Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 1994 ; Anno <= 1994
Risultati 1-100 di 267 totali | Nuova ricerca
AGOSTI 1994
Agosti Stefano, Critica della testualità. Strutture e articolazioni del senso nell’opera letteraria, Bologna, Il Mulino, [1994] (Saggi, 417)
AGOSTI 1994A
Agosti Stefano, Derealizzazioni narrative: da Manzoni a Gadda e da Stendhal a Svevo, in Agosti Stefano, Critica della testualità. Strutture e articolazioni del senso nell’opera letteraria, Bologna, Il Mulino, [1994] (Saggi, 417), pp. 39-53
AGOSTI 1994B
Agosti Stefano, Enunciazione e punto di vista nei «Promessi sposi», in Agosti Stefano, Critica della testualità. Strutture e articolazioni del senso nell’opera letteraria, Bologna, Il Mulino, [1994] (Saggi, 417), pp. 23-37
ALBERTOCCHI 1994A
Albertocchi Giovanni, El «gioco del Noi»: un appartai lúdic de la discussió sobri de lingua extret de l'epistolari d'Alessandro Manzoni, in «Els Marges. Revista de Llengua i Literatura», 51, 1994, pp. 5-15
ALBERTOCCHI 1994
Albertocchi Giovanni, Il linguaggio devoto di Alessandro Manzoni, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 4, 1994, pp. 73-84
ANNACHINI 1994
Annachini Davide, Petrella - Ponchielli. I Promessi sposi, in «CD Classica», 7 agosto, 1994
Badini Confalonieri Luca, Il "mistero" di Robespierre, in «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», 14, 3 (décembre), 1994, pp. 415-434
BADINI CONFALONIERI 1994B
Badini Confalonieri Luca, Immagini di Robespierre negli scritti di Manzoni, in «Intersezioni», XIII, 3 (dicembre), 1994, pp. 383-399
Badini Confalonieri Luca, Le noir et le blanc. Pour l'édition illustrée des Fiancés, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», 19, 2 (luglio-settembre), 1994, pp. 61-83
BADINI CONFALONIERI 1994
Badini Confalonieri, Luca, Il nero e il bianco. Per l’edizione illustrata dei “ Promessi Sposi”, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XIX, 2 (luglio- dicembre), 1994, pp. 61-83
BAGIOTTI 1994A
Bagiotti Tullio, L'economia di Alessandro Manzoni, in Bagiotti Tullio, Momento analitico e momento civile nell'esperienza dell'economista, Saggi raccolti a cura di A. Agnati, A. Montesano, P. L. Porta, Padova, CEDAM, 1994, pp. 97-119
BAGIOTTI 1994
Bagiotti Tullio, Momento analitico e momento civile nell'esperienza dell'economista, Saggi raccolti a cura di A. Agnati, A. Montesano, P. L. Porta, Padova, CEDAM, 1994
BALDISSONE 1994
Baldissone Giusi, Storia della civiltà letteraria italiana. Vol. 5.1: Il secondo Ottocento e il Novecento, di Giusi Baldissone ... [et al.], Torino, UTET, 1994
BANDETTINI 1994
Bandettini Anna, Manzoni, mon amour, in «TM & L. Tuttomilano & Lombardia suppl. di La Repubblica», 27 ottobre - 2 novembre, 1994
Barberi Squarotti Giorgio, Contro le poetiche del cuore. Dante e altri, in Voce di molte acque : miscellanea di studi offerti a Eugenio Corsini, Torino, S. Zamorani, [1994], (L' avventura letteraria), pp. 11-35
Barberi Squarotti Giorgio, Il problema del romanzo storico, in Teoria e storia dei generi letterari. Ascesa e decadenza del romanzo moderno, A cura di Giorgio Barberi Squarotti. Saggi di G. Barberi Squarotti ... [et al.], Torino, Tirrenia, 1994 (L' avventura letteraria), pp. 9-33
BARBERI SQUAROTTI 1994A
Barberi Squarotti Giorgio, La biblioteca nella letteratura, in «Nuova secondaria», 15 gennaio, 1994, pp. 35-37
BARBERI SQUAROTTI 1994
Barberi Squarotti Giorgio, La figura della reticenza, in La retorica del silenzio. Atti del Convegno internazionale, Lecce, 24-27 ottobre 1991, A cura di Carlo Alberto Augieri, Lecce, Milella, [1994] (La scrittura possibile, 12), pp. 243-283
BARBERI SQUAROTTI 1994B
Barberi Squarotti Giorgio, Sulla tecnica narrativa di Piccolo mondo antico, in Antonio Fogazzaro: le opere i tempi: atti del Convegno internazionale di studio, Vicenza, 27-28-29 aprile 1992, a cura di Fernando Bandini e Fabio Finotti, Vicenza, Accademia Olimpica, 1994
BARBI 1994
Barbi Michele, Crusca lingua e vocabolari, in Barbi Michele, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori: da Dante al Manzoni, Con la bibliografia degli scritti di Michele Barbi a cura di Silvio Adrasto Barbi. Introduzione di Vittore Branca, Firenze, Le lettere, 1994 (Bibliotheca, 27), pp. 229-241
BARBI 1994A
Barbi Michele, Il testo dei «Promessi sposi», in Barbi Michele, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori: da Dante al Manzoni, Con la bibliografia degli scritti di Michele Barbi a cura di Silvio Adrasto Barbi. Introduzione di Vittore Branca, Firenze, Le lettere, 1994 (Bibliotheca, 27), pp. 195-227
Barbi Michele, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori: da Dante al Manzoni, Con la bibliografia degli scritti di Michele Barbi a cura di Silvio Adrasto Barbi. Introduzione di Vittore Branca, Firenze, Le lettere, 1994 (Bibliotheca, 27)
BARDAZZI 1994
Bardazzi Giovanni, Addio monti..., in Insegnare italiano: principi, metodi, esempi, a cura di Emilio Manzotti e Angela Ferrari, Brescia, La scuola, ©1994 (Secondaria superiore/saggi), pp. 321-356
BARENGHI 1994A
Barenghi Mario, «Marco Visconti» fra Manzoni e Scott, in GROSSI Tommaso, Marco Visconti, Introduzione e note di Mario Barenghi, Milano, Arcipelago, [1994] (Letteratura italiana, 17), pp. 7-30
BARLERA 1994
Barlera Paolo, Carneade e i fisiologi. Lezioni epistemologiche nella narrativa europea di Alessandro Manzoni, in «Dissertation abstracts international», LV, 4, 280A-281A, 1994
BARONCELLI 1994A
Baroncelli Enrico, La Valle del ferro. Amministrazione e sviluppo economico nella Valsassina dei secoli XVII-XVIII, in «Archivi di Lecco», 2, 1994, pp. 7-182
BARONCELLI 1994
Baroncelli Enrico, L’infeudazione della Valsassina. Verso le riforme: l’amministrazione. I Manzoni, in «Archivi di Lecco», XVII, 2, 1994, pp. 11-53
BASSANI - PASSONI 1994
Bassani Enrico - Passoni Liliana, Il manoscritto manzoniano, realtà o espediente letterario?, in «E 20 Eventi», novembre, 1994
BASSI A. 1994
Bassi Adriano, Il conte Federico Confalonieri: uomo e protagonista del Risorgimento italiano, prefazione di Giovanni Spadolini, Montichiari, Zanetti, stampa 1994 (La bifora)
BATORI - GOFFREDO DE ROBERTIS 1994
Batori Armida - Goffredo De Robertis Mariella, Ultime acquisizioni del Fondo Manzoniano della Biblioteca Nazionale Braidense, in «Ca' de sass», 128 (dicembre), 1994, pp. 46-53
BECHERUCCI 1994A
Becherucci Isabella, Sulla "crisi" dell'«Adelchi», in «Rivista di letteratura italiana», 12, 2-3, 1994, pp. 383-400
BECHERUCCI 1994
Becherucci Isabella, Sulla «crisi» dell’»Adelchi», in «Rivista di letteratura italiana», XII, 2-3, 1994, pp. 383-400
BELLINI G.1994
Bellini Giovanna, Intertestualità manzoniane, in Mappe e letture: studi in onore di Ezio Raimondi, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il mulino, [1994], pp. 263-274
BENAZZI 1994
Benazzi Natale, Nonostante Dio, il dolore abita il mondo, in «Missione salute», luglio-agosto, 1994
BETTI 1994
Betti Franco, Tanatologie manzoniane, in Italiana VI (1994): Essays in honor of Nicolas J. Perella, A cura di Victoria J. R. De Mara E Anthony Julian Tamburri, Bordighera, West Lafayette, 1994, pp. 134-145
BIGLIONE DI VIARIGI 1994
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Il 1848 e il 1849 bresciani nei corrispondenti del conte Luigi Lechi presidente dell'Ateneo e del Governo Provvisorio, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia», CXCIII, 1994, pp. 129-162
BIGLIONE DI VIARIGI 1994A
Biglione Di Viarigi Luigi Amedeo, Tra Brescia e l'Europa. Il respiro culturale dell'Ateneo, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia», 1994, pp. 403-413
BISICCHIA 1994
Bisicchia Alfio, «L’addio ai monti» in Manzoni e in Verga, in «Nuova secondaria», XI, 10, 1994, pp. 51-52
BO 1994
Bo Carlo, Letteratura come vita, A cura di Sergio Pautasso; prefazione di Jean Starobinski; testimonianza di Giancarlo Vigorell, [Milano], Rizzoli, 1994
BO 1994A
Bo Carlo, Manzoni e il romanzo europeo, in Bo Carlo, Letteratura come vita, A cura di Sergio Pautasso; prefazione di Jean Starobinski; testimonianza di Giancarlo Vigorell, [Milano], Rizzoli, 1994, pp. 283-295
BO 1994B
Bo Carlo, Manzoni: la parola come coscienza, in Bo Carlo, Letteratura come vita, A cura di Sergio Pautasso; prefazione di Jean Starobinski; testimonianza di Giancarlo Vigorell, [Milano], Rizzoli, 1994, pp. 271-283
BORGHI 1994
Borghi Angelo, Lecco città manzoniana, Lecco, Azienda di promozione turistica del Lecchese, 1994
BORGHI 1994A
Borghi Angelo, Note sulla fortuna patrimoniale dei Manzoni del Caleotto nel territorio di Lecco, in «Lecco economia», settembre, 1994, pp. 49-52
BOSSAGLIA 1994
Bossaglia Rossana, Tranquillo Cremona : catalogo ragionato, Con il contributo di Giovanni Dainotti, Milano, F. Motta, 1994 (Cataloghi ragionati di artisti lombardi dell'Ottocento)
BOTTA 1994A
Botta Irene, La «Lettre à M. C.***» tra Manzoni e Fauriel, in Annali manzoniani [Scritti di: Irene Botta, Luca Danzi, Mariella Goffredo De Robertis, Dante Isella, Donatella Martinelli, Umberto Morando, Guido Pedrojetta, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1994, pp. 3-33
BOTTA 1994
Botta Irene, Note preliminari all’edizione e al commento del carteggio Manzoni-Fauriel [Conversazione tenuta al Politecnico Federale di Zurigo l’11 maggio 1993], in «Rivista di letteratura italiana», XII, 1, 1994, pp. 129-155
BUONO 1994
Buono Benedict, Riflessi storico-linguistici dell'Unità d'Italia in «Cuore» di De Amicis, in Congreso nacional de italianistas (VI; Madrid 1994), Actas del 6. Congreso nacional de italianistas: Madrid, 3-6 de mayo de 1994, [Madrid], Universidad Complutense de Madrid: Comunidad de Madrid, 1994, v.I, pp.131-138
CACCIAGLIA 1994
Cacciaglia Mario, Quando due grandi si scrivono, in «Scena illustrata», aprile-maggio, 1994
CAJANI 1994
Cajani Franco, La cappellania Bosso dell’oratorio S. Martino attiguo alla Villa Manzoni già Imbonati a Brusuglio, in «I quaderni della Brianza», 92, 1994, pp. 9-45
CAJANI 1994A
Cajani Franco, Paolo Ballerini, censore, giornalista e redattore de L'Amico Cattolico, 1841-1856, presentazione di Giancarlo Vigorelli; con un testo di Giancarlo Ferrari, Besana Brianza, GR, [1994]
CANCELLI 1994
Cancelli Filippo, Cicerone e i grandi dell'Ottocento: Foscolo, Manzoni, Leopardi. Saggio per una conferenza, Roma, Aracne, [1994] (In testa al front.: Accademia ciceroniana, Arpino · Conferenza tenuta il 13 maggio per il 14. Certamen Ciceronianum Arpinas.)
CAPODARCA 1994B
Capodarca Donatella, Il tema del viaggio nella narrativa. Dall’»Odissea» di Omero all’»Ulysses» di Joyce, in Capodarca Donatella, I viaggi nella narrativa, Modena, Mucchi, 1994, pp. 25-30
CAPODARCA 1994
Capodarca Donatella, I viaggi nella narrativa, Modena, Mucchi, 1994
CAPODARCA 1994A
Capodarca Donatella, La ricerca incompiuta del romanzo manzoniano, in Capodarca Donatella, I viaggi nella narrativa, Modena, Mucchi, 1994, pp. 147-153
CARENA 1994
Carena Carlo, Del latino di Manzoni in una lettera a Rosmini, in «Verbanus», 15, 1994, pp. 131-133
CAVAGNOLI WOELK 1994
Cavagnoli Woelk Stefania, Contributi per la storia della recezione tedesca dei «promessi sposi» di Manzoni con particolare riguardo alle traduzioni, Regensburg, Roderer, 1994 (Theorie und Forschung. Literaturwissenschaft, 23)
CAVAGNOLI-WOELK 1994
Cavagnoli-Woelk Stefania, Contributi per la storia della recezione tedesca dei Promessi Sposi di Manzoni con particolare riguardo alle traduzioni, Regensburg, Roderer u. Welz, 1994 (Theorie und Forschung Literaturwissenschaft, 23)
CHANDLER 1994A
Chandler Stanley Bernard, I romantici italiani e la bellezza, in «Esperienze letterarie», XIX, 2, 1994, pp. 101-107
CHANDLER 1994C
Chandler Stanley Bernard, The significance of the journey in Manzoni, in The motif of the journey in nineteenth-century Italian literature, Edited by Bruno Magliocchetti and Anthony Verna ; introduction by M. H. Abrams, Gainesville [etc.], University press of Florida, c1994, pp. 94-106
CHANDLER 1994D
Chandler Stanley Bernard, The significance of the journey in Manzoni, in The motif of the journey in nineteenth-century Italian literature, Edited by Bruno Magliocchetti and Anthony Verna ; introduction by M. H. Abrams, Gainesville [etc.], University press of Florida, c1994, pp. 94-106
CHANDLER 1994B
Chandler Stanley Bernard, The view of Italy and italian culture in «Il Conciliatore», in «Rivista di studi italiani», XII, 2, 1994, pp. 48-53
CHANDLER 1994
Chandler Stanley Bernard, The voice of conscience in Alessandro Manzoni and some of his predecessors, in «Rivista di studi italiani», XII, 1, 1994, pp. 130-133
CHIUSANO 1994
Chiusano Italo Alighiero, Grandi protagonisti il tormento e la morte, in «Jesus», marzo, 1994, pp. 104-106
CICCARELLI 1994
Ciccarelli Andrea, Manzoni: dai versi sciolti alla rima, in «Italianistica», XXIII, 2-3, 1994, pp. 471-482
ACTAS DEL 6. CONGRESO NACIONAL DE ITALIANISTAS 1994
Congreso nacional de italianistas (VI; Madrid 1994), Actas del 6. Congreso nacional de italianistas: Madrid, 3-6 de mayo de 1994, [Madrid], Universidad Complutense de Madrid: Comunidad de Madrid, 1994
CORSARO 1994
Corsaro Antonello, Manzoni fuori dalle sacrestie?, in «Feeria», dicembre, 1994, pp. 53-55
CORSO DELLA CATTEDRA ROSMINI 1994
Corso della Cattedra Rosmini (Stresa 1993), Stato unitario e federalismo nel pensiero cattolico del Risorgimento: atti del XXVII Corso della Cattedra Rosmini, 1993, a cura di Giuseppe Pellegrino, Stresa (Milazzo), Sodalitas (Spes), stampa 1994
COTTIGNOLI 1994
Cottignoli Alfredo, Alla luce del vero: studi sul Muratori storico, Bologna, CLUEB, [1994] (Lexis. Biblioteca di scienze umane, 1)
COTTIGNOLI 1994A
Cottignoli Alfredo, Peste e untori, in Cottignoli Alfredo, Alla luce del vero: studi sul Muratori storico, Bologna, CLUEB, [1994] (Lexis. Biblioteca di scienze umane, 1), pp. 13-22
CRO 1994
Cro Stelio, Cavour and Manzoni’s «Liberism», in «RLA. Romance languages annual 1993», 5, 1994, pp. 188-199
D'AMICO 1994
D'Amico Stefano, Le contrade e la città : sistema produttivo e spazio urbano a Milano fra Cinque e Seicento, Milano, F. Angeli, [1994] (Storia, 185)
DANELON 1994A
Danelon Fabio, Un genere difficile. Tommaseo e il romanzo nelle recensioni sulla'«Antologia», in «Giornale storico della letteratura italiana», 111, vol. 171, fasc. 553 (gennaio-marzo), 1994, pp. 60-89
DANELON 1994
Danelon Fabio, Un genere difficile. Tommaseo e il romanzo nelle recensioni sull’»Antologia», in «Giornale storico della letteratura italiana», CXI, v.CLXXI, fasc.553, 1994, pp. 60-89
DANZI 1994
Danzi Luca, L’Italien moderne et le rôle de Manzoni, in «Cahiers de la Faculté des Lettres (Université de Genéve)», 4, 1994, pp. 24-27
DANZI 1994A
Danzi Luca, Notizie sulla formazione del Cherubini, in Annali manzoniani [Scritti di: Irene Botta, Luca Danzi, Mariella Goffredo De Robertis, Dante Isella, Donatella Martinelli, Umberto Morando, Guido Pedrojetta, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1994, pp. 273-338
DELLA COLETTA 1994
Della Coletta Cristina, The legacy of Alessandro Manzoni. The italian historical novel in the twentieth century, in «Dissertation abstracts international», LIV, 8, 1994, pp. 3023A-3024A
DELL'AQUILA 1994
Dell'Aquila Michele, I margini della scrittura : studi novecenteschi, Fasano, Schena, [1994] (La meridiana)
DELLA VECCHIA 1994
Della Vecchia Maria Giovanna, Intorno alla casa del Manzoni tante iniziative per mantenerla vitale, in «L'Informazione», 3 dicembre, 1994
DI BENEDETTO 1994A
Di Benedetto Arnaldo, Due silenzi (Su un pretesto manzoniano) [1972], in Di Benedetto Arnaldo, Verga, D'Annunzio, Pirandello: studi e frammenti critici, Torino, Fògola, 1994 (La torre d'avorio, 43), pp. 107-118
DI BENEDETTO 1994
Di Benedetto Arnaldo, Verga, D'Annunzio, Pirandello: studi e frammenti critici, Torino, Fògola, 1994 (La torre d'avorio, 43)
DI FAZIO ALBERTI 1994
Di Fazio Alberti Margherita, Dal titolo all’indice: forme di presentazione del testo letterario, Parma, Pratiche, [1994] (Nuovi saggi, 107)
DIOGUARDI 1994
Dioguardi Gianfranco, Cesare Beccaria, in «L’Esopo», 64, 1994, pp. 11-30
DOMBROSKI 1994A
Dombroski Robert S., Alessandro Manzoni: the cultural transformation of narrative, in Dombroski Robert S., Properties of writing: ideological discourse in modern italian fiction, Baltimore [etc.], The Johns Hopkins university press, ©1994, pp. 1-22
DOMBROSKI 1994
Dombroski Robert S., Properties of writing: ideological discourse in modern italian fiction, Baltimore [etc.], The Johns Hopkins university press, ©1994
FABBRI 1994
Fabbri Daniela, Personaggi e atmosfere densi di letteratura, in «TM & L. Tuttomilano & Lombardia suppl. di La Repubblica», 13-19 ottobre, 1994
FALVO 1994
Falvo Angelo, Strehler legge Manzoni, in «Vivimilano, suppl. del Corriere della sera», 12-18 gennaio, 1994
FERLITO 1994
Ferlito Susanna Florence, Alessandro Manzoni’s poetics of history: between ideologie and eclectisme, in «Dissertation abstracts international», LIV, 8, 1994, p. 3019A
FERRARO 1994
Ferraro Domenico, Letture manzoniane, Palermo, Kefagrafica, stampa 1994 (I quaderni dell'ippogrifo, 1)
FILIPPETTI 1994
Filippetti Roberto, Manzoni: un fatto dentro la storia, Padova, Cusl Nuova vita, [1994] (L'uomo spezzato e la domanda di assoluto)
FINOTTI 1993
Finotti Fabio, La storia finita. Filologia e critica degli «scartafacci», in «Lettere italiane», gennaio-marzo, 1994, pp. 3-43
FORCONESI 1994
Forconesi P. L., Temi svolti sui Promessi Sposi, Genova, Nuove edizioni del Giglio, stampa 1994
FORNARO 1994
Fornaro Pierpaolo, Metamorfosi con Ovidio : il classico da riscrivere sempre, Firenze, L. S. Olschki, 1994 (Saggi di Lettere italiane, 47)
FORNARO 1994A
Fornaro Pierpaolo, Piramo e Tisbe al Lazzaretto (antropologia e letteratura: Ovidio, Agostino, Dante, Manzoni), in Fornaro Pierpaolo, Metamorfosi con Ovidio : il classico da riscrivere sempre, Firenze, L. S. Olschki, 1994 (Saggi di Lettere italiane, 47), pp. 7-59
FRASSINETI 1994
Frassineti Luca, Il teatro romano di Monti tra estetica e critica borghese, in «Ariel», 3, 1994, pp. 41-75
GASPARI 1994A
Gaspari Gianmarco, L’opera di Gadda e la cultura lombarda del Sette e Ottocento, in «Strumenti critici» (Numero spec. dal titolo:, Per Carlo Emilio Gadda: Atti del Convegno di studi (Pavia, 22-23 novembre 1993)», IX, 2(75),, 1994, pp. 195-221
GASPARI 1994
Gaspari Gianmarco, Una grande biblioteca nella storia dei suoi fondi, in «L'Esopo», dicembre, 1994, pp. 47-49
GAVAZZENI 1994
Gavazzeni Franco, «Inni sacri» 1815 di Alessandro Manzoni. Edizione critica, in «Studi di filologia italiana. Bollettino annuale dell’Accademia della Crusca», v.LII, 1994, pp. 205-315
GAVAZZENI 1994A
Gavazzeni Franco, «Inni sacri» 1815 di Alessandro Manzoni. Edizione critica, in «Studi di filologia italiana», 52, 1994, pp. 206-315
GHEZZI 1994A
Ghezzi Marco, Il motivo dell’incesto nei Promessi Sposi, Besana Brianza, Edizioni GR, 1994
GHEZZI 1994
Ghezzi Marco, Manzoni e l’amore, in «I Quaderni della Brianza», gennaio-febbraio, 1994, pp. 46-68
Risultati 1-100 di 267 totali