Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2005 ; Anno <= 2005

Risultati 1-100 di 162 totali | Nuova ricerca


ACCIANI A.2005
Acciani Antonietta, Il narratore e la creatura, in Forme e contesti: studi in onore di Vitilio Masiello, a cura di Francesco Tateo e Raffaele Cavalluzzi, Roma [etc.], Laterza, [2005] (Opere varie)
ADORJÁN-KISS 2005
Adorján-Kiss Tibor, Alessandro Manzoni, in Világirodalom, a cura di József Pál, Budapest, Ed. Akadémiai Kiadó, 2005
Adorján-Kiss Tibor, Alessandro Manzoni, in Vilégirodalom, A cura di József Pál, Budapest, Akadémiai Kiadó, 2005, pp. 625-626
ALBERTOCCHI 2005A
Albertocchi Giovanni, Un català a la corte d'«Els promesos», in «Els Marges. revista de Llengua i Literatura», tercera época, 75 (Hivern), 2005, pp. 73-86
Badini Confalonieri Luca, Alfieri à Paris au début du XIXᵉ siècle: autour des témoignages de Manzoni, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 115-138
Badini Confalonieri Luca, Le "mystère" de Robespierre, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 225-247
Badini Confalonieri Luca, Le noir et le blanc. Pour l'édition illustrée des Fiancés, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 177-194
Badini Confalonieri Luca, Les démons d'Armide, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 157-175
BADINI CONFALONIERI 2005
Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1)
Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle. Poétique et poésie, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 1-114
Badini Confalonieri Luca, Manzoni en France, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 281-292
Badini Confalonieri Luca, Manzoni, La Harpe et l'histoire des peuples, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 139-156
Badini Confalonieri Luca, Pour une lecture de Manzoni historien et philosophe, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 261-279
Badini Confalonieri Luca, Religion et politique: Diodata Saluzzo entre Manzoni e Lamennais, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 195-224
Badini Confalonieri Luca, «Testimonium animae». Pour un thème de Manzoni, in Badini Confalonieri Luca, Les régions de l'aigle et autres études sur Manzoni, Bern [etc.], Peter Lang, 2005 (Franco-italica, 1), pp. 249-259
BADINI CONFALONIERI 2005A
Badini Confalonieri Luca, Tra «mondo» e «promessa»: don Abbondio e il cardinal Federigo. Lettura dei capitoli XXV-XXVII dei Promessi sposi, in Questo matrimonio non s'ha da fare: lettura de I promessi sposi, coordinamento di Paola Fandella, Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Milano, Vita & pensiero, [2005], pp. 103-124
BADOLATO 2005
Badolato Francesco, George Gissing, romanziere del tardo periodo vittoriano, premessa di Pierre Coustillas ; postfazione di Andrea Sciffo, Soveria Mannelli, Rubbettino, [2005] (Il colibrì)
BADOLATO 2005A
Badolato Francesco, L'umanesimo cristiano in Gissing, Manzoni e Pater, in Badolato Francesco, George Gissing, romanziere del tardo periodo vittoriano, premessa di Pierre Coustillas ; postfazione di Andrea Sciffo, Soveria Mannelli, Rubbettino, [2005] (Il colibrì)
BANDIERA 2005
Bandiera Laura, British romanticism and Italian literature: translating, reviewing, rewriting, edited by Laura Bandiera and Diego Saglia, Amsterdam; New York, Rodopi, 2005 (Internationale Forschungen zur allgemeinen und vergleichenden Literaturwissenschaft, 92)
Barberi Squarotti Giorgio, Il cristianesimo e il tragico, in Le parole del sacro: l'esperienza religiosa nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale, San Salvatore Monferrato, 8-9 maggio 2003, A cura di Giovanna Ioli, Novara, Interlinea, 2005 (Studi, 46)
BARBERI SQUAROTTI 2005
Barberi Squarotti Giorgio, Santi e miracoli: Manzoni e Verga, in «Humanitas», LX, 3 (maggio-giugno), 2005, pp. 437-447
BÀRBERI SQUAROTTI 2005
Bàrberi Squarotti Giorgio, Ottocento ribelle, Albano [Laziale], Anemone purpurea, 2005 (Pagine in controluce)
BECHERUCCI 2005A
Becherucci Isabella, Il primo 'maestro' di Alessandro Manzoni, in Vincenzo Monti nella cultura italiana 1, Milano, Cisalpino, [2005] (Quaderni di Acme / Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, 74), pp. 487-509
Bertolucci Serena, [Giuseppe Molteni - Massimo d'Azeglio, Ritratto di Alessandro Manzoni, 1834-1835], in Romantici e macchiaioli: Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea, A cura di Fernando Mazzocca, Milano, Skira, [2005], p. 63 e 227
BIANCO 2005
Bianco Michele, Religiosità e spiritualità sacerdotale nei «Promessi sposi». A mo' di preludio... una storia fatta dagli umili e guidata da Dio, in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 33-58
BIGAZZI 2005
Bigazzi Roberto, Manzoni e Scott, in Peroni Barbara - Associazione ADI-SD, Milano da leggere. Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD, A cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, stampa 2005
BIONDI 2005
Biondi Clelia, La scienza nei «Promessi sposi», in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 65-77
BONAVITA 2005
Bonavita Riccardo, Alessandro Manzoni: letteratura romantica e 'Verità' cristiana, in Storia della letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, Bologna, Il mulino, 2005 (Itinerari. Critica letteraria)
BOYLAN 2005
Boylan Amy, "The Betrothed" by Alessandro Manzoni, in Moss Joyce, 7: Italian literature and its times, Detroit [etc.], Gale Group, ©2005
BROGI 2005
Brogi Daniela, Il genere proscritto: Manzoni e la scelta del romanzo, Pisa, Giardini, 2005 (Collana di teoria letteraria, di critica e di analisi testuale, 4)
BRUNETTI 2005
Brunetti Bruno, Il laico imperfetto : scrittura ed errore in Boccaccio, Manzoni, Tozzi, Croce, Gramsci, [Bari], Edizioni B. A. Graphis, 2005 (I verdi)
BRUNI 2005
Bruni Arnaldo, «Le Grazie» da Manzoni a Foscolo, in Letteratura, verità e vita: studi in ricordo di Gorizio Viti, A cura di Paolo Viti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005 (Storia e letteratura, 223), pp. 485-506
CAFISSE 2005
Cafisse Maria Cristina, Il romanzo storico dell'Ottocento nella critica di Mario Santoro, in «Esperienze letterarie», 30, 3-4, 2005, pp. 302-309
CANZANELLA 2005
Canzanella Marco, Logica e Provvidenza in forma-sonata, in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 79-84
CAPUTO 2005
Caputo Rino, Il «cantuccio dell'autore»: Manzoni e Pirandello, in Peroni Barbara - Associazione ADI-SD, Milano da leggere. Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD, A cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, stampa 2005, pp. 125-156
CASINI 2005
Casini Silvia, Vieusseux intermediario per un giorno tra Cioni e Manzoni, in «Bollettino roncioniano», 5, 2005, pp. 41-64
CASTORI 2005
Castori Loredana, Il «Trionfo della libertà» tra Monti e Salfi, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 73-89
CAVALLINI 2005A
Cavallini Giorgio, Postilla (in chiave di tecnica cinematografica) sul secondo coro dell' «Adelchi», in «Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee», 1, 2005, pp. 93-98
CAVALLINI 2005
Cavallini Giorgio, Postilla (in chiave di tecnica cinematografica) sul secondo coro dell’«Adelchi», in Alessandro Manzoni: nuovi itinerari di lettura, Lucca, 2005 (Sinestesie. Rivista di studi di letterature e le arti europee / fondata e diretta da Carlo Santoli, 3), pp. 93-98
CHAARANI-LESOURD 2005
Chaarani-Lesourd Elsa, Cavalli del desiderio e «Iloti dell'eguaglianza»: Aspetti del desiderio ne «I promessi sposi» di Manzoni e ne «Le confessioni di un italiano» di Nievo, in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 15-32
CHRISTENSEN 2005
Christensen Allan Conrad, Nineteenth-century narratives of contagion : our feverish contact, London; New York, Routledge, 2005
CICCARELLI 2005
Ciccarelli Andrea, Appunti su Manzoni e il sacro, in «Giornale storico della letteratura italiana», 122, vol. 172, fasc. 600 (ottobre-dicembre), 2005, pp. 506-528
COLOMBO A.2005A
Colombo Angelo, Le piège de la parole: stratégies verbales et création de la culpabilité fictive dans la "Colonna infame" d'A. Manzoni (1842), in Colombo Angelo, Les anciens au miroir de la modernité: traductions et adaptations littéraires en Italie au début du XIXe siècle, Besançon, Presses universitaires de France-Comte, 2005 (Annales littéraires de l'Université de Franche-Comté. Série littérature et histoire des pays de langues européennes, 68), pp. 187-198
COLOMBO A.2005
Colombo Angelo, Les anciens au miroir de la modernité: traductions et adaptations littéraires en Italie au début du XIXe siècle, Besançon, Presses universitaires de France-Comte, 2005 (Annales littéraires de l'Université de Franche-Comté. Série littérature et histoire des pays de langues européennes, 68)
CONRIERI 2005
Conrieri Davide, Scritture e riscritture secentesche : Chiabrera, Marino, Tesauro, Segneri, Brignole Sale, Frugoni, Lucca, M. Pacini Fazzi, [2005] (Morgana, 8)
CONRIERI 2005A
Conrieri Davide, Una fonte dell’innominato manzoniano?, in Conrieri Davide, Scritture e riscritture secentesche : Chiabrera, Marino, Tesauro, Segneri, Brignole Sale, Frugoni, Lucca, M. Pacini Fazzi, [2005] (Morgana, 8)
CUSATELLI 2005
Cusatelli Giorgio, Valori religiosi dell'età romantica nello spazio tra Italia e Germania, in «Il Veltro», XLIX, 4-6, 2005, pp. 178-187
D'ADDIO 2005
D'Addio Mario, Manzoni politico, Lungro di Cosenza, C. Marco, 2005 (Il pensiero della città, 21)
DE BERTI 2005
De Berti Raffaele, Tra romanzo e industria culturale: le trasposizioni cinematografiche dei «Promessi sposi», in Peroni Barbara - Associazione ADI-SD, Milano da leggere. Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD, A cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, stampa 2005, pp. 126-133
DELLI PRISCOLI 2005
Delli Priscoli Roberta, Una possibile reminescenza cesariana nel capitolo XVI dei «Promessi sposi», in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 85-90
DE STEFANO 2007
De Stefano Paolo, Giuseppe Verdi nella letteratura italiana dell'800, in «La nuova ricerca», XIV-XVI, 14-16, 2005/2007, pp. 97-105
DI BENEDETTO 2005B
Di Benedetto Arnaldo, Sekundärliteratur: critici, eruditi, letterati, Firenze, Società editrice fiorentina, 2005 (Biblioteca di letteratura, 6)
DI RICCO 2005
Di Ricco Alessandro, Note sull'eredità pariniana: Giovanni Torti e Alessandro Manzoni, in «Nuova rivista di letteratura italiana», VIII, 1-2, 2005, pp. 140-156
DI STEFANO 2005
Di Stefano Alice, Manzoni e il melodramma: rivoluzione manzoniana, restaurazione melodrammatica, Manziana, Vecchiarelli, 2005 (La scena e l'ombra. Studi, 3)
Donati Riccardo, Note su Manzoni e la Controriforma. Un omaggio ad Angelo Marchese, in «Resine», 105, 2005, pp. 85-93
DONATI 2005
Donati Riccardo, Note su Manzoni e la Controriforma. Un omaggio ad Angelo Marchese, in «Resine», 105, 2005, pp. 85-93
DU MONIN 2005
Du Monin Jean-Edouard, La peste de la peste, in 4: La tragédie à l'époque d'Henri 3. : 1584-1585, Florence; Paris, L. S. Olschki; PUF, [2005], pp. 1-106
ELEFANTE 2005
Elefante Antonio, Rassegna manzoniana 1970-2004, in «Sinestesie», 3, 2005, CD allegato alla rivista
FARNETTI 2005
Farnetti Monica, Il manoscritto ritrovato: storia letteraria di una finzione, Firenze, Società editrice fiorentina, ©2005 (stampa 2006) (Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie, 12)
FASANO 2005
Fasano Pino, L'imbroglio romanzesco, in Il comico nella letteratura italiana: teorie e poetiche, A cura di Silvana Cirillo, Roma, Donzelli, [2005] (Saggi. Arti e lettere), pp. 209-224
FASANO 2005A
Fasano Pino, Rifacimento (e critica) della dicitura, in La coscienza e il coraggio: esperienze letterarie della modernità: studi in onore di Sandro Maxia, a cura di Giovanna Caltagirone, Cagliari, AM&D, 2005 (Agorà, 29)
FERRONI 2005
Ferroni Giulio, Manzoni in Sicilia: da Verga a Sciascia, in Peroni Barbara - Associazione ADI-SD, Milano da leggere. Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD, A cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, stampa 2005, pp. 40-47
GALLOTTA 2005
Gallotta Bruno, Manzoni e la musica, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 21-27
GAROFALO 2005
Garofalo Piero, Romantic Poetics in an Italian Context, in A companion to european romanticism, edited by Michael Ferber, Oxford, Blackwell, 2005 (Blackwell companions to literature and culture, 38), pp. 238-255
GAROFANO 2005
Garofano Delia, L'armonia perduta: la Napoli del secondo dopoguerra, in «Studi novecenteschi», 32, 70 (luglio-dicembre), 2005, pp. 93-112
GHIDETTI 2005A
Ghidetti Enrico, Parlare da uomo agli uomini, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Enrico Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2005
GHIDETTI 2005
Ghidetti Enrico, Struttura ideologica dei «Promessi sposi», in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Enrico Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2005
GHIDETTI 2005B
Ghidetti Enrico, Un ennuyeux fatras, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, A cura di Enrico Ghidetti, Milano, Feltrinelli, 2005
GIANNINI 2005
Giannini Massimo Carlo, Leyva, Virginia Maria de, in {Dizionario biografico degli italiani} 65: Levis-Lorenzetti, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2005
Granese Alberto, Introduzione alla bibliografia manzoniana in CD-ROM, in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 91-92
GUNTERT 2005
Güntert Georges, Narrativa italiana dell'Otto e del Novecento tradotta in tedesco: il ruolo del paratesto, in I dintorni del testo: approcci alle periferie del libro: atti del Convegno internazionale: Roma, 15-17 novembre 2004: Bologna, 18-19 novembre 2004, a cura di Marco Santoro, Maria Gioia Tavoni, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 2005 (Biblioteca di Paratesto, 1), pp. 413-425
IANNUZZI 2005
Iannuzzi Lina, Ritorno a Lucia, in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 59-63
ISELLA 2005
Isella Dante, Le strofe manzoniane per una Prima comunione, in Le parole del sacro: l'esperienza religiosa nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale, San Salvatore Monferrato, 8-9 maggio 2003, A cura di Giovanna Ioli, Novara, Interlinea, 2005 (Studi, 46), pp. 195-197
KREUZER 2005
Kreuzer Gundula, “Oper im Kirchengewande”? Verdi's "Requiem" and the Anxieties of the Young German Empire, in «Journal of the American Musicological Society», 58, 2 (Summer), 2005, pp. 399-450
LANGELLA 2005A
Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10)
LANGELLA 2005P
Langella Giuseppe, La corda civile di Manzoni, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 11-124
LANGELLA 2005
Langella Giuseppe, La rappresentazione dell'uomo felice. Manzoni, la conversione, l'idillio, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 9-20
LANGELLA 2005B
Langella Giuseppe, Le buone leggi e le buone armi. Manzoni e la guerra italiana, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 109-126
LANGELLA 2005L
Langella Giuseppe, Le piccole patrie e la grande, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 179-262
LANGELLA 2005M
Langella Giuseppe, L’uno e il molteplice. I popoli d’Italia, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 263-282
LANGELLA 2005I
Langella Giuseppe, L'uomo del Risorgimento. Sui "Ricordi" di Massimo d'Azeglio, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 155-178
LANGELLA 2005N
Langella Giuseppe, Manzoni innografo (1812-1815), in «Humanitas», LX, 3 (maggio-giugno), 2005, pp. 418-435
LANGELLA 2005O
Langella Giuseppe, Schedario manzoniano internazionale, in «Testo», 49 (gennaio-giugno), 2005, pp. 123-186
LASAGNA 2005
Lasagna Paola, Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Rassegna bibliografica (1990-2003), in Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento: atti del Convegno di studi, Verona, 14-15 maggio 2003, a cura di Gilberto Lonardi e Stefano Verdino, Padova, Esedra, [2005] (Il drappo verde, 1), pp. 414-423
LISA 2005
Lisa Tommaso, Tra laicità e cristianesimo. L'opera di Alessandro Manzoni al vaglio critico di Angelo Marchese, in «Resine», 105, 2005, pp. 79-84
MALUSA 2005
Malusa Luciano, Il federalismo alla prova (Rosmini, Manzoni), in Storia e percorsi del federalismo: l'eredità di Carlo Cattaneo, A cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli, Bologna, Il Mulino, 2005 (Storia del federalismo e dell'integrazione europea), v.I, P. 193-216
MANCINI 2005
Mancini Massimiliano, Gli «Annali manzoniani» (1939-1949), in «Rivista di letteratura italiana», XXVI, 1-2, 2005, pp. 99-103
MANCINI
Mancini Massimiliano, Gli "Annali manzoniani" (1939-1949), Letteratura e riviste II, in «Rivista di letteratura italiana», 1-2, 2005, pp. 99-103
MANCINI 2005A
Mancini Massimiliano, La scrittura in tumulto. Aspetti metanarrativi in «Promessi sposi», XI-XVI, in «La Rassegna della letteratura italiana», CIX, 1 (gennaio-giugno), 2005, pp. 79-86
MARTINELLI 2005
Martinelli Donatella, Segnalibri manzoniani, in «Studi di filologia italiana», 63, 2005, pp. 307-331
MARTINELLI-TORTORA 2005
Martinelli Vittorio - Tortora Matilde, Alessandro Manzoni, il cinema, le «arti visuali», in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 61-71
MARZANO 2005
Marzano Pasquale, Appunti di onomastica manzoniana, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 29-39
MINARDI ZINCONE 2005
Minardi Zincone Giovanna, Translatio imperii e translatio studii: sopravvivenza ed attualizzazione del tema nella letteratura italiana tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, L'Aquila [etc.], Japadre, [2005] (Lo scandaglio, 23)
MORETTI 2005
Moretti Vincenzo, Scapigliatura e dintorni: Ottocentisti minori e minimi verso il Novecento, Milano, Lampi di stampa, c.2005 (Saggi e documenti)
MOSS 2005
Moss Joyce, 7: Italian literature and its times, Detroit [etc.], Gale Group, ©2005
NICOLETTI 2005
Nicoletti Giuseppe, L'orientamento ideologico del Manzoni al suo esordio poetico: appunti per una verifica testuale, in Letteratura, verità e vita: studi in ricordo di Gorizio Viti, A cura di Paolo Viti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005 (Storia e letteratura, 223), v. II, pp. 507-511
Novarini Mario, Renzo Tramaglino, Odisseo baggiano, in «Testo», 49, 2005, p. 169
NUNNARI 2005A
Nunnari Tano, Per un commento storico ai «Promessi Sposi» (l' incipit del capitolo XXXII), in «Quaderni di critica e filologia italiana», II, 2, 2005, pp. 72-92
NUVOLI 2005
Nuvoli Giuliana, Dalle "bosinade" al romanzo (I Promessi Sposi): storie di seduzione e virtù, in Peroni Barbara - Associazione ADI-SD, Milano da leggere. Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD, A cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, stampa 2005, pp. 134-151
PAGLIAI 2005
Pagliai Letizia, Autografi sconosciuti di Alessandro Manzoni. Le lettere al Granduca Leopoldo II di Toscana, in Letteratura, verità e vita: studi in ricordo di Gorizio Viti, A cura di Paolo Viti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005 (Storia e letteratura, 223), v. II, pp.513-522

Risultati 1-100 di 162 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione