Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 1985 ; Anno <= 1985

Risultati 1-100 di 831 totali | Nuova ricerca


ACCAME BOBBIO 1985
Accame Bobbio Aurelia, Manzoni a scuola, oggi, in «La Scuola e l'uomo», XLII, 6, 1985, pp. 186-188
ACCARDO 1985
Accardo Salvatore, Il «Manzoni» di Ferruccio Ulivi, in «Studium», LXXXI, 2, 1985, pp. 222-226
ADAMO 1985
Adamo Maria Gabriella, Manzoni e la Francia dal 1820 al 1823: la ricezione del «Conte di Carmagnola» e della «Prefazione», in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.I, pp.235-273
ADDAMO 1985
Addamo Sebastiano, Più esaltato che valutato, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 11-15
ADDAMO 1985A
Addamo Sebastiano, Più esaltato che valutato, in «La Sicilia», 6 marzo, 1985
AGAZZI 1985
Agazzi Aldo, Identità delle accademie, oggi, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLIV (anno accademico 1983-1984), 1985, pp. 543-560
AGNOLETTI - PASCOLI 1985
Agnoletti Fernando - Pascoli Giovanni, Castello in aria: carteggio inedito Agnoletti-Pascoli, [a cura di] Anna Vergelli, Roma, Bulzoni, c1985 (Biblioteca di cultura, 301)
AGNOLETTO 1985
Agnoletto Attilio, A proposito del Manzoni e di alcune realtà storiche del Seicento, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 208-209
AGNOLETTO 1985A
Agnoletto Attilio, Suor Virginia Maria De Leyva e il suo tempo, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 97-144
ALBERGHI 1985
Alberghi Sante, Sull'approdo del Manzoni ai cardini del pensiero rosminiano, in «Rivista rosminiana di filosofia e cultura», 4, 1985, pp. 391-394
ALBERTI 1985
Alberti Luigi, Alessandro Manzoni a Lesa pittori e ritratti, in «Verbanus», 6, 1985, pp. 33-41
ALBERTI 1985A
Alberti Luigi, Stefano Stampa figliastro di Manzoni in Val D'Ossola, in «Oscellana», XV, 3, 1985, pp. 113-118
ALBERTOCCHI 1985
Albertocchi Giovanni, «Manzoni non è stato troppo bene...» Cronache del malessere nell'epistolario manzoniano, in «Studi italiani», 7,1, 1985, pp. 111-128
ALFIERI 1985
Alfieri Gabriella, La «quistione presente dell'Unità di lingua in Italia»: aree marginali a Firenze capitale, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana: atti del Congresso internazionale per il 4. centenario dell'Accademia della Crusca, Firenze, 29 settembre-2 ottobre 1983, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 1985, pp. 395-429
ALPAGO NOVELLO 1985
Alpago Novello Adriano, Richiami su alcuni «segni architettonici» popolari di fede caratterizzanti il territorio manzoniano, in Cultura e immagine popolare nel territorio manzoniano tra i secoli 16. e 19. : Scuderie di Villa Manzoni, biblioteca civica "U. Pozzoli", 16 novembre-17 dicembre 1985 [Scritti di: Adriano Alpago Novello, Simonetta Coppa, Gian Luigi Daccò, Eugenio Guglielmi, Alessandro Ubertazzi], Bergamo, Bolis, ©1985, pp. 19-27
AMORETTI 1985
Amoretti Giovanni G., Il romanzo e le lettere, in Manzoni Alessandro, Lettere sui Promessi sposi, A cura di Giovanni G. Amoretti, [Milano], Garzanti, 1985 (I grandi libri Garzanti, 322), VII-LV
AMOROSO 1985A
Amoroso Giuseppe, La storia nel «guazzabuglio», in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero di Messina», 1985, t.I, pp.9-26
ANDREINI ALBA 1985
Andreini Alba, Per uno studio del manzonismo di Carlo Emilio Gadda, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, II/1-2), t.II, pp.711-751
ANGELINI 1985
Angelini Cesare, Il Manzoni e le sue idee, Pavia, Aurora, stampa 1985
APOLLONIO C. 1985
Apollonio Carla, Edgar Allan Poe e «I Promessi sposi», in «Otto/Novecento», IX, 2, 1985, pp. 237-246
APOLLONIO 1985
Apollonio Mario, Contrada del Morone. Scene di vita di Alessandro Manzoni in tre puntate. Introduzione di Sergio Torresani. Note di Umberto Colombo, in «Otto/Novecento», IX, 3-4, 1985, pp. 83-140
ARCERI 1985
Arceri Gabriella, Manzoni a Lodi, in «Bollettino della Banca Popolare di Lodi», settembre-dicembre, 1985, pp. 19-20
ARLEDLER 1985
Arledler Giovanni, I Promessi Sposi di Roberto Hazon, in «Letture», XL, 10, 1985, pp. 736-737
AURIGEMMA 1985
Aurigemma Marcello, I giudizi sul Manzoni nelle lezioni giovanili di Francesco De Sanctis, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.I, pp.27-51
AZZOLINI 1985
Azzolini Paola, Note per una lettura antihegeliana del «Carmagnola», in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 77-90
BADINI CONFALONIERI 1985
Badini Confalonieri Luca, «Il passo dell'uscio». Per una lettura del dialogo «Dell’invenzione», in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 115-123
BAGET BOZZO 1985
Baget Bozzo Gianni, Il dolore amaro della povertà nelle immagini di Nino Lupica, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 36-37
BAGLIONI 1985
Baglioni Bianca, Nella poesia manzoniana la rivoluzione degli umili, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 24-26
BALCONI 1985
Balconi Giovanni, Per una lettura strutturalistica dei capitoli V e VI del romanzo manzoniano, in «Cultura oggi», III, 4, 1985, pp. 10-15
BALDI 1985A
Baldi Guido, Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi sposi», ovvero dalla storia al mito, in Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali), pp. 274-314
BALDI 1985E
Baldi Guido, Gli «umili», in Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali), pp. 121-217
BALDI 1985F
Baldi Guido, Idillio, sublime creaturale e sublime eroico nei «Promessi sposi», in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 99-113
BALDI 1985B
Baldi Guido, I «potenti», in Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali), pp. 68-120
BALDI 1985
Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali)
BALDI 1985D
Baldi Guido, I punti di vista narrativi: un'analisi campione, in Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali), pp. 218-273
BALDI 1985C
Baldi Guido, Progetto letterario e progetto di società, in Baldi Guido, I Promessi Sposi: progetto di società e mito, Milano, Mursia, 1985 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e manuali), pp. 7-67
BARBARISI 1985B
Barbarisi Gennaro, I luoghi della memoria di Milano. Tre proposte al sindaco Tognoli, in «Il Moderno», dicembre - gennaio, 1985-1986
BARBARISI 1985A
Barbarisi Gennaro, Introduzione, in Verri Pietro, Osservazioni sulla tortura, A cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Serra e Riva, [1985] (Biblioteca del Minotauro, 60), IX-XLIV
BARBARISI 1985
Barbarisi Gennaro, La Colonna Infame, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 218
BARBERIS 1985
Barberis Corrado, Perchè Manzoni, perchè Jacini, in Tra Manzoni e Jacini: la cultura rurale e lombarda dell'Ottocento, Prefazione di E. Vercesi; introduzione di C. M. Martini, Milano, Franco Angeli Libri, ©1985 (INSOR / Istituto nazionale di sociologia rurale, 13), pp. 15-22
BARBERI SQUAROTTI 1985A
Barberi Squarotti Giorgio, Descrizione dell'anima frivola, in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 19-46
BARBERI SQUAROTTI 1985
Barberi Squarotti Giorgio, La storia impraticabile: le tragedie del Manzoni, in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 205-236
BARBIELLINI AMIDEI 1985A
Barbiellini Amidei Gaspare, Manzoni rurale, in Tra Manzoni e Jacini: la cultura rurale e lombarda dell'Ottocento, Prefazione di E. Vercesi; introduzione di C. M. Martini, Milano, Franco Angeli Libri, ©1985 (INSOR / Istituto nazionale di sociologia rurale, 13), pp. 23-30
BARBIELLINI AMIDEI 1985
Barbiellini Amidei Gaspare, Manzoni rurale, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 37-43
BARDAZZI 1985A
Bardazzi Giovanni, La via segreta dal teatro al romanzo, in «Corriere del Ticino», 11 aprile, 1985
BARENGHI 1985
Barenghi Mario, Cognome e nome: Tramaglino Renzo. Osservazioni sull’onomastica manzoniana, in «Problemi», 3 (74), 1985, pp. 343-357
BARETTA 1985
Baretta Giuseppe, «I Promessi Sposi» di Alessandro Manzoni nei libretti teatrali, in «Eco degli oratori e dei circoli giovanili (Teatro 113)», 1 maggio, 9, 1985, pp. 29-58
BARGELLINI 1985
Bargellini Piero, Sant'Abbondio, in «Como», n.s. XXX, 3, 1985, pp. 33-34
BARONI 1985
Baroni Giorgio, Manzoni allo specchio, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, p. 217
BASSI 1985A
Bassi Adriano, La musica nei Promessi Sposi, in «Fra’ Ginepro», XXIX, 12, 1985, pp. 9-11
BASSI 1985
Bassi Adriano, Manzoni e la musica, in «Fra’ Ginepro», XXIX, 11, 1985, pp. 6-7
BELLEMO 1985
Bellemo Giancarlo, I conti in tasca a Manzoni, in «Realtà nuova», novembre-dicembre, 1985, pp. 356-362
BELLETTI 1985
Belletti Bruno, Adelchi, dai Longobardi ai Carolingi, in «Humanitas», n. s. XL, 1, 1985, pp. 126-128
BELOTTI 1985A
Belotti Giuseppe, Bergamo nei Promessi sposi, Bergamo, Grafica e arte Bergamo, [1985]
BELOTTI 1985
Belotti Giuseppe, L'agricoltura, l’hobby, la grande passione del Manzoni, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 19-30
BELOTTI 1985B
Belotti Giuseppe, La Serenissima nei Promessi sposi, Bergamo, Grafica e arte, c 1985
BERETTA 1985
Beretta Claudio, Manzoni oggi, in «La Martinella di Milano», 12, 1985, pp. 43-46
BERNARDINI NAPOLETANO 1985
Bernardini Napoletano Francesca, I «Promessi Sposi», romanzo in progress, in «L’Informatore librario», marzo, 1985, pp. 7-8
BERNARDI 1985
Bernardi Ulderico, La civiltà rurale lombarda all'epoca della inchiesta Jacini, in Tra Manzoni e Jacini: la cultura rurale e lombarda dell'Ottocento, Prefazione di E. Vercesi; introduzione di C. M. Martini, Milano, Franco Angeli Libri, ©1985 (INSOR / Istituto nazionale di sociologia rurale, 13), pp. 45-66
BERTACCHINI 1985
Bertacchini Renato, Soliloquio e monologo interiore nella letteratura moderna e contemporanea, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 1-2, 1985
BESSERO BELTI 1985
Bessero Belti Remo, Rosminiani e antirosminiani attorno al «Dialogo dell'invenzione» del Manzoni, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 73-85
BEVILACQUA 1985
Bevilacqua Mario, Il Manzoni e la Madonna, in «Frate Francesco», agosto, 1985
BEZZOLA 1985C
Bezzola Guido, Giulia Manzoni Beccaria, in «Uomini e libri», XXI, 103-104, 1985, p. 67
BEZZOLA 1985D
Bezzola Guido, Giulia Manzoni Beccaria, Milano, Rusconi, 1985 (Le Vite)
BEZZOLA 1985A
Bezzola Guido, Manzoni egoista, in «Ca de’ sass», 89 (marzo), 1985, pp. 31-35
BEZZOLA 1985B
Bezzola Guido, Milano premanzoniana, in «Nuova rivista europea», IX, 58, 1985, pp. 18-22
BEZZOLA 1985E
Bezzola Guido, Psicologia e patologia famigliare nei tre figli maschi di Alessandro Manzoni, in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 59-103
BIANCHI P. G.1985
Bianchi Pier Gildo, Cent'anni fa chiudeva il mitico salotto della contessa Maffei, in «La Martinella di Milano», n.s., 10, 1985, pp. 58-60
BIBLIOTECA COMUNALE DI COMO 1985
Biblioteca comunale (Como), Edizioni manzoniane ottocentesche: catalogo, Como, A cura del Comune, 1985
BIBLIOTHÈQUE ROYALE DE BELGIQUE 1985
Bibliothèque Royale de Belgique, Diderot et son temps: catalogue établi sous la direction de Roland Mortier et Michèle Mat, introduction par Roland Mortier, Bruxelles, Bibliothèque Royale Albert 1er, 1985 (Catalogues des expositions organisées à la Bibliothèque royale Albert 1, 202)
BIGAZZI A.1985
Bigazzi Arnaldo, Sul romanzo drammatico nel primo Ottocento, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, II/1-2), t.II, pp.559-583
BIGI 1985
Bigi Emilio, Manzoni e Properzio, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 53-56
BO 1985A
Bo Carlo, Commemorazione del Manzoni al senato il 22 maggio 1985bo, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani n. 11 suppl. di Otto/Novecento», IX, 5-6, 1985, pp. 4-11
BO 1985C
Bo Carlo, Il potere del male, il potere del bene, in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 55-63
BO 1985B
Bo Carlo, La giustizia di Dio e la nostra, in Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica; Storia della colonna infame, A cura di Franco Mollia ; prefazione di Carlo Bo, Milano, Garzanti, 1985 (I libri della spiga), VII-XIII
BO 1985
Bo Carlo, Nei Promessi Sposi c’è la grande storia dell’uomo, in «Il Resegone (suppl.)», 13 dicembre, n.48, 1985, pp. 5-9
BOLLATI R.1985
Bollati Ruggero, Per il centenario di Alessandro Manzoni, in «Nuova antologia», CXX, 2154, 1985, pp. 397-407
BONALUMI 1985A
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi sposi», in «Cenobio», XXXIV, 1 (gennaio-marzo), 1985, pp. 38-51
BONALUMI 1985
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi Sposi», in «Cenobio», n.s. XXXIV, 1, 1985, pp. 38-51
BONGHI 1985A
Bonghi Ruggero, Le Stresiane: dialoghi di Alessandro Manzoni con Antonio Rosmini, A cura di Pietro Prini, Brescia, Camunia, [1985] (Pensieri & piaceri)
BONGHI 1985
Bonghi Ruggero, Per il centenario di Alessandro Manzoni, in «Nuova antologia», CXX, 2154, 1985, pp. 397-407
BONGHI - TOMMASEO - BORRI 1985
Bonghi Ruggiero -Tommaseo Niccolò - Borri Giuseppe, Colloqui col Manzoni, A cura di Alessandra Briganti, Roma, Editori riuniti, 1985 (Universale, 156)
BONINO 1985
Bonino Enrico, Ricordando Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita, in «Liguria», novembre-dicembre, 1985
BONORA 1985A
Bonora Ettore, Il Seicento «protagonista vero e immanente» dei «Promessi Sposi» nella interpretazione di Luigi Russo, in Bonora Ettore, Protagonisti e problemi: saggi e note di storia della critica letteraria, Torino, Loescher, ©1985, pp. 102-120
BONORA 1985
Bonora Ettore, Protagonisti e problemi: saggi e note di storia della critica letteraria, Torino, Loescher, ©1985
BONURA 1985
Bonura Giuseppe, Alessandro Manzoni, in «Alessandro Manzoni», novembre, 1985
BORGHI 1985
Borghi Angelo, Convento di Pescarenico e il cuore si rasserena, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 34-37
BORGHINI 1985
Borghini Alberto, La peste e la scopa: un’immagine manzoniana ed alcuni paralleli folklorici, in «Rivista di letteratura italiana», III, 2-3, 1985, pp. 327-334
BORRELLO 1985
Borrello Oreste, Manzoni: le vie del rifugio, Soveria Mannelli, Rubbettino, [1985]
BORROMEO 1985
Borromeo Federico, Miscellanea adnotationum variarum, A cura del Gruppo editoriale Zaccaria, Milano, Biblioteca comunale, 1985 (I quaderni di Palazzo Sormani, 9)
BORTOLOTTI 1985
Bortolotti Maria Pia, Uomini, capitale e mercanzie: le società commerciali a Milano nel secolo XVII, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, pp. 117-142
BOSCAGLI 1985A
Boscagli Giulio, La città porta impresso il marchio manzoniano, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 2-3
BOSCAGLI 1985
Boscagli Giulio, Una vicenda di umili fatti grandi dal mistero che li avvolge, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], pp. 4-6
BOSISIO P. 1985A
Bosisio Paolo, «Il conte di Carmagnola» e la tecnica teatrale del Manzoni, in Bosisio Paolo, La parola e la scena: studi sul teatro italiano tra Settecento e Novecento, Roma, Bulzoni, [1985] (Biblioteca di cultura, 338), pp. 271-322
BOSISIO P.1985
Bosisio Paolo, «Il conte di Carmagnola» e la tecnica teatrale del Manzoni, in «Otto/Novecento», IX, 2, 1985, pp. 73-110
BOSISIO P. 1985B
Bosisio Paolo, Il Manzoni drammaturgo. Dal «Carmagnola» all’»Adelchi», in Bosisio Paolo, La parola e la scena: studi sul teatro italiano tra Settecento e Novecento, Roma, Bulzoni, [1985] (Biblioteca di cultura, 338), pp. 323-366
BOSISIO P.1985A
Bosisio Paolo, La parola e la scena: studi sul teatro italiano tra Settecento e Novecento, Roma, Bulzoni, [1985] (Biblioteca di cultura, 338)
BOSISIO P. 1985
Bosisio Paolo, Le tragedie, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 106-108
BOTTONI 1985
Bottoni Luciano, La conversione di un Innominato: per un’idea di letteratura, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 125-138
BRAMBILLA 1985
Brambilla Alberto, Tre mantisse ottocentesche (Manzoni - Carducci - Ascoli), in «Rivista di letteratura italiana», III, 2-3, 1985, pp. 433-438

Risultati 1-100 di 831 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione