Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2011 ; Anno <= 2011

Risultati 1-100 di 166 totali | Nuova ricerca


ALBERTOCCHI 2011
Albertocchi Giovanni, «Non vedo l’ora di vederti»: legami, affetti, ritrosie nei carteggi di Porta, Grossi e Manzoni, Firenze, Clinamen, 2011
ALFONZETTI 2011
Alfonzetti Beatrice, Controfigure del teatro dei patrioti (Pellico, Benedetti, Niccolini), in L'Italia verso l'unità: letterati, eroi, patrioti, a cura di Beatrice Alfonzetti, Francesca Cantù, Marina Formica, Silvia Tatti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2011 (Storia e letteratura, 273), pp. 75-92
ALOISIO M.2011
Aloisio Myriam, Between Carnival and the Land of Plenty in "The Betrothed", A cura di Will Wright, Steven Kaplan, Pueblo, Colorado State University, 2011
ANNONI 2011
Annoni Carlo, Tempo della chiesa e tempo della guerra: appunti su un'aporia manzoniana, in Studi per Gian Paolo Marchi, A cura di Raffaella Bertazzoli ... [et al.], Pisa, ETS, 2011
ANONIMO LOMBARDO 2011
Anonimo Lombardo, I promessi morsi. Storia gotica milanese del secolo XVII, [Milano], Rizzoli romanzo, 2011
AZZOLINI 2011
Azzolini Paola, Palinsesti danteschi nel récit del diacono Martino (Adelchi, II), in Studi per Gian Paolo Marchi, A cura di Raffaella Bertazzoli ... [et al.], Pisa, ETS, 2011, pp. 123-139
BALDUINO 2011
Balduino Armando, Cultura, lingua e identità nazionale, in «Lettere italiane», 63, 3, 2011, pp. 378-402
Bandera Sandrina, Hayez e il clima culturale milanese, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 11-15
BÀRBERI SQUAROTTI 2011
Barberi Squarotti Giorgio, Lucia e Angelica, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento), pp. 263-272
BARBERI SQUAROTTI 2011
Barberi Squarotti Giorgio, Lucia e Angelica, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento)
BARDAZZI 2011
Bardazzi Giovanni, Sul passaggio di Lucia dal romanzo di Manzoni a «Teorema» di Pasolini, in Campos abiertos: ensayos en homenaje a Jenaro Talens, coordinado por Valeria Wagner, Barcelona, Université de Genève, 2011, pp. 51-62
BOGGIONE 2011
Boggione Valter, Manzoni e i dintorni della «Tirannide», in «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione», 4 (dicembre), 2011, pp. 3-35
BRUNI 2011
Bruni Francesco, «Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani». Il ruolo della lingua e un luogo comune da riesaminare, in «La modernità letteraria», 4, 2011, pp. 11-23
CAMERINO 2011
Camerino Giuseppe Antonio, Manzoni e altre questioni romantiche (In memoria di Giorgio Petrocchi), in «Critica letteraria», 4, 2011, pp. 670-681
CAPOTOSTO 2011
Capotosto Silvia, «Sono il noto che può condurre all'ignoto desiderato»: il dialetto negli «Scritti linguistici» di Manzoni, in «La lingua italiana», 7, 2011, pp. 145-158
CASPANI 2011
Caspani Andrea, L'Italia di Manzoni: una d'arme di lingua e d'altare, di memorie di sangue e di cor, prefazione di Ermanno Paccagnini, Castel Bolognese, Itaca, 2011 (Al cuore della storia)
CASSANELLI 2011
Cassanelli Roberto, Stefano Stampa collezionista: illustrazione, pittura e fotografia in casa Manzoni, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 105-108
CATALANO 2011
Catalano Ettore, Massimo D’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: “Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta”, in «La nuova ricerca», 20, 2011, pp. 57-70
COLIN 2011
Colin Mariella, La littérature d’enfance et de jeunesse italienne en France au XIXe siècle. Edition, traduction, lecture, Caen, Presses Universitaires de Caen, 2011
COLOMBO M. 2011A
Colombo Michele, Alessandro Manzoni, in Colombo Michele, Il romanzo dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2011 (Itinerari. Filologia e critica letteraria)
COLOMBO M.2011
Colombo Michele, Il romanzo dell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2011 (Itinerari. Filologia e critica letteraria)
CONSOLINI 2011
Consolini Francesca, Amico di Dio, amico di tutti : biografia del beato Serafino Morazzone, Milano, Centro Ambrosiano, 2011
CONTARINI 2011
Contarini Silvia, La «langue universelle des signes»: medicina e letteratura nel laboratorio del romanzo manzoniano, in Vie lombarde e venete: circolazione e trasformazione dei saperi letterari nel Sette-Ottocento fra l'Italia settentrionale e l'Europa transalpina, a cura di Helmut Meter e Furio Brugnolo ; con la collaborazione di Angela Fabris, Berlin ; Boston, de Gruyter, 2011 (Reihe der Villa Vigoni, 24), pp. 287-300
COTTIGNOLI 2011B
Cottignoli Alfredo, Alessandro Manzoni giacobino: «Del trionfo della libertà», in Cottignoli Alfredo, Fratelli d'Italia: tra le fonti letterarie del canone risorgimentale, Milano, Angeli, 2011 (Letteratura italiana, 7), pp. 19-30
COTTIGNOLI 2011
Cottignoli Alfredo, Alessandro Manzoni giacobino: «Del trionfo della libertà», in «Studi e problemi di critica testuale», 82, 2011, pp. 73-85
COTTIGNOLI 2011A
Cottignoli Alfredo, Fratelli d'Italia: tra le fonti letterarie del canone risorgimentale, Milano, Angeli, 2011 (Letteratura italiana, 7)
COTTIGNOLI 2011C
Cottignoli Alfredo, Silvio Pellico fra "antichi" e "moderni", in Cottignoli Alfredo, Fratelli d'Italia: tra le fonti letterarie del canone risorgimentale, Milano, Angeli, 2011 (Letteratura italiana, 7), pp. 31-52
D'ALESSIO 2011
D'Alessio Francesco, Rosa Gemelli Manzoni. La «zia di Orta» di Alessandro Manzoni, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 1, 2011, pp. 9-37
DE CAMILLI 2011B
De Camilli Davide, Alessandro e l’anonimo, l’innominato e l’anonimato, in «Il Nome nel testo. Onomastica & letteratura», XIII, 2011, pp. 85-100
DE CAMILLI 2011A
De Camilli Davide, Alessandro e l'Anonimo, l'innominato e l'anonimato, in «Il Nome nel testo. Onomastica & letteratura», XIII, 2011, pp. 85-100
DE CAMILLI 2011
De Camilli Davide, La 'nominatio' reticente nei "Promessi sposi", in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento), pp. 273-289
DE CAMILLI 2011C
De Camilli Davide, La nominatio reticente nei Promessi sposi, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento), pp. 273-289
DE STEFANO 2011
De Stefano Paolo, Cataldo Foresio: poesie risorgimentali. La Patria, in «La nuova ricerca», 20, 2011, pp. 235-242
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni politico, in «Giornale storico della letteratura italiana», 621, 2011, pp. 22-43
DI BENEDETTO 2011
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni politico, in «Giornale storico della letteratura italiana», 621, 2011, pp. 22-43
DILK 2011
Dilk Enrica Yvonne, Dresden-Mailand: Eduard von Bülow und die aufnahme von Manzonis "Promessi Sposi" in Europa, Dresden, Thelem, 2011 (Sachsen : Landschaft und Kultur.)
DILLON WANKE 2011A
Dillon Wanke Matilde, L'armistizio [Lettera di Alessandro Manzoni a Marcellin De Fresne, agosto 1859], in Atlante letterario del Risorgimento: 1848-1871, a cura di Matilde Dillon Wanke; in collaborazione con Marco Sirtori; presentazione di Matilde Dillon Wanke e Giulio Ferroni, Bergamo - Milano, Università degli studi di Bergamo - Cisalpino, 2011, pp. 184-189
DILLON WANKE 2011
Dillon Wanke Matilde, L'ombra di Manzoni, in L'Italia verso l'unità: letterati, eroi, patrioti, a cura di Beatrice Alfonzetti, Francesca Cantù, Marina Formica, Silvia Tatti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2011 (Storia e letteratura, 273), pp. 61-76
DOMENICHELLI 2011A
Domenichelli Mario, I "Promessi sposi" come 'historia di genti meccaniche': Incontri essenziali, svolte del destino, provvidenza e storia, l'apocalisse del mondo aristocratico, l'emergere del mondo borghese, in Domenichelli Mario, Lo scriba e l'oblio: letteratura e storia : teoria e critica delle rappresentazioni nell'epoca borghese, Pisa, ETS, 2011 (La modernità letteraria, 16)
DOMENICHELLI 2011
Domenichelli Mario, Lo scriba e l'oblio: letteratura e storia : teoria e critica delle rappresentazioni nell'epoca borghese, Pisa, ETS, 2011 (La modernità letteraria, 16)
ELLERO 2011
Ellero Diego, Conformismo letterario e anticonformismo politico di un «vate illustre»: il «Trionfo della libertà» di Alessandro Manzoni, in «Filologia e critica», 3, 2011, pp. 347-382
FERRERO 2011
Ferrero Ernesto, Alessandro Manzoni, in Viaggio tra i capolavori della letteratura italiana: Francesco De Sanctis e l'unità d'Italia (Roma, Palazzo del Quirinale, 22 febbraio - 3 aprile 2011), Milano, Skira, 2011, pp. 62-63
FERRI 2011
Ferri Luigi G., A New Approach to an Old Question: On the Characters of Manzoni’s «promessi sposi», in «Forum italicum», 2, 2011, pp. 339-356
FICHERA 2011
Fichera Gabriele, Tra vero e verosimile: Manzoni e la "Storia della colonna infame", in «Italica», Vol. 88, 4 (Winter), 2011, pp. 587-601
FIORENTINO 2011
Fiorentino Viola, La ricezione dell'ode «Il cinque maggio» nel Portogallo e nel Brasile del XIX secolo, in «Estudios Italianos em Portugal», nuova serie, 6, 2011, pp. 95-108
FRANCESCHINI - MARRI - TERRENI 2011
Franceschini Patrizia, Marri Fabio, Terreni Rossella, Alessandro Manzoni, in Marri Fabio - Terreni Rossella - Franceschini Patrizia, Prove di lettura. Esercizi di commento linguistico su autori dal Duecento all'Ottocento, Bologna, Archetipolibri, 2011 (I prismi. Lingua, letteratura, comunicazione), pp. 161-186
FRARE 2011
Frare Pierantonio, L'inibizione della parola: il principe padre e Gertrude, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento), pp. 291-304
GALVEZ 2012
Galvez Marie, Bibliographie de la littérature française (XVI e – XXI e siècles). Année 2011, in «Revue d'Histoire littéraire de la France», 112e Année, 2011 (2012), pp. 11-603, 605-717, 719-791
GAUTIERI 2011
Gautieri Virginia, «Il libro della Nazione». I Promessi sposi di Alessandro Manzoni, in Italia tra le righe: i libri della nostra storia, Con interviste a Melania Mazzucco e Sebastiano Vassalli. Presentazione di Roberto Cicala, Milano, EDUCatt, 2011 (Quaderni del Laboratorio di editoria, 11), pp. 18-19
GHIBAUDI 2011
Ghibaudi Cecilia, [Francesco Hayez: Ritratto di Alessandro Manzoni; Ritratto della contessa Teresa Manzoni Borri; Ritratto dell'abate Rosmini; Ritratto di Massimo d'Azeglio], in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 62-69
GODIOLI 2011
Godioli Alberto, La scemenza del mondo: riso e romanzo nel primo Gadda, Pisa, ETS, 2011 (Gaddiana, 4)
GOFFREDO 2011
Goffredo De Robertis Mariella, La seconda minuta autografa dei «Promessi sposi», in Viaggio tra i capolavori della letteratura italiana: Francesco De Sanctis e l'unità d'Italia (Roma, Palazzo del Quirinale, 22 febbraio - 3 aprile 2011), Milano, Skira, 2011, pp. 102-103
GREGORI 2011
Gregori Mina, Fonti seicentesche del Manzoni, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 109-110
GRIMALDI 2011
Grimaldi Emma, Tra suggestioni gotiche, essere o sentirsi Nazione: l’ "Ettore Fieramosca" di Massimo D’Azeglio, in «Sinestesie», 9, 2011, pp. 365-391
GUIDO BALDI 2011
Guido Baldi Laura, Massimo d'Azeglio governatore, in Atlante letterario del Risorgimento: 1848-1871, a cura di Matilde Dillon Wanke; in collaborazione con Marco Sirtori; presentazione di Matilde Dillon Wanke e Giulio Ferroni, Bergamo - Milano, Università degli studi di Bergamo - Cisalpino, 2011, pp. 190-193
HAMNATT 2011
Hamnett Brian R., The Historical Novel in Nineteenth-Century Europe: Representations of Reality in History and Fiction, Oxford, Oxford University Press, 2011
BERTOZZI 2011
Heyse Paul, L'immagine dell'Italia nei diari e nell'autobiografia di Paul Heyse, Roberto Bertozzi, Firenze, Leo S. Olschki, 2011 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 382)
LANGELLA 2011
Langella Giuseppe, La letteratura del Risorgimento e l’unità nazionale, in «Sinestesie», 9, 2011, pp. 400-410
LEACH 2011
Leach Nathaniel, The shame of the nation: performing history in Schiller, Manzoni and Byron, in «European Romantic Review», XXII, 2, 2011, pp. 155-172
LUISELLI 2011
Luiselli Bernardino, Samuele Biava: un poeta romantico al servizio di un filosofo giacobino, in Il Risorgimento in Val San Martino, A cura di Carlo Tremolada, Caprino Bergamasco, Centro studi Val San Martino, 2011 (Il confine che unisce, 3), pp. 31-40
MANCINI 2011
Mancini Massimiliano, Alessandro Manzoni, in Vite per l'unita': artisti e scrittori del Risorgimento civile, A cura di Beatrice Alfonzetti e Silvia Tatti, Roma, Donzelli Editore, 2011 (Virgola, 75), pp. 19-32
SPRANZI 2011
Manzoni Alessandro, Alla scoperta dei Promessi sposi: dalla lettura integrale del testo un'inattesa interpretazione del romanzo, a cura di Aldo Spranzi, Milano, Ares, 2011
MARAZZI 2011A
Marazzi Martino, A occhi aperti: letteratura dell'emigrazione e mito americano, Milano, Angeli, 2011 (Letteratura italiana, 4)
MARAZZI 2011
Marazzi Martino, Fratelli ribelli: le diverse versioni della poesia sulle cinque giornate di Giovanni Torti, in «Storia di Lombardia», XXX, 3, 2011, pp. 113-137
MARAZZI 2011B
Marazzi Martino, Lacrime e libertà. Profilo di Ludovico Michele Caminita, in Marazzi Martino, A occhi aperti: letteratura dell'emigrazione e mito americano, Milano, Angeli, 2011 (Letteratura italiana, 4), pp. 178-193
MARAZZINI 2011
Marazzini Claudio, Una correzione manzoniana illustrata: il gioco del rimbalzello, in Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in onore di Giovanni Ruffino, Gruppo di ricerca dell'Atlante Linguistico della Sicilia, Palermo, Sellerio, 2011 (Nuovo prisma, 89), pp. 209-212
MARELLI 2011
Marelli Isabella, Hayez a Brera, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 29-36
MARELLI 2011A
Marelli Isabella, I ritratti della famiglia Manzoni e degli amici. Manzoni ammiratore di Hayez, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 59-61
MARONI 2011
Maroni Gabriella, La memoria di desiderio e adelchi nella tradizione medioevale, in «Aevum», 85, 2 (maggio-agosto), 2011, pp. 567-616
MARRI - TERRENI - FRANCESCHINI 2011
Marri Fabio - Terreni Rossella - Franceschini Patrizia, Prove di lettura. Esercizi di commento linguistico su autori dal Duecento all'Ottocento, Bologna, Archetipolibri, 2011 (I prismi. Lingua, letteratura, comunicazione)
MARTINELLI 2011
Martinelli Donatella, Lo scrivano della bottega Ferrario, in «Strumenti critici», n. s. XXVI, 1 (gennaio), 2011, pp. 43-57
MAZZOCCA 2011A
Mazzocca Fernando, Hayez e Manzoni: dal «Carmagnola» ai «Promessi sposi», in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 45-57
MAZZOCCA 2011B
Mazzocca Fernando, Hayez, Manzoni e Verdi, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 17-28
MAZZOCCA 2011
Mazzocca Fernando, I due Foscari e I lombardi da Hayez a Verdi, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 75-87
Migliorati Massimo, Ungaretti lettore di Manzoni, in «Otto/Novecento», 1, 2011, pp. 59-74
MONTINARO 2011
Montinaro Gianluca, La prospera biblioteca di don Ferrante. I 300 tomi di quel manzoniano «in solitudine a educare la mente», in «La Biblioteca di via Senato», III, 9/27 (novembre-dicembre), 2011, pp. 4-11
MORABITO 2011
Morabito Raffaele, Il gran tremore: rappresentazioni letterarie dei terremoti, L'Aquila, L'Una, 2011 (Letteratura e... indagini, intersezioni, tangenze, 1)
MORETTI 2011A
Moretti Vito, Il dito di fra Cristoforo, in Moretti Vito, Le forme recitate: aspetti della letteratura fra Otto e Novecento, Roma, Studium, 2011 (Nuova universale Studium, 124)
MORETTI VITO 2011
Moretti Vito, Le forme recitate: aspetti della letteratura fra Otto e Novecento, Roma, Studium, 2011 (Nuova universale Studium, 124)
NENCIONI 2011
Nencioni Giuseppe, Perché lavorare?: ideologie del lavoro nella letteratura italiana del secondo Ottocento, Firenze, Franco Cesati, 2011
PACCAGNINI 2011
Paccagnini Ermanno, Per una introduzione alla lettura del Marco Visconti di Tommaso Grossi, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento), pp. 233-262
PAGLIAI 2008
Pagliai Letizia, Carteggio tra Vittoria Manzoni e Florence Rochat, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 235-263
PAGLIAI 2011
Pagliai Letizia, Vittoria Manzoni e Florence Rochat: sodalizio e familiarità, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 225-263
PALUMBO 2011
Palumbo Raffaello, Narrazioni spurie: letteratura della realtà nell'Italia contemporanea, in «Modern Language Notes», 126, 1 (January), 2011, pp. 200-223
PAOLINI 2011
Paolini Giorgio, Gaetano Giorgini. Note sulla persona e sulla famiglia, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 69-76
PAOLINI 2011A
Paolini Giorgio, Giovan Battista Giorgini. Note biografiche, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 117-131
PAOLINI 2011B
Paolini Giorgio, Niccolao Giorgini. Gli ultimi anni di vita, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 57-66
PAPINI 2011
Papini Vincenza, Introduzione [al Convegno «Le donne di casa Giorgini»], in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 159-161
PEETERS 2011
Peeters Ann, La funzione dell’occupazione spagnola nei «Promessi sposi» e nelle principali “continuazioni” del romanzo, in Atti del XVIII° Congresso dell’A.I.P.I. (Oviedo, 3-6 settembrer 2008), a cura di M. Bastiaensen, Firenze, Franco Cesati Editore, 2011, pp. 129- 135
PEETERS 2011B
Peeters Ann, La questione nazionale nei «Promessi sposi» e nell’ «Innominato» di Luigi Gualtieri, in Il romanzo del Risorgimento, a cura di Claudio Gigante e Dirk Vanden Berghe, Bruxelles [etc.], P. Lang, 2011 (Il secolo lungo. Letteratura italiana (1796-1918), 1), pp. 129-139
PEETERS 2011A
Peeters Ann, Romanticismo e classicismo in Manzoni e nei continuatori dei «Promessi sposi», in La letteratura degli italiani: centri e periferie: atti del 13. congresso dell'associazione degli italianisti italiani (ADI), Pugnochiuso (Foggia), 16-19 settembre 2009, a cura di D. Cofano e S. Valerio, Foggia, Edizioni del Rosone, 2011 (Letteratura e interpretazione, 4), p. 9 pp.
PEIRONE 2011
Peirone Luigi, Il Manzoni e la «rebelera», in «La parola del testo», 1-2, 2011, pp. 139-141
PEROTTI 2011B
Perotti Pier Angelo, Apologia di Perpetua, in «Rivista di studi italiani», 29, 1, 2011, pp. 35-66
PEROTTI 2011A
Perotti Pier Angelo, Note sulla Gertrude manzoniana, in «Critica letteraria», 39, 2(151), 2011, pp. 270-288
PEROTTI 2011
Perotti Pier Angelo, Studio statistico-semantico sulle interiezioni nei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», 35, 3, 2011, pp. 139-148
PIERNO 2011
Pierno Franco, Don Rodrigo nella sala degli antenati (dal capitolo VII dei «Promessi Sposi»). Una lettura (con strumenti filologici e storico-linguistici), in «Italica», 88, 3 (Autumn), 2011, pp. 353-380
PIONNA 2011
Pionna Giancarlo, Giambattista Pagani, un amico lonatese di Alessandro Manzoni, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2011
POGGI SALANI 2011
Poggi Salani Teresa, Tra istituzionalizzazione della lingua e revisione delle bucce. Spigolando dal commento del Petrocchi ai «Promessi sposi», in Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Castellani Polidori, a cura di Paola Manni, Nicoletta Maraschio, Firenze, Cesati, 2011 (Quaderni della Rassegna, 67), pp. 337-351
POLIMENI 2011
Polimeni Giuseppe, La similitudine perfetta: la prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2011 (Critica letteraria e linguistica, 84)
Pupino Angelo R., Gli studi di Petrocchi sul Manzoni. Una lunga fedeltà, in «Otto/Novecento», 2, 2011, pp. 157-173

Risultati 1-100 di 166 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione