Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 1993 ; Anno <= 1993

Risultati 1-100 di 393 totali | Nuova ricerca


ALBERTOCCHI 1993
Albertocchi Giovanni, La genesi dell’umorismo in Alessandro Manzoni (The genesis of humor in Alessandro Manzoni), Bellaterra, Universitat Autónoma de Barcelona, 1993
ALLEGRANTI VANNUCCHI 1993
Allegranti Vannucchi Franca, Corsi e ricorsi, in «La Scuola e l’uomo», aprile, 1993
ANGELINI F. 1993
Angelini Franca, Pittura e critica letteraria: il ritratto, in Letteratura e critica: esperienze e forme del '900 : atti del Convegno in onore di Natalino Sapegno, Saint-Vincent-Aosta, 30 settembre-3 ottobre 1991, A cura di Bruno Germano, Mario Ricciardi, Achille Tartaro, [Scandicci], La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 188), pp. 141-148
ANGELINI M. T. 1993
Angelini Maria Teresa, Alcune osservazioni sulla tragedia romantica: Katona e Manzoni, in «Nuova Corvina. Rivista di italianistica dell’Istituto Italiano di Cultura per l’Ungheria. (Helsinki)», I, 1, 1993, pp. 12-18
ANNONI 1993
Annoni Carlo, La cultura di Manzoni: nuove ipotesi su fonti medioevali e su fonti classiche, in «Italianistica (Numero speciale. Studi in memoria di Giorgio Varanini. II: Ottocento e Novecento)», XXII, 1-3 (gennaio-dicembre), 1993, pp. 53-70
ANNONI 1993A
Annoni Carlo, Lo spettacolo dell’uomo interiore. Studio sulle varianti del Manzoni tragico, in Ottocento romantico e civile: studi in memoria di Ettore Passerin d'Entrèves, A cura di Nicola Raponi, Milano, Vita e Pensiero, 1993 (Scienze storiche, 54), pp. 117-150
ARIATTA 1993
Ariatta Pierangelo, Carte montiane da collezioni novaresi [Contiene: Epigrammi di Monti, Anelli, Manzoni (?)], in «Romagna arte e storia», XIII, 39, 1993, pp. 37-46
AVETISIAN 1993
Avetisian V. A., Gete i ital’ianskaia literatura XIX v.: V svete Kontseptsii mirovoi literatury, in «Izvestiia Akademii Nauk, Seriia Literatury i Iazyka (Moscow)», LII, 2, 1993, pp. 32-42
BADINI CONFALONIERI 1993
Badini Confalonieri Luca, Diodata Saluzzo tra Manzoni e Lamennais, in Il Romanticismo in Piemonte: Diodata Saluzzo. Atti del Convegno di studi, Saluzzo, 29 settembre 1990, A cura di Marziano Guglielminetti e Paola Trivero, Firenze, L. S. Olschki, 1993 (Università di Torino. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte Guido Gozzano-Cesare Pavese, 12), pp. 37-64
Badini Confalonieri Luca, Diodata Saluzzo tra Manzoni e Lamennais, in Il Romanticismo in Piemonte: Diodata Saluzzo. Atti del Convegno di studi, Saluzzo, 29 settembre 1990, A cura di Marziano Guglielminetti e Paola Trivero, Firenze, L. S. Olschki, 1993 (Università di Torino. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte Guido Gozzano-Cesare Pavese, 12), pp. 37-64
BARBERI SQUAROTTI 1993
Barberi Squarotti Giorgio, La figura della reticenza, in «Campi immaginabili», febbraio, 1993, pp. 7-35
BARBERI SQUAROTTI 1993A
Barberi Squarotti Giorgio, «Tre studi sul teatro» di Getto, in Il magistero di Giovanni Getto, Lo statuto degli studi sul teatro: dalla storia del testo alla storia dello spettacolo: atti dei Convegni internazionali, Torino, 22 marzo 1991, Alba, 8-10 novembre 1991, Organizzati da! Centro regionale universitario per il teatro del Piemonte, Genova, Costa & Nolan, [1993], pp. 37-48
BARBOLINI - DE BIASE 1993
Barbolini Roberto - De Biase Luca, Alla ricerca dei «Promessi Sposi». La probabile fonte del romanzo. Manzoni «copiò» la trama da un documento del ‘600. E ora uno storico l’ha trovato..., in «Panorama», XXXI, 1422, 1993, pp. 104-105 [a p.105 interventi di: Vittore Branca, Giorgio De Rienzo, Gian Paolo Marchi, Ezio Raimondi, Ferruccio Ulivi, Giancarlo Vigorelli]
BARENGHI 1993A
Barenghi Mario, All’insegna della peste. Luoghi di rifugio, di passaggio e di ricovero, in Barenghi Mario, Ragionare alla carlona: studi sui «Promessi sposi», Milano, Marcos y Marcos, 1993 [ma 1994] (La collana dei saggi, 17), pp. 161-182
BARENGHI 1994
Barenghi Mario, Cognome e nome: Tramaglino Renzo. Osservazioni sull’onomastica manzoniana, in Barenghi Mario, Ragionare alla carlona: studi sui «Promessi sposi», Milano, Marcos y Marcos, 1993 [ma 1994] (La collana dei saggi, 17), pp. 57-72
BARENGHI 1993B
Barenghi Mario, Diciture per un inedito del secolo decimo settimo. L’autorità narrativa nel «Fermo e Lucia» e nei «Promessi sposi», in Barenghi Mario, Ragionare alla carlona: studi sui «Promessi sposi», Milano, Marcos y Marcos, 1993 [ma 1994] (La collana dei saggi, 17), pp. 11-55
BARENGHI 1993C
Barenghi Mario, Duelli di parole. Per una tassonomia del dialogo romanzesco, in Barenghi Mario, Ragionare alla carlona: studi sui «Promessi sposi», Milano, Marcos y Marcos, 1993 [ma 1994] (La collana dei saggi, 17), pp. 135-160
BARENGHI 1993D
Barenghi Mario, «E io, cosa volete che abbia imparato?». Norma e trasgressione nell’uso dei pronomi personali allocutivi, in Barenghi Mario, Ragionare alla carlona: studi sui «Promessi sposi», Milano, Marcos y Marcos, 1993 [ma 1994] (La collana dei saggi, 17), pp. 73-87
BARENGHI 1993E
Barenghi Mario, Ragionare alla carlona. Racconti, resoconti, scambi di informazioni, in Barenghi Mario, Ragionare alla carlona: studi sui «Promessi sposi», Milano, Marcos y Marcos, 1993 [ma 1994] (La collana dei saggi, 17), pp. 89-134
BARENGHI 1993
Barenghi Mario, Ragionare alla carlona: studi sui «Promessi sposi», Milano, Marcos y Marcos, 1993 [ma 1994] (La collana dei saggi, 17)
BARETTA 1994A
Baretta Giuseppe, Manzoniana, in Baretta Giuseppe, Tra i fondi della Biblioteca Braidense, Milano, F. Sciardelli, [1993], pp. 78-82
BARETTA 1993
Baretta Giuseppe, Tra i fondi della Biblioteca Braidense, Milano, F. Sciardelli, [1993]
BATORI 1993
Batori Armida, Premessa [a «Manzoni a Brera...»], in Manzoni a Brera. Dono Ester della Valle di Casanova Bonacossa e nuove acquisizioni, Milano, Libri Scheiwiller, 1993, pp. 5-8
BATTAGLINI 1993
Battaglini Mario, La tecnica della istruttoria criminale ecclesiastica in Milano nella prima metà del Secolo XVII, in «Gli Oratori del giorno», febbraio, 1993, pp. 25-37
BATTINI 1993
Battini Michele, Sul rifiuto della politica. Manzoni, Sismondi e Lamennais, in «Rivista di storia contemporanea», gennaio, 1993, pp. 148-162
BENINI 1993
Benini Aroldo, Antonio Ghislanzoni librettista. n.20: I Promessi sposi n.57: Marcia funebre per l’inaugurazione del monumento ad Alessandro Manzoni in Lecco, in «Archivi di Lecco», XVI, 2, 1993, pp. 144, 165-166
BENISCELLI 1993
Beniscelli Alberto, Tra colpa ed innocenza: la «follia» dell’eroina nel teatro di Sette-Ottocento, in Nevrosi e follia nella letteratura moderna : atti di seminario, Trento, maggio 1992, A cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, [1993] (Biblioteca di cultura, 478), pp. 111-129
BEOLCHI 1993
Beolchi Andrea, I «Promessi sposi» di Previati, in «Studi cattolici», XXXVII, 394, 1993, pp. 813-814
BERETTA 1993
Beretta Claudio, Giuseppe Bossi, in «Voce della Martinella», 1, 2, 1993, pp. 14-16; P. II: pp. 5-8
BERETTA 1993A
Beretta Claudio, Tommaso Grossi, in «Voce della Martinella», II, 3, 1993, pp. 35-38
BERTELLI 1993
Bertelli Italo, Echi manzoniani nella prosa di Moravia, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», gennaio-aprile, 1993
BIASIN 1993
Biasin Gian Paolo, The flavors of modernity : food and the novel, Princeton, NJ, Princeton university press, c1993
BIASIN 1993A
Biasin Gian Paolo, The juice of the story, in Biasin Gian Paolo, The flavors of modernity : food and the novel, Princeton, NJ, Princeton university press, c1993
BLASI 1993
Blasi Paolo, L' abate Schiavi tra lealismo e poesia: Capodistria 1873-1911, Trieste, Centro studi storico-religiosi Friuli-Venezia Giulia, 1993 (Centro studi storico-religiosi Friuli-Venezia Giulia, 25)
BOLOGNA 1993A
Bologna Corrado, Il «regresso del romanzo», in Bologna Corrado, Tradizione e fortuna dei classici italiani. II: Dall’Arcadia al Novecento, Torino, G. Einaudi, ©1993 (stampa 1994) (Piccola biblioteca Einaudi, 604), pp. 711-745
BOLOGNA 1993B
Bologna Corrado, Il «romanzo in progresso» di Alessandro Manzoni, in Bologna Corrado, Tradizione e fortuna dei classici italiani. II: Dall’Arcadia al Novecento, Torino, G. Einaudi, ©1993 (stampa 1994) (Piccola biblioteca Einaudi, 604), pp. 642-711
BOLOGNA 1993
Bologna Corrado, Tradizione e fortuna dei classici italiani. II: Dall’Arcadia al Novecento, Torino, G. Einaudi, ©1993 (stampa 1994) (Piccola biblioteca Einaudi, 604)
BORONI 1993
Boroni Carla, Il Romanticismo secondo Manzoni, in «Città & dintorni», giugno-settembre, 1993, pp. 132-133
BORRUSO 1993
Borruso Silvano, Meno Manzoni, più Islam, in «Studi cattolici», XXXVII, 388, 1993, pp. 356-358
BOSCO 1993
Bosco Teresio, I Promessi sposi, in «Mondo erre», 1 gennaio, 1993, pp. 60-65
BOTTONI 1993
Bottoni Luciano, Il teatro dell’»Adelchi»: la parola e il gesto romantico, in Teatro italiano. 1, A cura di Pietro Carriglio e Giorgio Strehler, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Grandi opere), pp. 135-148
BRAGAGLIA 1993A
Bragaglia Cristina, Best-seller e casi letterari, in Bragaglia Cristina, Il piacere del racconto: narrativa italiana e cinema: 1895-1990, Scandicci, La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 186), pp. 227-281
BRAGAGLIA 1993
Bragaglia Cristina, Il piacere del racconto: narrativa italiana e cinema: 1895-1990, Scandicci, La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 186)
BRAGAGLIA 1993B
Bragaglia Cristina, Narrativa senza poesia, in Bragaglia Cristina, Il piacere del racconto: narrativa italiana e cinema: 1895-1990, Scandicci, La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 186), pp. 7-51
BRAGAGLIA 1993C
Bragaglia Cristina, Senza telefoni bianchi, in Bragaglia Cristina, Il piacere del racconto: narrativa italiana e cinema: 1895-1990, Scandicci, La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 186), pp. 81-124
BREVINI 1993A
Brevini Franco, La lirica novecentesca e la poesia dialettale in Italia, in «Rivista italiana di letteratura dialettale», luglio-dicembre, 1993, pp. 8-12
BREVINI 1993
Brevini Franco, La testimonianza della subalternità, in «Il Segnale. Percorsi di ricerca letteraria», 36, 1993, pp. 30-36
CALABRESE 1993
Calabrese Stefano, Etica dell’azione e intreccio nel romanzo storico italiano, in «Rivista di letterature moderne e comparate», XLVI, 1, 1993, pp. 47-67
CAPEK - HABEKOVIC 1993
Capek - Habekovic Romana, Textual references in Leonardo Sciascia’s novel «A ciascuno il suo», in «Canadian journal of italian studies», 47, 1993
CASTELLANI 1993
Castellani Arrigo, La polemica Ascoli - Manzoni, in «Studi linguistici italiani», n.s. XII, 2, 1993, pp. 245-246
CAVALLINI 1993C
Cavallini Giorgio, Adelchi e la tentazione del suicidio, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 63-76
CAVALLINI 1993A
Cavallini Giorgio, Alessandro Manzoni milanese europeo (rassegna) (1971-90), in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 210-233
CAVALLINI 1993D
Cavallini Giorgio, Appendice: schede, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 257-288
CAVALLINI 1993E
Cavallini Giorgio, Appunti sul «Cinque Maggio», in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 42-62
CAVALLINI 1993F
Cavallini Giorgio, Croce e Manzoni, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 195-209
CAVALLINI 1993B
Cavallini Giorgio, Intorno all’elaborazione linguistica dei «Promessi Sposi», in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 77-111
CAVALLINI 1993H
Cavallini Giorgio, Nota sulle liriche e sulle tragedie, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 18-43
CAVALLINI 1993I
Cavallini Giorgio, Politica e giustizia, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 163-181
CAVALLINI 1993L
Cavallini Giorgio, Religione e giustizia, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 182-194
CAVALLINI 1993M
Cavallini Giorgio, Su alcuni personaggi del romanzo, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 112-162
CAVALLINI 1993G
Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 7-17
CAVALLINI 1993
Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157)
CAVALLINI 1993N
Cavallini Giorgio, Verso il nuovo millennio: i futuri «venticinque lettori» del romanzo manzoniano, in Cavallini Giorgio, Un filo per giungere al vero: studi e note su Manzoni, Messina-Firenze, D'Anna, stampa 1993 (Biblioteca di cultura contemporanea, 157), pp. 234-256
CERISOLA 1993
Cerisola Pierluigi, Manzoniana, in «Testo», 26, 1993, pp. 98-101
CHANDLER 1993A
Chandler Stanley Bernard, Permanent human characteristics according to the romantics and to Manzoni, in «Quaderni d’Italianistica», XIV, 1, 1993, pp. 33-39
CHANDLER 1993
Chandler Stanley Bernard, Tre note manzoniane, in «Esperienze letterarie», XVIII, 1, 1993, pp. 61-65
CIAMMARUGHI 1993
Ciammarughi Gianni, Piazza S Fedele, in «Voce della Martinella», II, 4, 1993, pp. 10-12
CICCARELLI 1993
Ciccarelli Andrea, Esilio e sradicamento: riflessioni sulla letteratura italiana moderna, in «L'anello che non tiene», 5, 1-2 (spring-fall), 1993, pp. 7-35
COLIN 1993
Colin Mariella, De «I Promessi Sposi» à «Lucia Mondella»: une réécriture réactionnaire française du roman de Manzoni, in «Cahiers de littératures et civilisations romanes», 1, 1993, pp. 87-102
COLOMBO P,1993
Colombo Piergiorgio, Ricordando il parroco di Chiuso di manzoniana memoria, in «I Quaderni della Brianza», settembre-ottobre, 1993, pp. 59-66
COLOMBO U.1993A
Colombo Umberto, Appunti e disappunti sparsi su Manzoni, in «Otto/Novecento», XVII, 3-4, 1993, pp. 133-139
COLOMBO U.1993
Colombo Umberto, «Capitoli» dell’esercizio letterario di Giovanni Colombo, in «La scuola cattolica», maggio-giugno, 1993, pp. 297-324
COLOMBO U.1993B
Colombo Umberto, Manzoni e il romanzo, in «Quderni del Cairoli (Varese, Liceo Classico Cairoli)», 1993, pp. 9-18
COLUMMI CAMERINO 1993
Colummi Camerino Marinella, Raccontare la storia. Forme del romanzo storico italiano, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 265-276
COLUMMI CAMERINO 1993A
Colummi Camerino Marinella, «Strategie realiste» del narratore. Da Manzoni a Nievo, in Realismo ed effetti di realtà nel romanzo dell’Ottocento [Atti del Terzo Colloquio Malatestiano di letteratura (Sant’Arcangelo, maggio 1991)], A cura di Francesco Fiorentino, Roma, Bulzoni, [1993] (I libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta. Studi di letteratura comparata e teatro, 2), pp. 11-22
CONSOLINI 1993
Consolini Francesca, Il servo di Dio Serafino Morazzone curato di Chiuso, in «Diocesi di Milano. Terra ambrosiana», XXXIV, 3, 1993, pp. 51-55
COTTURONE 1993
Cotturone Alcide, Manzoni: perchè l’»Anonimo»?, in «Studi cattolici», XXXVII, 391, 1993, pp. 557-561
DACCO' 1993
Daccò Gian Luigi, Gaetano Previati e i «Promessi sposi»: una vicenda durata dieci anni, in I Promessi sposi di Gaetano Previati: disegni dalle Civiche raccolte d'arte di Milano [Saggi di: Gian Luigi Daccò, Arnalda Dallaj, Maria Teresa Fiorio, Aurora Scotti Tosini], Milano, Electa, c 1993, pp. 24-28
DALLAJ 1993
Dallaj Arnalda, Dall’immaginazione all’illustrazione: una traccia per i «Promessi sposi» di Previati, in I Promessi sposi di Gaetano Previati: disegni dalle Civiche raccolte d'arte di Milano [Saggi di: Gian Luigi Daccò, Arnalda Dallaj, Maria Teresa Fiorio, Aurora Scotti Tosini], Milano, Electa, c 1993, pp. 98-107
DALLAJ 1993A
Dallaj Arnalda, Regesto del Fondo Previati-Hoepli, in I Promessi sposi di Gaetano Previati: disegni dalle Civiche raccolte d'arte di Milano [Saggi di: Gian Luigi Daccò, Arnalda Dallaj, Maria Teresa Fiorio, Aurora Scotti Tosini], Milano, Electa, c 1993, pp. 108-179
DARDANO 1993
Dardano Maurizio, L’avverbio scomparso. Appunti sul «Fermo e Lucia», in Mito e letteratura: studi offerti a Aulo Greco, Roma, Bonacci, [1993], pp. 259-273
DAVERIO 1993
Daverio Marina, Alberto Rondani critico [di Dante e di Manzoni], in «Testo», 25, 1993, pp. 53-63
DAVERIO 1993A
Daverio Marina, Alberto Rondani critico [di Dante e di Manzoni], in «Aurea Parma», LXXVII, 3, 1993, pp. 199-222
DE CESARE 1993A
De Cesare Raffaele, Balzac e Manzoni. Cronaca di un incontro, in De Cesare Raffaele, Balzac e Manzoni e altri studi su Balzac e l’Italia, Prefazione di Sergio Cigada, Milano, Vita e pensiero, 1993 (Scienze filologiche e letteratura; Scienze filologiche e letteratura. Biblioteca del Dipartimento di lingue e di letterature straniere, 50; 7), pp. 189-290
DE CESARE 1993
De Cesare Raffaele, Balzac e Manzoni e altri studi su Balzac e l’Italia, Prefazione di Sergio Cigada, Milano, Vita e pensiero, 1993 (Scienze filologiche e letteratura; Scienze filologiche e letteratura. Biblioteca del Dipartimento di lingue e di letterature straniere, 50; 7)
DE FRANCO 1993
De Franco Umberto, Critica alla critica, in «Memorie e rendiconti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici», III, 1993, pp. 259-265
DE FREDE 1993
De Frede Carlo, Padri e figlie. A proposito del «Journal» di Matilde Manzoni, in «Atti della Accademia Pontaniana. Anno accademico 1993», v. XLII, 1993, pp. 171-178
DELLA ROCCA 1993
Della Rocca Antonio, «Fra’ Cristoforo» visto da un avvocato, in «Gli Oratori del giorno», dicembre, 1993, pp. 52-61
DELL'ORSO 1993
Dell’Orso Silvia, Manzoni, che fatica!, in «Tuttomilano & lombardia suppl. di «Repubblica»», 4-10 novembre, 1993
DE LUCA 1993
De Luca Liana, Gli animali nella letteratura, in «Oggi e domani», XXI, 3(229), 1993, pp. 13-17
DE MATTEIS S.1993
De Matteis Salvatore, Il testamento di Alessandro Manzoni col testo integrale del documento olografo, in «Riscontri», XV, 3-4, 1993, pp. 75-83
DE ROBERTIS 1993
De Robertis Domenico, Lingua come scoperta e come investimento, in «Studi di lessicografia italiana», V, 1993, pp. 209-227
DE ROSA GA.1993
De Rosa Gabriele, Da Rosmini a Sturzo, in «Il Giornale», 23 settembre, 1993
DIADORI 1993
Diadori Pierangela, La gestualità italiana contemporanea: interferenze di sostrato e di adstrato nella neostandardizzazione del linguaggio non verbale degli italiani, in Interferenze di sistemi linguistici e culturali nell'italiano: Atti del X congresso internazionale A.I.P.I.: Università di Malta, Malta, 3-6 settembre 1992, a cura di Joseph Eynaud, Malta, A.I.P.I. Associazione internazionale dei professori d'italiano, 1993, pp. 327-355
DI BLASI 1993
Di Blasi Patrizia, Manzoni Alessandro, in Storia della civiltà letteraria italiana. Dizionario, cronologia. 2: M-Z, cronologia, Torino, UTET, ©1993, pp. 421-423
DI CiACCIA 1993
Di Ciaccia Francesco, Nessuno ne parla eppure tutti li conoscono!, in «Cammino», luglio, 1993, pp. 14-19
DI PASQUALE 1993
Di Pasquale Giulia, Risvolti manzoniani nella cultura romantica siciliana: «Lo Spettatore Zancleo», in «Critica letteraria», XXI, 2(79), 1993, pp. 319-331
DI SACCO 1993
Di Sacco Paolo, Il romanzo della misericordia. Per un’interpretazione teologica dei «Promessi sposi», in «Vita e pensiero», LXXVI, 6, 1993, pp. 458-469
DI SACCO 1993A
Di Sacco Paolo, I romanzi giovanili tra Dumas e Manzoni, in «Millelibri», 63, 1993, pp. 68-72
DOGLIO 1993
Doglio Stefano, Mondo della natura e sfera psicologica nell’impostazione narrativa dei «Promessi Sposi», in «Silarus», 165 (gennaio-febbraio), 1993, pp. 77-85

Risultati 1-100 di 393 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione