Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 1996 ; Anno <= 1996
Risultati 1-100 di 292 totali | Nuova ricerca
ADAMO 1996A
Adamo Maria Gabriella, Traduzione e poetica dell'assenza. Saggi su «Le Songe de Poliphile», Jacques Gohory, Alessandro Manzoni, Charles Baudelaire, Giovanni Verga, Emile Zola, Jean Ray, Roma, Perder, 1996 (Quaderni dei nuovi annali. Facoltà di magistero dell'Università di Messina, 36)
ADAMO 1996
Adamo Maria Gabriella, Traduzione-ricezione: Manzoni e la Francia dal 1820 al 1823 (Il conte di Carmagnola e la Prefazione), in Adamo Maria Gabriella, Traduzione e poetica dell'assenza. Saggi su «Le Songe de Poliphile», Jacques Gohory, Alessandro Manzoni, Charles Baudelaire, Giovanni Verga, Emile Zola, Jean Ray, Roma, Perder, 1996 (Quaderni dei nuovi annali. Facoltà di magistero dell'Università di Messina, 36), pp. 103-147
AGLIATI 1996
Agliati Mario, Lisandrino Manzoni a Lugano, in «Rivista di Lugano», 58, 5 (2 febbraio), 1996, pp. 4-7
Agostinelli Chiara, Sull'origine degli infiniti sincopati «corre», «scerre», «sciorre», «sverre», «torre», in «Studi linguistici italiani», 22, 1996, pp. 65-73
ALBERTOCCHI 1996
Albertocchi Giovanni, C'era una volta un mittente... Cronache postali dall'epistolario manzoniano, in «Strumenti critici», n.s. 11, 2 (81), 1996, pp. 177-202
AMORETTI 1996
Amoretti Giovanni G., Gli autori dei «Promessi sposi». Partecipazioni creative e critiche alla composizione del romanzo manzoniano, Torino, Scriptorium, [1996] (Gli alambicchi, 8)
Amoretti Giovanni G., «L'eterno lavoro». Manzoni e Visconti, in Amoretti Giovanni G., Gli autori dei «Promessi sposi». Partecipazioni creative e critiche alla composizione del romanzo manzoniano, Torino, Scriptorium, [1996] (Gli alambicchi, 8), pp. 27-48
Anceschi Giuseppe, La verità sfacciata : appunti per una storia dei rapporti fra lingua e dialetti, Firenze, Olschki, 1996 (Biblioteca di Lares . Nuova serie, Monografie, 51)
Anceschi Giuseppe, Tra Porta e Manzoni, in Anceschi Giuseppe, La verità sfacciata : appunti per una storia dei rapporti fra lingua e dialetti, Firenze, Olschki, 1996 (Biblioteca di Lares . Nuova serie, Monografie, 51), pp. 25-35
ANNONI A. 1996
Annoni Ada, Il secolo XVII nel romanzo del Manzoni e nelle pagine del Cantù, in Cesare Cantù e il suo tempo. Incontro di studio n.7 (16 novembre 1995), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1996 (Incontri di studio, 7), pp. 89-112
Argentieri Mino, La Colonna infame di Nelo Risi, in «Cinema zero», febbraio 1996
Badini Confalonieri Luca, Images de Robespierre dans les écrits de Manzoni, in Images de Robespierre. Actes du colloque international de Naples (27-29 septembre 1993), textes réunis par Jean Ehrard avec le concours d'Antoinette Ehrard et de Florence Devillez., Napoli, Vivarium, 1996 (Biblioteca Europea / Istituto italiano per gli studi filosofici, 7), pp. 397-426
Badini Confalonieri Luca, Le "mystère" de Robespierre, in Images de Robespierre. Actes du colloque international de Naples (27-29 septembre 1993), textes réunis par Jean Ehrard avec le concours d'Antoinette Ehrard et de Florence Devillez., Napoli, Vivarium, 1996 (Biblioteca Europea / Istituto italiano per gli studi filosofici, 7), pp. 385-412
BADINI CONFALONIERI 1996
Badini Confalonieri Luca, Le postille di Manzoni alle «Considérations sur la Révolution française» di Mme de Staël: saggio di edizione, in Studi di storia della civiltà letteraria francese. Mélanges offerts à Lionello Sozzi, Index des noms par Emanuele Kanceff. A cura del Centre d'études franco-italiennes - Centro di studi franco-italiani; Universités de Savoie [et] de Turin - Università della Savoia e di Torino., Paris, Honoré Champion, 1996 (Bibliothèque Franco Simone / Centre d'études franco-italien, Universités de Turin et de Savoie, 25), vol. II, pp. 611-655
Badini Confalonieri Luca, Le postille manzoniane alle «Considérations sur la Révolution française» di Madame de Staël: saggio di edizione, in Studi di storia della civilta letteraria francese. Melanges offerts a Lionello Sozzi, Paris, H. Champion, [1996?], pp. 611-655.
Balaci Alexandru, Proposta di ritratto manzoniano, in «30 Giorni», 7 (1 luglio), 1996, p. 68
Ballerini Luigi, Prolegomeni a una linea longobarda nella letteratura italiana recente, in La linea longobarda, A cura di Luigi Ballerini, Saratoga (CA), ANMA Libri, 1996
BARBERI SQUAROTTI 1996A
Barberi Squarotti Giorgio, Il problema del romanzo storico, in «Quaderni dell'Accademia delle Scienze di Torino», 5, 1996
BARBERI SQUAROTTI 1996
Barberi Squarotti Giorgio, Le anime dopo la morte, in Studi di storia della civiltà letteraria francese. Mélanges offerts à Lionello Sozzi, Index des noms par Emanuele Kanceff. A cura del Centre d'études franco-italiennes - Centro di studi franco-italiani; Universités de Savoie [et] de Turin - Università della Savoia e di Torino., Paris, Honoré Champion, 1996 (Bibliothèque Franco Simone / Centre d'études franco-italien, Universités de Turin et de Savoie, 25)
Barberi Squarotti Giorgio, Profili manzoniani, in «Nuova secondaria», 14, 4, 1996-1997, pp. 73-74
BÀRBERI SQUAROTTI 1996
Bàrberi Squarotti Giorgio, Storia della civiltà letteraria italiana. 5.2: Il secondo Ottocento e il Novecento, Torino, UTET, c1996
BARDAZZI 1996
Bardazzi Giovanni, Tommaso Grossi tra storiografia e modelli scottiani, in Romanzo storico e romanticismo: intermittenze del modello scottiano, [con la collaborazione di] F. Ruggeri, R. Pozzi, G. Giorgi, M. Bongiovann-Bertini et al., Pisa & Genève, Edizioni ETS & Edition Slatkine, 1996, pp. 123-144
Barlera Paolo, Chi era costui? I promessi sposi come genere epistemologico, in La linea longobarda, A cura di Luigi Ballerini, Saratoga (CA), ANMA Libri, 1996
Basile Maria Adelaide, Ma «e Astianatte?» Appunti sulla «Lettera a M. Chauvet» e altri scritti teorici sul teatro di Alessandro Manzoni, in «NEMLA. Italian studies», 20, 1996, pp. 29-53
Bauzano Gianluca - Bianchi Alessandra, Case di uomini illustri. Dove, come, quando scoprire e visitare tesori nascosti d'Italia, Presentazione di Piera Rolandi. Da un'idea di Vittoria Crespi Morbio, Milano, Viennepierre, [1996] (Le guide del viandante curioso, 1)
Becherucci Isabella, La traduzione francese delle tragedie manzoniane, in «Studi di filologia italiana», 54, 1996, pp. 311-327
BELLINI - MAZZONI 1996
Bellini Giovanna - Mazzoni Giovanni, Manzoni e il rapporto storia-romanzo, apparati didattici a cura di Margherita Gentile, Roma, Laterza, 1996 (Moduli di letteratura italiana. Collezione scolastica)
Bernardelli Curuz M., Così il giovane Manzoni fustigò il fustigatore, in «Il giornale di Brescia», 8 marzo 1996
Berthier Philippe, Bref essai de comparatisme lacustre: Manzoni, Stendhal, Taine, in «revue de littératures française et comparée», 7 (novembre), 1996, pp. 171-174
Bevilacqua Francesco, Dentro e fuori il testo: riletture manzoniane tra narratologia ed extratestualità, in «Nuova secondaria», 13, 9, 1996, pp. 39-48
