Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 1992 ; Anno <= 1992

Risultati 1-100 di 371 totali | Nuova ricerca


ABBRUZZO 1992
Abbruzzo Giuseppe, Anche Alessandro Manzoni scrisse per un giornale, in «Confronto», 13, 8, 1992
ACCARDO 1992
Accardo Salvatore, Capograssi e Manzoni, Milano, A. Giuffrè, 1992 (Fondazione Giuseppe Capograssi, Roma-Sulmona, 4)
ACERBONI 1992
Acerboni Giovanni, L’altro Manzoni, in «Gran Milan», ottobre, 1992, pp. 66-72
AGNESI 1992
Agnesi Enrica, La «lettera riservata» di Pietro Verri al fratello Alessandro, in «Giornale storico della letteratura italiana», CIX, v.CLXIX, fasc.545 (gennaio-marzo), 1992, pp. 65-84
AMERIO 1992
Amerio Romano, Un ritratto e un’opera, in «Cantonetto», XXXIX, 1992, pp. 73-75
AMORETTI 1992
Amoretti Giovanni G., «L'oracolo di casa Manzoni»: Emilia Luti e la revisione dei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», XVI, 5, 1992, pp. 5-21
ANNALORO 1992
Annaloro Nino, Scene di una tragedia, in «Lighting design», maggio-giugno, 1992, pp. 71-74
ARDIZZONE 1992
Ardizzone Gianna, Manzoni e la fede, in «Insieme nell'arte», gennaio-marzo, 1992
AZZOLIN 1992
Azzolin Giovanni, Manzoni e i gesuiti della Civiltà cattolica, Con prefazione di Giandomenico MUCCI, Roma, Edizioni U.C.I.I.M., 1992 (Luce nella professione, 101)
BALESTRERI 1992
Balestreri Giovanna, Tommaso Grossi e Cherubini, in «La Ricerca folklorica. Contributi allo studio della cultura delle classi popolari», 26, 1992, pp. 75-78
BARBOLINI 1992
Barbolini Roberto, Siate postumi! [Intervista a Cesare Garboli per il «Journal» di Matilde Manzoni], in «Panorama», XXX, 1363 (31 maggio), 1992, pp. 125-128
BARDAZZI 1992
Bardazzi Giovanni, «S’ode a destra uno squillo di tromba»: livelli del testo, infratesto, intertesto, in Lezioni sul testo: modelli di analisi letteraria per la scuola, A cura di Emilio Manzotti, Brescia, La Scuola, c1992 (Secondaria superiore/saggi), pp. 35-71
BATTAGLIA BONIELLO 1992
Battaglia Boniello Roberta, Goethe - Manzoni nelle riviste coeve, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 111-123
BATTAGLIA BONIELLO 1989A
Battaglia Boniello Roberta, Goethe - Manzoni nelle riviste coeve, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 111-123
CALAMANDREI 1992
Beccaria Cesare, Dei delitti e delle pene, A cura di Piero Calamandrei, Firenze, F. Le Monnier, stampa 1992
BECHERUCCI 1992A
Becherucci Isabella, Storia dell’»Adelchi»: la prima forma, in «Medioevo romanzo», XVII, 1992, pp. 129-182
BECHERUCCI 1992
Becherucci Isabella, Storia dell’»Adelchi»: la prima forma, in «Studi di filologia italiana», v. L, 1992, pp. 129-182
BEDUSCHI 1992
Beduschi Lidia, Cherubini e il mantovano, in «La Ricerca folklorica. Contributi allo studio della cultura delle classi popolari», 26, 1992, pp. 57-59
BELLER 1992
Beller Manfred, Giovita Scalvini fra Manzoni e Goethe, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 97-109
BELSKI 1992
Belski Franca, La ricezione di J. W. von Goethe in alcune riviste italiane dell’Ottocento. «Antologia» (1821-1832); «L’Eco»(1828-1835); «La Fama»(1836-1877), in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 77-90
BENEDETTI 1992
Benedetti Monica, Matilde e Alessandro, in «Via Dogana», novembre-dicembre, 1992
BIAGINI 1992
Biagini Enza, Introduzione a Beccaria, Roma [etc.], Laterza, 1992 (Gli scrittori, 38)
BINI 1992
Bini Italo, Quando don Lisander si complimentò col fornaio, in ««Vivimilano», suppl. di «Corriere della sera»», 9-15 luglio, 1992
BLANK 1992A
Blank Hugo, Milano e Weimar dal 1817 al 1832, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 3-16
BLASICH 1992
Blasich Gottardo, Recensione a Adelchi. Regia di Federico TIEZZI. Scene di Sergio d'OSMO. Costumi di Giovanni BUZZI. [Interpreti: A. Foà, S. Lombardi, P. Zappa Mulas, A. Francioni, G. Piazza, M. Bellini, A. Pierucci. Rappresentato da: Teatro Biondo-Stabile di Palermo / Teatro di Roma], in «Letture», XLVII, 490, 1992, pp. 729-730
BONALUMI 1992
Bonalumi Giovanni, Carlo Emilio Gadda e «I Promessi sposi», in «L’Almanacco», 11, 1992, pp. 53-62
BON BRENZONI 1992
Bon Brenzoni Caterina, Ad Alessandro Manzoni. Carme [1850], in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, n.24 suppl. di Otto/Novecento», XVI, 5, 1992, pp. 3-8
BRACCINI 1993
Braccini Mauro, Annotazioni comparative sull’italiano dell’Unità con alcune schede sul parlato introvabile, in Studi in memoria di Giorgio Varanini, Pisa, Giardini, 1992-1993 (stampa 1994), pp. 95-102
BRUGNOLI 1992
Brugnoli Giorgio, Qualche riflessione sull’allusione intenzionale di antichi e moderni, in «Giornale italiano di filologia», XLIV, 1, 1992, pp. 79-94
BUCKLEY LA ROCQUE 1992
Buckley La Rocque Carolyn, Initiatory quest and historical violence in the early historical novel: Scott, Pushkin and Manzoni, in «Dissertation abstracts international», LIII, 3, 1992, p. 799A
CALTAGIRONE 1992
Caltagirone Fabrizio, Arti e mestieri nel Cherubini, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 25-30
CALZONE 1992
Calzone Sergio, L’»alta foresta»: Lucia Mondella tra il noce e il mirto, in «Campi immaginabili», 2-3, 1992, pp. 85-92
CAPPELLO 1992
Cappello Giovanni, Due nuove raccolte di Gerardo Vacana, in «Il lettore di provincia», aprile, 1992, pp. 49-71
CASOLI 1992
Casoli Giovanni, Da Petrarca a Dante: un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, Roma, Città nuova, [1992] (Idee, 90)
CASOLI 1992A
Casoli Giovanni, Manzoni in fuga da Valchiusa, in Casoli Giovanni, Da Petrarca a Dante: un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, Roma, Città nuova, [1992] (Idee, 90), pp. 99-108
CASTELLARO 1992
Castellaro Rosa, Ipotesi di lavoro su «I Promessi Sposi», in «Scuola viva», febbraio, 1992, pp. 41-45
CATTABIANI 1992
Cattabiani Alfredo, Come fu che Manzoni chiamò Abbondio quel povero parroco di Renzo e Lucia, in «Bell’Italia», agosto, 1992
CATTANEO G. 1992
Cattaneo Giulio, Il lettore curioso: figure e testi della letteratura italiana, Firenze, Sansoni, [1992] (Saggi)
CATTANEO G. 1992A
Cattaneo Giulio, Quel cielo di Lombardia. L’eredità di Manzoni nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecento, in Cattaneo Giulio, Il lettore curioso: figure e testi della letteratura italiana, Firenze, Sansoni, [1992] (Saggi), pp. 97-131
CAVALLINI 1992
Cavallini Giorgio, Momenti tendenze aspetti della prosa narrativa italiana moderna e contemporanea, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 443)
CECCUTI 1992A
Ceccuti Cosimo, Il salotto di Emilia Peruzzi, in «Il Vieusseux», V, 14, 1992
CELLI 1992
Celli Daniele, I Promessi Sposi: esempio di un percorso didattico per la rilettura di un classico, in «Libertà di educazione», novembre-dicembre, 1992
CERRUTI - PORTINARI - NOVAJRA 1992
Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992
CHANDLER 1992
Chandler Stanley Bernard, Italian Romantics and Literature of Past Ages, in «Rivista di studi italiani», X, 1, 1992, pp. 39-46
CHANDLER 1992B
Chandler Stanley Bernard, La religione in alcuni romanzi del Settecento e nei romanzi storici di Tommaso Grossi e Massimo D'Azeglio, in «Esperienze letterarie», XVII, 1, 1992, pp. 17-37
CHANDLER 1992A
Chandler Stanley Bernard, Natural scenes and their effect upon characters in the Italian historical novel, in «Forum italicum», XXVI, 1, 1992, pp. 55-68
CHIARI 1992A
Chiari Alberto, La madonna nelle opere del Manzoni, in Chiari Alberto, Trittico mariano-manzoniano, Borgo alla Collina, [Castel San Niccolo], Accademia casentinese di lettere arti scienze ed economia, [1992?] (Opuscoli di Primarno, 51), pp. 43-64
CHIARI 1992B
Chiari Alberto, La notte dell’Innominato, in Chiari Alberto, Trittico mariano-manzoniano, Borgo alla Collina, [Castel San Niccolo], Accademia casentinese di lettere arti scienze ed economia, [1992?] (Opuscoli di Primarno, 51), pp. 21-41
CHIARI 1992C
Chiari Alberto, La notte di Lucia, in Chiari Alberto, Trittico mariano-manzoniano, Borgo alla Collina, [Castel San Niccolo], Accademia casentinese di lettere arti scienze ed economia, [1992?] (Opuscoli di Primarno, 51), pp. 5-20
CHIARI 1992
Chiari Alberto, Trittico mariano-manzoniano, Borgo alla Collina, [Castel San Niccolo], Accademia casentinese di lettere arti scienze ed economia, [1992?] (Opuscoli di Primarno, 51)
CHIUSANO 1992
Chiusano Italo Alighiero, Sullo scrittore cattolico, in «Il Ragguaglio librario», LIX, 7-8, 1992, p. 209
CIMAGALLI 1992
Cimagalli Dino, Ebbe dieci figli dalla prima moglie, in «Gente», 46 (9 novembre), 1992, p. 49
CITRINITI 1992
Citriniti Sergio, Alessandro Manzoni and the Milanese Plague of 1630-33, in «Cithara. Essays in the judaeo christian tradition», XXXI, 2, 1992, pp. 15-29
CLEARY 1992
Cleary Denis, Antonio Rosmini: introduction to his life and teaching, Durham, Rosmini House, [1992]
COCO 1992
Coco Michele, Sciascia e Manzoni, in «Nuova secondaria», dicembre, 1992
COLOMBO U.1992B
Colombo Umberto, Casirate d'Adda ed Enrichetta, in «Otto/Novecento», XVI, 6, 1992, pp. 5-11
COLOMBO U.1992C
Colombo Umberto, Il primo capitolo dei «Promessi Sposi», Azzate, Edizioni Otto/Novecento, 1992
COLOMBO U.1992
Colombo Umberto, Il primo capitolo dei «Promessi sposi». VII: «Giunto, tra il tumulto di questi pensieri...», in «Otto/Novecento», XVI, 1, 1992, pp. 5-28
COLOMBO U.1992D
Colombo Umberto, Le gride, in Colombo Umberto, Il primo capitolo dei «Promessi Sposi», Azzate, Edizioni Otto/Novecento, 1992, pp. 179-216
COLOMBO U.1992A
Colombo Umberto, Manzoni: dalla poetica alla metafisica, in «Per la filosofia», 24 (gennaio-febbraio), 1992, pp. 39-51
CONTINI 1992
Contini Gianfranco, La letteratura italiana: Otto-Novecento, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1992 (Le letterature del mondo)
CONVEGNO LAMARTINE 1992
Convegno Lamartine, Napoli, l'Italia (1990; Napoli), Lamartine, Napoli, l'Italia, introduzione di Georges Vallet, Napoli, Guida, [1992] (Laboratorio, 10)
CORALLI 1992
Coralli Andrea, Lessicografia e società nella Milano di fine Ottocento: Cletto Arrighi, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 79-82
CRISTALDI 1992
Cristaldi Sergio, Alessandro Manzoni: l'amore del vero, Palermo, CUSL, 1992
DACCO' 1992A
Daccò Gian Luigi, I luoghi dei «Promessi sposi», in Daccò Gian Luigi, Itinerari manzoniani a Lecco, Milano, Electa, ©1992 (Guide artistiche Electa), pp. 35-66
DACCO' 1992
Daccò Gian Luigi, Itinerari manzoniani a Lecco, Milano, Electa, ©1992 (Guide artistiche Electa)
DACCO' 1992C
Daccò Gian Luigi, Villa Manzoni a Lecco, in Daccò Gian Luigi, Itinerari manzoniani a Lecco, Milano, Electa, ©1992 (Guide artistiche Electa), pp. 15-33
DACCO' 1992B
Daccò Gian Luigi, Villa Manzoni a Lecco, Milano, Electa, ©1992 (Guide artistiche Electa)
DALBELLO MLADEN 1992
Dalbello Mladen Culic, Elementi romantici e elementi realistici nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, in «Interferenze», gennaio-aprile, 1992, pp. 16-19
DANZI 1992A
Danzi Luca, Dialetti toscani nel vocabolario milanese, in «La Ricerca Folklorica», 26, (october), 1992, pp. 31-40
DANZI 1992
Danzi Luca, Dialetti toscani nel vocabolario milanese, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 31-40
DAVIE 1992
Davie Mark, Manzoni after 1848: an «irresolute utopian»?, in «The Modern Language Review», LXXXVII, 4 (october), 1992, pp. 847-857
DELL'AQUILA 1992E
Dell'Aquila Michele, Cantù romanziere, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 155-174
DELL'AQUILA 1992F
Dell'Aquila Michele, Inchiesta sulla «ventisettana» [risposte a tre quesiti posti dalla rivista «Otto-Novecento» (1977 e 1978) a cura di Claudio Toscani], in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 39-47
DELL'AQUILA 1992D
Dell'Aquila Michele, La lettera al Casanova: confronti di lingua e questioni di romanzo, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 129-153
DELL'AQUILA 1992
Dell'Aquila Michele, Le introduzioni al «Fermo e Lucia» e il groviglio non risolto della lingua, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 13-38
DELL'AQUILA 1992G
Dell'Aquila Michele, Le piccole patrie e la grande patria nei contrasti linguistici del primo Ottocento, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 69-94
DELL’AQUILA 1992
Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4)
DELL'AQUILA 1992C
Dell'Aquila Michele, Manzoni e il purismo: di alcune lettere non spedite al Cesari, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 49-68
DELL'AQUILA 1992B
Dell'Aquila Michele, Manzoni e i vocabolari, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 95-110
DELL'AQUILA 1992A
Dell'Aquila Michele, Manzoni e la lingua italiana, in Dell'Aquila Michele, Manzoni e altro Ottocento, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 4), pp. 111-127
DE NARDIS 1992
De Nardis Luigi, Lamartine e Manzoni, in Convegno Lamartine, Napoli, l'Italia (1990; Napoli), Lamartine, Napoli, l'Italia, introduzione di Georges Vallet, Napoli, Guida, [1992] (Laboratorio, 10), pp. 539-550
DE PONTI 1992
De Ponti Marco, Carlo Emilio Gadda e il paesaggio: la miccia esplosiva della guerra, della follia e del delitto in «Quel ramo del lago di Como...» di manzoniana memoria, in «I Quaderni della Brianza», settembre-ottobre, 1992, pp. 130-165
DE ROBERTIS 1992
De Robertis Domenico, Commentare la poesia, commentare la prosa, in Il commento ai testi: atti del seminario di Ascona, 2-9 ottobre 1989, a cura di Ottavio Besomi, Carlo Caruso, Basel; Boston; Berlin, Birkhauser, 1992 (Monte Verità), pp. 169-213
DEUTSCHEN LEOPARDI-GESELLSCHAFT 1992
Deutschen Leopardi-Gesellschaft, Giacomo Leopardi: Rezeption, Interpretation, Perspektiven: Akten der ersten Jahrestagung der Deutschen Leopardi-Gesellschaft, Bonn/Koln, 9.-11. November 1990, Hans Ludwig Scheel, Manfred Lentzen (Hrsg.), Tubingen, Stauffenburg, ©1992 (Stauffenburg Colloquium, 24)
DI BIASE 1992
Di Biase Carmine, L'interrogazione religiosa e la «malinconia della storia» nell'opera di Mario Pomilio, in «Il Ragguaglio librario», LIX, 9, 1992, pp. 247-248
DI BIASE 1992A
Di Biase Carmine, Mario Pomilio : l'assoluto nella storia, Napoli, Federico & Ardia, stampa 1992
DI BIASE 1992B
Di Biase Carmine, Storia e invenzione. Linea manzoniana, in Di Biase Carmine, Mario Pomilio : l'assoluto nella storia, Napoli, Federico & Ardia, stampa 1992, pp. 103-127
DI GIOVANNA 1992A
Di Giovanna Maria, Il Manzoni nell’opera teorica e critica di Umberto Barbaro, in Di Giovanna Maria, Teatro e narrativa di Umberto Barbaro, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 466)
DI GIOVANNA 1992
Di Giovanna Maria, Teatro e narrativa di Umberto Barbaro, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 466)
DIONISOTTI 1992
Dionisotti Carlo, La cultura milanese dal regno italico al regno d’Italia, in «Aevum», LXVI, 3, 1992, pp. 619-624
DI SACCO 1992
Di Sacco Paolo, Mattia Pascal e i nomi del caso, in «Studi novecenteschi», XIX, 43-44, 1992, pp. 85-139
DOLFI 1992
Dolfi Anna, Del romanzesco e del romanzo. Modelli di narrativa italiana tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni, c 1992 (Biblioteca di cultura, 460)
DONINELLI 1992
Doninelli Luca, Manzoni non ce la raccontò giusta, in «Il Sabato», 31(1 agosto), 1992, pp. 56-59
DOSSI 1992
Dossi Carlo, Ritratti umani: Dal calamajo di un mèdico, a cura di Luca Della Bianca, Milano, Istituto propaganda libraria, [1992] (La corona d'argento. N. S, 3)
D’OVIDIO 1992
D'Ovidio Francesco, Scritti linguistici, a cura di Patricia Bianchi. Con introduzione di Francesco Bruni, Napoli, Ed. Guida, 1992
ESPOSITO 1992
Esposito Edoardo, La condamnation de la révolution française par Manzoni, in «Revue des études italiennes», XXXVIII, 1-4, 1992, pp. 165-173
FARINELLI 1992
Farinelli Giuseppe, Enrichetta e Lucia, in «Otto/Novecento», XVI, 6, 1992, pp. 13-23
FARRA 1992
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi», in «Voce della Martinella», 7-8, 1992, p. 30
FEDELE 1992
Fedele Donatella, La polemica classico-romantica: il mito della teoresi teatrale, in «Otto/Novecento», XVI, 2, 1992, pp. 161-171

Risultati 1-100 di 371 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione