Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2007 ; Anno <= 2007
Risultati 1-100 di 149 totali | Nuova ricerca
ALFANO 2007
Alfano Giancarlo, La paura prende corpo. Percezione, fantasma, coazione a ripetere attraverso alcuni esempi letterari, in Paura e immaginazione, a cura di Rossella Bonito Oliva e Aldo Trucchio, Milano, Mimesis, 2007 (Mimesis), pp. 17-48
ANTONELLI 2007A
Antonelli Giuseppe, Notazioni metalinguistiche nei «Promessi sposi», in Studi linguistici per Luca Serianni, A cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Roma, Salerno, [2007], pp. 237-252
BACH 2007
Bach Svend, Fyrsten, hans rådgivere ogfolket hos italienske digtere i oplysningens tidsalder [Il principe, i suoi consiglieri e il popolo negli scrittori italiani all'età dei lumi], in Oplysningens Verden. Idé, histoire, videnskab og kunst [il mondo dei lumi. Idea, storia, scienza e arte], A cura di Ole Høiris, Thomas Ledet, Aarhus Universitets forlag, Danimarca, 2007, pp. 449-465
BALDI 2007
Baldi Guido, Alla ricerca del romanzo di formazione nell'Ottocento italiano, in Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento, A cura di Maria Carla Papini, Daniele Fioretti, Teresa Spignoli, Pisa, ETS, [2007] (La Modernità letteraria, 1), pp. 39-55
BARENGHI 2007
Barenghi Mario, Il paesaggio sonoro dei Promessi sposi, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
BASSANI 2007
Bassani Giorgio, «I promessi sposi»: un esperimento, a cura di Salvatore Silvano Nigro, Palermo, Sellerio, [2007] (La memoria, 726)
Bellini Eraldo, Le conquiste di Clio-Mascardi, Muratori, Manzoni, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 77-104
BENUSSI 2007
Benussi Cristina, Tempo e storia nel romanzo italiano fra Otto e Novecento, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 131-148
BERMANN 2007
Bermann Sandra, Alessandro Manzoni (1785-1873), I promessi sposi (1827-1840-42), Tragedies, in Encyclopedia of italian literary studies, Gaetana Marrone general editor. Paolo Puppa, Luca Somigli editors, New York, Routledge, 2007, pp. 1132-1142
BESOMI 2007
Besomi Ottavio, Fonti carsiche nei Promessi Sposi: il caso Tadino, schede per un commento, in «Filologia e critica», 32, 3 (settembre-dicembre), 2007, pp. 321-352
BESSLICH 2007
Besslich Barbara, Der deutsche Napoleon-Mythos : Literatur und Erinnerung : 1800-1945, Darmstadt, WBG, ©2007
BIFFI 2007B
Biffi Edoardo, Pensare con Manzoni : letture manzoniane in San Babila: anno 2006, Melegnano, Gemini Grafica editrice, stampa 2007
BIFFI G.2007
Biffi Giacomo, L'ecclesiologia di un poeta, in Biffi Giacomo, Le cose di lassù. Esercizi spirituali predicati alla presenza di Sua Santità Benedetto XVI, Siena, Cantagalli, [2007], pp. 155-165
Biffi Giacomo, Le cose di lassù. Esercizi spirituali predicati alla presenza di Sua Santità Benedetto XVI, Siena, Cantagalli, [2007]
BIFFI 2007A
Biffi Inos, Morazone e Manzoni, in Prete Serafino Morazone : curato di Chiuso: le prime vite e testimonianze (Ghislanzoni, Laini, Manzoni), a cura di Inos Biffi, Milano, Glossa, [2007] (Sapientia, 28)
BIGAZZI 2007
Bigazzi Roberto, Manzoni e Scott, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
BONELLI 2007
Bonelli Guido, La parola sbagliata. Saggio sulla falsità espressiva dei "Promessi sposi", Torino, Celid, 2007 (Letteratura)
BONESCHI 2008
Boneschi Marta, Giulia Beccaria, in «Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo», 2007- 2008, pp. 75-82
BORSELLINO 2007
Borsellino Nino, Peripezie del romanzo illustrato, in «L'illuminista: rivista di cultura contemporanea», VII, 19(gennaio-aprile), 2007, pp. 127-132