Bezzola Guido, Tre opere critico-storico-letterarie: il «Conciliatore» e i «Carbonari», «Monti e l'età che fu sua», «Alessandro Manzoni (Reminiscenze)», in Cesare Cantù e il suo tempo. Incontro di studio n.7 (16 novembre 1995), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1996 (Incontri di studio, 7), pp. 53-61
BIELFELD 1996
Bielfeld Antje, Methoden der Belegsammlung für das Vocabolario della Crusca: exemplarisch vorgestellt am lexikographischen Werk Francesco Redis, Tubingen, Niemeyer, 1996 (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie, 261)
Bigazzi Roberto, Il personaggio nella storia, in Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11), pp. 102-106
Bigazzi Roberto, Il romanzo drammatico, in Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11), pp. 170-177
Bigazzi Roberto, Il tempo nello spazio, in Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11), pp. 106-113
Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11)
Bigazzi Roberto, «Ora vi dirò tutto», rispose Lucia, in Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11), pp. 147-155
Bigazzi Roberto, Romanzo e storia. La passione e i fatti, in Bigazzi Roberto, Le risorse del romanzo. Componenti di genere nella narrativa moderna, Pisa, Nistri-Lischi, [1996] (La porta di corno, 11), pp. 95-101
Blank Hugo, Weimar und Mailand, in Italien in Germanien. Deutsche Italien-Rezeption von 1750-1850. Akten des Symposiums der Stiftung Weimarer Klassik, Herzogin Anna Amalia Bibliothek, Schiller-Museum (24.-26. März 1994), Herausgegeben von Frank-Rutger Hausmann in Zusammenarbeit mit Michael Knoche und Harro Stammerjohann, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1996, pp. 405-428
Bolzoni Lina, Manzoni illustrato, in «La rivista dei libri», 7-8, 1996, pp. 20-21
Bonifacio Achille, Ad Alessandro Manzoni, in Bonifacio Achille, Carmina non dant panem. Sonetti, prefazione di Giuseppe Rando; postfazione di Pietro Schiavone S. J., Messina, [s.n.], 1996, p. 108
Bonifacio Achille, Carmina non dant panem. Sonetti, prefazione di Giuseppe Rando; postfazione di Pietro Schiavone S. J., Messina, [s.n.], 1996
Boroni Carla, Dal Settecento all'Ottocento. Momenti di critica e letteratura bresciana., Prefazione di Bortolo Martinelli, Venezia, Corbo e Fiore, [1996] (Idiomi, 5)
Boroni Carla, Il romanzo storico di ambiente bresciano fra la prima e la seconda metà dell'Ottocento, in Boroni Carla, Dal Settecento all'Ottocento. Momenti di critica e letteratura bresciana., Prefazione di Bortolo Martinelli, Venezia, Corbo e Fiore, [1996] (Idiomi, 5), pp. 119-161
Boroni Carla, «Passò facendo il bene». In ricordo di Umberto Colombo, in «Civiltà bresciana», dicembre 1996, pp. 97-98
Brambilla Alberto, Due schede "milanesi". Una lettera di Ascoli a Manzoni [Gorizia, 2 luglio 1854], in Brambilla Alberto, Appunti su Graziadio Isaia Ascoli. Materiali per la storia di un intellettuale, Gorizia, Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione, 1996 (Collana di storia e documentazione, 3), pp. 71-74
BRUNI 1996A
Bruni Arnaldo, Controfigure di Lucia Mondella: Giovanna D'Arco o Elena di Troia?, in Operosa parva: per Gianni Antonini, Studi raccolti da Domenico De Robertis e Franco Gavazzeni, Verona, Valdonega, [1996], pp. 245-255
BRUNI 1996
Bruni Arnaldo, Postilla al «Coro» del Carmagnola, in «Versants», 29, 1996, pp. 105-117
CADIOLI 1996
Cadioli Alberto, Tra "vero" e "bello". I romantici milanesi alla ricerca dei nuovi lettori, in «Problemi», 30, 106 (settembre-dicembre), 1996, pp. 268-282
CAPOCELLI DI MANDURIA 1996
Capocelli di Manduria Fatma, Conoscere Manzoni, Roma, Pagine, [1996] (Saggi)
CARENA 1996A
Carena Carlo, Filosofar tra Lesa e Stresa. Soggiorni, riflessioni, incontri, gite e ospitalità sul lago Maggiore tra Alessandro Manzoni e Antonio Rosmini, in «Il Sole 24 ore», 11 agosto, 1996, p. 21
CARETTI 1996D
Caretti Lanfranco, Alessandro Manzoni milanese, in Caretti Lanfranco, Antichi e moderni: studi di letteratura italiana. Seconda serie, Roma, Salerno, [1996] (Antichi e moderni. Seconda serie), pp. 225-249
CARETTI 1996E
Caretti Lanfranco, Antichi e moderni: studi di letteratura italiana. Seconda serie, Roma, Salerno, [1996] (Antichi e moderni. Seconda serie)
CARETTI 1996B
Caretti Lanfranco, Manzoni rivisitato, in Caretti Lanfranco, Antichi e moderni: studi di letteratura italiana. Seconda serie, Roma, Salerno, [1996] (Antichi e moderni. Seconda serie), pp. 279-292
CARETTI 1996A
Caretti Lanfranco, Romanzo di un romanzo, in Caretti Lanfranco, Antichi e moderni: studi di letteratura italiana. Seconda serie, Roma, Salerno, [1996] (Antichi e moderni. Seconda serie), pp. 251-270
CARETTI 1996
Caretti Lanfranco, Sulla «Colonna Infame», in Caretti Lanfranco, Antichi e moderni: studi di letteratura italiana. Seconda serie, Roma, Salerno, [1996] (Antichi e moderni. Seconda serie), pp. 271-278
CAVALLERI 1996
Cavalleri Cesare, La pioggia verrà (ma non è la peste), in Cavalleri Cesare, Persone & parole. 2, Milano, Ares, 1996 (Faretra, 18)
CAVALLERI 1996A
Cavalleri Cesare, Persone & parole. 2, Milano, Ares, 1996 (Faretra, 18)
CECCUTI 1996
Ceccuti Cosimo, Anche Manzoni raccomandava il figlio, in «La Nazione», 21 dicembre, 1996
CHANDLER 1996
Chandler Stanley Bernard, L'Innominato e Barozzi, in «Rivista di studi italiani», 14, 1 (giugno), 1996, pp. 207-209
CHIARA 1996
Chiara Piero, I promessi sposi di Piero Chiara, Introduzione di Ferruccio Parazzoli, Milano, A. Mondadori, 1996 (Passepartout, 38)
CHIARI 1996
Chiari Alberto, La notte di Lucia, in «Critica letteraria», 24, 4 (93), 1996, pp. 85-96
CICCARELLI 1996
Ciccarelli Andrea, Manzoni: la coscienza della letteratura, Roma, Bulzoni, 1996 (Strumenti di ricerca, 65/66)
CLERICI 1996
Clerici Luca, L'ingegnosa ricetta dell'abate Chiari romanziere, in «Belfagor», LI, 1996, pp. 403-416
COLIN 1997
Colin Mariella, De «I Promessi sposi» à «Lucia Mondella». Une réécriture réactionnaire française du roman de Manzoni, in «traductions et réécritures», 1, 1996-1997, pp. 87-102
COLOMBO E. 1996
Colombo Elisabetta, Il paesaggio dei «Promessi sposi», in «Dedalo», giugno, 1996
CONTINI 1996
Contini Gianfranco, I «Promessi sposi» nelle loro correzioni, in «Leggere», IX, 83 (settembre), 1996, pp. 61-79
CORSARO 1996
Corsaro Antonio, Un'idea di narrativa: tra Eco, Calvino e Manzoni, in La letteratura italiana alla fine del millennio. Atti del Convegno tenuto alle Giubbe rosse nei giorni 16, 17 e 18 dicembre 1994, [Relazioni di] Vittorio Biagini ... [et al.], [Firenze], Giubbe rosse, 1996 (Il caffè letterario, 2), pp. 71-79
CORTI 1996
Corti Maria, Riletture. Il Manzoni di Cesare Angelini, in Cesare Angelini nel «tempo delle amicizie», a cura di Anna Modena e Susanna Zetti, Pavia, Editrice tipografia commerciale pavese, 1996, pp. 13-22
COTTIGNOLI 1996A
Cottignoli Alfredo, Alessandro Manzoni. Il cinque maggio, in Breviario dei classici italiani: guida all'interpretazione di testi esemplari da Dante a Montale, A cura di Gian Mario Anselmi, Alfredo Cottignoli, Emilio Pasquini, Milano, Bruno Mondadori, 1996, pp. 158-168
COTTIGNOLI 1996
Cottignoli Alfredo, Cronaca e poesia nella «Commedia» dantesca, in 25: Intertestualità dantesca, ciclo curato da Emilio Pasquini, Ravenna, Longo, 1996 (Letture classensi, 25), pp. 75-86
COTTURONE 1996
Cotturone Alcide, il liberalismo del Manzoni, in «Studi cattolici», XL, 422 (aprile), 1996, pp. 282-288
CRO 1996
Cro Stelio, Manzoni and the modern novel, in «RLA. Romance languages annual 1995», 7, 1996, pp. 234-238
DELLA COLETTA 1996A
Della Coletta Cristina, L'altra metà del Seicento: da «I promessi sposi» di Manzoni a «La Chimera» di Vassalli, in «Italica», 73, 3 (autumn), 1996, pp. 348-368
DELLA COLETTA 1996
Della Coletta Cristina, Plotting the past: metamorphoses of historical narrative in modern Italian fiction, West Lafayette, Indiana, Purdue University Press, 1996 (Purdue studies in romance literatures, 12)
DELL'AQUILA 1996A
Dell'Aquila Michele, Manzoni: de l'amour. Il XVI «Canto del Tasso» e le riserve sul genere romanzo d'amore, in «Rivista di letteratura italiana», 14, 1-3 (gennaio-dicembre), 1996, pp. 119-137
DELL'AQUILA 1996
Dell'Aquila Michele, Nel ricordo di Mario Sansone, in «Italianistica», 25, 2-3 (maggio-dicembre), 1996, pp. 229-232
DEL POPOLO 1996
Del Popolo Concetto, "Fonti" dall'Aretino nei «Promessi sposi», in «Giornale italiano di filologia», 48, 2 (15 novembre), 1996, pp. 271-281
DE LUCA 1996
De Luca Liana, Colloqui fra Manzoni, Rosmini e Tommaseo, in «Microprovincia», gennaio-dicembre, 1996, pp. 178-183
DE LUCCA 1996
De Lucca Robert, Revealed truth and acquired knowledge: considerations on Manzoni and Gadda, in «MLN. Modern Language Notes», 111, 1 (Jannuary), 1996, pp. 58-73
DE RENZO L. 1996
De Renzo Lauretta, La Milano "ironica" dei «Promessi sposi», in «RLA. Romance languages annual 1995», 7, 1996, pp. 239-244
DE RIENZO 1996
De Rienzo Giorgio, Manzoni: un Verri per padre, un altro per nonno, in «Corriere della sera», 1 agosto, 1996, p. 27
DE ROBERTIS 1996
De Robertis Domenico, Quae legat ipse..., in Operosa parva: per Gianni Antonini, Studi raccolti da Domenico De Robertis e Franco Gavazzeni, Verona, Valdonega, [1996], pp. 268-280
DI BENEDETTO 1996
Di Benedetto Arnaldo, Il fiore non visto, in Di Benedetto Arnaldo, Ippolito Nievo e altro Ottocento, Napoli, Liguori, 1996 (Collana di testi e di critica, 33), pp. 265-270
DI BENEDETTO 1996C
Di Benedetto Arnaldo, Ippolito Nievo e altro Ottocento, Napoli, Liguori, 1996 (Collana di testi e di critica, 33)
DI BIASE 1996
Di Biase Carmine, Pomilio e Manzoni, in Miscellanea di studi critici in onore di Pompeo Giannantonio. V.III: Letteratura contemporanea, Napoli, Loffredo, 1996, pp. 611-626
DI FAZIO ALBERTI 1996
Di Fazio Alberti Margherita, La lettera e il romanzo: esempi di comunicazione epistolare nella narrativa, Roma, Nuova arnica, 1996 (I quaderni di Igitur, 9)
DRAMISINO 1996
Dramisino Maria Grazia, Le correzioni linguistiche al «Marco Visconti» di Tommaso Grossi. Confronto tra le dizioni del 1834 e 1840, con note descrittive sulla lingua del romanzo, in «Studi di grammatica italiana», 16, 1996, pp. 119-188
Fabrizi Angelo, Di un bel libro di Angelo Marchese su Manzoni, in «La Fortezza», 2, 1-2, 1996, 1997, pp. 121-126
Falbo Filippo, Fra Cristoforo e S. Nicodemo di Kellarana, in «La Clessidra», 2, 1996, pp. 56-60
FENZI 1996
Fenzi Enrico, «Se avevano detto che c'era la libertà!...», in «Nuovi argomenti», 8, 1996, pp. 57-64
FOLENA 1996
Folena Gianfranco, Antroponimia letteraria (ultima lezione - 23 maggio 1990), in «Rivista italiana di onomastica», 2, 2, 1996, pp. 356 - 368
FRANCESCHINI 1996
Franceschini Stefania, Tanti librettisti per un'opera di Ponchielli a lungo rimaneggiata (1856-1874), in «Nuova rivista musicale italiana», 30, 1996, pp. 365-382
FRARE 1996
Frare Pierantonio, Una struttura in movimento: sulla forma artistica dei «Promessi sposi», in «The Italianist», 16, 1996, pp. 62-75
GENERI 1996
Ganeri Margherita, Vicende ottocentesche del romanzo storico, in «Filologia antica e moderna», 1, 10, 1996, pp. 59-81
GAVAZZENI 1996
Gavazzeni Franco, Il racconto della «Risurrezione», in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, a cura di Simone Albonico, Andrea Comboni, Giorgio Panizza, Claudio Vela, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1996 (Testi e strumenti di filologia italiana. Strumenti, 2), pp. 589-598
GHIDELLI 1996
Ghidelli Carlo, Ripartiamo da Dio nella quotidianità, in «Diocesi di Milano», maggio-giugno, 1996
GIBELLINI 1996
Gibellini Pietro, Il mito classico nella letteratura italiana del Sette-Ottocento: uno sguardo d'assieme, in «Humanitas», n.s. 48, 4 (luglio-agosto), 1996, pp. 485-501
GIUDICI 1996
Giudici Giovanni, Perché Manzoni, in Giudici Giovanni, Per forza e per amore: critica e letteratura, 1966-1995, Milano, Garzanti, 1996 (Saggi blu), pp. 143-144
GIUDICI 1996A
Giudici Giovanni, Per forza e per amore: critica e letteratura, 1966-1995, Milano, Garzanti, 1996 (Saggi blu)
Risultati 1-100 di 292 totali