Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 1984 ; Anno <= 1984
Risultati 1-100 di 307 totali | Nuova ricerca
AGASSO 1984
Agasso Domenico, Manzoni e il suo tempo, in Manzoni Alessandro, I Promessi sposi. Storia della Colonna Infame, Presentazione del Manzoni e del suo tempo di Domenico Agasso. Presentazione dell'edizione principe illustrata dal Gonin di Stefano Crespi, Torino, Edizioni Paoline, 1984, XIII-XXXIX
AGNOLETTO 1984
Agnoletto Attilio, Carlo Borromeo tra prassi e ascesi. Una rilettura biografica dell'ultimo anno di vita (novembre 1583-novembre 1584), in «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano», v.XXXVII, 3, 1984, pp. 5-15
ALBERTARIO 1984
Albertario Davide, Intorno ad Alessandro Manzoni. Sentimenti e pensieri. Morte e funerali. A cura di Umberto Colombo, in «Otto/Novecento», VIII, 1, 1984, pp. 87-115
ANGELINI 1984B
Angelini Cesare, Il dono del Manzoni, Firenze, Vallecchi, [1984?]
ANGELINI 1984A
Angelini Cesare, I versi nella prosa, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 168-172
ANGELINI 1984
Angelini Cesare, Perpetua e Don Abbondio, Incisioni di Walter Piacesi; con un ricordo di Indro Montanelli, [Milano], F. Sciardelli, [1984]
ANTOLINI 1984
Antolini Fabio, A scuola dallo scarrozzante, in «Studi cattolici», XXVIII, 277, 1984, pp. 224-225
ARRUGA 1984
Arruga Lorenzo, Promesse di musica, in «Musicaviva», marzo, 1984, pp. 54-58
BACCHELLI 1984
Bacchelli Riccardo, Lo «sliricamento» [1953], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 232-236
BALDI 1984
Baldi Guido, Renzo e la sommossa: «voce» e «modo» del racconto, in L' arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984, pp. 483-506
BALDINI 1984
Baldini Antonio, L’epilogo del romanzo [1923], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 224-226
BANTI 1984
Banti Anna, La «memoria storica» [1956], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 241-244
BARBERI SQUAROTTI 1984
Barberi Squarotti Giorgio, La letteratura come fine: le «morali» dei «Promessi Sposi», in «Critica letteraria», XII, 2(43),, 1984, pp. 219-235
BARBIERI 1984
Barbieri Francesco, Storia dell'edizione manzoniana de «I Promessi Sposi», in «Le opere e i giorni», II, 2, 1984, pp. 20-27
BARDAZZI 1984
Bardazzi Giovanni, Lucia e il corpo, in «Autografo», I, 3, 1984, pp. 37-46
BASSANI 1984A
Bassani Giorgio, Di là dal cuore, Milano, A. Mondadori, 1984 (Varia di letteratura)
BASSANI 1984
Bassani Giorgio, Manzoni e Hemingway [1945], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 229-232
BASSANI 1984B
Bassani Giorgio, Manzoni e Porta, in Bassani Giorgio, Di là dal cuore, Milano, A. Mondadori, 1984 (Varia di letteratura), pp. 59-63
BASSANI 1984C
Bassani Giorgio, Per un nuovo film sui «Promessi sposi», in Bassani Giorgio, Di là dal cuore, Milano, A. Mondadori, 1984 (Varia di letteratura), pp. 195-201
BATTISTINI - RAIMONDI 1984
Battistini Andrea - Raimondi Ezio, Le poetiche assimilate ai sistemi individuali aperti: Manzoni, Leopardi, in 3: Le forme del testo, Torino, G. Einaudi, 1984, pp. 203-212
BENE - DI LEVA 1984
Bene Carmelo - Di Leva Giuseppe, L' Adelchi, o Della volgarità del politico, Milano, Longanesi, 1984 (La gaja scienza, 102)
BENINI 1984
Benini Aroldo, Manzoniana, in «Archivi di Lecco», 1, 1984, pp. 238-241
BENINI 1984A
Benini Aroldo, Un autografo manzoniano riguardante la nostra Valsassina, in «Archivi di Lecco», 3, 1984, pp. 512-514
BERTACCHINI 1984
Bertacchini Renato, Autopresentazione e impersonalità, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», ottobre-novembre, 1984, pp. 1-3
BEZZOLA 1984B
Bezzola Guido, I «Sermoni», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 8-13
BEZZOLA 1984A
Bezzola Guido, Pagine della vita di Giulia Beccaria, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp. 103-114
BEZZOLA 1984
Bezzola Guido, Pagine della vita di Giulia Beccaria, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 103-114
BIGATTI 1984
Bigatti Fabio, Una storia lombarda: libera riduzione da I promessi sposi di A. Manzoni, Saronno, Ed. Padre Monti, stampa 1984
BINI 1984
Bini Italo, Quel manzoniano «Forno delle Grucce» saccheggiato il dì di San Martino del 1628, in «Quadrante padano», V, 1, 1984, pp. 16-19
BLANK 1984
Blank Hugo, Il cinque maggio. Alessandro Manzonis Ode auf den Tod Napoleons. Ein Beispiel literarischen Austausches zwischen Italien, Deutschland und Frankreich, in «Karlsruher pädagogische beiträge», V, 9, 1984, pp. 7-31
BLASICH 1984
Blasich Gottardo, I Promessi sposi alla prova, in «Letture», XXXIX, 405, 1984, pp. 235-237
BLASICH 1984A
Blasich Gottardo, L'Adelchi di Alessandro Manzoni (in forma di concerto), in «Letture», XXXIX, 407, 1984, pp. 433-435
BO 1984A
Bo Carlo, Manzoni: la parola come coscienza, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 21-30
BO 1984
Bo Carlo, Manzoni: la parola come coscienza, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4 (maggio-agosto), 1984, pp. 21-30
BOGNETTI 1984
Bognetti Gian Piero, La genesi dell’»Adelchi» e del «Discorso» e il pensiero politico del Manzoni fino al 1821, in Adelchi dai Longobardi ai Carolingi [Con scritti di Gian Piero Bognetti, Cate Calderini, Wilhelm Kurze, Fernando Mazzocca], Milano, Electa, 1984, pp. 15-48
BOLLATI 1984
Bollati Giulio, Le «Tragedie», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 42-51
BONAVIRI 1984A
Bonaviri Giuseppe, Daniello Bartoli: una fonte per «Quel ramo del lago di Como», in Bonaviri Giuseppe, L' arenario, Milano, Rizzoli, 1984, pp. 163-182
BONAVIRI 1984
Bonaviri Giuseppe, L' arenario, Milano, Rizzoli, 1984
BONORA 1984A
Bonora Ettore, Da don Valeriano a don Ferrante. Il rifiuto dei modelli, in «Giornale storico della letteratura italiana», CI, v.CLXI, fasc.514, 1984, pp. 185-208
BONORA 1984B
Bonora Ettore, Niente meno che un romanzo, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Introduzione e commento di Ettore Bonora, Torino, Loescher, [1984] (Classici italiani), Niente meno che un romanzo
BORROMEO 1984
Borromeo Federico, De pestilentia, A cura di Armando Torno; [edizione completata da quattro disegni di Pasquale D'Orlando, eseguiti all'acquaforte, in litografia, in xilografia ed in serigrafia], Milano, Libreria Bocca, 1984 (Alpignano: Tipografia A. Tallone) (Gli introvabili)
BOSCAGLI 1984
Boscagli Giulio, Con Manzoni alle radici della nostra identità, in «Il Resegone», 16 marzo, 1984
BOTTONI 1984
Bottoni Luciano, Drammaturgia romantica: il sistema letterario manzoniano, Pisa, Pacini, 1984 (Saggi critici, 11.2)
BRUNI 1984A
Bruni Francesco, La polemica Manzoni-Ascoli, in Bruni Francesco, L' italiano: elementi di storia della lingua e della cultura: testi e documenti, Torino, UTET, [1984] (La nostra lingua), pp. 140-146
BRUNI 1984
