Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica ; Anno >= 1973 ; Anno <= 1973
Risultati 1-100 di 370 totali | Nuova ricerca
ACCAME BOBBIO 1973
Accame Bobbio Aurelia, Manzoni e Roma (nel centenario della morte), in «Studi romani», 21, 2, 1973, pp. 179-194
ALIPRANDI 1973C
Aliprandi Giuseppe, Alessandro Manzoni, le riviste e i giornali, in «Como», 2, 1973, pp. 17-21
ALIPRANDI 1973A
Aliprandi Giuseppe, «I Promessi Sposi» : un giornale del Seicento «ignorato»?, in «Como», 4, 1973, pp. 51-56
ALIPRANDI 1973B
Aliprandi Giuseppe, Manzoni giornalista, in «Como», 3, 1973, pp. 10-14
ALIPRANDI 1973
Aliprandi Giuseppe, Motivi grafici ne «I Promessi Sposi», in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), pp. 57-88
ANDRIOLO 1973
Andriolo Placido, La casa di Alessandro Manzoni, in «Procellaria», XXI, 1973, pp. 238-242
ANGELINI 1973E
Angelini Cesare, Altro Ottocento (e un po' di Novecento), Bologna, Boni, 1973
ANGELINI 1973B
Angelini Cesare, Color Manzoni, in Angelini Cesare, Altro Ottocento (e un po' di Novecento), Bologna, Boni, 1973, pp. 89-95
ANGELINI 1973O
Angelini Cesare, Fermo e Lucia, in «Corriere della sera», 20 marzo 1973
ANGELINI 1973A
Angelini Cesare, I luoghi manzoniani, in Angelini Cesare, Altro Ottocento (e un po' di Novecento), Bologna, Boni, 1973, pp. 97-104
ANGELINI 1973D
Angelini Cesare, La giovinezza del Manzoni, in Angelini Cesare, Altro Ottocento (e un po' di Novecento), Bologna, Boni, 1973, pp. 59-82
ANGELINI 1973G
Angelini Cesare, La Perpetua, in «Corriere della sera», 17 dicembre 1973
ANGELINI 1973I
Angelini Cesare, L'inno perfetto, in «Corriere della sera», 2 luglio 1973
ANGELINI 1973H
Angelini Cesare, Manzoni contro le parole difficili, in «Corriere della sera», 26 ottobre 1973
ANGELINI 1973F
Angelini Cesare, Manzoni penitente, in «Nuova Antologia», 108, 2070, 1973, pp. 147-150
ANGELINI 1973N
Angelini Cesare, Manzoni sull'Arno, in «Corriere della sera», 17 aprile 1973
ANGELINI 1973M
Angelini Cesare, Riletture dopo un secolo, in «Corriere della sera», 22 maggio 1973
ANGELINI 1973
Angelini Cesare, Saio color cordiale, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 13-16
ANGELINI 1973C
Angelini Cesare, Un altro Manzoni, in Angelini Cesare, Altro Ottocento (e un po' di Novecento), Bologna, Boni, 1973, pp. 83-88
ANGELINI 1973L
Angelini Cesare, Vocazione al romanzo, in «Il Cittadino», 25 maggio 1973
ARATA 1973
Arata Rodolfo, Un romanzo giovane, in «Il popolo», 14 aprile 1973
ARESE 1973
Arese Franco, I discendenti di Alessandro Manzoni. Nel Centenario della morte 1873-1973, Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 1973
ARESI 1973
Aresi Raimondo, Il nostro Almanacco 1973 dedicato ad «Alessandro Manzoni e la sua città», in «Famiglia meneghina», gennaio-febbraio, 1973, pp. 30-31
ARISTODEMO'T HART 1973
Aristodemo 'T Hart Dina, Il Convegno Manzoniano nei Paesi Bassi (Ottobre 1973), in «Aevum», 47, 5-6 (settembre-dicembre), 1973, pp. 578-582
ARRIGONI 1973
Arrigoni Carlo, Proposta per un dizionario di citazioni tratte dai «Promessi Sposi», in «La Martinella di Milano», 27, 5-6, 1973
ASTALDI 1973
Astaldi Maria Luisa, Manzoni cent'anni dopo. (Intervista), in «Uomini e libri», 9, 43, 1973, pp. 28-29
ASTALDI 1973A
Astaldi Maria Luisa, Manzoni e gli «umili», in «Avanti!», 20 maggio 1973
BACCHELLI 1973
Bacchelli Riccardo, In canonica e alla televisione, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 49-54
BACCHELLI 1973C
Bacchelli Riccardo, Manzoni cittadino romano, Roma, Comune di Roma, 1973
BACCHELLI 1973A
Bacchelli Riccardo, Per il centenario della morte di Alessandro Manzoni : Discorsi e Interventi, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 3-49
BACCHELLI 1973B
Bacchelli Riccardo, Quante scoperte rileggendo Manzoni, in «Corriere della sera», 17 ottobre 1973
BAGNOLI 1973
Bagnoli Raffaele, Villeggiatura poco nota del Manzoni. Il Gattirolo, in «Famiglia meneghina», settembre-ottobre, 1973, pp. 9-11
BALACI 1973
Balaci Alexandru, Contemporaneitatea lui Alessandro Manzoni, in «Romania literara (Bucarest)», 17 maggio, 1973, p. 32
BANTI 1973
Banti Anna, L'occhio del Manzoni, in «Paragone», 24, 286, 1973, pp. 120-125
BARBERI SQUAROTTI 1973
Barberi Squarotti Giorgio, Guglielminetti Marziano, Manzoni. Testimonianze di critica e di polemica, Messina-Firenze, D'Anna, 1973
BARBIERI 1973
Barbieri Torquato, Appunti di G. Carducci per quattro conferenze su « La lirica del Manzoni », in «Giornale storico della letteratura italiana», 90, 469, 1973, pp. 94-103
BARBI 1973
Barbi Michele, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Firenze, Sansoni, 1973 (Biblioteca Sansoni, 74)
BARLUSCONI 1973
Barlusconi Giovanni, «Il dialogo dell'invenzione» e l'estetica del Manzoni, in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), pp. 141-163
BELOTTI 1973C
Belotti Giuseppe, Considerazioni sul presunto conservatorismo del Manzoni, in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 178-184
BELOTTI 1973A
Belotti Giuseppe, Il messaggio sociale del Manzoni, in «Rivista di Bergamo», XXIV, 6, 1973, pp. 7-19
BELOTTI 1973B
Belotti Giuseppe, Manzoni era un conservatore?, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 57-68
BERGAMASCHI 1973
Bergamaschi Aldo, Manzoni fra verità e storia, Reggio Emilia, Libreria Editrice « Frate Francesco », 1973
BERNARDINI STANGHELLINI 1973
Bernardini Stanghellini Mirena, [intervento], in Atti del colloquio internazionale sul Sismondi (Pescia, 8-10 settembre 1970), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1973, pp. 25-29
BERNARI 1973
Bernari Carlo, Quella virgola in Manzoni c'è?, in «Il Giorno», 30 dicembre 1973
BETOCCHI 1973
Betocchi Carlo, Luzi Mario, Pampaloni Geno, Manzoni oggi, in «L'approdo letterario», 19, 62, 1973, pp. 105-112
BIANCONI 1973A
Bianconi Piero, Premessa a A Manzoni, Storia della Colonna Infame..., in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, nota introduttiva di Piero Bianconi, Lugano, Topi, 1973 (I facsimili), I-V
BIASUZ 1973
Biasuz Giuseppe, L'eco della morte di A. Manzoni nella stampa bellunese, in «Archivio storico per Belluno», 14, 1973, pp. 81-84
BIGONGIARI 1973A
Bigongiari Piero, Tragicità del Manzoni, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 110-113
BIGONGIARI 1973
Bigongiari Piero, Verso una conoscenza per errore, in «L'approdo letterario», 63-64, 1973, pp. 125-131
BIONDOLILLO 1973
Biondolillo Francesco, La morale del Manzoni, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 115-117
BLASUCCI 1973
Blasucci Luigi, Manzoni nella critica desanctisiana, in «Giornale storico della letteratura italiana», 90, 472, 1973, pp. 549-615
BO 1973B
Bo Carlo, Manzoni e il romanzo europeo, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 43-55
BO 1973A
Bo Carlo, Manzoni e il romanzo europeo, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 33-46
BO 1973
Bo Carlo, Scrittore dal vero, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 62-70
BOLELLI 1975
Bolelli Tristano, Alessandro Manzoni e il suo «eterno» lavoro, in «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di Arezzo», n. s. , 41, 1973-1975, pp. 87-97
BONFANTI 1973
Bonfanti Aloisio, Lecco per il Manzoni, in «Como», 3, 1973, pp. 32-35
BONORA 1973
Bonora Ettore, Osservazioni sui lombardismi dei «Promessi Sposi», in «Giornale storico della letteratura italiana», 90, 472, 1973, pp. 515-548
BRANCA 1973B
Branca Vittore, Le monache del Manzoni, in «Corriere della sera», 20 agosto 1973
BRANCA 1973C
Branca Vittore, Manzoni e Venezia, in «Corriere della sera», 19 giugno 1973
BRANCA 1973D
Branca Vittore, Manzoni librettista, in «Corriere della sera», 23 marzo 1973
BRANCA 1973A
Branca Vittore, Manzoni nel suo tempo, in «Corriere della sera», 29 ottobre 1973
BRANCA 1973
Branca Vittore, Un bilancio per Manzoni, in «Corriere della sera», 23 gennaio, 1973, p. 3
BRONDONI 1973
Brondoni Siro, Le manifestazioni celebrative di Alessandro Manzoni, in «Parliamoci», 12, 89-90, 1973, p. 12
BRUNO 1973
Bruno Francesco, Manzoni e il romanzo cattolico, in «Contenuti», maggio-giugno, 1973, pp. 3-14
CAIRATI 1973
Cairati Bice, Manzoni e la sua Milano, in «Il milanese», 20 maggio 1973, pp. 34-39
CAJOLI 1973
Cajoli Vladimiro, Manzoni oggi, in «Il messaggero», 10 settembre 1973
CALORO 1973
Caloro Bonaventura, Quale fu il vero dramma di Manzoni, in «La fiera letteraria», 18 novembre 1973, pp. 10-11
CALVINO 1973
Calvino Italo, Renzo e Lucia romanzo dei rapporti di forza, in «Il giorno», 20 maggio 1973
CAMPANILE 1973
Campanile Achille, Una tuba, un paio di guanti e un lettino di ferro, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 31-36
CAPELLI 1973
Capelli Luigi, La donna nel Manzoni, in «Como», 2, 1973, pp. 14-16
CASERTA 1973
Caserta Ernesto G., Manzoni's Aesthetic Theory, in «Comparative literature studies», 10, 3 (September), 1973, pp. 229-251
CASERTA 1973A
Caserta Ernesto G., Manzoni's Sacred Hymns, in «Italica», 50, 4 (Winter), 1973, pp. 524-550
CASSINELLI 1973
Cassinelli Bruno, Il criminologo Manzoni, in «Gli oratori del giorno», agosto, 1973, pp. 46-50
CAZZANI 1973
Cazzani Eugenio, Ricordi manzoniani a Barzio nel primo centenario della morte dell'autore de «I promessi Sposi» (1873-1973), Saronno, Edizioni Pro Barzio, 1973
CERONETTI 1973
Ceronetti Guido, A cent’anni dalla morte. Manzoni segreto, in «La stampa», 1 aprile, 1973
CERONETTI 1973B
Ceronetti Guido, Manzoni segreto, in «La stampa», 1 aprile 1973
Ceronetti Guido, Manzoni segreto, in «La Stampa», 1 aprile 1973, p. 3
CERONETTI 1973A
Ceronetti Guido, Pratica di convivenza manzoniana, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 132-142
CESANA 1973
Cesana Eligio, Mascherpa Giorgio, «I Promessi Sposi» nella figurazione dell'Ottocento e moderna, Lecco, Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, [1973]
CHANDLER 1973A
Chandler Stanley Bernard, Passion, reason and evil in the works of Alessandro Manzoni, in «Italica», L, 4 (Winter), 1973, pp. 551-565
CHANDLER 1973C
Chandler Stanley Bernard, Passion, Reason and Evil in the Works of Alessandro Manzoni, in «Italica», 50, 4, 1973, pp. 551-565
CHANDLER 1973B
Chandler Stanley Bernard, Passion, Reason and Evil in the Works of Alessandro Manzoni, in «Italica», 50, 4 (Winter), 1973, pp. 551-565
CHANDLER 1973
Chandler Stanley Bernard, The moment in Manzoni, in Petrarch to Pirandello: Studies in Italian Literature in Honour of Beatrice Corigan, a cura di Julius A. Molinaro, Toronto, University of Toronto Press, 1973, pp. 151-167
CHANDLER 1973D
Chandler Stanley Bernard, The Moment in Manzoni, in Petrarch to Pirandello: Studies in Italian Literature in Honour of Beatrice Corigan, a cura di Julius A. Molinaro, Toronto, University of Toronto Press, 1973, pp. 151-167
CHIARA 1973B
Chiara Piero, Il Manzoni sulla porta, in «Corriere della sera», 8 marzo 1973
CHIARA 1973A
Chiara Piero, La peste di Milano, in «Corriere della sera», 31 agosto 1973
CHIARA 1973
Chiara Piero, Manzoni a Lesa, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 45-48
CHIARI 1973
Chiari Alberto, Ancora sulla conversione religiosa del Manzoni, in «Como», 4, 1973, pp. 28-35
CHIARI 1973C
Chiari Alberto, Attualità dei «Promessi Sposi», in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 173-177
CHIARI 1973A
Chiari Alberto, Le tre «conversioni», in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 19-32
CHIARI 1973B
Chiari Alberto, Un ritratto di Don Abbondio, in «Il ragguaglio librario», 40, 7-8, 1973, p. 237
CHIOMENTI VASSALLI 1973
Chiomenti Vassalli Donata, Il fascino del Seicento, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 101-114
CITATI 1973C
Citati Pietro, Come il Manzoni affrontò il dolore, in «Corriere della sera», 3 aprile 1973
CITATI 1973A
Citati Pietro, Conoscete Manzoni? (Intervista), in «Panorama», 21 giugno 1973, pp. 123-133
CITATI 1973B
Citati Pietro, La dolce vecchiaia del Manzoni, in «Corriere della sera», 6 aprile 1973
CITATI 1973D
Citati Pietro, Manzoni: chi era costui, in «Corriere della sera», 1 aprile 1973
CITATI 1973
Citati Pietro, Milani Este, Immagini di Alessandro Manzoni, con un saggio di Pietro Citati e un'iconografia ordinata e commentata da Este Milani, Milano, Mondadori, 1973
CODINI 1973
Codini Aristodemo, Il Manzoni poeta e pedagogista, Milano, Trevisini, 1973
COLOMBO 1973B
Colombo Giovanni, La giustizia di Renzo, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 41-44
COLOMBO 1973A
Colombo Umberto, Per una di queste stradicciole, in «Como», 2, 1973, pp. 30-40
Risultati 1-100 di 370 totali