Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2009 ; Anno <= 2009
Risultati 1-100 di 147 totali | Nuova ricerca
Alessio Gian Carlo, L' «Adelchi» nella «Cronaca di Novalesa», in «Testo», 57, 2009, pp. 59-72
ALESSIO 2009
Alessio Gian Carlo, L'«Adelchi» nella Cronaca di Novalesa, in «Testo», XXX, 57 (gennaio-giugno), 2009, pp. 59-72
ANNONI 2009A
Annoni Carlo, Drammaturgia manzoniana e drammaturgia europea, in Il teatro romantico in Europa, a cura di Franco Piva, Venezia, Fiorini, 2009
ARDISSINO 2009
Ardissino Erminia, Il romanzo moderno in Cultura italiana. Una vocazione umanistica. A cura di Carlo Ossola, in Storia della cultura italiana, Diretta da Luigi Luca Cavalli Sforza, Torino, UTET, 2009, pp. 584-622
ARENDT 2009
Arendt Hannah, Sulla rivoluzione, Introduzione di Renzo Zorzi, Torino, G. Einaudi, [2009] (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 452)
BACCHELLI 2009
Bacchelli Riccardo, Criteri di massima per la sceneggiatura di un film dei «Promessi Sposi» (a cura di Salvatore S. Nigro), in «La modernità letteraria», 2, 2009, pp. 131-135
BALDI 2009
Baldi Guido, Sebastiano Timpanaro e i «manzoniani del compromesso storico», in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 361-373
BALDUINO 2009
Balduino Armando, Manzoni e l'«aumento delle mercedi», in «Bollettino di italianistica», 2, 2009, pp. 235-238
BARBERI SQUAROTTI 2009
Barberi Squarotti Giorgio, Santi e miracoli in Manzoni e Verga, in La Bibbia nella letteratura italiana. 1: Dall'illuminismo al decadentismo, Opera diretta da Pietro Gibellini; a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, 2009 (Biblioteca Morcelliana, 15), pp. 299-311
Barbolani Cristina, Lo sagrado en lo cotidiano: una nota de onomástica manzoniana, in «Cuadernos de filologia italiana», XVI, 2009, pp. 247-261
BARDAZZI 2009
Bardazzi Giovanni, Dalla ‘prima/Occasïon’ alle ‘parole estreme’: Le scene iniziali e quella finale del “Conte di Carmagnola” del Manzoni, in Atti del Convegno Per leggere i classici. Saggi di commento ai classici italiani, antichi e moderni (Ginevra, 23-24 ottobre 2007), Lecce, Pensa Multimedia, 2009, pp. 65-155
Bardazzi Giovanni, Dalla «prima | Occasïon» alle «parole estreme». Le scene iniziali e quella finale del «Conte di Carmagnola» di Manzoni, in «Per leggere. I generi della lettura», 9, 17, 2009, pp. 65-155
BECHERUCCI 2009
Becherucci Isabella, Dediche manzoniane, in «Margini», III, 2009, pp. 1-10
BELPONER 2009
Belponer Maria, Il «Discorso delle beatitudini» nei «promessi sposi» di Manzoni, in La Bibbia nella letteratura italiana. 1: Dall'illuminismo al decadentismo, Opera diretta da Pietro Gibellini; a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, 2009 (Biblioteca Morcelliana, 15), pp. 177-186
Biffi Edoardo, La «birberia» dello scrivere: ironia e scrittura del «santo Vero», in «Otto/Novecento», 2, 2009, pp. 5-50
Biffi Edoardo, Manzoni. Ironia e teologia (III), in «Otto/Novecento», 3, 2009, pp. 5-60
BIFFI 2009
Biffi Edoardo, Manzoni, l’ironia e la teologia (parte prima), in «Otto/Novecento», 1, 2009, pp. 5-74
BIONDI 2009
Biondi Marino, 1: Letteratura e Risorgimento da Vittorio Alfieri a Ferdinando Martini, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009 (Temi e testi, 75)
BIONDI 2009A
Biondi Marino, La tradizione della patria, in Biondi Marino, 1: Letteratura e Risorgimento da Vittorio Alfieri a Ferdinando Martini, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009 (Temi e testi, 75)
BONADEO 2009
Bonadeo Alfredo, Manzoni e il valore della nullità, in «Forum italicum», XLIII, 1, 2009, pp. 47-79
BORGHI 2009
Borghi Angelo, Se manzoni avesse conosciuto Mantegazza. Una particolarissima edizione de «I promessi sposi», in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 4, 2009, pp. 98-99
Bosatra Bruno Maria, Monacazioni forzate in pieno Ottocento? In margine alla riedizione di una singolare autobiografia, in La monaca di Monza. La storia la passione il processo, Cinisello Balsamo, Silvana, 2009, MANCANO LE PAGINE
BOSCO 2009
Bosco Alessandro, “E come si può adorare ciò che strazia?” Sacro e religiosità in Sciascia e Pasolini, in «Cahiers d’études italiennes», 9, 2009, pp. 67-77
BOSCO A.2009
Bosco Alessandro, “Trovava ‘adorabili’ quelli che inevitabilmente sarebbero stati strumenti della sua morte”. Pasolini, Sciascia e il sacro, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 34, 2009, pp. 99-121
Brogi Daniela, Il racconto di un terrore confuso. Gertrude (da «I promessi sposi»), in «Allegoria», 60, 2009, pp. 105-121
BRUNI 2009
Bruni Arnaldo, Belle vergini: le grazie tra Canova e Foscolo, Bologna, Il mulino, 2009 (Quaderni Piancastelli, 6)
BRUNI 2009A
Bruni Arnaldo, Le «Grazie» da Manzoni a Foscolo, in Bruni Arnaldo, Belle vergini: le grazie tra Canova e Foscolo, Bologna, Il mulino, 2009 (Quaderni Piancastelli, 6), pp. 65-92
BUSSOLARO 2009
Bussolaro Domenico, Studiando i «Promessi sposi», Marano, Il Girasole, 2009
CAMERINO 2009
Camerino Giuseppe Antonio, Alessandro Manzoni. Dalle premesse illuministiche al Romanticismo, in Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15)
CAMERINO 2009C
Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15)
CAMERINO 2009B
Camerino Giuseppe Antonio, Sulle lettere di Enrichetta Manzoni Blondel, in Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15), pp. 169-176
CAMERINO 2009A
Camerino Giuseppe Antonio, Tra storia e invenzione. Postilla manzoniana, in Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15), pp. 177-181
CARLI - COTTINI 2009
Carli Alberto - Cottini Manuela, «Non ci san dar di essi che scheletri e mummie». Storia della morte e delle spoglie di Alessandro Manzoni e Giuseppe Rovani, in «Otto/Novecento», 2, 2009, pp. 51-86
CAROSSO 2009
Carosso Domenico, Cibo e stile. Il barocco gastronomico in Manzoni e in Gadda, in «Rivista di letteratura italiana», 2, 2009, pp. 1-17
CASTELLARI 2009
Castellari Alessandro, Manzoni si diverte: parodie e profezie di autori illustri, [Presentazione di Stefano Benni; commento di Guido Armellini], Ozzano dell'Emilia, Perdisa, [2009] (Fosforo)
CIMINI 2009
Cimini Mario, Perchè Manzoni è seccante: l'ambiguo manzonismo del canone scolastico, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 255-273
COLLI 2009
Colli Barbara, Preliminari alla Seconda minuta dei «Promessi sposi». II. Tipologie correttorie, in «Strumenti critici», 2, 2009, pp. 259-264
COLOMBO 2009
Colombo G, Scritti su Manzoni, a cura di I. Biffi, Milano, Jaca Book, 2009
COLOMBO G.2009
Colombo Giovanni, Scritti sul Manzoni, A cura di Inos Biffi, Milano, Jaca book, 2009 (Già e non ancora, 468)
DACCÒ 2009A
Daccò Gian Luigi, Illustrare I promessi sposi, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 4, 2009, pp. 107-113
DACCÒ 2009
Daccò Gian Luigi, L'eterna vicenda, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 4, 2009, pp. 101-105
DACCÒ 2009B
Daccò Gian Luigi, Manzoni a Lecco: luoghi e memorie, Milano, Electa, [2009]
DARDI 2009
Dardi Andrea, Ancora sul 'fiorentino delle persone colte', in «Lingua nostra», LXX, 3-4 (settembre-dicembre), 2009, p. 74
DE CRISTOFARO 2009
De Cristofaro Francesco, Manzoni, Bologna, Il Mulino, 2009 (Itinerari. Filologia e critica letteraria)
DEL GATTO 2009
Del Gatto Antonella, «Quando la vita non si deve contare»: l'umorismo manzoniano secondo Pirandello, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 292-308
DE RIENZO 2009
De Rienzo Giorgio, Manzoni contro Manzoni. Il romanzo di Lucia nei «Promessi sposi», in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 9-16
DI BENEDETTO 2009
Di Benedetto Arnaldo, Alessandro Manzoni storico della rivoluzione francese, in Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, Laveglia, 2009 (Mappe/letteratura, 2), p. 145
DI BENEDETTO 2009A
Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, Laveglia, 2009 (Mappe/letteratura, 2)
DI NISIO 2009
Di Nisio Mario, Presentazione, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, IX-X
ELLERO 2009
Ellero Diego, Da Giuseppe Prina al vicario di provvisione: la 'giustizia del popolo' nel capitolo XIII dei «Promessi sposi», in «Giornale storico della letteratura italiana», 614, 2009, pp. 194-236
ELLERO 2009A
Ellero Diego, Rassegna manzoniana (2005-2008), in «Lettere italiane», 61, 4, 2009, pp. 602-641
ELLERO 2009B
Ellero Diego, Una metafora politico-religiosa: il gregge nelle poesie civili di Alessandro Manzoni, in Lessico colto, lessico popolare, a cura di Carla Marcato, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2009 (Studi e ricerche, 75), pp. 39-51
FARINELLI 2009
Farinelli Giuseppe, «Piuttosto mostro che donna», in La monaca di Monza. La storia la passione il processo, Cinisello Balsamo, Silvana, 2009
FATTALINI 2009
Fattalini Raffaele, Alessandro Manzoni sul lago Maggiore, in «Verbanus», 30, 2009, pp. 131-183
FLEGO 2009
Flego Fabio, Giuseppe Tigri: abate, linguista e patriota, Pistoia, Brigata del Leoncino, 2009
FORNARI 2009
Fornari Giuseppe, I ciottoli di don Abbondio, in Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana, a cura di Pierpaolo Antonello e Giuseppe Fornari, Massa, Transeuropa, [2009] (Girardiana, 4), pp. 103-140
Gai Bianca, Dall’«unité artificielle» al «fond du cœur» Manzoni lettore di Diderot, in «Studi francesi», 157 (LIII/I), 2009, pp. 120-133
GAJ 2009
Gaj Bianca, Dall'«unité artificielle» al «fond du coeur». Manzoni lettore di Diderot, in «Studi francesi», LIII, 1, 2009, pp. 120-133
GASPARI 2009A
Gaspari Gianmarco, Armi ed eroi: Pontida e il mito del riscatto, in «Tra passato presente. Quaderni del Centro Studi Val San Martino, Caprino Bergamasco», 1 (aprile), 2009, pp. 9-29
GASPARI 2009
Gaspari Gianmarco, Il «primo tempo». Tra Leopardi e Tommaseo, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 17-48
GENNARO 2009
Gennaro Erminio, Enrichetta Blondel, ombra fedele del Manzoni, in «Studi cattolici», 53, 575 (gennaio), 2009, pp. 32-36
GIALLORETO 2009
Gialloreto Andrea, L'eredità sospesa: Manzoni e gli scrittori d'oggi, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 374-391
GIANNANTONIO V.2009
Giannantonio Valeria, I giudizi di Carlo Tenca su Manzoni, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 129-170
GIANNANTONIO V.2009A
Giannantonio Valeria, Oltre Vico: l'identità del passato a Napoli e Milano tra '700 e '800, Lanciano, Carabba, 2009 (Universale Carabba [Sezione Studi])
GIBELLINI 2009
Gibellini Pietro, Gadda la linea lombarda e le polemiche sul Manzoni, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 320-348
GIGLIO 2009
Giglio Raffaele, La critica di Francesco Saverio Salfi al romanzo manzoniano, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 116-128
BARDAZZI 2010
Giovanni Bardazzi, Dalla «prima / Occasïon» alle «parole estreme». Le scene iniziali e quella finale del «Conte di Carmagnola» del Manzoni, in «Per leggere», IX, 17, 2009, pp. 65-155
GOFFREDO 2009
Goffredo De Robertis Mariella, Alessandro Manzoni. «Il cinque maggio. Ode». Note al testo, in Il ritorno di Napoleone. Il gesso di Canova a Brera restaurato, A cura di Matteo Ceriana. Testi di Daniele Angellotto, Sandrina Bandera, Matteo Ceriana, Cecilia Ghibaudi, Augusto Giuffredi, Mariella Goffredo De Robertis, Paolo Marinz, Fernando Mazzocca, Daniele Pescarmona, Luisa Somaini, Francesca Valli., Milano, Electa, 2009, pp. 118-123
ISELLA 2009
Isella Dante, Le carte mescolate vecchie e nuove, A cura di Silvia Isella Brusamolino, Torino, Einaudi, 2009 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 422)
LANGELLA 2009B
Langella Giuseppe, i «fasti» cristiani, in Langella Giuseppe, Manzoni poeta teologo, 1809-1819, Pisa, ETS, 2009 (La modernità letteraria, 9)
LANGELLA 2009C
Langella Giuseppe, La rappresentazione dell'uomo felice, in Langella Giuseppe, Manzoni poeta teologo, 1809-1819, Pisa, ETS, 2009 (La modernità letteraria, 9), pp. 55-67
LANGELLA 2009
Langella Giuseppe, Manzoni innografo, in La Bibbia nella letteratura italiana. 1: Dall'illuminismo al decadentismo, Opera diretta da Pietro Gibellini; a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, 2009 (Biblioteca Morcelliana, 15), pp. 139-158
LANGELLA 2009A
Langella Giuseppe, Manzoni poeta teologo, 1809-1819, Pisa, ETS, 2009 (La modernità letteraria, 9)
LOMBARDINILO 2009
Lombardinilo Andrea, Tommaseo a colloquio con Manzoni: la questione del romanzo e della lingua, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 79-115
LUPERINI 2009
Luperini Romano, L'inquietudine del tiranno nei «Promessi Sposi», in «La modernità letteraria», 2, 2009, pp. 33-41
MAGNI 2009
Magni Stefano, L’inquisition: au-delà de la religion. Regards croisés, in «Cahiers d’études italiennes», 9, 2009, pp. 57-68
MANAI 2009
Manai Franco, L’Église catholique dans les histoires italiennes de Vassalli, in «Cahiers d’études italiennes», 9, 2009, pp. 50-58
MARCHESE 2009
Marchese Angelo, Manzoni in purgatorio, a cura di Cristiana Freni, Novara, Interlinea, 2009 (Biblioteca del Centro novarese di studi letterari, 47)
MARTINENGO 2009
Martinengo Alessandro, Alessandro Manzoni ispanista? Un'ipotesi, in «Nuova rivista di letteratura italiana», 1-2, 2009, pp. 263-268
MAXWELL 2009
Maxwell Richard, The Historical novel in Europe, 1650-1950, New York, Cambridge University press, 2009
MAZZOCCA 2009
Mazzocca Fernando, Il lato dolente di don Lisander, in «Il Sole 24 ore», 1 novembre, 2009
Mazzocca Fernando, La controversa immagine di Manzoni e dei promessi sposi. L'autore e il suo romanzo, letti dalle arti figurative, in «La Biblioteca di via Senato», I, 7 (novembre), 2009, pp. 35-38
MELLI 2009
Melli Grazia, La «Morale cattolica» e il Romanticismo cristiano di Manzoni, in La Bibbia nella letteratura italiana. 1: Dall'illuminismo al decadentismo, Opera diretta da Pietro Gibellini; a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, 2009 (Biblioteca Morcelliana, 15), pp. 159-176
MENNA 2009
Menna Mirko, Il genio e il folle: Cesare Lombroso e Alessandro Manzoni, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 210-232
MILLEFIORINI 2009A
Millefiorini Pietro, Manzoni e il giansenismo, in Millefiorini Pietro, Provando e riprovando: impegno, politica ed etica nella grande letteratura italiana, Milano, Jaca book, 2009 (Di fronte e attraverso; I libri de La civiltà cattolica, 874), pp. 161-202
MILLEFIORINI 2009B
Millefiorini Pietro, Manzoni nel secondo centenario della nascita, in Millefiorini Pietro, Provando e riprovando: impegno, politica ed etica nella grande letteratura italiana, Milano, Jaca book, 2009 (Di fronte e attraverso; I libri de La civiltà cattolica, 874), p. 246
MILLEFIORINI 2009
Millefiorini Pietro, Provando e riprovando: impegno, politica ed etica nella grande letteratura italiana, Milano, Jaca book, 2009 (Di fronte e attraverso; I libri de La civiltà cattolica, 874)
MITCHELL 2009
Mitchell Rosemary, Charlotte M. Yonge: reading, writing, and recycling historical fiction in the Nineteenth century, in «Nineteenth-Century contexts», 31, 2009, pp. 31-43
MORABITO 2009
Morabito Raffaele, Sulla strategia delle citazioni nell'«Adelchi», in Studi di letteratura italiana: in memoria di Achille Tartaro, a cura di Giulia Natali, Pasquale Stoppelli, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 223-234
MORETTI VITO 2009
Moretti Vito, Le riserve su Manzoni di Benedetto Croce, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 274-291
MURATORE 2009
Muratore Umberto, Con Manzoni e Rosmini a scuola di vero spirito laico, in «Vita e pensiero», 3 (maggio-giugno), 2009, pp. 91-98
OLIVA 2009
Oliva Gianni, Un antagonismo irrisolto, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 1-8
OLIVA L.2009
Oliva Laura, Don Abbondio e Manzoni al vaglio dei futuristi, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 309-319
PAGLIACCIA 2009
Pagliaccia Fabio, Il Manzoni nei giudizi dei cattolici intransigenti dell'Ottocento, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 233-254
PEETERS 2009
Peeters Ann, «I Promessi sposi» de Manzoni comme “hypotexte”: réécritures pour l'opéra basées sur la Ventisettana, in «TRANS. Revue de littérature générale et comparée», 8 (juillet), 2009, pp. 1-14
PEETERS 2009A
Peeters Ann, Le “continuazioni” dei «Promessi sposi»: un approccio storico-politico, in Manzoni and the historical novel = Manzoni e il romanzo storico, edited by Salvatore Bancheri, New York [etc.], Legas, 2009 (Literary criticism series), pp. 151-160
PELLEGRINI 2009
Pellegrini Rienzo, Dal «Fermo e Lucia» a «I promessi sposi», in Manzoni and the historical novel = Manzoni e il romanzo storico, edited by Salvatore Bancheri, New York [etc.], Legas, 2009 (Literary criticism series), pp. 47-68
PEROTTI 2009
Perotti Pier Angelo, Alcune questioni etiche manzoniane, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 4, 2009, pp. 123-132
POZZI 2009
Pozzi Giovanni, Il libro illustrato fra Quattro e Cinquecento, in Lezioni bellinzonesi 2, A cura di Fabio Beltraminelli, Bellinzona, Casagrande, 2009 (Ricerca e formazione, 2), pp. 41-70
RABONI 2009
Raboni Giulia, Preliminari alla Seconda minuta dei «Promessi sposi». I. Storia di un'edizione, con qualche corollario, in «Strumenti critici», XXIV, 2 (maggio), 2009, pp. 251-258
Risultati 1-100 di 147 totali