BOSCO 2007
Bosco Alessandro, Il segreto di Lucia, in Selvagge e angeliche: personaggi femminili della tradizione letteraria italiana, a cura di Tatiana Crivelli ; con la collaborazione di Alessandro Bosco e Maria Santi ; indice a cura di Rosa Pittorino, Leonforte, Insula, [2007] (Symposia, 3)
BRUNI F. 2007
Bruni Francesco, Per la vitalità dell'italiano preunitario fuori d'Italia. I.Notizie sull'italiano nella diplomazia internazionale, in «Lingua e stile», XLII, 2 (dicembre), 2007, pp. 189-242
CARATOZZOLO 2007
Caratozzolo Vittorio, Scrivere come Frankenstein: esperimenti di chirurgia testuale: dove l'antologia diventa il grande gioco della letteratura, Molfetta, La Meridiana, [2007] (P come gioco)
Carosso Domenico, I promessi sapori. Il sugo della storia di Alessandro Manzoni, Torino, Il leone verde, [2007] (Leggere è un gusto!, 35)
CAVALLINI 2007
Cavallini Giorgio, Di alcune valutazioni su Alessandro Manzoni, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 2, 2007, pp. 33-43
CICCARELLI 2007
Ciccarelli Andrea, Comico e tragico in Manzoni e Gadda, in «Giornale storico della letteratura italiana», 607, 2007, pp. 329-367
CIMINI 2007
Cimini Mario, In partibus infidelium: assenze e presenze del modello manzonizno in alcuni scrittori abruzzesi dell'Ottocento, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
CODEBÒ 2007
Codebò Marco, Scomodi compagni di banco: scrittori e notai fra Boccaccio e Manzoni, in «Italica», LXXXIV, 2-3 (summer-autumn), 2007, pp. 187-198
CUOCO 2007
Cuoco Vincenzo, 2: Epistolario, 1790-1817, a cura di Domenico Conte e Maurizio Martirano; con una introduzione di Maurizio Martirano e una postfazione di Domenico Conte, Roma [etc.], Laterza, 2007 (Opere varie)
BAL BUSCO 2007
Dal Busco Fabio, La storia e la favola: il modello manzoniano nel romanzo storico contemporaneo, Ravenna, Longo, 2007 (Il portico, 139)
DE PONTI 2007
De Ponti Patrizia, Geografia e letteratura: letture complementari del territorio e della vita sociale, Milano, Unicopli, 2007 (Studi e ricerche sul territorio, 68)
DE PONTI P. 2007A
De Ponti Patrizia, Le abitudini alimentari nelle opere di Alessandro Manzoni e Giovanni Verga, in De Ponti Patrizia, Geografia e letteratura: letture complementari del territorio e della vita sociale, Milano, Unicopli, 2007 (Studi e ricerche sul territorio, 68)
DI BENEDETTO 2007
Di Benedetto Arnaldo, Un anello al dito di Alessandro Manzoni, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 25-26
DOMENICHELLI 2008
Domenichelli Mario, I «Promessi sposi»: incontri essenziali, svolte del destino, provvidenza e storia, l'apocalisse del mondo aristocratico, l'emergere del mondo borghese, in «Filologia antica e moderna», 33-35, 2007-2008, pp. 143-157
FASANO 2007A
Fasano Pino, L'imbroglio romanzesco: una teoria della comunicazione nei Promessi Sposi, Firenze, Le Monnier, 2007 (Le Monnier università. Lingue e letterature)
FERRI 2007
Ferri Luigi G., Problemi di geografia nei capitoli XVI e XVII de «I promessi sposi», in «Italica», LXXXIV, 2-3 (summer-autumn), 2007, pp. 199-213
FICARA 2007A
Ficara Giorgio, ‘Homo fictus’: da Renzo a Palomar; Apologia gaddiana; Getto, Manzoni e l’aria di casa, in Ficara Giorgio, Stile Novecento, Venezia, Marsilio, 2007 (Biblioteca), pp. 15-35
FICARA 2007
Ficara Giorgio, Stile Novecento, Venezia, Marsilio, 2007 (Biblioteca)
FLORIANI 2007
Floriani Piero, Manzoni Alessandro, in {Dizionario biografico degli italiani} 69: Mangiabotti-Marconi, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2007, pp. 306-322
FRANCIOSI 2007
Franciosi Elena, La fortuna del romanzo manzoniano nei libri Mondadori, in Libri e scrittori da collezione: casi editoriali in un secolo di Mondadori: con illustrazioni e documenti, a cura di Roberto Cicala e Maria Villano ; presentazione di Gian Carlo Ferretti ; [saggi di Leda Cavalmoretti et al.], Milano, I.S.U. Università cattolica, [2007] (Quaderni del Laboratorio di editoria, 4)
GAJ 2007
Gaj Bianca, Ispirazioni diderotiane nel «Fermo e Lucia» e nei «Promessi sposi», in «Studi e ricerche. Quaderni del Dipartimento di Scienze del linguaggio e letterature moderne e comparate dell'Università di Torino», 2, 2007, pp. 239-256
GASPARI 2007A
Gaspari Gianmarco, Da Torino a Milano (via Sondrio). Cronaca di una donazione, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 15-18
GASPARI 2007
Gaspari Gianmarco, Raccontare le passioni. Strategie narrative del sensismo nei «Promessi sposi», in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
GENDRAT-CLAUDEL 2007A
Gendrat-Claudel Aurélie, «I Promessi sposi»: paysage restreint, fiction réticente?, in Gendrat-Claudel Aurélie, Le paysage, fenêtre ouverte sur le roman: le cas de l'Italie romantique, Paris, Presses de l'universite Paris-Sorbonne, c2007 (Jalons. N.S), pp. 199-266
GENDRAT-CLAUDEL 2007
Gendrat-Claudel Aurélie, Le paysage, fenêtre ouverte sur le roman: le cas de l'Italie romantique, Paris, Presses de l'universite Paris-Sorbonne, c2007 (Jalons. N.S)
GENNARO 2008
Gennaro Erminio, Enrichetta Blondel, in «Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo», 2007/08, pp. 83-102
Geraci Stefano, Luchino Visconti: «un geniale dilettante», in «Ariel», 1-3, 2007, pp. 185-196
GIALLORETO 2007
Gialloreto Andrea, La «moltitudine procellosa»: prospettivee ideologiche e istanze realistiche nei capitoli XII e XIII dei Promessi sposi, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca), pp. 87-103
GIANNANTONIO V.2007
Giannantonio Valeria, L'infrazione e la norma: il modello manzoniano e scottiano a Napoli nel primo Ottocento, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
Gibellini Cecilia, Carducci principiante: autoritratti in versi, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 2, 2007, pp. 45-54
GIBELLINI 2007
Gibellini Pietro, Due maestri del realismo europeo: Belli e Manzoni, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
GIGANTE 2007
Gigante Claudio, Nota su Marzo 1821, vv. 69 - 72, in «Filologia e critica», XXXII, 3, 2007, pp. 435 - 438
GIRARDI 2007
Girardi Enzo Noè, Le due culture nella Milano dell'Ottocento, in «Italianistica», 36, 1-2 (gennaio-agosto), 2007, pp. 15-23
GONIN 2007
Gonin Francesco, Quattordici lettere di Francesco Gonin a Stefano Stampa, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 115-141
GUIDOTTI 2007
Guidotti Angela, Scrittura, gestualità, immagine : la novella e le sue trasformazioni visive, Pisa, ETS, 2007 (Letteratura italiana, 10)
HALLAMORE - CAESAR 2007A
Hallamore Caesar Ann - Caesar Michael, [Cap. V: Introduzione alle opere di Manzoni], in Hallamore Caesar Ann - Caesar Michael, Modern Italian Literature, Cambridge, Polity, 2007 (Cultural History of Literature)
HALLAMORE - CAESAR 2007
Hallamore Caesar Ann - Caesar Michael, Modern Italian Literature, Cambridge, Polity, 2007 (Cultural History of Literature)
HARRIS 2007
Harris Neil, Il «cancellans» da Bruno a Manzoni: fisionomia e fisiologia di una cosmesi libraria, in Favole, metafore, storie: seminario su Giordano Bruno, A cura di Olivia Catanorchi e Diego Pirillo. Introduzione di Michele Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale, [2007] (Seminari e convegni, 10), pp. 567-602
ISELLA 2005A
Isella Dante, «Fermo e Lucia». Omaggio a un maestro, in «Annali manzoniani», n.s. VI (2005), 2007, pp. 3-6
KLÀRA 2007
Klàra Madaràsz, A pestis tukre. Lo specchio della peste, Veszprém, Pro Philosofia Fuzetek 49, 2007
LANGELLA 2007
Langella Giuseppe, Garibaldi e Manzoni, in Garibaldi: le immagini del mito nella collezione Tronca: catalogo generale, A cura di Francesco Paolo Tronca ; contributi di Cesare Calamandrei ... [et al.], [Brescia], Grafo, 2007, pp. 37-41
LEDERER 2007
Lederer Josef-Horst, "Noch ist das Musikalische Italien nicht verloren ...“ Zur Erstaufführung von Verdis „Messa da Requiem“ an der Wiener Hofoper (1875), in «Studien zur Musikwissenschaft», 53, 2007, pp. 205-218
DE CASTRIS 2007
Leone De Castris Arcangelo, La poetica del Manzoni e l'ideologia del realismo, in «Moderna», IX, 2, 2007, pp. 67-74
LOMBARDINILO 2007
Lombardinilo Andrea, Struttura e linguaggio delle cronache processuali in Manzoni e Ruffini, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
LUPERINI 2007A
Luperini Romano, L'incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell'uomo occidentale, Roma [etc.], Laterza, 2007 (Collezione storica)
MAGGIO SERRA 2007
Maggio Serra Rosanna, Tre ritratti in cerca di modelli, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 19-23
MANCINI 2007
Mancini Massimiliano, «I poeti nessun credeva che dicessero davvero». Letteratura e storia nella Colonna Infame, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 759-768
MANCINI 2007A
Mancini Massimiliano, Romanzo e storiografia nell'ultima redazione della «Colonna Infame», in «Annali manzoniani», n.s. VI (2005), 2007, pp. 81-121
MANCINI 2007B
Mancini Massimiliano, Scrittura del tumulto e tumulto della scrittura. Aspetti metanarrativi e metalinguistici in «Promessi sposi XI-XVI», in «Italica», LXXXIV, 4 (inverno), 2007, pp. 708-722
Mancini Massimiliano, Scrittura del tumulto e tumulto della scrittura. Aspetti metanarrativi e metalinguistici in «Promessi Sposi» XI-XVI, in «Italica», 4, 2007, pp. 708-722
MARSEGLIA 2007
Marseglia Luigi, Manzoni: il Discorso del romanzo storico e l'avvenire del romanzo, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 769-777
MARTINI 2007
Martini Alessandro, Don Ferrante e Don Chisciotte: incontri e scontri di due biblioteche, in «Versants», 53-54, 2007, pp. 137-153
MELAZZINI 2007
Melazzini Piero, Premessa, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, p. 9
MELLI 2007
Melli Grazia, Strategie onomastiche manzoniane: nomi dati, negati, taciuti, in Studi di onomastica e letteratura offerti a Bruno Porcelli, A cura di Davide De Camilli; redazione di Alessio Bologna, Pisa [etc.], Gruppo editoriale internazionale, 2007 (Studia erudita, 3), pp. 161-171
Melloni Giorgio, Il matrimonio come luogo della giustizia: un accostamento di Manzoni e Proudhon, in «Italica», 2-3, 2007, pp. 534-547
MELLONI 2007
Melloni Giorgio, Il matrimonio come luogo della giustizia: un accostamento di Manzoni e Proudhon, in «Italica», LXXXIV, 2-3 (summer-autumn), 2007, pp. 534-547
MERCADANTE 2007
Mercadante Francesco, Manzoni e le sue contraddizioni in materia di proprietà letteraria, in «L’Illuminista», VII, 19 (gennaio-aprile), 2007, pp. 133-144
MINOIA 2007
Minoia Maria, L'Adelchi: tra progetto drammaturgico e resa scenica, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 779-788
MORETTI 2007A
Moretti Silvia, La parodia musicale dei «Promessi sposi» del Quartetto Cetra, in «Contemporanea», 5, 2007, pp. 89-104
MORETTI 2007
Moretti Silvia, Sulla falsariga di Manzoni. La storia dei «Promessi sposi» in televisione, in «Otto/Novecento», XXXI, 3 (settembre-dicembre), 2007, pp. 213-227
Moretti Silvia, Sulla falsariga di Manzoni. La storia dei «Promessi sposi» in televisione, in «Otto/Novecento», 3, 2007, pp. 213-227
NUNNARI 2005B
Nunnari Tano, Le gride spagnole all'alba dei «Promessi Sposi». Melchiorre Gioia nel «Fermo e Lucia», in «Annali manzoniani», n. s., VI (2005), 2007, pp. 7-53
PACIONI 2007
Pacioni Marco, «Pasticci» manzoniani. Lessico e forma-romanzo nei promessi sposi, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 789-796
PALLOTTA 2007A
Pallotta Augustus, Alessandro Manzoni: a critical bibliography: 1950-2000, Pisa - Roma, Serra, 2007 (Letteratura e dintorni, 12)
PALLOTTA 2007
Pallotta Augustus, Two recent translations of Manzoni's plays, in «Italica», LXXXIV, 4 (inverno), 2007, pp. 843-854
PALUMBO 2007A
Palumbo Matteo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci, 2007 (Studi superiori, 521)
PARISI 2007
Parisi Luciano, Il Manzoni di Sapegno, in «Cuadernos de filologia italiana», 14, 2007, pp. 133-148
PAUTASSO 2007A
Pautasso Sergio, Alessandro Manzoni e i Promessi sposi, in Pautasso Sergio, Snodi culturali e letterari fra Otto e Novecento. Leopardi, Manzoni, Verga, Prefazione di Davide Rondoni; postfazione di Gianni Puglisi, Genova - Milano, Ed. Marietti, 2007 (Collana di saggistica, 108), pp. 24-41
PAUTASSO 2007
Pautasso Sergio, Snodi culturali e letterari fra Otto e Novecento. Leopardi, Manzoni, Verga, Prefazione di Davide Rondoni; postfazione di Gianni Puglisi, Genova - Milano, Ed. Marietti, 2007 (Collana di saggistica, 108)
PEDRIALI 2007
Pedriali Federica G., Onnipotenziali e monacati: Manzoni, Verga, Gadda, in Vested Voices II. Creating with Transvestism: from Bertolucci to Boccaccio, Edit by Federica G. Pedriali & Rossella Riccobono, Ravenna, Longo Editore, 2007, pp. 87-97
PENNACCHI 2007
Pennacchi Francesco, Riflessi francescani nell'opera di Alessandro Manzoni, a cura e con presentazione di Pasquale Tuscano, Assisi, Accademia properziana del Subasio, 2007
PEROTTI 2007
Perotti Pier Angelo, Gli osti nei Promessi Sposi, in «Rivista di studi italiani», XXV, 2 (dicembre), 2007, pp. 12-57
PEROTTI 2007A
Perotti Pier Angelo, Religiosi «minori» dei «Promessi sposi»: Fra Galdino, in «Critica letteraria», 35, 3(136), 2007, pp. 455-477
PICONE 2007
Picone Michelangelo, La biblioteca del sarto e lo sfondo leggendario dei "Promessi sposi", in «Versants», 53-54, 2007, pp. 119-129
PUGLIESE 2007
Pugliese Maria Vittoria, Sontuose prigioni e rifugi fortificati: il castello nel romanzo dell’Ottocento e del Novecento, in «Moderna», IX, 1, 2007, pp. 133-144
PUPINO 2007
Pupino Angelo R., Romanzesco e «romance» nel finale del romanzo, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
RASPADORI 2007
Raspadori Paola, la storia imprigionata: Manzoni e Levi, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 1531-1540
RECUPITO 2007
Recupito Claudio, Il fondo Sartorio: una nuova acquisizione del centro Nazionale Studi Manzoniani, in «Annali manzoniani», n. s. 2005, 2007, pp. 227-252
RIMINI 2007
Rimini Thea, Le trasposizioni cinematografiche dei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», XXXI, 3 (settembre-dicembre), 2007, pp. 199-211
Rimini Thea, Le trasposizioni cinematografiche dei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», 3, 2007, pp. 199-211
RIVA 2007
Riva Jone, Scene da un matrimonio a Groppello d’Adda. Cristina a Cristoforo, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 27-47
Risultati 1-100 di 149 totali