Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 2001 ; Anno <= 2001
Risultati 1-100 di 144 totali | Nuova ricerca
Alberti Piero, I porcellini d'India e il pastorello. Personaggi dei «Promessi sposi» di Manzoni: fine di un messaggio cattolico, Roma, Armando Editore, 2001 (Hermes)
ANNONI 2001
Annoni Carlo, Le «ali immemori». Studio su «Volucres» di Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», 2, 2001, pp. 5-31
Badini Confalonieri Luca, Manzoni philosophe, in La philosophie italienne du XIV au XX siècle. Organisé par la Société des Italianistes de l'Enseignement Supérieur (S.I.E.S.).(Paris, Istituto Italiano di Cultura - Maison de l'Italie, 17 - 19 mars 2000, Rennes, Lurpi - Université de Rennes II, 2001, pp. 239-249
BADINI CONFALONIERI 2001
Badini Confalonieri Luca, «Testimonium animae»: per un tema manzoniano, in «Giornale storico della letteratura italiana», 584, 2001, pp. 481-492
BADINI CONFALONIERI 2001A
Badini Confalonieri Luca, «Testimonium animae»: per un tema manzoniano, in «Studi medievali e moderni», V, 2, 2001, pp. 113-124
BALLARINI 2001A
Ballarini Marco, Uomini e libri della grande Milano (Cesare Beccaria, Giuseppe Parino, Federico Fagnani, Pietro Custodi), in Storia dell'Ambrosiana: l'Ottocento, testi di Marco Ballarini ... [ et al.], Milano, IntesaBci, 2001, pp. 131-132
Barberi Squarotti Giorgio, «Canto» e parodia: l'eroicomico del Manzoni, in ll poema eroicomico. Teoria e storia dei generi letterari, Saggi di M. Sarnelli ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 2001 (L' avventura letteraria), pp. 85-102
BARDAZZI 2001-2003
Bardazzi Giovanni, L'ascesa per il «calle ascreo». Appunti sull'itinerario poetico del primo Manzoni, in «Annali manzoniani», n.s., 4-5, 2001-2003, pp. 11-61
Bertolucci Serena - Meda Giovanni, Un' «impresa non facile». Note su un celebre ritratto del Manzoni e i suoi autori [Giuseppe Molteni e Massimo d'Azeglio, Ritratto di Alessandro Manzoni], in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 381-391
Bezzola Guido, Vivere nel miglior modo possibile, in «L'Erasmo», 4, 2001, pp. 40-50
BIANCHI 2001
Bianchi Angelo Domenico, Manzoni: aggiornamento critico-bibliografico 2001(20),n.3,pp.78-87, in «Il Nuovo Areopago», 20, n.3 78-87, 2001, pp. 78-87
BOGNETTI 2003
Bognetti Giovanni, L'interpretazione manzoniana della rivoluzione francese. Ipotesi e riflessioni, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 117-139
BONGHI 2001
Bonghi Ruggiero, Manzoni e Rosmini a Stresa, A cura di Silvia Capo e Federico De Santis, Stresa (Roma), Centro Internazionale di Studi Rosminiani (Fondazione Nazionale Giuseppe Capograssi), 2001 (Collana del bicentenario promossa dal Comitato nazionale. Classici rosminiani, 11)
BONOMI 2003
Bonomi Ilaria, Noterelle di sintassi manzoniana, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 265-292
Borin Fabrizio, Il romanzo al cinema: l'incipit de «I Promessi sposi» e alcuni paradossi pirandelliani, in Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, A cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2001 (Saggi Marsilio. Presente storico, 18)
BRUNI F. 2001
Bruni Francesco, Manzoni, l'anonimo, la storia, in Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, A cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2001 (Saggi Marsilio. Presente storico, 18), pp. 197-210
CAMERINO 2001
Camerino Giuseppe Antonio, La letteratura italiana nell'età romantica, Roma, Marzorati-Editalia, [2001] (LIME: Letteratura italiana Marzorati-Editalia, 6)
CATANZARO 2001
Catanzaro Giuseppe, Bonghi Rosmini Manzoni, a cura di Peppino Pellegrino, Milazzo, SPES, 2001 (Giuseppe Catanzaro: scritti, 1 [1])
CAVALLINI 2001B
Cavallini Giorgio, La scintilla che dice : nuovi studi e postille di letteratura italiana, Genova, Accademia ligure di scienze e lettere, 2001 (Collana di monografie, 15)
CAVALLINI 2001
Cavallini Giorgio, Postilla sul «Cinque Maggio», in «Studi e problemi di critica testuale», 2, 2001, pp. 127-132
CAVALLINI 2001A
Cavallini Giorgio, Postilla sul «Cinque Maggio», in Cavallini Giorgio, La scintilla che dice : nuovi studi e postille di letteratura italiana, Genova, Accademia ligure di scienze e lettere, 2001 (Collana di monografie, 15), pp. 47-51
CICCIA 2001
Ciccia Giosuè Salvatore, Il pessimismo nella storia della letteratura italiana contemporanea, Soveria Mannelli, Calabria letteraria, [2001]
COLETTI 2001
Coletti Vittorio, La standardizzazione del linguaggio: il caso italiano, in Il romanzo. Vol. I: La cultura del romanzo, A cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2001], pp. 307-346
CONRIERI 2001
Conrieri Davide, Lettura di «Nedda», in «Giornale storico della letteratura italiana», 582, 2001, pp. 161-191
CORTI 2001
Corti Maria, Con Manzoni all'osteria della Luna Piena, in Corti Maria, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001 (Campi del sapere), pp. 371-385
CORTI 2001B
Corti Maria, Il problema della lingua nel Romanticismo italiano, in Corti Maria, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001 (Campi del sapere), pp. 161-191
CORTI 2001C
Corti Maria, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001 (Campi del sapere)
CORTI 2001A
Corti Maria, Uno scrittore in cerca della lingua, in Corti Maria, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001 (Campi del sapere), pp. 143-159
COTTONARO 2001
Cottonaro Aldo, Manzoni in purgatorio, l'inordinato amore, in «Belfagor», 56, 5 (30 settembre), 2001, pp. 531-544
COVELLUZZI 2001
Covelluzzi Margherita, Di alcune note grammaticali di Alessandro Manzoni, in «Riscontri», 2-3, 2001, pp. 9-18
D'ALESSIO 2001A
D'Alessio Francesco, Nobili Manzoni di Barzio in terra lecchese, in «Archivi di Lecco», 4, 2001, pp. 7-18
D'ALESSIO 2001
D'Alessio Francesco, Villa Manzoni al Caleotto: le origini e la storia fino all'inizio del XVIII secolo, in «Archivi di Lecco», 3, 2001, pp. 7-16
DANZI 2001
Danzi Luca, Lingua nazionale lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001 (Letteratura, 7)
DE CRISTOFARO 2001
De Cristofaro Francesco, «Un animale selvaggio addomesticato». Il bestiario manzoniano in movimento, in «Intersezioni», XXI, 1, 2001, pp. 37-78
DELL' AQUILA 2001
Dell'Aquila Michele, Religiosità e poesia in Manzoni e nei primi romantici italiani, in «Studi medievali e moderni», 2, 2001, pp. 63-79
DEL ROSSO 2001
Del Rosso Paola, I Promessi sposi, Milano, Mursia, 2001 (Tuttoinunora)
DE RENZO 2001
De Renzo Giorgio, Manzoni e l'angelica Enrichetta una vita dal profumo d'incenso, in «Corriere della sera», 31 agosto, 2001
DE STEFANO 2001
De Stefano Paolo, Centenario verdiano: Giuseppe Verdi nella letteratura italiana dell'800, [S. l.] (Taranto), [s. n.] (Brizio), [2001?]
DI BENEDETTO 2001-2003
Di Benedetto Arnaldo, Alessandro Manzoni storico della Rivoluzione francese, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 105-116
DILK 2001
Dilk Enrica Yvonne, "...Mit Verlegerschnelle in ein Fremdes Idiom Hinübergetrieben..." Eduard von Bülow zwischen Goethe, Tieck und Manzoni, in «Germanistik», 15, 2001, pp. 27-38
DI STEFANO 2001A
Di Stefano Alice, "Addio umil casetta..." (canta Renzo), in «Sincronie», 10, 2001, pp. 151-174
DI STEFANO 2001
Di Stefano Alice, 'Addio umile casetta...' (canta Renzo), in «Sincronie», 10, 2001, pp. 151-174
DI STEFANO 2001B
Di Stefano Paolo, Manzoni: ritratto di un onnivoro in biblioteca, in «Corriere della sera», 3 febbraio, 2001, p. 35
DOMOKOS 2001
Domokos Gyorgy, Evoluzione orizzontale e verticale del significato: il caso di "Virtù", in Semantica e lessicologia storiche: atti del XXXII Congresso internazionale di studi, Budapest 29-31 ottobre 1998, a cura di Zsuzsanna Fábián, Giampaolo Salvi, Roma, Bulzoni, 2001 (Pubblicazioni della Società di linguistica italiana, 42), pp. 33-34
DORIGO 2001
Dorigo Stefania, "Amor di libro". Parenti e la bibliofilia, in Un uomo di lettere. Marino Parenti e il suo epistolario, A cura di Angelo d'Orsi. Contributi di Paola Bragantini ... [et al.], Torino, Provincia di Torino, 2001 (Quaderni della Biblioteca di storia e cultura del Piemonte, 4), pp. 115-144
D'ORSI 2001
D'orsi Angelo, Il militante e il funzionario. Gentile, Parenti e la cultura fascista, in Un uomo di lettere. Marino Parenti e il suo epistolario, A cura di Angelo d'Orsi. Contributi di Paola Bragantini ... [et al.], Torino, Provincia di Torino, 2001 (Quaderni della Biblioteca di storia e cultura del Piemonte, 4), pp. 289-312
EVANGELISTI 2003
Evangelisti Simone, Un postillato inedito manzoniano [Dictionnaire des proverbes français; par M. de la Mésangère... Paris, chez Treuttel et Würtz, 1823], in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 309-312
Fabbri Renata, Schede per il manzonismo di Carducci, in «Lingua nostra», 1-2, 2001, pp. 57-58
FANFANI 2001
Fanfani Massimo, Un'amicizia di Manzoni, in Studi di storia della lingua italiana offerti a Ghino Ghinassi, a cura di Paolo Bongrani, Andrea Dardi, Massimo Fanfani, Riccardo Tesi, Firenze, Le lettere, 2001, pp. 261-287
FASANI 2001
Fasani Remo, Il Manzoni e la corsa a piedi. Sul canto V dell'«Eneide», in «Versants», 40, 2001, pp. 229-235
Ferraris Denis, Lisander in fabula, in «Chroniques italiennes», 1, 2001, pp. 50-76
FERRARIS 2001
Ferraris Denis, Lisander in fabula, in «Chroniques italiennes», XVII, 1 (65), 2001, pp. 49-76
FIORENTINO C. 2001
Fiorentino Carlo M., Gli ultimi momenti di Alessandro Manzoni. Nelle lettere di Giovanni Visconti Venosta al fratello Emilio., in «Nuova Antologia», 136, vol. 586, fasc.2217 (gennaio-marzo), 2001, pp. 259-267
FRARE 2001
Frare Pierantonio, Dalla «splendida bile» alla «socratica ironia»: Parini e Manzoni, in Le buone dottrine e le buone lettere: Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini, 17-19 novembre 1999, a cura di Bortolo Martinelli, Carlo Annoni, Giuseppe Langella, Milano, Vita e pensiero, 2001 (Scienze filologiche e storia, Brescia. N. S, 13), pp. 229-255
FURBETTA 2001
Furbetta Luciana, Edmond Dantes e l'Innominato: due mondi a confronto, Firenze, L'autore libri, stampa 2001 (Piccola biblioteca. Saggi, 80)
GASPARI 2001
Gaspari Gianmarco, La cultura a Milano nell'età dei Lumi. Per una rivisitazione problematica, in Le buone dottrine e le buone lettere: Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini, 17-19 novembre 1999, a cura di Bortolo Martinelli, Carlo Annoni, Giuseppe Langella, Milano, Vita e pensiero, 2001 (Scienze filologiche e storia, Brescia. N. S, 13), pp. 3-19
GENCO 2001
Genco Giuseppe, Gadda e Manzoni, in «Otto/Novecento», XXV, 2, 2001, pp. 129-149
GIBELLINI 2001A
Gibellini Pietro, Il calamaio di Dioniso: il vino nella letteratura italiana moderna, Milano, Garzanti, 2001 (Saggi blu)
GIBELLINI 2001
Gibellini Pietro, Il vino nella letteratura italiana moderna: il caso di Manzoni e di Verga, in Gibellini Pietro, Il calamaio di Dioniso: il vino nella letteratura italiana moderna, Milano, Garzanti, 2001 (Saggi blu), pp. 69-83
GIBELLINI 2001B
Gibellini Pietro, Trieste e il convito senza il vino, in «L'Erasmo», 5, 2001, pp. 89-96
JONARD 2001
Jonard Norbert, Histoire du roman italien: des origines au décadentisme, Paris, H. Champion, 2001 (Unichamp-Essentiel, 5)
LA FAUCI 2001
La Fauci Nunzio, Il pianto di Lucia, in La Fauci Nunzio, Lucia, Marcovaldo e altri soggetti pericolosi, Roma, Meltemi, [2001] (Segnature, 6), pp. 9-22
LA FAUCI 2001A
La Fauci Nunzio, Lucia, Marcovaldo e altri soggetti pericolosi, Roma, Meltemi, [2001] (Segnature, 6)
Langella Giuseppe, Compagnie di ventura e milizie ausiliarie: Machiavelli nel Manzoni tragico, in L'identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del III Congresso Nazionale dell'ADI Associazione degli Italianisti Italiani (Lecce-Otanto, 20-22 settembre 1999), a cura di Gino Rizzo, Galatina, Congedo, 2001, t.I, pp.447-460
LANGELLA 2003
Langella Giuseppe, La progenie cristiana. Appunti sulla seconda Pentecoste, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 63-99
LANGELLA 2001
Langella Giuseppe, Manzoni e il 'bello morale', in «Testo», 42, 2001, pp. 5-37
Langella Giuseppe, Manzoni e il "bello morale", in «Testo», 42, 2001, pp. 5-37
Langella Giuseppe, «Non ti far mai servo». Il giovane Manzoni e l'eredità di Alfieri, in «Rivista di letteratura italiana», XIX, 1, 2001, pp. 105-121
LANGELLA 2001A
Langella Giuseppe, «Torna a fiorir la rosa». Dal Parini al Manzoni, passando per l'Imbonati, in Le buone dottrine e le buone lettere: Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini, 17-19 novembre 1999, a cura di Bortolo Martinelli, Carlo Annoni, Giuseppe Langella, Milano, Vita e pensiero, 2001 (Scienze filologiche e storia, Brescia. N. S, 13), pp. 215-227
LERI 2001
Leri Clara, Intermittenze metastasiane negli «Inni sacri» di Manzoni, in Il melodramma di Pietro Metastasio: la poesia, la musica, la messa in scena e l'opera italiana nel Settecento, a cura di Elena Sala Di Felice e Rossana M. Caira Lumetti, Roma, Aracne, 2001 (Collana di ricerche letterarie, 4), pp. 883-907
MARAZZINI 2001A
Marazzini Claudio, Antiretorica dei manzoniani, in Marazzini Claudio, Il perfetto parlare: la retorica in Italia da Dante a internet, Roma, Carocci, 2001 (Università, 351), pp. 224-225
MARAZZINI 2001
Marazzini Claudio, Il perfetto parlare: la retorica in Italia da Dante a internet, Roma, Carocci, 2001 (Università, 351)
MASINI 2001
Masini Andrea, Emilio De Marchi tra Manzoni e Ascoli nel corso accademico del 1895, in Milano e l'Accademia scientifico-letteraria: studi in onore di Maurizio Vitale, A cura di Gennaro Barbarisi, Enrico Decleva, Silvia Morgana, Milano, Cisalpino, [2001] (Quaderni di Acme / Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, 47), pp. 651-679
MATTESINI 2001
Mattesini Francesco, Formazione e crisi dello stato nazionale (relazione introduttiva), in L'identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del III Congresso Nazionale dell'ADI Associazione degli Italianisti Italiani (Lecce-Otanto, 20-22 settembre 1999), a cura di Gino Rizzo, Galatina, Congedo, 2001, t.I, pp.327-338
MCDONALD CAROLAN 2001
Mcdonald Carolan Mary Ann, La monaca di Monza: Manzoni's bad girl and the repudiation of the imagination, in «Rivista di studi italiani», 2, 2001, pp. 65-85
MIGLIAVACCA 2001
Migliavacca Carlo, Eliseo Sala e il dibattito sulla ritrattistica: vicende di un itinerario critico, in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), pp. 29-39
MILLEFIORINI 2001
Millefiorini Pietro, Manzoni e il giansenismo, in «La Civiltà cattolica», CLII, 3634, 2001, pp. 345-359
MISAN MONTEFIORE 2001
Misan-Montefiore Jacques, La fortune de Manzoni dans la presse française du temps, in «Studi francesi», XLV, 2 (maggio-agosto), 2001, pp. 333-349
MISAN MONTEFIORE 2003
Misan-Montefiore Jacques, Napoléon chanté par les poètes: Manzoni, Lamartine, Hugo, in «Annali manzoniani», n.s. IV-V, 2001-2003, pp. 141-152
MOZZARELLI 2007
Mozzarelli Cesare, Oltre le riforme. Riflessioni sull'attuale storiografia lombarda del Settecento, in Cultura, religione e trasformazione sociale: Milano e la Lombardia dalle riforme all'unità, A cura di Marco Bona Castellotti, Edoardo Bressan, Camillo Fonasieri e Paola Vismara, Milano, F. Angeli, 2001 (Storia della società, dell'economia e delle istituzioni, 8), pp. 79-95
NANNI 2001
Nanni Luciano, Insieme nell'arte, Manzoni e Manzoni: dai Promessi sposi di Alessandro agli exploit escrementizi di Piero, in «Quaderni di italianistica», XXII, 1, 2001, pp. 63-76
Nanni Luciano, Insieme nell'arte, Manzoni e Manzoni: dai «Promessi Sposi» di Alessandro agli exploit escrementizi di Piero, in «Quaderni di italianistica», 22, 1, 2001, pp. 63-76
NENCIONI 2001
Nencioni Giovanni, Il «Rovesciamento» del primo Vocabolario della Crusca (1612), in «International Journal of Lexicography», vol. 14, P. I, 2001, pp. 21-22
NIGRO 2001
Nigro Salvatore Silvano, Due schede per la lettura del «terzo» romanzo di Manzoni, in Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, A cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2001 (Saggi Marsilio. Presente storico, 18)
PALLOTTA 2001
Pallotta Augustus, Manzoni's Conte Zio, in «Forum italicum», 1, 2001, pp. 48-57
PARISI 2001A
Parisi Luciano, Alberto Caracciolo e gli scrittori italiani del primo Ottocento, in «MLN. Modern Language Notes», CXVI, 1, 2001, pp. 98-129
PARISI 2002A
Parisi Luciano, Cesare Angelini, interprete manzoniano, in «The Italianist», 21-22, 2001-2002, pp. 5-26
PARISI 2001
Parisi Luciano, Manzoni e la modernità: un dialogo con Ezio Raimondi, in «Forum italicum», XXXV, 2, 2001, pp. 332-350
PARRI 2001
Parri Mario Graziano, Notturno manzoniano, in «Caffè Michelangiolo», VI, 3, 2001, pp. 16-19
PEDRIALI 2001
Pedriali Federica G., Of saints and toes baroque connectives in Gadda's «Pasticciaccio» (with a manzonian intertext), in «Forum italicum», XXXV, 2, 2001, pp. 351-367
PERLINI 2007
Perlini Tito, Il tema del dolore e della sofferenza in Manzoni: le «Osservazioni sulla morale cattolica», in Cultura, religione e trasformazione sociale: Milano e la Lombardia dalle riforme all'unità, A cura di Marco Bona Castellotti, Edoardo Bressan, Camillo Fonasieri e Paola Vismara, Milano, F. Angeli, 2001 (Storia della società, dell'economia e delle istituzioni, 8), pp. 73-78
PEROTTI 2001
Perotti Pier Angelo, «Siés baraòs trapolorum» («I promessi sposi», cap. XIV), in «Giornale storico della letteratura italiana», 118 (vol.178), 582, 2001, pp. 258-269
Petroni Franco, Dal Conte del Sagrato all'innominato, in «Allegoria», 38, 2001, pp. 60-69
PIATTO 2001D
Piatto Maria, [Scheda relativa al dipinto di Eliseo Sala «Lucia Mondella che guarda dalla finestra se ritorna il suo fidanzato nel giorno stabilito per le nozze»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), p. 58; 109; [disegni preparatori p. 32]
PIATTO 2001B
Piatto Maria, [Scheda relativa al dipinto di Eliseo Sala «Ritratto del marchese Lodovico Trotti Bentivoglio»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), p. 67; 111
PIATTO 2001C
Piatto Maria, [Scheda relativa al dipinto di Eliseo Sala «Ritratto di Alessandro Manzoni»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), p. 83; 116
PIATTO 2001
Piatto Maria, [Scheda relativa al dipinto di Eliseo Sala «Ritratto di Ernesta Bisi Legnani»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), p. 42; 104
PIATTO 2001A
Piatto Maria, [Scheda relativa al dipinto di Eliseo Sala «Ritratto di Luisa D'Azeglio Blondel Maumary»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), pp. 46; 105-106
PIATTO 2001E
Piatto Maria, [Scheda relativa al quadro di Eliseo Sala «Lucia Mondella che guarda dalla finestra se ritorna il suo fidanzato nel giorno stabilito per le nozze»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), p. 109 [illustrazione a colori p.58]
PROCACCI 2001
Procacci Giuliano, La disfida di Barletta: tra storia e romanzo, [Milano], Bruno Mondadori, 2001 (Testi e pretesti)
Risultati 1-100 di 144 totali