTO 2015A
Del Gatto Antonella, «I promessi sposi» e la mimesi teatrale: influenze goldoniane, in Del Gatto Antonella, Aspetti della mimesi nella modernità letteraria: premesse petrarchesche e realizzazione romantica, Sesto Fiorentino, Apice libri, 2015, pp. 29-74
DEL GATTO 2015B
Del Gatto Antonella, Pirandello lettore dei « Promessi Sposi » : la mimesi del personaggio, in Del Gatto Antonella, Aspetti della mimesi nella modernità letteraria: premesse petrarchesche e realizzazione romantica, Sesto Fiorentino, Apice libri, 2015
DE PALMA 2015
De Palma Annamaria, Una rivisitazione novecentesca: Tobino, l’Innominato e le "lacune" di Manzoni, in «La Rassegna della letteratura italiana», CXVII, 2 (luglio-dicembre), 2015, pp. 369-375
DI BENEDETTO 2015
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni e la Rivoluzione francese, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 137-150
Farina Rosa Francesca, La Lucia di Dante e la Lucia del Manzoni. Appunti per uno studio, in «Esperienze letterarie», 2, 2015, pp. 133-138
FIGUEIRA 2015
Figueira Dorothy, Is it just too Catholic for us? The reception of “I promessi sposi” and the problem of religion and literature, in «Neohelicon», 42, 2015, p. 425–434
FORNO 2015
Forno Carla, Le amate stanze: viaggio nelle case d'autore, Ariccia (RM), Aracne, 2015 (Oggetti e soggetti, 35)
FRARE 2015B
Frare Pierantonio, «L’amiche angustie». Saggio su «Ognissanti», in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 285-315
FRARE 2015A
Frare Pierantonio, Manzoniana, in «Critica letteraria», 1, 2015, pp. 175-181
GASPARI 2015
Gaspari Gianmarco, Calpesti e derisi. Il primo coro dell’Adelchi, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 265-283
GASPARI 2015A
Gaspari Gianmarco, Manzoni e l’Europa romantica, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 25-40
GHIDINI 2015A
Ghidini Ottavio Abele, Le parole avviluppate. Virgilio, Manzoni e un'immagine di «Ognissanti», in «Literaturwissenschaftliches Jahrbuch im Auftrage der Görres Gesellschaft», LVI, 2015, pp. 315-333
GHIDINI 2015
Ghidini Ottavio Abele, Manzoni e Leopardi. Dialettiche dello stile, forme del pensiero, Pisa, ETS, 2015 (Res litteraria, 10)
GHILLI - GUERRINI 2015
Ghilli Carlo - Guerrini Mauro, La Biblioteca Ambrosiana nei “Promessi sposi”, in Biblioteche reali, biblioteche immaginarie : tracce di libri, luoghi e letture, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Firenze University Press, 2015 (Moderna/comparata, 10), pp. 365-376
GHISLANZONI 2015
Ghislanzoni Antonio, I Promessi Sposi (1869), in Sirch Licia, Pentagrammi manzoniani: Amilcare Ponchielli e I promessi sposi, con un saggio di Mauro Novelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2015 (I quinterni, 2), pp. 191-
GIGANTE 2015
Gigante Claudio, Il problema testuale de I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, in Autografi letterari romanzi e neogreci: due giornate di studio in memoria di Filippo Maria Pontani: Padova, Accademia galileiana, 24-25 ottobre 2013, a cura di Kostis Pavlou e Giorgio Pilidis, Padova, S.A.R.G.O.N., 2015, pp. 215-236
GIOANOLA 2015
Gioanola Elio, Manzoni: la prosa del mondo, Milano, Jaca book, 2015 (Saggi di letteratura)
GIPPONI 2015
Gipponi Tino, La veridica storia di Maria Hadfield Cosway e il ritratto ritrovato, Lodi, PMP, 2015
GIUGLIARELLI 2015
Giugliarelli Letizia, A casa del signor Manzoni, disegni di Andrea Giugliarelli, Perugia, Morlacchi, 2015 (Incontri di carta, 1)
GUALTIERI 2015
Gualtieri Luigi, L'Innominato: racconto del secolo 16. per commento ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, Torino, Book & Toys, 2015 (Narrativa storica)
GÜNTERT 2015
Güntert Georges, Una topografia interpretata : Gli esordi paesaggistici del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi, in «Babel. Littératures plurielles», 32, 2015, pp. 159-176
HAMNETT 2015
Hamnett Brian R., Historical novel in nineteenth-century Europe: representations of reality in history and fiction, Oxford, Oxford University Press, 2015
HAMNETT 2015A
Hamnett Brian R., The Reception of Romanticism in Italy and Spain: Parallels and Contrasts, in «History of European Ideas», 41, Issue 2: Liberalism in the Early Nineteenth-century Iberian World, 2015, pp. 176-184
INZAGHI 2015
Inzaghi Luigi, Alessandro Manzoni e Milano, [Milano], Meravigli, 2015 (Scorci e memorie)
ITALIA 2015
Italia Paola, Storia e stile nei «Promessi sposi», in Del vero, del bello e del buono. Giornata di studi manzoniani in ricordo di Dante Isella e Franco Gavazzeni: Bergamo - 22 maggio 2014, a cura di Giulia Raboni, Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, 2015 (Per Francesco Gavezzeni, 4), pp. 18-30
LANGELLA 2015A
Langella Giuseppe, I promessi sposi e lo statuto del personaggio moderno, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 127-136
LANGELLA 2015B
Langella Giuseppe, Le consolazioni dello Spirito nella terza «Pentecoste», in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 195-206
LANGELLA 2015
Langella Giuseppe, Sul progetto degli Inni sacri, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 15-24
LERI 2015
Leri Clara, Le Muse di Davide. Salmi in Italia tra Seicento e Settecento, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 15-35
LIBRIZZI 2015
Librizzi Virginia, Per quelle strade tra significato reale e metaforico, in «Cultura. Inserto del Giornale del popolo», XI, 28 (18 luglio), 2015, p. 1
LINDER 2015
Linder Jutta, Droste und Manzoni. Zur Typologie geistlicher Dichtung, “Droste-Jarbuch”, a cura di Jochen Grywatsch, Winfried Woesler, Hannover, Wehrhahn, 2015
LÓPEZ QUINTÁNS 2015
López Quintáns Javier, La literatura italiana en las letras de Emilia Pardo Bazán, in «Tonos digital: Revista de estudios filològicos», 28, 2015
LUBBERS 2015
Lubbers Anne, Alfieri, Foscolo und Manzoni als Leser Machiavellis. Die Bedeutung der Literatur fur das Risorgimento, Wurzburg, Konigshausen und Neumann, 2015
MAIOLINI 2015
Maiolini Elena, 'Or vien la grandine'. Appunti sull'ira nei "Promessi sposi", in Filologia ed ermeneutica: studi di letteratura italiana offerti dagli allievi a Pietro Gibellini, a cura di Marialuigia Sipione e Matteo Vercesi, Brescia, Morcelliana, 2015, pp. 49-57
GAMBACORTI 2015
Manzoni Alessandro - Tommaseo Niccolò, Manzoni, Tommaseo e gli amici di Firenze: carteggio (1825-1871), a cura di Irene Gambacorti, Firenze, Società editrice fiorentina, 2015 (Studi, 18)
MARCHI 2015
Marchi Gian Paolo, Da Voltaire a Manzoni. Stagioni critiche della "Merope" di Scipione Maffei, A cura di Enrico Zucchi, Udine, Mimesis, 2015
MARCHI 2015A
Marchi Gian Paolo, Giansenismo e antigiansenismo in Alessandro Manzoni, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 103-116
MARINI 2015
Marini Quinto, La Storia della colonna infame. Appunti per una nuova lettura, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 81-102
MARTINELLI 2015
Martinelli Donatella, Tra seconda minuta e Ventisettana: il «Saggio sulla carestia», in Autografi letterari romanzi e neogreci: due giornate di studio in memoria di Filippo Maria Pontani: Padova, Accademia galileiana, 24-25 ottobre 2013, a cura di Kostis Pavlou e Giorgio Pilidis, Padova, S.A.R.G.O.N., 2015, pp. 79-100
MAURI 2015
Mauri Giorgio, Il bel casorino di Torricella. Echi portiani e manzoniani di una villa in Brianza, [S.l.], Lorini arti grafiche s.r.l., 2015
MELLI 2015
Melli Grazia, Il «Conte di Carmagnola» tra Fauriel e Sismondi, in La nazione a teatro: la scena teatrale italiana tra rivoluzione e Risorgimento, Atti della giornata di studi (22 novembre 2011), a cura di Camilla Maria Cederna, Vincenza Perdichizzi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015 (Contributi e proposte, 85), pp. 43-64
MIGLIORATI 2015
Migliorati Massimo, Intervista a Giovanni Orelli, in «Testo», XXXVI, 69 (Gennaio-Giugno), 2015, pp. 69-79
MOIRANO - VALDISERRA 2015
Moirano Valeria - Valdiserra Patrizia, “Pensino ora i miei venticinque lettori…”. Esegesi d’una piccola mostra manzoniana, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 231-
MONGARDI 2015
Mongardi Fabio, Il caso Manzoni, postfazione di Gian Ruggero Manzoni, Piacenza, Parallelo 45, 2015 (Prima linea)
NATOLI 2015
Natoli Salvatore, L'animo degli offesi e il contagio del male, Milano, Università di MIlano Bicocca, 2015
NOVELLI 2015
Novelli Mauro, Lo spettro del «vegliardo» : Praga e Manzoni, in Sirch Licia, Pentagrammi manzoniani: Amilcare Ponchielli e I promessi sposi, con un saggio di Mauro Novelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2015 (I quinterni, 2), pp. 113-138
PEDROJETTA 2015
Pedrojetta Guido, Appunti sul meno letto degli «Inni Sacri»: «Il nome di Maria», in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 109-123
PERINI 2015
Perini Claudio, Di altri imbrogli e di altri sotterfugi. Agnizione al capitolo ottavo dei «Promessi sposi», Chioggia, Accademietta, 2015
PEROTTI 2015A
Perotti Pier Angelo, Alcune esigenze narrative nei “Promessi Sposi”, in «Otto/Novecento», XXXIX, 1 (gennaio-aprile), 2015, pp. 23-41
PEROTTI 2015E
Perotti Pier Angelo, Il capitolo VIII dei Promessi sposi: una «commedia» nel romanzo, in «Otto/Novecento», 39, 3, 2015, pp. 99-110
PEROTTI 2015
Perotti Pier Angelo, «La patria è dove si sta bene» («I promessi sposi», XXXVIII, 731), in «Esperienze letterarie», 40, 1, 2015, pp. 109-124
PEROTTI 2015C
Perotti Pier Angelo, L’explicit dei Promessi sposi, in «Rivista di Studi Italiani», 33, 1, 2015, pp. 246-263
PEROTTI 2015D
Perotti Pier Angelo, Qualche osservazione sul manzoniano fra Cristoforo, in «Rivista di studi italiani», 33, 1, 2015, pp. 264-279
PEROTTI 2015B
Perotti Pier Angelo, Sulla punizione di don Rodrigo, in «Critica letteraria», 43, 2(167), 2015, pp. 343-360
POLIMENI 2015
Polimeni Giuseppe, I nomi e la storia nei «Promessi sposi», in «Testo», n.s. XXXVI, 69 (gennaio-giugno), 2015, pp. 28-46
PONCHIELLI 2015A
Ponchielli Amilcare, I Promessi Sposi., in Sirch Licia, Pentagrammi manzoniani: Amilcare Ponchielli e I promessi sposi, con un saggio di Mauro Novelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2015 (I quinterni, 2), pp. 71-112
PONCHIELLI 2015
Ponchielli Amilcare, I Promessi sposi (1869), in Sirch Licia, Pentagrammi manzoniani: Amilcare Ponchielli e I promessi sposi, con un saggio di Mauro Novelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2015 (I quinterni, 2), pp. 141-190
RABONI 2015
Raboni Giulia, Verità della storia e verità dell’arte. Sulla prima «Colonna infame» e la sua elaborazione, in «Filologia Italiana», 12, 2015, pp. 121-141
RACZYNSKA 2015
Raczynska Alicja, Scena dell'incontro tra il poeta e la Musa nel poemetto "Urania" di Alessandro Manzoni alla luce della tradizione classica. Analisi strutturale, in «E-Scripta Romanica», 2, 2015, pp. 39-45
REILLY 2015
Reilly Patrick, Bills of mortality: disease and destiny in plague literature from early modern to postmodern times, New York [etc.], Peter Lang, 2015 (Currents in comparative romance languages and literatures)
RICCOBONO 2015
Riccobono Maria Gabriella, Le similitudini nei «Promessi sposi» (Quarantana). Regesto (Introduzione e I-XII), in Le radici della razionalità critica: saperi, pratiche, ideologie. Studi offerti a Fabio Minazzi, a cura di Dario Generali, Milano - Udine, Mimesis, 2015 (Studi / Centro internazionale insubrico Carlo Cattaneo e Giulio Preti per la filosofia, l'epistemologia, le scienze cognitive e la storia della scienza e delle tecniche, 21), Vol. II, pp.1071-1095
Risultati 1-100 di 134 totali