Bruni Francesco, L' italiano: elementi di storia della lingua e della cultura: testi e documenti, Torino, UTET, [1984] (La nostra lingua)
BRUNI 1984B
Bruni Francesco, Premesse romantiche all’unificazione linguistica, in Bruni Francesco, L' italiano: elementi di storia della lingua e della cultura: testi e documenti, Torino, UTET, [1984] (La nostra lingua), pp. 133-140
BUFALINO 1984
Bufalino Gesualdo, Ciò che amo nel Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 125-127
CAIRA LUMETTI 1984
Caira Lumetti Rossana, Una viaggiatrice dell'Ottocento: Caterina Percoto( con inediti), in «Critica letteraria», XII, 1984, pp. 355-369
CALDERINI 1984
Calderini Cate, Premesse alla mostra [«Adelchi dai Longobardi ai Carolingi»], in Adelchi dai Longobardi ai Carolingi [Con scritti di Gian Piero Bognetti, Cate Calderini, Wilhelm Kurze, Fernando Mazzocca], Milano, Electa, 1984, pp. 55-56
CANOLI 1984
Canoli Emanuela, Bene, Di leva, Testori. Tre interviste su Manzoni, in «Progettoteatro», I, 5, 1984
CARCANO 1984A
Carcano Giulio, La vita di Alessandro Manzoni, in Manzoni Alessandro, Processo Manzoni-Le Monnier, Introduzione e note di Mario Cantella, Milano, La Spiga, [1984] (Le perle), pp. 63-84
CARCANO 1984
Carcano Giulio, Vita di Alessandro Manzoni. A cura di Umberto Colombo, in «Otto/Novecento», VIII, 2, 1984, pp. 107-134
CARDUCCI 1984
Carducci Giosuè, Il discorso di Lecco su Alessandro Manzoni, in «Archivi di Lecco», VII, 4, 1984, pp. 659-662
CARDUCCI 1984A
Carducci Giosuè, Poeta della verità [1891], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 212-214
CARETTI 1984C
Caretti Lanfranco, Il noviziato poetico, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), IX-XI
CARETTI 1984D
Caretti Lanfranco, Il romanzo, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), XVII-XX
CARETTI 1984B
Caretti Lanfranco, La grande lirica e il teatro, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), XI-XVII
CARETTI 1984E
Caretti Lanfranco, Storia del Romanzo. I Promessi Sposi. La Colonna Infame, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi; Storia della colonna infame, A cura di Lanfranco Caretti, Milano, Mursia, c1984 (I grandi scrittori di ogni paese. Serie italiana), IX-XXIX
CARPENTARI MESSINA 1984
Carpentari Messina Simone, Manzoni dramaturge et la France: le manifeste de Fauriel, in Mélanges à la mémoire de Franco Simone. France et Italie dans la culture européenne, Genéve, Editions Slatkine, 1984 (Bibliothèque Franco Simone / Centre d'études franco-italien, Universités de Turin et de Savoie, 8), v.III, pp.251-276
CASES 1984
Cases Cesare, Manzoni «rivoluzionario», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 137-141
CASTAGNINA - FINO 1984
Castagnina Edoardo - Fino Carlo, I duecento anni dalla nascita di Alessandro Manzoni, in «Praxis artistica», agosto, 1984
CATANZARO 1984
Catanzaro Giuseppe, Properzio ultima lettura di Alessandro Manzoni, in «Atti dell’Accademia Properziana del Subasio», serie VI, 8, 1984, pp. 55-60
CAVALLINI 1984
Cavallini Giorgio, Lettura dell'Adelchi e altre note manzoniane, Roma, Bulzoni, ©1984 (Biblioteca di cultura, 270)
CAVALLINI 1984A
Cavallini Giorgio, Una riflessione poco nota del Manzoni su politica e giustizia, in «Studium», LXXX, 4, 1984, pp. 592-594
CECCHI 1984A
Cecchi Emilio, L'elaborazione del romanzo [1955], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 237-241
CECCHI 1984
Cecchi Emilio, Le redazioni dei «Promessi Sposi», in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani», 4, 1984, pp. 94-98
CHIAPPELLI 1984
Chiappelli Fredi, Il legame musaico, A cura di Pier Massimo Forni; con la collaborazione di Giorgio Cavallini, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984 (Letture di pensiero e d'arte)
CHIAPPELLI 1984B
Chiappelli Fredi, I notturni di Manzoni, in Chiappelli Fredi, Il legame musaico, A cura di Pier Massimo Forni; con la collaborazione di Giorgio Cavallini, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984 (Letture di pensiero e d'arte), pp. 341-346
CHIAPPELLI 1984A
Chiappelli Fredi, Un centro di smistamento nella struttura narrativa dei «Promessi sposi», in Chiappelli Fredi, Il legame musaico, A cura di Pier Massimo Forni; con la collaborazione di Giorgio Cavallini, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984 (Letture di pensiero e d'arte), pp. 313-339
CHIUSANO 1984
Chiusano Italo Alighiero, Testori cannibale del Manzoni, in «Nuova rivista europea», VIII, 45, 1984, pp. 35-36
COLOMBO G.1984B
Colombo Giovanni, Discorso d'apertura [del XII Congresso Nazionale di Studi Manzoniani] (Milano - Palazzo Marino, 22 settembre), in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, VIII-XI
COLOMBO G.1984C
Colombo Giovanni, Gli «Inni sacri», in Manzoni, Alessandro, Inni sacri, Letti e annotati da card. Giovanni Colombo, Aurelia Accame Bobbio, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, Alberto Frattini, Antonia Tonucci Mazza, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi; presentazione di Giancarlo Vigorelli, [S.l.], Effesette, 1984, pp. 17-28
COLOMBO G.1984D
Colombo Giovanni, Il nome di Maria, in Manzoni, Alessandro, Inni sacri, Letti e annotati da card. Giovanni Colombo, Aurelia Accame Bobbio, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, Alberto Frattini, Antonia Tonucci Mazza, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi; presentazione di Giancarlo Vigorelli, [S.l.], Effesette, 1984, pp. 50-73
COLOMBO G.1985F
Colombo Giovanni, La preghiera nel Manzoni: corso di aggiornamento teologico 1984-1985 Milano, Milano, Segreteria del Corso di aggiornamento Teologico, [1984]
COLOMBO G.1984
Colombo Giovanni, Un compagno di viaggio, in Un anno con Manzoni. Nel secondo centenario della nascita 1785-1985, A cura di Umberto Colombo, Lecco, Banca Popolare di Lecco, stampa 1984, pp. 9-10
COLOMBO U.1984
Colombo Umberto, Don Abbondio tra «aggiustamenti» e «pasticci», in «Otto/Novecento», VIII, 1, 1984, pp. 181-189
COLOMBO U.1984C
Colombo Umberto, Il Natale del 1833, in Manzoni, Alessandro, Inni sacri, Letti e annotati da card. Giovanni Colombo, Aurelia Accame Bobbio, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, Alberto Frattini, Antonia Tonucci Mazza, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi; presentazione di Giancarlo Vigorelli, [S.l.], Effesette, 1984, pp. 193-203
COLOMBO U.1984A
Colombo Umberto, I primi biografi del Manzoni, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp. 45-64
COLOMBO U.1984B
Colombo Umberto, I primi biografi del Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 45-64
COLOMBO U.1984D
Colombo Umberto, Seminatore d'ogni stagione, in Un anno con Manzoni. Nel secondo centenario della nascita 1785-1985, A cura di Umberto Colombo, Lecco, Banca Popolare di Lecco, stampa 1984, pp. 11-17
SOCIETA FILOSOFICA ITALIANA 1984
Congresso nazionale di filosofia (28; 1983; Verona), Linguaggio, persuasione, verita: atti del 28. Congresso nazionale di filosofia tenutosi in Verona dal 28 aprile al 1. maggio 1983, Societa filosofica italiana, Padova, CEDAM, 1984
CONGRESSO NAZIONALE DI STUDI MANZONIANI XII
Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984
CONTINI 1984
Contini Gianfranco, Onomastica manzoniana, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 172-177
CORDERO 1984
Cordero Franco, La fabbrica della peste, Roma [ecc.], Laterza, 1984
CORGNATI 1984
Corgnati Letizia - Corgnati Maurizio, Alessandro Manzoni fattore di Brusuglio, Prefazione di Giancarlo Vigorelli, Milano, Mursia, 1984
CRESPI - SANTAGIULIANA 1984
Crespi Nino - Santagiuliana Tullio, Viaggio nel Seicento della Geradadda, Treviglio, Cassa Rurale ed Artigiana, 1984
CRESPI 1984
Crespi Stefano, L'edizione principe illustrata dal Gonin, in Manzoni Alessandro, I Promessi sposi. Storia della Colonna Infame, Presentazione del Manzoni e del suo tempo di Domenico Agasso. Presentazione dell'edizione principe illustrata dal Gonin di Stefano Crespi, Torino, Edizioni Paoline, 1984, XLI-LV
CRISTALDI 1984
Cristaldi Sergio, Manzoni, in «CL (Litterae communionis)», 5, 1984, pp. 21-36
CROCE 1984
Croce Benedetto, Riflessione morale e prosa di romanzo, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 108-112
CSICSERY-RONAY 1984
Csicsery-Rónay István, The realistic historical novel and the mythology of liberal nationalism: Scott. Manzoni, Eotvos, Kemeny, Tolstoy: disserttion, Ann Arbor, Univerity microfilms international, 1984
DEBENEDETTI 1984
Debenedetti Giacomo, Adda, quasi un destino, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 259-263
DE CESARE - BRANDMAIR DALLERA 1984
De Cesare Raffaele - Brandmair Dallera Ilsemarie, Stendhal, Manzoni, due articoli della «Minerve Française» ed alcuni dispacci del governo austriaco di Milano, in «Micromégas», XI, 29-30 (1-2), 1984, pp. 135-156
DELL’AQUILA 1984
Dell'Aquila Michele, Manzoni: la ricerca della lingua nella testimonianza dell'epistolario ed altri saggi linguistici, Bari, Adriatica, 1984 (Lo zodiaco, 1)
DE MEIJER 1984
De Meijer Pieter, La prosa narrativa moderna, in 3: Le forme del testo, Torino, G. Einaudi, 1984, pp. 759-847
DE RIENZO 1984A
De Rienzo Giorgio, «I Promessi Sposi» al computer. Analisi del lessico e della fraseologia di Lucia, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 77-88
DE RIENZO 1984
De Rienzo Giorgio, «I Promessi Sposi» al computer. Analisi del lessico e della fraseologia di Lucia, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp. 77-88
DERLA 1984
Derla Luigi, Primato italiano ed egemonia francese nell’età romantica e risorgimentale, in Mélanges à la mémoire de Franco Simone. France et Italie dans la culture européenne, Genéve, Editions Slatkine, 1984 (Bibliothèque Franco Simone / Centre d'études franco-italien, Universités de Turin et de Savoie, 8), v.III, pp.13-31
DE ROBERTIS G.1984
De Robertis Giuseppe, La grande lirica manzoniana, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 23-25
DE ROBERTIS G. 1984
De Robertis Giuseppe, Stile e metrica del primo Manzoni, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 19-21
DE ROBERTIS G. 1984A
De Robertis Giuseppe, Struttura dei «Promessi Sposi», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 155-159
Risultati 1-100 di 307 totali