Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2010 ; Anno <= 2010
Risultati 1-100 di 145 totali | Nuova ricerca
ALFONZETTI 2010
Alfonzetti Beatrice, Come la tragedia diventa nazionale (1779-1831), in Aspettando il Risorgimento, Atti del Convegno di Siena (20-21 novembre 2009), a cura di Simonetta Teuci, Firenze, Cesati, 2010 (Quaderni della Rassegna, 65), pp. 151-170
ANNONI 2010
Annoni Carlo, "Il conte di Carmagnola", in L'incipit e la tradizione letteraria italiana. [3]: Ottocento, a cura di Pasquale Guaragnella, Rossella Abbaticchio, Lecce; Iseo, Pensa multimedia, 2010
ANNONI 2010A
Annoni Carlo, La superbia e l'altezza. Saggio critico sul «Cinque Maggio», in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 693-713
Arnaudo Marco, Su alcuni parallelismi tra «Rosalinda» di Bernardo Morando e i «Promessi Sposi», in «Esperienze letterarie», 2, 2010, pp. 21-43
BADINI CONFALONIERI 2010
Badini Confalonieri Luca, Manzoni: il romanzo e la storia, in Contatti passaggi metamorfosi: studi di letteratura francese e comparata in onore di Daniela Dalla Valle, a cura di Gabriella Bosco, Monica Pavesio, Laura Rescia, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Temi e testi, 83), pp. 269-281
BAIONI 2010
Baioni Paola, L'ortodossia 'eretica' di Padre Antonio Bresciani, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 5, 2010, pp. 61-77
BALDUINO 2010
Balduino Armando, Manzoni, Nievo e altro Ottocento: pagine di storia letteraria, Roma, Carocci, 2010 (Lingue e letterature Carocci, 113)
BECHERUCCI 2010
Becherucci Isabella, Il testo ingabbiato (Nota sulle vicende censorie di alcune opere manzoniane), in «Testo», XXXI, 60 (luglio-dicembre), 2010, pp. 29-47
BERTINI 2012
Bertini Mariolina, Milano I° marzo 1837. I diritti dell'autore: Manzoni e Balzac, in Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà et all., Torino, Einaudi, 2010-2012, vol. III. (Dal Romanticismo a oggi, a cura di Domenico Scarpa), pp. 113-118
BIFFI 2010
Biffi Inos, Preghiera e poesia negli Inni di Sant'Ambrogio e di Manzoni, presentazione di Giovanni Maria Vian, Milano, Jaca Book, 2010 (Già e non ancora, 480)
Bonfatti Rossella, L' erario della modernità. Muratori tra etica ed estetica, Bologna, CLUEB, 2010 (Lexis. Biblioteca di scienze umane)
Bonfatti Rossella, Muratori e la peste, in Bonfatti Rossella, L' erario della modernità. Muratori tra etica ed estetica, Bologna, CLUEB, 2010 (Lexis. Biblioteca di scienze umane), pp. 95-170
BONOMI 2011
Bonomi Ilaria, Manzonismi, in Enciclopedia dell'italiano, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, 2010-2011, vol. II, pp. 854-856
BRAGANTINI 2010
Bragantini Renzo, Figure di Arpocrate: volti e risvolti del silenzio nei «Promessi sposi», in «Filologia e critica», 2-3, 2010, pp. 342-356
BRAGANTINI 2010A
Bragantini Renzo, Figure di Arpocrate: volti e risvolti del silenzio nei Promessi sposi, in «Filologia e critica», 2-3, 2010, pp. 342-356
BRICCHI 2010
Bricchi Mariarosa, La fortuna editoriale dei Promessi sposi, in Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà et all., Torino, Einaudi, 2010-2012, pp. 119-127 (vol. III. Dal Romanticismo a oggi, a cura di Domenico Scarpa)
BRICCHI 2012
Bricchi Mariarosa, Vera la storia, vera l'invenzione, in Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà et all., Torino, Einaudi, 2010-2012, v. III, pp.40-46
BROGI 2010
Brogi Daniela, Concludere per ricominciare: "I promessi sposi", XXXVIII, in Per Romano Luperini, a cura di Pietro Cataldi, Palermo, Palumbo, 2010, pp. 123-148
CARGNONI 2010
Cargnoni P. Costanzo, I cappuccini ne «I Promessi sposi», in Giornate dell'Osservanza, Per la conversione di A. Manzoni: 1810-2010: Il tema della conversione fra l'antico e il moderno: atti, A cura di Giuseppe Chili, Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2010 (Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 15), pp. 83-94
CIPRANDI 2010
Ciprandi Silvano, La grande poesia. Alessandro Manzoni. Invenzione e verità, Presentazione di Gianmarco Gaspari, Milano, Società Dante Alighieri, 2010
CODEBÒ 2010
Codebò Marco, Narrative from the Archive. Novels, Records, and Bureaucrats in the Modern Age, Madison, Fairleigh Dickinson University Press, 2010
CONVEGNO NEL CENTENARIO DELLA MORTE DI GRAZIADIO ISAIA ASCOLI
Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli (Roma 2007), Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli: Roma, 7-8 marzo 2007, Roma, Scienze e Lettere, 2010 (Atti dei convegni lincei / Accademia nazionale dei Lincei, 252)
CULPEPER - KÁDÁR 2010
Culpeper Jonathan - Kádár Dániel Zoltan, Historical (Im)Politeness, Bern [etc.], Peter Lang, 2010 (Linguistic insights: studies in language and communication, 65)
DACCÒ 2010
Daccò Gian Luigi, Guida dei musei di Villa Manzoni, Lecco, Musei Civici, 2010
D'ALESSANDRO 2010
D'Alessandro Francesca, Le letture macchiavelliane di Manzoni e la nascita dell'«Adelchi», in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 715-751
DANIELE 2010A
Daniele Antonio R., Un episodio di critica manzoniana: “I promessi sposi” tra Alberto Moravia e Giovanni Testori, in «Bollettino ‘900», 1-2 (giugno-dicembre), 2010
DANZI 2010
Danzi Luca, Manzoni, il dittongo e l'«Unità d'Italia», in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia: studi in onore di Guglielmo Gorni III: Dall'Ottocento al Novecento: letteratura e linguistica, a cura di Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Storia e letteratura, 259), pp. 17-30
DE RIENZO 2010
De Rienzo Giorgio, Per amore di Lucia, Torino, Nino Aragno Editore, 2010
DEZZA - GARLATI 2010
Dezza Ettore - Garlati Loredana, Beiträge zur Geschichte der habsburgerischen Strafgesetzgebung in Italien: Mit einem Anhang: Cesar Beccarias Gutachten zum Allgemeinen Gesetzbuch über Verbrechen und Strafen aus dem Jahre 1791, Übersetzt und herausgegeben von Thomas Vormbaum, Berlin; Münster, Lit, 2010 (Rechtsgeschichte und Rechtsgeschehen. Kleine Schriften, 24)
DIONISOTTI 2010A
Dionisotti Carlo, Manzoni fra Italia e Francia, in Dionisotti Carlo, Scritti di storia della letteratura italiana: 3: 1972-1998, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Storia e letteratura, 267), pp. 259-270
DIONISOTTI 2010
Dionisotti Carlo, Scritti di storia della letteratura italiana: 3: 1972-1998, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Storia e letteratura, 267)
ECO 2010
Eco Umberto, La storia de I promessi sposi raccontata da Umberto Eco, Illustrata da Marco Lorenzetti, [Torino], Scuola Holden (Roma: La biblioteca di Repubblica-L'Espresso), [2010] (Save the story, 2)
ELLERO 2010A
Ellero Diego, Il romanzo, in Ellero Diego, Manzoni: la politica, le parole, Milano, Casa del Manzoni, 2010 (Quaderni Manzoni, 8), pp. 225-307
ELLERO 2010C
Ellero Diego, Le poesie civili e le «Osservazioni sulla morale cattolica», in Ellero Diego, Manzoni: la politica, le parole, Milano, Casa del Manzoni, 2010 (Quaderni Manzoni, 8), pp. 25-76
ELLERO 2010B
Ellero Diego, Le prose storiche: il «Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia» e il «Saggio sulla rivoluzione francese», in Ellero Diego, Manzoni: la politica, le parole, Milano, Casa del Manzoni, 2010 (Quaderni Manzoni, 8), pp. 77-223
ELLERO 2010
Ellero Diego, Manzoni: la politica, le parole, Milano, Casa del Manzoni, 2010 (Quaderni Manzoni, 8)
FERBER 2010
Ferber Michael, Romanticism: a very short introduction, Oxford, Oxford University Press, 2010 (Very short introductions, 245)
FLORIANI 2010A
Floriani Piero, "Osservazioni sulla morale cattolica", in L'incipit e la tradizione letteraria italiana. [3]: Ottocento, a cura di Pasquale Guaragnella, Rossella Abbaticchio, Lecce; Iseo, Pensa multimedia, 2010
FLORIANI 2010B
Floriani Piero, «Paura di che?», in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 753-766
FLORIANI 2010
Floriani Piero, Viaggi e soggiorni in Toscana di Alessandro Manzoni, in Le dimore di Pisa: l'arte di abitare i palazzi di una antica repubblica marinara dal Medioevo all'unità d'Italia, a cura di Emilia Daniele; ADSI Associazione dimore storiche italiane, Sezione Toscana, Firenze, Alinea, 2010 (Associazione dimore storiche italiane, 6), pp. 243-248
FRARE 2010
Frare Pierantonio, Il Natale di Napoleone, in «Versants», 57, 2, 2010, pp. 9-32
FRARE 2010A
Frare Pierantonio, Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi, Novara, Interlinea, 2010 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 18)
FRARE 2010B
Frare Pierantonio, La parola che impedisce: il principe padre e Gertrude («I promessi sposi», IX-X), in Frare Pierantonio, Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi, Novara, Interlinea, 2010 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 18), pp. 47-80
GAI 2010
Gai Bianca, «Toujours des contes d'amour». Le opere dialogiche di Diderot come fonte della Digressione del «Fermo e Lucia», in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento. Tomo I, a cura di Simona Costa, Monica Venturini, Pisa, ETS, 2010, pp. 273-282
GASPARI 2010
Gaspari Gianmarco, Unità e identità degli italiani. La parte di Manzoni, in Mémoires d'Italie: identités, représentations, enjeux (antiquité et classicisme) : à l'occasion du 150. anniversaire de l'Unité italienne (1861-2011), sous la direction de Angelo Colombo, Sylvie Pittia, Maria Teresa Schettino, Como, New Press, 2010 (Biblioteca di Athenaeum, 56), pp. 262-278
GENNARO 2010
Gennaro Erminio, Carlo Imbonati mito e tormento in casa Manzoni, in «Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo», 2010, pp. 89 - 106
CHILI 2010
Giornate dell'Osservanza, Per la conversione di A. Manzoni: 1810-2010: Il tema della conversione fra l'antico e il moderno: atti, A cura di Giuseppe Chili, Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2010 (Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 15)
GOVI 2010
Govi Fabrizio, I classici che hanno fatto l'Italia: per un nuovo canone bio-bibliografico degli autori italiani, con un saggio introduttivo di Giovanni Ragone ed una nota di Umberto Pregliasco, Modena, Regnani, 2010
GOVI 2010A
Govi Fabrizio, Il più celebre romanzo della letteratura italiana, in Govi Fabrizio, I classici che hanno fatto l'Italia: per un nuovo canone bio-bibliografico degli autori italiani, con un saggio introduttivo di Giovanni Ragone ed una nota di Umberto Pregliasco, Modena, Regnani, 2010
DE GROOT 2010
Groot Jerome de, The historical novel, London [etc.], Routledge, 2010 (The new critical idiom)
GRÜNING 2010
Grüning Hans-Georg, Welle und Gedächtnis: von Alessandro Manzoni zu Gerhard Kofler, in Die Welle: das Symposium, herausgegeben von Hans-Günther Schwarz, Geraldine Gutiérrez de Wienken, Frieder Hepp, München, Iudicium Verlag, 2010
GUENZATI 2010
Guenzati Biagio, Vita del cardinale Federico Borromeo, Roma, Bulzoni Editore, 2010
IMBRIANI 2010A
Imbriani Vittorio, Per la morte di A. Manzoni, in Imbriani Vittorio, Poesie, a cura di Gabriella Riso Alimena, [Milano], Fondazione Pietro Bembo: Guanda, 2010 (Biblioteca di scrittori italiani), pp. 308-383
IMBRIANI 2010
Imbriani Vittorio, Poesie, a cura di Gabriella Riso Alimena, [Milano], Fondazione Pietro Bembo: Guanda, 2010 (Biblioteca di scrittori italiani)
LEY 2010
Ley Klaus, «Alto infelice»: Zur Funktion einer Nebenfigur in A. Manzonis historischem Drama «Adelchi», in Ley Klaus, «Immaginazione senza fili»?: Formen und Figuren des italienischen Theaters: von Dario Fo zurück zu Carlo Goldoni: Mit einer Studie «Über das allmähliche Verfertigen der Gedanken vor dem Reden», Berlin, Weidler, 2010 (Internationale Forschungen zur allgemeinen und vergleichenden Literaturwissenschaft, 135)
LEY 2010A
Ley Klaus, «Immaginazione senza fili»?: Formen und Figuren des italienischen Theaters: von Dario Fo zurück zu Carlo Goldoni: Mit einer Studie «Über das allmähliche Verfertigen der Gedanken vor dem Reden», Berlin, Weidler, 2010 (Internationale Forschungen zur allgemeinen und vergleichenden Literaturwissenschaft, 135)
MANCINI 2011A
Mancini Massimiliano, Il «fantastico» manzoniano dal «Fermo» alla «Colonna Infame», in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento. Tomo I, a cura di Simona Costa, Monica Venturini, Pisa, ETS, 2010, pp. 283-294
MARAGONI 2011
Maragoni Gian Piero, In tema di tematologia. (Spunti ed accenni), in «Carte urbinati», II, 2-3, 2010-2011, pp. 247-256 (solo nota 19)
MARINI Q. 2010
Marini Quinto, Giuseppe Mazzini lettore e critico militante del primo romanzo risorgimentale (1828-1848), in «La Rassegna della letteratura italiana», 1, 2010, pp. 48-70
OZBOT 2010
Martina Ožbot, Manzonijeva Zaročenca v slovenščini: značilnosti treh variant in vprašanje razvitosti prevodne kulture, in «Primerjalna književnost», 33, 3, 2010, pp. 141-161
MARTINELLI - RABONI 2010
Martinelli Donatella - Raboni Giulia, Dall'edizione critica dei «Promessi sposi» seconda minuta e ventisettana. Capitolo quinto, in «Studi di filologia italiana», LXVIII, 2010, pp. 195-264
MENGALDO 2010
Mengaldo Pier Vincenzo, Forme sintattiche nella lirica di Manzoni, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia: studi in onore di Guglielmo Gorni III: Dall'Ottocento al Novecento: letteratura e linguistica, a cura di Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Storia e letteratura, 259), pp. 3-15
MENGALDO 2010A
Mengaldo Pier Vincenzo, Forme sintattiche nella lirica di Manzoni, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia: studi in onore di Guglielmo Gorni, a cura di Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Storia e letteratura), Vol. III, pp.3-15
MERISI 2010
Merisi Massimiliano, « Ma non è un "romanzo storico"...»: Rocco Montano lettore dei Promessi sposi, Salerno, Edisud, 2010 (Civiltà letteraria italiana [Profili - Saggi - Testi], 44)
MINERVINI 2010
Minervini Francesco Saverio, Ontologia dell'eroe tragico: prospettive civili e modelli etici nel teatro fra età dei lumi e primo Risorgimento, Modena, Mucchi, 2010 (Il vaglio, 63)
MURATORE 2010
Muratore Umberto, Rosmini per il Risorgimento: tra unità e federalismo, Stresa, Edizioni Rosminiane, [2010]
NAVONE 2010
Navone Mauro, Massimo d'Azeglio (1798-1866). Un viandante nella penisola italica e perfino nelle corti imperiali di Francia e Gran Bretagna, Bellinzona, Istituto grafico Casagrande, 2010
OLSEN 2010
Olsen Michel, Due problemi manzoniani: la finzione e la voce altrui, in La letteratura italiana del Novecento: i temi, l'insegnamento, la ricerca. Atti del Corso superiore di aggiornamento del Dipartimento di italianistica dell'Università di Göteborg, 18-19 settembre 2008, A cura di Enrico Tiozzo e Ulla Äkerström, Roma, Aracne, 2010 (A10, 601), pp. 43-79
PACCAGNINI 2010
Paccagnini Ermanno, Carte e studi di interesse manzoniano all'Ambrosiana, in Erudizione e letteratura all'Ambrosiana tra Sette e Ottocento: atti delle giornate di studio 22-23 maggio 2009, a cura di Marco Ballarini e Paolo Bartesaghi, Milano, Roma, Biblioteca Ambrosiana; Bulzoni, 2010 (Studi ambrosiani di italianistica / Accademia Ambrosiana, Classe di italianistica, 1), pp. 199-219
PAOLINI 2010A
Paolini Paolo, Appunti sulla cultura letteraria di Arrigo Boito: la letteratura italiana, in Paolini Paolo, Studi di letteratura italiana, A cura di Claudio Milanini e Donato Pirovano, Milano, Cisalpino, 2010 (Acta et studia, 8), pp. 205-228
PAOLINI 2010B
Paolini Paolo, Cesare Cantù narratore, in Paolini Paolo, Studi di letteratura italiana, A cura di Claudio Milanini e Donato Pirovano, Milano, Cisalpino, 2010 (Acta et studia, 8), pp. 171-190
PAOLINI 2010D
Paolini Paolo, Morale e politica (cap. XIX dei Promessi sposi), in Paolini Paolo, Studi di letteratura italiana, A cura di Claudio Milanini e Donato Pirovano, Milano, Cisalpino, 2010 (Acta et studia, 8), pp. 141-149
PAOLINI 2010C
Paolini Paolo, Note di botanica manzoniana, in Paolini Paolo, Studi di letteratura italiana, A cura di Claudio Milanini e Donato Pirovano, Milano, Cisalpino, 2010 (Acta et studia, 8), pp. 151-170
PAOLINI 2010
Paolini Paolo, Studi di letteratura italiana, A cura di Claudio Milanini e Donato Pirovano, Milano, Cisalpino, 2010 (Acta et studia, 8)
PAPA 2010
Papa Elena, Caratterizzazione lombarda nell'onomastica italiana del Novecento. 3. I nomi manzoniani, in Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, a cura di Maria Giovanna Arcamone, Donatella Bremer, Bruno Porcelli, Pisa; Roma, Serra, 2010 (Studia erudita, 12), pp. 195-217
PATERNOSTER 2010
Paternoster Annick, Politeness and Style in "The Betrothed" ("I promessi sposi", 1840), An Italian Novel by Alessandro Manzoni, in Culpeper Jonathan - Kádár Dániel Zoltan, Historical (Im)Politeness, Bern [etc.], Peter Lang, 2010 (Linguistic insights: studies in language and communication, 65)
PEETERS 2010
Peeters Ann, «Brÿlluppet ned Como-Søen» (Il Matrimonio sul lago di Como): Renzo e Lucia portati in scena da H. C. Andersen, in «Romaneske», 36, 1, 2010, pp. 1-6
PERONI 2010
Peroni Barbara, Manzoni e la «madonnina infilzata», in Narrazioni di ieri e di oggi. Autori, editori, librai, a cura di Barbara Peroni, Milano, Edizioni Unicopli, 2010 (Testi e studi, 232), pp. 159-168
PEROTTI 2010A
Perotti Pier Angelo, Gli aristocratici nei Promessi sposi, in «Rivista di studi italiani», 28, 2, 2010, pp. 1-31
PEROTTI 2010
Perotti Pier Angelo, L'uso dei pronomi personali allocutivi nei «Promessi sposi», in «Critica letteraria», 38, 1(146), 2010, pp. 134-149
PEROTTI 2014C
Perotti Pier Angelo, «Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai» («I promessi sposi», cap. I), in «Rivista di letteratura italiana», 28, 1, 2010, pp. 51-61
PESTELLI G.2010
Pestelli Giorgio, Letterati italiani e cultura musicale: un rapporto da ricostruire, in «Il Saggiatore musicale», 17, 2, 2010, pp. 265-276
PETERSON 2010A
Peterson Thomas Erling, Paradoxical Romanticism: Alessandro Manzoni's "Il cinque maggio", in Peterson Thomas Erling, The revolt of the scribe in modern italian literature, Toronto, University of Toronto press, 2010, pp. 59-80
PETERSON 2010
Peterson Thomas Erling, The revolt of the scribe in modern italian literature, Toronto, University of Toronto press, 2010
PIAZZA 2010
Piazza Laura, In «angusto Teatro luttuose Traggedie». «I promessi sposi» di Orazio Costa, in «Filologia antica e moderna», 37, 2010, pp. 47-62
PIERANGELI 2010
Pierangeli Fabio, Una dolcezza imperscrutabile? Ritratti di Manzoni, in Attorno a questo mio corpo: ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana, [a cura di Laura Pacelli, Maria Francesca Papi e Fabio Pierangeli], Matelica, Hacca, 2010 (Novecento.0, 32)
PIGHETTI 2010
Pighetti Clelia, A Milano nell'Ottocento: il lavorio scientifico e il giornalismo di Carlo Cattaneo, Milano, Angeli, 2010
RABONI 2010
Raboni Giulia, Doppie e scempie e altri allotropi. Sulle correzioni dei «Promessi sposi» tra seconda minuta e ventisettana, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia: studi in onore di Guglielmo Gorni III: Dall'Ottocento al Novecento: letteratura e linguistica, a cura di Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Storia e letteratura, 259), pp. 31-41
RABONI 2010A
Raboni Giulia, “Du fond du coeur”. Il Manzoni di Gavazzeni, in Per Franco Gavazzeni: ritratto di un maestro: Bergamo 1935-Baveno 2008, Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, 2010 (Per Franco Gavazzeni, 1), pp. 166-171
RAIMONDI 2010
Raimondi Ezio, Una conversione: Alessandro Manzoni, in Giornate dell'Osservanza, Per la conversione di A. Manzoni: 1810-2010: Il tema della conversione fra l'antico e il moderno: atti, A cura di Giuseppe Chili, Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2010 (Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 15), pp. 35-42
REBUFFA 2010
Rebuffa Giorgio, Unità italiana e rivoluzione francese secondo Alessandro Manzoni, in Mazzini compagno di vita: studi storici dedicati a Giuliana Limiti per il suo ottantesimo compleanno, A cura di Mario Di Napoli e Giuseppe Monsagrati, Pisa, Domus mazziniana, 2010 (Collana scientifica / Domus Mazziniana, Pisa, 26), pp. 213-218
RONDINI 2010
Rondini Andrea, Manzoni e Primo Levi, in «Testo», n.s. XXXI, 60 (luglio-dicembre), 2010, pp. 49-86
Rondini Andrea, Manzoni e Primo Levi, in «Testo», 60, 2010, pp. 49-86
ROSA 2010
Rosa Giovanna, Dal romanzo storico alla «Storia. Romanzo». Romanzo storico, antistorico, neostorico, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento. Tomo I, a cura di Simona Costa, Monica Venturini, Pisa, ETS, 2010, pp. 47-70
ROSMINI 2010
Rosmini Antonio, Scritti politici, a cura di Umberto Muratore, Stresa, Edizioni rosminiane, 2010
SACCONE 2010A
Saccone Eduardo, Il ritorno di Renzo, in Saccone Eduardo, Ritorni: la seconda lettura, con una introduzione di Matteo Palumbo, Napoli, Liguori, 2010 (Biblioteca. Letterature, 77)
SACCONE 2010
Saccone Eduardo, Ritorni: la seconda lettura, con una introduzione di Matteo Palumbo, Napoli, Liguori, 2010 (Biblioteca. Letterature, 77)
SCARPATI 2010
Scarpati Claudio, Alessandro Manzoni, «Adelchi», in L'incipit e la tradizione letteraria italiana. [3]: Ottocento, a cura di Pasquale Guaragnella, Rossella Abbaticchio, Lecce; Iseo, Pensa multimedia, 2010, pp. 59-62
SERGIO 2010
Sergio Giuseppe, I Promessi Sposi di Guido da Verona: appunti sulla lingua e sullo stile, in «Italiano Lingua Due», 2, 2010, pp. 220-252
STELLA 2010
Stella Angelo, Appendice manzoniana al «Proemio», in Convegno nel centenario della morte di Ascoli Roma 7-8 marzo 2007, Roma, Scienze e Lettere, 2010 (Atti dei convegni lincei), pp. 243-307
Risultati 1-100 di 145 totali